Tag: ferrari

  • Clamoroso: Schumacher rinuncia alla Ferrari. Non sarà lui il sostituto di Massa

    Decisione clamorosa di Michael Schumacher: a 10 giorni dal suo attesissimo rientro in pista a Valencia. Il sette volte campione del mondo di Formula Uno ha rinunciato alla guida della Ferrari. In un comunicato pubblicato dal suo sito ufficiale, Schumi ha detto di “non potere sostituire Massa”. La causa è l’infortunio al collo subìto dopo l’incidente in moto dello scorso febbraio. La seconda Rossa, in Spagna, sarà guidata da Luca Badoer.

    La decisione del tedesco è stata presa lunedì sera, dopo un’ultima, approfondita visita effettuata in Germania. Lo “scan” sul collo del tedesco ha evidenziato una piccola frattura vertebrale che, nelle condizioni dettate dalla guida di una Formula 1, potrebbe causare ulteriori e più gravi problemi a Michael. “Ho fatto veramente tutto’ cio’ che potevo per rendere possibile il ritorno temporaneo, ma purtroppo non ha funzionato –ha scritto nella nota il fuoriclasse di Kerpen- Non siamo riusciti a risolvere i problemi al collo, con il dolore emerso dopo il test privato al Mugello. Dal punto di vista medico e terapeutico abbiamo provato di tutto“, dice Schumi.

    IL COMUNICATO DELLA FERRARI
    Poco dopo l’annuncio di Michael Schumacher, la Ferrari ha emesso il comunicato in cui, oltre a confermare la sostituzione di Massa con Luca Badoer, si riporta il commento del presidente Luca di Montezemolo. “A seguito della sopravvenuta indisponibilità di Michael Schumacher a sostituire Felipe Massa a partire dal prossimo Gran Premio d?Europa -si legge- la Scuderia Ferrari Marlboro comunica che la vettura numero 3 sarà pertanto affidata Luca Badoer”.

    “Sono molto dispiaciuto per il problema che impedirà a Michael di tornare a gareggiare? ? ha dichiarato Luca di Montezemolo ? In questi giorni avevo potuto apprezzare il grande impegno e la straordinaria motivazione che lo animavano e che avevano coinvolto il team e gli appassionati in tutto il mondo. Il suo ritorno avrebbe sicuramente fatto bene alla Formula 1 e sono certo che lo avremmo rivisto lottare per la vittoria. A nome della Ferrari e di tutti i suoi tifosi desidero ringraziarlo per il grande attaccamento alla squadra dimostrato in questa circostanza. D?accordo con Stefano Domenicali abbiamo quindi deciso di dare a Luca Badoer la possibilità di correre con la Scuderia dopo tanti anni di prezioso lavoro svolto nel ruolo di collaudatore.?
    da sportmediaset

  • Ferrari: Schumacher ritorno Galattico. Montezemolo riveste d’oro il tedesco

    Ferrari: Schumacher ritorno Galattico. Montezemolo riveste d’oro il tedesco

    michael schumacherSiamo ancora nel campo dei rumors, ma se avevamo azzeccato il ritorno alla Ferrari di pluricampione tedesco, c’è da credere anche alla voce che circola oltremanica e che parla di un contratto faraonico per Schumacher. 3,5 milioni di euro a Gran Premio, che moltiplicati per le 7 tappe in programma porteranno nelle casse del tedesco ben 24,5 milioni di euro, piu la possibilità nella prossima stagione di diventar super cosulente dorato per il team di Maranello anche se le voci parlano anche di un possibile rinnovo come pilota in sostituzione del finlandese Raikkonen ormai sempre piu lontano dalla rossa. Questa ipotesi è remota per il momento e legata particolarmente alle prestazioni del tedesco nell’ultima parte stagionale. Sicuramente Schumacher avrà preso la decisione con il cuore rendendo felice Montezemolo ma il suo portafoglio sicuramente sarà altrettanto contento

  • Schumacher torna alla Ferrari. Ottima operazione di marketing, ma con quali aspettative?

