Tag: fiorentina

  • Torneo di Viareggio 2012 semifinali risultati diretta live

    Torneo di Viareggio 2012 semifinali risultati diretta live

    Due match avvincenti e importanti in programma quest’oggi al Torneo di Viareggio 2012 In programma le due semifinali: alle 15 ci sarà il match Juventus Parma. I giovani bianconeri sono oramai una certezza del Torneo di Carnevale e sopratutto nell’ultimo decennio sono spesso riusciti ad affermarsi dimostrando di aver un settore giovanile interessante e qualitativamente superiore a molti roaster italiani. Il Parma è la sorpresa assoluta del torneo ed una sorta di mina vagante da tener in seria considerazione per evitare di incorrere in una sconfitta così come è avvenuto per Milan, Inter e Torino. L’altro match in programma è alle 17:15 tra Fiorentina Roma, una sorta di rivincita per i giallorossi per la doppia sconfitta in Coppa Italia e nella Supercoppa Italiana. Seguiremo entrambe le partite in diretta live aggiornandovi in tempo reale sui risultati e le azioni salienti.

    Diretta live semifinali Torneo di Viareggio 2012
    Juventus Parma 1-0 (Finale)  85′ Spinazzola
    Fiorentina Roma 1-1 1′ Zohore, 48′ Romagnoli (R)
    Ai calci di rigore
    primo rigore Viviani (R) gol; Panatti (F) gol. parità
    secondo rigore Politano (R) gol; Empereur (F) parato. Roma avanti 3-2
    terzo rigore Matteo Ricci (gol); Ashong (F) gol. 4-3 per i giallorossi
    quarto rigore Federico Ricci (gol); Agyei (F) gol. 5-4
    quinto rigore Verre golllllllll Roma in finale.

    Speciale Torneo di Viareggio 2012

  • Torneo di Viareggio 2012 Fiorentina Roma una finale anticipata

    Torneo di Viareggio 2012 Fiorentina Roma una finale anticipata

    Sarà vendetta? La Roma di De Rossi riuscirà ad avere la meglio della Fiorentina di Semplici? Corsi e ricorsi storici che da sempre riempono di suggestione e fascino le sfide del calcio professionistico questa volta caricano ulteriormente la sfida Roma Fiorentina valida per le semifinali del Torneo di Viareggio 2012. Due dei migliori centri giovanili italiani si daranno battaglia per centrare la finalissima del Torneo in programma lunedì 20 allo Stadio dei Pini di Viareggio. I viola nella scorsa stagione riuscirono ad intaccare lo strapotere giallorosso superandoli nella finale di Coppa Italia replicando poi il successo nella partita di Supercoppa Primavera disputata a settembre all’Olimpico. Due formazioni molto rinnovate rispetto alla scorsa stagione ma con in organico tanti talenti già pronti a calarsi nel calcio professionistico.

    La Fiorentina nel Torneo di Viareggio 2012 La squadra di Semplici è partita alla grande superando con un roboante 6-1 lo Stabaek all’esordio e conquistando poi la qualificazione con la vittoria sul Cesena. Dallo scontro contro il Vicenza, che valeva il primo posto, la Fiorentina sembra però aver perso un pò della sua autorevolezza superando il turno degli ottavi contro l’Empoli soltanto ai calci di rigore dopo una partita scialba e vincendo poi in rimonta e ai supplementari la partita al cardiopalma contro la Lazio. L’organico viola è però di tutto rispetto Agyei, Salifu e Bittante formano una mediana di tutto rispetto, Acosty e Matos e Campanharo vivacizzano la trequarti mentre in avanti lo spilungone Zohore ha dimostrato di poter assorbire la mancanza di Babacar. Il buon lavoro viola sul settore giovanile è dimostrato anche dall’esplosione di Gondo attaccante classe ’96 dirottato in Primavera e subito a suo agio.

    Roma Primavera Torneo di Viareggio 2012 |©Gabriele Maltinti/Getty Images

    La Roma nel Torneo di Viareggio 2012 In sede di presentazione avevamo accreditato la Roma come la favorita numero uno in virtù di un organico di tutto rispetto riempito di elementi che già hanno saggiato i prati verdi del calcio che conta. Alberto De Rossi alleva questi ragazzi come fossero suoi figli incoraggiandoli nei momenti difficili e aiutandoli a far saltare fuori il proprio estro e talento. Il cammino giallorosso ha vissuto una fase cruciale durante la fase a gironi riuscendo poi a riprendersi alla grande palesando con due ottime squadre come Atalanta e Rappresentativa di Serie D il maggiore tasso tecnico. Per la partita contro la Fiorentina, in programma questo pomeriggio, De Rossi perde Amato Ciciretti appiedato dal giudice sportivo dopo il fallo di reazione nella partita dei quarti ma vista l’abbondanza di centrocampisti di Luis Enrique potrebbe riavere Viviani. Attacco affidato ancora una volta a Tallo con Piscitella e Politano a far da collante con il centrocampo dove segnaliamo Valerio Verre autore di un sontuoso Torneo di Viareggio e tra i papabili alla vittoria del Golden Boy.

