Tag: final eight

  • Scudetto Primavera: il Milan becca la Samp, Palermo con l’Empoli

    Si è svolta oggi presso la sala consiliare della Provincia di Macerata il sorteggio per i quarti di finale del campionato primavera che daranno  assegneranno lo scudetto. Il Milan becca la temibile Sampdoria mentre il Palermo campione in carica l’Empoli, potrebbe comunque esserci un altro scontro il finale tra i rosanero e il Milan in finale
    Questi gli accoppiamenti dei Quarti:

    1 – Palermo-Empoli (martedì 1 giugno, Stadio Universitario di Camerino ore 16:00),
    2 – Lazio-Brescia (martedì 1 giugno, Stadio Comunale Helvia Recina di Macerata ore 21:00),
    3 – Sampdoria-Milan (mercoledì 2 giugno, Stadio Comunale della Vittoria di Tolentino ore 16:00)
    4 – Genoa-Chievo (mercoledì 2 giugno, Stadio Comunale di Civitanova Marche ore 21:00).

    Accoppiamenti Semifinali:

    5 – vincente 1 – vincente 2 (venerdì 4 giugno alle ore 18:00 allo Stadio Comunale di Civitanova Marche)
    6 – vincente 3 – vincente 4 (sabato 5 giugno alle ore 18:00, allo Stadio Comunale Helvia Recina di Macerata)

    Finale

    7 – vincente 5 – vincente 6 (martedì 8 giugno alle ore 21:00, allo Stadio Comunale Helvia Recina di Macerata)

  • Scudetto Primavera: oggi i sorteggi per la Final-eight

    Il campionato Primavera entra nella sua fase interessante e dopo le tantissime sorprese negli ottavi inizia la fase a scontri diretti dove è imperativo evitare gli errori. Fuori tantissime big sembrano Milan e Palermo le più accreditate per la vittoria ma anche Sampdoria ed Empoli sembrano avere delle chance.

    Oggi ci saranno i sorteggi e da martedi 1 giugno a Macerata e nei paesi limitrofi si assisterà agli agguerriti macth scudetto. In soli sette giorni si giocheranno tre partite e anche questo potrà incidere sulla qualità.

    Queste le 8 squadre protagoniste:
    Brescia, Chievo, Genoa, Empoli, Lazio, Milan, Palermo e Sampdoria

  • Scudetto Primavera: il Milan alla final-eight. Fuori Inter, Juve e Roma

    Si sono giocate oggi le gare di ritorno degli ottavi di finale del campionato Primavera e anche oggi non sono mancate le sorprese. Il Milan con un secondo tempo tutto cuore è riusciuto ad aver la meglio del volito Catania, è Verdi a pareggiare dopo appena 7′ il risultato dell’andata ma il solito Donnarumma porta il Catania sul pari costringendo i rossoneri a dover segnare due gol per la qualificazione. Stroppa carica i suoi a dovere e nelle ripresa prima Schenetti e poi Gaeta su calcio di rigore mandano il Milan alla final eight nel maceratese.

    Non vanno oltre il pari Juventus, Inter e Roma dovendo salutare clamorosamente la competizione. I bianconeri sconfitti per 3-2 nella gara d’andata sono stati bloccati sull’1-1 nella gara di ritorno dal Brescia, Defendi porta in vantaggio i lombardi e Marrone pareggia per la Juve. Esce clamorosamente anche la Roma che dopo il due a zero dell’andata sul campo del Chievo è costretta al pari in rimonta anche tra le mura amiche: clivensi in vantaggio con Viviani e pareggio di Sbaffo per i giallorossi.

    Va fuori anche l’Inter contro l’Empoli, il gol di Destro questa volta vale solo il pari. Pari senza rete tra Palermo e Udinese ma sono i siciliani a passare il turno.

    • Juventus – BRESCIA 1-1 (and. 2-3)
      40′ Defendi (B), 46′ pt Marrone (J)
    • MILAN – Catania 3-1 (and. 0-1)
      7′ Verdi (M), 18′ Donnarumma (C), 17′ st Schenetti (M), 25′ st rig. Gaeta (M)
    • Roma – CHIEVO 1-1 (and. 0-2)
      33′ Sbaffo (C), 35′ st Viviani (R)
    • Inter – EMPOLI 1-1 (and. 0-1)
      37′ Crafa (E), 28′ st Destro (I)
    • LAZIO – Parma 2-0 (and. 0-0)
      Di Mario, Mancini
    • PALERMO – Udinese 0-0 (and. 0-0)
    • GENOA – Bari 0-1 (and. 5-0)
      Gammone
    • SAMPDORIA – Atalanta 2-1 (and. 2-0)
      17’ Gabbiadini (A), 33’ Rizzo (S), 82’ Scepovic (S).

