Tag: federico macheda

  • Carling Cup, tonfo casalingo del Manchester United eliminato dal Criystal Palace

    Carling Cup, tonfo casalingo del Manchester United eliminato dal Criystal Palace

    Il Crystal Palace passa contro tutti i pronostici all’Old Trafford battendo nei quarti di finale di Carling Cup per 2-1 il Manchester United. Ferguson cambia per 10/11 la formazione che ha pareggiato 1-1 sabato con il Newcastle, confermando solo Fabio sull’out di destra. Dal primo minuto si rivede Macheda, affiancato dal bulgaro Berbatov.

    Manchester United | © Alex Livesey/Getty Images

    Il primo tempo è bloccato con rare sortite offensive da parte dei padroni di casa che dovrebbero fare la partita, ma il Crystal Palace è messo bene in campo e chiude ogni spazio, giocando con una grinta e una determinazione degne dell’Old Trafford. Bisogna attendere il 20′ per vedere i Red Devils in avanti, con due iniziative di Valencia, che prima serve perfettamente Berbatov che spreca al volo, e poi sempre l’esterno del Manchester serve Diouf, che in semirovesciata spara alto. Primo tempo condito soprattutto da infortuni, Fabio e Berbatov per il Manchester e Scannell e Moxey per il Palace.

    La ripresa si apre con il gol degli ospiti, con un vero e proprio eurogol di Ambrose, che dopo una percussione centrale calcia un missile da trenta metri all’incrocio dei pali, imparabile per Amos. Ma dopo appena 3′ Macheda si guadagna un calcio di rigore, giusto dopo la netta tirata di maglia del capitano del Palace McCarthy; dal dischetto va lo stesso attaccante e trasforma spiazzando il portiere. Gol importante per il giovane azzurro, che non riesce a trovare troppo spazio con tutti i fenomeni che gli stanno davanti, e soprattutto dopo il non gran rendimento avuto alla Samp.
    Dopo il pareggio, la partita non ha più molto da offrire, solo attacchi confusi e giocatori che iniziano ad accusare la stanchezza, e senza troppi brividi si arriva al 90′, con i supplementari da giocare.

    In apertura di primo tempo supplementare arriva il gol vittoria del Crystal Palace. Punizione calciata dalla sinistra e il nuovo entrato Murray nel cuore dell’area riesce a girare di testa la palla in rete trafiggendo Amos per la seconda volta e facendo esplodere il settore ospiti. Lo United avrebbe ancora il tempo per un disperato pareggio, ma il Palace si difende bene, chiude tutti gli spazi e soprattutto i ragazzi di Ferguson non riescono mai a costruire qualcosa di pericoloso, cercando troppo l’ultimo passaggio senza andare concretamente al tiro.
    Arriva il triplice fischio dell’arbitro e per il Crystal Palace continua il sogno, con una finale a questo punto possibile, visto che incontrerà il Cardiff in semifinale. L’altra semifinale vede di fronte Manchester City e Liverpool.

    Nel Manchester ha giocato uno spezzone di partita Paul Pogba, giovane talento francese, centrocampista di contenimento, che in scadenza di contratto potrebbe essere un obiettivo appetibile per il Milan. Il giovane centrocampista di nazionalità francese, è un classe 1993, dotato di un gran fisico e di un gran tiro dalla distanza, è anche obiettivo di altre big d’Europa, come il Manchester City.

  • Gol e spettacolo, gli azzurrini di Ferrara schiantano la Svezia

    Gol e spettacolo, gli azzurrini di Ferrara schiantano la Svezia

    Hanno assistito ad una prova convincente gli spettatori di Italia Svezia Under 21 a Reggio Emilia. Gli azzurrini di Ferrara hanno messo in campo tanta grinta e qualità dando da subito una dimostrazione di forza e superiorità rispetto ai pari età svedese.

    Buone le trame di gioco e tanti giocatori recuperati sotto il piano fisico e sopratutto mentale dalla cura Ferrara. Sblocca infatti la partita Fabbrini bravo a girare in rete di testa un perfetto cross di D’Alessandro. L’ex giallorosso propizia anche il secondo gol cucendo il gioco per il promettente Marrone abile poi a pescare in area il rapace Paloschi.

