Tag: federica pellegrini

  • Pellegrini settima con la staffetta 4×200 sl ritrova il sorriso

    Pellegrini settima con la staffetta 4×200 sl ritrova il sorriso

    Un sorriso che piace a tutti quello sul volto di Federica Pellegrini: nonostante il settimo posto nella finale 4×200 sl il quartetto italiano, composto oltre che dalla Pellegrini anche da Alice Mizzau, Alice Nesti e Diletta Carli, si è presentato ai microfoni della zona mista con un viso sereno. La forza della squadra si mette quindi in primo piano e a confermare l’unità del quartetto è proprio Super Fede che dichiara:

    “Questo è un gruppo davvero speciale, lo devo anche a loro se in un momento così delicato della mia carriera ho ritrovato il sorriso. Credo non si sia mai vista una staffetta così unita e sono davvero felice di farne parte: continuerò a lavorare con loro anche durante l’anno sabbatico dove scenderò in vasca solamente per le gare corte e per crescere giorno dopo giorno con la staffetta per arrivare pronte al prossimo impegno e soprattutto per centrare un obiettivo preciso”.

    Federica Pellegrini nella staffetta 4×200 © CHRISTOPHE SIMON/AFP/GettyImages

    Ottimo dunque lo stato d’animo delle azzurre e soprattutto quello della regina del nuoto italiano, che si sono trovate in vasca con atlete davvero preparate e si sono dovute accontentare della settima posizione, conquistata in extremis grazie allo sprint finale di Federica Pellegrini. A vincere sono ancora una volta gli Stati Uniti che hanno nettamente dimostrato di essere superiori alle altre nazioni andando a mettere a segno anche il nuovo record olimpico: un’ottima partenza di Missy Franklin ha infatti aperto le danze alla squadra americana composta da Dana Vollmer, Shannon Vreeland ed Allison Schimtt che hanno chiuso con un 7’42″92. Secondo posto per l’Australia con un 7’44″81 e medaglia di bronzo per la Francia grazie al crono di 7’47″49.

    La serenità delle azzurre si era vista anche durante la presentazione quando, dopo essere entrate, si sono lasciate andare in una mossa di break dance tipo scioglimento che non ha però portato fortuna per l’imminente gara.

    SPECIALE OLIMPIADI 2012

  • Record e sorprese nelle finali nuoto, delude ancora la Pellegrini

    Record e sorprese nelle finali nuoto, delude ancora la Pellegrini

    La serata di ieri si è aperta con la sfortunata finale dei 200 sl dove Federica Pellegrini si è dovuta accontentare del quinto posto: a vincere è stata l’americana Allison Schmitt, la quale è riuscita a dare vita ad una gara spettacolare, mettendosi davanti fin dai primi metri e chiudendo con il tempo di 1’53″61 che, oltre alla medaglia d’oro ha consegnato alla nuotatrice il titolo di nuovo record olimpico, detenuto fino a ieri dall’azzurra Pellegrini. A completare il podio sono state la francese Camille Muffat, autrice di una prova discreta chiusa con il crono di 1’55″58 e valida la medaglia d’argento e Bronte Barratt che, con un 1’55″81, è riuscita a mettere dietro di se le altre concorrenti salendo sul gradino più basso del podio.

    La serata ha poi cominciato a farsi interessante quando a scendere in vasca sono stati i nuotatori che si sono contesi la vittoria dei 200 farfalla: qui ad essere visto come favorito era lo statunitense Michael Phelps che si è però dovuto accontentare della medaglia d’argento. Nei metri finali infatti il campione olimpico si è visto superare dal sudafricano Chad Le Clos che, con il tempo di 1’52″96 si è imposto su tutti i suoi avversari. Per il campione di Baltimora è stato comunque un’importante risultato dato che è riuscito a conquistare la 18esima medaglia olimpica; a chiudere il podio è stato poi il giapponese Takeshi Matsuda con un buon 1’53″21.

    Chad Le Clos © Al Bello/Getty Images

    A confermare che questa edizione dei Giochi Olimpici per quanto riguarda il nuoto non è per niente quella dei grandi favoriti ci ha pensato la talentuosa cinese Ye Shiwen: nella finale dei 200 misti la tanto discussa nuotatrice ha conquistato infatti la vittoria mettendo a segno anche il nuovo record olimpico. Dopo aver fatto tutti i test antidoping la Shiwen va quindi a bissare la medaglia d’oro che ha conquistato pochi giorni fa nei 400 misti: anche ieri sera la giovane atleta ha disputato una gara sopra ogni livello chiudendo con un ottimo 2’07″57, seguita a ruota da Alicia Coutts, medaglia d’argento grazie al tempo 2’08″15 e Catlin Reverenz, medaglia di bronzo con un 2’08″95.