    I sorteggi per i quarti che si giocheranno nella prima settimana di giugno  a Macerata avverranno mercoledì prossimo.

  • Campionato Primavera: domani il ritorno degli ottavi

    Domani alle ore 15 si giocheranno le gare di ritorno degli ottavi di finale del campionato primavera. Dagli scontri usciranno le 8 squadre che parteciperanno alla Final-Eight nel maceratese per la conquista dello scudetto primavera.

    Se per Sampdoria, Genoa e Palermo le gare di domani dovrebbero poco più di una formalità le altre favorite dovranno impegnarsi per conquistare un posto al sole. Impegno proibitivo per la Roma di Alberto De Rossi, i giallorossi autentici mattatori della regular season dovranno recuperare il doppio svantaggio subito a Verona ad opera del volitivo Chievo. Dovranno vincere con due gol di scarto Milan e Inter per aver la meglio su Catania ed Empoli, mentre basterà una rete alla Juventus di Immobile per superare il Brescia. In perfetto equilibrio la gara tra Lazio e Parma.

    Le gare di domani:

    Sampdoria – Atalanta (and. 2-0)
    Genoa – Bari (and. 5-0)
    Juventus – Brescia (and. 2-3)
    Milan – Catania (and. 0-1)
    Roma – Chievo (and. 0-2)
    Inter – Empoli (and. 0-1)
    Lazio – Parma (and. 0-0)
    Palermo – Udinese (and. 2-1)

  • Basket, Final Eight: Onore e merito a Bologna ma Siena bissa il successo in coppa

    Basket, Final Eight: Onore e merito a Bologna ma Siena bissa il successo in coppa

    La Montepaschi Siena bissa il successo dell’anno scorso e si cuce il cerchietto tricolore sulla propria canotta per il secondo anno consecutivo. La coreografia preparata per l’occasione dai tifosi senesi è davvero suggestiva e la squadra mensanina risponde come al solito con una grande prestazione d’intensità e di carattere. Siena riesce a sfoderare il suo enorme bagaglio tecnico tattico e grazie ad un eccellente circolazione di palla riesce a mettere sempre un uomo in grado di tirare indisturbato o con una difesa non asfissiante.
    La partita è molto sentita da ambo le squadre Siena parte più contratta del solito e sbaglia qualche tiro di troppo dalla linea della carità, consentendo ad una Bologna apparsa in ottima forma capace di restare agganciata al match soprattutto grazie alle triple di Moss e alle ottime prestazioni degli ex avellinesi Patricio Prato e Michele Maggioli.

    Il primo quarto ed il secondo vedono sempre i senesi in testa ma con Bologna che non indietreggia, continua a lottare e non si arrende mai anche quando i toscani sembrano prendere il largo sul 34-26 a due minuti dall’intervallo. Koponen che alla fine risulterà uno dei migliori in campo realizza la tripla del 33-38 che è il punteggio parziale dopo due periodi di gioco. Nel terzo quarto Bologna sembra farsi sotto prepotentemente con Fajardo che porta la sua squadra ad una solo lunghezza di svantaggio ma è un fuoco di paglia ed il sogno bolognese si infrange sulle “torri” di Siena che grazie ad un ispiratissimo Domercant e alla vena realizzativa di Sato e Stomerook riesce ad allungare ancora aumentando il gap . Bologna prova a rispondere con Sanikidze e con una tripla di capitan Vukcevic ma i senesi hanno una maggiore verve agonistica ed iniziano a dare spettacolo lasciandosi andare anche a qualche preziosismo.
    Il terzo quarto si chiude con il punteggio di 60-48 Siena. La partita sembra segnata e l’alley-oop di Eze imbeccato da un monumentale Stonerook che a fine partita sarà premiato come miglior giocatore delle Final–Eight sembra esserne la prova tangibile dato che consente a Siena di volare sul più 15. Bologna, non molla e continua a crederci producendo il massimo sforzo con Moss che mette dentro dalla lunettà i due liberi che valgono il meno 5.
    Collins, ieri contro Avellino autore di 5/7 tiri da tre, ha la palla per poter ulteriormente avvicinare le due squadre ma la sua entrata in aria becca il ferro e cancella i sogni di gloria bolognesi. L’ultima carta bolognese è il fallo sistematico ma questa volta gli uomini di Pianigiani non sbagliano un colpo e festeggiano così la vittoria della Coppa Italia 2010 con il punteggio di 83-75

  • Final Eight: è Siena – Biella l’altra semifinale. Montepaschi favorita per la vittoria finale?

