Tag: ferrari

  • F1 si riparte da Melbourne. Vettel domina le libere

    F1 si riparte da Melbourne. Vettel domina le libere

    Con le prove libere andate in scena sul circuito dell’Albert Park di Melbourne è iniziato ufficialmente il nuovo Campionato di Formula 1, che ha aperto i battenti così come li aveva chiusi lo scorso anno, ovvero con il dominio delle Red Bull e di Sebastian Vettel, ancora una volta protagonisti indiscussi e favoriti per la vittoria finale. Il tedesco tre volte campione del Mondo ha conquistato entrambe le sessioni delle prove libere svoltesi quando in Italia era notte fonda, dominando la scena e rifilando, nella seconda sessione, quasi un secondo alle Ferrari di Fernando Alonso e Felipe Massa, con lo spagnolo che sarà il principale antagonista nella corsa al titolo di Seb. Il pilota di Heppenheim ha fermato il cronometro sul 1:25.908, ed è stato l’unico a scendere sotto il muro del 1 e 26, staccando di oltre due decimi il compagno di squadra Mark Webber, poi Nico Rosberg su Mercedes e le sorprendenti Lotus di Kimi Raikkonen e Romain Grosjean, insediatesi rispettivamente in quarta e quinta posizione. Sesto Alonso (con una Ferrari nettamente migliore rispetta a quella vista lo scorso anno) il quale precede Lewis Hamilton, l’unico pilota delle squadre di testa ad aver cambiato scuderia, passando dalla Mclaren alla Mercedes. Ottavo tempo per Felipe Massa a quasi un secondo dalla vetta della classifica, più attardate le deludenti Mclaren, che hanno ottenuto l’undicesimo e il tredicesimo tempo rispettivamente con Jenson Button e Sergio Perez.

     F1 Grand Prix -Melbourne Vettel | © Mark Thompson / Getty Images
    F1 Grand Prix -Melbourne Vettel | © Mark Thompson / Getty Images

    C’è soddisfazione in casa Ferrari dopo le prove libere del venerdì che hanno fornito indicazioni significative in vista della gara di domenica sul circuito australiano di Melbourne: la seconda e la terza posizione ottenuta durante le prime libere fanno pensare ad un lungo duello targato Red Bull-Ferrari per la lotta al titolo mondiale, con le altre scuderie di testa pronte a inserirsi minacciosamente durante l’arco della stagione. La superiorità delle “lattine volanti” è evidente e netta ma da Maranello hanno svolto un ottimo lavoro durante l’inverno per cercare di detronizzare chi da tre anni a questa parte sta dominando il circus a suon di titoli iridati. Inoltre la possibilità per Fernando Alonso di poter lottare ad “armi” pari fin da subito fa ben sperare i tifosi della Rossa, che, come lo stesso Fernando Alonso, hanno voglia di rivalsa dopo la sconfitta nel mondiale dello scorso anno all’ultima gara in Brasile.

    Delusione inaspettata in casa McLaren dopo le prestazioni nelle libere di Button e Perez: i piloti della scuderia di Woking hanno accusato un ritardo importante (oltre i 2 secondi) da Sebastian Vettel, e le difficoltà incontrate durante le sessioni di prove sono un evidente passo indietro fatto dalle frecce d’argento. Che sia segno di un’involuzione dopo l’addio di Lewis Hamilton?

    Classifica delle seconde libere:

    Pos  Pilota                Team                  Tempo      Gap      Giri
     1.  Sebastian Vettel      Red Bull-Renault      1m25.908            33
     2.  Mark Webber           Red Bull-Renault      1m26.172s  + 0.264  31
     3.  Nico Rosberg          Mercedes              1m26.322s  + 0.414  26
     4.  Kimi Raikkonen        Lotus-Renault         1m26.361s  + 0.453  37
     5.  Romain Grosjean       Lotus Renault         1m26.680s  + 0.772  30
     6.  Fernando Alonso       Ferrari               1m26.748s  + 0.840  35
     7.  Lewis Hamilton        Mercedes              1m26.772s  + 0.864  28
     8.  Felipe Massa          Ferrari               1m26.855s  + 0.947  32
     9.  Adrian Sutil          Force India-Mercedes  1m27.435s  + 1.527  34
    10.  Nico Hulkenberg       Sauber-Ferrari        1m28.187s  + 2.279  34
    11.  Jenson Button         McLaren-Mercedes      1m28.294s  + 2.386  30
    12.  Paul di Resta         Force India-Mercedes  1m28.311s  + 2.403  37
    13.  Sergio Perez          McLaren-Mercedes      1m28.566s  + 2.658  32
    14.  Daniel Ricciardo      Toro Rosso-Ferrari    1m28.627s  + 2.719  31
    15.  Esteban Gutierrez     Sauber-Ferrari        1m28.772s  + 2.864  33
    16.  Pastor Maldonado      Williams-Renault      1m28.852s  + 2.944  36
    17.  Jean-Eric Vergne      Toro Rosso-Ferrari    1m28.968s  + 3.060  35
    18.  Valtteri Bottas       Williams-Renault      1m29.386s  + 3.478  38
    19.  Jules Bianchi         Marussia-Cosworth     1m29.696s  + 3.788  30
    20.  Charles Pic           Caterham-Renault      1m30.165s  + 4.257  37
    21.  Max Chilton           Marussia-Cosworth     1m30.600s  + 4.692  34
    22.  Giedo van der Garde   Caterham-Renault      1m32.450s  + 6.542  11
  • Grosjean il più veloce a Barcellona

