Tag: fenerbahce

  • Eurolega, Top 16: Siena parte bene, Bilbao KO

    Eurolega, Top 16: Siena parte bene, Bilbao KO

    Inizia nel migliore dei modi l’avventura della Montepaschi Siena nella Top 16 di Eurolega: gli uomini di coach Simone Pianigiani si sono imposti per 81-67 contro il Gescrap Bilbaofacendo valere il vantaggio del fattore campo nei confronti degli spagnoli che comunque per buona parte del match non hanno assolutamente demeritato. E proprio partendo da questo presupposto è ancora più grande l’impresa della squadra italiana che pur dovendo fare a meno di alcuni giocatori chiave, out per problemi fisici più o meno gravi, ha comunque dato prova di essere sempre all’altezza della situazione, una costante in questi ultimi anni in cui i toscani si sono imposti sia in territorio nazionale che europeo.

    David Andersen, Montepaschi Siena | © BULENT KILIC/AFP/Getty Images

    L’inizio di partita sorride però al Bilbao che riesce a mandare a segno ben 4 delle 6 triple tentate e grazie all’ottimo lavoro a centro area del possente centro D’or Fischer i baschi riescono a chiudere avanti il primo quarto, sul 14-18, lasciando a Siena solo qualche canestro in contropiede che tiene ancorata la formazione di Pianigiani agli avversari. Gli ospiti allungano in apertura di secondo periodo con un paio di giocate di Grimau ed Hervelle ed arrivano sul +10 (30-20 a metà periodo) ma qui si risvegliano i toscani che con un parziale di 12-2 riescono a chiudere in parità prima del riposo lungo (32-32). La pausa del primo tempo non intacca il buon momento di Siena che esce dagli spogliatoi ed entra in campo piazzando un altro parziale importante che li catapulta avanti di 10 punti (51-41 al 27esimo, break complessivo di 31-11 in favore dei campioni d’Italia). Vasiliadis prova a ricucire lo strappo ma ogniqualvolta i baschi si riavvicinano, Siena li ricaccia indietro. Si arriva così all’ultima frazione di gioco dove sempre uno scatenato Vasiliadis cerca di riportare avanti la sua squadra ma Siena è brava a gestire il vantaggio e con Bo McCalebb e David Andersen riesce a portare a casa la prima vittoria di questa seconda fase della massima competizione continentale per club. Grandi protagonisti proprio i 2 giocatori citati poco prima, McCalebb chiude con 18 punti (7/11 dal campo) ed Andersen ne aggiunge altri 18 giocando un match monumentale con 6/11 al tiro (2/3 dalla lunga distanza) e condisce il tutto con 7 rimbalzi. Per gli ospiti si salva Vasiliadis autore di 16 punti (4/8 da 3) mentre Fischer, dopo un buon inizio si smarrisce con il passare dei minuti e chiude con 9 punti e 6 rimbalzi.

    Nelle altre partite della serata europea continua il cammino perfetto della corazzata CSKA Mosca che va a vincere in Grecia, ad Atene, sul parquet dell’Olympiacos Pireo per 78-86: dopo una prima parte di gara equilibrata ma favorevole di poco ai biancorossi, gli ospiti prendono il comando delle operazioni nella ripresa e non si guardano più indietro. Il top scorer è Nenad Krstic che piazza 18 punti, 16 sono di Khryapa e la stella Andrei Kirilenko ritorna a giocare un incontro di Coppa dopo l’infortunio che lo ha tenuto out per qualche mese ed infila 11 punti. Ai padroni di casa non bastano i 14 punti segnati da Gecevicius ed i 13 a testa di Hines ed Antic. Nell’altra gara invece la sorpresa Unics Kazan batte il Fenerbahce per 76-71: grande rimonta dei padroni di casa che sotto per 41-24 all’intervallo lungo riemergono dall’inferno e con una seconda parte di gara al limite della perfezione riescono ad avere la meglio sui turchi. Vladimir Veremeenko top scorer con 17 punti (a cui si devono aggiungere anche 11 rimbalzi), 16 a testa poi per il terzetto Domercant-Lyday-Samoylenko (quest’ultimo sforna anche 10 assist). Al Fenerbahce non bastano i 24 punti segnati da Bojan Bogdanovic, l’unico altro giocatore a raggiungere la doppia cifra è Omer Onan (12 punti) ma alla fine senza l’apporto degli altri compagni anche loro devono soccombere al grande secondo tempo dei padroni di casa.

    Risultati prima giornata TOP 16 Eurolega:

    Unics vs Fenerbahce Ulker 76-71
    Olympiacos vs CSKA Moscow 78-86
    Montepaschi vs Gescrap BB 81-67
    Zalgiris vs Maccabi Electra giovedì ore 18:45
    Anadolu Efes vs GS Medical Park giovedì ore 19:30
    Unicaja vs Real Madrid giovedì ore 20:45
    EA7 Armani vs Panathinaikos giovedì ore 20:45
    Barcelona Regal vs Bennet Cantù giovedì ore 20:45

    CLASSIFICHE:

    GROUP E
    CSKA Moscow 1-0
    Anadolu Efes 0-0
    GS Medical Park 0-0
    Olympiacos Piraeus 0-1

    GROUP F
    Montepaschi Siena 1-0
    Real Madrid 0-0
    Unicaja 0-0
    Gescrap BB 0-1