    Seguiremo come consuetudine le semifinali del Torneo di Viareggio 2012 in diretta live.

    SPECIALE TORNEO DI VIAREGGIO 2012

  • Fiorentina Napoli, niente turnover per Mazzarri, viola con Jovetic e Amauri

    Fiorentina Napoli, niente turnover per Mazzarri, viola con Jovetic e Amauri

    Oltre a Inter – Bologna stasera c’è un altro anticipo “atipico”, Fiorentina – Napoli. I due match validi per la 24esima giornata di Serie A che verrà disputata in questo week-end, sono stati anticipati al venerdì per consentire a nerazzurri e partenopei di poter prepare al meglio l’ottavo di finale di Champions League in programma il 21 e 22 febbraio che li vede impegnati rispettivamente contro Marsiglia e Chelsea e godere di una giornata di riposo in più.

    Le due squadre hanno ripreso il cammino verso i propri obiettivi, il Napoli con il successo sul Chievo, il primo dopo un mese e mezzo tra tantissimi pareggi e una sconfitta, si è avvicinato alla zona Europa approfittando anche degli scivoloni dell’ultimo turno di Udinese, Inter e Roma; la Fiorentina, reduce da due vittorie consecutive con Siena e Udinese, si è lasciata alle spalle la zona calda della classifica dopo la paura di fine dicembre e la contestazione dei tifosi viola.

    Per il tecnico del club toscano Delio Rossi qualche problema di formazione, assenti Lazzarri per squalifica, Kroldrup, Pasqual e Kharja per infortunio, quest’ultimo andato ko con il Marocco durante la Coppa d’Africa. L’allenatore viola opta per una difesa a 3 per arginare il potenziale offensivo napoletano, Gamberini, Natali e Nastasic dovranno vedersela con il trio delle meraviglie Cavani, Hamsik e Lavezzi; a centrocampo Behrami e Olivera daranno man forte a Montolivo incaricato di lanciare sulle fasce Cassani, a destra, e Vargas, sul fronte opposto, e innescare le giocate di Jovetic, finito sui taccuini degli uomini mercato dei club di mezza Europa, per Amauri, ancora alla ricerca della prima rete con la maglia viola.

    walter mazzarri | © Valerio Pennicino/Getty Images

    Nessun problema di formazione invece per Mazzarri che, a parte il cileno Edu Vargas, ha tutti gli effettivi a sua disposizione: il tecnico degli azzurri, nonostante l’impegno di coppa, rinuncia al turnover mandando in campo l’undici tipo eccezion fatta per Aronica che dovrebbe accomodarsi in panchina per far posto a Britos a segno nell’ultimo match giocato contro i clivensi che insieme a Campagnaro e a capitan Cannavaro formeranno la linea difensiva; in mediana Inler farà coppia con Gargano, Maggio e Dossena saranno nel loro consueto ruolo di esterni mentre Hamsik, Lavezzi e Cavani saranno gli incaricati dal mister per battere la violare la porta della Fiorentina. Unico dubbio per Mazzarri riguarda il portiere, De Sanctis infatti non è al meglio. Se non dovesse farcela è pronto Rosati.

    PROBABILI FORMAZIONI FIORENTINA NAPOLI

    FIORENTINA (3-5-2): Boruc; Gamberini, Natali, Nastasic; Cassani, Behrami, Montolivo, Olivera, Vargas; Amauri, Jovetic.
    Panchina: Neto, Felipe, De Silvestri, Salifu, Romulo, Ljajic, Cerci.
    Allenatore: D. Rossi.

    NAPOLI (3-4-2-1): De Sanctis; Campagnaro, Cannavaro, Britos; Maggio, Gargano, Inler, Dossena; Lavezzi, Hamsik; Cavani.
    Panchina: Rosati, Aronica, Fernandez, Dzemaili, Dezi, Zuniga, Pandev.
    Allenatore: Mazzarri.