    Grosjean il più veloce a Barcellona

    Nella seconda giornata di test della Formula 1 sul circuito di Montmelò, Roman Grosjean ha ottenuto il miglior tempo fermando il cronometro sul 1:22.716, utilizzando le gomme a mescola morbida durante tutto l’arco della sessione. Il francese della Lotus ha preceduto la Mclaren di Jenson Button, leader della mattinata, distaccato di quattro decimi (1:23.181); a seguire Pastor Maldonado e Sebastian Vettel, che ha accusato un secondo di ritardo dallo stesso Grosjean. Fernando Alonso, che è sceso in pista principalmente per avere indicazioni sul passo gara della monoposto, ha ottenuto l’undicesimo tempo firmando il suo miglior passaggio in 1:27.878. Lo spagnolo della Ferrari come detto ha sfruttato la giornata odierna per la simulazione di gara con le gomme a mescola dura, in vista del Gran Premio d’Australia che si terrà tra due settimane all’Albert Park di Melbourne e che darà il via alla stagione 2013.

    Romain Grosjean
    Romain Grosjean © Mark Thompson/
    Getty Images

    Alonso alla fine della sessione ha affermato di essere molto soddisfatto delle indicazioni ricevute dalla F138, ritenendo di aver colmato il gap con le rivali e di essere già pronti e attrezzati per lottare fin da subito per il titolo Mondiale. Lo spagnolo è fiducioso per un inizio di stagione ad alti livelli, al contrario di quanto successo lo scorso anno che, nonostante la vittoria nel Gran Premio della Malesia, le difficoltà incontrate sin dalla prima gara sulla F2012 ne aveva limitato il rendimento. Il due volte campione del mondo promuove la nuova vettura definendole “200 volte meglio” della precedente F2012, poco prestante e inferiore rispetto a quelle rivali: l’auspicio è che si possa iniziare il campionato ad armi pari con la Red Bull campione uscente, con la sempre temibile McLaren e anche l’outsider Mercedes che con l’arrivo in squadra di Lewis Hamilton rappresenta una seria minaccia nella lotta al titolo mondiale, che si preannuncia sempre di più interessante e avvincente per tuti gli appassionati della Formula 1.

  • Grosjean al top nel day 2 a Jerez

    Grosjean al top nel day 2 a Jerez

    E’ da poco terminata la seconda sessione di test pre-stagionali della Formula 1 sul circuito di Jerez de la Frontera. Ancora una volta, dopo essere stato velocissimo nella sessione di ieri chiusa al secondo posto, si è confermato Romain Grosjean sulla Lotus E21 che ha iniziato i test 2013 come quelli del 2012, facendo davvero una bella impressione. Il pilota francese è stato il pilota più veloce in pista in entrambe le sessioni ed ha chiuso la sua giornata con il miglior crono di 1:18.218, sei decimi meglio del tempo fatto registrare ieri da Button. Grosjean ha messo insieme ben 95 tornate, risultando uno dei piloti più attivi in pista, ed è stato l’unico pilota ad ottenere un tempo migliore nella sessione del pomeriggio, ma ha chiuso la sessione anzitempo dopo essere rimasto fermo quasi a fine sessione sul tracciato spagnolo provocando la bandiera rossa che ha proclamato la fine della seconda giornata di test.

    In seconda posizione troviamo la Force India di Paul Di Resta che ha girato in 1:19.003 fermandosi a sette decimi dalla prima posizone, confermandosi auto di ottima caratura con il pilota scozzese a bordo, mentre nel pomeriggio la vettura indiana è stata affidata nelle mani del test-driver James Rossiter che ha effettuato 19 tornate, chiudendo con il decimo tempo assoluto. Terza piazza per la Toro Rosso di Daniel Ricciardo che si è fermato a nove decimi da Grosjean e ha preceduto la vettura sorella di Mark Webber, la Red Bull RB9, che  si è concentrata ancora una volta sui long-run completando ben 101 giri, accantonando per il momento la prestazione assoluta.

    Romain Grosjean
    Romain Grosjean © Paul Gilham/Getty Images

    Quinto posto per Nico Hulkenberg sulla Sauber che come Grosjean è stato autore di un fermo pista causato molto probabilmente da un problema di ripescaggio della benzina. Sesto posto quindi per Lewis Hamilton, pilota più atteso al debutto sulla Mercedes, che ha effettuato il miglior giro in 1:19.519 prima di abbandonare definitivamente la sessione per un problema all’impianto frenante che lo ha portato ad uscire di pista e a rovinare la parte anteriore della vettura contro le barriere. E’ durata quindi poco la curiosità di vedere all’opera il pilota anglo-caraibico al volante della W04, cosi come non è iniziata nel migliore dei modi l’annata della squadra di Stoccarda che anche ieri è stata protagonista in negativo con il problema all’alternatore che aveva costretto Nico Rosberg ha fermare la propria vettura, portando a casa un magro bottino di soli 29 giri totali in due giorni.

