Tag: europei

  • Euro 2016, la Francia ha scelto le 9 città ospitanti

    Euro 2016, la Francia ha scelto le 9 città ospitanti

    La FFF, la federcalcio francese, ha svelato oggi i nomi le sedi che ospiteranno gli incontri degli Europei che si terranno in Francia dal 5 giugno al 3 luglio del 2016. Le città scelte sono Parigi, Saint-Denis, Lille, Bordeaux, Nizza, Lione, Marsiglia, Lens e Nancy mentre Tolosa e Saint-Etienne sono state nominate “città di riserva”.

    Saranno costruiti 4 nuovi impianti per l’occasione a Lione, Bordeaux, Lille e Nizza mentre gli altri stadi che accoglieranno le sfide del campionato europeo sono lo Stade de France, costruito in occasione dei Mondiali del ’98, di Saint-Denis nella periferia nord di Parigi, il Parco dei Principi della capitale, il Velodrome di Marsiglia, il Félix Bollaert di Lens e il Marcel Picot di Nancy.

    Foto credits Goal

  • Ginnastica, Europei. Due medaglie per l’ Italia con Ferlito e Preziosa

    Ginnastica, Europei. Due medaglie per l’ Italia con Ferlito e Preziosa

    La nazionale azzurra conclude la rassegna continentale a Berlino con due medaglie che fanno ben sperare per il futuro.

    Le medaglie arrivano nello stesso attrezzo, la trave, con l’ astro nascente Carlotta Ferlito che conquista l’ argento e Elisabetta Preziosa bronzo. La stella nascente Carlotta Ferlito, dopo l’ottima prestazione al Concorso Generale di venerdì, nel quale è giunta quinta, si porta a casa un argento continentale all’esordio assoluto tra i senior. La ginnasta di Catania conferma così quanto di buono aveva fatto vedere ai Giochi Olimpici Giovanili di Singapore, dove portò a casa due bronzi e un altro argento, sempre alla trave.

    Le note negative arrivano purtroppo dai maschi e da Vanessa Ferrari. L’aviere Capo dell’Aeronautica Militare Alberto Busnari getta al vento una medaglia sicura con un errore nella fase finale dell’esercizio al cavallo con maniglie. L’azzurro di Melzo, che si era qualificato con il terzo punteggio, chiude così in settima posizione. Matteo Morandi sporca il suo esercizio agli anelli chiudendo al quarto posto, una delusione per il campione uscente. Vanessa Ferrari, alle parallele assimetriche perde l’ appoggio e finisce nel materassino chiudendo mestamente una gara che comunque, anche senza la caduta, l’ avrebbe vista nelle retrovie.

    Comunque l’ esplosione definitiva della Ferlito ci fa sperare per il futuro anche se, vi è da ricostruire completamente per le Olimpiadi di Londra, l’ altra stella Vanessa Ferrari. Mentre per quanto riguarda i maschi, Busnari e Morandi sono sicuramente atleti che possono conquistare il podio in qualsiasi gara ma devono essere perfetti nel loro esercizio, perfezione che speriamo si riesca a raggiungere a Londra.

  • Europei di ginnastica, Carlotta Ferlito la nuova stella azzurra. Male i maschi

    Europei di ginnastica, Carlotta Ferlito la nuova stella azzurra. Male i maschi

    Nel 2006 Berlino evoca grandi ricordi per i colori italiani, ma lo stesso non si può dire per le prestazioni fornite dai ginnasti azzurri dove solo in tre hanno conquistato il pass per la finale mentre vi è l’ amara eliminazione per tutti gli altri.

    Infatti solamente Enrico Pozzo 11° nel concorso generale con il punteggio di 86.675 (Cl 14.775; cm 13.375; an. 13.775; vo. 15.700; pa. 14.375; sb 14.675), Matteo Morandi 7° (15.075) agli anelli di cui è campione continentale uscente e bronzo mondiale e Alberto Busnari, 3° (15.025) al cavallo con maniglie potranno lottare per le medaglie, mentre sono eliminati sia Paolo Ottavi e matteo Angeletti rispettivamente 12° e 14° agli anelli che Andrea Cingolani, il fidanzato di Vanessa ferrari finito 19° al volteggio.

