Tag: Fantacalcio

  • Fantacalcio, 19a giornata: probabili formazioni e consigli del Fantapallonaro

    Fantacalcio, 19a giornata: probabili formazioni e consigli del Fantapallonaro

    Neanche il tempo di archiviare la 18a giornata, eccoci pronti per l’ultimo appuntamento del girone di andata. Queste le probabili formazioni:

    SAMPDORIA-ROMA ore 12.30. Pazzini febbricitante, ma dovrebbe esserci, così come è possibile che Di Carlo getti subito nella mischia il neo arrivato Macheda. Guberti è l’ex. Totti va in panchina, a centrocampo Brighi dovrebbe spuntarla su Perrotta. Non convocati Taddei e Adriano.
    Sampdoria (4-4-2): Curci; Zauri, Gastaldello, Lucchini, Ziegler; Koman, Palombo, Tissone, Guberti; Pazzini, Marilungo.
    A disposizione: Da Costa, Volta, Dessena, Poli, Mannini, Macheda, Pozzi. All.: Di Carlo
    Squalificati: nessuno
    Indisponibili: Semioli, Cacciatore
    Roma (4-3-1-2): Julio Sergio; Cassetti, Méxes, Juan, Riise; Simplicio, De Rossi, Brighi; Menez; Vucinic, Borriello.
    A disposizione: A. Doni, N. Burdisso, Cicinho, Greco, Castellini, Perrotta, Totti. All.: Ranieri
    Squalificati: nessuno
    Indisponibili: Lobont, Pizarro, Taddei, Adriano

    BARI-BOLOGNA ore 15.00. Okaka merita fiducia, così come l’intoccabile Di Vaio.
    Bari (4-4-2): Gillet; A. Masiello, M. Rossi, Glik, Raggi; E. Alvarez, Gazzi, M. Donati, Rivas; Okaka, Kutuzov.
    A disposizione: Padelli, Rinaldi, Pulzetti, D’Alessandro, Romero, Rana, Caputo. All.: Ventura
    Squalificati: Belmonte (1)
    Indisponibili: Parisi, S. Masiello, Barreto, Almiron, Ghezzal, Castillo
    Bologna (4-3-1-2): Viviano; Moras, Portanova, Britos, Rubin; Casarini, Mudingayi, Della Rocca; Ekdal; Ramirez, Di Vaio.
    A disposizione: Lupatelli, Garics, Esposito, Buscé, Perez, Krhin, Gimenez. All.: Malesani
    Squalificati: nessuno
    Indisponibili: Mutarelli, Meggiorini, Morleo

    CATANIA-INTER. Maxi Lopez sembra essersi svegliato. Diamogli fiducia, così come a Llama. Nell’Inter occhio a Stankovic stavolta.
    Catania (4-1-4-1): Andujar; P. Alvarez, Silvestre, Bellusci, Capuano; Carboni; Gomez, P. Ledesma, Martinho, Llama; Maxi Lopez.
    A disposizione: Campagnolo, Spolli, Marchese, Sciacca, Pesce, Mascara, Antenucci. All.: Giampaolo
    Squalificati: nessuno
    Indisponibili: Izco, Biagianti, Potenza, Augustyn, Terlizzi, Morimoto
    Inter (4-3-1-2): Castellazzi; Maicon, Lucio, Cordoba, Chivu; J. Zanetti, Cambiasso, T.Motta; Stankovic; Milito, Eto’o.
    A disposizione: Orlandoni, Ranocchia, Santon, Mariga, Muntari, Biabiany, Pandev. All.: Leonardo
    Squalificati: nessuno
    Indisponibili: Samuel, Coutinho, Sneijder, Julio Cesar

    CESENA-GENOA. Il Cesena e Jimenez sono in gran forma. Mi ispirano Budan e Giaccherini. Nel Genoa vedo bene solo Jankovic.
    Cesena (4-3-3): Antonioli; Ceccarelli, Pellegrino, Von Bergen, Lauro; Caserta, Colucci, Parolo; Giaccherini, Bogdani, Jimenez.
    A disposizione: Teodorani, Benalouane, Fatic, Appiah, Schelotto, Sammarco, Budan. All.: Ficcadenti
    Squalificati: nessuno
    Indisponibili: Nagatomo (impegnato in Coppa d’Asia), Piangerelli
    Genoa (4-3-1-2): Eduardo; Mesto, Dainelli, Kaladze, Criscito; Rafinha, Milanetto, Marco Rossi; Jankovic; Destro, Rudolf.
    A disposizione: Scarpi, Moretti, Chico, Kharja, Veloso, Jelenic, Boakye. All.: Ballardini
    Squalificati: nessuno
    Indisponibili: L. Antonelli, Paloschi, Palacio, Sculli

    CHIEVO-PALERMO. IL Chievo vuole rifarsi dopo la sconfitta di Udine e secondo me metterà in difficoltà il Palermo. Pellissier e Bogliacino i possibili cecchini. Ilicic sempre in campo. Miccoli non è al meglio e potrebbe non giocare tutta la gara.
    Chievo (4-3-1-2): Sorrentino; Sardo, Andreolli, Cesar, Mantovani; Fernandes, Rigoni, Marcolini; Constant; Pellissier, Moscardelli.
    A disposizione: Squizzi, Mandelli, Frey, Guana, Bogliacino, Thereau, Granoche. All.: Pioli
    Squalificati: nessuno
    Indisponibili: Luciano
    Palermo (4-3-2-1): Sirigu; Cassani, Munoz, Bovo, Balzaretti; Migliaccio, Bacinovic, Nocerino; Ilicic, Pastore; Miccoli.
    A disposizione: Benussi, Andelkovic, Garcia, Liverani, Kurtic, Kasami, Maccarone. All.: D.Rossi
    Squalificati: Carrozzieri (fino ad aprile 2011)
    Indisponibili: Hernandez, Pinilla, Goian

    FIORENTINA-BRESCIA. Ljajic e Cerci potrebbero essere le sorprese. Per Diamanti e per il Brescia la vedo dura.
    Fiorentina (4-2-3-1): Boruc; Comotto, Gamberini, Camporese, Pasqual; Montolivo, D’Agostino; Cerci, Santana, Ljajic; Gilardino.
    A disposizione: Seculin, Felipe, De Silvestri, C. Zanetti, Donadel, Marchionni, Babacar. All.: Mihajlovic
    Squalificati: Kroldrup (1)
    Indisponibili: S. Frey, Avramov, Jovetic, Natali, Vargas
    Brescia (4-3-3): Sereni; Berardi, Zebina, Zoboli, Dallamano; A. Filippini, Cordova, Baiocco; Lanzafame, Caracciolo, Eder.
    A disposizione: Arcari, Zambelli, Daprela, Budel, Kone, Diamanti, Possanzini. All.: Beretta
    Squalificati: Vass (1)
    Indisponibili: Martinez, Mareco, Bega, De Maio, Hetemaj

    LAZIO-LECCE. Reja non dovrebbe cambiare granché, tranne Diakité al posto dello squalificato Dias. Matuzalem è out per un mese. Il tridente laziale può far male. Poca fiducia nel Lecce.
    Lazio (4-2-3-1): Muslera; Lichtsteiner, Biava, Diakitè, Radu; Brocchi, C. Ledesma; Mauri, Hernanes, Zarate; Floccari.
    A disposizione: Berni, Scaloni, Stendardo, Bresciano, Gonzalez, Kozak, Rocchi. All.: Reja
    Squalificati: Dias (1)
    Indisponibili: Garrido, Del Nero, Meghni, Matuzalem
    Lecce (4-3-1-2): Rosati; G. Donati, Tomovic, Fabiano, Mesbah; Munari, Bertolacci, Vives; Piatti; Ofere, Jeda.
    A disposizione: Benassi, Gustavo, Rispoli, Coppola, Grossmuller, Chevanton, Corvia. All.: De Canio
    Squalificati: Giacomazzi (1)
    Indisponibili: Reginiussen, Olivera, Ferrario, Giuliatto, Di Michele, Brivio