    Dopo il gol Ferrara lascia il bomber rossonero, adesso al Genoa, negli spogliatoii lanciando nella mischia Borini al fianco di Macheda. Proprio il pupillo di Ancelotti propizia la rete del giocatore doriano per il tre a zero. La girandola dei cambi permette agli svedesi di accorciare le distanze con Larsson.

    Buone le prove di Crisetig e Crescenzi e le conferme di D’Alessandro e Fabbrini sugli esterni e Paloschi in avanti.

  • Macheda su rigore, l’Under 21 batte l’Inghilterra

    Macheda su rigore, l’Under 21 batte l’Inghilterra

    Seconda vittoria su due per l’Under 21 guidata da Ciro Ferrara. Gli azzurrini hanno battuto in amichevole oggi pomeriggio ad Empoli i pari età dell’Inghilterra per 1-0 grazie alla rete a due minuti dal termine di Federico “Chicco” Macheda su calcio di rigore.

    Buon test questo per la Nazionale guidata dal giovane ct ex Juventus: nel primo tempo, avaro di emozioni, l’undici di Ferrara ha tenuto bene il campo ma il tandem d’attacco Misuraca – Macheda non è riuscito a scardinare la difesa inglese.
    Nella ripresa la gara si fa più vivace soprattutto nei minuti finali quando Pinsoglio si esalta per due volte su Sinclair, entrato in campo da pochi minuti. Poi il fallo da rigore su Giannetti e il penalty trasformato con freddezza da Macheda, al suo terzo centro in 6 presenze in Nazionale, tutte e tre arrivate sotto la gestione Ciro Ferrara.

    Il tabellino
    ITALIA – INGHILTERRA 1-0
    88′ rig Macheda
    ITALIA (4-4-2): Pinsoglio; Santon (65′ Biraghi), Camporese, Caldirola, Crescenzi; D’Alessandro (45′ Saponara), Soriano (61′ Rizzo), Fabbrini (46′ Donati); Macheda (91′ Mori), Misuraca (61′ Giannetti).
    Allenatore: Ferrara
    INGHILTERRA (4-4-2): Fielding; Naughton, Rodwell (12′ Cock), Mee, Bennet; Albrighton (73′ Sinclair), McEachran (83′ Tripper), Muamba, Lansbury (60′ Rodriguez); Delfouneso (60′ Howson), Vaughan (Oxlade-Chamberlain).
    Allenatore: Pearce
    Arbitro: Lahoz

  • Gli azzurrini di Ferrara all’esame Inghilterra

    Gli azzurrini di Ferrara all’esame Inghilterra

    Domani pomerggio alle ore 15 Ciro Ferrara guiderà per la seconda volta al Castellani di Empoli l’Italia Under 21 contro l’Inghilterra di Stuart Pearce ritenuta la migliore selezione giovanile d’Europa.

    Il gruppo azzurro è in piena fase di costruzione e questi appuntamenti servono per creare il gruppo e capire chi sarà importante per riportare l’Italia nel gotha del calcio dopo le ultime deludenti esclusioni. Ferrara ripone piena fiducia di Davide Santon che nonostante la bocciatura nerazzurra sarà capitano “Gli ho parlato e ho trovato grande disponibilità: questo è fondamentale per lui e per la squadra. E’ andato a Cesena per rimettersi in gioco e sa che anche l’Under per lui è una possibilità per tornare in alto. Ha vissuto e sta vivendo un periodo particolare, ma è normale con la notorietà che gli è piovuta addosso a 17 anni: non è facile e in più ha avuto anche degli infortuni. Sarà il nostro capitano, voglio recuperarlo perché ha un grande avvenire

    L’ex tecnico bianconero svela di contare sui recuperi di Destro e Paloschi per l’attacco e ripone molta fiducia in Macheda “Paloschi? Viene da un infortunio lungo, ma ha grandi qualità e appena starà bene sarà dei nostri. “Destro? Mi spiace, però stava giocando titolare e questo è un buon segno. Così come il fatto che Macheda possa avere più possibilità di giocare nella Sampdoria che nel Manchester United. Ma anche in blucerchiato dovrà guadagnarsi il posto, così come qua: nessuno ce l’ha assicurato