  • Fiorentina rimonta da brividi, super Parma. Bene Roma e Juve

    Fiorentina rimonta da brividi, super Parma. Bene Roma e Juve

    Questa volta non si è arrivati alla lotteria dei calci di rigore ma al Torneo di Viareggio 2012 non sono certo mancate le emozioni. Scongiurata la possibilità di avere un doppio derby in semifinale ci andranno Fiorentina, Roma, Juventus e Parma che daranno vita due match incerti e sicuramente spettacolari. Roma Fiorentina può esser una sorta di rivincita per i giallorossi di De Rossi battuti nella scorsa stagione in finale di Coppa Italia e all’inizio di questa all’Olimpico nella Supercoppa Primavera. La Juventus che ha avuto la meglio sul Club Guaranì in rimonta ha messo ancora in luce il talento di Beltrame e le sontuose capacità balistiche di Ouasim Bouj autore di un gol da oltre trentacinque metri. Continua la favola del Parma capace di superare il coriaceo Torino con estrema facilità dimostrandosi ancora una volta in un grande stato di forma.

    Lazio Fiorentina 1-3
    Nel corso degli anni abbiamo avuto modo di apprezzare il temperamento viola e le grande determinazione inculcata prima da Buso e adesso dall’ottimo Semplici. Il match dei quarti contro la Lazio al Torneo di Viareggio 2012 servirà per la crescita di tutto l’organico dando nuove energie anche per l’ultima fase della competizione. La Lazio beffata in pieno recupero e sconfitta nei supplementari esce dalla competizione con l’amaro in bocca ma con la consapevolezza di aver costruito un settore giovanile di tutto rispetto. Senza Berardi, Zampa e Rozzi convocati da Reja per la partita di Europa League l’undici di Bollini aveva trovato il vantaggio dagli undici metri con Barreto. Quando la missione sembra compiuta, nell’ultimo minuto di recupero, è Zohore a mandare la partita ai supplementari con un bel colpo di testa. Nell’extratime lo stesso Zohore si procura il rigore del sorpasso trasformato da Campanharo, Gondo invece segna la rete del definitivo 3-1.

    Roma Rappresentativa Serie D 2-0

    Piscitella Roma Torneo di Viareggio | ©Gabriele Maltinti/Getty Images
    Vince il maggiore tasso tecnico e la maggiore propensione a giocare match da dentro o fuori. Bella e avvincente la partita che Roma e Rappresentativa di Serie D danno vita, i giallorossi partono meglio ma si scontrano contro Rossi Pontello portiere brasiliano del Messina. L’undici di Magrini si rende invece pericoloso con le improvvise verticalizzazioni per Guccione ed Eseola. La Roma nella ripresa sotto di un uomo per l’espulsione di Ciciretti trova il gol di Barba su azione da calcio d’angolo e con la Rappresentativa scoperta alla ricerca del pari il gol del raddoppio con Piscitella servito alla grande da Verre. I giallorossi avanzano ma i giovani dilettanti dimostrano ancora una volta tutto il valore del loro campionato di appartenenza.

    Torino Parma 0-3
    I granata credevano fosse l’annata giusta per arrivare alla finalissima del Torneo di Viareggio 2012 e Asta per centrare l’impresa aveva avuto da Ventura il prestito del funambolico Simone Verdi. Il Torino però non ha fatto i conti con un ottimo Parma lanciatissimo e in forma super come dimostrato già alle quotatissime Milan e Inter nei turni precedenti. Partita mai in discussione con i ducali subito avanti con Di Gennaro mettono in cascina la qualificazione con la rete di Bationo, nella ripresa poi arriva la rete di Nunes per il tre a zero finale.

    Juventus Club Guaranì 3-1
    Rispetta il pronostico ma soffre più del previsto la Juventus di Baroni contro i paraguaiani del Club Guaranì. Unica formazione estera rimasta in corsa per la vittoria al Torneo di Viareggio 2012 i sudamericani sono passati in vantaggio con Jorge Benitez prima di capitolare sotto i colpi di Gouano, De Silvestro su assist di Spinazzola e all’ennesima gemma di Ouasim Bouy.

    Speciale Torneo di Viareggio 2012

  • Torneo di Viareggio 2012 risultati live: i quarti

    Torneo di Viareggio 2012 risultati live: i quarti

    Gli ottavi hanno evidenziato un sostanziale livellamento delle squadre al Torneo di Viareggio 2012, ben cinque incontri degli otto in programma sono finiti ai calci di rigore e solo Roma, Lazio e il sorprendente Torino sono riusciti ad imporsi durante i novanta minuti. Con o senza rigori la selezione del Viareggio è sempre netta e alla fine premia chi davvero merita. Degli incontri in programma forse solo la Juventus può partire, alla luce di quanto visto in questa settimana e mezzo, con i favori del pronostico. I bianconeri infatti costretti ai rigori dal Vicenza hanno comunque sempre espresso un grande gioco meritando i galloni di favorita. E’ ricca di spunti interessanti la partita tra Roma Campione d’Italia e i dilettanti della Rappresentativa di Serie D, tantissimo talento da entrambe le parti per una partita che si preannuncia spettacolare.