    Chiude una serata ricca di emozioni all’Aquatics Centre la finale della staffetta 4×200 sl maschile dove a trionfare è stata la squadra degli Stati Uniti grazie ad una prestazione sopra le righe dei quattro atleti americani Ryan Lochte, Conor Dwyer, Ricky Berens e Michael Phelps che hanno chiuso con un 6’59″70, conquistando così la medaglia d’oro davanti a Francia e Cina. Con questa vittoria Phelps ha conquistato il primo oro di questa Olimpiade ma soprattutto ha superato il record delle medaglie olimpiche detenuto da Larisa Latynina diventando di fatto l’atleta che ha conquistato più medaglie nell’arco della sua carriera.

  • Delude anche nei 200 sl Federica Pellegrini: “Non sono in forma”

    Delude anche nei 200 sl Federica Pellegrini: “Non sono in forma”

    Un quinto posto che sembra essere diventata una maledizione per Federica Pellegrini a questi Giochi Olimpici di Londra 2012: nella finale dei 200 sl la nuotatrice azzurra si è infatti dovuta accontentare della quinta posizione come era successo nell’altra deludente finale dei 400 sl. Si chiude così un’era fatta di successi e di vittorie importanti impreziosite da tanti record che la Pellegrini ha messo a segno durante la sua carriera e che nessuno è riuscito a battere neppure in queste gare olimpiche.

    Inutile nascondere la delusione sottolineando anche il fatto che dopo quattro giorni dall’inizio dei Giochi Olimpici l’Italnuoto non è riuscita a portare a casa nessuna medaglia: il flop di Super Fede va infatti ad aggiungersi a quello di Filippo Magnini, di Fabio Scozzoli, di Luca Dotto e di tutti gli altri nuotatori che sono scesi in vasca. Tutto questo sembra quindi andare a favore di quanto dichiarato oggi da Re Magno, il quale ha voluto puntare il dito contro il lavoro dello staff della Federnuoto italiana, e che anche Federica ha confermato con queste parole:

    Federica Pellegrini © CHRISTOPHE SIMON/AFP/GettyImages

    “Bisogna accettare tutto: purtroppo la vita è fatta di vittorie e di sconfitte e io oggi ho perso. Sicuramente non ero in condizione per disputare un’Olimpiade con avversarie che sono arrivate molto preparate, ora che sono finite le gare posso dirlo, un motivo purtroppo c’è se non sono riuscita nemmeno ad abbassare il tempo di ieri in semifinale. Come ha detto Filippo non siamo in condizione fisica per gareggiare con i più forti e poi quello che ci fa pensare più di tutto è che non abbiamo fatto nemmeno i risultati minimi che pensavamo di fare. Non do assolutamente la colpa a qualcuno in particolare del mio team ma neanche a me stessa: i motivi di questi insuccessi saranno altri, forse il cambiamento di tipo di allenamento, forse un sovraccarico, non saprei dirlo ora. Quello che è certo è che mi spiace staccare in questo modo, però devo proprio prendermi un anno di pausa dalle gare individuali, dato che sarò comunque presente con la staffetta: io vado a casa a testa alta, perchè ho cercato di dare il massimo, il problema è che le altre atlete erano nettamente più in forma di me”.

    La gara è stata infatti vinta dall’americana Allison Schmitt, la quale è partita fortissima fin dai primi metri andando a chiudere con il tempo di 1’53″61: dietro di lei la tanto attesa Camille Muffat, si è guadagnata la medaglia d’argento con un 1’55″58 mentre la medaglia di bronzo è andata all’australiana Bronte Barratt. Per la veneta un bruttissimo 1’56″73, tempo che le è valso solamente il quinto posto.

    SPECIALE OLIMPIADI LONDRA 2012

  • Italiani in gara 1 agosto, esordio Sensini speranza Molmenti

    Italiani in gara 1 agosto, esordio Sensini speranza Molmenti

    Dopo la deludentissima quarta giornata olimpica per i colori azzurri con le grandi delusioni targate Federica Pellegrini e fioretto maschile, oggi tanti azzurri in gara ma poche speranze di medaglia.