    Alle sue spalle in settima posizione la McLaren di Sergio Perez al debutto ufficiale sulla Mp4-28, che a differenza del compagno Jenson Button non ha avuto particolari problemi ed ha potuto svolgere regolarmente il suo programma di lavoro concentrato sui long-run completando 81 tornate, la migliore delle quali in 1:19.572. Subito dopo troviamo Felipe Massa che ha chiuso in ottava posizione. Il ferrarista si è concentrato ancora una volta su test di aerodinamica con particolare vernice fluo per testare i flussi d’aria passando a velocità costante sui rettilinei, ma anche test di meccanica e comparazione dei dati della F138 che saranno passati alla nuova galleria del vento di Colonia (quella della Toyota). Non si cercherà nquindi in questi test la prestazione assoluta sul giro singolo e anche domani, che sarà l’ultimo giorno di Massa a bordo della Rossa, il lavoro verrà svolto in questa direzione; poi il volante passerà nelle mani dell’esperto Pedro De La Rosa.

    Alle spalle della Ferrari, e molto più staccate troviamo in ordine la Williams in versione 2012 di Pastor Maldonado, poi il test-driver della Force India James Rossiter, la Caterham di Giedo Van Der Garde e in ultima posizione la Marussia di Luis Razia, che il team oggi ha confermato come secondo pilota al fianco di Max Chilton. Il pilota brasiliano ha effettuato soltanto 31 tornate prima di abbandonare la sessione per un guasto al motore.

     

     

  • Ecco la nuova Ferrari F138 di Alonso e Massa

    Ecco la nuova Ferrari F138 di Alonso e Massa

    Dopo un’interminabile attesa e tanta curiosità è stata finalmente svelata la nuova Ferrari che Fernando Alonso e Felipe Massa guideranno nel prossimo campionato  di Formula 1. La nuova vettura della casa di Maranello è stata denominata F138 per la combinazione dell’anno di progettazione e il numero di cilindr, il V8, alla sua ultima apparizione nel Mondiale dato che dall’anno prossimo saranno sostituiti dai 1.6 turbo, e rappresenta un’evoluzione della  F2012, sebbene sia stata studiata per offrire prestazioni sicuramente migliori di quelle dello scorso anno, nel quale i piloti della “Rossa” hanno spesso faticato contro le rivali più accreditate. La F138 sarà la macchina con cui Fernando Alonso tenterà di contendere il titolo Mondiale al tre volte Campione del Mondo Sebastian Vettel, che con la sua Red Bull partirà con i favori del pronostico anche quest’anno, in vista dei test a Jerez che tanto dirà sul lavoro effettuato in fase di progettazione dalle varie scuderie.

    Ferrari F138
    Ferrari F138 © Handout/Getty Images

    La 59esima creatura della casa di Maranello si presenta come una logica evoluzione della monoposto dello scorso anno, auto che è arrivata a giocarsi il Mondiale con Sebastian Vettel e la Red Bull fino all’ultima gara della stagione. Tuttavia ogni area della vettura, a detta dello stesso direttore tecnico Pat Fry, è stata profondamente rivista per massimizzare le prestazioni in pista. Rispetto al 2012, come sulla McLaren presentata ieri a Woking, è stata alzata l’altezza da terra della parte anteriore della vettura, il muso è più alto per garantire l’ingresso di una maggiore quantità d’aria ed è sparito l’antiestetico muso a scalino che sarà mascherato con il “vanity panel” , introdotto quest’anno dalla Fia. Immutato invece il sistema della sospensione anteriore, che come sulla F2012 adotterà ancora il pull-rod.

    Diversa è anche la soluzione delle pance, decisamente più scavate e rastremate adifferenza della vettura dello scorso anno che aveva un disegno decisamente più ingombrante che non favoriva l’interazione tra aria fredda e aria calda dei gas discarico, punto debole della F2012. Simile è invece il disegno delle bocche d’ingresso d’aria nei radiatori se non per una parte decisamente più sinuosa nella parte superiore. Mantenuta invece la soluzione del doppio air-box, sopra la testa del pilota, il che potrebbe far pensare che anche la Ferrari quest’anno potrebbe avallare l’idea di un doppio DRS.

    La parte posteriore è quella con le maggiori novità tecniche.La nuova F138 è decisamente più snella e rispetto alla vettura dello scorso anno, il che dovrebbe favorire un miglioramento dell’aerodinamica, a cominciare dalla nuova soluzione degli scarichi a effetto “Coanda”, soluzione già vista nella parte finale dello scorso anno su Lotus e Mercedes, al fine di far interagire i gas caldi di scarico con la soluzione in carbonio siyuata davanti alle ruote posteriori. Mentre cosi come sulle altre due nuove nate Lotus e McLaren, anche sulla Ferrari le ali anteriori e posteriori dovrebbero essere quelle non definitive che verranno introdotte presumibilmente nei prossimi test di Jerez il prossimo 5 marzo.