    MILAN-UDINESE. Abbiati è indisponibile, così come Zambrotta, Boateng, Pirlo, Flamini, Inzaghi e lo squalificato Ambrosini. Nesta ce la fa, Robinho non lo vedo in forma. Se devo dire un nome per l’Udinese dico Armero.
    Milan (4-3-1-2): Amelia; Abate, Nesta, Thiago Silva, Antonini; Strasser, Gattuso, Seedorf; Robinho: Pato, Ibrahimovic.
    A disposizione: Roma, Yepes, Bonera, Oddo, Merkel, Cassano, Oduamadi. All.: Allegri
    Squalificati: Ambrosini (1)
    Indisponibili: Abbiati, Boateng, Flamini, Pirlo, F.Inzaghi, Zambrotta, Jankulovski
    Udinese (3-4-1-2): Handanovic; Benatia, Zapata, Domizzi; Isla, Inler, Badu, Asamoah, Armero; Sanchez, Di Natale. A disposizione: Belardi, Coda, Cuadrado, Pasquale, Abdi, Denis, Corradi. All.: Guidolin.
    Squalificati: Pinzi (1)
    Indisponibili: Basta, Ferronetti

    PARMA-CAGLIARI. Possibile Palladino dal 1’ minuto. Vale la pena rischiare. Altri rtibuna per Bojinov? Matri può tornare al gol.
    Parma (4-3-3): Mirante; Zaccardo, Paletta, Lucarelli, Gobbi; Morrone, Dzemaili, Candreva; Giovinco, Crespo, Valiani.
    A disposizione: Pavarini, Paci, Calvo, Modesto, Galloppa, Palladino, Calvo. All.: Marino.
    Squalificati: nessuno
    Indisponibili: Marques
    Cagliari (4-3-1-2): Agazzi; F. Pisano, Canini, Astori, Agostini; Biondini, Conti, Nainggolan; Cossu; Nené, Matri.
    A disposizione: Pelizzoli, Ariaudo, Perico, Lazzari, Laner, Ragatzu, Acquafresca. All.: Donadoni
    Squalificati: nessuno
    Indisponibili: Marchetti

    NAPOLI-JUVENTUS ore 20.45. Mazzarri ha annunciato qualche cambio. Io azzardo Grava e Zuniga. Hamsik sempre bene con la Juve. Storari è in dubbio. Occhio all’appena arrivato Toni.
    Napoli (3-4-2-1): De Sanctis; Grava, Cannavaro, Campagnaro; Maggio, Gargano, Pazienza, Zuniga; Hamsik; Lavezzi, Cavani. A disposizione: Iezzo, Santacroce, Aronica, Dossena, Sosa, Yebda, Dumitru. All. Mazzarri
    Squalificati: nessuno
    Indisponibili: nessuno
    Juventus (4-4-2): Storari; Sorensen, Bonucci, Chiellini, Grosso; Krasic, Aquilani, Sissoko, Marchisio; Del Piero, Toni. A disposizione: Manninger, Traorè, Legrottaglie, Grygera, Giandonato, Pepe, Amauri. All. Del Neri.
    Squalificati: Felipe Melo (3)
    Indisponibili: Quagliarella, Iaquinta, De Ceglie, Rinaudo, Martinez

  • Fantacalcio, 18a giornata: “Croci e Delizie” del Fantapallonaro

    Fantacalcio, 18a giornata: “Croci e Delizie” del Fantapallonaro

    Carissimi fantallenatori, dopo i postumi delle festività natalizie, eccoci di nuovo con la nostra rubrica “croci e delizie”, dedicata a quei giocatori che ci danno soddisfazioni e a quelli che prenderemmo volentieri a calci…Ecco i peggiori e i migliori della 18a giornata di Serie A.

    Le delizie

    • PORTIERI: ebbene si, il miglior portiere del 18° turno, mi costa ammetterlo, è Fernando Muslera (7). Non me ne vogliano i fantallenatori che ce l’hanno in squadra e i tifosi laziali, ma non nutro molta simpatia nei confronti dell’estremo difensore uruguaiano. Fatto sta, tuttavia, che Muslera si becca un bel 7 in pagella e non subisce reti. Ne subisce, invece, una a 5 minuti dalla fine Michael Agazzi (7). Il giovane portiere del Cagliari si rende protagonista di importanti interventi e si arrende solo nel finale a Strasser. Giornata da dimenticare per Marco Storari (7), che comunque rende meno pesante il passivo per la Juve contro il Parma.
    • DIFESA: ancora in gol Silvestre (6,5), al suo terzo centro stagionale, mentre il cesenate Ceccarelli (6,5) realizza la sua prima rete in Serie A. A segno anche Nicola Legrottaglie (6,5), mentre si mettono in evidenza Zaccardo (7), Riise, Balzaretti e Maicon (6,5), tutti autori di un assist e Cordoba e Kaladze (7), muri invalicabili per Napoli e Lazio.
    • CENTROCAMPO: Giovinco (8) torna a Torino e si prende una bella rivincita con una doppietta che gli vale il voto più alto di giornata. Dietro il folletto parmense, ecco spuntare lo specialista in fatto di doppiette. Thiago Motta (7,5), infatti, ne fa quasi sempre due alla volta. Il “Mago” Jimenez (7) replica con un’altra magia il suo ottimo momento di forma e lo stesso fa Sanchez (7), ancora a bersaglio dopo il gol alla Lazio nell’ultima giornata dell’anno. Un bel gol per Cambiasso (6,5), uno facile per Santana (7), uno più che decisivo per il giovane Strasser (7). Inutile quello di Pazienza (6), ininfluente quello di Palladino (6,5). Nel novero dei centrocampisti goleador, infine, c’è gloria anche per Migliaccio (7,5).
    • ATTACCO: Antonio Di Natale (6,5) non si ferma e si porta in testa alla classifica dei marcatori. Totò sbaglia pure un rigore e quindi non si allontana troppo. Assenti Eto’o ed Ibrahimovic, innocuo Cavani, fuori uso Quagliarella, tengono il passo Marco Di Vaio (7) e Marco Borriello (7). Un nome, una garanzia verrebbe da dire. Il capitano del Bologna raggiunge l’uruguaiano del Napoli a quota 10, mentre il giallorosso sigla una doppietta e si porta a 9. Citazioni doverose per Okaka (7), subito in gol al debutto col Bari (gol tra l’altro decisivo nel derby col Lecce) e i soliti Miccoli e Crespo (7). Si risveglia Maxi Lopez (7), si conferma gran cecchino Mirko Vucinic (7 e doppietta).

    Ecco Le 11 delizie di giornata:

    Muslera; Zaccardo, Silvestre, Ceccarelli; Giovinco, Thiago Motta, Migliaccio, Strasser; Borriello, Vucinic, Okaka.

    Delizie di squadra per il Bari, che torna alla vittoria nella gara più importante, la nuova Inter di Leonardo, il Milan di Strasser e Cassano, il Cesena che vince un importante scontro diretto a Brescia e il Parma che sbanca Torino contro la Juve.