    Final Eight: è Siena – Biella l’altra semifinale. Montepaschi favorita per la vittoria finale?

    Le partite di ieri hanno definito e delineato il quadro delle semifinali di Coppa Italia . Siena senza grandi problemi né patemi d’animo ha fatto valere la sua netta superiorità su una Montegranaro apparsa generosa e che dal canto suo non ha lesinato in termini di aggressività e rimbalzi con l’ottimo Greg Brunner . Montegranaro sostenuta da un manipolo di tifosi giunti alle pendici del Partenio dalla terra marchigiana ha avuto per i primi due quarti anche l’illusione di poter compiere l’impresa infatti ha concluso in vantaggio il primo quarto con il punteggio di (18-19) . L’illusione è durata poco però perché Siena affidandosi ad un ottimo Eze e alle triple di Sato è andata all’intervallo lungo in vantaggio di 7 lunghezze, (44-37).
    Al rientro in campo la partita prendeva una svolta decisiva con Siena che volava fino al suo massimo vantaggio sul più venti ma nonostante ciò i giocatori di Montegranaro hanno onorato l’impegno fino all’ultimo e la partita si è chiusa con il punteggio di (84-68) per i campioni d’Italia

    Più combattuto invece l’altro quarto tra Medical Cantù –Angelico Biella con la squadra piemontese che avuto sempre l’inerzia del match nelle sue mani ma che ha dovuto faticare e non poco per avere ragione di una Cantù apparsa in serata negativa al tiro dalla lunga distanza (2/10 è un dato eloquente ) . Biella riesce subito a costruire un cospicuo margine di vantaggio perché la squadra canturina paga la serata oltremodo negativa di Green che dopo i primi due quarti è ancora a secco . L’ Angelico si affida alle transizioni di Smith e Diaz che riescono a produrre un gap di nove punti (6-15) all’ottavo minuto del primo quarto . Il periodo si chiude con la bomba di Chessa che vale il massimo vantaggio piemontese 8-18 . Al rientro in campo Cantù soffre la fisicità ed il dinamismo dei centri biellesi ma ritrova smalto e velocità di esecuzione grazie a Leunen che sfida Garri . Cantù non molla anzi risponde colpo sul colpo ed il play Mazzarino piazza la bomba del meno 1 salvo poi subire il nuovo break biellese.

    Biella grazie alla tripla di Teo Soragna e ad un canestro di Luca Garri riesce a prendere le distanze e sembra girare definitivamente la partita a suo favore dati gli undici punti di scarto inflitti . Ma all’improvviso arriva la fiammata canturina che riesce a piazzare un break di 9-2 a causa degli errori al tiro dei piemontesi . I piemontesi sembrano accusare il colpo ma una tripla di Aradori rimette le cose a posto e consente loro di accedere alla semifinale di quest’oggi che li vedrà impegnati contro l’imbattibile Siena.

  • Final Eight: Avellino – Bologna finale anticipata

    Final Eight: Avellino – Bologna finale anticipata

    Ad affrontarsi nella parte bassa del tabellone saranno Avellino e Bologna
    Quest’ultima uscita vittoriosa dalla partita con la Pepsi Caserta seguita in massa dai suoi tifosi al Del Mauro dovrà vedersela con la padrona di casa che ha sconfitto l’Aj Milano. Due partite diametralmente opposte nella loro gara i bolognesi sono riusciti dopo due quarti di sostanziale parità a prendere il largo nel terzo quarto e a domare lo sterile tentativo di rimonta casertano. Di Bella e Hite hanno provato a reggere l’onda d’urto bolognese ma nel momento chiave del match sono sembrati perdere lucidità e commettere qualche ingenuità di troppo . Bella anche questa volta la gara dell’ex milanese Jumaine Jones che dal canto suo , con le sue triple e le ficcanti penetrazioni ha cercato più volte inutilmente di scuotere i suoi . I tifosi casertani al termine del match hanno comunque reso onore e salutato la loro squadra. Nella seconda partita della giornata i padroni di casa hanno lottato punto a punto fino alla fine con L’AJ Milano salvo poi spuntarla in un finale rocambolesco e fortunoso .