    Infatti l’unica possibilità di medaglia è individuata nella canoa, con Daniele Molmenti che tenterà di evitare il secondo zero consecutivo nel medagliere azzurro.

    Dopo la cocente delusione dei fiorettisti azzurri, incapaci di prendere almeno una medaglia con Cassarà, Aspromonte e Baldini, oggi saranno in pedana le donne nella sciabola e Paolo Pizzo nella spada con scarse speranze di podio per ambedue le specialità. Dopo le due finali conquistate ieri nel canottaggio, altra giornata di semifinali con il due Luini – Ruta a caccia della finale e con speranze anche per il quattro di coppia di Simone Rainieri.

    Daniele Molmenti ©Phil Walter/Getty Images

    Oggi sarà anche il giorno dell’eterna Sensini che tenterà di far volare il suo windsurf anche nelle freddi acque londinesi e della boxe con gli esordi di Cammarelle, Russo e Picardi.

    Ecco tutte le gare di Londra 2012 che vedranno protagonisti gli atleti italiani nella giornata di mercoledì 1 agosto.

    CANOA:

    ore 13.30 Semifinale K1 U / Daniele Molmenti / ev. finale ore 15.15

    CANOTTAGGIO:

    ore 9.50 Semifinali Doppio PL U / Elia Luini-Pietro Ruta /ore 10.40 Semifinali Quattro di coppia U/ Matteo Stefanini,Francesco Fossi,Pierpaolo Frattini,Simone Raineri /ore 11.00 Semifinali Due Senza U /Niccolo’ Mornati – Lorenzo Carboncini

    CICLISMO:

    ore 12.30 Cronometro su strada D / Noemi Cantele , Tatiana Guderzo / ore 14.15 Cronometro su strada U / Marco Pinotti

    JUDO:

    ore 9.30 1° turno ctg. 90 Kg.U /Roberto Meloni vs. P.Sobirov (TJK)/ev.Finale ore 16.20 Roberto Meloni / ore 9.30 1°turno ctg. 70 Kg. D /Erica Barbieri vs. YS.Hwang (Kor) /ev. Finale ore 16.00

    NUOTO:

    ore 10.21 batterie 200 dorso U /Sebastiano Ranfagni / ore 10.43 batterie 200 rana D /Chiara Boggiatto /ore 11.06 batterie 200 misti U /Federico Turrini/ ore 11.26 batterie 4x 200 s.l. D /ev.semi finale 200 dorso U ore 19.51 /ev.semifinale 200 rana D 20.29 /ev. semifinale 200 misti U ore 20.43/ ev. finale 4 x 200 stile libero D ore 21.04

    PALLAVOLO:

    ore 16.45 Gruppo A D / Italia – Gran Bretagna

    PALLANUOTO:

    ore 15.30 Gruppo B / Italia – Russia

    PUGILATO:

    ore 16.00 Ottavi ctg. +91 Kg. Roberto Cammarelle vs. Y.Perea Castillo (Ecu) ;ore 22.15 1°turno U ctg. 91 Kg. Clemente Russo vs. T.Silva (Ang)/ ore 20.30 2° turno ctg. 56 Kg. Jayn Vittorio Parrinello vs. L.Campbell (Gbr)

    SCHERMA:

    ore 10.30 1° turno Spada Ind. U / Paolo Pizzo vs. K.M.Leung (Hgk), ev. finale ore 20.00/ ore 13.30 1° turno Sciabola D /Gioia Marzocca vs. M.Maurice Perez (Arg) / ore 14.10 Irene Vecchi vs. S.Williams (Gbr) /ev. finale 20.30

    TENNIS:

    a partire dalle 11.30 /Singolare femminile Ottavi Flavia Pennetta vs. P.Kvitova (Cze)

    TIRO CON L’ARCO:

    ore 9.00 1°turno Individuale U /Mauro Nespoli vs. Yu-Cheng (Tpe)

    VELA:

    ore 12.00 RS:X U / Federico Esposito / ore 12.00 49 er U /Giuseppe Angilella-Gianfranco Sibello / ore 12.00 Laser Radial D /Francesca Clapcich /ore 12.05 Laser U /Michele Regolo / ore 14.00 RS:X D /Alessandra Sensini

     

  • Federica Pellegrini agguerrita per la finale 200 sl “Voglio l’oro”

    Federica Pellegrini agguerrita per la finale 200 sl “Voglio l’oro”

    Un modo per tornare a sognare: è questa la frase con la quale, nella serata di ieri dopo la semifinale nei 200 sl, Federica Pellegrini ha racchiuso l’importanza della gara di questa sera. Dopo la delusione per il quinto posto nella finale dei 400 sl, la regina del nuoto italiano è infatti tornata in vasca con uno spirito completamente diverso, mettendoci anima e cuore per riuscire ad entrare nella gara che la vedrà impegnata stasera contro avversarie agguerrite che vorranno conquistare come lei, il gradino più alto del podio.