    Le croci…

    La Juve sconfitta in casa dal Parma fornisce molte prestazioni negative. Fra tutte, spicca, ovviamente, quella di Felipe Melo, espulso e meritevole di un 3 in pagella per il calcione rifilato in pieno viso a Massimo Paci. Il voto preso dal centrocampista bianconero corrisponde al numero di giornate di squalifica decise dal giudice sportivo. Giornata nerissima anche per la difesa juventina, con Chiellini, Grosso e Sorensen che si beccano un 4,5. Stesso voto, infine, anche per Krasic, Marchisio ed Amauri e per gli altri due espulsi di giornata Giacomazzi e Pinzi.

  • Fantacalcio, 18a giornata: le probabili formazioni

    Fantacalcio, 18a giornata: le probabili formazioni

    Riparte il campionato dopo la sosta natalizia. La Serie A scende in campo il giorno della Befana per la 18a giornata. L’anticipo delle 12.30 è tra Juventus e Parma, mentre si gioca in posticipo il big-match Inter-Napoli. Queste le probabili formazioni del Fantapallonaro:

    JUVENTUS-PARMA (ore 12.30)

    Juventus (4-4-2): Storari; Sorensen, Legrottaglie, Chiellini, Grosso; Krasic, Melo, Aquilani, Marchisio; Quagliarella, Del Piero. A disposizione: Manninger, Grygera, M. Motta, Traoré, Sissoko, Pepe, Amauri. All.: Delneri. Squalificati: Bonucci (1), Giandonato (1). Indisponibili: Rinaudo, De Ceglie, Martinez, Iaquinta.

    Parma (4-3-3): Mirante; Zaccardo, Paletta, Paci, Gobbi; Valiani, Dzemaili, Candreva; Giovinco, Crespo, Palladino. A disposizione: Pavarini, Dellafiore, M. Pisano, Morrone, Modesto, Galloppa, Bojinov. All.: Marino. Squalificati: A. Lucarelli. Indisponibili: Angelo, Marques

    BOLOGNA-FIORENTINA
    Bologna (4-3-3): Viviano; Moras, Portanova, Britos, Esposito; Casarini, Mudingayi, Ekdal; Ramirez, Di Vaio, Gimenez. A disposizione: Lupatelli, Rubin, Garics, Krhin, Della Rocca, Buscé, Siligardi. All.: Malesani.
    Indisponibili: Morleo, Mutarelli, Meggiorini, Perez.

    Fiorentina (4-2-3-1): Boruc; Comotto, Gamberini, Kroldrup, Pasqual; Montolivo, D’Agostino; Marchionni, Mutu, Vargas; Gilardino. A disposizione: Avramov, Camporese, De Silvestri, C. Zanetti, Santana, Ljajic, Babacar. All.: Mihajlovic. Squalificati: Donadel (1) Indisponibili: S. Frey, Natali, Jovetic

    BRESCIA-CESENA

    Brescia (4-3-1-2): Sereni; Berardi, Zebina, Bega, G. Martinez; Vass, Budel, Baiocoo; Diamanti; Caracciolo, Eder. A disposizione: Arcari, Mareco, Dallamano, Kone, Cordova, A. Filippini, Possanzini. All.: Beretta. Indisponibili: Hetemaj, Zambelli

    Cesena (4-3-3): Antonioli; Ceccarelli, Pellegrino, Von Bergen, Lauro; Caserta, Colucci, Parolo; Giaccherini, Bogdani, Jimenez. A disposizione: Teodorani, Benalouane, Fatic, Appiah, Schelotto, Sammarco, Budan. All.: Ficcadenti. Indisponibili: Nagatomo

    CAGLIARI-MILAN
    Cagliari (4-3-1-2): Agazzi; F. Pisano, Canini, Astori, Agostini; Biondini, Conti, Nainggolan; Cossu; Nené, Matri.
    A disposizione: Pelizzoli, Ariaudo, Perico, Lazzari, Pinardi, Ragatzu, Acquafresca. All.: Donadoni Indisponibili: Marchetti, Sivakov

    Milan (4-3-1-2):  Abbiati; Abate, Nesta, Thiago Silva, Antonini; Strasser, Ambrosini, Gattuso; Seedorf; Pato, Robinho. A disposizione: Amelia, Yepes, Bonera, Oddo, Merkel, Cassano, Beretta. All.: Allegri. Squalificati: Ibrahimovic (1). Indisponibili: Boateng, Flamini, Pirlo, F. Inzaghi, Zambrotta, Jankulovski

    GENOA-LAZIO

    Genoa (4-3-1-2): Eduardo; Mesto, Dainelli, Kaladze, Criscito; Rafinha, Milanetto, Marco Rossi; Veloso; Toni, Rudolf. A disposizione: Scarpi, Moretti, Chico, Kharja, Jankovic, Boakye, Destro. All.: Ballardini. Indisponibili: L. Antonelli, Paloschi, Sculli.
    Lazio (4-2-3-1): Muslera; Lichtsteiner, Biava, Dias, Radu; Brocchi, C. Ledesma; Mauri, Hernanes, Zarate; Floccari. A disposizione: Berni, Stendardo, Diakité, Matuzalem, Bresciano, Foggia, Rocchi. All.: Reja Indisponibili: Garrido, Meghni

    LECCE-BARI

    Lecce (4-3-1-2): Rosati; G. Donati, Gustavo, Fabiano, Brivio; Vives, Giacomazzi, Olivera; Piatti; Chevanton, Ofere. A disposizione: Benassi, Tomovic, Mesbah, Grossmueller, Munari, Jeda, Corvia. All.: De Canio. Indisponibili: Reginiussen, Ferrario, Giuliatto, Di Michele.

    Bari (4-4-2): Gillet; A. Masiello, Belmonte, Glik, Raggi; E. Alvarez, Gazzi, M. Donati, Rivas; Caputo, Kutuzov. A disposizione: Padelli, Crimi, Rinaldi, D’Alessandro, Pulzetti, Romero, Rana. All.: Ventura. Squalificati: M. Rossi (1). Indisponibili: S. Masiello, Barreto, Almiron, Ghezzal, Castillo.

    PALERMO-SAMPDORIA

    Palermo (4-3-2-1): Sirigu; Cassani, Goian, Bovo, Balzaretti; Migliaccio, Bacinovic, Nocerino; Ilicic, Pastore; Miccoli. A disposizione: Benussi, Munoz, Garcia, Liverani, N. Rigoni, Kasami, Maccarone. All.: D. Rossi. Indisponibili: Hernandez, Pinilla.

    Sampdoria (4-4-2): Curci; Zauri, Gastaldello, Lucchini, Ziegler; Koman, Palombo, Tissone, Guberti; Pazzini, Marilungo. A disposizione: Da Costa, Volta, Accardi, Dessena, Poli, Mannini, Pozzi. All.: Di Carlo. Indisponibili: Semioli, Cacciatore

    ROMA-CATANIA
    Roma (4-3-1-2): Julio Sergio; Cassetti, Méxes, Juan, Riise; Simplicio, De Rossi, Brighi; Menez; Totti, Borriello.
    A disposizione: A. Doni, N. Burdisso, Castellini, Greco, Perrotta, Taddei, Vucinic. All.: Ranieri Indisponibili: Lobont, Pizarro.

    Catania (4-1-4-1): Andujar; P. Alvarez, Silvestre, Bellusci, Capuano; Carboni; Gomez, P. Ledesma, Martinho, Mascara; Maxi Lopez. A disposizione: Campagnolo, Spolli, Marchese, Sciacca, Ricchiuti, Llama, Antenucci. All.: Giampaolo. Indisponibili: Biagianti, Potenza, Augustyn, Terlizzi, Morimoto, Izco.

