Tag: ferrari

  • F1, Vettel in pole a Monza. Alonso 4°

    F1, Vettel in pole a Monza. Alonso 4°

    Previsioni rispettate: sarà Sebastian Vettel a partire in pole position domani nel Gran Premio d’Italia. A Monza il tedesco ha firmato con il crono di 1:22.275 la sua decima pole stagionale, e la 25esima in carriera da quando corre in Formula 1, risultato straordinario anche per la Red Bull che ottiene la 13esima pole in altrettante qualifiche disputate dall’inizio della stagione.

    © OLIVIER MORIN/AFP/Getty Images
    In prima fila al fianco del campione del mondo partirà Lewis Hamilton, che alla vigilia sembrava l’unico in grado di interrompere la striscia positiva della scuderia austriaca e che invece si è dovuto accontentare del secondo miglior tempo a 450 millesimi da Vettel, complice anche un errore nei minuti finali che lo ha costretto ad abortire il suo ultimo tentativo. Ad aprire la seconda fila Jenson Button con la seconda McLaren con prestazioni vicinissime al compagno di team: l’inglese infatti è a soli 52 millesimi da Hamilton e domani, considerando la sua grande costanza in gara, potrebbe inserirsi nella lotta alla vittoria. Seconda fila acciuffata con le unghie da Fernando Alonso che di più proprio non poteva fare: lo spagnolo, sfruttando la scia di Felipe Massa(sesto), ha chiuso le qualifiche con un buon 1:22.841 che gli è valso il quarto miglior tempo. Tra la morsa delle due Ferrari partirà Mark Webber che ha un pò deluso le aspettative. Vanno a chiudere la top ten le due Renault e le due Mercedes: Vitaly Petrov scatterà dalla settima piazza in griglia seguito da Michael Schumacher e Nico Rosberg, che ha effettuato un solo tentativo con gomme a mescola dura preservando un treno di gomme morbide per la gara così come Bruno Senna che ha deciso di non scendere in pista per l’ultima e decisiva sessione non facendo nessun giro cronometrato. Force India e Williams le prime delle escluse con Paul Di Resta (11°), Adrian Sutil (12°), Rubens Barrichello (13°) e Pastor Maldonado (14°). Fuori nel Q1 i due piloti italiani di casa, Jarno Trulli partirà 19esimo mentre Vitantonio Liuzzi in 24esima posizione chiude la griglia di partenza. Domani appuntamento per il Gran Premio d’Italia alle 14:00.

    GRIGLIA DI PARTENZA

    Pos. Pilota Team Tempo Gap
    1. VETTEL RED BULL RENAULT 1:22.275
    2. HAMILTON McLAREN MERCEDES 1:22.725 +0.450
    3. BUTTON McLAREN MERCEDES 1:22.777 +0.502
    4. ALONSO FERRARI 1:22.841 +0.566
    5. WEBBER RED BULL RENAULT 1:22.972 +0.697
    6. MASSA FERRARI 1:23.188 +0.913
    7. PETROV RENAULT 1:23.530 +1.255
    8. SCHUMACHER MERCEDES 1:23.777 +1.502
    9. ROSBERG MERCEDES 1:24.477 +2.202
    10. SENNA RENAULT NO TIME
    11. DI RESTA FORCE INDIA MERCEDES Q2
    12. SUTIL FORCE INDIA MERCEDES Q2
    13. BARRICHELLO WILLIAMS COSWORTH Q2
    14. MALDONADO WILLIAMS COSWORTH Q2
    15. PEREZ SAUBER FERRARI Q2
    16. BUEMI TORO ROSSO FERRARI Q2
    17. KOBAYASHI SAUBER FERRARI Q2
    18. ALGUERSUARI TORO ROSSO FERRARI Q1
    19. TRULLI LOTUS RENAULT Q1
    20. KOVALAINEN LOTUS RENAULT Q1
    21. GLOCK VIRGIN COSWORTH Q1
    22. D’AMBROSIO VIRGIN COSWORTH Q1
    23. RICCIARDO HISPANIA COSWORTH Q1
    24. LIUZZI HISPANIA COSWORTH Q1
  • Vettel prenota la pole, Red Bull migliori nelle libere del sabato

    Vettel prenota la pole, Red Bull migliori nelle libere del sabato

    A Monza sono le due Red Bull le vetture più veloci in pista nelle ultime prove libere del Gran Premio d’Italia. Dopo il miglior tempo stabilito ieri pomeriggio, Sebastian Vettel si è ripetuto anche questa mattina segnando il miglior tempo con il crono di 1:23.170 e prenotando così la pole position.