    Molto meglio tra le donne, dove Carlotta Ferlito, stella dei giochi olimpici giovanili femminili conquista la finale nel concorso generale piazzandosi davanti anche a Vanessa Ferrari. La ginnasta di Catania ha ottenuto anche la finale alla trave, terza davanti alla compagna della Gal Lissone Elisabetta Preziosa, e al corpo libero. Per Vanessa Ferrari oltre alla finale nel concorso generale vi è anche quella nelle parallele assimetriche.

  • Fantastiche, il sincro Cagnotto – Dallapè è sempre d’ oro

    Fantastiche, il sincro Cagnotto – Dallapè è sempre d’ oro

    Tania Cagnotto e Francesca Dallapè vincono la medaglia d’ oro nel sincro da 3m, confermando i titoli conquistati a Torino nel 2009 e a Budapest nel 2010. Le azzurre, da quando gareggiano insieme, sono imbattute a livello europeo e a Shanghai questa, estate difenderanno l’ argento mondiale di Roma 2009.

    Tuttavia la gara delle azzurre non è stata assolutamente facile, infatti il ritardo dalla coppia di testa, dopo 3 tuffi, era di oltre dieci punti. Ma il carattere è dalla parte delle azzurre che negli ultimi due tuffi, riescono a rimontare le russe, Filipova – Bazhina alla fine argento con il bronzo vinto dalla coppia tedesca formata da Diechow – Freitag, chiudendo con il punteggio di 320,40. “Vittoria dedicata al presidente Napolitano in occasione del 15° anniversario dell’Unità d’Italia”, ha detto Tania dopo il suo secondo oro in questa rassegna.

    Si chiudono quindi in maniera gloriosa gli europei di Torino che, alla medaglia odierna, si aggiunge l’ oro di Noemi Batki nella piattaforma ed il bronzo della Cagnotto nel trampolino da 3m unico vero ma unico rammarico della bolzanina in questa spedizione.

  • Tania non concede il bis, ma è bronzo nel trampolino 3m

    Tania non concede il bis, ma è bronzo nel trampolino 3m

    Tania Cagnotto non riesce a ripetersi, dopo il fantastico oro nel trampolino da un metro, la bolzanina conquista la medaglia di bronzo nella sua gara, il trampolino da 3m, strappando la medaglia proprio alla compagna di squadra Maria Marconi, di nuovo quarta come dal trampolino da 1m. Oro alla svedese Lindberg, mentre l’ argento è andato alla russa Bazhina.

    La Cagnotto compie una gara al contrario, perfetta nell’ eliminatoria mattutina chiusa con 338.10 punti, ma molto imprecisa nella finale con il doppio e mezzo carpiato rovesciato, che è il suo primo tuffo, che non va oltre il sette è che di solito dimostra la condizione della bolzanina nell’ esecuzione del suo programma completo. Il sincronizzato dalla piattaforma uomini, con sole cinque coppie iscritte, parla tedesco: trionfo per Klein-Hausding con 467.16 punti davanti a ucraini e russi. La giovane coppia italiana Scuttari-Verzotto chiude ultima con 386.67 punti.

    Oggi la Cagnotto insegue la terza medaglia dal sincro 3 metri: insieme alla Dallapé, le due azzurre devono difendere il doppio oro conquistato nel 2009 e nel 2010.

  • Fantastica Cagnotto, l’oro dal trampolino è suo

    Fantastica Cagnotto, l’oro dal trampolino è suo

    Tania Cagnotto conquista la medaglia d’ oro dal trampolino da 1 metro agli europei in corso di svolgimento a Torino. La Bolzanina raggiunge il gradino più alto del podio per la terza volta consecutiva da un metro a livello continentale.