    Altro match spettacolare è quello tra la Fiorentina e la Lazio due squadre che fanno del calcio offensivo il proprio credo. I viola rivoluzionati rispetto alla scorsa stagione cercano di prendersi una rivincita dopo la beffa finale subita dall’Inter nella scorsa stagione, le aquile pur senza pezzi importanti quali Cavanda e Ceccarelli ha bocche da fuoco interessanti e giovani che meritano appieno la vetrina del Viareggio. L’ultimo quarto mette difronte le due squadre rivelazione del torneo il Parma capace di eliminare le due milanesi e il Torino di Asta e della stellina Diop.

    Appuntamento consueto a partire dalle ore 15 con i risultati live del Torneo di Viareggio 2012, Rai Sport trasmetterà in diretta la partita Roma Rappresentativa di Serie D e alle 17.15 Juventus Club Guaranì.

    QUARTI TORNEO DI VIAREGGIO 2012 (premi f5 per aggiornare)

    Gruppo Ora Partita Risultato Marcatori
    1 15:00 FIORENTINA-LAZIO  3-1 dts  17′ rig. Barreto (L), 92′ Zohore (F), 116′ rig. Campanharo (F), 121′ Gondo (F)
    1 15:00 ROMA-RAPPRESENTATIVA SERIE D  2-0  48′ Barba (Ro), 62′ Piscitella (Ro)
    2 17:15 JUVENTUS-CLUB GUARANI’  3-1  12′ Jorge Benitez (G), 28′ Guano (J), 76′ De Silvestro (J), 90′ Bouy (J)
    2 15:00 TORINO-PARMA  0-3  12′ Di Gennaro (P), 18′ Bationo (P), 79′ Nunes (P)

    SPECIALE TORNEO DI VIAREGGIO 2012

  • Torneo di Viareggio 2012, analisi ottavi. Il top è Roma Atalanta

    Torneo di Viareggio 2012, analisi ottavi. Il top è Roma Atalanta

    I due giorni consecutivi di riposo concessi dall’organizzazione della 64° edizione del Torneo di Viareggio 2012 sono serviti alle 16 finaliste per ricaricare le batterie e agli addetti ai lavori per stilare le prime impressioni sull’avvincente rassegna. Gli addii di Milan e Varese rappresentano le sorprese più eclatanti in vista degli ottavi mentre la Juventus dimostra di aver una marcia in più delle avversarie guadagnandosi i galloni di favorita su Roma, Inter e Fiorentina di partita in partita. Domani si torna in campo e adesso ancor più della fase a gironi sarà impossibile fare calcoli con le sfide che si preannunciano vibranti e avvincenti. Proveremo adesso a valutare i singoli incontri mettendo in luce chi fino al momento si è messo in luce e quali potranno esser i contenuti del match.

    Torneo di Viareggio 2012: gli ottavi

    • GENOA TORINO
     Il Genoa di mister Novelli non è il dream team di qualche anno fa, quello in cui si sono formati elementi come Perin, Polenta, Ragusa e sopratutto El Shaarawy ma è comunque dotato di grandi qualità e di tanti elementi interessanti e di prospettiva. Sampirisi, ad esempio, arrivato in estate dal Milan con Faraoni e il giallorosso Sabelli sembra poter presto imporsi con laterale destro di difesa. A centrocampo invece il metronomo è ricoperto da Stefano Sturaro mediano classe ’93 su cui il Genoa sembra puntare molto. In attacco si è subito messo in luce Riccardo Improta bomber arrivato nel mercato invernale dalla Virtus Lanciano e attualmente capocannoniere della Viareggio Cup.  A sfidare i grifoncini ci sarà il Torino di Asta che per temperamento ricorda proprio il suo allenatore. La squadra granata ha un ottimo collettivo , capaci di sviluppare buone manovre di gioco sembra dipendere però dalla vena realizzativa di Diop.
    • ATALANTA ROMA

    Sulla carta è il match più interessante degli ottavi del Torneo di Viareggio 2012. Da un lato i campioni d’Italia in carica, la Roma di Alberto De Rossi e dei baby fenomeni Verre, Viviani e Ciciretti. I giallorossi hanno però una sorta di avversione al Viareggio non riuscendo mai ad imporsi nonostante gli capiti spesso di esser annoverata tra le favorite. L’organico giallorosso si poggia sullo spallettiano 4-2-3-1 che ne esalta l’attacco. L’assenza di Caprari può pesare nei match dentro o fuori ma il neo arrivato Nicolas Lopez sembra essersi già ambientato. L’Atalanta ha una tradizione importantissima nel settore giovanile riuscendo, nonostante l’agguerrita concorrenza in Lombardia, a mantenersi competitiva ogni anno. La grande tradizione di giovani attaccanti della Dea sembra possa continuare grazie alla crescita di Daniele Grandi, una sorta di reincarnazione di Pippo Inzaghi, e Davide Cais.

