Tag: finali conference

  • NBA playoff 2010, Finali di Conference: Boston sbanca Orlando e va in vantaggio

    I Boston Celtics espugnano Orlando, si portano in vantaggio 1-0 nella serie delle Finali della Eastern Conference e annullano il vantaggio del fattore campo dei Magic, infliggendogli anche la prima sconfitta di questi playoff.
    Boston tiene la gara dall’inizio fino alla fine, non andando mai sotto ma riuscendo sempre a stare in testa.
    Il primo quarto dei Magic è veramente da incubo. La difesa dei Celtics è da applausi. La squadra di Van Gundy entra in partita con un agghiacciante 4/22 dal campo e con un Dwight Howard limitato ai soli viaggi in lunetta (4/6) ed un Vince Carter costretto a guadagnarsi con il sudore del suo talento ogni suo singolo punto e canestro. Boston è più fluida e muove meglio la palla in attacco con un Pierce in vena ed un Ray Allen in grande spolvero. Rispondono presente anche i “panchinari” Rasheed Wallace e Tony Allen che già nella serie contro Cleveland erano risultati determinanti.
    Orlando chiude il primo tempo con un pesante 0/9 dalla lunga distanza ed annullata sotto ogni aspetto sotto canestro.
    La ripresa si apre con 2 bombe di Nelson che sembrano far capire che il vento è cambiato, ma il capitano Paul Pierce nel terzo quarto segna 14 dei suoi 22 punti totali e mantiene un grande margine di distacco tra la sua squadra e gli avversari: dal -3 firmato Nelson, si passa al -16 firmato Pierce, per Orlando che accusa attimi di sbandamento e confusione totale.
    Vince Carter lotta come un leone ma l’inizio di quarto quarto di Wallace è luce per gli occhi di Doc Rivers che da fiducia anche ad un positivo Glen Davis. Boston si rilassa sul rettilineo d’arrivo con i Magic che incredibilmente, con le giocate di Carter e le stoppate di Howard, si riportano sul -5. Il finale è serrato con Pierce e Allen “costretti” a non sbagliare dalla lunetta. I due grandi protagonisti dei Celtics combinano per il 4/4 decisivo e Boston conquista la prima gara di una serie che comunque si preannuncia lunga.
    Pierce, come già detto, si ferma a quota 22 punti, Ray Allen ne infila 25, buona la gara di wallace con 13 punti e tanta difesa su Howard. Nelson (20 punti) e Carter (23) hanno guidato la riscossa ma la pessima serata di Lewis (6 punti con 2/10 dal campo e 0/6 da 3!) e di Howard (13 punti, 12 rimbalzi e 5 stoppate, ma poco incisivo quando doveva), hanno permesso ai Celtics di espugnare la Amway Arena.
    Gara 2 è in programma martedì 18 maggio sempre ad Orlando e per i Magic è già sfida decisiva.

    Risultati NBA del 16 maggio 2010

    Orlando Magic – Boston Celtics 88-92
    –> Orl: Carter 23, Nelson 20, Howard 13 – Bos: Ray Allen 25, Pierce 22, Wallace 13

  • NBA playoff 2010, Finali di Conference: Orlando Magic – Boston Celtics

    Orlando Magic e Boston Celtics si ritrovano un anno dopo a scontrarsi nuovamente nella post season.
    Se nella passata stagione la sfida era valida per le Semifinali di Eastern Conference, con i Magic che a sorpresa eliminarono gli allora campioni in carica, ora la serie varrà l’accesso per la Finale NBA.
    La situazione sembra essersi capovolta con Orlando che parte in vantaggio, ma Boston ha dimostrato di poter dire la sua eliminando nella serie precedente la migliore squadra della Lega e il miglior giocatore del mondo dalla corsa al titolo ovvero i Cleveland Cavaliers e LeBron James.
    Finale NBA che le due squadre hanno raggiunto negli ultimi due anni. Vincenti i Celtics nel 2008, perdenti i Magic nel 2009.
    Boston ha tutto quello che serve per mettere in difficoltà il convulso e affascinante sistema offensivo dei Magic. Orlando ha la convinzione mentale e una freschezza fisica che alla lunga può risultare letale per i Celtics.
    Il precedente della Semifinale di Conference dello scorso va preso con le pinze del caso. Quest’anno è tutta un’altra storia. Facce nuove, facce diverse.
    In Regular Season, il parziale è favorevole ad Orlando che è stata in grado di vincere 3 partite contro una sola dei Celtics.
    Sarà una serie che vivrà di dettagli, difesa e tanta, tantissima fisicità.
    Orlando poi partirà avvantaggiata dal fatto di aver riposato avendo eliminato gli Atlanta Hawks in sole 4 gare, così come nel primo turno era capitato con Charlotte Bobcats. I Magic sono gli unici ad essere imbattuti nella post season e se ciò è avvenuto un motivo ci sarà di certo. Orlando ha potuto preparare le migliori soluzioni tattiche per affrontare l’avversario nel secondo turno, con Van Gundy che ha potuto studiare ogni singola debolezza dei Celtics per poterne trarre vantaggio.

