Tag: felipe

  • Fiorentina arriva Larrondo come vice Toni

    Fiorentina arriva Larrondo come vice Toni

    Il ritrovato entusiasmo, il terzo posto a pari punti con l’Inter ed una qualificazione alla prossima Champions League a portata di mano. La Fiorentina è tornata grande, ma il mercato regala sempre qualche sorpresa. Mentre tra i tifosi si sogna l’arrivo di un campione che possa dare il definitivo salto di qualità alla formazione viola (possibilmente in attacco) ecco arrivare l’acquisto che non ti aspetti, Marcelo Larrondo. Premettiamo che non è ancora ufficiale, quindi non c’è bisogno di disperarsi, ma l’ok di Montella all’acquisto dell’argentino lascia spiazzati gli addetti ai lavori che tutto si aspettavano, tranne che un rinforzo dalla panchina/tribuna del Siena ultimo in classifica. Questo è il calcio, prendere o lasciare. Alla fine dai, tifosi fiorentini, con un Toni in queste condizioni, Larrondo difficilmente lo vedrete scendere in campo.

    Cresciuto nelle giovanili del River Plate, dove non ha mai avuto occasione di esordire in prima squadra, viene acquistato dal Siena nel 2009 dove non è mai esploso. Al momento conta 59 presenze, 8 reti con la maglia toscana ed una squalifica di tre mesi per omessa denuncia.

    Roncaglia e Larrondo, a dicembre rivali, a gennaio compagni? © Gabriele Maltinti/Getty Images
    Roncaglia e Larrondo, a dicembre rivali, a gennaio compagni? © Gabriele Maltinti/Getty Images

    La trattativa – L’operazione si può chiudere in qualsiasi momento. Gli ottimi rapporti tra Fiorentina e Siena e la presenza in prestito tra le file senesi del difensore Felipe (di proprietà dei viola) faciliterebbe la conclusione dell’affare. Uno scambio secco tra l’argentino e l’italo-brasiliano. Non è escluso un inserimento di Della Rocca nella trattativa. C’è l’ok di Montella, che utilizzerebbe Larrondo come sostituto di El Hamdaoui, inutilizzabile per un mese a causa della Coppa d’Africa.

    Senza senso – Ma perché puntare proprio su Larrondo? Come caratteristiche somiglia molto a Luca Toni, ma non sarebbe stato più opportuno puntare su un giovane della Primavera viola? Le giovanili del club toscano sfornano talenti importanti che raramente si affacciano alla prima squadra. Con Jovetic, Ljaijc e Toni a disposizione ed El Hamdaoui fuori uso per un solo mese, non sarebbe male poter vedere in campo qualche giovanotto.

    Ai tifosi viola non brilleranno gli occhi davanti al nome di Larrondo, soprattutto dopo aver sentito la dirigenza annunciare l’arrivo di una punta importante per poter affrontare con più determinazione e forza la seconda parte della stagione.

  • Napoli, De Laurentiis scatenato. In arrivo Bojan?

    Napoli, De Laurentiis scatenato. In arrivo Bojan?

    La notte del San Paolo col poker al Bologna deve aver acceso ancor di più l’entusiasmo di Aurelio De Laurentiis. Il presidente azzurro, infatti, nel dopo partita, ha rilanciato le ambizioni del suo Napoli e confermato l’intenzione della società di tornare sul mercato per potenziare la squadra. Un’intenzione da sciorinare tra gennaio e giugno, nel rispetto di un programma decennale e del primo quinquennio già andato via e trascorso in maniera assolutamente positiva. Un Napoli a metà strada quindi, pronto a costruire con altri mattoni un futuro da protagonista in Italia e in Europa. Un terzo posto da difendere (magari perché no da migliorare e consolidare) in campionato, un cammino da coltivare e potenziare a livello internazionale, per poter competere con i grandi club e far risuonare ovunque il boato di Fuorigrotta. Un boato che il presidente ha ascoltato ben 4 volte ieri, in una serata di pioggia e, pertanto, fortunata e vincente, con il ritorno al gol di Maggio e di Hamsik.