    Durante le dichiarazioni rilasciate nel post gara dei 400 sl, Federica Pellegrini aveva calato la maschera della dura combattente, mostrandosi per un istante debole e delusa: la nuotatrice aveva infatti spiegato che sarebbe scesa in vasca per i 200 sl con uno spirito sicuramente negativo e soprattutto che avrebbe lasciato il nuoto proprio appena finite le Olimpiadi di Londra 2012. La notte però sembra aver portato consiglio alla ragazza di Spinea che nella giornata di ieri si è presentata in vasca più agguerrita che mai vincendo sia la batteria che la semifinale, migliorando anche il tempo del mattino e chiudendo la gara con un 1’56″67 che l’ha piazzata al quarto posto utile per la finale di questa sera.

    Federica Pellegrini © MARTIN BUREAU/AFP/GettyImages

    A confermare che quella vista ieri è la Super Fede di sempre sono anche le parole che lei stessa ha rilasciato ai microfoni di SKY nel post gara: la nuotatrice ha infatti spiegato di essere scesa in vasca decisa a conquistare la finale in quanto quella di questa sera sarà una gara sicuramente interessante oltre che importantissima. La Pellegrini ha inoltre dichiarato che non teme nessuno e che nessuna avversaria l’ha particolarmente impressionata durante le due gare: alla domanda se firmerebbe per il bronzo ha infatti risposto in modo deciso. Un no categorico impreziosito dalla voglia di stupire e di tornare a far sognare non solo gli italiani che la tifano da casa ma soprattutto lei stessa, che in questi giorni è stata colpita da una voglia enorme di riscatto che la potrebbe far tornare ad essere la regina del nuoto nella finale dei 200 sl di questa sera.

    SPECIALE OLIMPIADI LONDRA 2012

  • Italiani in gara 31 luglio, Pellegrini pronta al riscatto

    Italiani in gara 31 luglio, Pellegrini pronta al riscatto

    Dopo l’argento conquistato da Niccolò Campriani nella carabina 10m nella giornata di ieri, la quarta giornata di gare a Londra si presenta ricca di significato per i colori azzurri.

    Le possibilità di medaglia potrebbero arrivare, tanto per cambiare, dalla scherma con la prova individuale del fioretto uomini e dal nuoto, con la finale dei 200 stile libero dove la Pellegrini tenterà un impresa difficilissima ma non impossibile.

    Entrano in scena i fiorettisti azzurri nella gara individuale dove sperare in un altro storico “triplete” dopo quello femminile, non è assolutamente utopia con Baldini, Cassarà e Aspromonte che occupano le prime posizioni del ranking mondiale.

    Federica Pellegrini ©CHRISTOPHE SIMON/AFP/GettyImages

    Poi c’e’ lei, la regina o ex regina del nuoto azzurro lo sapremo questa sera quando ci sarà la finale dei 200 metri stile libero in cui Federica Pellegrini cercherà di ripetere l’impresa di quattro anni fa a Pechino. Dopo l’eliminazione di Galliazzo, l’altro eroe dell’oro dell’arco a squadre Michele Frangilli sarà impegnato nella qualificazione individuale ed interessanti saranno anche le prime semifinali del canottaggio soprattutto per il due di coppia uomini Battisti – Sartori dopo l’ottima prestazione fornita in batteria, e la finale a squadre di ginnastica femminile con una Vanessa Ferrari in grande spolvero. Occhio anche alla prova di Tiro specialità skeet con il campione olimpico di Atlanta 1996 Ennio Falco e Luigi Lodde in cerca di grandi soddisfazioni.

    Ecco il programma per la quarta giornata incentrato sulle prove degli italiani (l’orario indicato si riferisce all’ora londinese mentre in Italia siamo un ora avanti).

    LONDRA 2012 PROGRAMMA 31 LUGLIO
    BADMINTON SINGOLARE DONNE: Agnese Allegrini (13,05)

    BEACH VOLLEY: Donne: Cicolari-Menegatti Uomini: Nicolai-Lupo.