    Schumacher torna alla Ferrari. Ottima operazione di marketing, ma con quali aspettative?

    Michael SchumacherI rumors che volevano Schumacher sulla monoposto dello sfortunato Massa alla fine si sono rilevati fondati, il tedesco ha deciso che “per ragioni di gratitudine e lealtà nei confronti del team non posso ignorare questa sfortunata situazione” ritornando a distanza di tre anni pilota di Formula 1. Il ritorno del pilota tedesco, forse il meno spettacolare ma il piu vincente di sempre, sicuramente servirà a riportare entusismo verso un campionato che tra dissidi interni, lotte di potere e crisi economica aveva perso tanto del suo appeal. Ma la bontà della scelta almeno in questo momento fa storcere il naso a molti addetti ai lavori, aver Schumacher in squadra significherà dar il definitivo ben servito al finlandese Raikkonen, già in difficoltà di suo a tener la pressione figuriamoci accanto ad un mostro sacro, ma anche per la Ferrari e per lo stesso Schumacher questa scelta può rivelarsi l’ennesimo boomerang di un annata nata male e che continua in modo peggiore con il brutto incidente a Felipe Massa. La Ferrari di quest’anno, non è una macchina eccezionale, difficile da guidare, poco affidabile e solo nelle ultime gare un pò piu competitiva e anche per un fuoriclasse come il tedesco non è possibile far miracoli perchè in Formula 1 niente è improvvisabile e pensate voi uno Schumacher che non riuscisse a piazzarsi sul podio ogni gara, uno Schumacher costretto a lottare per prender il punticino, sarebbe un brutto colpo anche per l’ego di chi pensa di esser sempre e comunque il piu forte.

  • F1 GP Germania: Mark Webber in pole, rinasce la McLaren

    F1 GP Germania: Mark Webber in pole, rinasce la McLaren

    Nel Gran Premio di Germania, che quest’anno si corre sul circuito del Nurburgring, Mark Webber conquista la pole position, la prima in carriera precedendo di un decimo la Brawn GP di Rubens Barrichello.
    La sessione è stata condizionata dalla pioggia che ha impegnato e non poco i piloti a decidere sulle gomme giuste da montare e sui settaggi Mark Webberda adottare.
    Nella Q1, che ha visto l’eliminazione dalla sessione successiva le Toro Rosso di Bourdais e Buemi, la Toyota di Timo Glock, la Force India di Giancarlo Fisichella e la Bmw di Robert Kubica, è sempre l’australiano della Red Bull a staccare il miglior tempo.
    Nella Q2, in condizioni di pista bagnata, vanno in difficoltà Fernando Alonso, Jarno Trulli e Nico Rosberg, eliminati insieme a Nakajima e Nick Heidfeld, con Barrichello che azzecca il momento di montare le gomme slick facendo registrare il miglior tempo della sessione.
    Nella Q3 è Webber a far segnare il giro più veloce, segno che la sua Red Bull è competitiva su questo circuito, seguito dalle Brawn GP di Barrichello e Jenson Button, a chiudere la seconda fila il beniamino di casa Sebastian Vettel sulla seconda Red Bull.
    Ottima prestazione per la McLaren Mercedes che occupa la terza fila con il campione del Mondo in carica Lewis Hamilton e con il suo compagno di scuderia Heikki Kovalainen, a dimostrazione che il team anglo-tedesco sta tornando sui livelli degli anni passati.
    Deludenti invece le Ferrari che partiranno dall’ ottava e nona posizione rispettivamente con Felipe Massa e Kimi Raikkonen.
    Da segnalare, infine, la grandissima qualifica di Adrian Sutil che ha portato la sua Force India in settima posizione.

