Tag: Ezequiel Schelotto

  • Genoa: i tentacoli di Preziosi su Schelotto e Djuric

    Genoa: i tentacoli di Preziosi su Schelotto e Djuric

    Ezequiel Matias SchelottoIl Genoa di Preziosi continua nell’asfissiante ricerca di giovani talenti da inserire nel brillante telaio creato ad arte dallo stratega Giampiero Gasperini. Nonostante il buon mercato fatto in estate e la possibilità di poter contare nella prossima stagione di gente di spessore come Acquafresca, Ranocchia e Bonucci sembra che il presidente Preziosi si sia interessato a due giovani talenti del Cesena l’esterno offensivo Ezequiel Matias Schelotto già noto per aver conquistato la nazionale Under 21 e il gigante bosniaco Milan Djuric.

    Schelotto è un laterale sinistro dotato di ottima corsa e con un innata propensione nel saltare il diretto avversario, è il prototipo del giocatore che ama Gasperini nel suo 3-4-3 e per capire la bontà del giocatore in prospettiva è l’interessamento di club prestigiosi come Inter e Juventus. Matias è in comproprietà tra Cesena e Atalanta.

    Djuric è una possente prima punta classe 90, da tre anni al Cesena è riuscito a ritagliarsi i suoi spazi sia nello scorso campionato di Lega Pro che quest’anno in serie B convincendo mister Bisoli a dargli fiducia. Per arrivare ai due il Genoa pare sia disposta a cedere in prestito l’attaccante Meggiorini, adesso in prestito al Bari e conguaglio in denaro di 2,5 milioni di euro.

  • Serie B: Cesena e Torino non si fanno male. Al Manuzzi finisce 1-1

    Incontro di alta classifica questa sera al Manuzzi tra Cesena e Torini, i padroni di casa cercano i tre punti per il secondo posto e partono subito fortissimo costringendo i granata di Colantuono alla difensiva. E’ Malonga il più attivo del Cesena ma il gol non arriva, anzi al 33′ Giaccherini supera Sereni ma il gol viene annullato per fuorigioco. Il Toro non riesce a pungere per tutto il primo tempo ma è coriaceo e mantiene il risultato sul pari.

    Nella ripresa la partita non cambia è sempre il team di Bisoli a far la partita ma a differenza del primo tempo le occasioni latitano. La partita si infiamma nella seconda parte. E’ Leon a portare in vantaggio in modo inaspettato i granata con punizione-cross che beffa Tardioli. Il gol sveglia il Cesena che prima sfiora la rete con Do Prado e poco dopo trova la rete del pari con Malonga. L’ex granata segna il primo gol con la maglia del Cesena su un pregevole assist di Laurio. L’ultima azione è di Petras con un tiro cross impegna Sereni.

    IL TABELLINO
    CESENA-TORINO 1-1
    27′ st Leon, 33′ st Malonga
    Cesena (4-2-3-1): Tardioli; Petras, Volta, Biasi (37′ st Franceschini), Lauro; Piangerelli (23′ st Parolo), De Feudis; Schelotto, Do Prado, Giaccherini; Malonga (42′ st Sinigaglia). A disposizione: Teodorani, Segarelli, Ceccarelli. All.: Bisoli

    Torino (4-3-1-2): Sereni; Diana, Zoboli, Pratali, Rubin; Belingheri (38′ st Loviso), Gorobsov, Zanetti (10′ st Bottone); Gasbarroni; Bianchi, Vantaggiato (16′ st Leon). A disposizione: Calderoni, Ogbonna, Pisano, Arma. All.: Colantuono
    Arbitro: Rocchi
    Ammoniti: Zoboli (T), De Feudis (C), Giaccherini (C), Rubin (T), Volta (C), Parolo (C), Do Prado (C)
    Espulsi:

  • Under 21: Lussemburgo – Italia 0-4. Gli azzurri possono sperare grazie al reggino Barillà

    Quando tutto sembrava perduto gli azzurrini di Casiraghi hanno avuto un ottima reazione d’orgoglio riuscendo a portar via tre punti dal Lussemburgo. Pur senza i giocatori più rappresentativi l’Italia finalmente dà un bella risposta e il 4 a 0 finale la dice lunga sull’attenzione messa dagli azzurrini in campo. Il protagonista assoluto della partita è il giovane esterno sinistro della Reggina Barillà autore di una doppietta e dell’assist per Marilungo in occasione della rete del poker. Ottime prestazioni del Reggino cosi come quella di Soriano e Schelotto, bene anche Santon.