    • JUVENTUS VICENZA

    La corazzata bianconera sfida la sorpresa Vicenza. L’exploit della Juventus targata COnte sembra aver contagiato anche la Primavera affidata in questa stagione a Marco Baroni. Organico importante e ricco di individualità di spicco è sicuramente la squadra più in forma del momento e oltretutto arricchita da un elemento come Ouasim Bouy arrivano nel mercato invernale e apparentemente già pronto al calcio professionistico. Il Vicenza è invece una formazione sgorbutica ben messa in campo da mister Beghetto e capace di strappare un pareggio anche ad una corazzata come la Fiorentina.

    • FIORENTINA EMPOLI

    Acosty |© foto facebook
    Il derby toscano è un’altra partita da seguire con particolare interesse. La Fiorentina di Semplici giusto quindici giorni fa rifilò un secco 3-1 al Poggioloni all’Empoli blindando il secondo posto nel girone A del campionato Primavera candidandosi come unica rivale della Juventus per la prima posizione. Finalisti nella scorsa edizione i viola pur senza la coppia Iemmello Carraro in attacco dispone di un organico di assoluto rispetto con tantissimi elementi già in prima squadra quali Camporese, Salifu e Acosty.

    • PARMA INTER

    Il Parma ha estromesso il Milan dal Torneo di Viareggio e adesso ha voglia di ripetersi affrontando agli ottavi la corazzata Inter. Sulla carta i nerazzurri, campioni in carica, sono gli assoluti favoriti ma nelle precedenti partita non hanno dimostrato del tutto il proprio valore affidandosi spesso alle giocate dei singoli piuttosto che ad un gioco corale. L’undici di Stramaccioni solido in ogni reparto vive un po troppo degli spunti di Bessa e della garanzia in fase realizzativa di Longo. Tra gli emiliani assoluto protagonista del Viareggio è Monachello, proprio un ex nerazzurro.

    • SAMPDORIA CLUB GUARANI’

    I doriani dopo un girone non troppo esaltante incontrano i paraguiani del Club Guaranì agli ottavi. Match sulla carta alla portata di Icardi e compagni ma guai a prender sotto gamba il match.

    • RAPPRESENTATIVA SERIE D PUMAS

    La Rappresentativa di Serie D può esser la sorpresa del Torneo a dimostrazione di come il campionato dilettante può esser comunque un buon laboratorio formativo per i giovani. L’undici di Magrini ha fatto un sol boccone del girone mettendosi alle spalle con semplicità il Napoli, il Varese e il Bruges. Capitan Guccione ed Eseola le stelle. Il Pumas è una delle più antiche squadre messicane da sempre brava nell’allevare e svezzare giovani talenti.

    • LAZIO NORDSJAELLAND

    La Lazio tra infortuni e qualche partenza illustre è arrivata in formazione decisamente rimaneggiata al Torneo di Viareggio 2012 trovando però continuità di risultati e una qualificazione sostanzialmente agevole, mister Bollini aspetta i gol di Antonio Rozzi “prestato” alla prima squadra nell’ultimo mese.

    Seguiremo domani tutti i match a partire dalle ore 15 con il nostro live mentre per sapere tutte le news e le indiscrezioni sul Torneo basta consultare il nostro

    SPECIALE TORNEO DI VIAREGGIO 2012

  • Blizzard e neve flegellano la Serie A, urge riforma dei calendari

    Blizzard e neve flegellano la Serie A, urge riforma dei calendari

    Il maltempo è il protagonista di questo inizio di Febbraio, sempre in prima pagina, sempre in apertura nelle edizioni dei telegiornali, fra tormente di neve, automobilisti bloccati per strada, sale troppo fino, treni bloccati, sindaci armati di pala e tuta da sci. Di riflesso, anche il calcio deve chinare il capo al “flagello”, all’ormai noto “blizzard”, che copre sotto la coltre bianca e ghiacciata i campi da calcio e gli spalti, costringendo il dio pallone a fare, una volta tanto, un passo indietro, in nome del celebre detto latino “Ubi maior, minor cessat”.

