Tag: fed cup

  • La  coppia Errani-Vinci crolla, Francia in semifinale

    La coppia Errani-Vinci crolla, Francia in semifinale

    Italia-Francia, quarto di finale valevole per la Fed Cup, è terminato in rimonta. Dopo il 2-0 del sabato l’Italia crolla nella giornata di domenica, in quella decisiva che vede così la Francia in semifinale.

    Il doppio Errani-Vinci crolla, l'Italia perde con la Francia
    Il doppio Errani-Vinci crolla, l’Italia perde con la Francia

    La giornata è iniziata con la novità portata dall’allenatore francese Amelie Mauresmo; Kiki Mladenovic, al posto di Alize Cornet, impiegata contro Sara Errani: l’azzurra si è dimostrata in difficoltà e meno pungente contro un’avversaria che si è rivelata abile, attenta e efficace; sono stati 21 i dritti vincenti alla fine del match per la Mladenovic forte al servizio e potente di dritto.

    In apertura di match break Italia ma subito dopo contro break della Francia; la Mladenovic ha approfittato degli errori al servizio della Errani la quale si è trovata sotto 4-1 dopo soli 20 minuti di gioco. L’Italia si è ripresa portandosi sotto 3-4, prende coraggio la Errani la quale ha infilato quattro punti consecutivi. La Francia ha conquistato meritatamente il set con 13 colpi vincenti, 6-4 Francia in 41 minuti.

    Nel secondo set è partita meglio la Mladenovic che si è portata avanti per 3-1, la romagnola è riuscita a tenere vivo il set con qualche passaggio a vuoto della francese la quale ha condotto sul 5-3; nell’ultimo game due doppi falli della Mladenovic e match point annullati dalla Errani, è stato un ace a chiudere la gara dopo un ora e ventotto minuti di gioco.

    Camila Giorgi è stata battuta in tre set da Caroline Garcia 4-6; 6-0; 6-2. Il primo set è stato molto equilibrato fino al settimo gioco quando l’Italia ha strappato il break sfruttando l’ultima di tre palle break a disposizione; il primo set si è chiuso per 6-4 Italia. Nel secondo game del secondo set la Garcia è riuscita a prendere il break alla Giorgi e nel quarto gioco altro break della Francia che si è portata sul 4-0; nel quinto game la Garcia è riuscita a tenere il servizio dopo essere stata sotto 0-30 e ha vinto il secondo set per 6-0 dopo che la marchigiana ha commesso due doppi falli: Italia e Francia 1-1.

    Nel terzo set, nel quarto game ha perso il servizio la Giorgi con la Garcia che si è portata sul 3-1 con altri due doppi falli per l’Italia, nei successivi game è riuscita a non perdere il servizio e nell’ottavo game ha chiuso la partita portando la Francia sul 2-2: ha vinto il set per 6-2.

    Il primo set del doppio ha visto l’Italia, rappresentata da Errani e Vinci, iniziare subito in salita con la Francia, rappresentata da Garcia e Mladenovic, dato che nel secondo game subito la Francia ha preso il break al termine di un game combattuto; nel quarto game secondo break consecutivo della Francia, nel sesto game l’Italia è riuscita a accorciare le distanze portandosi sul 5-1 ma nel game successivo il set è andato alla Francia.

    Il primo game del secondo set ha visto subito l’Italia perdere il servizio, nel terzo game altro break della Francia che si è portata sul 3-0; il primo sussulto dell’Italia si è avuto nel quinto game: 1-4 per la Francia, nonostante abbiano sprecato un match point le francesi portano a casa il set per 6-2, la vittoria e la qualificazione alle semifinali.

    Ora per la Francia ci sarà l’ostacolo la Repubblica Ceca vincitrice sul Canada. L’altra semifinale sarà tra la Russia e la Germania.