    GROUP G
    Unics Kazan 1-0
    Panathinaikos 0-0
    EA7 Emporio Armani 0-0
    Fenerbahce Ulker 0-1

    GROUP H
    FC Barcelona Regal 0-0
    Maccabi Electra 0-0
    Bennet Cantù 0-0
    Zalgiris Kaunas 0-0

  • Eurolega: Miracolo Olimpia Milano, sbanca Belgrado e vola alle Top 16

    Eurolega: Miracolo Olimpia Milano, sbanca Belgrado e vola alle Top 16

    Impresa doveva essere ed impresa è stata: l’Olimpia Milano con una prestazione memorabile sbanca Belgrado ed accede al secondo turno di Eurolega, le Top 16, cosa che solo 2 giornate fa sembrava impensabile. Ed invece la truppa di Scariolo si è ricompattata nel momento più difficile della stagione ed aiutata anche dai risultati favorevoli delle sfide che non la riguardavano direttamente è riuscita a mantenere sempre una piccola speranza accesa sulla qualificazione al turno successivo. Necessaria però sarebbe stata la vittoria in questo ultimo e decisivo turno, con la sfida sul parquet del Partizan, il Pionir, una delle Arene più “calde” d’Europa dove vincere è sempre un fatto straordinario. Ma per avere la meglio sui serbi non solo si doveva vincere, ma bisognava farlo con almeno 5 punti di scarto. Ed al termine del match, il +6 finale (72-66) è il giusto premio ad un gruppo di atleti che non ha mai mollato anche quando le cose sono sembrate andare per il verso sbagliato. Con la qualificazione dei biancorossi l’Italia compie l’en plein portando alle Top 16 3 squadre su 3.

    Malik Hairston, Emporio Armani Milano | © MUSTAFA OZER/AFP/Getty Images

    Sin dai primi secondi di gioco la gara è molto ostica, i padroni di casa tengono in pugno il risultato provando più volte l’allungo ma l’Emporio Armani è sempre a contatto. Episodio che potrebbe svoltare in negativo la partita della squadra italiana è la rimessa a 3 secondi dalla fine del primo tempo che Fotsis e Cook recapitano direttamente nelle mani di Milosavljevic che infila una tripla da quasi 9 metri per il 36-29 in favore dei padroni di casa.

    Il ritorno in campo è tremendo ed i serbi volano sul +11 (40-29), ma quando l’inerzia della partita sembra tutta in favore dei bianconeri Milano riemerge dalle fiamme dell’infermo e grazie ad un monumentale Hairston, ad alcune grandi giocate di Mancinelli e Cook ed al risveglio di Bourousis si riporta sotto, il tutto nato grazie ad un gioco da 4 punti firmato Drew Nicholas. Milano con un super parziale passa a condurre per 54-50 (31esimo) e si porta sul 59-54 a 6 minuti dalla fine. Un contro-parziale di 6-0 regala il nuovo vantaggio al Partizan (60-59 al 37esimo) ma è ancora Hairston a ribaltare la gara con 5 punti in fila ed un assist d’oro per Rocca (66-60). Poi si gioca ai tiri liberi, dove a tremare e sbagliare è Acie Law che per 2 volte consecutive fa 1/2 dalla lunetta e permette ai lombardi di mantenere il vantaggio che vuol dire qualificazione. L’ultimo sussulto arriva sulla tripla della disperazione di Andjusic, da 9 metri abbondanti sulla sirena finale, ma la palla va sul ferro. Milano mantiene i 6 punti di vantaggio e vola alle Top 16. Ottima garra di Macvan per il Partizan con 13 punti ed 11 rimbalzi, l’Olimpia risponde però con la sensazionale prova di Hairston da 18 punti e con un Cook da 17.

    Sconfitta indolore invece per la Bennet Cantù che perde in casa contro il Fenerbahce per 83-76: alla squadra di Andrea Trinchieri non bastano i 13 punti a testa di Leunen e Shermadini, per i turchi brilla Savas con 21 punti, 19 sono di Bogdanovic e Roko Ukic ne aggiunge 17.

    Nelle altre partite della serata vittoria esterna per il Real Madrid contro l’Efes a cui non bastano i 15 punti ed 11 rimbalzi di Dusko Savanovic. Per gli spagnoli 16 punti di Mirotic e 12 atesta per Llull, Singler e Carroll. Successo in trasferta anche per l’Olympiacos che si impone per 79-74 in Francia contro il Nancy: per i greci 20 punti di Antic, per il Nancy 18 punti di Shuler.

    Affermazione facile per il Maccabi che nel secondo tempo dilaga in Belgio contro lo Spirou (86-69): mattatore della serata Langford con 20 punti, i padroni di casa hanno invece 16 punti da Caleb Green.

    Infine il Bilbao si prende la qualificazione a discapito del Caja Laboral che da possibile rivelazione passa in una notte ad essere la vera delusione del torneo: nel 77-72 finale il protagonista è Marko Banic autore di 18 punti, per il Tau servono a poco i 15 punti di Milko Bjelica.

