Tag: fabio cannavaro

  • Napoli: Cannavaro è vicino al ritorno e per D’Agostino…

    Giorni frenetici in casa Napoli per dlineare le stratefie di rafforzamento in vista della prossima stagione che vedrà la squadra del presidente De Laurentis impegnata anche in Europa. Il doppio impegno come ben si sa porta via energia sia fisiche che mentali e a tal proposito è fondamentale rimpinguare l’organico per non rischiare di pregiudicare l’ottimo lavoro svolto in questi anni.

    Mazzarri conosce le difficoltà nel giocare il giovedi e sulla base della sua esperienza il Napoli lavorerà alla composizione della nuova rosa. Arriveranno un acquisto importante per reparto più qualche giovane interessante e di prospettiva: da quanto porta a galla l’attentissimo TMW pare cosa fatta per il ritorno ai piedi del Vesuvio di Fabio Cannavaro, il capitano azzurro è disposto a tutto pur di chiudere la carriera nella sua terra e con l’avallo della Nike potrebbe regalar la sua esperienza alla difesa.

    Per il centrocampo la pista più gettonata è sempre quella che porta a Gaetano D’Agostino, il centrale friulano pur non avendo vissuto una stagione entusiasmante gode della stima di Mazzarri e del presidente che vedono in lui il playmaker giusto per far aumentare l’organizzazione di gioco della squadra. Per averlo pare che il Napoli sia disposto a metter sul piatto della bilancia German Denis, l’argentino stimato dall’Udinese potrebbe esser l’ariete da far giocare in coppia con Di Natale.

  • Juventus: Zac tentato dalla difesa a 3, out Sissoko

    Zaccheroni è fortemente tentato di schierare la difesa a tre. Vista l’assenza di Jonathan Zebina e il rientro di Martin Caceres, il tecnico bianconero potrebbe schierare Fabio Cannavaro, Nicola Legrottaglie e Giorgio Chiellini davanti a Gigi Buffon. A centrocampo proprio Caceres prenderà posto sulla fascia destra, Felipe Melo e Claudio Marchisio al centro e Grosso (o De Ceglie) sulla fascia sinistra. Davanti Diego a sostegno di Vincenzino Iaquinta e del capitano Alessandro Del Piero. David Trezeguet dovrebbe recuperare per la panchina. Ancora out Sissoko, Giovinco e Grygera.

    A proposito del maliano bisognerà valutare attentamente le sue condizioni, il rischio di aver terminato la stagione in anticipo è forte ma si vuole evitare in casa bianconera, il riproporsi degli stessi eventi dello scorso anno, quando per un guaio al piede Sissoko saltò tutta la preparazione estiva e tutta la prima parte del campionato, non riuscendo mai ad entrare in condizione una volta ritornato a calcare i campi. Molta prudenza e tanta scrupolosità sono la parola d’ordine in casa Juve, visto che il giocatore africano sarà uno dei punti fermi della nuova squadra del prossimo anno.

  • Italia, Cannavaro abdica: “Lascio la Nazionale dopo i Mondiali”

    Dal ritiro della Nazionale azzurra, Fabio Cannavaro annuncia che quelle del Mondiale in Sud Africa saranno le ultime partite con la maglia dell’Italia. A 37 anni il capitano azzurro ha deciso di dire basta augurandosi di chiudere nel migliore dei modi la sua avventura in Nazionale:

    Speriamo di portare a casa la Coppa, ma questa volta per tenercela. Il futuro? Già ora le persone dicono che sono troppo vecchio, figuriamoci ad agosto“.

    Cannavaro detiene il record di 132 presenze in azzurro ed è stato uno degli artefici della conquista del Mondiale di Germania del 2006.

  • Juventus : Pronta la rivoluzione. Giovani di qualità e “tagli” eccellenti.

    Juventus : Pronta la rivoluzione. Giovani di qualità e “tagli” eccellenti.

    Sembra ormai che il futuro della vecchia Signora, debba necessariamente passare attraverso un opera di ringiovanimento e di contenimento del monte ingaggi. Infatti, gli ultimi movimenti di mercato sembrano deliberare proprio questa ipotesi.