    © OLIVIER MORIN/AFP/Getty Images
    Il campione del mondo in carica e attuale leader della classifica iridata è seguito dal compagno di squadra Mark Webber, staccato di oltre 3 decimi, con una Red Bull apparsa ancora invincibile nonostante l’ottimismo di Lewis Hamilton, meno brillante stamane, che ha chiuso con il quarto miglior tempo a 571 millesimi dal tedesco. Ottimo, ma da valutare, il terzo tempo di Felipe Massa che ha potuto sfruttare una scia in rettilineo mentre resta in difficoltà Fernando Alonso che lamenta problemi di set della sua Ferrari. Il pubblico di Monza auspica comunque di poterlo vedere battagliare per la pole position oggi pomeriggio (ore 14:00) Infine Jenson Button (quinto) ha preceduto le due Mercedes di Nico Rosberg, che pare aver superato la crisi della giornata di ieri, e Michael Schumacher. Chiudono la top ten le due Force India di Adrian Sutil e Paul Di Resta.

  • F1, Vettel svetta a Monza nelle libere 2

    F1, Vettel svetta a Monza nelle libere 2

    E’ di Sebastian Vettel il miglior tempo nella seconda sessione di prove libere a Monza. Il campione del mondo tedesco ha preceduto con il crono di 1:24.010 il migliore della mattina Lewis Hamilton, che ha chiuso la sessione senza migliorare a causa di alcuni problemi riscontrati sulla frizione della sua vettura, beffandolo di soli 36 millesimi (1:24.046). Per domani in qualifica quindi si prospetta una lotta a due per la pole tra l’alfiere della Red Bull e della McLaren.

    © DIMITAR DILKOFF/AFP/Getty Images
    E le Ferrari? Fernando Alonso e Felipe Massa continuano ad accusare problemi con gli pneumatici Pirelli e non sono andati oltre il quarto e quinto tempo sebbene il gap della mattina sia stato ricucito a soli 3-4 decimi. Domani in qualifica lo spagnolo dovrà sfoderare tutta la sua classe per poter impensierire Vettel ed Hamilton. A Monza il ruggito del leone: terzo posto a sorpresa per Michael Schumacher autore di un giro fantastico e sbalorditivo con una Mercedes che sembra soffrire la veloce pista brianzola, basti pensare che il compagno di squadra Nico Rosberg non è riuscito a trovare un set adatto durante tutta la giornata chiudendo il suo venerdì pomeriggio con il 22esimo tempo, facendo meglio solo di Jerome D’Ambrosio e Daniel Ricciardo. Sesto e settimo tempo per Mark Webber e Jenson Button, ottime le prestazioni della Sauber di Sergio Perez e Kamui Kobayashi che insieme alla Renault di Bruno Senna, ancora una volta positivo dopo la nota lieta nelle qualifiche di Spa, chiudono la top ten. Domani alle 11:00 terze ed ultime libere, tre ore più tardi, alle tradizionali due del pomeriggio, le qualifiche valide per il Gran Premio d’Italia che si correrà domenica, ultimo appuntamento europeo del calendario 2011 di Formula 1.

  • F1, Hamilton vola nelle prime libere a Monza

    F1, Hamilton vola nelle prime libere a Monza

    E’ scattato finalmente il weekend di Monza dove domenica si correrà l’attesissimo Gran Premio d’Italia. Nelle libere della mattina sul circuito brianzolo il più veloce è stato un agguerritissimo Lewis Hamilton che con il tempo di 1:23.865 ha dimostrato di essere già in clima gara. L’anglo-caraibico della McLaren ha rifilato distacchi abissali ai rivali: il compagno di scuderia Jenson Button, che ha terminato la sessione con il secondo miglior tempo, è lontano quasi un secondo (+0.921), Sebastian Vettel e Mark Webber, rispettivamente con il terzo e quarto tempo, hanno chiuso a 1.3 e 1.5 secondi.