    CANOTTAGGIO. Semifinale Due di coppia uomini: Battisti-Sartori Semifinale Quattro senza pesi leggeri uomini: Danesin, Caianello, Miani, Goretti.

    GINNASTICA ARTISTICA. Concorso generale a squadre donne: Campana, Fasana, Ferlito, Ferrari, Preziosa (finale ore 16,30).

    JUDO. Sedicesimi 81 kg uomini: Antonio Ciano Ottavi 63 kg donne: Edwige Gwend.

    NUOTO 100 sl uomini. Filippo Magnini, Luca Dotto (batterie mattino, sera eventuale semifinale) 4×200 sl uomini: Marco Belotti, Gianluca Maglia, Alex Di Giorgio, Samuel Pizzetti, Riccardo Maestri (batterie e eventuale finale). 200 sl donne: Federica Pellegrini (finale).

    PALLANUOTO Gruppo A uomini. Grecia-Italia (ore 15,30).

    PALLAVOLO Gruppo A donne: Italia-Argentina (ore 15,45).

    SCHERMA Fioretto individuale uomini: Aspromonte, Baldini, Cassarà. (eventuale finale alle 19,40).

    SPORT EQUESTRI.Finale Concorso completo/salto individuale: Stefano Brecciaroli, Vittoria Panizzon (ore 10,45).

    TENNIS (a partire dalle 11.30): Singolare femminile, ottavi di finale: Flavia Pennetta-P.Kvitova (Rce); Doppio femminile, 2/o turno: Sara Errani-Roberta Vinci-Klepac-Srebotnik (Slo); Pennetta-Schiavone o Medina Garrigues-Parra Santonja (Spa)-Chuang-Hsieh (Tpe).

    ARCO Prova individuale. Michele Frangilli.

    TIRO A VOLO Skeet: Ennio Falco, Luigi Lodde (qualificazioni ed eventuale finale).

    VELA RSX uomini: Federico Esposito. RSX donne: Alessandra Sensini. Finn: Filippo Baldassari. Laser Radial Donne: Francesca Clapcich. Laser uomini: Michele Regolo. 49er Uomini: Giuseppe Angilella, Gianfranco Sibello.

  • Londra 2012, nuoto grandi emozioni e una stella Ruta Meilutyte

    Londra 2012, nuoto grandi emozioni e una stella Ruta Meilutyte

    Nella terza giornata dei Giochi Olimpici di Londra 2012 l’unica italiana a scendere in acqua per le gare del nuoto è stata Federica Pellegrini che, dopo aver superato la batteria nei 200 sl con un buon crono che le ha permesso di chiudere in prima posizione, si è presentata questa sera all’Aquatic Centre per disputare la semifinale: una partenza lenta per l’azzurra che, vasca dopo vasca, ha ingranato le marce, andando a conquistare il primo posto alla fine dei 200 metri con il tempo di 1’56″67 che le ha regalato il quarto posto utile per la finale in programma domani.

    Durante la serata si sono inoltre disputate quattro finali davvero spettacolari che hanno saputo regalare delle grandi emozioni al pubblico presente: nella finale olimpica maschile dei 200 sl il francese Yannick Agnel, dopo aver trascinato alla vittoria la staffetta 4×100 sl della propria Nazione nella gara di ieri, si è preso anche un’altra soddisfazione: il nuotatore, che è stato definito l’uomo olimpico del momento, ha polverizzato tutti i suoi avversari ed ha conquistato la medaglia d’oro con un fantastico 1’43″14 superando il coreano Park ed il cinese Sun che si sono aggiudicati entrambi la medaglia d’argento.

    Ruta Meilutyte © FABRICE COFFRINI/AFP/GettyImages

    Altra gara mozzafiato è stata quella che ha visto le nuotatrici scendere in vasca per la finale nei 100 dorso: una magnifica Missy Franklin ha conquistato la medaglia d’oro grazie al tempo 58″33 con il quale ha messo dietro di se l’australiana Seebohm e la giapponese Terakawa, rispettivamente medaglia d’argento e di bronzo. Nella finale 100 dorso maschile a trionfare è stata nuovamente l’America ma, a differenza della giovanissima Franklin, Grevers non si è accontentato solamente della medaglia d’oro: lo statunitense ha infatti fissato il nuovo record olimpico grazie al crono di 52″16, precedendo Thoman, medaglia d’argento, e il giapponese Irie, medaglia di bronzo.