    I Magic hanno trovato l’apporto, finalmente, di Jameer Nelson in questi playoff, e con il gioco interno di Howard restano una delle squadre più difficili da fermare: un mix di “dentro-fuori” che se attuato con perizia risulta devastante. Se si decide di dare la palla dentro il pitturato, Dwight Howard risulta letale visto il suo strapotere fisico. Se la palla viene fatta girare sugli esterni, i Magic hanno giocatori che risultano pericolosissimi nel tiro dalla lunga distanza come Vince Carter, Jameer Nelson, Rashard Lewis, J.J. Redick, Matt Barnes, Jason Williams e Mickael Pietrus. E quando queste 2 armi funzionano assieme praticamente Orlando diventa imbattibile.
    Sono 4 i giocatori da cui dipendono le fortune dei Celtics e stiamo parlando in primis di Paul Pierce, poi di Kevin Garnett, di Ray Allen, e di Rajon Rondo che citiamo per ultimo ma sembra essere il vero ago della bilancia dei biancoverdi come dimostrato nel confronto contro i Cavs di James soprattutto nella spettacolare gara 4 in cui ha messo a referto una stratosferica tripla doppia da 29 punti, 18 rimbalzi e 13 assist.

    I Magic dovrebbero scendere in campo con questo quintetto: Jameer Nelson e Vince Carter come guardie, Rashard Lewis e Matt Barnes come ali e Dwight Howard come centro. Dalla panchina potrebbero risultare decisivi il francese Mickael Pietrus (gran difensore e buon attaccante) Marcin Gortat come cambio di Howard, J.J. Redick tiratore terrificante e Jason Williams a portare tanta esperienza quando conta. Ricordiamo che la panchina dei Magic è stata la migliore nella regular season assieme a quella dei Cavs.
    Boston con ogni probabilità schiererà Rajon Rondo e Ray Allen come guardie, Paul Pierce e Kevin Garnett come ali e Kendrick Perkins nel ruolo di centro. Dalla panchina sarà fondamentale l’apporto di Nate Robinson, la difesa di Tony Allen, i “piazzati” di Michael Finley, la freschezza fisica di Glen Davis e il presumibile riscatto dopo una stagione veramente deludente da parte di Rasheed Wallace che già contro Cleveland ha fatto vedere qualcosa di buono contribuendo alla clamorosa eliminazione degli ex favoriti al titolo del 2010.

    Chiavi della serie saranno, banalmente, i puri scontri tra gli interpreti dei vari ruoli: Barnes e Pietrus (a turno) dovranno limitare il capitano biancoverde Paul Pierce, Lewis dovrà fare i salti mortali per rendere innocuo Garnett e garantire comunque il suo contributo in attacco, Carter risulterà decisivo se Ray Allen lo dovrà inseguire per tutto il parquet, Nelson avrà l’arduo compito di bloccare la mente dei Celtics ovvero Rajon Rondo (e qui si potrebbe spostare l’equilibrio della serie) e infine il centro di Boston, Perkins, dovrà cercare di fare bella figura contro Howard, cosa un pò improbabile a dire la verità.
    Tutto molto semplice, ma da questi duelli dipenderà l’esito del risultato!

    Si parte oggi alle 21.30 ora italiana. Questo il programma completo:
    Gara 1: Boston Celtics @ Orlando Magic domenica 16 maggio 3.30 pm (21.30 italiane)
    Gara 2: Boston Celtics @ Orlando Magic martedì 18 maggio 8.30 pm (02.30)
    Gara 3: Orlando Magic @ Boston Celtics sabato 22 maggio 8.30 pm (02.30)
    Gara 4: Orlando Magic @ Boston Celtics lunedì 24 maggio 8.30 pm (02.30)
    Se necessarie:
    Gara 5: @ Orlando mercoledì 26 maggio
    Gara 6: @ Boston venerdì 28 maggio
    Gara 7: @ Orlando domenica 30 maggio

  • Finale NBA 2009: Qui Los Angeles Lakers….