    © Mark Thompson/Getty Images
    Prime due posizioni per le McLaren dunque che hanno cercato sin da subito il tempo al contrario delle due Red Bull che hanno preferito lavorare maggiormente sul degrado degli pneumatici Pirelli e sul passo gara tralasciando la prestazione sul giro, indizi questi che fanno pensare ad una vettura ben equilibrata e già competitiva in previsione della qualifica e della gara. Preoccupano invece le Ferrari che hanno faticato parecchio con la mescola più dura: settimo crono per Fernando Alonso, che ha concluso la sua sessione anzitempo per un taglio apparso sullo pneumatico della sua monoposto preferendo rientrare ai box, e ottavo per Felipe Massa. Pesanti i distacchi dalle McLaren e dalle Red Bull, lo spagnolo ha chiuso con il tempo di 1:26.647 (+2.782), il brasiliano è attardato di un ulteriore mezzo decimo (+2.811). I due ferraristi sperano di andare meglio con la mescola morbida nella sessione del pomeriggio, prevista alle 14:00. Da sottolineare infine le ottime prestazioni di Adrian Sutil, quinto con la sua Force India, e di Vitaly Petrov, sesto con la Renault. Sessione travagliata per le due Mercedes: Michael Schumacher ha fatto registrare l’11esimo miglior tempo ma è stato protagonista di varie escursioni fuori pista, Nico Rosberg è addirittura 18esimo con un distacco dal leader di 3.6 secondi.

  • F1, domani via al weekend del GP d’Italia

    F1, domani via al weekend del GP d’Italia

    Ancora 24 ore, poi i motori torneranno finalmente ad accendersi e a rombare nell’Autodromo Nazionale di Monza, sede del Gran Premio d’Italia giunto alla sua 82esima edizione, la 62esima da quando fa parte del calendario di Formula 1 (dal 1950, in pratica da sempre), per le prime prove libere che potranno essere seguite in diretta su Rai Sport. Un appuntamento questo particolare e significativo per piloti, tecnici e team italiani nell’anno del 150esimo anniversario dell’Unità d’Italia.

    © Paul Gilham/Getty Images
    Purtroppo per la Ferrari, che nel corso di tutta la stagione ha voluto omaggiare la ricorrenza disegnando il tricolore sull’ala posteriore delle vetture guidate da Fernando Alonso e Felipe Massa, si tratterà di un Gran Premio privo di speranze per il Mondiale considerando che oramai i giochi per il campionato sono già fatti con Sebastian Vettel e la Red Bull che si apprestano a vincere per la seconda volta, consecutiva, i rispettivi titoli iridati nonostante nella storia il GP, ultima tappa europea del Mondiale 2011 prima che il Grande Circus si sposti per gli ultimi appuntamenti in Asia e si concluda poi in Brasile, è stato spesso arbitro del Mondiale: qui infatti si sono decise le sorti di diversi campionati sia del passato che della storia più recente. Ma non per questo la scuderia di Maranello affronta il weekend brianzolo senza le giuste motivazioni: se il trionfo della scorsa stagione a Monza ha segnato la rincorsa al Mondiale di Alonso, Mondiale poi buttato via malamente e, si può dire, regalato a Vettel per un errore di strategia del muretto Rosso, una vittoria domenica potrebbe riscattare in parte una stagione vissuta tra tanti, e troppi, bassi e pochissimi alti che ha visto vincere la Ferrari per una sola volta (a Silverstone nel GP di Gran Bretagna). Ragion per cui Felipe Massa ma soprattutto Fernando Alonso dovranno dare il 101% se vorrano regalare una gioia immensa alle migliaia di tifosi e appassionati che riempiranno le tribune dell’Autodromo. Lo spagnolo ci crede e spiega: “Monza è una pista unica che richiede regolazioni particolari, partiamo tutti alla pari. Sono sicuro che la Ferrari sarà molto forte, anche grazie alla spinta che ci darà la voglia di vincere la corsa di casa. La situazione nel campionato dopo Spa è ancora più difficile ma noi non abbiamo nessuna intenzione di mollare“. E conclude: “Un successo è di per se stesso qualcosa di speciale, qualcosa che ognuno di noi vuole raggiungere, indipendentemente dalla situazione in classifica. Inoltre, abbiamo ancora la possibilità di migliorare la posizione nel campionato costruttori e ce la metteremo tutta fino all’ultimo“. Inutile dire che la Red Bull partirà con i favori del pronostico, a Spa la scuderia austriaca è tornata al top dopo la lieve flessione di luglio “concedendo” alla McLaren i trionfi nel GP di Germania e quello della settimana successiva in Ungheria. E anche qui le Frecce d’Argento cercheranno di dare l’assalto alle Lattine Volanti tenendo però in considerazione la fame di successo della Ferrari nel Gran Premio di casa. A Monza torna anche l’amato-odiato dal tifo di fede ferrarista Michael Schumacher, colui che su questa pista ha dettato legge con la Ferrari e che con i suoi 5 successi in carriera è il pilota ad aver vinto più Gran Premi d’Italia di chiunque altro. Sarebbe bello vedere il Kaiser, che sul circuito immerso nella foresta delle Ardenne ha festeggiato i suoi 20 anni in Formula 1, battagliare nuovamente per le posizioni di testa e giocarsi la vittoria, Mercedes permettendo che in Belgio ha ottenuto il migliore piazzamento della stagione facendo quinto proprio con Schumacher dopo una gran rimonta (partiva ultimo) e sesto con l’altro pilota Nico Rosberg.