    Leggi anche:

    Risultati decima giornata Eurolega:

    Panathinaikos vs. Brose Baskets 71-66
    Unicaja vs CSKA Moscow 83-91
    Zalgiris Kaunas vs KK Zagreb 87-76
    FCB Regal vs GS Medical Park 79-50
    Asseco Prokom vs Montepaschi 53-79
    Union Olimpija vs Unics 63-76
    Anadolu Efes vs Real Madrid 66-75
    Gescrap BB vs Caja Laboral 77-72
    SLUC Nancy vs Olympiacos 74-79
    Bennet Cantù vs FB Ulker 76-83
    Partizan mt:s vs EA7 Armani 66-72
    Belgacom Spirou vs Maccabi Electra 86-69

    CLASSIFICHE:

    GROUP A
    Fenerbahce Ulker 6-4
    Olympiacos 6-4
    Bennet Cantù 5-5
    Bizkaia Bilbao 5-5
    Caja Laboral 5-5
    SLUC Nancy 3-7

    GROUP B
    CSKA Moscow 10-0
    Panathinaikos 7-3
    Unicaja 4-6
    Zalgiris Kaunas 4-6
    Brose Baskets 3-7
    KK Zagreb 2-8

    GROUP C
    Real Madrid 8-2
    Maccabi Electra 7-3
    Anadolu Efes 5-5
    Emporio Armani Milano 4-6
    Partizan mt:s 4-6
    Belgacom Spirou 2-8

    GROUP D
    FC Barcelona Regal 9-1
    Montepaschi Siena 8-2
    Unics 7-3
    Galatasaray 4-6
    Asseco Prokom 1-9
    Union Olimpija 1-9

    IN ROSSO LE QUALIFICATE ALLE TOP 16

  • Eurolega: Milano è out, Cantù vola alle Top 16

    Eurolega: Milano è out, Cantù vola alle Top 16

    Gioie e dolori per le squadre italiane impegnate nell’ottavo turno di Eurolega: in attesa della Montepaschi Siena, che giocherà in Turchia contro il Galatasaray una gara ininfluente per il proprio destino avendo già acquisito nel turno precedente la qualificazione alla seconda fase, arrivano una vittoria ed una sconfitta per i nostri team. Le gioie sono tutte per la Bennet Cantù che sbanca Bilbao sulla sirena finale con un “perla” di Gianluca Basile che buca la retina avversaria da 9 metri e regala la matematica qualificazione alle Top 16 alla sua squadra; i dolori appartengono ancora una volta all’Emporio Armani Milano che perde malamente sul parquet dell’Efes e a meno di clamorosi colpi di scena deve abbandonare la massima competizione continentale di basket riservata ai club.

    Gianluca Basile, Bennet Cantù | © RAFA RIVAS/AFP/Getty Images

    Il sorriso di Cantù ha un volto ed un nome: è quello di Gianluca Basile vero eroe della serata spagnola, un match quello contro il Gescrap Bilbao che ha rischiato di essere buttato via dopo un grande primo tempo chiuso quasi in scioltezza sul +13 (40-27). Tutt’altra musica invece nel secondo tempo con Mumbru e Banic che lanciano un parziale di 9-0 in favore dei baschi che non mollano niente e riescono a portare il match in equilibrio nel quarto e decisivo periodo, quando mancano 5 minuti al termine, sul 57-58 per la formazione italiana. Il sorpasso è nell’aria e si materializza con Banic che firma il 62-61 a 72 secondi dalla fine dell’incontro. Shermadini con 3 punti in fila riporta i biancoblu avanti (64-62) ma una tripla “fantasma”di Vasileiadis (gli arbitri danno solo 2 punti) riporta tutto in perfetto equilibrio. Mancano solo 3 secondi, la rimessa finisce nelle mani di Basile che spara quasi da metà campo la bomba del successo (67-64) che si infila, pulita, nel canestro del Bilbao. Solo 7 punti per la guardia di Cantù ma tutti fondamentali e soprattutto la soddisfazione di aver toccato quota 401 tiri da 3 segnati in Eurolega, il che equivale ad essere il migliore di ogni tempo della competizione. Bene anche Micov e Shermadini (rispettivamente 13 d 11 punti), tra i baschi in evidenza Banic con 16 punti. La vittoria esterna permette alla Bennet di accedere alle Top 16 dato che Nancy e proprio Bilbao sono in svantaggio negli scontri diretti con la squadra di coach Andrea Trinchieri.

    Serata amarissima invece per Milano che già domani potrebbe dire addio al torneo se il Partizan Belgrado dovesse vincere in Belgio sul parquet dello Spirou. Poco da commentare in una serata iniziata male e finita peggio con i turchi dell’Efes a fare il bello ed il cattivo tempo sia in attacco che indifesa nonostante Mancinelli le provi tutte per arginare il talento di Sasha Vujacic. Il primo parziale che fa girare la testa a Milano arriva sul 13 pari e porta l’Efes sul 26-13. Il finale del primo tempo la dice lunga sul dominio della squadra turca che chiude in netto vantaggio per 45-27. Scariolo modifica il quintetto di partenza nel secondo tempo ma il solo Hairston non può bastare ad arginare gli avversari. L’Olimpia riesce ad arrivare al massimo sul -12, non oltre. Finisce 84-70 e l’unico a salvarsi tra i biancorossi è il già citato Hairston autore di 17 punti. Orrenda la prova di Nicholas con soli 2 punti a referto. Per l’Efes buone performance per Guler (14 punti), Vujacic (12), ed Akyol (12).