    Finale NBA 2009: Qui Los Angeles Lakers….

    Stanotte ha inizio la Finale Nba 2009: di fronte si troveranno i Los Angeles Lakers di Kobe Bryant, super favoriti, e gli Orlando Magic di Dwight Howard, vera rivelazione della stagione.
    Le due squadre hanno avuto quasi un cammino parallelo: schiacciasassi all’inizio della stagione, un pò affaticate verso Los Angeles Lakersla fine (forse solo per preservare le forze in vista dei playoff).
    Cominciamo a parlare dei favoriti (almeno sulla carta) Los Angeles Lakers: la squadra allenata da Phil Jackson si è classificata prima nella Western Conference, ottenendo il successo di vincitrice della Pacific Division, con un record di 65 vittorie e 17 sconfitte (.793). In regular season è la squadra che ha perso di meno in casa (dopo Cleveland) subendo solo 5 sconfitte sul parquet amico dello “Staples Center“, ma è anche quella che ha ottenuto più successi fuori casa (ben 29 su 41 partite disputate). Hanno registrato il settimo attacco più prolifico dell’Nba con 102.9 punti di media a partita incassandone 96.3 (decima difesa della Lega).
    Nei playoff ha incontrato al primo turno gli Utah Jazz di Deron Williams e Carlos Boozer, chiudendo la serie sul 4-1. perdendo solo gara gara 3 a Salt Lake City per soli 2 punti (88-86). Nelle restanti partite il vantaggio sul risultato finale è stato sempre superiore ai 10 punti; nelle semifinali della Western Conference hanno faticato più del previsto per eliminare gli Houston Rockets, orfani di Yao Ming e Tracy McGrady: serie, vinta per 4-3, partita male con lo scivolone interno (92-100) e poi ripresa grazie a 2 successi consecutivi. Strepitosa la prestazione di gara 5 in cui i Lakers hanno sotterrato i texani sotto 40 punti, ma hanno subito una lezione di basket in gara 6 al “Toyota Center” dove Bryant e compagni sono riusciti soltanto nel finale a recuperare i punti di svantaggio fermandosi però a -15 (95-80 per i Rockets). I californiani non steccano però in gara 7 che da loro l’accesso alle finali di Conference, dove si trovano davanti i Denver Nuggets di Carmelo Anthony e Chauncey Billups: qui i gialloviola hanno sofferto solo fino a gara 4 in cui le partite si sono risolte solo all’ultimo secondo, poi è emerso il loro talento e hanno chiuso la serie sul 4-2, con la sfida Bryant-Anthony che è stata più che spettacolare.
    In questi playoff 2009 il miglior marcatore della squadra è stato (come volevasi dimostrare) Kobe Bryant che ha all’attivo 29.6 punti di media, seguito da Pau Gasol a 18.2 e da Lamar Odom a 12.0. Il resto dell’organico è di prim’ordine con Trevor Ariza e Sasha Vujacic sempre pronti a bombardare da tre, Andrew Bynum, anche se non sta giocando un buon basket, a dar man forte in difesa e Derek Fisher a mettere ordine e a dettare i tempi della squadra.
    I Los Angeles Lakers partono come favoriti sia perchè hanno la storia dalla loro parte (i gialloviola hanno conquistato 14 titoli Nba dietro solo ai Boston Celtics) sia per l’esperienza dei loro giocatori: Bryant è alla sua quinta finale Nba ottenendo 3 “anelli” consecutivi tra il 2000 e il 2002, Phil Jackson è il coach più titolato della Lega (9 titoli e 11 finali) insieme ad una leggenda del basket americano: Red Auerbach che tra gli anni ’50 e ’60 vinse altrettanti anelli alla guida di Boston.

