Tag: ezequiel lavezzi

  • Super Marchetti. Il Cagliari blocca il Napoli, addio Champions

    Ennesimo passo falso del Napoli al San Paolo e questa volta sembra voler dire addio ai sogni Champions League. I partenopei con una partita tutta cuore hanno messo sotto assedio gli isolani che riescono a portare un punto a casa solo grazie ai miracoli di un superlativo Marchetti.

    La partita è stata un monologo degli uomini di Mazzarri ma senza Quagliarella e dal 25′ senza Lavezzi costretto a lasciare la partita per infortunio hanno dimostrato ancora una volta di esser troppo deboli in attacco. E’ Denis l’uomo più pericoloso dei partenopei ma un pò per imprecisione ma sopratutto per aver trovato di fronte un super Marchetti non riesce a sfondare il bunker sardo.

    IL TABELLINO
    Napoli-Cagliari: 0-0

    Napoli (3-4-2-1): De Sanctis; Campagnaro, Cannavaro, Grava; Zuniga, Pazienza (33’st Maggio), Gargano, Aronica (8’st Dossena); Lavezzi (25′ Bogliacino), Hamsik; Denis. A disposizione: Iezzo, Rinaudo, Santacroce, Cigarini. All.: Mazzarri.
    Cagliari (4-4-2): Marchetti; Canini, Ariaudo, Astori, Agostini; Dessena, Conti, Biondini, Lazzari (27’st Cossu); Matri (7’st Ragatzu), Larrivey (19’st Nenè). A disposizione: Lupatelli, Barone, Nanggolan, Jeda. All.: Melis.
    Arbitro: Mazzoleni di Bergamo
    Ammoniti: Campagnaro (N); Astori, Nenè (C)
    Espulsi: Cossu (C)

  • Doppio Lavezzi, Napoli corsaro al San Nicola

    Doppio Lavezzi, Napoli corsaro al San Nicola

    Il Napoli è vivo e vuol dire la sua fino alla fine nella rincorsa ad un posto in Europa. Al San Nicola, senza gli squalificati Quagliarella, Cannavaro e Aronica, il Napoli ritrova Santacroce in difesa. Pugliesi con Castillo al fianco di Barreto e Parisi sull’out sinistro.

    Partita monotona e senza nessun acuto nel primo tempo se non per la perla di Lavezzi al 28′ che fredda Gillet con un bolide dalla distanza. I pugliesi non hanno reazione se non con il sempre positivo Alvarez, l’unico a crederci per l’intero arco della partita.

    Il Napoli, sornione, con un gol di vantaggio non si scopre cercando di pungere in contropiede e all’56’ provano a chiudere la partita: tocco all’ indietro di Gazzi che mette in difficoltà il fin lì ottimo Bonucci che, andando a vuoto, consegna sui piedi di Lavezzi la palla dello 0-2 e della personale doppietta. Ventura non ci sta e toglie un irriconoscibile Castillo e Gazzi per Almiron e Sfrozini.

    Il Bari cambia e il centrocampista ex Juventus riapre la partita con un bel colpo di testa su assist dell’ottimo Alvarez. l Napoli resiste e porta via i tre punti che consentono il sorpasso sulla Juventus e l’avvicinamento al Palermo in classifica generale. Champions a -5 e sogno ancora vivo.

    IL TABELLINO
    BARI-NAPOLI 1-2

    Bari (4-4-2): Gillet 5,5; Belmonte 6, A. Masiello 6, Bonucci 5,5, Parisi 6; Alvarez 7, Gazzi 5, De Vezze 6 (12′ st Almiron 7), Allegretti 6 (24′ st S. Masiello sv); Castillo 4 (12′ st Sforzini 5,5), Barreto 5,5. A disp.: Padelli, Stellini, Koman, Gosztonyi. All.: Ventura
    Napoli (3-4-2-1): De Sanctis 6; Satacroce 6, Rinaudo 6, Grava 6; Zuniga 6, Pazienza 6 (33′ st Bogliacino sv), Gargano 6, Campagnaro 6,5; Hamsik 5, Lavezzi 7; Denis 5,5 (38′ st Dossena sv). A disp.: Iezzo, Rullo, Maiello, Cigarini, Hoffer. All.: Mazzarri.
    Arbitro: Bergonzi
    Marcatori: 28′ e 11’st Lavezzi (N); 30′ st Almiron (B)
    Ammoniti: Santacroce, Grava, Zuniga (N); A. Masiello, Gazzi, Belmonte (B)
    Espulsi: nessuno