    Ma la vera sorpresa della serata è stata la 15enne lituana Ruta Meilutyte che nella finale dei 100 rana è scesa in vasca consapevole di essere ad un passo da una vittoria straordinaria: la giovane promessa è partita benissimo, mettendosi davanti a tutte fin dall’inizio, e andando a conquistare l’oro davanti alla favoritissima Rebecca Soni e alla giapponese Satomi Suzuki con un ottimo 1’05″47.

  • Federica Pellegrini annuncia “Mi fermo un anno”. Oggi in vasca per i 200

    Federica Pellegrini annuncia “Mi fermo un anno”. Oggi in vasca per i 200

    Sicuramente quella di ieri è stata una giornata da dimenticare sia per il nuoto italiano che per gli atleti stessi: l’acqua infatti sembra non portare fortuna neanche alle tuffatrici Cagnotto-Dallapè che si sono trovate fuori dal podio per soli due punti dietro a Cina, America e Canada. L’unica ad aver esultato per un quinto posto con annesso record italiano é stata infatti Ilaria Bianchi che nella finale 100 farfalla ha gareggiato con atlete troppo forti per lei per raggiungere il podio ma ha in ogni caso fatto una bella figura. Un po’ al contrario di Fabio Scozzoli che ha sbagliato completamente la gara partendo da favorito e finendo settimo; poco invece hanno potuto i ragazzi della staffetta maschile 4×100 sl che si sono trovati di fronte a nazionali nettamente più forti e più preparate.

    Quello che però ha rattristito maggiormente la giornata azzurra è stata la finale dei 400 sl dove Federica Pellegrini è arrivata in quinta posizione: la regina del nuoto italiano sembra infatti essere arrivata al capolinea di una carriera fantastica, fatta di tanti successi e di altrettanti record che nessuno potrà mai dimenticare. Un finale che nessuno avrebbe voluto vedere ma che sembra spiegare la poca voglia di scendere in vasca della nuotatrice: oggi infatti Super Fede dovrà sostenere la gara nei 200 m, prima nella mattinata con le batterie e poi si spera nella finale di questa sera. Ma già nella dopo gara di ieri la nuotatrice di Spinea ha spiegato di non essere dell’umore giusto per scendere in acqua: inutile nascondere che per una campionessa come lei il risultato di ieri sera sia un boccone più che amaro da digerire.

    Federica Pellegrini | © FRANCOIS XAVIER MARIT/AFP/GettyImages

    L’Italia però crede ancora in lei e continua a sventolare il cartellone con scritto “We Have FEDE” per incitare la propria beniamina che per anni ha fatto sognare una nazione intera: la gara sarà infatti attesissima anche per il fatto che potrebbe essere l’ultima di Federica Pellegrini. Da mesi si vocifera che l’atleta vorrebbe smettere per poter dedicarsi ad una sua futura famiglia e a confermare i rumors ci ha pensato proprio lei stessa dopo la gara di ieri sera: un anno di stacco è quindi cosa certa ma la nuotatrice ha anche dichiarato che potrebbe scegliere di non indossare più quel costume, quella cuffia e quegli occhialini che tanto ci hanno fatto emozionare in questi anni, almeno affinché la voglia di tornare in vasca non la invada di nuovo completamente.

  • Italiani in gara 30 luglio, si punta su Campriani e Quintavalle

    Italiani in gara 30 luglio, si punta su Campriani e Quintavalle

    La seconda giornata olimpica per i colori azzurri ha riservato più dolori che gioie, bellissime le medaglie della cosentina Forciniti nel judo e Occhiuzzi nella sciabola, ma molto amari i risultati soprattutto nel nuoto con le debacle di Scozzoli e dell’ormai ex regina Federica Pellegrini.

    Proprio la veronese sarà impegnata oggi nelle batterie dei suoi 200m stile libero anche se, dopo le dichiarazioni di ieri, non sembra essere molto convinta di difendere al meglio il titolo di Pechino 2008.

    Allora sostanzialmente le possibilità di podio odierne sono affidate al tiratore Niccolò Campriani nella carabina 10m e alla judoka Giulia Quintavalle impegnata a difendere il titolo olimpico conquistato in Cina nella categoria 57 kg. Dopo lo splendido oro a squadre Galliazzo riproverà a poter riassaporare la gioia di Atene 2004 nella gara individuale, mentre nella scherma Bianca Del Carretto tenterà di continuare le meraviglie azzurre nella spada.