    UDINESE-CHIEVO

    Udinese (3-4-1-2): Handanovic; Zapata, Coda, Domizzi; Isla, Inler, Asamoah, Armero; Pinzi; Sanchez, Di Natale. A disposizione: Belardi, Angella, Pasquale, Badu, Floro Flores, Denis, Corradi. All.: Guidolin. Squalificati: Benatia (1). Indisponibili: Basta, Ferronetti.

    Chievo (4-3-1-2): Sorrentino; N. Frey, Andreolli, Cesar, Jokic; Fernandes, Rigoni, Constant; Marcolini; Pellissier, Moscardelli. A disposizione: Squizzi, Mandelli, Sardo, Guana, Bogliacino, Thereau, Granoche. All.: Pioli. Squalificati: Mantovani (1). Indisponibili: Luciano.

    INTER-NAPOLI (ore 20.45)

    Inter (4-3-1-2): Castellazzi; Maicon, Cordoba (Ranocchia), Lucio, Chivu; Zanetti, Cambiasso, Thiago Motta, Stankovic; Pandev, Milito. A disposizione: Orlandoni, Ranocchia (Cordoba), Santon, Mariga, Muntari, Biabiany, Obi. All.: Leonardo. Squalificati: Eto’o (1). Indisponibili: Julio Cesar, Samuel, Sneijder, Coutinho.

    Napoli (3-4-2-1): De Sanctis; Grava, P. Cannavaro, Aronica; Dossena, Gargano, Pazienza, Maggio; Hamsik, Lavezzi; Cavani. A disposizione: Iezzo, Campagnaro, Santacroce, Yebda, Zuniga, Sosa, Dumitru. All.: Mazzarri. Indisponibili: C. Lucarelli, Cribari.

  • Fantacalcio, 17a giornata: “Croci e Delizie” del Fantapallonaro

    Fantacalcio, 17a giornata: “Croci e Delizie” del Fantapallonaro

    Ecco i peggiori e i migliori della 17a giornata di Serie A.

    Le delizie

    • PORTIERI: Marco Storari (6,5) respinge un rigore di Marcolini e si guadagna la palma di miglior portiere del 17esimo turno. Un plauso però va anche a De Sanctis (7), Viviano e Andujar (6,5), che riescono a tenere inviolata la propria porta, mentre ben si comportano pur non riuscendo a fare lo stesso Sereni, Sorrentino e Rosati (7).
    • DIFESA: André Dias (7) e Giuseppe Biava (6,5) sugli scudi. Il primo fa sponda di testa, il secondo realizza in girata il gol del secondo vantaggio laziale contro l’Udinese. In evidenza anche Juan (7), che dopo il gol al Bari comanda sicuro la difesa giallorossa contro il Milan e Grava (7), che salva sulla linea di porta un gol già fatto, consentendo al Napoli di ripartire e affondare il Lecce con Cavani. Ancora una buona prestazione per Archimede Morleo (6,5). Freddo dal dischetto Andrea Masiello (6,5).
    • CENTROCAMPO: il “Mago” Jimenez (7) realizza un gran gol e porta finalmente 3 punti al Cesena. Non sono da meno Hernanes e Sanchez (7 pieno anche per loro), che ci regalano un botta e risposta in Lazio-Udinese. Per il resto, non ci sono state grandi cose, a parte la bella giocata di Gomez (6,5) in occasione del gol del Catania.
    • ATTACCO: un nome su tutti: Edinson Cavani (8), che tira fuori dal cilindro un gol magnifico e consente al Napoli di vincere contro il Lecce al 93esimo e di portarsi al secondo posto in classifica. Molto bella anche la prodezza di Fabio Quagliarella, in demi-volée, mentre si conferma cecchino infallibile Sergio Pellissier (7). Bravo e fortunato Marco Borriello (7), che realizza il classico gol dell’ex.

    Ecco Le 11 delizie di giornata:

    Storari; Biava, Dias, A. Masiello; Jimenez, Hernanes, Sanchez, Gomez; Cavani, Quagliarella, Pellissier.

    Delizie di squadra per il Napoli che vince al 93esimo e si porta al secondo posto, così come la Lazio, che sempre in extremis supera l’Udinese e la Roma, che vincendo a San Siro contro il Milan riapre il campionato.

    Le croci…

    Ancora incertezze per Muslera (5) e Handanovic (5,5), in difficoltà nella stessa partita, ancora un espulsione (stavolta tutta meritata) per il difensore del Bari Marco Rossi (4), ancora una giornata no per Javier Pastore (5). Stavolta, stecca anche Hernan Crespo (5), sprecone contro il Bologna. Il peggio del peggio è pero per Zapata (4 con autorete).

  • Fantacalcio, bonus e malus della 17a giornata

    Fantacalcio, bonus e malus della 17a giornata

    Arrivano i botti di fine anno e sono quelli della Roma, che vince a San Siro contro il Milan e riapre i giochi per l’alta classifica, della Lazio e del Napoli, che superano in extremis Udinese e Lecce e si portano da sole al secondo posto a -3 dai rossoneri. Manca all’appello la Juventus, che sempre nell’over time si fa raggiungere dal Chievo e deve accontentarsi di un quarto posto in solitudine. Rialzano la testa Cesena e Catania ed anche il Bari, che in 10 uomini contro il Palermo strappa un pareggio che fa, se non altro, morale. Finisce senza vincitori né vinti e senza gol il derby emiliano tra Parma e Bologna, mentre non si gioca per la neve quello della Lanterna tra Sampdoria e Genoa. Rinviata (ma questo già si sapeva) anche Fiorentina-Inter, per l’impegno dei nerazzurri al Mondiale per club.

    Appena 13 i gol della 17a giornata, ma solo in Lazio-Udinese (3-2) si segna più di due volte. In realtà, a parte i pareggi tra Chievo-Juventus e Bari-Palermo (1-1), per il resto sono tutte vittorie di misura. Di Edinson Cavani il gol più bello e il voto più alto (8), di Marco Rossi del Bari l’intervento più sciocco con tanto di espulsione e il voto più basso (4) al pari di Zapata. Di Andrea Masiello e Biava i gol del reparto arretrato, di Jimenez (splendida azione personale) Hernanes Sanchez e Ilicic (fortunata deviazione) quelli del centrocampo. In attacco, timbrano il cartellino i soliti Borriello, Cavani, Quagliarella e Pellissier, si rivede Maxi Lopez, si vede per la prima volta Denis. Zapata sbaglia porta e sigla l’unica autorete di giornata.

    2 i rigori assegnati. Segna Andrea Masiello, sbaglia Marcolini, che si fa parare il tiro da Storari.

    Solo 4 gli assist, effettuati da Granoche (pro Pellissier), Dias (pro Biava) e da Di Natale e Isla, rispettivamente per Sanchez e Denis.

    Sono 36 le ammonizioni, solo 2 i cartellini rossi. Ne fanno le spese Marco Rossi (Bari) e Giandonato (Juventus).

    Curiosità: il Napoli segna ancora nei minuti di recupero. Dopo le vittorie contro Cagliari (gol di Lavezzi) e Palermo (gol di Maggio) in campionato e quelle contro la Steaua Bucarest in Europa League (Cavani al 97esimo in Romania e al 93esimo al San Paolo), arriva sempre al 93esimo e sempre con Cavani anche il gol vittoria contro il Lecce. Ormai, un vero e proprio marchio di fabbrica per la squadra di Walter Mazzarri.

