Come da pronostico l’Italia di Corrado Barazutti conduce 2-0 dopo la prima giornata di Coppa Davis contro i modesti sloveni. Fabio Fognini regala il primo punto alla nazionale azzurra grazie alla vittoria in 4 set 1-6 6-4 6-4 6-4 contro il numero 2 sloveno Grega Zemlja, numero 139 atp. Ma non è stato un match semplice per il buon Fabio che nel primo set risente molto della lunga assenza dai campi di gioco a causa dell’infortunio patito al Roland Garros nel match storico contro Alberto Montanes. Il ligure sbaglia tutto ed anche di più regalando letteralmente il set allo sloveno che s’impone per 6-1, ma la reazione è pronta e nel secondo set Fognini brekka subito il suo avversario mantenendo il vantaggio per tutto il set chiuso per 6-4. Con la tranquillità del set vinto, Fognini riesce a sprazzi a far vedere il suo tennis e questo gli basta per vincere anche gli altri due set con un periodico 6-4.
Tag: Fabio Fognini
-
Roland Garros, Forfait di Fognini ai quarti, via libera Djokovic
Fabio Fognini dopo la bellissima impresa agli ottavi di finale contro Montanes, battuto praticamente su una gamba sola dopo l’infortunio occorsogli nel quinto set, deve dire addio alle speranze di giocare per la prima volta in carriera un quarto di finale in un torneo del grande slam.
Infatti la prima diagnosi effettuata ieri dal professor della Fit Parra sono state confermate questa mattina, distrazione di primo grado del retto femorale della gamba sinistra, infortunio che non permette nemmeno a Fognini di tentare una disperata discesa in campo. Quindi Novak Djokovic, dopo i match vinti contro Del Potro e Gasquet approda in semifinale senza nemmeno giocare.
Purtroppo con questa decisione Fognini risponde nel migliore dei modi a “L’Equipe” che aveva sollevato fortei dubbi sulla veridicità dell’infortunio dell’azzurro accusandolo velatamente di aver recitato una vera e propria commedia contro Montanes. la solita “classe” francese contro gli sportivi italiani.
Per l’Italia rimane la carta, e che carta di Francesca Schiavone che nei quarti affronterà la russa Pavluchenkova, giocatrice in forte ascesa ma che è ai primi match importanti in una prova del grande slam e quindi un occasione assolutamente da sfruttare per la leonessa per riuscire a bissare un insperato successo sulla terra rossa parigina.
-
Roland Garros, eroico Fognini ai quarti con una gamba sola. E adesso Schiavone
Impresa epica di Fabio Fognini che raggiunge i quarti di finale per la prima volta in carriera in un match dai risvolti drammatici soprattutto nel quinto set dove l’italiano ha dovuto giocare gli ultimi game della partita praticamente con una gamba sola a causa di un infortunio muscolare ma che non gli ha impedito di raggiungere una vera e propria impresa.
Il primo set è molto regolare ma è Fognini ad avere le occasioni migliori per vincere il primo parziale, ma purtroppo il ligure non riesce a concretizzarle e Montanes ne approfitta conquistando un prezioso break che gli consente di portare a casa il primo set per 6-4. Lo spagnolo è molto più regolare di Fognini ma l’italiano ha i colpi migliori, colpi che permettano di conquistare un break importantissimo che porta i due giocatori al terzo set. Montanes brekka Fognini nel quarto game che sale poi sul 4-1 e 5-2. Sul 5-2 Fognini annulla tre set point, ma sul 5-3 lo spagnolo non fallisce e vince la terza partita per 6-3, con l’azzurro che pare innervosirsi, prendendo quasi a calci la racchetta. Fognini è bravo a recuperare un break di svantaggio e a salire, non senza difficoltà, sul 4-3 servizio Montanes. Qui lo spagnolo entra un po’ in confusione commettendo un doppio fallo sulla balla break per l’azzurro, procurata anche grazie all’aiuto del nastro: 5-3 Fognini che, mantenendo il servizio, chiude il 4° set sul 6-3. Il quinto set è molto equilibrato con due break, il primo lo mette a segno lo spagnolo nel 4° game il secondo l’italiano sul 5-3 Montanes che fallisce l’opportunità di chiudere il match. Sul 7-6 Montanet Fognini ha un problema muscolare, chiede l’aiuto del fisioterapista ma riesce lo stesso a portarsi sul 7 pari. Fognini non corre più, l’infortunio sembra serio ma montanes incredibilmente non ne approfitta e si arriva sul 9 pari con Montanes che cede la battuta non capendo più nulla del match e consentendo a Fognini di chiudere il set e l’incontro sul 11-9 dopo oltre 4 ore di gioco.
