Tag: fifa

  • Lazio: altra grana per Lotito. Il Maccabi non concede il transfert a Golasa

    I problemi in casa Lazio non sembrano aver mai fine. La nuova grana per il presidente Claudio Lotito è rappresentato dal nuovo arrivato Eyal Golasa, centrocampista israeliano in forte ascesa e con un futuro da sicuro protagonista. Il Maccabi Haifa, club di appartenenza di Golasa, si dice sorpresa dal trasferimento e minaccia un esposto alla Fifa in quanto avrebbe in mano un contratto che vincola il giocatore al club fino al 2011.

    Intanto il presidente Lotito è stato convocato in Federazione per capire il modo in cui è avvenuto il trasferimento, Golasa infatti ha lo status di extracomunitario e quindi non potrebbe esser tesserato in questa stagione perchè l’ultimo posto utile è stato occupato dal difensore Dias. In casa Lazio assicurano di aver le carte in regola e di aver fatto firmare al giocatore un contratto per le giovanili, ma chi sa perché quando c’è di mezzo la società biancoceleste c’è sempre qualcosa che non và. Intanto anche il Villareal minaccia il ricorso alla Fifa per Eguren non tesserato per presunti problemi fisici.

  • La Fifa perdona Henry. Nessuna squalifica e porte aperte per il Sud Africa

    Stando a quanto anticipa l’Equipe questa mattina il capitano francese Thierry Henry non verrà squalificato per l’ormai famoso fallo di mano che è costato l’estromissione all’Irlanda del Trap. Alla base della scelta di far passare “liscia” la bravata all’attaccante francese pare ci sia il rischio di creare un ingombrante precedente che potrebbe metter la Fifa a disagio in altre situazioni.

    Praticamente spiega il giornale che la giurisprudenza calcistica non contempla questo caso e di conseguenza non sarebbe punibile mentre nel caso in cui fosse stato un difensore a toglier il pallone dalla propria porta allora ci sarebbe stata la squalifica.

    Questo spinoso caso è comunque destinato a far ancora discutere e in qualche modo se la sentenza fosse di questa portata andrebbero disattesi tutti gli spot e i paroloni sul fair play che la Fifa ci propina per un calcio migliore. Il nuovo spot potrebbe esser “Segna irregolarmente dopo qualche ora sarai un eroe nazionale”

  • Iker Casillas è il miglior portiere del 2009

    Secondo quanto rivela il quotidiano spagnolo As il portiere madrileno avrebbe vinto il premio Fifpro come miglior portiere del 2009. Il premio è assegnato ogni anno dalla Fifa in base ai voti di circa 50 mila calciatori e sarà annunciato lunedi nella cerimonia di Zurigo. Il portiere madrileno avrebbe superato al fotofinish il collega Victor Valdes del Barcellona sul terzo gradino ci sarebbe invece Edwin Van Der Sar. “L’italiano” Julio Cesar si piazza indietro insieme a Reina (Liverpool) e Neuer (Schalke) non compare misteriosamente il portierone azzurro Gigi Buffon.

  • Mondiali 2010: la vittoria vale 20,5 milioni di euro, all’Irlanda un premio morale

    Mondiali 2010: la vittoria vale 20,5 milioni di euro, all’Irlanda un premio morale

    Sud Africa 2010
    La cifra minima per ciascuna nazionale eliminata nella fase a gironi sarà di 9 milioni di dollari, l’equivalente di 5,9 milioni di euro. Rispetto al Mondiale di Germania 2006 i premi sono aumentati del 61%. Ognuna delle 32 federazioni che si sono qualificate per la fase finale ha già ricevuto 1 milione di dollari per le spese di preparazione.

    La Fifa, inoltre, metterà a disposizione 40 milioni di dollari (26,5 milioni di euro) come indennizzo da versare ai club che metteranno i loro giocatori a disposizione delle varie nazionali. “In questo modo anche i club potranno trarre beneficio dalla coppa del mondo”, ha spiegato il segretario generale della Fifa, sottolineando che l’indennizzo “sarà garantito anche in occasione del Mondiale 2014” che si svolgerà in Brasile.