    PROBABILI FORMAZIONI
    ITALIA-INGHILTERRA (ORE 15)
    Italia (4-4-2):
    1 Pinsoglio, 2 Santon, 5 Camporese, 6 Caldirola, 3 Crescenzi, 7 D’Alessandro, 8 Soriano, 4 Romizi, 10 Fabbrini, 11 Macheda, 9 Misuraca (12 Perin, 13 Biraghi, 14 Donati, 15 Mori, 16 El Shaarawy, 17 Rizzo, 18 Giannetti, 19 Saponara). All.: Ferrara.
    Inghilterra (4-4-2): 1 Fielding, 2 Naughton, 5 Trippier, 6 Mee, 3 Bennet, 8 Albrighton, 7 Rodwell, 4 Muamba, 11 Lansbury; 9 Delfouneso, 10 Rodriguez. (12 Loach; 13 Cork, 14 Oxlade-Chamberlain, 15 Sinclair, 16 McEachran, 17 Howson, 18 Vaughan). All.: Stuart Pierce.
    Arbitro: Antonio Miguel Mateu Lahoz (SPA), (Rodriguez e Devis).

  • Coppa Italia: Sampdoria – Milan, ultime e probabili formazioni

    Coppa Italia: Sampdoria – Milan, ultime e probabili formazioni

    Manca poco più di un ora al match tra Sampdoria e Milan di scena a Marassi per l’accesso alle semifinali di Coppa Italia. Di Carlo schiererà il consueto 4-4-2 con i nuovi arrivati Macheda e Maccarone terminali offensivi in cerca dell’intesa per il proseguo della stagione vista l’ormai partenza di Pazzini. In difesa ci sarà Ziegler mentre Laczko partirà dalla panchina.

    Allegri si affida subito ai nuovi arrivati con Thiago Silva a far da frangiflutti davanti alla difesa e Van Bommel ed Emanuelson ai fianchi, in difesa i confermatissimi Papastathopulos e Yepes in avanti si rivede Pato al fianco di Robinho e Ibrahimovic. Panchina giovanissima con Ely, Merkel e Calvano seduti al fianco di Ibrahimovic e Cassano.

    PROBABILI FORMAZIONI
    SAMPDORIA (4-4-2)
    Da Costa, Zauri,Volta, Accardi, Ziegler; Koman, Palombo, Tissone, Guberti; Macheda, Maccarone. A disposizione: Curci, Lamorte, Cacciatore, Laczko, Poli, Mannini, Zaza. All.Di Carlo

    MILAN (4-3-1-2)
    Roma, Oddo, Yepes, Papastathopoulos, Antonini, Thiago Silva, Van Bommel, Emanuelson, Merkel, Robinho, Pato. A disposizione: Abbiati, Ely, Jankulovski, Thiago Silva, Merkel, Calvano, Cassano. All.Allegri

  • Colpo Samp, preso Macheda in prestito

    Colpo Samp, preso Macheda in prestito

    Dopo l’addio, per qualcuno sofferto, di Cassano passato al Milan dopo la rottura insanabile con il presidente blucerchiato Garrone, la Sampdoria mette a segno un grande colpo di mercato assicurandosi le prestazioni del giovane Federico Macheda dal Manchester United in prestito fino a giugno. L’attaccante dell’Under 21, che era stato messo nella lista dei partenti da Sir Alex Ferguson per consentirgli di giocare maggiormente, ha scelto i doriani che hanno bruciato la concorrenza di Genoa, Lazio e Juventus che si erano interessate al giocatore in quest’ultimo periodo. Il procuratore Bia ha confermato l’ormai imminente accordo tra le due società:

    • Manca soltanto il tradizionale scambio di fax, ma fondamentalmente l’accordo c’è. Al 99% Federico tornerà alla corte di Ferguson già da giugno, a meno che non decida per una sua permanenza in Italia per un ulteriore anno; credo che però lo rivorrà subito indietro, dato che lo considera uno tra i principali talenti europei“.

