Tag: europa league

  • Europa League, il Napoli si prepara per il Liverpool

    Europa League, il Napoli si prepara per il Liverpool

    C’è l’aria delle grandi sfide a Napoli, dove il San Paolo ospiterà domani sera il big-match di Europa League contro il Liverpool, valevole per il terzo turno, mentre lunedì, nel posticipo di campionato dell’ottava giornata, gli azzurri se la vedranno con il Milan di Pato, Ibrahimovic e Ronaldinho. Ospiti d’eccezione quindi, per due serate che si preannunciano ricche di fascino e di emozioni. Ma andiamo per ordine.
    Tutto pronto per la sfida di Europa League. I giocatori del Liverpool sono arrivati questa mattina alle 11.00 all’aeroporto di Capodichino, alloggeranno presso l’Hotel Vesuvio e nel pomeriggio ci sarà la consueta conferenza stampa, prima di un blando allenamento sul manto erboso del San Paolo. Sul fronte tifosi, al momento sono stati venduti più di 50.000 biglietti, mentre è previsto l’arrivo in città di circa 1000 inglesi. In sostanza, secondo le previsioni, ci sarà quasi il tutto esaurito.
    Carico il fantasista dei Reds, Joe Cole, che prima della partenza ha espresso il desiderio di concludere la stagione con la vittoria nella competizione europea, cosa che ridarebbe al club un certo prestigio dopo gli ultimi periodi di appannamento. Dal canto suo il Napoli, per bocca del capitano Paolo Cannavaro, è consapevole di dover giocare la cosiddetta partita perfetta, mantenendo altissima la concentrazione al cospetto di una squadra che, pur non attraversando un positivo momento di forma, resta sempre uno dei club più blasonati del panorama europeo.

    Per quanto riguarda le formazioni, Roy Hodgson fa turn over in vista del prossimo incontro di Premier contro il Blackburn e lascia a casa Steven Gerrard e Fernando Torres. Non saranno della gara anche gli infortunati Johnson, Agger e Kuyt. I principali dubbi di Mazzarri, invece, sembrano riguardare la difesa e il centrocampo. Uno tra Campagnaro e Santacroce si sistemerà a destra nel reparto arretrato, mentre in mezzo al campo possibile Yebda al posto di Gargano.
    I precedenti: il Napoli vanta una tradizione positiva nelle competizioni europee con le compagini d’oltre Manica. Gli azzurri non hanno mai perso, battendo i gallesi del Bangor City nella Coppa Coppe del 1962 e, successivamente, gli scozzesi dell’Hibernian e gli inglesi del Leeds. Un pareggio contro il Burnley nel 1967.

  • Cresce la Juve, d’orgoglio il Napoli, Samp e Palermo al minimo sindacale

    Cresce la Juve, d’orgoglio il Napoli, Samp e Palermo al minimo sindacale

    La settimana di coppe delle Italiane è stata ottima, siamo riusciti a portare a casa ben 4 vittorie con Inter, Roma, Palermo e Samp e tre pareggi con Milan, Napoli e Juventus. Non aver nemmeno una squadra sconfitta è un grosso traguardo per la truppa azzurra nell’insperato tentativo di riguadagnare il quarto posto in Champions League a scapito dell’ostica Germania.

    E’ proprio in quest’ottica che le italiane non ci convincono, benissimo la Juventus sul difficile campo del Manchester City, dove con un pò di fortuna in più avrebbe potuto vincere la partita, ma le altre? Napoli, Palermo e Sampdoria forse non hanno ancora capito che per diventar grandi e sognare la Champions devono pensare più a queste partite che al campionato.

    La Sampdoria si limita a contenere con una squadra che all’esordio nella competizione ha preso ben cinque gol in casa rischiando la beffa in ben due occasioni ed evitando il pari grazie a Curci. Il Palermo ha fatto addirittura peggio contro il Losanna, squadra di serie B svizzera, salvandosi solo nel finale grazie ad una capocciata di Migliaccio.

    Il discorso sul Napoli è diverso, l’impresa finale esalta ancora una volta l’orgoglio partenopeo e del suo condottiero Mazarri, ma il primo tempo è da incubi. Resto sempre dell’idea che il limite principale sia proprio dell’allenatore non abile nel gestire il doppio appuntamento settimanale ma è anche la panchina troppo corta ad esser un problema e i disastri difensivi sono la prova evidente.