    La partita si apre con un canestro del polacco dal nome impronunciabile Szewczyk Szymon che porta i suoi in vantaggio Milano risponde colpo su colpo e l’equilibrio la fa da padrone . Il primo ed il secondo quarto viaggiano sui binari della perfetta parità tecnico-tattica tra le due squadre . Il terzo periodo vede Milano numerose volte andare in vantaggio ma il play tascabile Dee Brown segna sulla sirena un canestro importantissimo che vale il nuovo vantaggio bianco verde il 44-42 . L’ultimo e decisivo periodo vedono Milano allungare ed Avellino a causa di un Troutman generosamente sceso in campo ad aiutare i suoi ma in non perfette condizioni fisiche , perdere la bussola del match fino a subire uno scarto di 7 punti . A tre minuti dalla fine , la partita sembra segnata negativamente per i bianco verdi ma il pubblico ci crede ancora ed a parte alcuni sostenitori che preferiscono lasciare anzitempo il Pala del Mauro , continua a spingere e a sostenere i lupi irpini .

    I bianco verdi ricevono l’input e non mollano è Akyol con una tripla a suonare la carica per i suoi riportandoli sotto di 4 . Milano con Bulleri prova a rispondere ma nulla ed Avellino con un super Akyol trova il meno 1 ad 1, 58 dalla fine . Il Pala del Mauro è una bolgia e tiene accesa la fiammella della speranza alimentata dagli errori al tiro dei milanesi . Dopo una rimessa laterale Troutman subisce fallo, va in lunetta e realizza solo uno dei due tiri liberi a sua disposizione ma tanto basta per impattare a 29 secondi dalla fine. Milano va di nuovo in attacco ma non riesce a realizzare e Dee Brown subisce fallo ed è glaciale dalla lunetta il pubblico è in festa e sulla successiva azione milanese i fischi sono assordanti , la qualificazione si fa sempre più vicina e Dee Brown ancora una volta la consolida segnando il 55-59 dalla lunetta . Il punteggio bassissimo per le Final-Eight rimane l’unico neo di un match vibrante e spettacolare che lascia però ai milanesi un rimpianto l’1|18 al tiro dalla lunga distanza è un dato vergognoso

  • Final Eight 2010: dopo l’inagurazione Avellino ed il suo head coach pensano a Milano

    Con la conferenza di stasera si sono aperte ufficialmente le Final Eight 2010 che, domenica 21 febbraio, decreteranno la squadra vincitrice della Coppa Italia di basket. Al Paladelmauro è tutto pronto per accogliere le otto squadre che si contenderanno il trofeo.

    Si parte domani, giovedì 18 febbraio, alle ore 18, con la prima sfida che vedrà di fronte la Pepsi Caserta e Canadian Solar Bologna. Alle 20.30 esordio per i padroni di casa dell’Air, che affronteranno nei quarti di finale l’Armani Milano. Cesare Pancotto inaugurando ufficialmente l’inizio dell’avventura della sua Air Avellino alle finali di Coppa Italia 2010 ha dichiarato:

    “Non si gioca in casa, si gioca in Final 8 sarà un’emozione incredibile, e per questo dobbiamo ringraziare la società. Giocare davanti al nostro pubblico non è solo una grande responsabilità, ma è anche e soprattutto motivo di orgoglio. Il nostro obiettivo è quello di trasmettere emozioni e spendere ogni goccia di sudore per ottenere il massimo”. Pancotto successivamente si è fermato ad analizzare il match d’esordio di domani sera . “L’Armani ha tutto: talento, fisico ed esperienza – ha spiegato il coach – l’organizzazione difensiva dovrà essere la nostra forza. In campo affronteremo una squadra duttile e versatile, noi dovremo essere bravi a rispondere al meglio a tutte le situazioni tattiche che il match ci proporrà, cercando di creare tutte le difficoltà possibili su ogni possesso”.