  • Italia-Francia: al via la Fed Cup

    Italia-Francia: al via la Fed Cup

    Italia-Francia apre l’edizione 2015 della Fed Cup con il primo turno in programma a Genova nel weekend del 7 e 8 febbraio: alle ore 12 al 105 Stadium di Genova si terrà la cerimonia di sorteggio per definire l’ordine degli incontri di sabato 7 alle ore 14; domenica 8 febbraio alle ore 12.
    Sarà la decima sfida in programma tra le due nazionali con il bilancio che vede avanti la Francia per 6 successi contro 3 affermazioni italiane ma le azzurre hanno vinto gli ultimi tre incontri.

    Le formazioni di Italia-Francia impegnate in Fed Cup
    Le formazioni di Italia-Francia impegnate in Fed Cup

    Il capitano azzurro Corrado Barazzutti ha convocato Sara Errani, Camila Giorgi, Karin Knapp e Roberta Vinci. La squadra francese è invece rappresentata da Alize Cornet, Caroline Grcia, Kristin Mladenovic e Pauline Parmentier. 

    Camila Giorgi e Karin Knapp sono sicuramente due singolariste molto affidabili: l’altoatesina è reduce da una stagione il cui ha conquistato il primo titolo WTA mentre la Giorgi gioca il suo migliore tennis su superfici più dure. Non sarà sicuramente facile, sarà una gara molto dura in quanto la Francia schiera due singolariste del calibro di Alize Cornet la quale è stata anche numero 11 del mondo.  La seconda singolarista è Caroline Garcia, classe 1993, un titolo WTA, ha vinto i suoi precedenti con la Errani. Sul doppio l’ago della bilancia pende a favore dell’Italia: la migliore coppia al mondo scenderà in campo, cioè Errani-Vinci la Francia però ha in Mladenovic una tennista da primi venti posto nel ranking.

    Le gare si disputeranno presso il 105 Stadium di Genova, terra rossa indoor. Nella giornata odierna la squadra azzurra farà visita all’Ospedale Gaslini di Genova.

    Le altre gare in programma di questo turno, oltre a Italia-Francia, ci saranno Polonia-Russia, da segnalare il ritorno di Maria Sharapova ma nei padroni di casa ci sarà Agneska Radwanska; Repubblica Ceca-Canada, non ci sarà Petra Kvitova ma il Canada sarà senza Eugenie Bouchard e infine  Germania-Australia: le due squadre sono le stesse di un anno fa.

    La vincente della sfida Italia-Francia affronterà la vincente di Repubblica Ceca contro Canada. La vincente di Polonia-Russia giocherà contro la vincente di Australia-Germania.

  • Fed Cup 2013: Italia-Rep. Ceca 2-1. Petra Kvitova batte Sara Errani in 3 set

    Fed Cup 2013: Italia-Rep. Ceca 2-1. Petra Kvitova batte Sara Errani in 3 set

    Petra Kvitova conquista il primo punto per la Repubblica Ceca nella semifinale della Fed Cup 2013. La Kvitova supera in rimonta la nostra Sara Errani per 2-6 6-2 6-0 in poco meno di 2 ore di gioco, confermando i precedenti favorevoli che vedevano l’azzurra sotto per 4-0.

    Dopo la seconda giornata l’Italia si trova ancora in vantaggio per 2-1. Sarà Robertina Vinci, a partire dalle 11 di domani mattina, a tentare di regalare all’Italia la finale di Fed Cup. L’avversaria della tarantina sarà Lucie Safarova, già battuta ieri in due set dalla Errani.

    La cronaca dell’incontro

    Sara Errani ko in Fed Cup 2013 | ©Getty Images
    Sara Errani ko in Fed Cup 2013 | ©Getty Images

    Primo set: dopo continue interruzioni dovute alla pioggia (la partita in programma per le 11, inizia alle alle 16:30), il match tra Sara Errani e Petra Kvitova parte nel migliore dei modi per i colori azzurri, con super sarita che si porta subito avanti per 5-0. La tennista ceca non riesce mai ad entrare in partita collezionando errori su errori e, dopo una leggera reazione, cede il primo set alla Errani per 6-2.

    Secondo set: nel secondo set cambia qualcosa. Sara Errani parte bene, ma sul 2-1 in suo favore, la Kvitova si sveglia. Con un parziale di 4 giochi a zero annichilisce la tennista italiana che, soprattutto nei suoi turni di servizio, non oppone più alcuna resistenza. La potenza dei colpi in risposta della ceca si fa sentire ed il set si chiude in suo favore con lo stesso punteggio del primo.