  • Migliaccio salva Delio Rossi. Palermo – Losanna 1-1 [Commento e pagelle]

    Migliaccio salva Delio Rossi. Palermo – Losanna 1-1 [Commento e pagelle]

    Chi pensava ad una amichevole infrasettimanale con il Losanna sceso al Barbera di Palermo a far una vacanza in Italia è rimasto deluso. Senza il gol di Migliaccio al 34′ del secondo tempo molto probabilmente la sfuriata di Zamparini questa volta sarebbe stata ancora più diretta ed altisonante.

    Nonostante le indiscrezioni della vigilia il tecnico rosanero mette in campo quasi tutti i titolari ad eccezione di Balzaretti, sostituito da Garcia, e Liverani al cui posto gioca Kasami. In attacco con Maccarone si rivede capitan Miccoli con Pastore a supporto. I siciliani partono molli e il Losanna sornione va vicinissimo al gol con Roux dopo l’ennesimo pasticcio stagionale di Munoz.

    Nel primo tempo l’unico sussulto è il nuovo infortunio per Miccoli: costretto ad uscire per un risentimento muscolare al polpaccio sinistro. Al suo posto entra Pinilla. La ripresa è più vivace con Pastore che sfiora subito il vantaggio, poi ci va vicinissimo Pinilla ma un coast to coast di Rodrigo mette paura a Benussi.

    Nel finale un è Migliaccio a togliere le castagne dal fuoco girando in rete un pregevole cross del solito Pastore. Nel girone svetta ora il CSKA Mosca, vittorioso per 3-0 sullo Sparta Praga garzie alla doppietta di Doumbia e la rigore siglato all’84’ da Gonzalez.

    IL TABELLINO
    PALERMO-LOSANNA 1-0
    Palermo (4-3-1-2):
    Benussi 6,5; Cassani 6, Munoz 4,5, Bovo 6, Garcia 6 (15’st Balzaretti 6); Migliaccio 6, Kasami 6, Nocerino 5; Pastore 6,5; Maccarone 5 (41’st Darmian sv), Miccoli 5 (43′ Pinilla 6,5). A disposizione: Sirigu, Joao Pedro, Glik, Ardizzone. All.: Rossi.
    Losanna (4-4-2): Fravè 6; Rochat 6,5, Katz 6,5, Meoli 6, Sonnerat 6; Avanzini 6 (37’st Pasche sv), Marazzi 5,5, Celestini 6, Tosi 6 (36’st Steuble sv); Roux 5 (38’st Munsy sv), Silvio 5. A disposizione: Castejon, Carrupt, Getaz, Kilinc. All.: Rueda.
    Arbitro: Kaasik (EST)
    Marcatori: 34’st Migliaccio

  • Iaquinta illude, la Juve strappa un pari in casa di Mancini

    Iaquinta illude, la Juve strappa un pari in casa di Mancini

    Buon pareggio, il secondo consecutivo in Europa, quello ottenuto dalla Juventus in casa del Manchester City di Roberto Mancini nella sfida più affascinante della seconda giornata di Europa League. Sotto gli occhi del ct della nazionale inglese ed ex tecnico della Juventus Fabio Capello, i bianconeri trovano subito il vantaggio con Iaquinta ma vengono raggiunti nei minuti finali del primo tempo da un gol di Johnson che sfrutta l’ennesima disattenzione della retroguardia juventina.

    Praticamente senza attacco per le indisponibilità di Quagliarella, non tesserabile per la competizione europea, e Amauri, Del Neri deve fare affidamento sulla coppia Del Piero – Iaquinta. E’ proprio quest’ultimo che porta in vantaggio la Juventus al minuto 10: l’attaccante calabrese scaglia nel sette una sassata dalla distanza che coglie di sorpresa l’estremo difensore inglese Hart.
    La Juve c’è, è ben messa in campo e con Chiellini e Bonucci tiene a freno il temibile Tevez ed Adebayor mentre Marchisio e Sissoko mettono ordine a centrocampo. Ma la verve agonistica si esaurisce con il passare dei minuti, quando gli uomini di Del Neri concedono l’iniziativa ai padroni di casa. E nel momento migliore inglese il City pareggia con l’esterno Johnson che si inserisce tra Chiellini e De Ceglie, immobili, battendo piuttosto agevolmente Manninger. Si va così al riposo sull’1-1.

    Nella ripresa il risultato non cambia. La Juve sembra accontentarsi del pareggio e si limita a controllare le folate offensive dei Citizens che non si rendono mai pericolosi. Anzi, è Del Piero a 5 minuti dal termine del match a sfiorare la rete che poteva espugnare Manchester ma la sua splendida punizione dai 35 metri sbatte prima sulla base inferiore della traversa e poi sulla linea di porta lasciando strozzato in gola del capitano bianconero dei tanti tifosi della Juventus presenti sugli spalti del City of Manchester l’urlo del gol.