    Negli altri risultati della serata continua il dominio del CSKA Mosca che batte per 84-74 il KK Zagabria e si mantiene imbattuto nella manifestazione (8 vittorie di fila e nessuna sconfitta per l’armata rossa), tutto facile per il Panathinaikos che demolisce lo Zalgiris Kaunas (inutili i 16 punti e 12 rimbalzi di Sonny Weems) a domicilio per 94-59 con i 17 punti a testa di Nick Calathes e Steven Smith. Il Fenerbahce ha la meglio sul parquet del Nancy (73-53) e raggiunge Cantù al primo posto nel Gruppo A e per finire arriva la prima vittoria dell’unica squadra ancora a quota 0, l’Asseco Prokom, che batte l’Olimpia Lubiana grazia ad un immenso Donatas Motiejunas: l’ex Benetton Treviso mette assieme 11 punti e ben 21 rimbalzi risultando di gran lunga il migliore del team polacco.

    Risultati ottava giornata Eurolega:

    CSKA Moscow vs KK Zagreb 87-74
    Zalgiris Kaunas vs Panathinaikos 59-94
    Anadolu Efes vs EA7 Armani 84-70
    Gescrap Bilbao vs Bennet Cantù 64-67
    Asseco Prokom vs U. Olimpija 67-52
    SLUC Nancy vs FB Ulker 53-73
    Unicaja Malaga vs Brose Baskets giovedì ore 19:00
    GS Medical Park vs Montepaschi Siena giovedì ore 19:00
    Belgacom Spirou vs Partizan mt:s giovedì ore 20:30
    Real Madrid vs Maccabi Electra giovedì ore 20:45
    FC Barcelona Regal vs Unics Kazan giovedì ore 20:45
    Olympiacos vs Caja Laboral giovedì ore 21:00

    CLASSIFICHE:

    GROUP A
    Bennet Cantù 5-3
    Fenerbahce Ulker 5-3
    Caja Laboral 4-3
    Olympiacos 3-4
    SLUC Nancy 3-5
    Bizkaia Bilbao 3-5

    GROUP B
    CSKA Moscow 8-0
    Panathinaikos 6-2
    Unicaja 3-4
    Brose Baskets 2-5
    KK Zagreb 2-6
    Zalgiris Kaunas 2-6

    GROUP C
    Maccabi Electra 5-2
    Real Madrid 5-2
    Anadolu Efes 5-3
    Partizan mt:s 4-3
    Emporio Armani Milano 2-6
    Belgacom Spirou 1-6

    GROUP D
    FC Barcelona Regal 7-0
    Montepaschi Siena 5-2
    Unics 5-2
    Galatasaray 3-4
    Union Olimpija 1-7
    Asseco Prokom 1-7

    IN ROSSO LE QUALIFICATE ALLE TOP 16

  • Eurolega, Cantù cede al Fenerbahce in overtime

    Eurolega, Cantù cede al Fenerbahce in overtime

    Quinta giornata di Eurolega molto amara per la Bennet Cantù che cade sul parquet del Fenerbahce (85-83 il finale) dopo un tempo supplementare perdendo la possibilità di andare in testa al proprio girone (che ora vede appaiate 3 squadre al comando compresa la stessa Bennet) e di vincere la prima partita esterna della sua stagione europea.

    Bennet Cantù | RAFA RIVAS/AFP/Getty Images

    L’amarezza per la sconfitta è tanta visto che Cantù opera una grandissima rimonta finale con tanto di pareggio proprio sulla sirena di fine match dopo un prodigioso recupero da -9. Mettere questa energia e questa intensità per qualche minuto nei 3 quarti precedenti avrebbe potuto portare la squadra italiana a ben altro risultato. In overtime però i biancoblu accusano tutta la stanchezza per la rimonta appena operata e lasciano spazio agli avversari. Basile prova comunque a dare qualche speranza alla sua squadra bucando il canestro da metà campo nei secondi finali, ma ai tiri liberi i turchi sono di “ghiaccio” e portano a casa la vittoria.

    Per il Fenerbahce è decisiva la coppia Onan-Sefolosha: il primo segna 18 punti, la star degli Oklahoma City Thunder in NBA ne mette 14 con 7 rimbalzi. Inutili per Cantù i 12 punti a testa di Mazzarino e Basile e gli undici ciascuno di Marconato e Leunen.

    Nelle altre partite di giornata il CSKA Mosca batte per 77-66  l’Unicaja Malaga grazie a Teodosic (19 punti) ed al solito fenomenale Andrei Kirilenko che piazza 17 punti, 9 rimbalzi, 2 assist, 6 recuperi e 3 stoppate per un +39 di valutazione complessiva! I russi sono ora ad una sola vittoria dalla matematica qualificazione alla seconda fase, cosa che con ogni probabilità avverrà nel prossimo turno. Il derby spagnolo (o per meglio dire basco) tra Caja Laboral e Bilbao va agli ospiti che hanno la meglio per 89-84: non bastano al Caja Laboral i 26 punti ed 8 rimbalzi di Mirza Teletovic, Bilbao ringrazia Kostas Vasiliadis (21 punti) e porta a casa l’incontro. Prima affermazione stagionale in Europa per il KK Zagabria (ora solo l’Asseco Prokom è a quota 0 successi) che batte lo Zalgiris Kaunas per 80-78 al quale non servono a nulla i 24 punti ed 11 rimbalzi di Paulius Jankunas. Infine Spanoulis trascina alla vittoria l’Olympiacos contro il Nancy: il giocatore biancorosso segna 26 punti, brutta serata invece per Nicolas Batum che non incide (solo 9 punti per lui) e condanna la sua squadra alla sconfitta.