Va avanti Roger Federer che batte facilmente il connazionale wawrinka in tre set (6-3 6-2 7-5).Tra le donne esce anche la testa di serie n.3 , la russa vera Zvonareva battuta dalla connazionale Pavluchenkova in tre set (7-6 2-6 6-2).
Nel derby del doppio femminile, sabato, Flavia Pennetta, in coppia con l’argentina Gisela Dulko, teste di serie numero 1 del torneo hanno battuto Sara Errani e Roberta Vinci per 6-4 6-2. Pennetta e Dulko, dopo il titolo agli Australian Open, puntano al bis qui a Parigi
-
Roland Garros, grande Italia con Schiavone e Fognini. Federer ok out Wozniacki
Fabio Fognini e Francesca Schiavone approdano agli ottavi di finale del Roland Garros. La milanese ha approfittato del ritiro della cinese Peng a causa di problemi respiratori. Il ligure ha invece battuto in 4 set la testa di serie n. 30 Garcia Lopez per 4-6 6-3 6-3 6-1.
Fognini non è partito bene andando subito sotto 4-0 nel primo set, perdendolo poi per 6-4. Ma il ligure non si è arreso e piani piano è riuscito a comandare sempre più il gioco e di conseguenza l’incontro vincendo secondo e terzo set con il punteggio di 6-3 e chiudendo il quarto sul 6-1. Adesso per Fognini unaltro ostacolo spagnolo rappresentato da Albert Montanes, sicuramente un match difficile ma non impossibile.
Francesca invece ha giocato molto bene, soprattutto nel primo set anche perché il secondo non si è giocato visto il ritiro della cinese. Per la milanese agli ottavi c’e’la serba Jelena Jankovic che ha battuto con un doppio 6-2 la statunitense Bethanie Mattek-Sands.
Roger Federer dimostra di travarsi bene con le palle veloci e passeggia contro Tipsarevic asfaltato in 90’ con uno score eloquente 6-1 6-4 6-3 mentre nel tabellone femminile una vera e propria ecatombe di teste di serie con l’uscita della numero 1 Caroline Wozniacki contro una splendida Daniele Hantuchova vittoriosa in due set (6-1 6-3) e la finalista dell’anno scorso Samantha Stosur buttata fuori dall’argentina Gisella Dulko in tre set: 6-4 1-6 6-3.
Avanti nel maschile anche David Ferrer vittorioso contro l’ucraino Sergiy Stakhgovsky (6-1 6-1 6-3); Gael Monfils, che ha avuto la meglio su Darcis per 6-3 6-4 7-5; Montanes, che ha battuto 6-1 7-6 6-1 Youzhny; Gasquet che ha superato il brasiliano Bellucci in 4 set: 6-2 6-3 3-6 6-3.
-
Roland Garros, Djokovic, ora Del Potro. Grandi Schiavone e Fognini
Francesca Schiavone e Fabio Fognini approdano al terzo turno dello slam parigino vincendo in maniera netta contro la russa Vesna Dolonts ed il francese Stephane Robert.
Da vera campionessa in carica, la leonessa non lascia tanto spazio alla giovane russa e dopo aver subito il break al primo gioco, conquista ben 11 game consecutivi vincendo alla fine per 6-1 6-2. Bella prova anche del ligure che per il secondo anno consecutivo conquista il terzo turno al Roland Garros, Fognini ha approfittato della giornata non troppo positiva del transalpino che aveva giustiziato Berdick nel primo turno, annientandolo in tre comodi set 6-2 6-1 6-0. Al terzo turno Francesca attende la cinese Shuai Peng che oggi ha superato in due set la slovena Polona Hercog poi agli ottavi è alle viste la supersfida con Jelena Jankovic, decima testa di serie del torneo, mentre per Fognini ostacolo spagnolo rappresentato Guillermo Garcia Lopez che ha superato per 13-11 al quinto il turno Marsel Ilhan.
Le note negative in casa Italia arrivano da Sara Errani, mai in partita contro la slovacca Daniela Hantuchova (6-1 6-2 lo score) ed Andreas Seppi che viene sovrastato ed anche in maniera netta, dal brasiliano Thomaz Bellucci. Gli ultimi azzurri ancora in gara nel secondo turno sono, Roberta Vinci che giocherà contro la francese Iryna Bremond, mentre grande vetrina sul centrale per Simone Bolelli, contro Andy Murray.