    Il contenimento del monte ingaggi, che si ricorda attualmente ammonta a 115 milioni (terzo monte dopo Inter e Milan), verrà avviato con le cessioni “illustri” ma forse neanche troppo di Trezeguet, Cannavaro, Camoranesi, Poulsen, Zebina, Grygera e Grosso. Si cercherà di trovare una sistemazione ai vari Tiago, per lui l’ Atletico Madrid è pronto a spendere non più di 6 milioni; Almiron, che verrà utilizzato come pedina di scambio per arrivare a Bonucci e Molinaro che verrà riscattato dallo Stoccarda per 3 milioni. Gli unici dell’attuale rosa ad avere ancora mercato sono Buffon, per il portierone si parte da 25 milioni con il profilarsi all’ orizzonte un derby tra le due di Manchester; Felipe Melo, flebile ma ancora presente l’ interesse dell’ Arsenal, si potrebbe chiudere per 10 milioni; Diego che dovrebbe sostituire al Bayern il partente Ribery ed infine Amauri che potrebbe trovare una buona sistemazione in Inghilterra.

    L’opera di ringiovanimento partirà con il riscatto di Caceres (22 anni) fissato a 12 milioni, ma si potrebbe chiudere a 10; Candreva (22 anni), per lui pronti 8 milioni per la metà del cartellino; Bonucci (22 anni), per lui verranno ceduti a titolo definitivo Almiron per la metà di proprietà del Bari e uno tra Criscito e Palladino per la Metà genoana; a sinistra si proverà l’ assalto a Bale (20 anni) del Totthenam, per il giovane terzino pronti 15 milioni cash oppure uno scambio con Amauri. A centrocampo vi saranno le conferme di Marchisio (24 anni) e Sissoko (25 anni), con l’ ipotesi sempre presente dell’ arrivo di Aquilani (26 anni) dal Liverpool, di Gourcuff (24 anni) che andrà a sostituire Diego e dell’acquisto, ormai imminente, del gioiellino Colombiano Rodriguez (19 anni). Operazioni, queste, che dovrebbero chiudersi con una cifra complessiva vicino ai 40/50 milioni di euro.

    L’ unico reparto ancora incerto resta quello offensivo, si dovranno valutare le condizioni di Iaquinta e di Del Piero e si proverà l’ assalto a Pazzini (26 anni) della Sampdoria, per lui pronti 20 milioni più Giovinco.

  • Presentata la nuova maglia dell’Italia per i Mondiali di Sud Africa 2010

    E’ stata presentata oggi a Coverciano nel ritiro della Nazionale italiana la nuova divisa, creata dalllo sponsor tecnico Puma, che l’Italia indosserà per i Mondiali che si terranno in Sud Africa a partire dal prossimo 11 giugno.
    Davanti ai flash dei fotografi il capitano Fabio Cannavaro e il ct Marcello Lippi alla presenza del presidente della Figc Giancarlo Abete.
    La nuova maglia presenta un collo a stella a rappresentare i 4 Mondiali vinti, totalmente azzurra con bordi, nome del giocatore e numero di colore bianco, come una volta. I pantaloncini presentano un cinturone a vita alta con il tricolore dell’Italia. La seconda maglia è bianca con le bordature azzurre e oro.

    Questo il commento di Cannavaro: “Bella è bella, speriamo sia anche fortunata” al quale segue quello di Lippi: “La maglia azzurra è molto più che un tessuto moderno, una linea accattivante, un disegno particolare. E’ il coronamento di una carriera. Di maglie ne ho viste tante, speriamo sia fortunata come le altre“.
    Il debutto della nuova divisa è previsto per l’amichevole di mercoledì a Montecarlo contro il Camerun.

    GUARDA LE IMMAGINI DELLA NUOVA MAGLIA DELL’ITALIA

  • Juve: l’infermeria inizia a svuotarsi. Trezeguet e Camoranesi disponibili contro l’Ajax

    Buone notizie, finalmente, in casa Juve. Dopo esser tornata alla vittoria, la squadra di Alberto Zaccheroni sta lavorando alacremente per dar continuità ai risultati e risalire la china verso le posizione che le competono in alto alla classifica ma anche per tentar di andare più avanti possibile in Europa League.