    LE IMMAGINI DELLA NUOVA FERRARI F138

  • Miglior pilota del 2012 Alonso batte Vettel

    Miglior pilota del 2012 Alonso batte Vettel

    Non sarà il titolo Mondiale, ma perlomeno è un premio di consolazione per Fernando Alonso, il pilota della Ferrari e vice campione del Mondo 2012 dietro a Sebastian Vettel per soli tre punti. Lo spagnolo, infatti, è stato eletto miglior pilota dell’anno 2012 da una giuria senz’altro autorevole composta dai team manager delle dodici scuderie che hanno partecipato al Mondiale di Formula Uno, tra cui Stefano Dominicali della Ferrari, partecipando ad un sondaggio proposto da “Autosport”, un autorevole magazine britannico dedicato al mondo dei motori e della Formula Uno, in cui i vari giurati hanno espresso le loro preferenze assegnando un punteggio che ricalca il criterio di attribuzione dei punti adoperato nel Mondiale dalla Fia: 25 punti al primo, 18 al secondo, 15 al terzo, 12 al quarto, 10 al quinto, 8 al sesto, 6 al settimo, 4 all’ottavo, 2 al nono e uno al decimo.

    Alonso, i team manager lo preferiscono a Vettel
    Alonso, i team manager lo preferiscono a Vettel | © JOSE JORDAN/AFP/Getty Images

    L’iniziativa in questione non rappresenta una novità, ma è da ben cinque edizioni che viene riproposta, e già nel 2010 Fernando Alonso riuscì ad ottenere il primo posto nel gradimento dei team manager di Formula Uno e, caso curioso, anche in quella circostanza il pilota spagnolo aveva concluso il Mondiale da secondo classificato nella graduatoria piloti. Per quest’anno, Fernando Alonso ha riportato 269 punti contro i 198 di Sebastian Vettel, mostrando uno scarto molto ampio tra i due, di ben 71 lunghezze, mentre al terzo posto nella classifica di gradimento dei team manager si è collocato il pilota inglese Lewis Hamilton con 177 preferenze, appena una in più dell’ex ferrarista finlandese Kimi Raikkonen. In quinta posizione troviamo, poi Jenson Button a quota 104, mentre al sesto posto vi è il tedesco Mark Weber con 66 “punti”, ed a seguire, Nico Hulkenberg, Nico Rosberg, Sergio Perez, mentre al decimo posto vi è l’altro pilota della Ferrari, il brasiliano Felipe Massa che ha ottenuto 27 preferenze.

    Per Alonso, dunque, un importante riconoscimento che suggella una stagione quasi perfetta, nonostante l’assalto al titolo sia sfuggito proprio nell’ultimo Gp della stagione.

  • Sorpasso Vettel, la Fia chiude il caso. La Ferrari farà ricorso?

    Sorpasso Vettel, la Fia chiude il caso. La Ferrari farà ricorso?

    Si è conclusa senza nessun provvedimento la questione divampata subito dopo il Gran Premio del Brasile secondo cui Sebastian Vettel,  Campione del Mondo di Formula 1 per la terza volta consecutiva, abbia operato un sorpasso in regime di bandiere gialle ai danni di Jean Eric Vergne, pilota della Toro Rosso, alla curva 3 del tracciato di Interlagos. Dalla Spagna i fan di Fernando Alonso avevano chiesto alla Fia, tramite i social network, la penalizzazione del pilota tedesco della Red Bull e conseguentemente la sua retrocessione all’ottavo posto della classifica finale del Gp brasiliano infliggendogli un drive through di 20 secondi stravolgendo così la classifica iridata e consegnando il titolo mondiale nelle mani di Alonso.

    Nonostante la Ferrari non abbia fatto ricorso nei confronti della Red Bull, per tutelarsi aveva chiesto e ottenuto almeno una spiegazione logica alla Federazione, magari chiarite da eventuali immagini tv, sul caso che per oltre un giorno ha tenuto milioni di appassionati col fiato sospeso. Secondo la ricostruzione dei delegati Fia, la bandiera gialla “incriminata” è  stata messa in funzione nel pannello luminoso prima della curva 3, ed è stata ritirata 150 metri prima della curva 4, frangente in cui è apparso il commissario di gara che ha sventolato la bandiera verde. Questo grazie ad un video ad alta definizione in possesso della Fia che chiarifica il tutto e scagiona completamente la manovra di Vettel.