Tutto facile per i big, Federer si allena contro il francese Texeira (6-3 6-0 6-2 lo score) mentre Novak Djokovic non riesce neppure a completarlo il suo turno d’allenamento (6-4 6-1 2-3), approfittando del ritiro del rumeno Hanescu. Per Novak è la vittoria n. 41 ma adesso vi è la prova del nove con un terzo turno esplosivo che lo vedrà opposto all’argentino Juan Martin Del Potro che ha superato per 6-3 6-2 6-4 lo sloveno Blaz Kavcic, prossimo avversario dell’Italia in coppa Davis. Avanti anche Gael Monfils (testa di serie numero 9) che supera in quattro set il connazionale Guillaume Rufin, e Gasquet (testa di serie numero 13) che ha perso il primo e poi vinto in quattro contro lo spagnolo Marcel Granollers.
Foto: Afp
-
Roland Garros, esordio ok per Francesca Schiavone
Dopo le vittorie di Seppi e Fognini e la sconfitta della Pennetta, Francesca Schiavone fa il suo esordio al torneo parigino di cui è detentrice del titolo, con una vittoria molto facile ed in due set (6-2 6-0) contro l’americana Oudin.
La milanese si è dimostrata subito in giornata, anche se l’avversaria non era delle più ostiche, confermando che le palle veloci del rosso parigino sono di suo gradimento. Si parte subito con tre break ma dopo la leonessa è inarrestabile comandando in lungo e in largo l’americana sempre sotto nel punteggio e nel gioco. Vinto il primo parziale per 6-2, il secondo set non lascia tanti commenti con l’italiana autrice del classico cappotto per 6-0 che le dà tanta fiducia per i prossimi match.
Al secondo turno la milanese incontrerà la vincente del match tra l’inglese Anne Keothavong e la russa Vesna Dolonts.
Foto. Afp
-
Roland Garros, fuori Pennetta bene Fognini e Seppi. Ferrer e Stosur ok
Prima giornata a Parigi con Flavia Pennetta che in serata rovina una giornata molto positiva per i colori azzurri, facendosi battere al terso set dall’americana Varvara Lepchenko 6-3 2-6 6-3 lo score. Infatti questa volta sono i maschi a dare il sorriso all’Italia con Fabio Fognini che vince facile in tre set 6-4 6-2 6-2 all’uzbeko Denis Istomin in 1h43′ ed Andreas Seppi che si è imposto con il punteggio di 6-3 7-5 7-5 in 2h10′ sull’ostico russo Teimuraz Gabashvili.
Peccato per la brindisina ancora condizionata dall’infortunio alla spalla. Dopo una partenza falsa, la Pennetta era rientrata in partita e nel terzo e decisivo set ha anche avuto la palla del 4-2 che ha sprecato banalmente (diritto incrociato out su una palla corta mal riuscita della rivale). Il match si è chiuso con un doppio fallo della brindisina, che in precedenza aveva annullato cinque match point.
Negli altri match, David Ferrer, settima testa di serie, ha liquidato il finlandese Jarkko Nieminen per 6-3 6-3 6-1. Bene anche Jo-Wilfried Tsonga (6-3 6-2 6-2 al ceco Jan Hajek), mentre fatica Stanislas Wawrinka (rimontato Augustin Gensse, 4-6 6-3 6-4 6-2 il finale). Unica testa di serie a cadere Marin Cilic (numero 19), che ha ceduto 7-6 6-4 6-4 a Ruben Ramirez Hidalgo. Tra le donne, buona la prima per la finalista della passata edizione Samantha Stosur (6-2 6-3 contro Iveta Benesova). Approdano al secondo turno anche la tre volte semifinalista Jelena Jankovic (6-3 6-1 su Alona Bondarenko) e la vincitrice dell’edizione 2009 Svetlana Kuznetsova (6-2 6-3 contro Magdalena Rybarikova). Fuori, invece, Shahar Peer (numero 17) per mano della spagnola Maria Josè Martinez Sanchez.
-
Tennis, bene Schiavone a Bruxelles. Bolelli avanti a Parigi
Esordio positivo per Francesca Schiavone al torneo “Premiere”, l’equivalente dei Masters Series maschili, di Bruxelles. La milanese ha battuto in due set, 6-2 7-5 la bulgara Pironkova in un match che ha offerto pochi spunti di nota con la Schiavone sempre in controllo ma che è ancora altalenante, soprattutto al servizio.