    Risultati quinta giornata Eurolega

    CSKA Moscow vs Unicaja 77-66
    FB Ulker vs Bennet Cantù 85-83
    Caja Laboral vs Gescrap Bilbao 84-89
    KK Zagreb CO vs Zalgiris 80-78
    Olympiacos vs SLUC Nancy 91-78
    Unics vs Union Olimpija giovedì ore 17:00
    GS Medical Park vs FCB Regal giovedì ore 19:00
    Maccabi Elec. vs Belgacom Spirou giovedì ore 20:00
    Montepaschi vs Asseco Prokom giovedì ore 20:00
    Brose Baskets vs Panathinaikos giovedì ore 20:45
    Real Madrid vs Anadolu Efes giovedì ore 20:45
    EA7 Armani vs. Partizan mt:s giovedì ore 20:45

    CLASSIFICHE:

    GROUP A

    Caja Laboral 3-2
    Bennet Cantù 3-2
    Fenerbahce Ulker 3-2
    SLUC Nancy 2-3
    Bizkaia Bilbao 2-3
    Olympiacos 2-3

    GROUP B

    CSKA Moscow 5-0
    Panathinaikos 3-1
    Unicaja 3-2
    Brose Baskets 2-2
    Zalgiris Kaunas 1-4
    KK Zagreb 1-4

    GROUP C

    Maccabi Electra 3-1
    Real Madrid 2-2
    Anadolu Efes 2-2
    Partizan mt:s 2-2
    Emporio Armani Milano 2-2
    Belgacom Spirou 1-3

    GROUP D

    FC Barcelona Regal 4-0
    Montepaschi Siena 3-1
    Unics 2-2
    Galatasaray 2-2
    Union Olimpija 1-3
    Asseco Prokom 0-4

  • Eurolega, Shermadini gela l’Olympiacos e la Bennet Cantù vola

    Eurolega, Shermadini gela l’Olympiacos e la Bennet Cantù vola

    Grande vittoria per la Bennet Cantù nella quarta giornata di Eurolega: la squadra di coach Trinchieri supera in un finale emozionante l’Olympiacos per 64-63 e si proietta nelle zone alte del suo girone. Eroe della serata il georgiano Giorgi Shermadini, protagonista a7 secondi dalla sirena finale del punto del vantaggio e della stoppata che cancella l’ultimo tentativo di contro-sorpasso degli ospiti.