  • Juventus ancora ko, il Napoli vince in rimonta 3-1

    Juventus ancora ko, il Napoli vince in rimonta 3-1

    Una crisi senza fine. La Juventus, come un pugile suonato, va ancora al tappeto nel posticipo della 30esima giornata al cospetto di un Napoli a cui mancava la vittoria da due mesi esatti. I partenopei vincono 3-1 riuscendo a rimontare il gol di Chiellini con le reti in sequenza nella ripresa di Hamsik, Quagliarella e Lavezzi che permettono l’aggancio in sesta posizione in classifica ai danni proprio dei bianconeri che vedono così il quarto posto utile alla qualificazione alla prossima Champions League allontanarsi sempre di più.

    Con una formazione abbastanza rimaneggiata e con l’insolito 4-4-2 mai varato da Zaccheroni in questa stagione e con Diego inizialmente in panchina, la Juventus passa subito avanti grazie a Chiellini, abile a sfruttare un assist di Del Piero che prolunga per la testa del difensore centrale sbloccando il risultato dopo solo 7 minuti.
    Il gol da coraggio ai bianconeri che nel primo tempo controllano abbastanza bene il match costringendo gli uomini di Mazzarri a conclusioni, innocue, da fuori area. Da segnalare il 66esimo infortunio di questa travagliata stagione questa volta occorso a Poulsen che deve abbandonare il terreno di gioco dopo soli 9 minuti.

    Nella ripresa l’undici bianconero rimane, per usare un eufemismo, negli spogliatoi lasciando al Napoli il pallino del gioco. Lavezzi e compagni schiacciano nella propria metà campo la Juventus con la prima grande occasione per agguantare il pari che arriva dopo 40 secondi dall’inizo delle seconda frazione di gioco quando Zebina, atterrando in area di rigore Quagliarella, costringe Rizzoli a decretare il penalty che Hamsik spara alto sulla traversa. Anzichè deprimersi, il Napoli trova sempre più coraggio e 5 minuti dopo pareggia con lo stesso slovacco sfruttando un cross tagliato di Quagliarella e insaccando in rete di testa.
    La Juventus è sulle gambe, non accenna nemmeno ad un minimo di reazione e rimane in balia dell’avversario fino a quando Hamsik ricambia il favore di Quagliarella servendo il cross per il colpo di testa vincente dell’attaccante al 72′ per poi chiudere il match al 88′ con un rasoterra indirizzato all’angolino di Lavezzi dopo un’azione di contropiede per la gioia del San Paolo. Per la Juve encefalogramma piatto.

    Il tabellino
    NAPOLI – JUVENTUS 3-1
    7′ Chiellini (J), 50′ Hamisk (N), 72′ Quagliarella (N), 88′ Lavezzi (N)
    NAPOLI (3-4-2-1): De Sanctis; Grava, P. Cannavaro, Campagnaro; Maggio, Gargano, Pazienza, Zuniga (90′ Rinaudo); Hamsik (83′ Cigarini), Quagliarella; Lavezzi (92′ Denis).
    A disposizione: Iezzo, Rullo, Aronica, Bogliacino.
    Allenatore: Mazzarri
    JUVENTUS (4-4-2): Manninger; Zebina, Cannavaro, Chiellini, Grosso; Camoranesi (62′ Diego), Poulsen (9′ Candreva), Felipe Melo, Marchisio; Amauri, Del Piero (66′ Grygera).
    A disposizione: Pinsoglio, Marrone, Giovinco, Trezeguet.
    Allenatore: Zaccheroni
    Arbitro: Rizzoli
    Ammoniti: Grava (N), Lavezzi (N), Del Piero (J), Camoranesi (J), Zebina (J)

  • Highlights: Napoli – Juventus 3-1

    La Juventus cade ancora sotto i colpi di un Napoli sorprendente. Gli uomini di Mazzarri sotto di un gol faticano un tempo a ritrovarsi ma nella ripresa la reazione è veemente. Hamsik sbaglia un rigore ma poi si fa perdonare con il gol del pareggio, Quagliarella e Lavezzi completano la rimonta.

  • Napoli – Juventus, le ultime sulle formazioni. Si ferma Trezeguet, c’è Amauri

    Ancora una volta la Juve deve fare i conti con la maledizione infortuni, stavolta a fermarsi è David Trezeguet. Per l’ attaccante franco-argentino problema muscolare avvertito già ieri durante l’ ultima seduta d’ allenamento, si deciderà all’ ultimo se sarà disponibile almeno per la panchina. Oltre Trezeguet, questa mattina capitan Del Piero ha lamentato di nuovo dolore alla caviglia destra infortunatasi durante il match contro la Sampdoria, anche per lui possibile partenza dalla panchina. Quindi con tutta probabilità vi sarà il rientro di Amauri dal primo minuto, recuperato ma fermo da quasi un mese, con Diego e Candreva a supporto.