    Il laterale destro (sempre a segno col Bologna), che ha ricevuto parole d’affetto da De Laurentiis, spera di essersi lasciato alle spalle un periodo non proprio positivo e di continuare a correre sulla corsia di destra come sempre ha fatto in questi anni. Il centrocampista slovacco, invece, era stato un po’ criticato ultimamente per la sua forma scadente e per lo scarso apporto in fase d’attacco, ma con pazienza ha saputo mettere tutti a tacere e per due volte ha timbrato il cartellino, fermandosi poi ad ascoltare i cori della gente, con tanto di mani prima sulle orecchie e poi a pettinare l’impertinente  ciuffo ad istrice. E poi Lavezzi e Cavani, col Pocho sempre iperattivo e il Matador sempre più capocannoniere a 9 reti. A dispetto di un Mazzarri non proprio soddisfatto per la prestazione, De Laurentiis ha dichiarato massima attenzione in vista della riapertura del calciomercato, un’attenzione che dovrebbe concretizzarsi con 3 nuovi acquisti, uno per reparto.

    Per la difesa, diverse le piste, da quella spagnola, sempre dedicata a Victor Ruiz dell’Espanyol a quella argentina, che porterebbe a Federico Fernandez, centrale dell’Estudiantes. Per entrambi i giovani ventunenni però, ci sarebbe da battere la concorrenza di altri grandi club, tra cui l’Inter. Tra le altre opzioni, sempre per il reparto arretrato, si parla di Britos e Mantovani (poco probabili), Felipe (alla Fiorentina piace Santacroce) e Danilo Larangeira (Palmeiras). A centrocampo, oltre a Sissoko, spunta il nome di Jucilei, brasiliano del Corinthias (anche qui la concorrenza sembra essere tanta e riguardare la stessa Fiorentina), mentre sarebbero prive di fondamento le voci di un interesse per Riccardo Montolivo, peraltro fermo per infortunio. In uscita, invece, è da tenere sotto controllo la situazione dello “scontento” Zuniga.

    Il colombiano, escluso dal match col Bologna ufficialmente per un problema fisico, sarebbe in realtà in disaccordo col tecnico perché impiegato poco, e spesso sulla fascia sinistra, non di sua competenza. Pertanto, non è da escludere una sua cessione, con il brasiliano Cicinho possibile sostituto. Per l’attacco, infine, bisognerà prima di tutto valutare le condizioni di Lucarelli (il cui rientro è previsto per gennaio) e molto dipenderà dall’eventuale prosieguo del cammino in Europa League. In ogni caso, difficile l’ipotesi Amauri (anche lui ai box), si lavora anche per giugno, con l’ivoriano Lacina Traorè (in forza ai romeni del Cluj) in pole position e seguito anche da Juventus e Bayern Monaco. Tuttavia, non sono esclusi (anche nell’immediato) eventuali colpi a sorpresa e/o “da sogno”, come il messicano Giovani Dos Santos (attualmente al Tottenham) ed il talento del Barcellona Bojan Krkic, che sarebbe addirittura sponsorizzato da Lavezzi e Messi.

  • Champions League: Fiorentina – Bayern Monaco. Le probabili formazioni

    Prandelli dovrebbe preferire Felipe a Pasqual nel ruolo di esterno sinistro, Zanetti sarà a centrocampo con Montolivo, in avanti il trio Marchionni, Jovetic Vargas alle spalle di Gilardino. Van Gaal dovrebbe schierare il suo Bayern con il solito 4-4-2, Klose partirà ancora dalla panchina.

    Probabili formazioni:
    Fiorentina (4-2-3-1): 1 Frey, 29 De Silvestri, 14 Natali, 2 Kroldrup, 16 Felipe, 18 Montolivo, 15 Zanetti, 32 Marchionni, 8 Jovetic, 6 Vargas, 11 Gilardino (35 Avramov, 25 Comotto, 23 Pasqual, 4 Donadel, 28 Bolatti, 24 Santana, 39 Keirrison). All.: Prandelli.
    Bayern Monaco (4-4-2): 22 Butt, 21 Lahm, 5 Van Buyten, 28 Badstuber, 27 Alaba, 10 Robben, 31 Schweinsteiger, 17 Van Bommel, 7 Ribery, 25 Muller, 33 Gomez (1 Rensing, 13 Gorlitz, 23 Pranjic, 44 Tymoshchuk, 8 Altintop, 11 Olic, 18 Klose). All.: Van Gaal.
    Arbitro: Undiano Mallenco (Spa).

  • Calciomercato: E’ il giorno di… Tutte le trattative vicine alla conclusione

    Il primo passaggio di giornata dovrebbe esser quello di Marco Storari dal Milan alla Sampdoria. L’infortunio di Castellazzi obbliga il ds Marotta all’ingaggio di un nuovo estremo difensore. Storari chiuso nel Milan dall’esplosione di Dida e dal recupero di Abbiati potrebbe aver dunque la possibilità di giocare con più continuità, la formula dovrebbe esser quella del prestito con diritto di riscatto.