    Il tabellino
    MANCHESTER CITY – JUVENTUS 1-1
    10′ Iaquinta (J), 36′ Johnson (M)
    MANCHESTER CITY (4-3-3): Hart; Boateng (83′ Milner), Kompany, K. Tourè, Zabaleta (46′ Boyata); Y. Tourè, Vieira, Barry; Adebayor (72′ Silva), Tevez, Johnson.
    A disposizione: Given, Lescott, De Jong, Jo.
    Allenatore:Mancini
    JUVENTUS (4-4-2): Manninger; Grygera, Chiellini, Bonucci, De Ceglie (72′ Motta); Krasic (75′ Melo), Sissoko, Marchisio, Martinez (53′ Pepe); Iaquinta, Del Piero.
    A disposizione: Storari, Legrottaglie, Lanzafame, Giannetti.
    Allenatore: Del Neri
    Arbitro: Gonzalez (Spa)
    Ammoniti: Krasic (J), Grygera (J), Barry (M)

  • Pazzini di rigore, la Samp batte il Debrecen [commento e pagelle]

    Pazzini di rigore, la Samp batte il Debrecen [commento e pagelle]

    Di Carlo conquista la prima vittoria in Europa League davanti al suo pubblico e la Sampdoria vola in testa al girone insieme al Psv. L’ex tecnico clivense fa un turnover ragionato lasciando in campo capitan Palombo, Cassano e Pazzini oltre a Curci in porta.

    E’ proprio il Pazzo dopo una prima fase di studio a procurarsi e trasformare il rigore vittoria al 18′. La Samp poi si limita ad amministrare non correndo grossi pericoli e sfiorando il raddoppio in almeno due occasioni.

    Le Pagelle:
    Pazzini 7 E’ in grandissima forma, ha grossi meriti nella vittoria anche se si divora il gol del raddoppio.
    Cassano 5,5 L’impegno non si discute ma da lui ci si aspetta altro.
    Czvitkovics 6,5 Interessante la prova di questo esterno.

    IL TABELLINO
    SAMPDORIA-DEBRECEN 1-0
    Sampdoria (4-4-2):
    Curci 6,5; Accardi 6, Lucchini 6, Volta 6, Cacciatore 6(28′ st Zauri sv); Mannini 5,5 (13′ st Guberti 5,5), Dessena 5, Palombo 6,5, Koman 6 (35′ st Marilungo sv); Cassano 5,5, Pazzini 7. A disp.: Da Costa, Zauri, Rossini, Tissone, Pozzi. All.: Di Carlo
    Debrecen (4-4-2): Malinauskas 6; Simac 6, Mijadinovski 5,5, Nagy 6, Laczko 6; Skazaly 5,5 (1′ st Kulcsar 6), Kiss 6,5, Varga 6, Czvitkovics 6,5; Mbengono 5,5(43′ st Bodi sv), Coulibaly 5. A disp.: Pantic, Ramos, Fodor, Dombi, Szilagyi. All.: Herczeg
    Arbitro: Kovank
    Marcatori: 18′ rig. Pazzini
    Ammoniti: Mijadinovski, Laczko, Kiss (D), Lucchini (S)
    Espulsi: –

  • Europa League, incredibile Napoli: con la Steaua da 0-3 a 3-3 al 97’

    Europa League, incredibile Napoli: con la Steaua da 0-3 a 3-3 al 97’

    E’ un Napoli da brividi quello che va in scena a Bucarest per il secondo turno di Europa League contro la Steaua.

    Il turn over operato da Mazzarri e la scarsa concentrazione di alcuni elementi, producono un primo tempo da dimenticare per gli azzurri.

    Il Napoli va sotto 3 volte addirittura nel primo quarto d’ora. Cribari spiana la strada agli avversari con un’autorete, poi ci pensano Tanase e Kapetanos (complice De Sanctis) a rendere più netto il vantaggio per la Steaua.

    Lo stesso Kapetanos poi, si fa espellere alla mezz’ora per un pugno sferrato a Santacroce. Pur in inferiorità numerica, la squadra di casa si rende ancora pericolosa, mentre il Napoli si muove in maniera disordinata e confusa. Maggio e Vitale non spingono e Cavani è troppo solo in avanti.

    Tuttavia, a un minuto dalla fine del primo tempo, Sosa colpisce la base del palo su calcio di punizione e, sulla respinta, è proprio Vitale a ribadire in rete e a riaprire il match.

    Un altro giro di lancette e Cavani con una bella rovesciata sfiora il gol del 2-3.