    euroleague.net
    La Bennet parte bene ma si addormenta quasi subito e così Keselj ricuce il gap e permette alla sua squadra di chiudere il primo quarto in vantaggio per 16-12. La reazione dei padroni di casa tarda ad arrivare e l’Olympiacos prova la fuga portandosi sul +9 (27-18 al 15esimo). Leunen guida la riscossa con 6 punti consecutivi che riportano a contatto Cantù (28-26) e prima dell’intervallo lungo Basile con una tripla firma il provvisorio -3 (34-31) con cui si va al riposo. Ad inizio ripresa Mazzarino e Shermadini guidano il team di Andrea Trinchieri ad un piccolo ma significativo vantaggio che Marconato provvede poi ad arrotondare (44-38), ma le insidie sono dietro l’angolo e portano tutte il nome di Vassilis Spanoulis: il giocatore greco si prende l’Olympiacos sulle spalle ed inizia a fare a fette la difesa biancoblu e grazie anche all’apporto di Marko Keselj trascina i suoi compagni al 49-45 che chiude la terza frazione di gioco. Ancora Spanoulis-show in apertura di quarto periodo (6 punti di fila e biancorossi che volano sul 55-49). Potrebbe essere anche finita ma Cinciarini ed un immenso Marconato impattano il match a quota 55, Scekic e Markoishvili regalano il vanatggio sul 59-57 ma il quinto fallo di Cinciarini (out dalla gara) permette il nuovo via libera a Spanoulis che con una tripla firma il 60-59 in favore dei greci. Leunen riporta avanti la Bennet (63-61), Spanoulis dalla lunetta la riaggancia (63-63), poi negli ultimi istanti a tirare i liberi si presenta Shermadini che segna il primo ma sbaglia il secondo (64-63), il rimbalzo finisce nelle mani di Hines che con 7 secondi sul cronometro prima della fine del match deve pensare ed agire in fretta: ecco che quindi si invola verso il canestro italiano ma quando scocca il tiro del possibile sorpasso arriva da dietro ancora Shermadini che con una gran stoppata cancella il tentativo e regala alla Bennet una vittoria di capitale importanza in vista del prosieguo del torneo. Shermadini, eroe degli ultimi secondi di gioco, firma 8 punti, così come Scekic e Markoishvili. Ottimo Leunen, top scorer di Cantù, con 12 punti e 6 rimbalzi, monumentale Marconato con 10 punti, 6 rimbalzi e 3 stoppate. Per gli ospiti super prestazione di Spanoulis con 23 punti, poi il vuoto con Keselj che ne mette 11 ma nessun’altro giocatore biancorosso riesce ad arrivare almeno in doppia cifra. Nelle altre gare della serata c’è da segnalare il largo successo dell’Unicaja Malaga contro il KK Zagabria per 99-85 (per i croati eccezionale ma inutile prova di Mario Kasun con 23 punti e 7 rimbalzi, per gli spagnoli ben 6 uomini in doppia cifra), il Galatasaray espugna Lubiana (79-70) grazie ai 17 punti di Shipp ed ai 18 conditi da 11 rimbalzi di Furkan Aldemir. Bene anche il Fenerbahce che vince a Bilbao per 73-70 con i 19 punti di Bojan Bogdanovic mentre si arresta nel finale la rimonta dell’Asseco Prokom contro l’Unics Kazan che scampa il pericolo imponendosi per 72-68 (impressionante la prova di Henry Domercant con 23 punti, per l’Asseco inutili i 19 punti e 9 rimbalzi dell’ex Benetton Treviso Donatas Motiejunas). Domani sera impegno molto difficile per la Montepaschi Siena di scena a Barcellona in una sfida che vale la testa del girone D (entrambe le squadre sono appaiate a quota 3 vittorie e 0 sconfitte), più facile la partita che attende l’Olimpia Milano in Belgio contro il Belgacom Spirou, team alla portata dei lombardi, match da non fallire per la squadra di Scariolo e Gallinari per riprendere quota in classifica dopo le ultime 2 sconfitte consecutive. Interessante anche l’incontro tra i campioni in carica del Panathinaikos ed il CSKA Mosca di Andrei Kirilenko: tutte e 2 le formazioni guidano il gruppo B con 3 vittorie e nessuna sconfitta, la vincente del match di Atene si prenderà la testa della classifica e metterà una seria ipoteca sul passaggio del turno. Risultati quarta giornata Eurolega Bennet Cantu vs Olympiacos 64-63 Bizkaia Bilbao vs Fenerbahce Ulker 70-73 Unicaja vs KK Zagreb 99-85 Union Olimpija vs GS Medical Park 70-79 Asseco Prokom vs Unics 68-72 SLUC Nancy vs Caja Laboral giovedì ore 20:45 Panathinaikos vs CSKA Moscow giovedì ore 21:00 Zalgiris Kaunas vs Brose Baskets giovedì ore 18:45 Partizan mt:s vs Real Madrid giovedì ore 20:45 Anadolu Efes vs Maccabi Electra giovedì ore 19:00 Belgacom Spirou vs EA7 Emporio giovedì ore 20:30 FC Barcelona Regal vs Montepaschi giovedì ore 20:45 CLASSIFICHE: GROUP A Caja Laboral 3-0 Bennet Cantu 3-1 Fenerbahce Ulker 2-2 SLUC Nancy 1-2 Bizkaia Bilbao 1-3 Olympiacos 1-3 GROUP B CSKA Moscow 3-0 Panathinaikos 3-0 Unicaja 3-1 Brose Baskets 1-2 Zalgiris Kaunas 0-3 KK Zagreb 0-4 GROUP C Real Madrid 2-1 Maccabi Electra 2-1 Anadolu Efes 2-1 Belgacom Spirou 1-2 Emporio Armani 1-2 Partizan mt:s 1-2 GROUP D Montepaschi Siena 3-0 FC Barcelona Regal 3-0 Unics 2-2 Galatasaray 2-2 Union Olimpija 1-3 Asseco Prokom 0-4

  • Juve, Amauri, Ziegler e Toni verso la Turchia

    Juve, Amauri, Ziegler e Toni verso la Turchia

    La campagna trasferimenti in Italia, per quel che riguarda i tesseramenti, ha chiuso i battenti esattamente 48 ore fa ma il calciomercato, esclusivamente quello in uscita, per qualche squadra italiana continua. E’ il caso della Juventus che in queste ore sta trattando la cessione di 3 elementi della rosa con club turchi.

    © FABIO MUZZI/AFP/Getty Images
    In Turchia infatti il mercato chiude il 5 settembre ragion per cui il dg bianconero Marotta può sperare ancora di cedere quei giocatori in esubero che non rientrano nei piani del tecnico Antonio Conte: si tratta degli attaccanti Amauri e Luca Toni e del terzino Reto Ziegler. Per quest’ultimo il trasferimento al Fenerbahce, dopo appena due mesi di Juventus, è ormai prossimo alla conclusione, l’accordo tra il giocatore e il club della capitale è stato trovato e si attende solo l’annuncio ufficiale dei due club. Per l’ariete modenese, che in un primo momento non era stato messo sul mercato dal club zebrato ma che la permanenza di Iaquinta ha cambiato il suo stato di trasferimento, si sono fatti avanti il Galatasaray e lo stesso Fenerbahce mentre per l’italo-brasiliano, ai margini della rosa sin dal giorno del raduno bianconero che nelle ultime ore di mercato aveva rifiutato il trasferimento al Marsiglia facendo andare su tutte le furie la dirigenza della Juventus, c’è stata l’offerta del Trabzonspor, alla spasmodica ricerca di un attaccante dopo essere stato “promosso” in Champions League causa l’esclusione dalle coppe per lo scandalo scommesse del Fenerbahce.