    Giulia Quintavalle oro a Pechino 2008 ©ALEXANDER HASSENSTEIN/AFP/GettyImages

    Ecco il programma completa e gli italiani in gara nella terza giornata olimpica ricordando sempre che l’orario indicato è quello londinese che è un ora indietro rispetto a l’ora italiana.

    ARCO Individuale maschile.
    Ore 10 32/i.
    17.18 Galiazzo-Serrano (Mex).

    Individuale femminile.
    Ore 10.26 32/i.
    10.26 Lionetti c. Hultzer (Saf).

    BADMINTON
    Ore 9.30, 13.30, 19.30 Qualificazioni singolare maschile, femminile (21.54 Allegrini c. Tee Jing Yi/Mal), doppio maschile, femminile, doppio misto.

    BASKET Torneo femminile.
    Ore 10 Croazia-Cina.
    12.15 R.Ceca-Turchia.
    15.30 Francia-Australia.
    17.45 Russia-Brasile.
    21 Gran Bretagna-Canada.
    23.15 Angola-Stati Uniti.

    BEACH VOLLEY
    Ore 10 Eliminatorie uomini e donne.

    BOXE
    Ore 14.30 e 21.30 Sedicesimi 52 e 81 kg U.

    CANOA Slalom.
    Ore 14.30 e 16.35 Eliminatorie C2 U: Camporesi-Ferrari.
    15.22 e 17.27 Eliminatorie K1 D: Giai Pron.

    CANOTTAGGIO
    Ore 10.30 Ripescaggi 2 senza D (Wurzel-Bertolasi), 4 di coppia D, 8 uomini, 4 di coppia U (Stefanini-Fossi-Frattini-Raineri), 2 senza U.
    11.20. Batterie 2 di coppia D, 4 senza U.

    EQUITAZIONE
    Ore 13.30 Concorso completo individuale (17.22 Panizzon, 17.30 Brecciaroli) e a squadre

    GINNASTICA ARTISTICA
    Ore 17.30. Finale squadre uomini.

    HOCKEY PRATO Torneo maschile.
    Ore 9.30 Sud Corea-Nuova Zelanda.
    11.45 Australia-Sudafrica.
    14.45 Spagna-Pakistan.
    17 Olanda-India.
    20 Gran Bretagna-Argentina.
    22.15 Germania-Belgio.

    JUDO
    Ore 10.30. 73 kg uomini e 57 kg donne (Quintavalle c. vincente Kim Jan-Di/S.Cor-Dorjsuren/Mon).

    NUOTO
    Ore 11 Batterie 200 sl D (Pellegrini).
    11.21 Batterie
    200 farfalla U.
    11.41 Batterie 200 misti D.
    20.30 Semifinali 200 sl D.
    20.43 Finale 200 sl U.
    20.51 Finale 100 dorso D.
    20.58 Finale 100 dorso U.

    21.15. Finale 100 rana D.
    21.32. Semifinali 200 farfalla U.
    21.55. Semifinali 200 misti D.

    PALLAMANO Torneo femminile.
    Ore 10.30 Angola-Croazia. 12.15 Sud Corea-Danimarca. 15.30 Gran Bretagna-Russia. 17.15 Francia-Spagna. 20.30 Brasile-Montenegro. 22.15 Svezia-Norvegia.

    PALLANUOTO Torneo femminile.
    Ore 15.10 Spagna-Cina.
    16.30 ITALIA-Australia.
    19.20 Gran Bretagna-Russia.
    20.40 Ungheria-Stati Uniti.

    PALLAVOLO Torneo femminile.
    Ore 10.30 Cina-Turchia.
    12.30 Serbia-Sud Corea.
    15.45 R. Dominicana-Russia.
    17.45 Stati Uniti-Brasile.
    21 ITALIA-Giappone.
    23 Gran Bretagna-Algeria. PESI Ore 11 62 kg U. 13.30 58 kg D.

    SCHERMA Spada D.
    Ore 11.30 32/i.
    12.50 16/i (Navarria c. Lawrence/Usa, Del Carretto c. Heidemann/Ger,
    14.20 Fiamingo c. Nakano/Giap).
    15.10 Ottavi.
    16.30 Quarti.
    19 Semifinali.
    20.10. Finali.