Infatti i primi 5 game del match sono altrettanti break con la leonessa molto fallosa soprattutto di dritto. Francesca riesce a tenere la battuta nel sesto game issandosi successivamente sul 5-2, per poi chiudere al servizio nel game seguente. Nel secondo set c’e’ più partita con la bulgara che riesce ad esser meno fallosa da fondo campo e con la Schiavone che trova anche delle belle conclusioni di rovescio. Il break decisivo viene piazzato dalla milanese nell’ undicesimo gioco, sul 5 pari per poi chiudere set ed incontro sul 7-5. il tabellone è molto positivo per la Schiavone che è la testa di serie numero 3 del torneo e che, al secondo turno troverà l’ italo – statunitense Irina Falconi e che dovrebbe avere il primo ostacolo provante, nei quarti, contro la danese caroline Wozniacki.
A Nizza, Fabio Fognini esce contro Ernest Gulbis, sconfitto 3-6 6-3 6-3, sprecando una buona opportunità con un avversario che non fa certo della costanza il suo punto di forza e con cui era 1-1 nei precedenti. Vinto un bel primo set, 6-3, il ligure cede terreno al talento lettone nel secondo, cominciando a disunirsi e perdere colpi. Si va al terzo, con Fognini che cede d’acchito il servizio e deve inseguire, fra intemperanze e lanci di racchetta. Sul 3-4, il lettone gli concede ben 4 palle per il controbreak, ma prima una bella volée, poi un dritto lungo del ligure da buona posizione fanno scappare il treno giusto per recuperare il match.
Nelle qualificazioni maschili del Roland Garros, secondo Slam della stagione di scena da domenica 22 sulla terra rossa di Parigi, male gli azzurri: Matteo Viola perde per 2-6 6-0 7-5 contro il tedesco Simon Greul, mentre Marco Crugnola ha ceduto 6-7 (2) 6-4 6-1 al francese David Guez. Avanza al secondo turno Bolelli, che si aggiudica il derby italiano contro Vagnozzi per 1-6 6-3 6-1. In gara ci sono anche Paolo Lorenzi, Flavio Cipolla e Alessio Di Mauro.
-
Tennis, Roma: Fantastiche le azzurre e Lorenzi, deludono Bolelli e Fognini
Oggi al foro italico tanti italiani in campo con le donne che hanno convinto alla grande a partire da Francesca Schiavone, già agli ottavi di finale e i soliti uomini che deludono tutti, tranne il n 148 atp, Paolo Lorenzi.
Partiamo dalle note liete quasi tutte al femminile, avanzano Francesca Schiavone che liquida facile la statunitense Christina Mchale in due set, 6-3 6-1, Sara Errani vittoriosa nel derby con la Vinci grazie al ritiro della tarantina e Alberta Brianti sulla cinese Zheng. La sorpresa arriva da Romina Oprandi che in una lotta di tre set, supera l’estone Kaia Kanepi, numero 18 del mondo. L’italosvizzera regge bene nel primo set ,ma alla fine cede all’esperienza dell’avversaria perdendo 7-5. La Kanepi però sembra spremuta, Romina invece ne ha ancora. Così diventa padrona del campo e conquista l’incontro imponendosi 6-3 6-1. Al secondo turno dovrà vedersela con la Hantuchova. Se azzeccherà ancora la partita, agli ottavi la attende la Schiavone.
Tra i maschi la bella notizia la porta Paolo Lorenzi che supera in due set 7-6 6-3 il n.22 del mondo e recente semifinalista a Madrid, Thomaz Bellucci. Sicuramente la stanchezza accumulata nel torneo spagnolo si è fatta sentire, ma Lorenzi ha giocato bene, con prudenza quando necessario, riuscendo poi a fare esultare Roma con qualche colpo spettacolare e più di una discesa a rete. Il primo set è tiratissimo: entrambi perdono il servizio una volta, ma è l’italiano a vincere al tie break, lasciando Bellucci a 5. Nel secondo set Paolo è lanciatissimo, ottiene due break, e vola sul 5-1. Bellucci si sveglia e recupera fino al 5-3. Lorenzi sa di non poter più sbagliare. E non sbaglia. Si porta sul 40-0, tre match point. Annullato il primo, ma sul servizio del secondo la risposta del brasiliano è troppo lunga. Vince Lorenzi e adesso al secondo turno l’avversario degli avversari, Rafa Nadal.