    Sebastian Vettel
    Sebastian Vettel © NELSON ALMEIDA/AFP/Getty Images

    Anche Charlie Whiting, direttore di corsa , ha voluto spiegare come il fatto in questione non sussista, in quanto alla Federazione non è stata segnalata nessuna azione scorretta che fortifica quindi la posizione del tedesco e della Red Bull: “Qualora i pannelli luminosi non coincidano con la postazione dei commissari, per il pilota vale la prima segnalazione esposta“. Quindi Vettel ha operato il sorpasso ai danni della Toro Rosso del francese Vergne perchè in quel tratto di pista il commissario ha sventolato una bandiera verde come indice di cessato pericolo per le vetture e l’incolumità dei piloti e quindi la manovra attuata può considerarsi valida poichè non è stata  riscontrata alcuna infrazione.

    Per la Ferrari c’è tempo fino a domani, 30 novembre, per presentare ricorso ufficiale alla Corte d’Appello Internazionale, ma non le conviene perchè la Fia si è espressa in merito e sarebbe una causa già persa in partenza. Quindi, con molta probabilità, verrà rigettato, e quelle residue speranze mondiali di Alonso saranno vanificate.

  • Ricorso contro Vettel, Alonso campione? La Ferrari temporeggia

    Ricorso contro Vettel, Alonso campione? La Ferrari temporeggia

    Il ricorso contro Vettel non è più utopia. Dopo il nuovo video proveniente dalla Spagna, i tifosi della Ferrari vogliono vedere Alonso campione. Nel nuovo filmato vediamo come Vettel superi la Toro Rosso in regime di bandiere gialle. Ovviamente questo è vietato dal regolamento della Fia e punito con una sanzione di 20 secondi al pilota che commette tale infrazione. Ciò avverebbe anche una volta terminato il Gran Premio, qualora la scuderia presentasse ricorso, con il pilota tedesco della Red Bull che scalerebbe di due posizioni, retrocedendo all’ottavo posto. Perché sono così importanti questi venti secondi di penalità? Semplice, perché se Vettel fosse arrivato ottavo il titolo sarebbe finito nelle mani di Alonso. Dopo una stagione ricca di colpi di scena, ci sarà anche l’ultimo, quello più clamoroso? Ai posteri l’ardua sentenza.

    IL TEMPO STRINGE– Posteri mica tanto comunque, perché la Ferrari avrà tempo fino al 30 novembre per presentare ricorso contro Vettel. Meno di 48 ore dunque per porre la parola fine, questa volta in maniera definitiva, al Mondiale di Formula 1 2012. L’unica cosa certa è che i tifosi di entrambe le scuderie non dovranno aspettare in eterno un’eventuale risposta della Fia. Ricordiamo infatti che la premiazione ufficiale si svolgerà il prossimo 9 dicembre a Montecarlo.

    F1 Grand Prix of Brazil
    Alonso campione del mondo? Una possibilità c’è, ed è il ricorso contro Vettel | ©Clive Mason/Getty Images

    PIEDI DI PIOMBO – Nonostante il video parli da solo, la Ferrari continua a temporeggiare e proseguire la sua politica all’insegna della diplomazia. Fino a quando? In queste ultime ore sono in tanti a chiedersi il motivo per il quale da Maranello non si prenda una posizione netta in merito alla vicenda. In gioco non c’è la vittoria di un singolo Gran Premio ma di un Mondiale, il primo dal 2007 ad oggi. Il vento di passione per Alonso riuscirà dalla Spagna a raggiungere la flemmatica Rossa?

    Federico Pisanu

    Il video del sorpasso di Vettel in regime di bandiere gialle [jwplayer config=”240s” mediaid=”161808″]

  • Alonso alla Red Bull. Quanto c’è di vero?

    Alonso alla Red Bull. Quanto c’è di vero?

    Alonso alla Red Bull, montatura giornalistica o c’è del vero? Partiamo dal presupposto che il pilota spagnolo ha un contratto con la Ferrari fino al Mondiale 2016 (compreso) e l’intenzione della scuderia italiana è quello di trattenerlo a Maranello. In realtà, tra Alonso e la Red Bull potrebbe esserci qualcosa, soprattutto se come sembra, Vettel sia pronto a cambiare aria dalla stagione 2014. La monoposto di Maranello non ha mai nascosto il proprio interesse per il pilota tedesco che sulla carta andrebbe a formare insieme ad Alonso una coppia di assoluto livello. Ma la Ferrari, sarebbe pronta ad avere due primi piloti in squadra? Lo spagnolo accetterebbe la concorrenza interna del tre volte Campione del Mondo? Tutti dubbi che verranno sciolti fra un anno, visto che per la stagione 2013 tutto rimarrà invariato.

    ALONSO– Dal 2010 alla Ferrari, il 31enne pilota spagnolo si ritrova davanti 4-5 anni di buon livello prima di ritirarsi e non intende fare la parte della comparsa, vuole vincere ed essere protagonista. Montezemolo, subito dopo il Gran Premio brasiliano, ha voluto tranquillizzare Alonso, promettendogli una monoposto di assoluto livello per la prossima stagione, in grado di lottano da subito per i primi posti. Si vedrà fra qualche mese se la Ferrari riuscirà a mantenere la promessa, in caso contrario, l’addio tra le due parti non sarà poi così difficile.