    In serata dovrebbe concludersi anche la campagna acquisti della volpe Pantaleo Corvino, dopo Felipe e Adem Ljajic arriverà a dar manforte al centrocampo della Fiorentina l’argentino Mario Angel Bolatti, il pupillo di Maradona ha delle ottime credenziali per diventare un ottimo giocatore. La trattativa sulla base di 6,5 milioni di euro. Conclusa la campagna acquisti i viola gireranno al Bari Castillo a titolo definitivo per 800 mila euro.

    Si aspettano colpi a sorpresa da parte di Mezzaroma da stanotte nuovo presidente del Siena. I nomi sono ancora top secret anche se nell’aria si parla di un acquisto per reparto. Sempre in chiave salvezza dopo Buscè il Bologna dovrebbe prender Pisano dal Torino in cambio di Vigiani e proverà ad arrivare a Zapater e Succi.

    Dovrebbe arrivare in giornata anche il passaggio della “Bestia” Julio Baptista dalla Roma all’Inter. I giallorossi avrebbero cosi la possibilità di riscattare Burdisso mentre per Mourinho il brasiliano sarebbe un alternativa in più. Tra le due società c’è l’accordo di massima ma a rallentare la trattativa è l’ostracismo di Mancini ad accettare il Marsiglia e le voci provenienti dalla Spagna di un auto candidatura di Guti ai ferri corti con Pellegrini al Real

  • Serie A: le pagelle di Fiorentina – Bari

    Serie A: le pagelle di Fiorentina – Bari

    sebastian frey
    Riccardo Montolivo: 7,5 E’ il leader della Fiorentina, costruisce, recupera palloni e si propone con una facilità disarmante. Prandelli si fida ciecamente da lui e fa bene.

    Adrian Mutu 7: nella Fiorentina da Champions mancava lui all’appello. Con la serenità ritrovata, dopo il “caso Chelsea”, il gol di testa segnato a metà primo tempo è una liberazione per il rumeno, che oltre alla tecnica mette a disposizione dei compagni tanta sostanza. Nella ripresa esce sommerso dagli applausi del Franchi, ritrovato.

    Felipe:6,5 Sulla testa del difensore c’è la prima occasione da rete della partita per i viola, ma è attento anche in difesa limitando al minimo gli avanti pugliesi. Buon acquisto

    Frey: 7 Non esistono più aggettivi per definire il portierone francese, fa un intervento miracoloso che tiene in partita i suoi e vale il prezzo del biglietto.

    Castillo: 6 Vive dieci minuti di fuoco, prima il gol al suo che castiga il suo vecchio tecnico e la sua possibile destinazione futura poi si fa espellere per un inutile fallo.

    Barreto: 6,5 E’ il grimaldello di Ventura, corre a tutto campo, segna un gol e va vicinissimo al secondo.

    Almiron: 6: per opporsi a un Montolivo in grande spolvero, il Bari sfodera il ventinovenne argentino, ex della partita. Sicuro in fase di costruzione, pericoloso al tiro in un paio di occasioni. Peccato per l’espulsione, giusta, ma tegola per la sua squadra, che con l’uomo in meno va sotto. In più mancherà settimana prossima contro l’Inter

    IL TABELLINO
    Fiorentina (4-2-3-1):
    Frey 7, De Silvestri 6.5, Kroldrup 5.5, Felipe 6,5, Pasqual 5.5, Montolivo 7.5, Donadel 6 (25′ st Castillo 5.5), Mutu 7 (30′ st Gobbi), Jorgensen 6, Gilardino 6. A disposizione: Avramov, Gobbi, Dainelli, Natali, Carraro, Babacar. All. Prandelli
    Bari (4-4-2): Gillet 6, Masiello 6, Ranocchia 6.5 (6′ st Belmonte 6.5), Bonucci 5.5, Parisi 5.5, Alvarez 6, Donati 6, Almiron 6, Rivas 6 (14′ st Gazzi 6), Barreto 6,5 (29′ st Kamata), Meggiorini 6. A disposizione: Padelli, Allegretti, Koman, Greco. All. Ventura
    ARBITRO: Gervasoni
    AMMONITI: Parisi (B), Felipe (F)
    ESPULSO: 13′ st Almiron per doppia ammonizione (B), 34′ st Castillo per fallo da dietro (F)

  • Serie A: Siena – Fiorentina. Probabili Formazioni e live streaming

    Il Siena di Malesani cerca un risultato positivo al cospetto della Fiorentina per allontanarsi dai bassi fondi della classifica, di par suo i viola di Prandelli cercano i tre punti per non allontanarsi dal treno per la Champions League. Nei viola debutta il nuovo arrivato Felipe in coppia con Dainelli in mezzo alla difesa e in avanti si rivede Mutu. I bianconeri si schierano con il tridente Calaiò, Jajalo e Maccarrone.