    La Armani Jeans di coach Piero Bucchi che sarà in campo alle ore 20.30 nella seconda gara del programma contro i padroni di casa dell’Air Avellino di coach Pancotto.dal canto suo si presenta a questa importante sfida reduce da un turno di campionato, quello della scorsa domenica, caratterizzato da risultato negativo contro la Pepsi Caserta (protagonista contro la Canadian Solar Bologna domani alle 18 del primo quarto di finale) . Dopo essere arrivata in città ha sostenuto un allenamento serale che pur avendo visto scendere in campo Marijonas Petravicius a causa del mal di schiena lo vede ancora in forte dubbio e la sua situazione verrà valutata dopo la seduta di tiro prevista alle 11 al PalaDelMauro.

  • Basket, le Final Eight si avvicinano: squadre e preparativi

    Basket, le Final Eight si avvicinano: squadre e preparativi

    Le Final Eight che per la prima volta si svolgeranno ad Avellino, grazie all’impegno della famiglia Ercolino che tanto si è prodigata per portare il capoluogo irpino alla ribalta dello sport nazionale, accenderanno i riflettori su una città del Mezzogiorno. Un’occasione unica e importante per Avellino e più in generale per il sud d’Italia che sicuramente avrà ricadute positive per tutta l’intera provincia avellinese.

    L’ambiente è in fermento per accogliere nel migliore dei modi le società sportive ed i dirigenti della Lega basket, nonché tutti i tifosi e gli appassionati di basket che arriveranno numerosi per assistere a quello che si preannuncia come un grande spettacolo di sport e delinea i contorni del gran basket. A 48 ore dal loro inizio fissato per giovedi alle ore 18:30 con la partita Pepsi Caserta – Canadian Bologna, la famiglia Ercolino e l’intera macchina organizzativa messa in piedi sono nel pieno del loro lavoro e di conseguenze ci sono tutte le premesse che il successo delle ultime tre edizioni, disputate a Bologna possa ripetersi.
    Per accogliere al meglio le 15 mila persone tra supporters, tecnici, giornalisti e semplici appassionati provenienti da tutta Italia (non solo tifosi delle squadre partecipanti al torneo), tra questa sera e domani, sarà completato il Villaggio esterno del Del Mauro che ospitando decine e decine di stand, privati ed istituzionali, si ergerà a vetrina delle eccellenze enogastronomiche irpine.

    Tra le primissime formazioni ad arrivare ad Avellino è stata la Virtus Bologna che, dopo aver vinto con la formazione giovanile contro un Napoli ormai allo sbando, si è rifugiata alle porte del monte Terminio presso l’Hotel Serino già da domenica scorsa per trovare la giusta calma e tranquillità in vista della sfida di apertura che la vedrà impegnata contro Caserta. Bologna si presenterà a queste Final–Eight, per così dire, in cerca della sua vera identità in quanto spremuta da rinvii, incomprensioni, battaglie politiche ed indecisioni varie; questo evento, organizzato anche grazie all’appoggio del Gruppo Sabatini, sarà un vero e proprio banco di prova generale. La sua rivale nella gara di apertura la Pepsi Caserta è già a lavoro presso la palestra del Country Sport di Picarelli e segue le nuove direttive e gli schemi imposti da coach Lino Lardo aspettando con ansia e trepidazione i propri tifosi che accoreranno in massa avendo fatto registrare già da qualche giorno il tutto esaurito.