    Fernando Alonso
    Alonso, per lui futuro in Red Bull? © Paul Gilham/Getty Images

    RED BULL – La scuderia austriaca è interessata ad Alonso (e chi non lo sarebbe?). Il contratto di Vettel con la Red Bull è in scadenza nel 2014 e si pensa già al nome del possibile sostituto. Il pilota spagnolo sarebbe l’ideale per proseguire nella crescita della monoposto e l’esperienza di Fernando risulterebbe decisiva. La voglia di Alonso di lottare per aumentare la bacheca di titoli iridati potrebbe spingere l’ex Renault e McLaren ad accettare un’eventuale proposta in arrivo dall’Austria.

    LO SCAMBIO – A questo punto, prende corpo la possibilità di scambio tra Ferrari e Red Bull, con Alonso che andrebbe a sedersi sulla monoposto della “bibita volante” e Vettel pronto a fare il percorso inverso. Il tedesco potrebbe aver bisogno di nuovi stimoli e la scuderia di Maranello ha da sempre un certo fascino nella Formula 1.

    IL TERZO INCOMODOHamilton, dopo aver deciso di lasciare la McLaren, correrà con la Mercedes. E se questo cambio di scuderia si rivelasse un flop? La Red Bull potrebbe essere l’ancora di salvezza dell’inglese. Infatti, il proprietario della scuderia austriaca, Dietric Mateschitz, ha dichiarato che l’eventuale scelta del dopo Vettel vedrebbe in competizione Alonso e Hamilton.

    La sensazione è che Alonso possa rimanere alla Ferrari ancora a lungo. Lo spagnolo si trova bene con la scuderia di Maranello e vorrebbe vincere con la monoposto del cavallino rampante. Il pilota ex Renault ha dimostrato di saper portare al vertice una macchina non perfetta e questo spingerebbe gli uomini Ferrari a tenersi stretto Alonso.

  • Le pagelle del GP del Brasile: Vettel Super, Alonso pure…

    Le pagelle del GP del Brasile: Vettel Super, Alonso pure…

    L’ultimo Gran Premio della stagione ha sancito la vittoria nel Mondiale di Sebastian Vettel che ha così ottenuto il terzo successo iridato a soli 25 anni. Niente da fare quindi per Fernando Alonso che nonostante una grande gara (ed un campionato eccezionale) finisce a ridosso del rivale nella classifica piloti permettendo comunque alla Ferrari di centrare il secondo posto nei Costruttori superando la McLaren, giunta terza sebbene si fosse dimostrata superiore per gran parte della stagione e, complice anche un pò di sfortuna, si è vista tagliare fuori dalla lotta iridata con Hamilton e Button spesso appiedati dalla monoposto inglese quando entrambi erano nelle prime posizioni in gara. Grande stagione per Kimi Raikkonen, giunto terzo in classifica alle spalle della coppia Vettel-Alonso, su una Lotus che più di questo non poteva davvero fare.

    Le Pagelle ultimo Gran Premio di F1

    Vettel 10: Sapeva di avere i riflettori addosso e di essere l’artefice del proprio destino. Parte quarto e viene sopravanzato dalle Ferrari di Massa e Alonso per poi ritrovarsi invischiato nel gruppone alla curva 4, dove Senna lo sperona senza tanti complimenti facendo saltare di gioia per un attimo i fan della Rossa. Non perde la calma dopo un tamponamento così beffardo e riparte dall’ultima posizione alla ricerca dell’impresa ringraziando chi sta più in alto di lui per non averlo messo definitivamente ko dopo l’impatto. Nonostante la sfortuna tira come un dannato risalendo in breve tempo fino alla settima posizione amministrando il vantaggio su Alonso distante 1 minuto dai tre di testa (Hamilton, Hulkenberg e Button), ma l’arrivo della pioggia, la sosta ai box troppo affrettata e la safety car fanno pensare che la dea bendata sia dalla parte del ferrarista: come se non bastasse Hulkenberg mette ko Hamilton dopo un testacoda e si becca il successivo drive through che relega lo spagnolo al terzo posto dietro Button e Massa. Il tedesco non demorde e con la vettura danneggiata fin dalle battute iniziali e con il problema di comunicazione ai box agguanta il sesto posto che significa terzo titolo mondiale consecutivo nel fiore della sua carriera. Chapeau.

    Alonso 9: Meriterebbe 10 per quanto fatto durante l’anno, sempre al top con una vettura nettamente inferiore rispetto a Red Bull e McLaren, meriterebbe 10 per la sua tenacia e la sua grinta, mai domo quando c’è da fare a sportellate o quando c’è il sogno da inseguire. Per Nando il sogno resta tale, l’impresa non è riuscita, ma non può davvero rimproverarsi nulla. Semmai da Maranello dovranno riflettere su come intervenire per consegnarli una macchina da titolo, perchè la F2012 non si è mai dimostrata tale, all’altezza delle avversarie. Il vero punto debole sono state le qualifiche, dove la Rossa spesso accusava ritardi importanti dalle scuderie di testa, ma puntualmente lo spagnolo in gara limitava i danni di una qualifica disastrosa. Chissà come sarebbe anadata se la Ferrari fosse stata più prestante sul giro secco…