    PROBABILI FORMAZIONI

    Siena-Fiorentina
    Siena (4-3-3)
    : Curci; Rosi, Cribari, Brandao, Del Grosso; Vergassola, Codrea, Jarolim; Jajalo, Calaiò, Maccarone. A disposizione: Pegolo, Rossi, Ficagna, Ekdal, Reginaldo, Fini, Paolucci. All. Malesani
    Squalificati: Terzi
    Indisponibili: Rossettini, Parravicini, Ghezzal

    Fiorentina (4-2-3-1): Frey; De Silvestri, Dainelli, Felipe, Pasqual; Montolivo, Donadel; Santana, Mutu, Vargas; Gilardino. A disposizione: Avramov, Comotto, Kroldrup, Gobbi, Natali, Jorgensen, Castillo. All: Prandelli.
    Squalificati: nessuno
    Indisponibili: Gamberini, C.Zanetti, Marchionni, Jovetic

    Potrai assistere alla partita direttamente dal tuo pc cliccando sul link che ti collegherà al canale: CANALE 1, CANALE 2, CANALE 3

  • Calciomercato, gli affari conclusi del 2 gennaio: Pià al Torino, Ariaudo al Cagliari

    Oltre alle presentazioni di Toni, nuovo attaccante della Roma, e di Felipe da parte della Fiorentina e prelevato dall’Udinese, nella giornata di oggi sono state ufficializzate 2 operazioni di mercato: la prima riguarda il Torino che acquista con la formula del prestito con diritto di riscatto a fine stagione l’attaccante del Napoli Inacio Pià. Il brasiliano verrà presentato domani mattina alla stampa, Poi comincerà il lavoro alle dipendenze del tecnico Mario Beretta. Il suo acquisto libererà David Di Michele che è già con le valigie pronte.
    Il Cagliari ha raggiunto l’accordo con la Juventus per il prestito del difensore Lorenzo Ariaudo, già molto vicino al club sardo nella scorsa estate. Ariaudo è già
    partito per la Sardegna per allenarsi già da domani mattina con il resto della squadra.

    LA TABELLA DEGLI AFFARI CONCLUSI DEL 2 GENNAIO

    Giocatore A Da Formula
    Toni Roma Bayern Monaco prestito
    Felipe Fiorentina Udinese prestito
    Pià Torino Napoli prestito
    Ariaudo Cagliari Juventus prestito
  • Fiorentina: Mutu è sul mercato, dall’est arriva Adem Ljajic

    Fiorentina: Mutu è sul mercato, dall’est arriva Adem Ljajic

    Il mercato invernale della Fiorentina si annuncia scoppiettante. Dopo aver ingaggiato dall’Udinese il brasiliano Felipe per la difesa Pantaleo Corvino sta cercando altri due colpi di mercato per completare l’organico a disposizione di Prandelli. Tra i desideri della Fiorentina c’è quella di trovare un centrale di centrocampo in grado di sostituire Cristiano Zanetti e Montolivo e un vice Gilardino vista l’ormai possibile partenza di Castillo.
    mutu_adrian
    Ma se Corvino riuscisse a piazzare Mutu il mercato viola potrebbe avere un importante svolta. Il rumeno è sul mercato ed a
    confermarlo è il suo procuratore e la sua vendita potrebbe aumentare la liquidità per compiere un passo ancora più importante nel mercato di gennaio.

    I nomi che circolano sono quelli dell’ex bomber dell’Atalanta Sergio Floccari a disagio con la maglia del Genoa verrebbe preso dalla Fiorentina in comproprietà per poi esser riscattato a fine stagione, per il centrocampo interessa il madrileno Gago e l’atalantino Guarente mentre il nome del gioiellino dell’est scovato da Corvino sarebbe Adem Ljiajic.

    Ljiajic è un fantasista e gioca con la maglia del Partizan Belgrado che ama giocare ai lati di una forte punta centrale, predilige la destra ed è ha nel dribbling e la velocità le armi migliori. In passato il giovane talento serbo era stato accostato al Manchester United ma poi non se fece nulla per difficoltà nel permesso di soggiorno.

  • Fiorentina: è Felipe il primo acquisto. Adesso Floccari?