  • Fantacalcio: probabili formazioni 17a giornata

    Fantacalcio: probabili formazioni 17a giornata

    Queste le probabili formazioni del Fantapallonaro per la 17a giornata. Non si gioca Fiorentina-Inter per l’impegno dei nerazzurri nel Mondiale per club.

    CESENA-CAGLIARI (sab. ore 18.00)
    Cesena (4-3-3): Antonioli; Ceccarelli, Von Bergen, Pellegrino, Nagatomo; Caserta, Colucci, Parolo; Giaccherini, Jimenez, Bogdani. A disposizione: Teodorani, Benalouane, Lauro, Appiah, Schelotto, Malonga, Budan. All.: Ficcadenti. Squalificati: nessuno. Indisponibili: Piangerelli.

    Cagliari (4-3-1-2): Agazzi; Perico, Astori, Canini, Agostini; Biondini, Conti, Nainggolan; Cossu; Matri, Acquafresca. A disposizione: Pelizzoli, Ariaudo, Pisano, Sivakov, Lazzari, Pinardi, Ragatzu. All.: Donadoni. Squalificati: Nenè. Indisponibili: Marchetti.

    MILAN-ROMA (sab. ore 20.45)
    Milan (4-3-1-2): Abbiati; Abate, Nesta, Bonera, Antonini; Gattuso, Ambrosini, Pirlo; Boateng; Ibrahimovic, Robinho. A disposizione: Amelia, Yepes, Oddo, Montelongo, Strasser, Seedorf, Ronaldinho. All.: Allegri. Squalificati: nessuno. Indisponibili: Zambrotta, Thiago Silva, Flamini, Pato, Inzaghi.

    Roma (4-3-1-2): Doni; Cicinho, Mexes, Juan, Riise; Simplicio, Brighi, De Rossi; Menez; Borriello, Totti.
    A disposizione: Julio Sergio, Burdisso N., Castellini, Pizarro, Greco, Taddei, Adriano. All.: Ranieri. Squalificati: De Rossi. Indisponibili: Lobont, Cassetti, Vucinic.

    LAZIO-UDINESE (dom. ore 12.30)
    Lazio (4-2-3-1): Muslera; Lichtsteiner, Biava, Dias, Cavanda; Ledesma, Matuzalem; Hernanes, Zarate, Mauri; Rocchi.
    A disposizione: Berni, Stendardo, Diakité, Ledesma, Gonzalez, Del Nero, Bresciano, Kozak. All.: Reja. Squalificati: Brocchi. Indisponibili: Radu, Floccari, (Garrido, Foggia).

    Udinese (3-4-1-2): Handanovic, Benatia, Zapata, Domizzi; Isla, Inler, Asamoah, Armero; Pinzi; Sanchez, Di Natale. A disposizione: Belardi, Coda, Badu, Pasquale, Floro Flores, Denis, Corradi. All: Guidolin. Squalificati: nessuno. Indisponibili: Ferronetti, Basta.

    BARI-PALERMO (dom. ore 15.00)
    Bari (4-4-2): Padelli; Galasso, A. Masiello, M. Rossi, Raggi; Rivas, Gazzi, Donati, Pulzetti; Barreto, Caputo. A disposizione: Boerchio, Rinaldi, Parisi, D’Alessandro, Romero, Strambelli, Kutuzov. All.: Ventura. Squalificati: nessuno. Indisponibili: Gillet, S. Masiello, Ghezzal, Castillo, Almiron, Alvarez.
    Palermo (4-3-2-1): Sirigu; Cassani, Bovo, Munoz, Balzaretti; Rigoni, Bacinovic, Nocerino; Ilicic, Pastore; Miccoli.
    A disposizione: Benussi, Goian, Garcia, Liverani, Kasami, Maccarone, Pinilla. All.: Rossi. Squalificati: nessuno. Indisponibili: Migliaccio, Hernandez, Darmian.

    CATANIA-BRESCIA
    Catania (4-3-1-2): Andujar; Potenza, Silvestre, Bellusci, Capuano; Ledesma, Carboni, Sciacca; Gomez; Antenucci, Maxi Lopez. A disposizione: Campagnolo, Marchese, Delvecchio, Izco, Pesce, Llama, Ricchiuti. All.: Giampaolo. Squalificati: Martinho, Morimoto. Indisponibili: Mascara, Augustyn, Spolli, Terlizzi, (Alvarez, Biagianti).

    Brescia (4-3-3): Sereni; Zambelli, Martinez, Mareco, Dallamano; Vass, Budel, Hetemaj; Diamanti, Possanzini, Kone. A disposizione: Arcari, Bega, Berardi, Daprela, Baiocco, Eder, Feczesin. All.: Beretta. Squalificati: Zebina. Indisponibili: Cordova, (Caracciolo).

    CHIEVO-JUVENTUS
    Chievo (4-3-1-2): Sorrentino, N. Frey, Andreolli, Cesar, Mantovani; Fernandes, Marcolini, Constant; Bogliacino; Pellissier, Moscardelli.
    A disposizione: Squizzi, Sardo, Mandelli, Bentivoglio, Guana, De Paula, Granoche. All.: Pioli. Squalificati: Rigoni. Indisponibili: Luciano, Thereau, Morero.

    Juventus (4-4-2): Storari; Sorensen, Bonucci, Chiellini, Grosso; Krasic, Sissoko, Aquilani, Marchisio; Quagliarella, Iaquinta. A disposizione: Manninger, Grygera, Legrottaglie, Traore, Salihamidzic, Pepe, Del Piero. All.: Delneri. Squalificati: Felipe Melo. Indisponibili: Buffon, Rinaudo, De Ceglie, Martinez, Amauri.

    NAPOLI-LECCE
    Napoli (3-4-2-1): De Sanctis; Santacroce, Cribari, Grava; Maggio, Gargano, Yebda, Dossena; Hamsik, Sosa; Cavani. A disposizione: Iezzo, Blasi, Maiello, Zuniga, Vitale, Dumitru, Bucchi. All. Mazzarri. Squalificati: Campagnaro, Aronica, Cannavaro, Pazienza. Indisponibili: C. Lucarelli, Lavezzi.

    Lecce (4-3-2-1): Rosati; Donati, Fabiano, Gustavo, Brivio; Vives, Giacomazzi, Olivera; Piatti, Di Michele; Ofere. A disposizione: Benassi, Rispoli, Mesbah, Bertolacci, Grossmuller, Jeda Corvia. All.: De Canio. Squalificati: Chevanton. Indisponibili: Reginussen, Munari, Ferrario, (Giuliatto).

    PARMA-BOLOGNA
    Parma (4-3-3): Mirante; Zaccardo, Paletta, A. Lucarelli, Gobbi; Candreva, Dzemaili, Morrone; Angelo, Crespo, Giovinco. A disposizione: Pavarini, Dellafiore, Paci, Pisano, Ze Eduardo, Valiani, Bojinov. All.: Marino. Squalificati: nessuno. Indisponibili: Galloppa, Paloschi, Marques, Antonelli.

    Bologna (4-3-3): Viviano; Moras, Portanova, Britos, Morleo; Buscé, Ekdal, Della Rocca; Ramirez, Meggiorini, Di Vaio. A disposizione: Lupatelli, Cherubin, Garics, Krhin, Radovanovic, Casarini, Gimenez. All.: Malesani. Squalificati: Mudingayi. Indisponibili: Esposito, Mutarelli, Perez.