    Terzo set: il set decisivo è senza storia. La Kvitova non sbaglia più nulla e la Errani cala vistosamente nella profondità dei suoi colpi. La partita si capovolge con Sara che inizia a sbagliare qualche colpo di troppo Petra che diventa infallibile. Con un parziale di 11 giochi a zero (dal 1-2 del secondo set) ed al quarto match point, la Kvitova fa suo l’incontro e porta il primo punto alla Repubblica Ceca.

    A causa dei ritardi accumulati durante tutta la giornata, la partita Vinci – Safarova si giocherà domani mattina alle 11, poichè il regolamento della Fed Cup non prevede che gli incontri inizino con l’ausilio di luce artificiale.

    Sarà quindi la giornata di domani a dirci chi, tra Italia e Repupplica Ceca, campione uscente, disputerà la Finale della Fed Cup 2013. Se la Vinci non dovesse conquistare il terzo e decisivo punto, sarà il doppio a decidere il passaggio del turno.

    Intanto, nell’altra semifinale la Russia pareggia i conti contro la Slovacchia, grazie alle vittorie di Kirilenko e Makarova. Adesso le Russe sono favoritissime nella conquista della finale potendo schierare Makarova-Vesnina nel doppio decisivo.

  • La Pennetta cala il tris, Italia – Usa 3-1. La Fed Cup è azzurra

    La Pennetta cala il tris, Italia – Usa 3-1. La Fed Cup è azzurra

    L’Italia al femminile continua a far incetta di premi oscurando i più quotati, spesso immeritamente, colleghi maschi. Nel giorno in cui da Parigi l’Italia della scherma porta un podio completo grazie alle fiorettiste Di Francisca, Errigo e Vezzali rispettivamente oro, argento e bronzo dagli Stati Uniti dagli Stati Uniti arriva un’altra gioia storica: Flavia Pennetta regala il punto decisivo per la riconquista della Fed Cup.

    Le azzurre, detentrici del trofeo, dopo aver vinto i primi due incontri nella seconda giornata di Fed Cup hanno chiuso la contesa anche se la Schiavone nella prima partita di giornata era caduta sotto i colpi Melanie Oudin, schierata dagli Stati Uniti al posto di Bethanie Mattek-Sands. La vincitrice del Roland Garros è incappata in una partita storta perdendo con un 6-3 6-1.

    C’ha comunque pensato Flavia Pennetta a chiudere la contesa che ha dominato 6-1 6-2 la 18enne Coco Vandeweghe in un’ora e 20 minuti rendendo inutile il match di doppio della Vinci ed Errani. Terzo successo azzurro che attesta la forza di un movimento in continua ascesa.

  • Schiavone Pennetta, l’Italia mette le mani sulla Fed Cup

    Schiavone Pennetta, l’Italia mette le mani sulla Fed Cup

    Parte nel migliore dei modi la finalissima di Fed Cup che vede le azzurre alla ricerca della terza vittoria consecutiva negli USA. Francesca Schiavone supera senza troppe difficoltà la giovanissima Coco Vandeweghe con il punteggio di 6-2, 6-4. Primo set che va liscio come l’olio mentre nel secondo la diciottenne tiene fino al 4-4 prima di sciogliersi sotto i colpi della Franceschina nazionale.

    Subito dopo tocca a Flavia Pennetta superare Bethanie Mattek-Sands nonostante la striscia di incontri precedente la vedeva sotto per 4-1. La fresca campionessa del master di doppio Wta parte fortissimo portandosi sul 5-1 per poi bloccarsi incredibilmente e concedere una straordinaria rimonta all’americana ma al tie-break Flavia torna a ruggire conquistando il primo set. Secondo senza storia chiuso sul 6-2.

    Domani, alle 22 italiane, sono in programma gli altri due singolari (con la Pennetta e la Schiavone che si scambieranno le rispettive avversarie) ed infine il doppio con presumibilmente la coppia Errani-Vinci opposta alla statunitense Oudin-Huber.