    Griglia di partenza

    Pos Pilota Scuderia Tempo
    1 Webber Red Bull 1’32”230
    2 Barrichello Brawn GP 1’32”357
    3 Button Brawn GP 1’32”473
    4 Vettel Red Bull 1’32”480
    5 Hamilton McLaren 1’32”616
    6 Kovalainen McLaren 1’33”859
    7 Sutil Force India 1’34”316
    8 Massa Ferrari 1’34”574
    9 Raikkonen Ferrari 1’34”710
    10 Piquet Renault 1’34”803
    11 Heidfeld Bmw Q2
    12 Alonso Renault Q2
    13 Nakajima Williams Q2
    14 Trulli Toyota Q2
    15 Rosberg Williams Q2
    16 Kubica Bmw Q1
    17 Buemi Toro Rosso Q1
    18 Fisichella Force India Q1
    19 Glock Toyota Q1
    20 Bourdais Toro Rosso Q1
  • Fernando Alonso in Ferrari dalla prossima stagione. Nel 2011 sarà il turno di Sebastian Vettel

    Fernando Alonso in Ferrari dalla prossima stagione. Nel 2011 sarà il turno di Sebastian Vettel

    Secondo il quotidiano spagnolo “As” la Ferrari annuncerà l’ingaggio di Fernando Alonso l’11 settembre in occasione del Gran Premio d’Italia a Monza.
    La casa di Maranello ha prontamente smentito questa indiscrezione (come ci si aspettava) attraverso il responsabile Fernando Alonsodell’ufficio stampa Luca Colaianni: “Non possiamo perdere tempo a commentare tutti i rumors, ricordiamo soltanto che Massa e Raikkonen hanno un contratto fino al 2010“.
    Il pilota spagnolo due volte campione del Mondo della Renault firmerà un contratto dalla durata di 5 anni, ossia con scadenza nel 2014 e “scipperà” il volante della Ferrari ad uno tra Massa e Raikkonen, presumibilmente chi otterrà meno punti in questo campionato.
    La notizia trova parziale fondamento dal fatto che “La Rossa” ha deciso di celebrare le Finali Mondiali Ferrari sul circuito “Ricardo Tormo” di Valencia in programma dal 12 al 15 novembre, poco dopo la conclusione del campionato di Formula 1.
    Nel 2011, scrive ancora “As”, sarà il turno di Sebastian Vettel a vestire di rosso, attualmente alla Red Bull e protagonista quest’anno di un ottimo campionato.

  • F1: Le scuderie hanno vinto, Mosley ha perso. Trovato l’accordo; niente campionato alternativo

    F1: Le scuderie hanno vinto, Mosley ha perso. Trovato l’accordo; niente campionato alternativo

    La Formula 1 è salva. Nella giornata di oggi nel Consiglio Mondiale di Parigi è stato trovato l’accordo tra la Fota (organizzazione delle scuderie) e la Fia scongiurando così la nascita del campionato alternativo proposto dai team “ribelli”, Ferrari in primis.
    Max MosleyLa “pace” è stata sancita grazie alla retromarcia fatta dal presidente della Fia Max Mosley che non si ricandiderà alla fine del suo mandato; quindi nel 2010 resteranno in vigore le stesse regole con l’impegno delle scuderie di ridurre il budget riportandolo a quello degli anni ’90 nel giro di due anni.
    Nella conferenza stampa congiunta Mosley-Montezemolo (presidente della Fota), cui ha partecipato anche Ecclestone si è ufficializzata l’intesa tra le due organizzazioni: “Abbiamo trovato un accordo sulla riduzione dei costi– ha detto un comunque sorridente Mosley – Non ci sarà quindi alcuna separazione: nel 2010 ci sarà un solo Mondiale di F1“.
    Soddisfatto Bernie Ecclestone, che per poco non ha visto crollare il suo castello da vicino: “Sono felice, ha prevalso il buon senso“.
    Inoltre il presidente della Fia Mosley ha confermato le scuderie che prenderanno il via al Mondiale della prossima stagione: oltre a quelle di quest’anno parteciperanno le nuove Campos Grand Prix, Manor Grand Prix e Team Us F1.