    L’articolo continua con gli Orlando Magic

  • NBA playoff 2009: Super James trascina Cleveland

    NBA playoff 2009: Super James trascina Cleveland

    Cleveland crede nella rimonta e vince 112-102 contro Orlando in gara 5 della Finale della Eastern Conference.
    LeBron JamesI Cavaliers dimostrano di non avere rivali quando gira tutta la squadra, con Mo Williams (24 punti), Ilgauskas (16 punti, 6 rimbalzi e 6/8 dal campo) e West (13 punti) che fanno il loro dovere, ma è sempre l’MVP della stagione regolare LeBron James a mettere la sua firma, realizzando una tripla doppia (37 punti, 14 rimbalzi, 12 assist). Per Orlando, che spreca la prima opportunità di chiudere la serie, buona la gara di Turkoglu (29 punti, 6 rimbalzi) e di Howard (24 punti, 10 rimbalzi e 8/10 dal campo) che tengono a galla i Magic fino a quando James decide di affondarli definitivamente.
    E’ tutto rimandato a gara 6. Se Orlando continuerà a tirare con le stratosferiche percentuali da tre, che hanno messo in mostra nelle gare vinte, per Cleveland ci sarà poco da fare. Tocca a James e compagni trovare le soluzioni adeguate per contrastare la franchigia della Florida.

    Il risultato del 28 maggio:

    Cleveland-Orlando 112-102
    Cle James 37, Williams 24, Ilgauskas 16, West 13, Gibson 11
    Orl Turkoglu 29, Howard 24, Lewis 15, Pietrus 13, Lee 9
    Orlando guida la serie 3-2

    Le situazioni

    Finali

    Eastern Conference

    Cleveland-Orlando 2-3 gara 6 domani notte ad Orlando

    Western Conference

    L.A.Lakers-Denver 3-2 gara 6 stanotte a Denver

    Semifinali

    Eastern Conference

    Cleveland-Atlanta 4-0
    Boston-Orlando 3-4

    Western Conference

    L.A.Lakers-Houston 4-3
    Denver-Dallas 4-1

    Primo turno

    Eastern Conference

    Cleveland-Detroit 4-0
    Boston-Chicago 4-3
    Orlando-Philadelphia 4-2
    Atlanta-Miami 4-3

    Western Conference

    L.A.Lakers-Utah 4-1
    Denver-New Orleans 4-1
    San Antonio-Dallas 1-4
    Portland-Houston2-4

  • NBA playoff 2009: Lakers ad un passo dalla Finale

    NBA playoff 2009: Lakers ad un passo dalla Finale

    Gara 5 giocata allo “Staples Center” di Los Angeles dice Lakers. Infatti i californiani battono Denver 103-94 mettendo una seria ipoteca per il passaggio in Finale NBA; serie sul 3-2 gialloviola e gara 6 che potrebbe essere Kobe Bryantdecisiva.
    Partita equilibratissima, giocata punto a punto con continui sorpassi nel punteggio: il primo quarto finisce 25-25, il secondo 56-56 che manda le squadre a riposo.
    Nella ripresa si assiste allo stesso spettacolo con Bryant (22 punti, 8 rimbalzi, 5 assist) che da una leggera supremazia Lakers ma il terzo periodo si chiude in parità sul 76-76. L’ultima frazione di gioco il 24 gialloviola prende i compagni per mano e li lancia verso il successo. Decisivi anche i rimbalzi di Odom (19 punti, 14 rimbalzi e 4 stoppate) e la solidità difensiva di Gasol (14 punti, 10 rimbalzi e 5 stoppate). Anthony (31 punti, 4 rimbalzi e 4 assist) ce la mette tutta per arginare i gialloviola ma alla fine deve arrendersi.
    Gara 6 in programma domani notte a Denver.

    Il risultato del 27 maggio:

    L.A.Lakers-Denver 103-94
    Lak Bryant 22, Odom 19, Gasol 14, Ariza 12, Fisher 12
    Den Anthony 31, Martin 12, Billups 12, Kleiza 10, Jones 9
    L.A.Lakers guidano la serie 3-2

    Le situazioni

    Finali

    Eastern Conference

    Cleveland-Orlando 1-3 gara 5 stanotte a Cleveland

    Western Conference

    L.A.Lakers-Denver 3-2 gara 6 domani notte a Denver

    Semifinali

    Eastern Conference

    Cleveland-Atlanta 4-0
    Boston-Orlando 3-4

    Western Conference

    L.A.Lakers-Houston 4-3
    Denver-Dallas 4-1

    Primo turno

    Eastern Conference

    Cleveland-Detroit 4-0
    Boston-Chicago 4-3
    Orlando-Philadelphia 4-2
    Atlanta-Miami 4-3