  • Fed Cup: Ucraina – Italia 1-1. Schiavone ko ma recupera la Pennetta

    Fed Cup: Ucraina – Italia 1-1. Schiavone ko ma recupera la Pennetta


    Finisce sull’1-1 il primo giorno di Fed Cup tra Ucraina e Italia. Davanti al proprio pubblico l’ex sovietiche si esaltano e nel primo match di giornata la Schiavone è costretta a cedere il primo punto ad Alona Bondarenko in una partita senza storia e chiusa sul 6-1, 6-4 i.

    Ci pensa Flavia Pennetta a ristabilire la parità nel gara Kateryna Bondarenko, sulla carta la gara con la sorella più piccola di Alona doveva esser semplice per la nostra Flavia ma l’ucraina si esalta davanti al suo pubblico rivelandosi una avversaria ostica. Il punteggio finale è 7-5, 6-4 n 1h e 39′ di gioco.

  • Fed Cup: l’Italia centra il bis. Secco 3-0 inflitto agli USA dalle azzurre

    Fed Cup: l’Italia centra il bis. Secco 3-0 inflitto agli USA dalle azzurre

    flavia_pennetta_fed_cupGiornata storica per l’Italtennis grazie alle imprese della premiata ditta Pennetta Schiavone superano agevolmente gli USA privi delle sue giocatrici migliori nel magnifico scenario regalato dai tifosi a Reggio Calabria.

    E’ sempre stata netta la differenza tra le migliori giocatrici italiane e le statunitensi, oggi la giovanissima Melanie Oudin le ha tentate tutte per metter in difficoltà Flavia Pennetta costringendola agli straordinari nel primo set concluso per 7-5 mollando poi nel secondo chiuso 6-2. Dunque punto decisivo della Pennetta che nelle gare di ieri aveva battuto Alexa Glatch per 6-3, 6-1 per il primo punto della sfida, la Schiavone invece aveva avuto la meglio proprio sulla Oudin con 7-6, 6-2 rendendosi protagonista di uno straordinario recupero “alla Federer” facendosi passare la pallina da sotto le gambe in un arrembante scambio con la Oudin.

    L’Italia in virtù di questo successo diventa la prima Nazione al mondo dell’Itf mandando in estasi in ct Barazzutti “Queste ragazze hanno riscritto la storia del tennis italiano. Credo che sia una delle squadre più forti in assoluto dello sport italiano. Lasceranno un libro con scritte cose meravigliose. La prima vittoria è stata straordinaria, ma la seconda, in casa, davanti ad un pubblico stupendo, va oltre il limite. Queste ragazze sono meravigliose”

  • Fed Cup: Italia in semifinale

    L’Italia accede alle semifinali della Fed Cup dove ora affronterà la Russia. Flavia Pennetta ha infatti battuto senza troppi problemi 6-2, 6-2 Alize Cornet nel terzo singolare della sfida tra Francia e Italia valida per i quarti di finale. Spunta però un punto interrogativo: la federtennis francese ha chiesto l’annullamento dell’incontro che la Pennetta ha vinto sabato contro la Mauresmo, durante il quale ha insultato il giudice in sedia.

    Prima di aggiudicarsi il match in 3 set, nel tiebreak del secondo parziale l’azzurra ha alzato il dito contro il giudice: il gesto le è già costato una multa di 2000 dollari e un’ammonizione, ma i francesi ora chiedono di più. Dunque, nonostante le  italiane abbiano chiuso la “serie” con il punteggio di 3-0, devono aspettare il verdetto della federazione internazionale.

    Nella semifinale, in programma il 25 e 26 aprile, l’Italia affronterebbe la Russia, che ha sconfitto 4-0 la Cina nel suo quarto. L’impresa della stessa Pennetta e di Francesca Schiavone, che hanno superato rispettivamente al Mauresmo (2-6, 7-6, 6-4 dopo aver avuto un match point contro) e Alize Cornet (6-1, 2-6, 8-6), avevano garantito all’Italia, nella prima giornata del torneo, il 2-0.