    Il miglioramento di Tania è continuo e la permanenza in Australia durante l’ inverno sembra portare i suoi frutti, infatti la Cagnotto ottiene il suo record di punti 312,05 (il suo personale era di 308,75 agli Assoluti estivi di Bergamo 2010). Peccato per l’ altra azzurra, Maria Marconi, che chiude la gara al quarto posto alle spalle della russa Nadezda Bazhina e della svedese Anna Lindberg.

    Dominante Tania, dopo tre tuffi la bolzanina aveva già 15 punti di vantaggio sulle avversarie aumentandoli poi ulteriormente nei successivi. Per l’Italia è la seconda medaglia della rassegna continentale, dopo l’oro conquistato da Noemi Batki nella piattaforma. Domani la Cagnotto torna in vasca per la finale 3 metri.

  • Tuffi, Europei Torino 2011. Gioia Italia, Batki e d’oro nella piattaforma

    Tuffi, Europei Torino 2011. Gioia Italia, Batki e d’oro nella piattaforma

    Noemi Batki vince la medaglia d’ oro nella piattaforma dei 10m agli europei di Torino. l’ italo-ungherese argento a Budapest nel 2010, è autrice di una gara praticamente perfetta conquistando il titolo continentale con il suo record di punti, 346,35.

    La 23enne che ha fatto di Belluno la sua città dall’ età di 5 anni, ha preceduto la russa Yulia Koltunova, che si ferma a 327,30 punti, e la tedesca Maria Kurjo, bronzo con 318,45 punti. Dodicesima l’altra azzurra in gara, Giorgia Barp, che ha messo insieme 231,60 punti. Con questo successo la Batki ottiene anche il pass per le olimpiadi di Londra 2012.

    La Batki ha conquistato i primi successi nel 2004, agli Europei Juniores di Aachen, argento nel sincro nel trampolino da 3 metri e il bronzo individuale dalla piattaforma. Il primo successo a livello senior arriva nel 2007, con l’oro nel trampolino da 1 metro alle Universiadi di Bangkok, Thailandia. Nel 2008 si guadagna un posto nella squadra italiana in partenza per le Olimpiadi di Pechino, dove ottiene un 6° posto nel sincro trampolino da 3 metri. Col passaggio definitivo alla piattaforma arrivano i successi. Prima dell’oro di Torino, la perla era stata l’argento a Budapest negli Europei dell’anno scorso. Ottime notizie quindi in casa Italia, dove i tuffi non sono solo Tania Cagnotto ma dietro la campionessa bolzanina c’e’ una squadra in salute e piena di speranze.

  • Qualificazioni Europei 2012: Risultati in diretta della 3 Giornata

    Qualificazioni Europei 2012: Risultati in diretta della 3 Giornata

    Stasera si scende in campo per le gare dell’8 ottobre valide per le qualificazioni ai prossimi Europei di Polonia e Ucraina 2012. Oltre all’Italia, impegnata a Belfast contro l’Irlanda del Nord, saranno protagoniste la Germania che gioca in casa contro la Turchia, l’Olanda va in Moldavia mentre la Spagna riceve a Salamanca la Lituania. Importantissimo match per il Portogallo costretto alla vittoria per non rimanere già tagliato fuori dalla corsa qualificazione mentre l’Irlanda di Trapattoni ospita la Russia a Dublino.

    Risultati e marcatori in tempo reale delle qualificazioni ad Euro 2012

    Gruppo A

    Kazakistan – Belgio 0-2
    52′ Ogunjimi, 70′ Ogunjimi
    Austria – Azerbaigian 3-0
    3′ Prodl, 53′ Arnautovic, 90′ Arnautovic
    Germania – Turchia 3-0
    42′ Klose, 79′ Ozil, 87′ Klose

    Gruppo B

    Armenia – Slovacchia 3-1
    23′ Movsisyan (A), 37′ Weiss (S), 50′ Ghazaryan (A), 89′ Mkhitaryan (A)
    Andorra – Macedonia 0-2
    42′ Naumoski, 60′ Sikov
    Irlanda – Russia 2 -3
    10′ Kerzhakov(R), 28′ Dzagoev (R), 51′ Shirikov (R), 72′ rig Keane (I), 78′ Long (I)