    SAMPDORIA-GENOA (dom. ore 20.45)
    Sampdoria (4-4-2): Curci; Volta, Gastaldello, Lucchini, Ziegler; Mannini, Palombo, Tissone, Guberti; Marilungo, Pazzini. A disposizione: Da Costa, Accardi, Zauri, Dessena, Poli, Koman, Pozzi. All.: Di Carlo. Squalificati: nessuno. Indisponibili: Padalino, Cassano, Semioli, (Cacciatore).

    Genoa (4-3-1-2): Eduardo; Mesto, Dainelli, Ranocchia, Criscito; Rafinha, Ma. Rossi, Milanetto; Veloso; Palladino, Toni. A disposizione: Scarpi, Kaladze, Chico, Kharja, Jankovic, Rudolf, Destro. All.: Ballardini. Squalificati: nessuno. Indisponibili: Sculli, Palacio.

  • Fantacalcio, bonus e malus della 16a giornata

    Il marchio Milan si ripete a Bologna: Boateng, Robinho e Ibrahimovic firmano un’altra vittoria così come accaduto contro il Brescia. Rossoneri primi a 36 punti, con 6 lunghezze di vantaggio su Juventus, Lazio e Napoli. Nel posticipo della 16a giornata, i bianconeri, infatti, superano la squadra di Reja negli ultimissimi secondi di gara con e li agganciano in classifica a quota 30, dove c’è pure il Napoli di Mazzarri, che sbanca Marassi sponda rossoblu con un’incornata di Marek Hamsik.

    Torna a sorridere il Palermo, che dopo essere passato in svantaggio contro il Parma, ritrova gioco e carattere, facendo a meno anche di un Pastore decisamente in un momento no e sostituito da Pinilla alla fine del primo tempo. A braccetto con i rosanero, prosegue la Roma, che all’olimpico ringrazia Juan e riesce a superare non senza sofferenze un Bari sempre più rimaneggiato. Nell’altro anticipo del sabato, l’Udinese si regala con Armero e il solito Di Natale un’altra vittoria a spese di una Fiorentina ancora “precaria”, mentre tornano alla vittoria Brescia e Lecce.

    Le rondinelle capitalizzano al meglio una punizione di Cordova, che sorprende un Curci non esente da colpe, mentre i salentini si affidano ad Ofere e ai primi gol italiani di Inacio Piatti per avere la meglio su un Chievo mai domo, ma un po’ ridimensionato nelle ultime giornate. Senza storia la sfida tra Cagliari e Catania, con gli isolani in grande spolvero e un Nenè in vena di triplette. Rinviata, infine, Inter-Cesena per l’impegno dei nerazzurri al mondiale per club.

    24 i gol della 16a giornata (all’appello manca ovviamente Inter-Cesena). 10 i gol del reparto avanzato, 8 quelli dei centrocampisti (doppietta di Piatti), 5 quelli dei difensori (Chiellini, Lucarelli, Armero, Juan e Mandelli) più un’autorete (Zaccardo). Tra i voti, spiccano i 7,5 di Ibrahimovic, Hamsik e  Boateng e soprattutto l’8 di Nenè. Il gol più bello del 16esimo turno è il bolide di Armero, ma anche la punizione di Bogliacino merita un elogio a parte.

    2 i rigori assegnati e sbagliati da Di Vaio e Totti. Si oppongono, alla grande, Abbiati e Gillet.

    12 i passaggi vincenti. Guadagnano un punto Agostini, Lazzari, Aquilani, Munari, Pirlo, Boateng, Ibrahimovic, Gargano, Nocerino, Giovinco, Totti e Denis.

    Ben 40 i cartellini gialli (10 in più rispetto alla precedente giornata), mentre sono 3 le espulsioni. Finiscono anzitempo sotto la doccia, Pazienza e i catanesi Martinho e Morimoto. Fiorentina e Napoli sono le squadre più fallose del 16° turno, con gli azzurri che affronteranno il Lecce senza Cannavaro, Campagnaro, Aronica e, appunto, Pazienza.

    Curiosità: il Milan va nuovamente a segno con Boateng, Robinho e Ibrahimovic, replicando quanto avvenuto nella 15a giornata contro il Brescia a San Siro, mentre Totti manca la possibilità di segnare la rete n. 250 con la maglia della Roma. Infine, dopo il Napoli (con Maggio), anche la Juve (con Krasic) segna a pochi secondi dalla fine.

  • Fantacalcio, 16a giornata: “Croci e Delizie” del Fantapallonaro

    Fantacalcio, 16a giornata: “Croci e Delizie” del Fantapallonaro

    Ecco i peggiori e i migliori della 16a giornata di Serie A.

    Le delizie

    • PORTIERI: sono Christian Abbiati (6,5) e Jean François Gillet (7) i migliori portieri del 16° turno. Entrambi respingono un rigore e compiono qualche prodezza, con il rossonero che neutralizza bomber Di Vaio e il barese che dice no a Francesco Totti. Alle loro spalle, in evidenza, come nella scorsa giornata Salvatore Sirigu (7), che dopo aver subito la rete di Alessandro Lucarelli abbassa la saracinesca del Palermo.
    • DIFESA: Giorgio Chiellini (7) e Alessandro Lucarelli (6) svettano di testa e fanno gol, così come Mandelli (6), abile a ribadire in rete una difettosa respinta di Rosati. Solo la rete del centrale bianconero, tuttavia, è utile ai fini del risultato. Illusoria quella del difensore parmense, inutile quella del clivense. Decisivi, altresì, il bolide di Armero e il guizzo di Juan. Per entrambi un bel 7. Da segnalare la prestazione del cagliaritano Agostini (7 anche per lui + un assist).
    • CENTROCAMPO: arrivano, finalmente, i primi squilli nel campionato italiano per Inacio Piatti (7). Il fantasista argentino del Lecce realizza una bella doppietta e si merita le citazioni in copertina. Cambiando continente, non sono da meno il ghanese Kevin Prince Boateng (7,5) al secondo gol consecutivo e le furie dell’est Milos Krasic (7) e Marek Hamsik (7,5). Si riscatta Ilicic (7), si conferma trottolino imprendibile Menez (7).
    • ATTACCO: Miccoli e Pinilla (7) risollevano il Palermo, Di Natale (7) come al solito porta alla vittoria l’Udinese e si rimette lì dove aveva concluso lo scorso campionato, vale a dire in vetta alla classifica dei marcatori. L’exploit di giornata è pero di un certo Nenè, che ne fa 3 contro il Catania e si becca un 8 pieno in pagella. Non manca tra i migliori, l’onnipresente Ibrahimovic (7,5, gol e assist).

    Ecco Le 11 delizie di giornata:

    Gillet; Chiellini, Armero, Juan; Piatti, Krasic, Hamsik, Boateng; Nenè, Di Natale, Ibrahimovic.

    Delizie di squadra per il Napoli che vince sul campo del Genoa, la Juve che supera la Lazio a pochi secondi dalla fine e il Milan, una continua delizia.

    Le croci…

    Giornata buia per gli estremi difensori. Molte le insufficienze , tra le quali spicca quella di Handanovic (4,5). Il portiere para rigori dell’Udinese stavolta si fa notare per una papera su un tiro dalla distanza di Santana. Incerti (tra gli altri) anche Sorrentino e Curci (5). In difesa, giornataccia per Esposito (4), Terlizzi e Andreolli (4,5), mentre tra centrocampo e attacco spiccano di netto il 5 all’espulso Martinho e il 4 all’irriconoscibile Maxi Lopez.