    Macheda andrà dunque a rinforzare il reparto avanzato della Samp rimasto orfano di Cassano e che rischia di perdere anche Pozzi (verso Parma) e Pazzini (la Juve è tornata alla carica). Entro stasera l’ufficialità, poi l’esordio in campionato già giovedì a Palermo.

  • Ferrara, buona la prima. Under 21 trascinata da Macheda

    Ferrara, buona la prima. Under 21 trascinata da Macheda

    Comincia con una vittoria contro la Turchia la nuova avventura di Ciro Ferrara alla guida dell’Under 21, chiamato dalla FIGC ad aprire un ciclo e che dovrà lavorare per “allevare” giovani talenti offrendo, nell’immediato futuro, il tanto declamato ricambio generazionale alla Nazionale maggiore. Tanti i volti nuovi convocati da Ferrara per questo primo impegno amichevole: da Pinsoglio e Giandonato della Juventus a Donati e Faraoni dell’Inter passando da Camporese, Caldirola, Tonelli, Misuraca, Rizzo, Romizi, Tattini e Gabbiadini.

    A Fermo splende la stella di Federico Macheda, attaccante del Manchester United, che trascina gli azzurrini al successo sulla Turchia Under 21 con una doppietta: l’attaccante romano porta avanti l’Italia al 41′ grazie ad un uno-due con capitan Fabbrini; il raddoppio arriva dopo 11 minuti della ripresa su un invito in profondità di D’Alessandro. Il gol turco arriva nel finale con Ismail su errore di Camporese.
    Il ct, nella seconda frazione di gioco, ha dato spazio a tutti gli uomini a sua disposizione che hanno subito messo in mostra un grande impegno e la voglia di dare il loro contributo alla causa dell’Under 21.

    Il tabellino
    ITALIA U.21 – TURCHIA U.21 2-1
    41′ Macheda (I), 56′ Macheda (I), 89′ Ismail (T)
    ITALIA U.21 (3-4-1-2): Seculin (46′ Perin); Crescenzi (68′ Biraghi), Brosco (16′ Camporese), Caldirola (76′ Faraoni); Donati (76′ Tonelli), Romizzi (76′ Rizzo), Soriano (46′ Giandonato), D’Alessandro (60′ Tattini); Fabbrini (68′ Misuraca); Destro (46′ Borini), Macheda (60′ Gabbiadini).
    Allenatore: Ferrara
    TURCHIA U.21 (4-2-3-1): Ozkan; Sakib (80′ Musa), Mahmut (31′ Serdar A.), Baris, Yusuf; Haktan, Alper Potuk; Burak (60′ Umut), Emre (60′ Anil), Alper Uludag (46′ Serdar E., 68′ Ismail); Sahin (80′ Soner).
    Panchina: Emirhan, Onur.
    Allenatore: Cetiner
    Arbitro: Bertolini
    Ammoniti: Soriano (I), Yusuf (T)

  • Doppio Macheda, Ferrara parte con il piede giusto

    Doppio Macheda, Ferrara parte con il piede giusto

    L’avventura di Ciro Ferrara sulla panchina dell’Under 21 parte con il piede giusto grazie ad una doppietta di Federico Macheda, ai primi due centri con la maglia azzurra, nel match di oggi pomeriggio contro i pari età della Turchia.

    Squadra completamente nuova quella azzurra con tantissimi esordiente che sopratutto all’avvio devono far i conti con la maggiore incisità turca guidati con fantasia e estro dal furetto Emre. Dopo qualche spavento che ha esaltato Seculin gli azzurrini son cresciuti e sull’asse Fabbrini Macheda hanno trovato il vantaggio cambiando decisamente il volto alla partita.

    Nella ripresa ancora Macheda in percussione solitaria trova il raddoppio confermando le buone sensazioni che si hanno su di lui mentre nel finale sia Borini e Gabbiadini dimostrano di poter esser utili alla causa azzurra per incisività e voglia di emergere. Nel finale Ismail segna la rete della bandiera turca ma primo test superato per Ferrara la strada sarà ancora in salita.