    Nel gelo polare, chi più di tutti ha da recriminare pare siano quattro club che, nel giro di due settimane, stanno vedendo rinviate tutte le proprie partite in programma: il Parma, la Fiorentina, il Bologna e la Juventus. I bianconeri, in particolare, sono stati costretti a dieci ore di pullman per raggiungere la città di Parma, nell’anticipo originariamente previsto per martedì 31 Gennaio, e poi rimandati indietro a Torino a causa dell’impraticabilità del Tardini in notturna, con un recupero fissato per le ore 18 di mercoledì 15 Gennaio, neve permettendo, considerando che la via Emilia è uno dei territori più copiosamente battuti dalla neve e dal gelo polare.

    Infatti, proprio questa mattina alle 11 si è deciso il rinvio dell’altro match della Via Emilia che riguarda anche la Signora, ossia Bologna-Juventus, originariamente in programma nel posticipo di questa giornata, domenica 12 Febbraio alle 20,45, ed ora rimandato a data da destinarsi, (presumibilemte il 7 Marzo, ma non è ancora ufficiale) perchè pur anticipandola al pomeriggio di domani alle ore 15, non sarebbe stato possibile rendere il terreno di gioco e gli spalti agibili, considerando che sul Dall’Ara è prevista una nevicata abbondante, la neve cade già abbondantemente da oggi, e non sarebbe stato, dunque, possibile assicurare la viabilità, oltre che la sicurezza per tifosi. E’ stata questa la decisione ufficialmente comunicata dal GOS (Gruppo operativo di sicurezza) e che nel giro di due settimane costringe la Juventus ed il Bologna al secondo rinvio: come la Juventus, infatti, anche i rossoblu emiliani dovranno recuperare il match con la Fiorentina, il cui recupero è fissato per la settimana successiva rispetto a Parma-Juventus.

    Oltre a Bologna e Juventus, poi, il maltempo ed i rinvii sembrano essersi accaniti anche su Parma e Fiorentina: il match di domani delle ore 15, in programma al Tardini, infatti, è stato rinviato a data da destinarsi, nonostante il tentativo degli oltre 70 operatori dello stadio parmense che avevano provato a scongiurare il rischio ghiaccio, con getti di acqua calda, teloni e quant’altro: tutto inutile, ha vinto ancora il gelo.

    Alla luce di una tale situazione di disagi e rinvii, accaduta quest’anno in coincidenza con l’eccezionale ondata di freddo, verrebbe spontanea una riflessione circa la necessità di riorganizzare i calendari, tenendo presente proprio il fattore Inverno, così come accade in altri campionati, in cui è previsto un inizio anticipato ed una sosta invernale. La soluzione, però, non è così agevole, perchè necessita di tener conto della particolarità climatica del nostro Paese in cui si presenta una grande eterogeneità a seconda della diversa latitudine. Se nelle regioni del Nord, infatti, potrebbe essere scontato proporre un inizio anticipato a metà Agosto per consentire la sosta invernale, perlomeno nei cosiddetti “giorni della Merla”, al Sud la medesima soluzione non può essere così scontata; basti pensare alle temperature agostane pomeridiane di Palermo, Catania o Lecce per sconsigliare tale opzione: in tal caso, se inizio anticipato dovesse essere, perlomeno sarebbe necessario assicurare che le partite vengano disputate tutte in notturna.

    Il ripensamento e la riforma dei calendari calcisitici, dunque, appare come una priorità da affrontare soprattutto per evitare che i rinvii e gli slittamenti possano in qualche modo condizionare gli esiti sportivi del campionato: in tal senso, basti pensare al fatto che il big match (scontro diretto) fra Milan e Juventus in programma il 25 Febbraio a San Siro, potrebbe andare in scena quasi sicuramente con una classifica solo “potenziale”, in virtù del fatto che la Juventus potrebbe presentarsi al Meazza da capolista ma con almeno una partita da recuperare, quella con il Bologna appunto.

  • Serie A, rinviate Bologna-Juventus e Parma-Fiorentina

    Serie A, rinviate Bologna-Juventus e Parma-Fiorentina

    La neve non da tregua alla Serie A che, così come successo negli ultimi due turni, anche per la 23esima giornata è costretta a fermarsi su alcuni campi: la situazione peggiore è in Emilia dove le abbondanti nevicate della notte hanno reso inagibili gli impianti del Dall’Ara e del Tardini costringendo le autorità competenti a rinviare Bologna – Juventus e Parma – Fiorentina di domani.

    Nel capoluogo emiliano nevica con una certa intensità sin dalle prime ore pomeridiane della giornata di ieri, il terreno di gioco dello stadio felsineo è stato ricoperto stamane da una coltre di neve spessa 40 cm ragion per cui il Gos, il Gruppo organizzativo per la sicurezza, ha optato per il rinvio della gara in programma alle 20:45 di domenica sera e che doveva essere anticipata di qualche ora alle 15:00 proprio per ragioni meteo. Sia per il Bologna che per la Juventus si tratta della seconda gara rinviata nel giro di pochi giorni.