    Western Conference

    L.A.Lakers-Utah 4-1
    Denver-New Orleans 4-1
    San Antonio-Dallas 1-4
    Portland-Houston2-4

  • NBA playoff 2009: Denver pareggia la serie, battuti i Lakers

    NBA playoff 2009: Denver pareggia la serie, battuti i Lakers

    Denver vince gara 4 120-101 contro i Lakers e pareggia i conti nella serie (2-2). Partita dominata sin dai primi secondi; infatti i Nuggets sono stati sempre in vantaggio dall’inizio alla fine.
    Chauncey Billups e Carmelo AnthonyVista la prova sottotono della stella Carmelo Anthony (15 punti, 5 assist, 3/16 dal campo), sale in cattedra la panchina di Denver che segna in totale 42 punti contro i 24 dei gialloviola. E’ stata anche la partita di Billups e Smith (24 punti a testa) che hanno trainato i Nuggets al successo, mentre in casa californiana oltre Bryant (34 punti, 7 rimbalzi, 5 assist) e Gasol (21 punti, 10 rimbalzi, 4 assist) c’è il vuoto.
    Ora la serie si sposta di nuovo verso
    Los Angeles per gara 5, in programma mercoledì notte allo “Staples Center“.

    Il risultato del 25 maggio:

    Denver-L.A.Lakers 120-101
    Den Billups 24, Smith 24, Anthony 15, Nene 14, Martin 13
    Lak Bryant 34, Gasol 21, Bynum 14, Farmar 10, Vujacic 6
    Serie sul 2-2

    Le situazioni

    Finali

    Eastern Conference

    Cleveland-Orlando 1-2 gara 4 stanotte ad Orlando

    Western Conference

    L.A.Lakers-Denver 2-2 gara 5 domani notte a Denver

    Semifinali

    Eastern Conference

    Cleveland-Atlanta 4-0
    Boston-Orlando 3-4

    Western Conference

    L.A.Lakers-Houston 4-3
    Denver-Dallas 4-1

    Primo turno

    Eastern Conference

    Cleveland-Detroit 4-0
    Boston-Chicago 4-3
    Orlando-Philadelphia 4-2
    Atlanta-Miami 4-3

    Western Conference

    L.A.Lakers-Utah 4-1
    Denver-New Orleans 4-1
    San Antonio-Dallas 1-4
    Portland-Houston2-4

  • NBA playoff 2009: Orlando domina Cleveland (2-1)

    NBA playoff 2009: Orlando domina Cleveland (2-1)

    Orlando vince ancora contro Cleveland e riallunga nella serie (2-1); risultato finale 99-89 e domani notte sempre all’”Amway Arena” i Magic hanno l’incredibile possibilità di andare sul 3-1. Trascinati sempre da Howard (24 punti, 9 rimbalzi, 5/8 dal campo e 14/19 ai liberi), che non finisce mai di stupire, è Alston (18 punti, 4 rimbalzi, 3 assist) a Dwight Howarddare il contributo maggiore dopo il centro, con Pietrus (16), Lewis (15) e Turkoglu (13) in doppia cifra.
    I Magic vanno subito in testa sul 22-13 e mantengono il vantaggio con le triple; poi nella ripresa giganteggia Howard che con una schiacciata riporta i suoi sul 58-50 e si va all’ultimo quarto sul 68-63. Orlando controlla bene e porta a casa un risultato che vale oro.
    Cleveland invece è solo James (41 punti, 9 assist, 7 rimbalzi) che segna tantissimo ma tira anche male (11/28). Il “prescelto” non riceve il sostegno dai suoi compagni di squadra.
    Questa per i Cavaliers è la quarta sconfitta in sei partite giocate contro Orlando in stagione, compresa la regular season.
    Gara 4 sarà di notevole importanza per entrambe: se dovesse vincere Orlando sarebbe con un piede in Finale, al contrario Cleveland potrebbe risollevarsi e centrare l’obiettivo di inizio anno, vincere il titolo.