    Croci di squadra per il Genoa e la Fiorentina, che portano a casa molti volti negativi (si salvano solo Eduardo, Criscito, Rafinha, Santana e Gamberini) e la Lazio, superata in extremis dalla Juve.

  • 3-4-3, 16a giornata: le probabili formazioni e i consigli del FantaPallonaro

    3-4-3, 16a giornata: le probabili formazioni e i consigli del FantaPallonaro

    Scongiurato lo sciopero dei calciatori, la Serie A si appresta a disputare le ultime due giornate prima della sosta natalizia. Per il 16° turno, non si gioca Inter-Cesena per l’impegno dei nerazzurri nel mondiale per club. Naturalmente, lo schieramento o meno dei giocatori relativi alle due squadre dipende da come i fantallenatori gestiscono la propria lega. Se si utilizza il 6 d’ufficio, conviene non schierare nessuno, mentre se si aspetterà il recupero della partita, bisogna pensare bene a chi mettere in campo e in panchina. La 16a giornata prevede tre anticipi al sabato (Palermo-Parma, Udinese-Fiorentina ore 18.00 e Genoa-Napoli ore 20.45), l’ormai “classico” anticipo dell’ora di pranzo (Bologna-Milan) e il posticipo domenicale Juventus-Lazio.

    PALERMO PARMA (sab. ore 18.00). Delio Rossi recupera Bacinovic, che ha scontato la squalifica, ma perde per lo stesso motivo Cassani e per infortunio Migliaccio. Pertanto, a destra ci sarà Bovo, con conseguente inserimento di Goian al centro, mentre in mezzo al campo il candidato sembra essere Kasami. In avanti, Miccoli con Pastore e Ilicic alle spalle, ma attenti a Pinilla. Nel Parma, Crespo ha recuperato, ma almeno dall’inizio è più probabile l’impiego di Bojinov. Ancora indisponibile Marques.
    Palermo (4-3-2-1): Sirigu; Bovo, Munoz, Goian, Balzaretti; Kasami, Bacinovic, Nocerino; Ilicic, Pastore; Miccoli.
    A disposizione: Benussi, Glik, Garcia, Rigoni, Liverani, Maccarone, Pinilla. All.: Rossi. Squalificati: Cassani. Indisponibili: Migliaccio, Hernandez, Darmian.
    Parma (4-3-3): Mirante; Zaccardo, Paletta, A. Lucarelli, Gobbi; Candreva, Dzemaili, Morrone; Angelo, Bojinov, Giovinco. A disposizione: Pavarini, Dellafiore, Paci, Antonelli, Pisano, Ze Eduardo, Crespo. All.: Marino. Squalificati: Valiani. Indisponibili: Galloppa, Paloschi, Marques.

    UDINESE-FIORENTINA (sab. ore 18.00). Le ultime dai campi, danno Pinzi a supporto della coppia formata da Sanchez e Di Natale, ma io non escludo la riproposizione del tridente con Floro Flores. Nella Fiorentina, recuperati dopo la squalifica Comotto, Kroldrup e Felipe. Assenti oltre ai soliti) anche Pasqual, Marchionni e ancora Gilardino. Camporese dovrebbe tornare in panchina, ma il ragazzo ha fatto ottime cose e non è da escludere una sua riconferma. De Silvestri o Gulan a sinistra. Mutu unica punta, D’Agostino è l’ex.
    Udinese (3-4-1-2): Handanovic, Benatia, Zapata, Coda; Isla, Inler, Asamoah, Armero; Sanchez; Floro Flores, Di Natale. A disposizione: Belardi, Angella, Badu, Pasquale, Pinzi, Denis, Corradi. All: Guidolin. Squalificati: Domizzi. Indisponibili: Ferronetti, Basta.
    Fiorentina (4-2-3-1): Boruc; Comotto, Kroldrup (Camporese), Gamberini, De Silvestri (Gulan); D’Agostino, Donadel; Santana, Ljajic, Vargas; Mutu. A disposizione: Avramov, Gulan (De Silvestri), Camporese (Kroldrup), Bolatti, Cerci, C. Zanetti, Babacar. All.: Mihajlovic. Squalificati: nessuno. Indisponibili: Jovetic, Gilardino, Frey, Montolivo, Natali, Pasqual, Marchionni.

    GENOA-NAPOLI (sab. ore 20.45). Rafinha e Criscito agiranno da esterni di difesa, con Kharja a ridosso delle punte, che saranno Toni e Palladino. Napoli senza Lavezzi. Mazzarri al suo posto può schierare sia Sosa sia Zuniga o addirittura infoltire il centrocampo con Yebda.
    Genoa (4-3-1-2): Eduardo; Rafinha, Dainelli, Ranocchia, Criscito; Ma. Rossi, Milanetto, Veloso; Kharja; Palladino, Toni. A disposizione: Scarpi, Moretti, Chico, Mesto, Jankovic, Rudolf, Destro. All.: Ballardini. Squalificati: nessuno. Indisponibili: Kaladze, Sculli, Palacio.
    Napoli (3-4-2-1): De Sanctis; Santacroce (Campagnaro), Cannavaro, Aronica; Maggio, Gargano, Pazienza, Dossena; Hamsik, Zuniga (Sosa); Cavani. A disposizione: Iezzo, Campagnaro (Santacroce), Cribari, Vitale, Sosa (Zuniga), Yebda, Dumitru. All. Mazzarri. Squalificati: Grava. Indisponibili: C. Lucarelli, Lavezzi.

    BOLOGNA-MILAN (dom. ore 12.30). Bologna alle prese con i guai societari, ma in un buon momento di forma. Portanova sta meglio e potrebbe giocare, mentre non ci sarà di nuovo Perez. Allegri senza Thiago Silva e Flamini. Al posto del brasiliano Yepes.
    Bologna (4-3-3): Viviano; Garics, Britos, Portanova (Moras), Morleo; Mundigayi, Casarini, Della Rocca; Buscé (Ramirez), Meggiorini, Di Vaio. A disposizione: Lupatelli, Moras (Portanova), Rubin, Krhin, Ekdal, Ramirez, Gimenez. All.: Malesani. Squalificati: nessuno. Indisponibili:  Mutarelli, Perez.
    Milan (4-3-1-2): Abbiati; Abate, Nesta, Yepes, Zambrotta; Gattuso, Ambrosini, Pirlo; Seedorf; Ibrahimovic, Robinho. A disposizione: Amelia, Bonera, Papastathopoulos, Oddo, Antonini, Boateng, Ronaldinho. All.: Allegri. Squalificati: nessuno. Indisponibili: Thiago Silva, Flamini, Pato, Inzaghi.

    BRESCIA-SAMPDORIA (dom. ore 15.00). Il nuovo allenatore Beretta dovrebbe proporre un 4-3-3, con Diamanti e Kone ai lati di Caracciolo (in dubbi) o Possanzini. Formazione tipo per la Samp, con il recupero di Lucchini.
    Brescia (4-3-3): Sereni; Zambelli, Zebina, Mareco, Dallamano; Baiocco, Cordova, Hetemaj; Diamanti, Caracciolo (Possanzini), Kone. A disposizione: Arcari, Bega, Berardi, Daprela, Budel, Eder, Possanzini (Caracciolo). All.: Beretta. Squalificati: Martinez. Indisponibili: (Caracciolo).
    Sampdoria (4-4-2): Curci; Cacciatore, Gastaldello, Lucchini, Ziegler; Koman, Palombo, Tissone, Guberti; Marilungo, Pazzini. A disposizione: Da Costa, Accardi, Volta, Dessena, Mannini, Poli, Pozzi. All.: Di Carlo. Squalificati: nessuno. Indisponibili: Padalino, Cassano, Semioli, (Zauri).