Le delusioni arrivano, come al solito, da Simone Bolelli che può sì perdere da Almagro ma risulta inspiegabile il primo set regalato dall’ azzurro con un cappotto in appena 20’, per poi combattere alla pari nel secondo, ma perso con il punteggio di 7-5. Flavio Cipolla non riesce a ripetere l’ impresa di Madrid dove aveva fatto fuori Roddick, salutando Roma grazie alla sconfitta netta patita dal croato Ivan Ljubicic. Peccato per Fabio Fognini, il ligure combatte contro uno spento Wawrinka, ma deve capitolare al terzo set grazie all’ esperienza maggiore dello svizzero a giocare match tirati e combattuti fino all’ ultimo quindici.
-
Internazionali BNL d’Italia 2011, il resoconto della prima giornata
Al via ieri al Foro Italico i 68esimi Internazionali BNL d’Italia 2011 che, a differenza di quanto avvenuto nelle edizioni più recenti, in cui le prove maschile e femminile si svolgevano in due diverse settimane, lo storico torneo romano torna ai fasti delle origini. Per la prima volta dopo 33 anni infatti lo spettacolo offerto dai più forti tennisti del circuito sia maschile che femminile sarà concentrato nell’arco di nove giorni pieni di emozioni.
La giornata è ideale, cielo terso, tanto sole per le signore che sugli spalti amano prendere la tintarella ed una leggera brezza che ogni tanto rinfresca gli atleti impegnati nelle gare. La gente non manca e anche se il pubblico delle grandi occasioni aspetta il prossimo week-end, l’aria che si respira trasmette competizione.
Si parte così con i primi incontri dei primi turni di qualificazione. Per gli italiani un bilancio in pari che vede il passaggio di Volandri e purtroppo la sconfitta di Andrea Seppi.Volandri, che a Roma vanta una semifinale nel 2007, si è imposto con il punteggio di 6-1 6-2 in un’ora e 4 minuti di gioco contro Thiemo De Bakker servendo ben l’ 80% di prime palle e conquistando il 78% di punti con la seconda. Ora per il livornese quantomeno un giorno di riposo, poi il secondo turno con Wawrinka o, speriamo, con Fognini, quest’ultimo, come ci ha confermato nell’intervista, ancora purtroppo alle prese con il problema all’anca che lo ha fermato in Spagna.
Ha lottato invece quanto ha potuto, al Campo Centrale, Andrea Seppi contro Juan Monaco e contro la sua ancora non perfetta condizione fisica dopo la convalescenza dalla microfrattura al piede che lo ha tenuto fermo da Miami. Dopo un primo set a senso unico (6-1) Andrea riesce a strappare il secondo con un punteggio di 6-4 che gli ha consentito di disputare un terzo set che alla fine si è rivelato la fotocopia del primo.
Interessante è stato anche l’incontro tra il tedesco Mayer e il Kazako Golubev nell’elegantissimo Campo Pietrangeli. Il tedesco vince in due set con il punteggio 6-4 6-3 nonostante la defezione nella prima parte del primo set che lo porta su un punteggio di 0-2. Con esperienza e controllo di se stesso Mayer ha dimostrato di conoscere bene i suoi punti di forza e di riuscire a ripartire mettendo giù, nel suo momento di difficoltà, una serie di attacchi e di prime che lo hanno rimesso in carreggiata. Le statistiche segnano il 68 per cento dei punti sulla sua prima di servizio e il 56 per cento dei punti sulla sua seconda. Nel secondo set ormai Mayer è padrone del campo e dopo un piccolo sussulto da parte di Golubev che cerca di accorciare le distanze sul quarto set portandosi sul 3-1, anche per colpa dei troppi errori del tedesco che riesce comunque a vincere con un punteggio di 6-3, grazie anche allo scarso servizio di Golubev (55% di prime in campo) .
L’ultimo incontro della sessione diurna disputato sul Centrale ha visto protagonista lo spagnolo Verdasco contro il canadese Milos Raonic incontrato già quattro volte nel 2011. Con la vittoria al Foro lo spagnolo mette riporta alla pari gli scontri di quest’anno con la rivelazione Raonic, di origini montenegrine, salita prepotentemente alla ribalta con gli ottavi Australian Open e con il titolo a San Jose, conquistato proprio ai danni di Verdasco.
Le premesse quindi ci sono tutte per una settimana in cui le emozioni la faranno da padrone.
[a cura di Antonio Vallone]
LA FOTOGALLERY DELLA PRIMA GIORNATA AL FORO ITALICO