    Il risultato del 24 maggio:

    Orlando-Cleveland 99-89
    Orl Howard 24, Alston 18, Pietrus 16, Lewis 15, Turkoglu 13
    Cle James 41, Williams 15, West 12, Ilgauskas 9, Varejao 4, Smith 4, Wallace 4
    Orlando guida la serie 2-1

    Le situazioni

    Finali

    Eastern Conference

    Cleveland-Orlando 1-2 gara 4 domani notte ad Orlando

    Western Conference

    L.A.Lakers-Denver 1-1 gara 4 stanotte a Denver

    Semifinali

    Eastern Conference

    Cleveland-Atlanta 4-0
    Boston-Orlando 3-4

    Western Conference

    L.A.Lakers-Houston 4-3
    Denver-Dallas 4-1

    Primo turno

    Eastern Conference

    Cleveland-Detroit 4-0
    Boston-Chicago 4-3
    Orlando-Philadelphia 4-2
    Atlanta-Miami 4-3

    Western Conference

    L.A.Lakers-Utah 4-1
    Denver-New Orleans 4-1
    San Antonio-Dallas 1-4
    Portland-Houston2-4

  • NBA playoff 2009: Bryant (41 punti) sconfigge Denver nella Finale della Western Conference

    NBA playoff 2009: Bryant (41 punti) sconfigge Denver nella Finale della Western Conference

    Uno stratosferico Kobe Bryant (41 punti, 6 rimbalzi, 5 assist) sconfigge Denver per 103-97 nella finale della Western Conference e riporta il vantaggio campo a favore dei Los Angeles Lakers (2-1 nella serie).
    Kobe BryantI Nuggets non perdevano in casa dal 9 marzo e soffrono l’uscita dal campo di Carmelo Anthony (21 punti, 5 rimbalzi, 3 assist) per somma di falli a un minuto dal termine della gara.
    Partita molto equilibrata fino al terzo periodo, poi Denver prende un buon margine di vantaggio e passano a condurre per 79-71 grazie a due triple di Smith (10 punti e 6 assist). Pau Gasol (20 punti, 11 rimbalzi e 7/12 dal campo) guida la riscossa dei gialloviola segnando 8 punti nell’ultimo quarto e il sorpasso avviene con un tiro dall’arco di Ariza (16 punti, 4 rimbalzi, 3/5 da tre) per l’80-81, ma a 4’50” dalla fine Chauncey Billups (18 punti, 7 assist, 6 rimbalzi) completa il gioco da 4 punti (tripla più fallo di Bryant) riportando la franchigia del Colorado a +3. Bryant non ci sta e realizza 8 punti in un solo minuto regalando il successo ai Lakers.
    Gara 4 in programma sempre a Denver domani notte.

    Il risultato del 23 maggio:

    Denver-L.A.Lakers 97-103
    Den Anthony 21, Billups 18, Andersen 15, Nene 13, Jones 10, Smith 10
    Lak Bryant 41, Gasol 20, Ariza 16, Odom 8, Bynum 7
    L.A.Lakers guidano la serie 2-1

    Le situazioni

    Finali

    Eastern Conference

    Cleveland-Orlando 1-1 gara 3 stanotte ad Orlando

    Western Conference

    L.A.Lakers-Denver 1-1 gara 4 domani notte a Denver

    Semifinali

    Eastern Conference

    Cleveland-Atlanta 4-0
    Boston-Orlando 3-4

    Western Conference

    L.A.Lakers-Houston 43
    Denver-Dallas 4-1

    Primo turno

    Eastern Conference

    Cleveland-Detroit 4-0
    Boston-Chicago 4-3
    Orlando-Philadelphia 4-2
    Atlanta-Miami 4-3

    Western Conference

    L.A.LakersUtah 4-1
    Denver-New Orleans 4-1
    San Antonio-Dallas 1-4
    Portland-Houston2-4

  • NBA playoff 2009: Denver pareggia la serie (1-1), continua lo spettacolo tra Bryant e Anthony

    NBA playoff 2009: Denver pareggia la serie (1-1), continua lo spettacolo tra Bryant e Anthony

    Uno a uno e palla al centro: i Denver Nuggets vincono a Los Angeles per 106-103 e pareggiano la serie, strappando così, per il momento, il vantaggio del fattore campo.
    Continua la sfida a distanza tra Kobe Bryant (32 punti, 5 rimbalzi, 3 assist) e Carmelo Anthony (34 punti, Billups e Anthony9 rimbalzi, 4 assist) con il primo che segna 2 punti in meno meno ma tira meglio dal campo.
    Anthony suona la carica e mantiene Denver in partita firmando 14 punti consecutivi (51-40 per i Lakers). Quando poi si sveglia anche Chauncey Billups (27 punti e 4 assist), i Nuggets si fanno sotto portandosi a -1 a fine primo tempo (55-54).
    Il terzo e il quarto quarto sono di un equilibrio assoluto: si arriva sul 101-101. Martin segna a 30” dalla fine (101-103), Billups non sbaglia dalla lunetta, mentre Fisher fallisce la tripla del pareggio.
    Gara 3 domani notte a Denver.