  • Mark Webber rinnova con la Red Bull

    Mark Webber rinnova con la Red Bull

    Arriva un annuncio importante direttamente dallo stupendo circuito di Spa-Francorchamps, tracciato sul quale domenica si correrà il Gran Premio del Belgio: mentre i piloti si apprestano a scendere in pista la Red Bull, con un comunicato ufficiale, conferma il proprio pilota Mark Webber anche per la stagione 2012. Una notizia sicuramente non scontata ma che ora avrà molti effetti sul mercato piloti in vista della prossima stagione (la Ferrari era sulle tracce proprio di Webber per affiancarlo ad Alonso), tra l’altro l’accordo trovato tra il team austriaco ed il pilota australiano non è stato dei più semplici ma alla fine si è giunti ad un intento comune che soddisfa entrambe le parti.

    • © Mark Thompson/Getty Images
      Volevo continuare a correre al top anche per il prossimo anno e rimanere alla Red Bull era la scelta più ovvia. La mia motivazione per raggiungere il miglior risultato possibile è ancora molto alta. Negli ultimi 5 anni abbiamo costruito una macchina vincente e voglio spingere me stesso e la monoposto al limite ancora per ogni gara del prossimo anno“.

    Queste le prime parole di Webber dopo la firma del rinnovo annuale. Soddisfatto anche il team principal Chris Horner, anche se sono noti a tutti gli appassionati di motori gli screzi avuti con il pilota australiano, reo a suo dire, di non rispettare gli accordi interni alla scuderia, ultimo episodio avvenuto a Silverstone durante il Gran premio di Gran Bretagna:

    • Quando abbiamo iniziato a progettare e parlare del 2012, era ovvio che Mark e la squadra volessero continuare assieme. E’ stato facile trovare un accordo. La coppia Webber-Vettel è molto forte, entrambi si spingono a vicenda e noi siamo estremamente contenti che resteranno assieme per una quarta stagione“.

    Proprio a proposito di Vettel ancora non si hanno dichiarazioni ufficiali a proposito del rinnovo del compagno di scuderia. A Vettel sicuramente non piace l’atteggiamento aggressivo che Webber mette in mostra quando le 2 monoposto austriache arrivano a battagliare in gara, forse avrebbe voluto avere all’interno del box un compagno più “morbido”, ma ormai i giochi sono fatti. Non resta che attendere le parole del campione tedesco.

  • Hungaroring, prime libere ad Hamilton

    Hungaroring, prime libere ad Hamilton

    Dopo aver ottenuto la vittoria nel Gran Premio di Germania Lewis Hamilton dimostra di essere in un ottimo periodo di forma e nelle prime libere del Gran Premio di Ungheria, che domenica sarà teatro dell’undicesima prova del mondiale sul circuito dell’Hungaroring, l’inglese è ancora una volta il più veloce e firma il miglior tempo in 1:23.350.