    Gruppo C

    Serbia – Estonia 1-3
    60′ Zigic (S), 63′ Kink (E), 73′ Vassiljev (E), 90′ aut Lukovic (S)
    Slovenia – Far Oer 5-1
    25′ Matavz (S), 36′ Matavz (S), 66′ Matavz (S), 72′ rig Novakovic (S), 84′ Dedic (S), 90′ Mouritsen (F)
    Irlanda del Nord – Italia 0-0

    Gruppo D

    Lussemburgo – Bielorussia 0-0
    Albania – Bosnia 1-1
    21’Ibisevic (B), 45′ Duro (A)

    Gruppo E

    Ungheria – San Marino 8-0
    10′ Rudolf, 17′ Szalai, 25′ Rudolf, 27′ Szalai, 48′ Szalai, 59′ Koman, Dzsudzsak, 90′ rig Gera
    Moldavia – Olanda 0-1
    37′ Huntelaar

    Gruppo F

    Georgia – Malta 1-0
    90′ Siradze
    Grecia – Lettonia 1-0
    58′ Torosidis

    Gruppo G

    Montenegro – Svizzera 1-0
    68′ Vucinic
    Galles – Bulgaria 0-1
    48′ Popov

    Gruppo H

    Cipro – Norvegia 1-2
    2′ Riise (N), 42′ Carew (N), 58′ Okkas (C)
    Portogallo – Danimarca 3-1
    29′ Nani (P), 31′ Nani (P), 79′ aut Carvalho (P), 85′ Ronaldo (P)

    Gruppo I

    Repubblica Ceca – Scozia 1-0
    69′ Hubnik
    Spagna – Lituania 3-1
    47′ Llorente (S), 54′ Sernas (L), 56′ Llorente (S), 79′ Silva (S)

    Premi F5 sulla tastiera del pc per aggiornare la pagina
    Risultato in rosso=parziale
    Risultato in nero=finale

    RISULTATI E CLASSIFICHE DI TUTTI I GRUPPI

  • Prandelli convoca Gilardino e Pazzini

    Il Ct Cesare Prandelli ha diramato la lista dei convocati per il doppio impegno di qualificazione agli Europei 2012 contro Estonia e Isole Far Oer.

    Trovano un posto in azzurro Pazzini e Gilardino, c’è Pirlo in porta promosso a terzo portiere Viviano.

    Portieri:
    Marchetti, Sirigu e Viviano

    Difensori:
    Antonelli, Bonucci, Bovo, Cassani, Chiellini, De Silvestri, Gastaldello e Molinaro

    Centrocampisti: De Rossi, Pirlo, Montolivo, Palombo, Marchisio, Lazzari

    Attaccanti: Quagliarella, Cassano, Rossi, Pepe, Pazzini, Gilardino

  • L’Italia soffre ma vince in Finlandia. L’ultimo scoglio si chiama Montenegro

    L’Italia soffre ma vince in Finlandia. L’ultimo scoglio si chiama Montenegro

    L’Italia vince sull’ostico parquet di Helsinki una partita fondamentale per continuare a sperare nella qualificazione diretta ai prossimi Europei del 2011 in Lituania avendo la meglio al fotofinish su una Finlandia mai doma per 83-85. Gli azzurri faticano nei primi minuti per poi ritrovare lo smalto migliore fino a fine primo tempo ma una pessima ripresa costringe la nazionale a dover difendere con le unghie e con i denti il minimo scarto di vantaggio.