    TENNIS
    Ore 12.30. 2° turno singolare U: Federer c. Benneteau (Fra); Seppi c. Del Potro (Arg).
    2° turno singolare D: Errani c. V. Williams (Usa); Schiavone c. Zvonareva (Rus), Pennetta c. Pironkova (Bul). Doppio D.

    TENNISTAVOLO
    Ore 11. 3° turno D. 16.30 4° turno U.

    TIRO A VOLO
    Ore 10. Qualificazioni skeet U: Falco, Lodde.

    TIRO A SEGNO.
    Ore 10. Qualificazioni carabina 10 m. U: Campriani, De Nicolo.
    13.15 Finale.

    TUFFI
    Ore 16. Sincro U piattaforma 10 metri.

    VELA
    Ore 13. Laser U: Regolo. 49er U: Angilella-Sibello. 13.05 Laser Radial D: Clapcich. 15 Finn race 3/4: Baldassari. Elliott 6m WMR.

  • Flop Federica Pellegrini e Fabio Scozzoli, sorpresa Bianchi

    Flop Federica Pellegrini e Fabio Scozzoli, sorpresa Bianchi

    L’unica sorpresa della serata è la meno aspettata: a stupire tutti è infatti Ilaria Bianchi che sfiora la conquista del podio, dopo di lei arrivano due grandi flop quelli di Federica Pellegrini e Fabio Scozzoli. Una brutta gara per il nuotatore che aveva dichiarato di sperare in una medaglia e una delusione più grande ancora per Super Fede che si concede ai microfoni trattenendo le lacrime e spiegando d’aver dato tutto e di più ma che il fisico non le ha concesso di andare oltre ad un quinto posto che le sta ovviamente stretto. La nuotatrice ha inoltre annunciato di lasciare il nuoto dopo le Olimpiadi di Londra 2012 almeno per un anno e forse per sempre, se la voglia di nuotare non la riconquisterà completamente e che quella di domani nei 200 sl sarà una gara alquanto difficile soprattutto per il morale.

    Nella prima finale della serata Ilaria Bianchi scende in vasca nei 100 farfalla sapendo di dover gareggiare con le più forti nuotatrici di sempre. L’azzurra però taglia il suo traguardo e, grazie ad un 57”27 si guadagna la quinta posizione ma soprattutto mette a segno il nuovo record italiano. Il suo non è stato però l’unico della gara in quanto l’americana Dana Vollmer ha stabilito il nuovo record del mondo con un strepitoso 55”98 che ha fatto scalpitare il pubblico presente. Chiudono il podio la cinese Y Lu che con un 56”87 conquista la medaglia di argento e l’australiana Coutteche con il crono di 56”94 si piazza sul gradino più basso del podio.

    Federica Pellegrini © FABRICE COFFRINI/AFP/GettyImages

    Altro record del mondo arriva nella finale 100 rana con Van der Burgh che parte a razzo e si mette dietro tutti gli altri concorrenti grazie ad un ottimo 58”46: a seguirlo sono infatti la medaglia d’argento Sprenger e quella di bronzo Hansen. Settima posizione per Fabio Scozzoli che non riesce a bissare il successo dei giorni scorsi e si deve arrendere proprio nella gara più importante della sua vita.

    Nella finale dei 400 sl, grandissima tensione sui volti delle otto nuotatrici: in vasca tante campionesse ma anche molte grandi sorprese. Partendo subito forte la francese Camille Muffat ha infatti fatto capire di voler prendere il posto della regina del nuoto Federica Pellegrini e, vasca dopo vasca, ha ingranato le marce andando a conquistare il primo posto con un 4’01”45. Purtroppo le scommesse pre Olimpiadi si sono quindi avverate e per l’azzurra Pellegrini non è arrivato nemmeno un posto nel podio occupato invece dall’argento di Allison Schmitt e dal bronzo di Rebecca Adlington: un colpo amaro dunque per il nuoto italiano e per Super Fede che si è dovuta accontentare del quinto posto.

    Difficile gara anche per la staffetta azzurra nella 4×100 sl che, dopo aver conquistato nella mattinata l’ultimo posto utile per la finale, si è trovata in vasca con nazionsli fortissime che non avrebbero concesso di certo gli errori che gli azzurri hanno commesso oggi: sorpresa della serata è stata infatti la Francia che, grazie ad un’ultima frazione fenomenale, ha conquistato la medaglia d’oro mettendosi alle spalle la quotata America e la sempre presente Russia.

    SPECIALE OLIMPIADI LONDRA 2012