Tag: europa league

  • Juve in panne ma Del Neri ci crede, Giandonato titolare

    Juve in panne ma Del Neri ci crede, Giandonato titolare

    Non sarà Milan-Real e nemmeno Tottenham-Inter, ma la partita con il Salisburgo è diventata fondamentale per il prosieguo del cammino juventino in Europa League. Gigi Del Neri deve fronteggiare l’emergenza infortuni. Alla già lunga lista di infortunati si è aggiunto all’ultimo minuto Felipe Melo, che non figura nella lista dei convocati; il brasiliano ha accusato un affaticamento muscolare e rimarrà ad allenarsi a Vinovo.

    Gigi Del Neri ha attinto a piene mani alla rosa della Primavera, allenata da Bucaro, per completare la rosa e non è da escludere l’utilizzo di qualche giovane fin dal primo minuto. Ieri il tecnico di Aquileia, durante la conferenza stampa al Media-Center di Vinovo, è parso sereno nonostante l’emergenza, affermando che la Juventus nelle difficoltà ha sempre trovato grandi motivazioni.

    Questa la probabile formazione juventina:   (4-4-2) Storari, Motta, Bonucci, Legrottaglie, Pepe, Krasic, Sissoko, Giandonato, Marchisio, Del Piero, Amauri. A disposizione: Costantino, De Paola, Liviero, Buchel, Boniperti, Giannetti, Libertazzi All: Delneri

  • Europa League, Liverpool-Napoli: le probabili formazioni

    Europa League, Liverpool-Napoli: le probabili formazioni

    Nella consueta conferenza stampa del pre-partita, Walter Mazzarri non si smentisce e, da buon sanguigno qual è, spinge i suoi alla conquista dell’Anfiel Road. Pur riconoscendo la temibilità delle squadre inglesi sul proprio campo (Mazzarri cita ad esempio il Tottenham visto contro l’Inter), soprattutto dal punto di vista della corsa e del ritmo, il tecnico azzurro ci crede e vuole una grande prova di maturità da parte della squadra, un prestazione tosta, fatta di concentrazione e adrenalina fin dal primo minuto.

    Fiducioso nell’aver studiato le giuste contromosse per contrastare gli inglesi, Mazzarri è convinto che il Napoli possa centrare la qualificazione e proseguire il suo cammino europeo. Gli fa eco Marek Hamsik, che spera in successo prestigioso e in una sua grande prestazione. Lo slovacco, per adesso, “respinge” le voci che lo vorrebbero il prossimo anno in Premier League e si dice concentratissimo solo sul Napoli.

    Sulle formazioni che scenderanno in campo, infine, Mazzarri fa un po’ di pretattica, ma non dovrebbero esserci novità sugli undici titolari, con Aronica in difesa, Maggio sulla fascia destra e Cavani che rientra in attacco dal primo minuto dopo l’iniziale panchina di Brescia. Si ristabilisce a centrocampo la coppia formata da Gargano e Pazienza.

    Qualche dubbio in più, invece, sul Liverpool, con Roy Hodgson che sembra orientato a lasciare ancora fuori le stelle Gerrard e Torres, preservandole per il big-match di campionato contro il Chelsea, ma non è escluso un loro impiego o anche solo di uno dei due (magari a gara in corso). In recupero Glen Johnson, qualche problema per Kyrgiakos. Confermati, invece, i forfait di Cole, Kuyt e Agger.

    PROBABILI FORMAZIONI

    LIVERPOOL (4-2-3-1): Reina; Kelly (Johnson), Carragher, Skrtel, Konchesky; Spearing, Poulsen; Jovanovic, Shelvey, Babel (Lucas); Ngog. A disposizione: Jones, Johnson (Kelly), Kyrgiakos, F. Aurelio, Gerrard, Lucas (Babel), Torres.
    All. Hodgson
    NAPOLI (3-4-2-1): De Sanctis; Campagnaro, Cannavaro, Aronica; Maggio, Gargano, Pazienza, Dossena; Lavezzi, Hamsik; Cavani.
    A disposizione: Gianello, Cribari, Grava, Zuniga, Yebda, Sosa, Dumitru.
    All. Mazzarri
    ARBITRO: Fredy Fautrel (Francia)

  • Sampdoria – Metalist, probabili formazioni

    Sampdoria – Metalist, probabili formazioni

    In casa Samp è il caso Cassano ad concentrare tutte le attenzioni ma questa sera per l’undici di Di Carlo a Marassi c’è la partita verità che farà capire il reale valore dei doriani e le loro possibilità di andare avanti nella competizione. L’ex tecnico senese lancia i giovani Cacciatore, Volta e Poli dal primo minuto mentre a difesa dei pali ci sarà Da Costa. In avanti ancora la coppia Pozzi Pazzini.