    Hamilton 8,5: In stagione è stato uno dei protagonisti assoluti ed è il pilota che ha vinto di più dopo Vettel, ma è stato tradito più volte dall’inaffidabilità della sua McLaren che ha compromesso la lotta verso il titolo. Forse è per questo che ha deciso di abbandonare il team di Woking, che lo ha cresciuto fin da bambino fino a farlo diventare il pilota formidabile di oggi. Avrebbe preferito chiudere con una vittoria per congedarsi al meglio dalla sua seconda famiglia, ma la sfortuna che lo tartassa da tempo ha voluto per lui l’ennesimo ritiro stagionale, causa collisione con Nico Hulkenberg finito in testacoda alla curva 1 finendo sulla sospensione sinistra dell’inglese che ancora una volta ha ottenuto uno zero in casella quando si ritrovava davanti a tutti in gara (vedi Singapore e Abu Dhabi). La sua nuova avventura in Mercedes dirà quante sono le possibilità per Lewis di ambire al titolo, visto che lascia una macchina super competitiva (seppur con qualche noia di troppo) per una che non ha mai espresso il suo potenziale. Che sia solo un arrivederci?

    Button 9: Chiude la stagione come l’aveva iniziata 8 mesi fa in Australia, ovvero con una vittoria, che simboleggia il nuovo corso McLaren, che separatasi da Hamilton punta tutto sul pilota 32enne per la lotta al titolo nella prossima stagione. Lui risponde presente, vincendo e convincendo, prestazione importante per lui che dal 2013 sarà il pilota di punta del team britannico e che cercherà di non far rimpiangere a Withmarsh e soci della scelta di affidare tutto nelle sue mani.

    Hulkenberg 7,5: La media perfetta tra il 10 della gara disputata e il 5 dell’errore che ha messo ko Hamilton e rovinato parzialmente la sua gara, anche se non è da trascurare la gara che ha condotto ad Interlagos comandata per larghi tratti meritatamente. Ha dimostrato di avere un ottimo feeling con il tracciato di San Paolo, dove nel 2010, in condizioni simili, ha ottenuto la prima pole in carriera quando era in Williams.

    Massa 9: Lo vedi pimpante come non mai a battagliare per le posizioni di testa, rinato dopo una stagione del tutto anonima, e quale migliore occasione, se non il circuito di casa, per dimostrare di non essere del tutto bollito? Il buon Felipe ringhia e spinge come un forsennato, spinto dal tifo del pubblico di casa, si ritrova in seconda posizione che mestamente lascia al compagno in cerca dei punti necessari a scavalcare Vettel in classifica. Nelle ultime uscite è parso rigenerato, il rinnovo contrattuale gli ha certamente giovato e sta dimostrando alla Ferrari di essersi guadagnato la riconferma.

    Webber 5: Una gara senza acuti per l’australiano, a cui non riesce nemmeno il compito di tenere a bada i due ferraristi. Viene toccato anche lui come il suo compagno, per il resto solito compitino di portare la macchina al traguardo.

    Raikkonen 7: Dopo la vittoria nell’ultimo Gp di Abu Dhabi sembra essere appagato e non incide come al solito. Il finlandese è stato comunque protagonista di un Mondiale superlativo, arrivato terzo con una Lotus sorprendente dopo due anni lontani dal mondo della Formula 1, e poco importa se nell’ultima gara, finito in una via di fuga dopo un’uscita di pista, si ritrova la strada sbarrata dal cancello del circuito perdendo così secondi preziosi per la conquista di piazzamenti migliori in gara: la sua stagione è da 10 e speriamo di poterlo rivedere agguerrito come quest’anno nonostante a marzo dell’anno prossimo compirà 34 primavere.

    Schumacher 10 alla carriera: Si ri-congeda dal circus, questa volta senza lasciare il segno, protagonista di un…anzi di 3 campionati disastrosi in Mercedes. Ci aspettavamo di vederlo ruggire contro i piloti della nuova generazione, ma nè lui nè la monoposto sono stati all’altezza della situazione, con desolanti ritiri dovuti per lo più a collisioni grottesche. Ci ha fatto comunque divertire il buon vecchio Schumi, onore alla sua carriera, speriamo di non assistere ad un suo ennesimo ripensamento che di certo non gli gioverà.
  • Alonso è secondo ma è Vettel a far festa

    Alonso è secondo ma è Vettel a far festa

    Come previsto alla vigilia il Gran Premio del Brasile, ultimo appuntamento del Mondiale 2012 di Formula 1, è stato teatro di una gara caotica che al termine dei suoi 71 giri ha regalato infinite emozioni e tantissimi colpi di scena. Cosi come nel 2007 e nel 2008 il Mondiale ha dovuto attendere fino all’ultima curva del GP per capire chi sarebbe stato il campione del mondo di questo avvincentissimo campionato, che al termine della corsa ha visto trionfare per il terzo anno consecutivo Sebastian Vettel, campione del mondo per la terza volta in carriera.