    IL TABELLINO
    LUSSEMBURGO-ITALIA
    0-4 37′ pt e 32′ st Barillà, 23′ st Soriano, 38′ st Marilungo
    Lussemburgo (4-2-3-1): Heil; Laterza, Scholer (27′ st Janisch), Pedro, Kettenmeyer; Siebenaler, Gerson (1′ st Kitenge); May, Martino, Twimumu (15′ st Albanese); Bettmer. All. Holtz (A disposizione: Hahm, Moreira, Geisbusch, Alunni)

    Italia (4-4-2): Mannone; De Silvestri, Ariaudo, Ogbonna, Santon; Schelotto (26′ st Mustacchio), Bolzoni, Marrone (28′ pt Soriano), Barillà; Okaka (34′ st Marilungo), Borini. All. Casiraghi (A disposizione: Fiorillo, Angella, Renzetti, Macheda)
    Arbitro: Vejlgaard (Dan)
    Ammoniti: Barillà (I), Scholer (L), Laterza (L), Pedro (L)

    Classifica: Galles 13(5), Ungheria 9(4), Italia 7(5), Lussemburgo 4(7), Bosnia 1(3)

  • Under 21: Ungheria – Italia 2-0. Addio europeo, deludono Santon e Balotelli

    Under 21: Ungheria – Italia 2-0. Addio europeo, deludono Santon e Balotelli

    pierluigi casiraghiAltra sconfitta dell’Under 21 di Pierluigi Casiraghi e la qualificazione agli Europei sempre più difficile. 9 punti di distacco dalla capolista Galles, 5 in meno dell’Ungheria e la consapevolezza che il dominio azzurro nelle competizioni dell’Under 21 è ormai un miraggio.
    Casiraghi si affida agli interisti Santon e Balotelli per cercare la vittoria del rilancio in terra magiara, ma l’Ungheria si dimostra una buona squadra trascinata da un Koman in grande condizione.

    Azzurrini assenti nel primo tempo, molli e non in partita e Ungheria che trova subito il gol di vantaggio grazie ad un azione stupenda con Simon abile a lanciare in verticale Nemeth che davanti a Mannone non sbaglia, ci si aspetta la reazione azzurra ma la prima occasione arriva sul finale del primo tempo con Santon entra bene in area da destra, palla al centro per Poli che non riesce a indirizzare il pallone verso la porta. Il portiere Gulasci blocca a terra, portiere magiaro decisivo invece sull’incornata di Balotelli nel tempo di recupero.

    Nella ripresa è un altra Italia, gli ingressi di Mustacchio e Borini danno più vivacità alla squadra ma serve il miglior Mannone per tenere in partita gli azzurri nei primi minuti. Tra il 10′ e il 13′ Balotelli servito magistralmente dai nuovi entrati Mustacchio e Borini si divora due gol praticamente davanti al portiere. L’Italia continua il forcing ma difficilmente arriva al tiro e nelle poche occasioni Gulasci si disimpegna nel migliore dei modi. L’UNgheria dopo aver ammortizzato la reazione azzurra si rituffa in avanti e prima sfiora il gol ancora con Nemeth e sul finale è il barese Koman a suggellare con il gol una straordinaria prestazione.

    Per alimentare le flebili speranze di qualificazione servono i tre punti martedi contro il Lussemburgo dove mancherà oltre all’infortunato Paloschi anche Balotelli per squalifica.

    Tabellino

    UNGHERIA – ITALIA 2-0 14′ pt Nemeth, 44′ st Koman
    UNGHERIA (4-4-2): Gulasci, Lazar, Elek, Kadar, Szabo, Koman, Korcsmar, J.Varga, Gosztonyi, Nemeth (21′ Lencse), Simon (20′ st Szakali). A disposizione: Kovacsik, Vadnal, Margitis, Gyomber, R. Varga, Simon. All.: Egervari

    ITALIA (4-4-2): Mannone, De Silvestri, Angella, Ogbonna, Brivio (1′ st Mustacchio), Schelotto (23′ st Barillà), Poli Marrone, Santon, Marilungo (1′ st Borini), Balotelli. A disposizione: Fiorillo, Cremonesi, Ariaudo, Barillà, Bolzoni, Mustacchio, Borini. All.: Casiraghi

    ARBITRO: Clattenburg (Ing)
    AMMONITI: 26′ pt Angella (I). 47′ pt Brivio (I), 20’st Balotelli (I)

    Classifica: Galles 13 (5), Ungheria 11 (4), Italia 4 (4), Lussemburgo 4 (6), Bosnia 1 (3)

  • Under 21: in Ungheria per i tre punti. Casiraghi si affida a Santon e Balotelli