    Il risultato del 21 maggio

    L.A.Lakers-Denver 103-106
    Lak Bryant 32, Ariza 20, Gasol 17, Odom 10, Bynum 9
    Den Anthony 34, Billups 27, Martin 16, Kleiza 16, Nene 6
    Serie sull’1-1

    Le situazioni

    Finali

    Eastern Conference

    Cleveland-Orlando 0-1 gara 2 stanotte a Cleveland

    Western Conference

    L.A.Lakers-Denver 1-1 gara 3 domani notte a Los Angeles

    Semifinali

    Eastern Conference

    Cleveland-Atlanta 4-0
    BostonOrlando 3-4

    Western Conference

    L.A.Lakers-Houston 43
    Dallas-Denver 4-1

    Primo turno

    Eastern Conference

    Cleveland-Detroit 4-0
    BostonChicago 4-3
    OrlandoPhiladelphia 4-2
    Atlanta-Miami 4-3

    Western Conference

    L.A.LakersUtah 4-1
    Denver-New Orleans 4-1
    San Antonio-Dallas 1-4
    Portland-Houston2-4

  • NBA playoff 2009: Orlando espugna Cleveland in gara 1 della Finale della Eastern

    NBA playoff 2009: Orlando espugna Cleveland in gara 1 della Finale della Eastern

    Chi l’avrebbe mai detto? Cleveland viene sconfitta in casa da Orlando per un solo punto (107-106) e causa la prima sconfitta in questi playoff a James e compagni, dopo aver ottenuto una striscia positiva di ben 8 gare vinte senza mai perdere.
    Dwight HowardNon ci sono più aggettivi da affibbiare a James: 49 punti, 6 rimbalzi, 8 assist, 3 stoppate e 20/30 dal campo con 3/6 da tre. Cifre da capogiro che, suo malgrado, non riesce a guidare i suoi alla vittoria.
    I Cavs vanno subito avanti portandosi a +15 a fine primo tempo, ma i Magic non mollano e cominciano a bombardare da tre che li porta sull’85-84. Finale al cardiopalma: West segna la tripla del 103-102 a 40” dal termine della gara, Lewis risponde per il 104-103 a 31”, James fa canestro e si procura anche il tiro libero aggiuntivo e si va sul 106-104 a 25”, ma è ancora Lewis a mettere la tripla della vittoria (107-106), che chiuderà con 22 punti, 7 rimbalzi, 9/13 dal campo con 3/4 da tre. Miglior marcatore per la franchigia della Florida è il solito Howard (30 punti, 13 rimbalzi e 14/20 dal campo).
    Serie sull’1-0 e gara 2 in programma domani notte sempre alla “Quicken Loans Arena” di Cleveland.

    Il risultato del 20 maggio:

    Cleveland-Orlando 106-107
    Cle James 49, Williams 17, Varejao 14, West 11, Ilgauskas 10
    Orl Howard 30, Lewis 22, Turkoglu 15, Pietrus 13, Alston 11
    Orlando guida la serie 1-0

    Le situazioni

    Finali

    Eastern Conference

    Cleveland-Orlando 0-1 gara 2 domani notte a Cleveland

    Western Conference

    L.A.Lakers-Denver 1-0 gara 2 stanotte a Los Angeles

    Semifinali

    Eastern Conference

    ClevelandAtlanta 4-0
    BostonOrlando 3-4

    Western Conference

    L.A.LakersHouston 43
    DenverDallas 4-1

    Primo turno

    Eastern Conference

    ClevelandDetroit 4-0
    BostonChicago 4-3
    OrlandoPhiladelphia 4-2
    AtlantaMiami 4-3

    Western Conference

    L.A.LakersUtah 4-1
    DenverNew Orleans 4-1
    San AntonioDallas 1-4
    PortlandHouston2-4