    Per Mazzarri, sciolto il dubbio Quagliarella. L’ attaccante partenopeo sarà regolarmente in campo dal primo minuto per comporre il trio d’ attacco con Hamsik e Lavezzi.

    Ecco le probabili formazioni:

    NAPOLI (3-4-2-1): De Sanctis; Campagnaro, P. Cannavaro, Grava; Maggio, Pazienza, Gargano, Zuniga; Hamsik, Quagliarella; Lavezzi.
    A disposizione: Iezzo, Rinaudo, Rullo, Maiello, Bogliacino, Cigarini, Denis. All. Mazzarri

    JUVENTUS (4-3-2-1): Manninger; Zebina, F. Cannavaro, Chiellini, Grosso; Poulsen, Felipe Melo, Marchisio; Diego, Candreva; Amauri.
    A disposizione: Pinsoglio, De Ceglie, Grygera, Camoranesi, Marrone (o Trezeguet), Del Piero, Paolucci. All. Zaccheroni

  • Napoli – Fiorentina 1-3, le pagelle

    Lavezzi: 6,5 Ancora non è il miglior Lavezzi ma il secondo tempo di oggi fa ben sperare. Un gol, un rigore non dato e tante accelerazioni che mettono in crisi la difesa viola.

    Maggio: 6,5
    E’ una spina nel fianco sulla destra, assist a ripetizione ed è Frey a strozzargli in gola la gioia del gol.
    Zuniga: 6,5 La fascia sinistra non gli appartiene, ma dimostra di aver voglia di far bene e in molte occasioni ci riesce.

    De Sanctis: 5,5
    Stoica la sua decisione di restare in campo dopo il brutto colpo al volto ma la sua prestazione ne risente nella seconda parte di gara.

    Alberto Gilardino: 8 Il suo violino ha ripreso a suonare. Ha in tutta la partita tre palloni pericolosi, lui ne manda due in rete. Certezza

    Jovetic: 7,5 E’ il partner ideale di Gila corre, sgomita, lotta e allo scadere trova anche la gioia personale.

    Babacar: 6,5 E’ decisivo il suo ingresso per la rimonta viola.
    IL TABELLINO
    NAPOLI-FIORENTINA 1-3

    Napoli (3-4-2-1): De Sanctis 5,5; Campagnaro 6, Rinaudo 5, Aronica 6; Maggio 6,5, Gargano 6, Pazienza 5,5 (20′ st Cigarini 6), Zuniga 6,5 (42′ st Bogliacino sv); Hamsik 6, Lavezzi 6,5; Denis 5,5 (30′ st Quagliarella sv). A disp.: Iezzo, Rullo, Liccardo, Maiello. All.: Mazzarri
    Fiorentina (4-4-2): Frey 6,5; Comotto 6 (11′ st De Silvestri 6), Felipe 5, Kroldrup 5,5, Pasqual 6 (11′ st Babacar 6,5); Santana 5,5, Bolatti 5 (18′ st Montolivo 6), Donadel 6, Gobbi 6; Jovetic 7,5, Gilardino 8. A disp.: Avramov, Masi, Zanetti C., Ljajic. All.: Prandelli
    Arbitro: Banti
    Marcatori: 3′ st Lavezzi (N), 15′ st, 42′ st Gilardino, 50′ st Jovetic (F)
    Ammoniti: Pazienza, Lavezzi (N), Felipe, Comotto (F)
    Espulsi: nessuno

  • Serie A: highlights Napoli – Fiorentina 1-3. Lavezzi illude, Gila e Jovetic certezza viola

    Festival dell’incredibile questa sera al San Paolo con il Napoli sciupone come al solito ma in vantaggio grazie a Lavezzi si fa recuperare dall’orgogliosa Fiorentina di Prandelli. I viola trascinati da Gilardino ribaltano il risultato e sigillano il match con la rete di Jovetic. Ma sulla vittoria pesa come un macigno l’errore di Banti sull’uno a zero.