    Gli azzurrini di Pierluigi Casiraghi non possono permettersi errori nella partita di domani a Gyor contro gli ungheresi. Obbligati a vincere per rimanere in corsa per l’accesso agli europei, il Ct azzurro carica i suoi ragazzi affinchè scendano in campo per dare del loro meglio:
    Io però non voglio che i ragazzi sentano troppo la pressione, voglio che vadano in campo e giochino come sanno. Voglio vincere attraverso il gioco, facendo la gara e trovando concretezza sotto porta. La squadra è in crescita e ha la grande opportunità di far vedere che non ha mollato“.
    La classifica vede in questo momento l’Italia a 9 punti di stacco dalla capolista Galles che ha però giocato due partite in più degli azzurrini, ma ci sono ancora 5 incontri per risollevare le sorti. Per la doppia sfida con Ungheria e Lussemburgo il tecnico ha a disposizione Santon, Balotelli, il giovane Schelotto , Vito Mannone e Fabio Borini.
    Voglio una squadra equilibrata e mi regolerò in base agli uomini a disposizione. Per questa doppia trasferta ho avuto in prestito Santon, che è il più giovane ma pure il più esperto, e chiamato due esterni di ruolo come Mustacchio e Schelotto. Mario ha potenzialità incredibili. Deve fare una grande gara per sè e per noi. Lo voglio più continuo e concreto

    I probabili  undici che scenderanno in campo oggi sono: Mannone, De Silvestri, Ariaudo, Ranocchia, Santon, Mustacchio, Poli, Marrone, Schelotto, Marilungo, Balotelli

  • Juventus: l’interesse per Schelotto è reale

    Juventus: l’interesse per Schelotto è reale

    Ezequiel Matias SchelottoMomento positivo per il giovane oriundo del Cesena Ezequiel Matias Schelotto, il centrocampista in questa settimana è stato premiato per il buon rendimento in campionato con la convocazione nell’Under 21 di Pierluigi Casiraghi ed è venuto alla luce il forte interesse per l’esterno di centrocampo autore di 4 reti nell’attuale campionato di serie B della Juventus.

    Schelotto è stato seguito in 4 occasioni dagli osservatori della Juventus ed è previsto la presenza di Mauro Castagnini, capo degli osservatori della Vecchia Signora, nella prossima partita che vedrà contrapposto al Cesena il temibile Torino di Colantuono.

    Bisoli, attuale suo allenatore, è entusiasta di Schelotto e a suo avviso è pronto per calpestare terreni prestigiosi. Veloce, abile nel dribbling e con un innata propensione a saltare l’uomo per arrivare sul fondo. Il cartellino del giocatore è in comproprietà tra Cesena e Atalanta e questo potrebbe esser un problema vista che la Juventus si troverebbe a trattare su più tavoli, ma i numeri del giovane ragazzo fanno ben sperare e per questo la Juventus sembra disposta a portare avanti la duplice trattativa.

    Guarda la prodezza di Ezequiel Matias Schelotto contro la Triestina

  • Under 21: Casiraghi ritrova Santon e premia il cesenate Schelotto

    Under 21: Casiraghi ritrova Santon e premia il cesenate Schelotto

    davide-santon-nazionale-italiaTante novità nelle convocazioni del ct Pierluigi Casiraghi per il doppio impegno dell’Under 21 contro Ungheria e Lussemburgo valido per le qualificazioni al prossimo europeo. Prima convocazione per i giovani “inglesi” Vito Mannone e Fabio Borini rispettivamente portiere dell’Arsenal di Arsen Wenger e attaccante del Chelsea di Ancelotti e per il giovane oriundo Ezequiel Matias Schelotto centrocampista del Cesena e rivelazione del campionato. L’Italia avrà di nuovo a disposizione il baby Santon, convocato da Marcello Lippi nelle precedenti convocazioni è tornato tra i suoi pari età per superare il momento difficile, insieme a lui è tornato disponibile anche il fiorentino De Silvestri dopo aver superato molteplici acciacchi.

    • L’Elenco deii 23 convocati:

    Portieri: Fiorillo (Sampdoria), Mannone (Arsenal), Seculin (Fiorentina).
    Difensori: Angella (Empoli), Ariaudo (Juventus), Bellusci (Catania), Brivio (Vicenza), De Silvestri (Fiorentina), Ogbonna (Torino), Ranocchia (Bari), Renzetti (Padova); Santon (Inter).
    Centrocampisti: Barillà (Reggina), Bolzoni (Frosinone), Marrone (Juventus), Mustacchio (Ancona), Poli (Sampdoria), Schelotto (Cesena), Soriano (Sampdoria).
    Attaccanti: Balotelli (Inter), Borini (Chelsea), Marilungo (Sampdoria), Paloschi (Parma).