Tag: euroU21

  • Under 21: Italia condannata dal pari Portogallo-Svezia

    Under 21: Italia condannata dal pari Portogallo-Svezia

    L’avventura dell’Under 21 azzurra all’europeo di categoria in Repubblica Ceca si conclude con una beffa clamorosa.

    Gli azzurrini di Di Biagio fanno il loro dovere, giocando una grande gara e andando a battere nettamente per 3-1 l’Inghilterra.

    Il successo però non basta perchè nell’altra sfida arriva il tanto temuto pareggio tra Portogallo e Svezia che qualifica le due squadre ed elimina l’Italia.

    Tanti i rimpianti, sopratutto per il clamoroso Ko con gli svedesi, avanti per 1-0 e con la superiorità numerica dalla mezz’ora, nella gara d’esordio che è costata all’Under 21 italiana l’eliminazione e la mancata qualificazione a Rio2016.

    La delusione di Di Biagio | Foto Twitter
    La delusione di Di Biagio | Foto Twitter

    Veniamo al racconto della sfida.

    Gigi Di Biagio nel suo 4-3-3 conferma in sostanza la squadra vista contro il Portogallo fatta eccezione per Battocchio che finisce in panchina per Trotta che si piazza nel tridente con Berardi e Belotti. 

    Southgate dall’altra parte manda in campo l’Inghilterra con il 4-2-3-1 confidando in Redmond, Ings e Lingard, alle spalle del talento del Tottenham Kane. 

    Partenza migliore dell’Inghilterra che prova a fare la gara cercando di chiudere dietro gli azzurrini. Buona la risposta dell’Italia con la percussione di Zappacosta che mette in mezzo ma nessuno va al tiro. Al 13° grande occasione per Ings, che ben imbeccato da Kane, calcia fuori. L’Italia prova a crescere e Belotti manca per pochi centimetri il contatto con un bel cross a pochi passi dalla porta avversaria. Al 23° si accende Kane che lascia partire un bel tiro a giro, Bardi risponde con una gran parata. Al 25° l’Italia sblocca la gara, pennellata di Berardi per il tocco in acrobazia di Belotti che supera Butland. Passano solo 2 minuti e arriva il raddoppio, percussione centrale di Crisetig che al momento giusto tocca per Benassi che lascia partire il tiro vincente. Gli inglesi accusano il colpo ma si rendono nuovamente pericolosi al 40° con Redmond che costringe Bardi ad un bell’intervento. Il primo tempo si chiude con gli uomini di Di Biagio avanti sul 2-0.

    Si riparte e Lingard si costruisce subito la palla del possibile 1-2 con un tiro, dopo una bella azione personale, fuori di poco. Gli inglesi provano a premere ma l’Italia è attenta e concede veramente poco, solo Lingard si rende davvero pericoloso con un altro tiro da fuori. AL 72° l’Italia cala il tris con Benassi bravo a liberarsi e colpire di testa, trovando Butland impreparato. Al 82° arriva una gioia, un boato, ma è dall’altro campo, il Portogallo infatti passa in vantaggio e al momento qualifica l’Italia. La partita ad Olomuc non ha praticamente più senso, scorre via senza emozioni, la doccia gelata arriva dall’altra sfida, al minuto 89 la Svezia trova il pareggio che elimina gli azzurrini. Nel 3° minuto di recupero Redmond con una bella conclusione rende meno amara la sconfitta. Entrambe le squadre vengono eliminate ma i rimpianti azzurri sono decisamente più pesanti.

     

    ITALIA – INGHILTERRA 3-1 (25° Belotti (It), 27°, 72° Benassi (It), 93° Redmond (In))

    Italia (4-3-3): Bardi; Zappacosta (83° Viviani), Rugani, Romagnoli, Biraghi; Benassi, Crisetig, Cataldi; Berardi (62° Sabelli), Belotti, Trotta (75° Verdi).

    Allenatore: Di Biagio.

    Inghilterra (4-2-3-1): Butland; Jenkinson, Stones, Gibson, Garbutt; Foster-Caskey (63° Loftus-Cheek), Chalobah; Redmond, Ings, Lingard; Kane

    Allenatore: Southgate.

    Arbitro: Karasev.

    Ammoniti: Zappacosta (It), Loftus-Cheek (In)

     

    Come detto nell’altra gara del Gruppo B Portogallo e Svezia chiudono in parità andando entrambe a qualificarsi per la semifinale.

    RISULTATI E CLASSIFICA GRUPPO B

    ITALIA – INGHILTERRA 3-1 (25° Belotti (It), 27°, 72° Benassi (It), 93° Redmond (In))

    PORTOGALLO – SVEZIA 1-1 (82° Paçiença (P), 89° Tibbling (S)

    PORTOGALLO 5 pt, SVEZIA 4, Italia 4, Inghilterra 3

     

    Nell’altro gruppo la Danimarca sconfigge la Serbia e sfruttando anche il pareggio 1-1 tra Germania e Repubblica Ceca, conquista la semifinale insieme ai tedeschi.