    L’Italia nel primo quarto è solo Bargnani che mette a referto 11 punti dei 19 totali della squadra, tra cui 2 triple e un gioco da 3 punti, con i finlandesi che riescono a far circolare meglio la palla e a concretizzare sotto canestro. Negli ultimi 3 minuti sale l’intensità degli azzurri che con i liberi di Mordente e i 4 punti consecutivi di Mancinelli permettono di chiudere la prima frazione con un punto di vantaggio sul 19-18 Italia.
    Nel secondo quarto la squadra di Pianigiani aumenta il ritmo e spacca in due la difesa avversaria dilagando: Belinelli riscatta il pessimo primo quarto e mette a segno punti pesanti consentendo all’Italia di raggiungere un massimo vantaggio di 15 lunghezze (21-36) ma due triple finlandesi riportano i padroni di casa sul -9.
    Un contropiede aperto da Belinelli e concluso da Crosariol e una tripla di Carraretto ricacciano la Finlandia indietro di 15 punti (30-45). A 8 secondi dalla sirena una bomba di Maestranzi consente all’Italia di chiudere il primo tempo sul massimo vantaggio (48-30).

    Tutto facile, anzi no perchè nel terzo periodo la Finlandia domina e si rifa sotto complice anche il blackout dell’Italia tornando così a sole 5 lunghezze di distacco con un parziale di 18-5. Il Mago tiene a galla gli azzurri con altri 3 punti e nonostante la sofferenza e grazie ad una tripla di Belinelli (23 punti alla fine) e ai liberi di Maestranzi gli azzurri si presentano nell’ultima parte di gara con un risultato di 65-59 da difendere nei restanti 10 minuti di partita.
    Nell’ultimo e decisivo quarto si segna con il contagocce, tornano i fantasmi delle scorse partite con i consueti errori a rimbalzo ma la bomba dall’arco di Bargnani (24 punti il suo score personale) segna il +8 di vantaggio dando una bella boccata d’ossigeno ai nostri. A quel punto sale in cattedra Rannikko che mette due triple consecutive permettendo ai padroni di casa di risalire fino al -1 (75-74). La paura del sorpasso finlandese si tocca con mano. Sorpasso che viene completato a 3 minuti dal termine grazie ai due su due di uno scatenato Rannikko. Giachetti ci riporta avanti dalla lunetta ma gli italiani concedono troppi rimbalzi agli avversari. L’ultimo minuto è al cardiopalma: gli eroi sono Mancinelli, autore di una stoppata decisiva su un avversario che stava appoggiando comodamente a canestro e Giachetti che mette 2 punti fondamentali e recupera una palla che vale oro. L’ultimo possesso è nelle mani della Finlandia con 13 secondi ancora da giocare: i padroni di casa però non riescono a costruire l’ultimo tiro con l’Italia così che si impone in trasferta con il risultato finale di 85-83.

    Risultato questo che dovrebbe caricare a mille il gruppo azzurro: giovedì sera a Bari sbarca il Montenegro primo in classifica nel Girone A per l’ultimo impegno dell’Italia. C’è ancora una residua speranza di andare in Lituania dalla porta principale ma serve per forza una vittoria e conseguente sconfitta di Israele nelle restanti due partite (Finlandia prima e Montenegro poi).

    Il tabellino
    FINLANDIA – ITALIA: 83-85 (18-19, 30-48; 59-65, 83-85)
    FINLANDIA: Huff 16, Lee 10, Kotti 13, Ranniko 22, Salin 16, Muurinen 1, Kanervo 3, Makalainen 2
    ITALIA: Bargnani 24, Mordente 7, Mancinelli 6, Giacchetti 7, Belinelli 23, Crosariol 2, Carraretto 7, Maestranzi 5, Ress 4

    Classifica Girone A

    • Montenegro 10 (5-1)
    • Israele 8 (4-2)
    • Italia 8 (4-3)
    • Lettonia 4 (2-5)
    • Finlandia 2 (1-5)

    Si qualificano agli Europei di Lituania 2011 la prima di ogni girone e le due migliori seconde. Le sei migliori squadre tra le non classificate disputeranno nell’estate 2011 l’Additional Qualification Round per l’ultimo posto disponibile. Spagna, Serbia, Grecia, Slovenia, Francia, Croazia, Lituania, Germania, Russia e Turchia sono già qualificate.