    CAGLIARI-CATANIA. Nel Cagliari salgono le quotazioni di Lazzari al posto di Nainggolan. Nel Catania, ancora out Mascara, forse rientra Capuano. Occhio ai calci piazzati di Llama.
    Cagliari (4-3-1-2): Agazzi; Perico, Ariaudo, Canini, Agostini; Biondini, Conti, Lazzari (Nainggolan); Cossu; Matri, Nenè. A disposizione: Pelizzoli, Biasi, Pisano, Nainggolan (Lazzari), Pinardi, Acquafresca, Ragatzu. All.: Donadoni. Squalificati: Astori. Indisponibili: Laner.
    Catania (4-1-4-1): Andujar; Potenza, Silvestre, Terlizzi, Capuano; Biagianti; Gomez, Martinho, Ledesma, Llama; Maxi Lopez. A disposizione: Campagnolo, Alvarez, Marchese, Carboni, Izco, Ricchiuti, Antenucci. All.: Giampaolo. Squalificati: nessuno. Indisponibili: Mascara, Augustyn, Spolli, Bellusci.

    LECCE-CHIEVO. Corvia e (ancora) Chevanton squalificati. In attacco, spazio ad Ofere. Per il Chievo, punto tutto su Bogliacino. Marcolini è squalificato.
    Lecce (4-3-2-1): Rosati; Donati, Fabiano, Gustavo, Brivio; Mesbah, Giacomazzi, Munari; Olivera, Di Michele; Ofere.
    A disposizione: Benassi, Sini, Rispoli, Vives, Piatti, Grossmuller, Jeda. All.: De Canio. Squalificati: Chevanton (3). Indisponibili: Reginussen, Giuliatto, Ferrario.
    Chievo (4-3-1-2): Sorrentino, N. Frey, Andreolli, Cesar, Mantovani; Fernandes, Rigoni, Constant; Bogliacino; Pellissier, Moscardelli.
    A disposizione: Squizzi, Sardo, Mandelli, Guana, Bentivoglio, De Paula, Granoche. All.: Pioli. Squalificati: Marcolini. Indisponibili: Luciano, Thereau.

    ROMA-BARI. Ko Julio Sergio, al suo posto Lobont. In attacco, le voci danno per favoriti Menez, Vucinic e Borriello. Potrebbe farcela Riise. De Rossi è squalificato. Bari in eterna emergenza.
    Roma (4-3-1-2): Lobont; Cassetti, Mexes, Juan, Riise (Castellini); Simplicio, Brighi, Pizarro; Menez; Borriello, Totti.
    A disposizione: Doni, Cicinho, Burdisso N., Pizarro, Greco, Totti, Taddei, Adriano. All.: Ranieri. Squalificati: De Rossi. Indisponibili: Julio Sergio.
    Bari (4-4-2): Gillet; Galasso, A. Masiello, Belmonte, Raggi; Alvarez, Almiron, Donati, Pulzetti; Rivas, Caputo. A disposizione: Padelli, Rinaldi, Monopoli, Gazzi, D’Alessandro, Rana, Romero. All.: Ventura. Squalificati: Rossi. Indisponibili: Parisi, S. Masiello, Ghezzal, Castillo, Barreto, Kutuzov.

    JUVENTUS-LAZIO (dom. ore 20.45). Con il recupero di Marchisio, entrano in ballottaggio Pepe e Aquilani. Stesso discorso a destra con Sorensen e Motta. Reja senza Radu, lo sostituisce Cavanda.
    Juventus (4-4-2): Storari; Motta, Bonucci, Chiellini, Grosso; Krasic, Aquilani, Felipe Melo, Marchisio; Quagliarella, Iaquinta. A disposizione: Manninger, Sorensen, Legrottaglie, Sissoko, Pepe, Lanzafame, Del Piero. All.: Del Neri. Squalificati: nessuno. Indisponibili: Buffon, Rinaudo, De Ceglie, Martinez, Amauri.
    Lazio (4-2-3-1): Muslera; Lichtsteiner, Biava, Dias, Cavanda; Brocchi, Matuzalem; Hernanes, Zarate, Mauri; Floccari.
    A disposizione: Berni, Stendardo, Diakité, Ledesma, Gonzalez, Bresciano, Rocchi. All.: Reja. Squalificati: Radu. Indisponibili: (Garrido, Foggia).

  • Il Fantapallonaro: “Croci e Delizie” della 15a giornata

    Il Fantapallonaro: “Croci e Delizie” della 15a giornata

    Ecco i peggiori e i migliori della 15a giornata di Serie A.

    Le delizie

    • PORTIERI: Salvatore Sirigu (7,5) si arrende solo al 95esimo minuto, quando il Napoli fa gol all’ultimo assalto con Christian Maggio. Dietro al portierone palermitano, troviamo una sfilza di 7, con Abbiati, Agazzi, Boruc, Castellazzi e Storari.
    • DIFESA: Ranocchia (7) Britos (6,5) e Biava (6,5) timbrano il cartellino e regalano una gioia ai loro fantallenatori. Ancora un 7 per Camporese. Idem per Mexes e Chiellini. Angelo (6,5) confeziona un’altra palla gol e sempre per Crespo.
    • CENTROCAMPO: in clima quasi natalizio brilla il profeta Hernanes (7,5). Stesso voto per Simplicio e Guberti, che però fanno il bis. Provvidenziale Christian Maggio (7), autore del gol che regala al Napoli la vittoria col Palermo all’ultimo minuto. A segno anche Boateng, Marco Rossi e Pepe (6,5).
    • ATTACCO: Zarate e Ibrahimovic (7,5) incantano, ma Crespo e Quagliarella (7,5) fanno doppietta, la seconda consecutiva per l’argentino del Parma. Conferme per alcuni bomber. Ancora in gol Di Vaio (7), Pazzini, Robinho (6,5) e Di Natale (6), con quest’ultimo che agguanta Eto’o e Cavani in vetta alla classifica marcatori a quota 9. Torna a giocare e a segnare pure Adrian Mutu (7), mentre si fanno sentire Moscardelli e Granoche (7).

    Ecco Le 11 delizie di giornata:

    Sirigu; Ranocchia, Britos, Biava; Guberti, Simplicio, Hernanes, Maggio; Quagliarella, Crespo, Ibrahimovic.

    Delizie di squadra per il Napoli che vince all’ultimo secondo ed è terzo assieme alla Juve, ma le lodi sono anche per la Lazio, che batte l’Inter e rimane in seconda posizione e per il Chievo, capace di rimontare due gol alla Roma.

    Le croci…

    Le uniche insufficienze tra i portieri sono per Sorrentino, Rosati e Julio Sergio, tutti “meritevoli” di un 5,5. Giornata da dimenticare per Zebina, Benalouane, Daniele De Rossi (tutti 4,5 col romanista espulso), il Bari, l’Inter e il Palermo, dove spiccano i clamorosi 4,5 di Pastore e Ilicic, sempre in grande evidenza quest’anno.

    Croci di squadra per Inter (un passo indietro con la Lazio dopo la cinquina col Parma), Palermo (brutta partita al San Paolo), Lecce e Cesena sconfitte in casa, per il Brescia dell’esonerato Iachini, lo sfortunato, danneggiato e sempre ultimo Bari di Ventura e per la Roma rimontata dal Chievo.