     

    REPUBBLICA CECA – GERMANIA 1-1 (55° Schulz (G), 66° Krejci (R))

    DANIMARCA – SERBIA 2-0 (21° Falk, 47° Fischer)

    DANIMARCA 6 pt, GERMANIA 5, Repubblica Ceca 4, Serbia 1

     

    SEMIFINALI EURO UNDER 21

    PORTOGALLO – GERMANIA 

    DANIMARCA – SVEZIA 

     

  • EuroU21, si complica il cammino degli azzurrini di Di Biagio

    EuroU21, si complica il cammino degli azzurrini di Di Biagio

    Il percorso dell’Italia di Gigi Di Biagio ad EuroU21, in Repubblica Ceca, si fa sempre più complicato.

    Dopo il Ko all’esordio contro la Svezia, questa sera contro il Portogallo per gli azzurrini era fondamentale conquistare i tre punti, ed invece nonostante una buona prestazione gli azzurrini non sono riusciti ad andare oltre allo 0-0.

    La qualificazione alle semifinali, con il conseguente Pass olimpico, adesso è appesa ad un filo. Mercoledì contro l’Inghilterra è obbligatorio vincere ma potrebbe anche non bastare, se tra Svezia e Portogallo finirà in parità, in semifinale andranno proprio scandinavi e lusitani.

    Il Ct dell'U21 Gigi Di Biagio | Foto Twitter
    Il Ct dell’U21 Gigi Di Biagio | Foto Twitter

    Veniamo al racconto della gara.

    Di Biagio decide di rivoluzionare la squadra scesa in campo nell’esordio. Totalmente nuovo il centrocampo con Crisetig, Cataldi e Benassi al posto di Sturaro (squalificato), Viviani e Baselli. Cambi anche in difesa fuori Bianchetti e Sabelli, dentro Romagnoli e Biraghi. Confermato il tridente offensivo.

    Il Portogallo scende in campo con un 4-3-1-2 con il talentuoso Bernardo Silva ad agire sulla trequarti.

    La partenza è super per l’Italia con Benassi che dopo pochi secondi, con un gran tiro, impegna Sa ad una gran parata. Passano pochi minuti e Belotti, imbeccato da Berardi, calcia da dentro l’area, il portiere del Portogallo chiude ancora. La partita rimane in mano dell’Italia e poco prima della mezz’ora Sa risponde nuovamente ad una gran conclusione di Benassi. Il Portogallo non si veda mai, almeno sino al 36° quando Joao Mario, al termine di una bella azione di squadra, grazia l’Italia calciando male da dentro l’area. C’è tempo per un’altra conclusione di Berardi e per un quasi autogol del Portogallo. Si va al riposo sullo 0-0.

    Pronti via e Belotti ha subito una chance ma a fermarlo c’è la traversa. Passano i minuti e gli azzurrini pian piano di spengono, c’è un colpo di tacco di Belotti al 74° e nient’altro da segnalare, almeno sino al recupero quando Biraghi servito perfettamente da Bernardeschi non riesce ne a controllare ne a calciare davanti a Sa. Finisce così 0-0 una sfida che lascia tanti rimpianti e ancora qualche piccola speranza ai ragazzi di Di Biagio. 

    ITALIA – PORTOGALLO 0-0

    Italia (4-3-3): Bardi; Zappacosta, Rugani, Romagnoli, Biraghi; Benassi, Crisetig (76° Trotta), Cataldi; Berardi, Belotti (85° Viviani), Battocchio (62° Bernardeschi).

    Allenatore: Di Biagio.

    Portogallo (4-3-1-2): José Sà; Esgaio, P.Oliveira, Ilori, Guerreiro; João Mario (81° Tozé), W.Carvalho, Sergio Oliveira; Bernardo Silva (78° Medeiros); Rafa Silva (54° Paciência) , Mané.

    Allenatore: Rui Jorge.

    Arbitro: Marciniak.

    Ammoniti: Bernardeschi (I), Biraghi (I), Romagnoli (I), Paciência (P).

     

    Nell’altra gara del Gruppo B vittoria dell’Inghilterra a cui basta un gol di Lingard per imporsi sulla Svezia.

    RISULTATI E CLASSIFICA GRUPPO B

    INGHILTERRA – SVEZIA 1-0 (85° Lingard)

    ITALIA – PORTOGALLO 0-0 

    Portogallo 4 pt, Inghilterra e Svezia 3, Italia 1

     

    Nel gruppo A la Repubblica Ceca si rifà dopo l’esordio negativo e sconfigge nettamente, per 4-0, la Serbia. Netto successo anche per la Germania che non lascia scampo alla Danimarca, finisce 3-0 per i tedeschi. Tutto aperto comunque anche in questo girone.

    RISULTATI E CLASSIFICA GRUPPO A

    REPUBBLICA CECA – SERBIA 4-0 (7°, 21°, 56° Kliment, 59° Frydek)

    GERMANIA – DANIMARCA 3-0 (32°, 48° Volland, 53° Ginter)

    Germania 4 pt, Repubblica Ceca e Danimarca 3, Serbia 1