    A inizio di ripresa, entra Lavezzi al posto di Santacroce, ma la Steaua sfiora subito il poker con un palo e una traversa nella stessa azione. Il Napoli risponde con un colpo di testa di Cavani, ben parato da Tatarusanu e una botta di Lavezzi dalla distanza che si perde di poco a lato.

    Gli azzurri rientrano in partita al minuto 73, quando Hamsik (subentrato a Zuniga) lascia partire un siluro dalla distanza, che si incassa sotto l’incrocio, alla destra del portiere rumeno. Poi è Lavezzi a sfiorare il pareggio, ma il suo tiro viene respinto.

    Forcing finale del Napoli (entra anche Dumitru al posto di Yebda), ma Tatarusanu fa buona guardia fino all’ultimo secondo, quando Cavani mette dentro per il clamoroso 3-3.

    Momenti concitati a fine gara, con l’arbitro preso di mira per il maxi recupero concesso (ben 7 minuti).

    Il tabellino

    Steaua-Napoli 3-3 – 2’ Cribari (aut.), 11’ Tanase, 16’ Kapetanos (S), 44’ Vitale, 73’ Hamsik, 97’ Cavani (N)

    STEAUA (4-4-2-): Tatarusanu; Bonfim, Gardos, Geraldo Alves, Latovlevici; Nicolita, Ricardo Gomes, Apostol (79’ Angelov), Tanase (75’ Radut); Stancu (93’ Surdu), Kapetanos. A disposizione: Lungu, Abrudan, Martinovic, Bicfalvi. All.: Lacatus.
    NAPOLI (3-4-3): De Sanctis; Santacroce (46’ Lavezzi), Cribari, Grava; Maggio, Yebda (86’ Dumitru), Gargano, Vitale; Zuniga (57’ Hamsik), Sosa, Cavani. A disposizione.: Iezzo, Aronica Campagnaro, Maiello. All.: Mazzarri.

    Espulsi: Kapetanos (S)

    Ammoniti: Lavezzi (N), Tatarusanu (S)

    ARBITRO: Borski (POL)

  • Manchester City – Juventus, streaming e formazioni

    Manchester City – Juventus, streaming e formazioni

    MANCHESTER CITY (4-3-3): Given; Boyata, K. Tourè, Kompany, Zabaleta; Y. Tourè, Vieira, Barry; Johnson, Tevez, Milner. A disposizione: Hart, Richards, Boateng, Wright-Phillips, De Jong, Adebayor, Silva. All. Mancini.

    JUVENTUS (4-4-2): Manninger; Grygera, Legrottaglie, Chiellini, De Ceglie; Martinez, Marchisio, Sissoko, Krasic; Del Piero, Iaquinta. A disposizione: Storari, Motta, Rinaudo, Bonucci, Melo, Lanzafame, Pepe. All. Del Neri.

    Potrai assistere alla partita direttamente dal tuo pc cliccando sul link che ti collegherà al canale: CANALE 1, CANALE 2, CANALE 3, CANALE 4, CANALE 5, CANALE 6

  • Europa League: Sampdoria – Debrecen. Streaming e formazioni

    Europa League: Sampdoria – Debrecen. Streaming e formazioni

    Formazioni ufficiali SAMPDORIA – DEBRECEN (ore 19:00)

    SAMPDORIA (4-4-2): Curci; Cacciatore, Volta, Lucchini, Accardi; Mannini, Palombo, Dessena, Koman; Cassano, Pazzini.
    A disposizione: da Costa, Rossini, Zauri, Tissone, Guberti, Marilungo, Pozzi.
    Allenatore: Di Carlo.
    DEBRECEN (4-4-2): Malinauskas; Fodor, Mijadinoski, Nagy, Lazcko; Kiss, Varga, Szakaly, Czvitkovics; Mbengono, Coulibaly.
    A disposizione: Pantic, Simac, Luis Ramos, Bodi, Szilagy, Dombi.
    Allenatore: Herzceg

    Potrai assistere alla partita direttamente dal tuo pc cliccando sul link che ti collegherà al canale: CANALE 1, CANALE 2, CANALE 3, CANALE 4, CANALE 5, CANALE 6

  • Europa League, 2 Giornata: Risultati in diretta

    Europa League, 2 Giornata: Risultati in diretta

    Dopo la Champions, la tre giorni di Coppe si chiude stasera con la seconda giornata di Europa League. In campo le 4 italiane: Napoli e Sampdoria alle 19 e Juventus e Palermo alle 21:05.
    La partita di spicco è sicuramente quella della Juventus: i bianconeri di Del Neri sono ospiti del Manchester City di Mancini. Il Napoli va a Bucarest per affrontare lo Steaua mentre blucerchiati e rosanero sono impegnati in turni casalinghi contro il Debrecen e il Losanna.

