Tag: f-duct

  • F1, Newey accusa la McLaren per gli scarichi copiati. Ma si ricorda dell’F-Duct?

    F1, Newey accusa la McLaren per gli scarichi copiati. Ma si ricorda dell’F-Duct?

    Il campionato di Formula 1 è iniziato solo da qualche giorno ma già gli animi cominciano a surriscaldarsi. Dopo le punzecchiature dei giorni scorsi di Lewis Hamilton che accusava la Red Bull di avere le ali che flettevano forse in maniera irregolare e ridimensionato il valore del campione del mondo Sebastian Vettel, oggi a parlare è stato il progettista della scuderia austriaca Adrian Newey. Il padre della RB7 ha accusato la McLaren di aver corretto la posizione degli scarichi rispetto alla fine dei test invernali copiandoli dalla Red Bull e ciò ha consentito alla Freccia d’Argento di compiere un notevole passo in avanti nello sviluppo e nelle prestazioni della monoposto: “In McLaren hanno fatto un enorme passo avanti copiando i nostri scarichi, questo va detto. Ma la cosa principale è che hanno fatto un enorme passo avanti. Sono sicuro che stanno lavorando molto duramente. Il nuovo sistema di scarichi funziona bene per noi e sembra che vada bene anche sulla McLaren; da un lato questa è una cosa di cui potremmo essere fieri , ma se poi ci battono grazie a quello non è certo bello“.

    Giuste considerazioni, ma in relazione all’ultima frase pronunciata bisognerebbe che qualcuno  dica a Newey, tra l’altro grande ex per i trascorsi nella scuderia di Woking, che l’anno scorso tutti i team, Red Bull compresa (a partire dal Gran Premio di Turchia ndr), copiarono dalla stessa McLaren il sistema F-Duct, il dispositivo abolito dal regolamento quest’anno e che permetteva di mandare in stallo l’alettone posteriore favorendone maggiori velocità di punta in rettilineo, il quale la scuderia austriaca lo ha perfezionato a tal punto che sul finire della passata stagione ne ha ricavato i maggiori benefici scavalcando nel momento cruciale della stagione proprio la McLaren che fino a quel momento era in testa nel Mondiale. Quando il bue dà del cornuto all’asino…

  • Ferrari 2011, giù i veli il 28 gennaio

    Ferrari 2011, giù i veli il 28 gennaio

    Se ieri è toccato alla nuova coppia tutta made in Italy Valentino Rossi – Ducati, oggi tutti i riflettori erano puntati sulla Ferrari. Da Madonna di Campiglio dove si tiene il tradizionale Wrooom 2011, l’evento che apre la stagione sportiva della scuderia del Cavallino Rampante, il direttore della gestione sportiva Stefano Domenicali ha annunciato che la nuova Ferrari marchiata 2011 verrà svelata e presentata il prossimo 28 gennaio nel quartier generale di Maranello, proprio qualche giorno prima dell’inizio dei test ufficiali che si terranno sul circuito di Valencia dall’1 al 3 febbraio in vista della nuova stagione.

    Per quella data la nuova monoposto, che dovrà dare la caccia al titolo Mondiale dopo la cocente delusione subìta quest’anno (Alonso ha perso l’iride proprio all’ultima gara condizionata da una strategia disastrosa), sarà pronta per scendere in pista e raccogliere i primi fondamentali dati reali (i team durante il lavoro di creazione e sviluppo sfruttano la tecnologia dei simulatori ndr) sia per quanto riguarda la meccanica e l’aerodinamica della vettura sia per testare al meglio i nuovi pneumatici Pirelli.
    Sarà Fernando Alonso a battezzare la nuova creatura Ferrari sull’asfalto di Valencia: lo spagnolo, che sarà impegnato per i primi due giorni, cederà poi il volante al compagno di box Felipe Massa che chiuderà così la prima parte di test. Entrambi lavoreranno per trovare la massima confidenza possibile con la vettura, che sarà molto diversa da quella ammirata quest’anno per via del cambio di regolamento che impone la reintroduzione del Kers, il sistema di recupero e trasformazione dell’energia cinetica in meccanica favorendo la trazione della vettura, mentre vieta l’uso dell’F-Duct e del doppio diffusore, per poi proseguire i test a Jerez, in programma dal 10 al 13 febbraio, e per ultimi quelli di Barcellona, dal 18 al 21, per cercare di immagazzinare più dati possibili e affrontare nel migliore dei modi la nuova stagione ormai alle porte che partirà nel primo weekend di marzo in Bahrain (dal 3 al 6).

    Domenicali ha specificato che l’obiettivo, naturalmente, è riportare a Maranello sia il titolo piloti, sfuggito l’anno scorso sul più bello e nel peggiore dei modi,sia quello costruttori:

    • Sarà una macchina molto diversa da quella dell’ultima gara dello scorso anno. Le aspettative per il 2011 sono quelle di essere molto competitivi, con l’obiettivo di vincere entrambi i titoli. Per vincere, però dovremo essere perfetti, perché altrimenti sarà difficile. Dovremo migliorare l’affidabilità e l’interpretazione di ciò che accade in gara. Abbiamo tutti gli elementi per fare bene e la squadra ha grandi motivazioni. Sarà fondamentale togliersi dalla testa ciò che è successo ad Abu Dhabi ed affrontare la stagione senza timore“.

    Il popolo rosso attende con trepidazione l’esordio della nuova Ferrari e auspica un pronto riscatto dopo la mazzata di qualche mese fa ad Abu Dhabi.

  • F1: si agli ordini di scuderia a partire dal 2011

    F1: si agli ordini di scuderia a partire dal 2011

    Nella prossima stagione di Formula 1 saranno consentiti gli ordini di scuderia. Lo ha stabilito la FIA, la Federazione Internazionale dell’Automobilismo, nel Consiglio Mondiale tenutosi a Montecarlo che ha modificato il regolamento cancellando l’articolo 39.1 che vietava di imporre appunto ordini di scuderia ai propri piloti dopo le polemiche scoppiate per il gioco di squadra, mal celato, tra Alonso e Massa durante l’ultimo Gran Premio di Germania disputato ad Hockenheim questa estate, manovra che era costata alla Ferrari la punizione meno severa prevista dal Codice, una multa di 100 mila dollari.
    L’articolo è stato abolito a distanza di 10 anni dalla sua entrata in vigore e, nel corso di questo periodo, è stato criticato aspramente da molti. Dalla prossima stagione dunque i team potranno liberamente impartire ordini di scuderia via radio, senza ricorrere a messaggi in codice o altri espedienti.

    Ma nel Consiglio Mondiale non si è discusso solo dell’articolo 39.1: la FIA ha rivelato che a partire dal 2013 le vetture di Formula 1 torneranno al turbo, utilizzato già dal 1977 al 1989, con propulsori di 1600 cc e a quattro cilindri che consentiranno di contenere i consumi ricavando un risparmio di circa il 35% oltre che ogni pilota avrà a disposizione 5 motori durante tutta la stagione, così come il cambio, per poi ridurlo a 4 dalle stagioni a seguire. Inoltre confermato il KERS, il sistema di recupero di energia cinetica che la trasforma in meccanica favorendone la trazione delle monoposto mentre sarà abolito il sistema F-duct, tanto determinante quest’anno.