    ©: Mark Thompson/Getty Images
    La McLaren precede di due decimi la Red Bull del campione del mondo Sebastian Vettel e di quasi tre decimi l’altro protagonista del Nurburgring Fernando Alonso, che prorpio oggi festeggia i suoi 30 anni. Lo spagnolo paga le temperature non altissime del meteo ungherese, che questa mattina non hanno permesso alla sua Ferrari di portare a giusta temperature gli pneumatici, anche se comunque per qualifiche e gara le previsioni meteo annunciano bel tempo e un aumento della temperatura che dovrebbe favorire le Rosse, che hanno il vantaggio di sfruttare per questo GP le mescole morbide e supermorbide. Per Alonso anche un piccolo spavento nei primi minuti della sessione causato da un principio d’incendio sulla sua Ferrari mentre effettuava i primi giri d’installazione. Per fortuna il problema è stato risolto in poco tempo ed il ferrarista ha cosi potuto effettuare le sue prove.   Alle spalle dei primi tre l’altra Red Bull di Mark Webber, che chiude a tre decimi di distacco dalla vetta. L’australiano è stato anche protagonista di un incidente a 20 minuti dal termine rovinando leggermente la parte anteriore della sua vettura, ed ha cosi chiuso anzitempo le sue prime libere. Quinto tempo per Jenson Button che precede la Ferrari di Felipe Massa, distaccato di sette decimi dalla testa della classifica. I tre top-team hanno dunque monopolizzato queste prime prove conquistando le prime sei posizioni. Settima e ottava posizione per le due Mercedes di Nico Rosberg, che domenica festeggerà la sua 100esima gara in carriera, e Michael Schumacher che hanno chiuso davanti alla Sauber di Sergio Perez e la Renault di Vitaly Petrov. IL suo compagno di squadra Nick Heidfeld ha lasciato spazio al test-driver Bruno Senna che ha percorso 25 giri facendo segnare il 15esimo tempo. Ancora una volta assente Jarno Trulli che sarà sostituito ancora una volta sulla sua Lotus da Karun Chandhok, cosi come già successo la scorsa settimana al Nurburgring. I tempi delle prime libere 1. Lewis Hamilton McLaren-Mercedes 1m23.350s 19 2. Sebastian Vettel Red Bull-Renault 1m23.564s + 0.214 24 3. Fernando Alonso Ferrari 1m23.642s + 0.292 29 4. Mark Webber Red Bull-Renault 1m23.666s + 0.316 12 5. Jenson Button McLaren-Mercedes 1m23.772s + 0.422 20 6. Felipe Massa Ferrari 1m24.115s + 0.765 25 7. Nico Rosberg Mercedes 1m24.250s + 0.900 22 8. Michael Schumacher Mercedes 1m24.369s + 1.019 20 9. Sergio Perez Sauber-Ferrari 1m24.620s + 1.270 24 10. Vitaly Petrov Renault 1m25.093s + 1.743 22 11. Kamui Kobayashi Sauber-Ferrari 1m25.113s + 1.763 21 12. Paul di Resta Force India-Mercedes 1m25.336s + 1.986 22 13. Nico Hulkenberg Force India-Mercedes 1m25.357s + 2.007 17 14. Rubens Barrichello Williams-Cosworth 1m25.836s + 2.486 24 15. Bruno Senna Renault 1m25.855s + 2.505 25 16. Sebastien Buemi Toro Rosso-Ferrari 1m25.890s + 2.540 28 17. Jaime Alguersuari Toro Rosso-Ferrari 1m26.099s + 2.749 36 18. Pastor Maldonado Williams-Cosworth 1m26.124s + 2.774 25 19. Heikki Kovalainen Lotus-Renault 1m26.878s + 3.528 26 20. Karun Chandhok Lotus-Renault 1m27.352s + 4.002 21 21. Timo Glock Virgin-Cosworth 1m28.533s + 5.183 30 22. Jerome D’Ambrosio Virgin-Cosworth 1m28.903s + 5.553 22 23. Tonio Liuzzi HRT-Cosworth 1m29.059s + 5.709 24 24. Daniel Ricciardo HRT-Cosworth 1m29.904s + 6.554 26

  • F1, pole per Webber al Nurburgring, 4° Alonso

    F1, pole per Webber al Nurburgring, 4° Alonso

    In una sessione caratterizzata dalle basse temperature ma disputata con condizioni di asciutto, Mark Webber conquista la sua seconda pole consecutiva, terza stagionale dopo quelle ottenute in Spagna e a Silverstone.