    Nella città ducale, così come a Bologna, la copiosa nevicata ha reso impraticabile il terreno di gioco e resi inagibili gli spalti del Tardini decidendo così per il rinvio della gara non potendo garantire l’incolumità degli spettatori. La situazione meteorologica non dovrebbe migliorare fino alla giornata di lunedì, altre precipitazioni nevose e gelate sono previste nelle prossime ore.

    Ancora non è stata decisa la data dei due recuperi, stilare un calendario ora diventa alquanto problematico perchè Bologna, Juventus, Parma e Fiorentina avevano già dovuto fermarsi la settimana scorsa quando furono rinviate, strana casualità del destino, proprio Parma – Juventus e Bologna – Fiorentina. La prima gara verrà recuperata il 15 febbraio insieme ad Atalanta – Genoa mentre il derby dell’Appennino il 21 dello stesso mese, un giorno prima di un altro recupero, Siena – Catania. La Lega dovrebbe prendere in seria considerazione (pare che lo stia già facendo, ndr) l’eventualità di anticipare l’inizio del campionato a metà agosto, se non addirittura prima, onde evitare sia turni infrasettimanali serali invernali con forti probabilitità di neve e ghiaccio (tipiche della stagione) sia per prevenire eventuali problemi di calendario derivati dai rinvii della consueta giornata domenicale caratterizzata dal maltempo, non andando ad intasare un calendario già fitto di suo con gli impegni, oltre del campionato, anche delle coppe europee e della Nazionale.

  • Amauri al veleno “Alla Juve comanda Conte”

    Amauri al veleno “Alla Juve comanda Conte”

    Le sue parole sono l’espressione di un giocatore pieno di risentimento e di rancore per i lunghi mesi vissuti da spettatore, fuori dal campo, soffrendo la perdita del posto in squadra, attendendo solo l’arrivo della finestra del mercato invernale per andare altrove. L’altrove per Amauri è stata la Fiorentina, l’occasione di rilancio anche in vista delle convocazioni di Prandelli ad Euro 2012, sperando di poter far sorgere al citì almeno qualche dubbio, in modo da considerare la sua eventuale presenza. E’ questo l’obiettivo dichiarato da parte di Amauri che ha, ora, quattro mesi di tempo per provare a conquistare la fiducia di Prandelli a suon di gol e di prestazioni importanti.

    Fino ad oggi, però, la stagione calcisitica per Amauri non è praticamente iniziata, alla luce delle grandi difficoltà che l’italo-brasiliano ha riscontrato in maglia bianconera, dopo esser ritornato alla “base” dopo l’esperienza (peraltro positiva, ndr) di Parma dello scorso anno. Nella presente stagione juventina non c’era più Gigi Del Neri, diposto a dargli fiducia all’inizio dello scorso anno, bensì il “martello” Antonio Conte, che non ha mai visto di buon occhio l’idea che l’attaccante potesse avere un ruolo nella sua Juventus, costringendolo a sei mesi di partite viste soltanto dal divano di casa, in Tv.

    Ecco, dunque, che lo sfogo odierno di Amauri in merito al suo passato bianconero, è rivolto soprattutto a mister Conte, colui che – a detta di Amauri stesso – “comanda ogni cosa nella Juve“, poichè “tutti, e sottolineo tutti, fanno ogni cosa che decide l’allenatore“: un modo ironico per sottolineare come il potere di Conte, a volte, superi il potere di figure sulla carte gerarchicamente superiori, condizionandone le decisioni e le scelte.

    Un allenatore con il quale il rapporto non è mai decollato, forse anche a causa del rifiuto di Amauri nello scorso mercato estivo ad accettare qualsiasi trasferimento: una decisione maldigerita dal tecnico leccese, che di risposta lo ha escluso praticamente da ogni possibilità di scendere in campo, senza troppe spiegazioni, senza giri di parole, parlando con Amauri soltanto in due occasioni. Sebbene le “responsabilità” di Conte nel divorzio fra Amauri e la Juventus siano notevoli, l’italo-brasiliano nella sua analisi non tralascia un altro elemento importante ed utile a spiegare – dal suo punto di vista – perchè il su percorso in maglia bianconera non sia mai effettivamente decollato. In tal senso, ritiene opportuno sottolineare il fattore “timing”, precisando di esser giunto alla Juventus nel momento sbagliato, quando era in atto una vera e propria rivoluzione, e di esservi tornato (dopo il prestito al Parma, ndr) in concomitanza di un’ulteriore rivoluzione, quella portata proprio da mister Conte in questa stagione.