    IL TABELLINO
    ITALIA U.21-TURCHIA U.21 2-1
    41′ e 11′ st Macheda (I), 44′ st Ismail (T)
    Italia (3-4-1-2):
    Seculin (1′ st Perin); Crescenzi (23′ st Biraghi), Brosco (16′ Camporese), Caldirola (31′ st Faraoni); Donati (31′ st Tonelli), Romizzi (31′ st Rizzo), Soriano (1′ st Giandonato), D’Alessandro (15′ st Tattini); Fabbrini (23′ st Misuraca); Destro (1′ st Borini), Macheda (15′ st Gabbiadini). All.: Ferrara
    Turchia (4-2-3-1): Ozkan; Sakib (35′ st Musa), Mahmut (31′ Serdar A.), Baris, Yusuf; Haktan, Alper Potuk; Burak (15′ st Umut), Emre (15′ st Anil), Alper Uludag (1′ st Serdar E., 23′ st Ismail); Sahin (35′ st Soner). A disp.: Emirhan, Onur. All.: Cetiner
    Arbitro: Bertolini

    Ammoniti: Soriano (I), Yusuf (T)

  • Under 21: Italia – Bielorussia, le probabili formazioni

    Under 21: Italia – Bielorussia, le probabili formazioni

    Gli azzurrini di Pierluigi Casiraghi alle ore 18 affronteranno la Bielorussia a Rieti nell’andata del Play Off di qualificazione agli Europei del 2011. Ringalluzziti dai recuperi di De Silvestri, Santon e Poli l’Italia Under 21 dovrà cercare di far risultato al cospetto della coriacea Bielorussia, tenendo presente comunque che l’incontro si gioca sui 180′ e quindi sarà fondamentale non prender gol.

    Senza Marilungo e Paloschi l’attacco si poggerà sul giallorosso Okaka e il rientrante Macheda, partiranno dalla panchina Mustacchio, Bolzoni e Destro.


    PROBABILI FORMAZIONI
    Italia (4-4-2):
    Mannone, De Silvestri, Ranocchia, Ogbonna, Santon, Schelotto, Marrone, Poli, Fabbrini, Okaka, Macheda (Perin, Ariaudo, Bolzoni, D’Alessandro, Mustacchio, Destro, Borini). All.: Pierluigi Casiraghi.
    Bielorussia (4-4-2): Gutor, Dragun, Matveychik, Politevich Skavysh, Yurchenko, Voronkov, Nekhaychik, Rekish, Kozlov Filipenko (Gomelko, Ostroukh, Bukaktin, Gayduchik, Hardzeichuk, Polyakov, Sevastyanov). All.: George Kondratiev

    Arbitro: Koukoulakis (Grecia).

  • Under 21: D’Amborsio la novità, tornano Ranocchia e Paloschi

    Al pari di Prandelli per la Nazionale maggiore anche Casiraghi dirama la lista dei convocati per il match contro la Danimarca, ultimo test prima del doppio impegno contro Bosnia e Galles, in programma il 3 e il 7 settembre, utili per la qualificazione all’Europeo di categoria.

    La novità assoluta è il giovane difensore del Torino Danilo D’Ambrosio, tante le conferme e due ritorni eccellenti. Tornano a vestire l’azzurro dopo una stagione tribolata da infortuni PAloschi e Ranocchia.

    Di seguito la lista dei convocati:

    Portieri: Vito Mannone (Arsenal), Mattia Perin (Genoa).

    Difensori: Gabriele Angella (Empoli), Lorenzo Ariaudo (Cagliari), Giuseppe Bellusci (Catania), Danilo D’Ambrosio (Torino), Antonio Mazzotta (Pescara), Angelo Obinze Ogbonna (Torino), Andrea Ranocchia (Genoa).

    Centrocampisti: Antonino Barillà (Reggina), Francesco Bolzono (Siena), Lorenzo Crisetig (Inter), Luca Marrone (Juventus), Cristian Pasquato (Juventus), Andrea Poli (Sampdoria), Ezequiel Matias Schelotto (Cesena).

    Attaccanti: Fabio Borini (Chelsea), Federico Macheda (Manchester United), Stefano Okaka (Roma), Alberto Paloschi (Parma).