    Proprio per la sfida contro l’Ajax, Zac potrà avere a disposizione altri due elementi da tempo out per problemi fisici. Risultano tra i convocati infatti David Trezeguet, fermo dal 6 gennaio, e Mauro German Camoranesi lontano dal rettangolo di gioco addirittura dal dicembre scorso. . Non ci sarà, invece, Fabio Cannavaro: il difensore è rimasto a riposo per una leggera sciatalgia, ma sarà in gruppo già da venerdì, quando la squadra tornerà da Amsterdam.

    Ecco l’elenco completo dei convocati: 1 Buffon, 2 Caceres, 3 Chiellini, 4 Felipe Melo, 6 Grosso, 7 Salihamidzic, 8 Marchisio, 10 Del Piero, 11 Amauri, 13 Manninger, 15 Zebina, 16 Camoranesi, 17 Trezeguet, 20 Giovinco, 21 Grygera, 22 Sissoko, 26 Candreva, 27 Paolucci, 28 Diego, 29 De Ceglie, 33 Legrottaglie, 41 Pinsoglio.

  • Calciomercato, chiusa una finestra se ne apre un’altra: la lista dei parametri zero

    Si è da poche ore conclusa la scoppiettante finestra di mercato invernale tra grandissimi colpi e qualche delusione ma per i tanti appassionati del genere c’è da star tranquilli, da oggi parte la rincorsa ai parametri zero. E’ possibile infatti, senza ricorrere, in sanzioni trattare con i giocatori per la prossima stagione. Se vogliamo è un mercato ancora più gustoso e appetibile, dove ci vuol fiuto per trovare l’affare davvero conveniente. Tanti i nomi interessanti su cui con ogni probabilità si scatenerà un asta: nel Milan di Leonardo c’è un caso Filippo Inzaghi, il bomber tace e cerca di rispondere sul campo ma è chiaro che soffre la mancanza di considerazione del tecnico brasiliano e per di più la società non gli ha ancora proposto il rinnovo, l’età è quella che è ma Superpippo vive ancora per il gol. Discorso diverso per il brasiliano Dida, la pantera dopo un periodo tra alti e bassi si è ripreso risultando decisivo nella risalita dei rossoneri ma difficilmente gli verrà proposto il rinnovo potrebbe rientrare in patria ma certo non alle cifre attuali.

    A far gola in casa Palermo ci sono i centrocampisti Fabio Simplicio e Mark Bresciano, se per l’australiano ci sono ancora i margini per un accordo con il club del presidente Zamparini per il brasiliano il futuro è lontano dalla Sicilia: la Roma appare in vantaggio ma bisogna capire le mosse dell’Inter e i possibili rilanci del Milan sempre attratto dai brasiliani. Il furbone di Pantaleo Corvino sembra aver le mani su Rodrigo Taddei ma anche qui potrebbe esserci l’interesse del Genoa e della Sampdoria. I giallorossi dovrebbero riuscire a trattenere Julio Sergio mentre sembrano in partenza Tonetto e Artur.

    Fabio Cannavaro è la spina della Juve, Kroldup e Gobbi preoccupano la Fiorentina, Guardalben, Lucchini, Castellazzi e Francescini la Samp. La Lazio del vulcanico Lotito potrebbe perdere Siviglia e Cruz mentre sembrano in odor di partenza Dabo e Baronio. Cristiano Doni darà l’addio al calcio ma resterà nella dirigenza bergamasca. Altri nomi da segnalare, sono quelli di: Jarolim del Siena, Costinha dell’Atalanta, Bogdani del Chievo e Bergvold del Livorno.

  • Juventus: il nuovo progetto prevede Lippi presidente?