  • Juve – Lugano, ci siamo. L’agente incontra Marotta

    Juve – Lugano, ci siamo. L’agente incontra Marotta

    Diego Lugano è sempre più vicino alla Juventus. In queste ore l’agente del difensore uruguagio, campione del Sudamerica con la sua nazionale, Juan Figer è sbarcato a Milano per incontrare il dg bianconero Beppe Marotta e il suo fido braccio destro Fabio Paratici.

    © EITAN ABRAMOVICH/AFP/Getty Images
    La sensazione è che Lugano, a meno di clamorosi colpi di scena, sarà il rinforzo, richiesto a gran voce viste le falle in difesa, dal tecnico bianconero Antonio Conte che aveva auspicato di poter contare su un difensore esperto in grado di guidare il reparto arretrato della squadra da lui allenata. L’operazione è tut’altro che proibitiva: Lugano infatti potrà liberarsi dal Fenerbahce per “soli” 3.5 milioni di euro, cifra prevista dalla clausola rescissoria inserita nel suo contratto. Un costo contenuto che permetterebbe così di preservare gran parte del budget bianconero destinato al mercato per gli acquisti di un attaccante e di un esterno offensivo, ruolo quest’ultimo che ha la massima priorità in questo momento secondo le direttive del tecnico. Un punto a favore del difensore lo gioca il suo passaporto italiano che può permettere alla Juventus di conservare il secondo e ultimo posto da extracomunitario per un altro colpo. Probabile che oggi stesso venga trovato l’accordo di massima con il calciatore, inseguito anche da Roma e Lazio, accordo che poi verrà formalizzato ufficialmente ad inizio della prossima settimana visto che il forte difensore è in vacanza dopo le ultime fatiche in Coppa America.

  • Juve, per la difesa spunta il nome di Lugano

    Juve, per la difesa spunta il nome di Lugano

    La sconfitta in amichevole di sabato scorso a Toronto con lo Sporting Lisbona ha fatto scattare un campanello d’allarme in casa Juve con Antonio Conte che avrebbe chiesto a Marotta l’acquisto di un difensore esperto e di caratura internazionale per toppare la falla nel reparto arretrato dove le coppie Barzagli – Chiellini e Bonucci – Chiellini pare non diano al tecnico bianconero le dovute garanzie.

    © JUAN MABROMATA/AFP/Getty Images
    Dopo gli accostamenti delle scorse settimane su Juan della Roma e Lucio dell’Inter, in queste ore il nome caldo per la retroguardia bianconera è Diego Lugano, difensore del Fenerbahce e fresco campione del Sudamerica con l’Uruguay. Lugano può liberarsi dal club turco pagando la clausola rescissoria di 3.5 milioni di euro, una cifra sicuramente non proibitiva e alla portata del club di Corso Galileo Ferraris che in questo modo andrebbe a puntellare il reparto arretrato con un esborso economico contenuto per un calciatore 30enne all’apice della sua carriera. La concorrenza per la Juventus è rappresentata dalle due romane Roma e Lazio: su Lugano infatti si è mosso in questo periodo anche il ds giallorosso Walter Sabatini mentre il presidente biancoceleste Claudio Lotito, che lo aveva quasi acquistato nell’estate del 2009, non ha mai smesso di seguirlo.

  • Eurolega: Risultati sesto turno Top 16 e programma dei quarti di finale

    Eurolega: Risultati sesto turno Top 16 e programma dei quarti di finale

    Nell’ultimo turno valido per le Top 16 di Eurolega vittorie per le 2 squadre italiane: Inutile il successo di Roma contro il Maccabi dato che i giallorossi erano già eliminati, buona affermazione invece per Siena in Spagna dove mette sotto il Real Madrid in una partita che però non contava nulla visto che sia madrileni che senesi hanno già ottenuto il pass per i quarti (Real qualificato come primo, Siena come seconda). Le ultime 3 squadre a qualificarsi sono Panathinaikos (vittorioso contro Malaga ma si deve accontentare del secondo posto nel girone che lo accoppia contro i campioni d’Europa del Barcellona) ed il Caja Laboral (che nello scontro diretto batte il Lietuvos e si prende il primo posto nel gruppo E). Infine l’ultima qualificata è il Valencia che batte l’Ulker nella sfida “spareggio” ed andrà a sfidare il Real Madrid di Ettore Messina.

    Questi tutti i risultati del sesto ed ultimo turno delle Top 16:

    Efes Pilsen vs. Partizan 65-67
    Real Madrid vs. Montepaschi 77-95
    Power E. Valencia vs. FB Ulker 82-68
    Olympiacos vs. Zalgiris Kaunas 78-64
    Lietuvos Rytas vs. Caja Laboral 68-77
    Unicaja vs. Panathinaikos 61-77
    Regal Barcelona vs. U. Olimpija 76-58
    Lottomatica vs. Maccabi Electra 82-69

    LE CLASSIFICHE FINALI:

    GROUP E
    Caja Laboral 4-2*
    Panathinaikos 4-2*
    Lietuvos Rytas 3-3
    Unicaja 1-5

    GROUP F
    Regal Barcelona 6-0*
    Maccabi Electra 3-3*
    Lottomatica Roma 2-4
    Union Olimpija 1-5

    GROUP G
    Real Madrid 5-1*
    Montepaschi Siena 4-2*
    Efes Pilsen 2-4
    Partizan 1-5