    Joseph Blatter, presidente della Fifa, sta intanto pensando a una “compensazione morale” per l’Irlanda, fuori dalla fase finale dei Mondiali a causa di un gol della Francia viziato da un fallo di mano di Thierry Henry. “Compensazione morale può voler dire qualsiasi cosa, dagli elogi a un premio speciale. Quello a cui stiamo pensando non è esattamente una compensazione economica”, ha spiegato Blatter.

    “Se decidessimo di dare soldi all’Irlanda poi dovremmo fare altrettanto con le altre squadre eliminate”, ha osservato il dirigente svizzero. “Magari potremmo assegnare loro un trofeo, un premio o qualcosa del genere”, ha concluso Blatter.
    [via:adnkronos]

  • Blatter: “Henry sotto inchiesta ma niente giudici d’area in Sud Africa”

    Le promesse di un cambiamento epocale nel mondo del calcio promesse alla vigilia del summit della Fifa a Città del Capo sembra pian piano lasciare spazio alla convinzione che anche questa volta si tenterà di dimenticare tutto mettendo la testa sotto la sabbia per non sentire le proteste che arrivano da più parti.

    Dopo aver negato l’originale possibilità all’Irlanda di arrivare al Mondiale come 33° e dare in questo modo un segnale di cambio di rotta alla ricerca di un calcio migliore anche la possibilità di aver i giudici d’area in aiuto agli arbitri in Sud Africa è saltata. Come rivela lo stesso Presidente Blatter “Per il Mondiale 2010 non ci saranno cambi dal punto di vista arbitrale. Ci saranno un arbitro, due assistenti e un quarto uomo. E’ una decisione definitiva, non ne discuteremo. Più avanti vedremo che decisioni prendere. Il comitato esecutivo è d’accordo sul fatto che l’arbitraggio attuale non è più coerente con le esigenze e la velocità del gioco”. A noi ci vien da dire se si è consapevoli del problema perchè aspettare?

    Messo sotto inchiesta Henry invece per la furbizia che ha consentito alla Francia di arrivare ai Mondiali battendo nello spareggio l’Irlanda del Trap, questo è un atto dovuto ma aleggia il pensiero che anche per il francese dopo la gogna mediatica arriverà una quasi assoluzione.

  • Sud Africa 2010: la Francia esclusa dalle teste di serie

    La FIFA ha diramato le griglie dalle quali venerdi verranno sorteggiati i gironi per l’ormai imminente mondiale in Sud Africa. La novità più eclatante è l’esclusione dalla prima fascia della Francia di Domenech, la motivazione ufficiale è per l’enorme difficoltà nel raggiungere la qualificazione ma si ha l’impressione che sia una sorta di punizione per il furto nella gara di qualificazione contro l’Irlanda del Trap. Sarà comunque un avversario da evitare potendo disporre sempre di un ottima rosa, è andata bene dunque all’Olanda che dopo l’ottimo girone di qualificazione guadagna un posto tra le 8 privilegiate.

    • Fascia 1: Sud Africa, Italia, Brasile, Spagna, Argentina, Olanda, Inghilterra, Germania
    • Fascia 2: USA, Messico Giappone, Sud Corea, Australia, Nord Corea, Honduras, Nuova Zelanda
    • Fascia 3: Costa d’Avorio, Ghana, Camerun, Nigeria, Paraguay, Cile, Uruguay, Algeria
    • Fascia 4: Francia, Portogallo, Serbia, Grecia, Slovacchia, Svizzera, Danimarca, Slovenia
  • Mondiali: niente Sud Africa per il Trap. La Fifa chiude le porte all’Irlanda

    Anche l’ultima possibilità è andata fugata la Fifa ha bocciato il ricorso dell’Irlanda definendola come una richiesta priva di senso e quindi impossibile da accettare. Non ci sarà dunque il lieto fine per lo spiacevole episodio di Henry che ha concesso alla Francia di staccare il biglietto per il Sud Africa lasciando nello delusione e sconforto l’Irlanda del Trap.

    La promessa di esaminare la proposta fatta dal presidente Joseph Blatter ieri alla delegazione della federcalcio irlandese è illeggittima dice il segretario generale della Fifa Jerome Valcke “L’Irlanda non potrà essere presente ai Mondiali come trentatreesimo team. Non direi che la richiesta è priva di senso, ma è semplicemente impossibile, se accettassimo la richiesta dell’Irlanda, perché non fare altrettanto con la Costarica o con qualche altro paese?”