  • F1: Vettel domina il GP di Gran Bretagna

    F1: Vettel domina il GP di Gran Bretagna

    Sebastian Vettel vince il Gp di Gran Bretagna a Silverstone dominando dall’inizio alla fine e si avvicina a Jenson Button (sesto al traguardo) nella classifica piloti. Grande giornata per la Red Bull che coglie una fantastica doppietta con Mark Webber che è salito sul secondo gradino del podio seguito dalla Brawn GP di Rubens Vettel e WebberBarrichello.
    Vettel è volato via sin dalle prime curve lasciando un distacco di oltre 10 secondi nei primi 10 giri a chi lo inseguiva.
    Dopo la prima sosta Barrichello perde la seconda posizione a favore di Webber mentre Felipe Massa risale dall’undicesima alla quinta piazza battagliando poi con lo stesso Barrichello e Nico Rosberg.
    La Ferrari di Kimi Raikkonen (ottavo al traguardo), forse non ben bilanciata, non riesce a prendere ritmo ed è protagonista di una gara anonima; le McLaren fanno peggio: Hamilton riesce a guadagnare qualche posizione ma rimane dietro prima la Bmw di Kubica e poi dietro la Renault di Piquet mentre Kovalainen è costretto al ritiro per essere stato tamponato da Bourdais.
    Alla fine è festa Red Bull con Barrichello sul gradino più basso del podio e Massa che riesce a sopravanzare Rosberg arrivando quarto.
    Prossimo appuntamento il 28 giugno per il Gp di Francia.

    Ordine d’Arrivo

    Pos Pilota Scuderia
    1 Vettel Red Bull
    2 Webber Red Bull
    3 Barrichello Brawn GP
    4 Massa Ferrari
    5 Rosberg Williams
    6 Button Brawn GP
    7 Trulli Toyota
    8 Raikkonen Ferrari
    9 Glock Toyota
    10 Fisichella Force India
    11 Nakajima Williams
    12 Piquet Renault
    13 Kubica Bmw
    14 Alonso Renault
    15 Heidfeld Bmw
    16 Hamilton McLaren
    17 Sutil Force India
    18 Buemi Toro Rosso

    Classifica Piloti

    Pos Pilota Punti
    1 Button 64
    2 Barrichello 41
    3 Vettel 39
    4 Webber 35.5
    5 Trulli 21.5
    6 Massa 16
    7 Rosberg 15.5
    8 Glock 13
    9 Alonso 11
    10 Raikkonen 10
    11 Hamilton 9
    12 Heidfeld 6
    13 Kovalainen 4
    14 Buemi 3
    15 Kubica 2
    16 Bourdais 2

    Classifica Costruttori

    Pos Scuderia Punti
    1 Brawn GP Mercedes 105
    2 Red Bull Renault 74.5
    3 Toyota 34.5
    4 Ferrari 26
    5 Williams Toyota 15.5
    6 McLaren Mercedes 13
    7 Renault 11
    8 Bmw Sauber 8
    9 Toro Rosso Ferrari 5
  • Qualifiche GP Gran Bretagna: Vettel in pole, Button sesto

    Qualifiche GP Gran Bretagna: Vettel in pole, Button sesto

    A Silverstone nelle qualifiche del Gp di Gran Bretagna la pole position va a Sebastian Vettel che conquista così la sua quarta pole in carriera (la terza quest’anno) precedendo sulla griglia di partenza la Brawn GP di Rubens Barrichello e l’altra Red Bull di Mark Webber.
    Sebastian VettelMale le Ferrari con Kimi Raikkonen che fa registrare il nono tempo e Felipe Massa che non riesce ad entrare nella top ten staccando l’undicesimo posto in griglia. Chi fa ancora peggio è la McLaren in netta crisi che domani partiranno dalla 13esima e 19esima posizione rispettivamente con Heikki Kovalainen e il campione del Mondo in carica Lewis Hamilton irriconoscibile.
    Nella Q1 da registrare il brutto incidente capitato alla Force India di Adrian Sutil che alla curva Abbey, forse per un problema ai freni, va a sbattere contro le barriere di protezione ma per fortuna il pilota tedesco esce illeso dalla sua monoposto.
    Opaca prestazione per il leader della classifica piloti Jenson Button che domani partirà dalla sesta posizione mentre le Williams, dopo l’exploit delle prove libere, sono quinta con Nakajima e settima con Rosberg.