    Risultati e marcatori in tempo reale 2 Giornata Europa League

    (finali)

    Gruppo A

    Lech Poznan – Salisburgo 2-0
    47′ Arboleda, 81′ Peszko
    Manchester City – Juventus 1-1
    10′ Iaquinta (J), 37′ Johnson (M)

    Gruppo B

    Atletico Madrid – Bayer Leverkusen 1-1
    39′ Derdiyok (B), 51′ rig Simao (A)
    Rosenborg – Aris Salonicco 2-1
    37′ Moldskred (R), 43′ Ruiz (A), 68′ Prica (R)

    Gruppo C

    Gent – Lille 1-1
    5′ De Smet (G), 21′ Frau (L)
    Sporting Lisbona – Levski Sofia 5-0
    30′ Carrico, 43′ Maniche, 53′ Salomao, 61′ Helder Postiga, 79′ Matias

    Gruppo D

    Paok Salonicco – Dinamo Zagabria 1-0
    56′ Ivic
    Villarreal – Bruges 2-1
    41′ Rossi (V), 47′ Donk (B), 56′ Rodriguez (V)

    Gruppo E

    Bate Borisov – Az Alkmaar 4-1
    5′ Rodionov (B), 49′ Kontsevoy (B), 77′ rig Bressan (B), 83′ Olekhnovich (B), 89′ Sigthorsson (A)
    Sheriff – Dinamo Kiev 2-0
    8′ Erokhin, 37′ rig Franca

    Gruppo F

    Cska Mosca – Sparta Praga 3-0 (finale)
    72′ Doumbia, 84′ rig Gonzalez, 86′ Doumbia
    Palermo – Losanna 1-0
    79′ Migliaccio

    (finali)

    Gruppo G

    Hajduk Spalato – Anderlecht 1-0
    90′ Vukusic
    Zenit San Pietroburgo – Aek Atene 4-2
    2′ Hubocan (Z), 13′ Bruno Alves (Z), 37′ Liberopoulos (A), 43′ rig Lazovic (Z), 58′ Lazovic (Z), 83′ Kafes (A)

    Gruppo H

    Odense – Stoccarda 1-2
    72′ Kuzmanovic (S), 78′ Johansson (O), 86′ Harnik (S)
    Young Boys – Getafe 2-0
    11′ Degen, 64′ Degen

    Gruppo I

    Metalist Kharkiv – Psv Eindhoven 0-2
    27′ rig Dzsudzsak, 30′ Berg
    Sampdoria – Debrecen 1-0
    18′ rig Pazzini

    Gruppo J

    Borussia Dortmund – Siviglia 0-1
    45′ Cigarini
    Paris Saint Germain – Karpaty Lviv 2-0
    4′ Jallet, 20′ Nene

    Gruppo K

    Steaua Bucarest – Napoli 3-3
    3′ aut Cribari (S), 11′ Tanase (S), 16′ Kapetanos (S), 44′ Vitale (N), 73′ Hamsik (N), 98′ Cavani (N)
    Utrecht – Liverpool 0-0

    Gruppo L

    Cska Sofia – Porto 0-1
    16′ Falcao
    Rapid Vienna – Besiktas 1-2
    51′ Kavlak (R), 55′ Holosko (B), 64′ Bobo (B)

    SPECIALE EUROPA LEAGUE 2010-2011

  • Steaua Bucarest- Napoli diretta streaming e formazioni ufficiali

    Steaua Bucarest- Napoli diretta streaming e formazioni ufficiali

    FORMAZIONI UFFICIALI

    STEAUA BUCAREST (4-4-2): Tătăruşanu; Bonfim, Geraldo, Gardos, Latovlevici; Tanase, Apostol, Ricardo, Nicolita; Stancu, Kapetanos. All.: Lacatus. In panchina: Lungu, Abrudan, Radut, Martinovic, Angelov, Surdu, Bicfalvi.

    NAPOLI (3-4-1-2): De Sanctis; Santacroce, Cribari, Grava; Vitale, Gargano, Yebda, Maggio; Zuniga, Sosa; Cavani. All.: Mazzarri. In panchina: Iezzo, Campagnaro, Aronica, Hamsik, Maiello, Dumitru, Lavezzi

    Potrai assistere alla partita direttamente dal tuo pc cliccando sul link che ti collegherà al canale: CANALE 1, CANALE 2, CANALE 3, CANALE 4, CANALE 5, CANALE 6, CANALE 7