    Il ds Pantaleo Corvino regala il primo colpo del mercato invernale a Cesare Prandelli prendendo dall’Udinese il duttile difensore brasiliano Felipe. E’ la stessa società friulana ad annunciare attraverso il proprio sito la buona riuscita della trattativa e per questo dopo le visite mediche di rito concederà al difensore di allenarsi sin da oggi con la nuova squadra prima di metter tutto nero su bianco alla riapertura del mercato.

    Con l’acquisto di Felipe la Fiorentina spera di colmare le lacune difensive evidenziate nella prima parte della stagione e sarà un utile rinforzo anche per il proseguo della Champions League. I viola adesso potrebbero cedere il difensore Cesare Natali al Genoa e cosi avere un canale preferenziale per arrivare a Sergio Floccari.

    Corvino è alla spasmodica ricerca di un vice Gilardino e per caratteristiche e prezzo l’ex bomber atalantino sembra far al caso di Prandelli. Il Genoa vorrebbe rinnovare la sua batteria di attaccanti ma per farlo deve riuscire a cedere Floccari senza dissipare del tutto l’elevato costo per l’ingaggio di questa estate. Floccari potrebbe arrivare in Toscana in comproprietà per 5-6 milioni di euro.

  • Calciomercato: i possibili colpi del mercato invernale. Tutto ruota intorno a Pandev e Ledesma

    Il mercato invernale ormai è alle porte e tutte le squadre anche se ancor in maniera ufficiosa cercano di effettuare i correttivi per cercar di migliorare le proprie squadre per il rush finale della stagione. Anche se i tabloid fanno a gara a scrivere l’indiscrezione più altisonante l’imminente mercato sarà orientato all’austerity e si svolgerà prevalentemente su scambi e prestiti.

    Le trattative principali ruotano intorno ai due dissidenti laziali Goran Pandev e Chistrian Ledesma, il macedone fresco di rescissione del contratto è il pezzo appetito dalle prime tre in classifica della serie A ma anche il Napoli oltre che Zenit e City ma sembra che l’attaccante sia destinato all’Inter con il giovane Destro che potrebbe esser girato alla Lazio come parziale risarcimento. I Campioni d’Italia sarebbero interessati anche a Julio Baptista e al laterale sinistro della Lazio Kolarov sul quale c’è anche la Juventus. Per il centrocampista argentino è lotta tra il Napoli di De Laurentis che sarebbe disposto a cedere in prestito Cigarini alla Lazio e la Juventus.

    Il Milan ha già chiuso per Beckham e il giovane Adiyiah, manca invece solo l’ufficialità per il serbo Milan Jovanovic ma l’attaccante dello Standard Liegi arriverà solo a giugno. Potrebbe arrivare un altro difensore centrale se dovesse partire Kaladze, i nomi più gettonati sono l’argentino Otamendi (su di lui anche Inter, Juventus e Real Madrid) o il francese Mongongu.

    Il mercato della Lazio è in continuo fermento, Lotito è alla caccia di attaccanti per far fare il salto di qualità alla squadra di Ballardini, molto ruota intorno al futuro di Ledesma è imminente l’ingaggio di Maxi Lopez per 3,5 milioni di euro. La Fiorentina ha chiuso per Felipe e si contende insieme al Palermo il centrocampista Mario Bolatti mentre Guarente è la prima alternativa.

    Il Genoa ha praticamente chiuso per Fernando Menegazzo ma il presidente Preziosi non si fermerà cercando un difensore (Barzagli?) e comunque vaglierà tutte le possibili trattative del mercato. Guberti interessa a moltissime squadra, Bari, Samp, Atalanta e Palermo sono interessate a lui ma non è detto che il laterale lascerà la Roma. I giallorossi hanno chiuso per Luca Toni e si muoveranno ulteriormente sul mercato se riusciranno a piazzare i brasiliani Julio Baptista e Cicinho.

    Il Livorno farà qualcosa. Per il reparto offensivo sembrano buone le piste Budan, Caracciolo e Santoruvo. Anche per Zauri e Bellucci sembrano esserci stati sondaggi con la Samp mentre per il centrocampo sono circolate voci sul possibile arrivo di Eliseu dalla Lazio. Il sogno, per l’attacco sarebbe Suazo, ma l’ipotesi sembra poco praticabile. Il Catania cerca Paolucci o Calaiò per l’attacco, il Bari corteggia Cerci e Castillo, l’Atalanta ha preso Chevanton ma se partirà Acquafresca dovrà intervenire ancora sul mercato.