    A sfidare i padroni di casa sarà invece l’ AJ Milano che non appena arrivata nell’albergo De La Ville, che la ospiterà per l’intera durata della manifestazione, ha preso parte all’ head quarter organizzato dalla Lega e da Sky. Per L’Olimpia Milano la Coppa Italia sarà un nuovo test-verità per le sue ambizioni di gloria. Pur non avendo ancora recuperato Petravicius ancora in forte dubbio per la gara del Del Mauro, Milano, forte delle quattro vittorie consecutive ottenute seguite solo dallo stop di Caserta, si presenterà alla kermesse con un’iniezione di fiducia ed una scarica di adrenalina notevole.
    Coach Piero Bucchi metterà nuovamente alla prova la sua versione operaia molto più efficace sulla continuità di rendimento da lungo periodo della stagione regolare rispetto ad un evento in cui sono richiesti acuti da prestazione come l’Eurolega. Bucchi grazie alla sua notevole esperienza cestistica potrà dare gli input giusti al gruppo meneghino in una manifestazione dove i valori tecnici contano il giusto rispetto a quelli mentali. Dopo essere stata eliminata dall’Eurolega, l’Olimpia Milano per cercare di centrare questo obiettivo strategico è chiamata all’impresa da subito dovendo sfidare Avellino. Le servirà una partita di grande organizzazione e consistenza difensiva per non esaltare il potenziale “corsaiolo” dell’Air e del suo indiscusso leader Dee Brown.
    L’altra grande squadra che è giunta oggi al De La Ville è l’imbattuta e forse imbattibile Montepaschi Siena. I Bookmakers hanno appena tolto la Mens Sana dalle quotazioni nei centri autorizzati per le scommesse sportive. La società bianco verde è stata ritirata per superiorità e le uniche squadre da poter giocare sono L’AJ Milano (1.30) Bologna e Roma (7) ed infine la Benetton (40). Quindi sotto l’aspetto tecnico il tema resta il solito: Siena strafavorita e le altre a sperare. Grazie ad una formula antica ma sempre efficace la gara secca offre la chance di eliminare i campioni d’Italia, semmai chi li incontrasse indovinasse una giornata di grazia. Basterebbe anche che il Montepaschi si facesse prendere dalla sindrome della Coppa Italia, di cui ha sofferto spesso in passato: non a caso i toscani sono riusciti a mettere in bacheca il trofeo nazionale soltanto lo scorso anno. Morale: non c’è storia se non lo vuole Siena. Questa rimane comunque la grande occasione per le rivali di Siena di poter vincere qualcosa. Il potere costituito di Siena avrà l’occasione anche di provare il cambio forzoso Lavrinovic-Slokar.

    La squadra che avrà l’onere ma anche l’onore di sfidare Siena sarà Montegranaro che stasera inaugurerà il temporary outlet a piazza Libertà ed andrà ad alloggiare al Galassia di Ospedaletto. In attesa che si giochi, merita l’applauso Montegranaro sia perché entrare nelle prime otto dopo il girone d’andata è stata un’impresa per Brunner e soci sia perché aver allestito un outlet di calzature ad Avellino nei giorni della Coppa Italia è un modo signorile (oltre che commercialmente utile ) per dimenticare lo sgarbo ricevuto in occasione del sorteggio, effettuato in Lega all’insaputa del club marchigiano.

    Le altre due squadre che prenderanno parte alla competizione sono Biella e Cantù. Venerdì sera alle 20:30 la Ngc Cantù esordirà contro Biella che domenica è stata sconfitta in casa dalla Cimberio Varese. Entrambe le squadre si presenteranno ad Avellino reduci da brucianti sconfitte in campionato. Sul fronte politico, infine, la novità potrebbe essere l’arrivo dello sponsor che il campionato ancora non ha: se non ci saranno sorprese, a sposare la serie A sarà la Agos Ducato, società finanziaria tra le più note del mercato italiano. L’annuncio del matrimonio potrebbe essere dato proprio ad Avellino.

    Chiudo con una chicca: in occasione di questo evento il sindaco di Avellino Giuseppe Galasso e l’Amministrazione comunale riceveranno i dirigenti della Lega Basket e delle società sportive partecipanti in una cerimonia che si terrà a Villa Amendola in cui potranno essere degustati i prodotti tipici locali.

  • Basket: Avellino in fermento per la Final Eight di Coppa Italia

    Basket: Avellino in fermento per la Final Eight di Coppa Italia

    Si avvicina l’evento delle Final-Eight che vede coinvolta per la prima volta la città di Avellino come sede organizzatrice ed il patron Ercolino dopo aver presentato il comitato di accoglienza in data odierna ha stabilito i costi dei tagliandi per assistere alle gare varando per la prima volta la formula di mini abbonamenti acquistabili anche online. I prezzi variano dai 40 euro delle curve ai 300 del parterre della tribuna Montevergine . Il Pala Del Mauro per la prima volta nella sua storia si prepara ad essere stracolmo di gente proveniente da ogni angolo d’Italia e ad essere sotto l’occhio delle televisioni nazionali per quattro giorni consecutivi.

    Il PROGRAMMA:

    • Giovedi 18 febbraio

    18:00 Caserta-Bologna
    20:30 Milano-Avellino

    • Venerdi 19 febbraio

    18:00 Siena-Montegranaro
    20:30 Cantu’-Biella

    • Sabato 20 febbraio

    Semifinali ore 18.00 e 20.30

    • Domenica 21 febbraio

    Finale ore 18.00