    GROUP H
    Olympiacos 5-1*
    Power E. Valencia 3-3*
    Fenerbahce Ulker 3-3
    Zalgiris Kaunas 1-5

    CON L’ASTERISCO LE SQUADRE QUALIFICATE PER I QUARTI DI FINALE

    IL PROGRAMMA dei quarti di finale (al meglio delle 5 sfide)

    Caja Laboral vs. Maccabi

    Tuesday,March 22
    Thursday,March 24
    Tuesday,March 29
    *Thursday, March 31
    *Wednesday, April 6

    * if necessary

    Regal FC Barcellona vs. Panathinaikos

    Tuesday,March 22
    Thursday,March 24
    Tuesday,March 29
    *Thursday, March 31
    *Wednesday, April 6

    * if necessary

    Real Madrid vs. Valencia

    Tuesday,March 22
    Thursday,March 24
    Tuesday,March 29
    *Thursday, March 31
    *Wednesday, April 6

    * if necessary

    Olympiacos vs. Montepaschi

    Tuesday,March 22
    Thursday,March 24
    Tuesday,March 29
    *Thursday, March 31
    *Wednesday, April 6

    * if necessary

  • Eurolega: Siena batte l’Efes e passa ai quarti

    Eurolega: Siena batte l’Efes e passa ai quarti

    Non era facile, non era per niente facile, ma la Montepaschi Siena batte in una sfida spareggio l’Efes Pilsen e si qualifica per i quarti di finale dell’Eurolega!

    Tra l’altro visto il contemporaneo successo del Real Madrid contro il Partizan la Montepaschi è sicura di non poter andare oltre il secondo posto nel girone cosa che la designa come avversario dei vice campioni d’Europa dell’Olympiacos nel turno successivo.

    La partita si mantiene sui binari dell’equilibrio fino a metà gara (49-47 all’intervallo lungo). Poi nel secondo tempo Siena cambia marcia, il terzo quarto è un dominio biancoverde che porta anche sul +12 i campioni d’Italia. Negli ultimi 10 minuti di gioco Siena è brava ad amministrare il vantaggio e a non cadere in cali di concentrazione come successo contro il Real. Il successo è la logica conseguenza di una partita giocata in modo perfetto, ribaltato il -2 dell’andata ed il vantaggio negli scontri diretti ed i 2 punti in più in classifica segnano l’aritmetica qualificazione.

    Protagonisti della gara Rakovic e Kaukenas rispettivamente con 15 e 14 punti, inutili per gli ospiti i 24 punti e la super prestazione di Rakocevic (24 punti).

    Negli altri incontri della giornata Roma supera Lubiana ma è un successo che vale poco visto che le 2 formazioni erano già eliminate dallo scorso turno, l’Olympiacos batte il Fenerbahce in rimonta e si guadagna il primo posto nel suo raggruppamento, mentre proprio i turchi ora dovranno giocarsi la qualificazione nell’ultima giornata sul campo del Valencia che espugna il parquet dello Zalgiris. A Valencia sarà un inferno, il Power Electric dovrà superare il Fenerbahce almeno di 3 punti dato che all’andata si imposero i gialloblu per 75-73.

    Sorprende ancora il Lietuvos che va a vincere in Grecia sul campo del Panathinaikos e visto il successo del Caja Laboral che batte Malaga (ed elimina i cugini spagnoli dall’Eurolega), le 3 squadre si giocheranno i 2 pass disponibili per i quarti nel prossimo turno (in programma Caja Laboral-Lietuvos e Panathinaikos-Unicaja Malaga) dato che sono tutte con 6 punti a testa.

    Il Barcellona invece batte a domicilio il Maccabi dopo un overtime. A questo punto sono 5 le squadre già qualificate (a Barcellona, Maccabi e Real qualificate dal turno scorso si aggiungono Siena ed Olympiacos), le restanti 3 usciranno dal novero di Valencia, Fenerbahce (nel gruppo H), Panathinaikos, Lietuvos e Caja Laboral (gruppo E).

    Risultati quinta giornata Top 16

    Group E
    Panathinaikos vs. Lietuvos Rytas 67-68
    Caja Laboral vs. Unicaja 78-63

    Group F
    Maccabi Electra vs. Regal FC Barcellona 85-92 (overtime)
    Union Olimpija vs. Lottomatica 76-87

    Group G
    Montepaschi vs. Efes Pilsen 88-76
    Partizan vs. Real Madrid 56-61

    Group H
    Fenerbahce Ulker vs. Olympiacos 65-80
    Zalgiris vs. Power E. Valencia 74-80

    CLASSIFICHE

    GROUP E
    Panathinaikos 3-2
    Caja Laboral 3-2
    Lietuvos Rytas 3-2
    Unicaja 1-4

    GROUP F
    Regal Barcelona 5-0*
    Maccabi Electra 3-2*
    Union Olimpija 1-4
    Lottomatica Roma 1-4

    GROUP G
    Real Madrid 5-0*
    Montepaschi Siena 3-2*
    Efes Pilsen 2-3
    Partizan 0-5

    GROUP H
    Olympiacos 4-1*
    Fenerbahce Ulker 3-2
    Power E. Valencia 2-3
    Zalgiris Kaunas 1-3

    CON L’ASTERISCO LE SQUADRE GIA’ QUALIFICATE PER I QUARTI DI FINALE