    La Fifa dimostra ancora una volta scarsa sensibilità e rigida nel portare avanti le strane regole che governano il mondo del calcio, facendo passare ancora una volta il concetto che la furbizia vince sempre sull’onestà e il fair-play.

  • Blatter tende la “mano” all’Irlanda. C’è ancora una speranza per il Trap

    A distanza di due settimane è ancora d’attualità la clamorosa svista arbitrale che ha consentito alla Francia di accedere ai mondiali in Sud Africa ai danni dell’Irlanda di Trapattoni. Il fallo di mano di Henry visto in ogni parte del globo ha riportato in auge temi caldi del mondo pallonaro quali il fair play dei protagonisti e sopratutto l’avvento della tecnologia nel mondo del calcio.

    In Irlanda però con gran classe e signorilità si continua a protestare per il torto subito, dapprima si è chiesto la ripetizione della partita ma con scarso successo anche perché non ammissibile a termini di regolamento, adesso la nuova proposta presentata da una delegazione irlandese direttamente al presidente Joseph Blatter prevederebbe l’allargamento del mondiale a 33 squadre rimediando cosi al torto subito.

    Il presidente Blatter in sembra disdegnare la proposta dicendo che verrà valutata insieme alla possibile squalifica di Thierry Henry e l’introduzione in Sud Africa dei giudici di porta anche di questa ipotesi ecco le parole della FIFA: “Abbiamo ricevuto una delegazione della federcalcio irlandese: erano naturalmente delusi per tutto ciò che è successo ed hanno chiesto di allargare il numero di nazionali partecipanti ai prossimi mondiali. Loro sanno anche che il match non può essere ripetuto e che la decisione dell’arbitro è inappellabile, ma hanno anche chiesto che sia decisa qualche sanzione ai danni dei giocatori interessati o all’arbitro. La richiesta di allargamento è stata presa in considerazione: ma, se ammetteremo loro, faremo lo stesso con la Costa Rica”. Infine: “Arbitri di linea ai prossimi mondiali? Vedremo se sarà possibile”.

  • Lazio: Lotito fa l’orgoglioso e Ledesma chiede i danni

    Si complica ulteriormente la situazione in casa Lazio, dopo Goran Pandev anche l’argentino Cristian Ledesma ha deciso di ricorrere al collegio arbitrale della Federcalcio per chiedere i danni e la rescissione immediata del contratto.

    Nei giorni scorsi alcuni incontri tra il procuratore del giocatore e alcuni dirigenti della Lazio avevano fatto pensare ad un tentativo di riconciliazione, tentativo mal riuscito a quanto pare perchè il presidente Lotito pretendeva una lettera di scuse pubbliche in pieno stile Stendardo, il difensore infatti dopo la lettere è stato reintegrato in squadra. Ledesma invece ha rifiutato convinto di non aver colpe per l’esclusione ed aveva proposto una conferenza stampa congiunta per sancire la pace.

    In casa Lazio situazione sempre più buia e misteriosa, in un momento cosi delicato della stagione con la squadra sull’orlo di una crisi forse il presidente avrebbe potuto metter da parte l’orgoglio e reintegrare un giocatore importantissimo per Ballardini.

  • FIFA: Blatter favorevole ai giudici di porta per i Mondiali

    FIFA: Blatter favorevole ai giudici di porta per i Mondiali

    Presidente della FIFA:BlatterSecondo quanto riferito dal Daily Mail Blatter starebbe pensando di istituire i giudici di porta già dal mondiale sudafricano. La decisione scaturirebbe dalle recenti polemiche nate dal goal della Francia viziato da un tocco di mano di Henry in occasione delle qualificazioni ai Mondiali di Sud Africa 2010. L’Ifab, l’organismo internazionale che ha il compito di stilare le regole del gioco del calcio, potrebbe decidere nella prossima riunione di attivare questa nuova regola. Intanto la FIFA si riunirà il 2 Dicembre prossimo per decidere eventuali sanzioni oltre che per il caso Henry anche per gli incidenti avvenuti nel dopo partita tra Algeria ed Egitto valevole per la qualificazione ai mondiali e per lo scandalo calcio scommesse che ha coinvolto alcune nazioni europee.