    © CHRISTOF STACHE/AFP/Getty Images
    Il pilota australiano con il tempo di 1:30.079 partirà dunque davanti a tutti domani al Nurburgring, teatro del Gran Premio di Germania, nona prova del mondiale di Formula1, accompagnato in prima fila da uno straordinario Lewis Hamilton, che a dispetto di una McLaren apparentemente in difficoltà realizza un giro capolavoro, fermandosi a soli 55 millesimi da Webber, vedendo svanire cosi proprio nel suo ultimo tentativo la possibilità di agguantare la sua prima pole stagionale, pole che ormai gli manca da troppo tempo, ben venti gare, dal GP del Canada dello scorso anno.   In terza posizione partirà il leader del mondiale Sebastian Vettel che realizza, se cosi può definirsi, la peggiore qualifica dell’anno. Il campione del mondo in carica non riesce ad andare oltre l’1:30.216 e partirà per la prima volta in stagione dalla seconda fila.Alle sue spalle lo spagnolo Fernando Alonso, che delude rispetto alle aspettative del venerdi. Il ferrarista accusa oltre quattro decimi di ritardo dalla vetta, ma precede l’altra Ferrari di Felipe Massa di ben mezzo secondo. Il ritardo della Ferrari è forse da imputare alle basse temperature che non permettono ai due piloti del Cavallino di portare in temperatura le gomme. Domani comunque per la gara è prevista pioggia e tutte le carte potrebbere essere rimescolate. In sesta posizione si inserisce Nico Rosberg con la Mercedes, abile a piazzarsi tra la Ferrari di Massa e la McLaren di Button, molto deludente quest’oggi, settimo ad un secondo e due decimi dalla vetta. Il pilota della McLaren precede la Force India di Adrian Sutil e la Renault di Vitali Petrov. Chiude la top-ten la Mercedes dell’indiscusso padrone di casa Michael Schumacher, a quasi due secondi e mezzo dalla vetta. Non prenderà parte alla gara Jarno Trulli che dopo … anni di militanza sarà costretto a guardare la corsa dall’esterno. Il pilota abruzzese, nonostante il rinnovo con la Lotus, sarà sostituito dall’esordiente e pilota di riserva della Lotus Karun Chandhok, ufficialmente, secondo una nota del team, per dare la possibilità al pilota di riserva di disputare una gara. Sta di fatto che Jarno non parteciperà ad uno dei più prestigiosi GP del mondiale e a questo punto ci auguriamo che questo non segni la fine della sua carrioera in F1.

  • F1, Nurburgring: prime libere ad Alonso

    F1, Nurburgring: prime libere ad Alonso

    Buone notizie per la Ferrari che dopo la vittoria a Silverstone si dimostra competitiva anche al Nurburgring dove domenica si correrà il Gran Premio di Germania. E’ infatti di Fernando Alonso il miglior tempo della prima sessione di prove libere sul circuito tedesco unico a scendere sotto il muro dell’1:32 segnando la migliore prestazione in 1:31.894.

    © Tom Gandolfini/AFP/Getty Images
    Dietro al ferrarista le due Red Bull di Mark Webber, a 3 decimi, e del campione del mondo in carica e leader della classifica iridata Sebastian Vettel, staccato di quasi 4 decimi chiuse “a panino” dall’altra Rossa di Felipe Massa, quarto a quasi 8 decimi dal compagno di squadra. Il brasiliano precede le due McLaren di Lewis Hamilton e Jenson Button che accusano un distacco importante, di oltre un secondo il primo, di un secondo e 7 decimi il secondo. Chiudono le prime 10 posizioni le due Mercedes di Nico Rosberg, settimo, e Michael Schumacher, decimo, e le due Force India di Adrian Sutil e del collaudatore della scuderia indiana Nico Hulkenberg. Alle 14 via alla seconda sessione. La Ferrari, nonostante la FIA sia tornata sui suoi passi per quanto riguarda la decisione di vietare gli scarichi soffiati, arma in più della Red Bull della prima parte di stagione, è risultata competitiva e non inferiore al gioiello aerodinamico progettato da Adrian Newey, un motivo in più per i tifosi del Cavallino Rampante di credere in una rimonta, seppur ancora difficile, nel Mondiale.