  • Serie A: le pagelle di Bologna – Napoli

    Quagliarella: 5 Il compito per un attaccante è buttarla dentro e lui da troppo tempo ha perso la freddezza sotto porta

    Adailton: 7 Son finiti gli aggettivi per definirlo, gioca con una intelligenza tattica sopraffina e delizia la platea con i suoi tocchi di classe

    Viviano: 6,5
    Passa solo il tiro di Rianudo, per il resto è insuperabile. Spiderman

    Denis: 5,5 Fa tanto movimento, ma questa volta sbaglia un gol clamoroso

    TABELLINO
    BOLOGNA-NAPOLI 2-1 7′ Zalayeta, 12′ Adailton, 14′ Rinaudo(N)
    BOLOGNA: Viviano 6,5, Britos 6,5, Lanna 6, Modesto 6,5(86′ Mingazzini), Portanova 6,5, Raggi 6, Buscè 6, Guana 6, Mudingayi 6, Adailton 7 (65′ Gimenez 6,5), Zalayeta 6,5(77’Succi). A disp.: Colombo, Moras, Zenoni, Casarini. All.: Colomba.
    NAPOLI: De Sanctis 5,5, Aronica 5, Campagnaro 5,5, Cannavaro 6, Maggio 5, Rinaudo 6 (60′ Dossena 5), Gargano 6, Hamsik 6(78′ Cigarini), Pazienza 6 (49′ Denis 5,5), Lavezzi 5, Quagliarella 5. A disp.: Gianello, Zuniga , Bogliacino, Hoffer. All.: Mazzari.
    ARBITRO: Romeo di Verona

  • Mazzarri vs Mourinho: “se confrontiamo le rose ho vinto molto più di lui”

    E’ un Mazzarri tonico e deciso quello intervenuto in conferenza stampa di preparazione al match contro il Siena di domani. Il tema principale della conversazione non è però stata la squadra di Malesani bensì ancora la partita di domenica scorsa contro l’Inter di Mourinho. Le parole del portoghese di ieri non potevano lasciar indifferente il focoso Mazzarri:

    Se confrontiamo le rose, ho vinto molto più di lui. Mourinho è un fenomeno mediatico e parla solo di soldi e budget. Non penso che quelle dichiarazioni siano riferite a me, per quanto mi riguarda da martedì penso solo alla sfida contro il Siena. Già domenica sera, dopo la gara con l’Inter, ho risposto alle bischerate dette e non è il caso di tornarci su.
    “Domenica sera milioni di spettatori hanno visto come è andata la partita e forse solo uno l’ha vista in un certo modo. I miei risultati, se si considerano le forze, sono superiori ai suoi sul campo e poi se un allenatore di venerdì parla ancora di quello che è accaduto la domenica precedente vuol dire che siamo diventati molto bravi”.

    Sulla partita di domani contro il Siena Mazzarri confessa di non aver ancora deciso se convocare Lavezzi, ma l’orientamento è quello di portarlo in panchina almeno, out invece Dossena.

  • Serie A: Napoli – Inter. Live streaming e probabili formazioni

    Il big match della 24° giornata è in notturna dove in un San Paolo gremito in ogni ordine di posti il Napoli di Mazzarri affronterà l’Inter capolista. I nerazzurri recuperano Sneijder e a sorpresa a fargli spazio sarà Samuel Eto’o che partirà dalla panchina insieme all’altro escluso eccellente Balotelli. Mazzarri non recupera Lavezzi e dovrebbe schierare Denis in coppa con Quagliarella, Zuniga sostituirà lo squalificato Maggio mentre a sinistra dovrebbe giocare Denis.

    Napoli-Inter domenica ore 20:45
    Napoli (3-4-2-1):
    De Sanctis; Campagnaro, Cannavaro, Grava; Zuniga, Gargano, Pazienza, Dossena; Quagliarella, Hamsik; Denis. A disposizione: Iezzo, Rinaudo, Aronica, Rullo, Hoffer, Cigarini, Bogliacino. All.: Mazzarri
    Squalificati: Maggio (1)
    Indisponibili: nessuno

    Inter (4-3-1-2):
    Julio Cesar; Maicon, Lucio, Samuel, Santon; Cambiasso, Zanetti, Muntari; Sneijder; Milito, Pandev. A disposizione: Toldo, Cordoba, Mariga, Thiago Motta, Quaresma, Balotelli, Eto’o. All.: Mourinho
    Squalificati: nessuno
    Indisponibili: Chivu, Stankovic, Materazzi

    Potrai assistere alla partita direttamente dal tuo pc cliccando sul link che ti collegherà al canale: CANALE 1, CANALE 2, CANALE 3