    Al tedesco è bastata la sesta posizione finale per aggiudicarsi l’iride al termine di una gara in cui ancora una volta è stata protagonista assoluta la pioggia caduta ad intermittenza durante il GP e che ha tenuto tutti gli addetti ai lavori in un clima di incertezza fino alla fine. Ma il pilota di Hoppenheim ha dovuto faticare tantissimo per portarsi a casa il suo terzo titolo, perchè le circostanze oggi sembravano andare tutte a suo sfavore. A partire già dal via quando alla curva 4 è stato speronato da Bruno Senna che lo ha mandato in testacoda e lo ha costretto in una rimonta furiosa dll’ultimo posto con una vettura parzialmente danneggiata nella parte sinistra in zona degli scarichi. A complicare tutto anche un problema nelle comunicazioni con i box e infine, mentre la gara pareva assestarsi, il nuovo arrivo della pioggia nel finale che ha costretto Vettel a compiere una doppia sosta per rimontare pneumatici intermedi dopo aver montato gomme morbide qualche giro prima. Ma tutto ciò non è servito a fermare la cavalcata trionafale del tedesco che grazie al sorpasso su Michael Schumacher nel finale, quasi come un passaggio di consegne, ha tagliato il traguardo in sesta posizione e ha chiuso con un vantaggio di 3 punti su Fernando Alonso.

    Bravo anche lo spagnolo, insieme a Vettel indiscusso protagonista di questo Mondiale, che ce l’ha messa veramente tutta per mettere sotto pressione il campione della Red Bull traendo dal suo potenziale il 120%. L’ultima gara di Interlagos ha rispecchiato pienamente l’andamento di questo Mondiale in cui il talento dell’asturiano non è bastato per contrastare lo strapotere tecnico della Red Bull e a dire il vero il risultato finale è molto frutto di circostanze favorevoli che hanno portato in alto in classifica la Rossa. Come l’incidente che ha messo fuori causa Lewis Hamilton speronato da Nico Hulkenberg al giro 51 mentre viaggiava meritatamente in prima posizione. Il tedesco nel tentativo di superarlo è scivolato sull’umido centrando la sospensione anteriore sinistra della McLaren numero 4, meritandosi un drive-thtought inflittogli dalla commissione di gara. L’inglese, costretto al ritiro, sperava invece in un epilogo decisamente migliore alla sua ultima gara in McLaren.

    Sebastian Vettel © Clive Mason/Getty Images Sport

    Ci ha pensato comunque il suo compagno di squadra Jenson Button a regalare la vittoria al team di Woking, l’ultima di questo campionato, gestendo al meglio con la sua solita capacità i 71 giri di questa pazza gara. Per la Freccia d’Argento resterà questa la stagione dei rimpianti considerando che insieme alla Red Bull è stata la scuderia  che ha ottenuto il maggior numero di vittorie ma ha pagato troppo l’inaffidabilità della MP4-27 che in troppe occasioni non è arrivata al traguardo.

    Assieme a Button è ad Alonso è finito sul podio anchel’idolo di casa Felipe Massa che grazie anche all’apporto del pubblico è riuscito a chiudere in terza posizione. Il brasiliano però aveva alla sua portata anche la seconda posizione nella gara di casa ma ha dovuto cedere la posizione al compagno di squadra per favorirlo nella lotta al titolo. La Ferrari anche grazie al paulista è riuscita comunque ad ottenere la seconda posizione nel campionato costruttori ai danni della McLaren e potrà usufruire di maggiori introiti per la prossima stagione.

    Quarto posto alle spalle delle due Ferrari per Mark Webber in una gara in cui l’australiano non ha di certo brillato ma è comunque riuscito a portare a termine il suo compitino. Quinto, dopo la penalità, Hulkenberg che ha anche comandato per lunghi tratti la gara con autorevolezza. Hanno chiuso a punti anche Micheal Schumacher, settimo all’ultima gara della carriera, davanti alla Toro Rosso di Jean-Eric Vergne. Nono Kamui Kobayashi che con questo risultato ha dato l’addio alla Sauber e Kimi Raikkonen ha chiuso la top-ten in decima posizione e ha conservato il terzo posto nel Mondiale su Hamilton.

    Piloti:                    Costruttori:             
     1.  Vettel       281        1.  Red Bull-Renault          460
     2.  Alonso       278        2.  Ferrari                   400
     3.  Raikkonen    207        3.  McLaren-Mercedes          378
     4.  Hamilton     190        4.  Lotus-Renault             303
     5.  Button       188        5.  Mercedes                  142
     6.  Webber       179        6.  Sauber-Ferrari            126
     7.  Massa        122        7.  Force India-Mercedes      109
     8.  Grosjean      96        8.  Williams-Renault           76
     9.  Rosberg       93        9.  Toro Rosso-Ferrari         26
    10.  Perez         66       
    11.  Hulkenberg    63       
    12.  Kobayashi     60       
    13.  Schumacher    49       
    14.  Di Resta      46       
    15.  Maldonado     45       
    16.  Senna         31       
    17.  Vergne        16       
    18.  Ricciardo     10