    Griglia di partenza

    Pos Pilota Scuderia Tempo
    1 Vettel Red Bull 1’19”509
    2 Barrichello Brawn GP 1’19”856
    3 Webber Red Bull 1’19”858
    4 Trulli Toyota 1’20”091
    5 Nakajima Williams 1’20”216
    6 Button Brawn GP 1’20”289
    7 Rosberg Williams 1’20”351
    8 Glock Toyota 1’20”490
    9 Raikkonen Ferrari 1’20”715
    10 Alonso Renault 1’20”741
    11 Massa Ferrari Q2
    12 Kubica Bmw Q2
    13 Kovalainen McLaren Q2
    14 Piquet Renault Q2
    15 Heidfeld Bmw Q2
    16 Fisichella Force India Q1
    17 Bourdais Toro Rosso Q1
    18 Sutil Force India Q1
    19 Hamilton McLaren Q1
    20 Buemi Toro Rosso Q1
  • Formula Uno GP di Turchia: le Ferrari pronte per la vittoria

    Il settimo appuntamento stagionale è alle porte, i due ferraristi hanno un ottimo feeling con il circuito di Instabul, dopo la vittoria di Raikkonen al debutto nel nuovo impianto di Bernie Ecclestone nelle ultime tre stagioni è Felipe Massa ad esser stato l’autentico mattatore con tre vittorie. La scuderia italiana arriva ad Istanbul con un ottimo umore, grazie ai risultati convincenti delle ultime due prove di Barcellona e Monaco, ma anche per il feeling con il circuito di Istanbul Park.

    Le F60 guidate da Kimi Raikkonen e Felipe Massa apporteranno ulteriori modifiche al pacchetto aerodinamico, compreso un aggiornamento del doppio diffusore. Questi cambiamenti non sono vistosi come quelli introdotti nel Gran Premio di Spagna, ma rappresentano un piccolo passo avanti in termini di sviluppo.

    Gli orari del weekend turco:

    Venerdì:

    • 09:00 – 10:30 Prove libere 1: diretta SkySport
    • 13:00 – 14:30 Prove libere 2: diretta SkySport

    Sabato:

    • 10:00 – 11:00 Prove libere 3: diretta SkySport
    • 13:00 Qualifiche: diretta SkySport e Rai

    Domenica:

    • 14:00 Gara: diretta SkySport e Rai
  • La Ferrari si iscrive al Mondiale 2010 di F1

    La Ferrari si iscrive al Mondiale 2010 di F1

    Tutte le scuderie di Formula 1, Ferrari compresa, riunite nella FOTA (l’Associazione di tutti i team) hanno deciso di iscriversi al Mondiale del 2010 con riserva; lo rende noto la stessa FOTA: “Tutte le scuderie della FOTA – si legge Ferrarinel comunicato – hanno presentato oggi l’iscrizione condizionale per il Campionato di Formula 1 2010. La FOTA conferma l’impegno a lungo termine di tutti i suoi associati a partecipare al Campionato del mondo della FIA, e all’unanimità si è espressa per ulteriori azioni volte a ridurre sostanzialmente i costi nei prossimi tre anni, creando un sistema che preservi la competizione sul piano tecnoclogico e allo stesso tempo faciliti l’ingresso in F.1 di nuove squadre. Queste misure sono in linea con quanto già deciso nel 2009 dalla FOTA, con risparmi sui motori“.
    Le condizioni dell’iscrizione sono due:

    1. Il Patto della Concordia deve essere firmato da tutte le parti prima del 12 giugno 2009, dopo il quale tutti i team della FOTA garantiranno la loro presenza fino al 2012. Il rinnovamento del Patto garantirà sicurezza per il futuro di questo sport.
    2. Le basi del regolamento 2010 dovranno essere uguali a quelle 2009, salvo modifiche in accordo con la proposta che la FOTA ha inviato alla FIA.

    Per ora quindi la Ferrari decide di non ritirarsi e se Mosley accetterà le richieste della FOTA la decisione di rimanere in Formula 1 sarà definitiva.