    Oggi il presente di Amuri è soltanto a tinte Viola, sperando si togliersi al più presto la soddisfazione di tornare ad esultare dopo un gol: finora la piazza di Firenze lo ha accolto molto bene – nonostante il suo passato da bianconero – ed lui vuole ripagare con tanti gol la fiducia e l’affetto che i tifosi gli hanno dimostrato. Il sogno Viola, in questo modo, potrebbe trasformarsi in un sogno Azzurro….

  • Crollano Milan e Roma sorprese a grappoli al Torneo di Viareggio

    Crollano Milan e Roma sorprese a grappoli al Torneo di Viareggio

    E se vincesse un club straniero? Il Torneo di Viareggio 2012 sembra voglia regalare sorprese sovvertendo ogni giorno pronostici e dimostrando che sopratutto a livello giovanile le gerarchie non sono cosi nette come per i campionati professionistici. Nel 2006 a sovvertire i pronostici furono gli uruguaiani dello Juventude, quest’anno i brasiliani del Gremio e i paraguaiani del Club Guaranì sembrano averne le qualità e la forza per riuscirci. Il quarto giorno della competizione segna le battute d’arresto di Milan e Roma sconfitte rispettivamente dal Parma e dal Santos. I rossoneri di Dolcetti prendono una sonora batosta dai ducali, un poker che può lasciare scorie per il proseguo del Torneo di Viareggio 2012 ma che mette in vetrina il giovane Monachello. Il Milan conserva comunque tante possibilità di passaggio del turno ma dovrà far bottino pieno contro il Modena sperando un pari tra Parma e Gremio o in una vittoria di quest’ultimi.

    I giallorossi di De Rossi, favoriti assoluti dai bookmakers, confermano il poco feeling con il Torneo di Viareggio rimediando una sonora sconfitta ed evidenziando qualche problema di concentrazione. Le belle sorprese del torneo vengono dal Torino di Asta che mette in luce quest’oggi il giovane Panepinto nel 4-1 sull’Olè Brasil che vale la qualificazione. Benissimo anche i “dilettanti” di Magrini della Rappresentativa CND capaci di batter anche il Bruges con le reti di Guccione e del peperino Eseola. Testa a testa nel gruppo 9 tra Fiorentina e Vicenza, continua a sognare la Virtus Entella questa sera capolista con alle spalle Roma e Santos. Delude il Napoli di Sormani battuto ed eliminato dal Varese dopo la sconfitta all’esordio contro il Bruges.

    Un buon Palermo va prima sotto contro la Lazio trovando poi qualità di gioco e tanto orgoglio che valgono però soltanto un pari che sa di addio al Torneo di Viareggio.

    Torneo di Viareggio 2012 risultati e marcatori del 9/feb/2012
    GIRONE 7

    TORINO-OLE’ BRASIL 4-1
    14′ pt. Panepinto (T), 21′ Baratella rig. (O), 29′ Chiosa (T), 45′ Panepinto (T); 10′ st. Da Silva Barbosa (T)
    SPARTAK MOSCA-SAMBENEDETTESE 2-0
    38′ pt. Sergeev (Sp); 49′ st. Leontyev (Sp)
    FIORENTINA-CESENA 1-0
    42′ st. Campanharo rig. (F)
    STABAEK-VICENZA 0-1
    24′ pt. Graham (V)
    MILAN-PARMA 0-4
    37′ pt. Di Gennaro (P), 40′ Monachello (P); 28′ st. Monachello (P), 37′ Malivojevic (P)
    GREMIO OSASCO-MODENA 2-1
    36′ pt. Saguatti (M), 41′ David (G); 45′ st. Acacio (G)
    ROMA-SANTOS LAGUNA 0-2
    45′ pt. Parra (S); 24′ st. Parra (S)
    CLUB NACIONAL-VIRTUS ENTELLA 2-4
    12′ pt. Marino (V), 17′ Mosto (V); 15′ st. Gonzalez (C), 24′ Gonzalez (C), 39′ Fantoni (V), 47′ Argieri (V)
    PALERMO-LAZIO 1-1
    8′ st. Barreto (L), 42′ Silvestri (P)
    CLUB GUARANI’-SASSUOLO 2-0
    11′ pt. Bobadilla (C), 17′ Britez (C)
    NAPOLI-VARESE 1-5
    17′ pt. Colella (N), 39′ Bastone (V); 9′ st. Zamble (V), 11′ Zamble (V), 21′ Zamble (V), 41′ Amelotti (V)
    BRUGES-RAPPRESENTATIVA SERIE D 0-2
    31′ pt. Guccione (R), 38′ Eseola (R)

    SPECIALE TORNEO DI VIAREGGIO 2012