    Marcello Lippi presidente della Juventus? Perchè no, nel calcio tutto è possibile. Sarebbe questo il progetto più volte sbandierato dall’attuale presidente Jean Claude Blanc.
    Nonostante le smentite prima del diretto interessato ct della Nazionale italiana, che ha escluso un suo ritorno nel club bianconero davanti alle voci di un suo incarico come direttore tecnico alla fine dei Mondiali di Sud Africa, e poi di quelle odierne da parte dell’ambiente bianconero sull’ipotesi di un sua “promozione” alla presidenza del club di Corso Galileo Ferraris, ridisegnando così l’organigramma societario, la notizia apparsa oggi su alcuni quotidiani è molto suggestiva e intrigante.
    E’ un dato di fatto che l’ingaggio di Ferrara come allenatore e gli acquisti di Cannavaro e Grosso siano farina del suo sacco, lui si è giustificato dicendo che ha dato solo qualche consiglio a Blanc che in questo momento detiene le cariche di presidente appunto e di direttore generale, provvisoriamente, e quella di amministratore delegato.
    Esiste l’ipotesi reale che John Elkann a luglio proponga la poltrona a Lippi che si cimenterebbe nella nuova avventura con molto entusiasmo ed orgoglio, lui che ha sempre dichiarato amore alla Juventus. E poi c’è anche il precedente di Bettega che è stato silurato dalla nuova società del dopo Calciopoli e richiamato a gestire una situazione difficile.
    Chi meglio di Lippi, nelle vesti di presidente di campo, potrebbe risollevare dalle ceneri la gloriosa Vecchia Signora.

  • Calcio: gli inglesi riscoprono il made in Italy. Tre italiani tra i migliori degli anni 2000

    Forse per i successi ottenuti dagli italiani Oltremanica o per un analisi oggettiva sull’incidenza dei giocatori italiani sul calcio europeo dell’ultimo decennio sta di fatto che gli inglesi hanno notevolmente cambiato la loro opinione nei confronti del calcio dello stivale italico. Fabio Capello ha trascinato l’Inghilterra ad qualificazione mondiale perfetta dopo la delusione dell’ultimo europeo, Ancelotti vola con il Chelsea, Mancini a punteggio pieno e se Zola è nelle zone calde della classifica con il suo West Ham negli occhi degli inglesi ci son ancora le prodezze del Magic Box sardo dai tempi del Chelsea.

    Il solito Sun prova a fare il dream team degli anni 2000 e con immenso piacere scopriamo che tre capisaldi del nostro calcio figurano tra i titolari inamovibili: Gigi Buffon è tra i pali difeso dalla coppia d’oro composta da Fabio Cannavaro e l’eterno Paolo Maldini. Sfogliando l’undici titolare però non può saltare agli occhi la presenza di Cafu, italiano di adozione e del francese Zidane, di Ronaldinho e dell’interista Figo.

    Il tanto criticato calcio italiano è comunque riuscito ad imporre il suo valore riuscendo ad esser vincente pur tra mille difficoltà e a valorizzare questi campioni. E’ discutibile invece la non presenza di Kaka.

    La Top 11: Buffon; Cafu, Cannavaro, Puyol, Maldini; Figo, Ronaldinho, Zidane; Messi, Henry, C. Ronaldo

  • Giudice Sportivo: dopo la sosta Juve senza Cannavaro, l’Inter senza centrocampo

    Il giudice sportivo squalifica 9 giocatori nell’ultimo turno di campionato prima della sosta per le festività. Al rientro sarà complicato per Mourinho schierar un centrocampo solido viste le assenze contemporanee di Thiago Motta e Stankovic fermati per un turno, all’Inter mancherà anche Muntari mentre la situzione di Vierà è in continua evoluzione. Problemi in difesa anche per Ciro Ferrara che all’assenza di Chiellini dovrà aggiungere quella di Fabio Cannavaro.

    Elenco Squalificati:

    Paci (Parma), Stankevicius (Sampdoria), Fabio Cannavaro (Juventus), Paolo Cannavaro (Napoli), Alessandro Lucarelli (Parma), Thiago Motta (Inter), Stankovic (Inter), Stendardo (Lazio), Terzi (Siena)

    Ammende alle società:

    Napoli (15mila euro), “per avere suoi sostenitori, al 34° del primo tempo, disturbato il portiere della squadra avversaria mediante l’uso di un fascio di luce laser, causando l’interruzione del giuoco”, Juventus (10mila), Livorno (8000), Inter (5000). In relazione ai cori dei tifosi bianconeri durante il match contro il Catania, per il giudice non si è trattato di cori razzisti ma piuttosto di “cori ingiuriosi, di breve durata, nei confronti di un calciatore tesserato per altra Società.