  • F1, immenso Alonso a Silverstone

    F1, immenso Alonso a Silverstone

    In uno dei weekend più difficili per la Ferrari, come aveva annunciato lo stesso spagnolo, Fernando Alonso trionfa a Silverstone nel Gran Premio di Gran Bretagna al termine di una gara intensa e che ha regalato diverse emozioni iniziata sul bagnato e terminata sull’asciutto. E’ il successo numero uno in stagione per il due volte campione del mondo, a quasi 9 mesi di distanza dall’ultimo datato 24 ottobre 2010 in Corea, e il 27esimo in carriera che gli permette di raggiungere al quinto posto della classifica dei piloti che hanno ottenuto più vittorie in Formula 1 un grande del passato, il 3 volte campione iridato Jackie Stewart.  

    © DIMITAR DILKOFF/AFP/Getty Images
    Un’iniezione di fiducia per la Ferrari arrivata in una fase cruciale della stagione giunta quasi al giro di boa e che potrebbe riaccendere, anche se difficilmente, le speranze della scuderia di Marannello. Alle spalle del pilota di Oviedo il duo Red Bull Sebastian Vettel e Mark Webber che nelle ultime tornate ha tentato di attaccare il compagno di squadra inutilmente. Al tedesco dominatore del Mondiale è costato caro un inconveniente sulla posteriore sinistra durante il secondo pit stop che ha spalancato la porta alla vittoria di Alonso che una volta passato in testa alla corsa è volato via ritrovandosi anche come inaspettato alleato Lewis Hamilton che ha fatto da tappo al tedesco per una decina di giri consentendo a Fernando di acquisire un discreto margine di vantaggio. Hamilton poi, in evidente difficoltà con una McLaren non perfetta e reduce da una pessima qualifica che lo ha costretto a partire dalla decima posizione, è stato superato durante il terzo e ultimo pit stop da Vettel e in seguito anche da Webber riuscendo però a resistere all’assalto al quarto posto di Felipe Massa: i due infatti sono arrivati appaiati all’ultima staccata decisiva, dove c’è stato anche un contatto, e hanno tagliato il traguardo quasi ruota a ruota. Ritiro invece per l’altra McLaren di Jenson Button mentre era in quinta posizione: al pilota inglese è stato dimenticato di avvitare il bullone della ruota anteriore sinistra costringendolo al ritiro.   Sesto posto per Nico Rosberg, grande prestazione per Sergio Perez che giunge settimo al traguardo con la Sauber Ferrari mentre chiudono la top ten Nick Heidfeld, Michael Schumacher e Jaime Alguersuari. Prossimo appuntamento il 24 luglio al Nurburgring per il Gran Premio di Germania, poi una settimana più tardi il Grande Circus si sposterà all’Hungaroring. Ultime due chiamate per Ferrari e McLaren di avvicinarsi alla Red Bull nel caos dei regolamenti non chiari e che sono stati cambiati in continuazione in questo weekend.

    ORDINE D’ARRIVO

    Pos. Pilota Team Tempo
    1. ALONSO FERRARI 1h28:41.194
    2. VETTEL RED BULL RENAULT +16.511
    3. WEBBER RED BULL RENAULT +16.947
    4. HAMILTON McLAREN MERCEDES +28.986
    5. MASSA FERRARI +29.010
    6. ROSBERG MERCEDES +1:00.665
    7. PEREZ SAUBER FERRARI +1:05.590
    8. HEIDFELD RENAULT +1:15.542
    9. SCHUMACHER MERCEDES +1:17.912
    10. ALGUERSUARI TORO ROSSO FERRARI +1:19.108
    11. SUTIL FORCE INDIA MERCEDES +1:19.712
    12. PETROV RENAULT +1:20.600
    13. BARRICHELLO WILLIAMS COSWORTH +1 GIRO
    14. MALDONADO WILLIAMS COSWORTH +1 GIRO
    15. DI RESTA FORCE INDIA MERCEDES +1 GIRO
    16. GLOCK VIRGIN COSWORTH +2 GIRI
    17. D’AMBROSIO VIRGIN COSWORTH +2 GIRI
    18. LIUZZI HISPANIA COSWORTH +2 GIRI
    19. RICCIARDO HISPANIA COSWORTH +3 GIRI
    20. BUTTON McLAREN MERCEDES RIT
    21. BUEMI TORO ROSSO FERRARI RIT
    22. KOBAYASHI SAUBER FERRARI RIT
    23. TRULLI LOTUS RENAULT RIT
    24. KOVALAINEN LOTUS RENAULT RIT