    PROBABILI FORMAZIONI
    Sampdoria (4-4-2):
    Da Costa, Cacciatore, Gastaldello, Volta, Ziegler, Dessena, Poli, Palombo, Guberti, Pozzi, Pazzini. A disposizione: Florillo, Zauri, Lucchini, Sammarco, Mannini, Koman, Marilungo. All Di carlo

    Metalist (4-4-2): Disljenkovic, Obradovic, Villagra, Gueye, Bordian, Fininho, Valiayev, Edmar, Cleiton, Ollinyk, Devic. A disposizione: Startsev, Pshenychnykh, Berezovchuk, Kaita, Shelayev, Barllko, Vorobey All: Marekyvich

  • Cska Mosca – Palermo, le probabili formazioni

    Cska Mosca – Palermo, le probabili formazioni

    Partita da ultima spiaggia per il Palermo di Delio Rossi questa sera (alle ore 19) in quel di Mosca contro il forte e temibile Cska. Il momento dei rosanero è delicatissimo dopo la serie di sconfitte consecutive e l’inaspettato addio del ds Sabatini ma una sconfitta vorrebbe dire addio ai sogni europei.

    Rossi pare intenzionato a modificare qualcosina affidandosi alla difesa a tre con Cassani e Balzaretti più alti per cercare di contenere la spinta dei russi e magari arrivare più facilmente al cross. In avanti si rivede capitan Miccoli in coppia con Maccarone.


    PROBABILI FORMAZIONI
    CSKA MOSCA (4-4-2):
    35 Akinfeev, 14 Nababkin, 24 V. Berezutski, 4 Ignashevich, 42 Shennikov, 7 Honda, 11 Mamaev, 13 M. Gonzalez, 26 Oliseh, 8 Doumbia, 9 Vagner Love. (1 Chepchugov, 2 Semberas, 6 A. Berezutski, 10 Dzagoev, 21 Tosic, 22 Aldonin, 89 Necid). All.: Slutski.

    PALERMO (3-5-2): 99 Benussi, 3 Goian, 5 Bovo, 29 Garcia; 16 Cassani, 8 Migliaccio, 23 Nocerino, 4 Kasami,42 Balzaretti , 10 Miccoli, 32 Maccarone. (46 Sirigu, 6 Munoz, 25 Glik, 36 Darmian, 24 Rigonii, 7 Joao Pedro, 51 Pinilla Ferrera). All.: D. Rossi.

    ARBITRO: Moreira De Sousa (Portogallo).

  • Europa League: il Napoli nella tana del Liverpool

    Europa League: il Napoli nella tana del Liverpool

    Il Napoli è atterrato a Liverpool dove domani sera affronterà all’Anfield Road la squadra di Roy Hodgson nella sfida di Europa League valevole per il quarto turno del Girone K. Grande entusiasmo da parte di tutta la squadra sul volo partito alle 11.00 da Capodichino e giunto in Inghilterra alle 12.00 ora locale. Animatore del viaggio Ezequiel Lavezzi, che ha trasmesso ritmo ed allegria a tutti facendo mettere la musica in filodiffusione fino all’arrivo del Presidente De Laurentiis. Poi, il Pocho, si è dovuto accontentare delle classiche cuffiette. Al seguito del Napoli, anche alcuni giornalisti e tifosi.

    Non è partito Iezzo, alle prese con una fastidiosa influenza. Per adesso sono stati venduti circa 2.400 biglietti, ma è facile che alla fine sugli spalti ci possano essere anche 5.000 cuori azzurri. Molto carico ed emozionato, Marek Hamsik. Il centrocampista slovacco, al centro di voci di calciomercato che lo vorrebbero al Manchester di Ferguson, prima della partenza ha rilasciato sul proprio sito ufficiale una breve dichiarazione in merito alla sfida contro il Liverpool: “Non vedo l’ora di atterrare nella città natale dei Beatles e di affrontare il Liverpool all’Anfield Road, uno degli stadi più belli al mondo. Sarà una partita molto dura. Sarebbe straordinario vincere“.

    Gli inglesi sono attualmente primi nel raggruppamento a 5 punti, mentre gli azzurri condividono la seconda posizione con l’Utrecht a quota 3. Chiude la Steaua Bucarest a 2.

    Per quanto riguarda le formazioni che scenderanno in campo, è probabile che Roy Hodgson faccia nuovamente ricorso al turn over ribadendo, a questo punto, la prioritaria importanza della Premier League, anche perché nel prossimo turno l’avversario si chiama Chelsea. Riposo in vista, quindi, per gli acciaccati Torres, Gerrard e Maxi Rodriguez, che si aggiungono agli infortunati Kuyt, Cole e Agger. In attesa di sentire Mazzarri nella consueta conferenza stampa, il Napoli dovrebbe, invece, schierarsi con la formazione tipo.

    Queste le probabili formazioni:

    LIVERPOOL (4-2-3-1): Reina; Kelly, Carragher, Skrtel, Konchesky; Spearing, Poulsen; Jovanovic, Shelvey, Babel; Ngog. A disposizione: Jones, Kyrgiakos, F. Aurelio, Gerrard, Lucas, Pacheco, Torres.
    All. Hodgson
    NAPOLI (3-4-2-1): De Sanctis; Campagnaro, Cannavaro, Aronica; Maggio, Gargano, Pazienza, Dossena; Lavezzi, Hamsik; Cavani.
    A disposizione: Gianello, Cribari, Grava, Zuniga, Yebda, Sosa, Dumitru.
    All. Mazzarri
    ARBITRO: Fredy Fautrel (Francia)

  • Disfatta italica, in Europa si salva solo l’Inter

    Disfatta italica, in Europa si salva solo l’Inter

    La tre giorni di Coppa ha ancora una volta evidenziato la crisi in cui versa il campionato italiano. Dalla Champions all’Europa League, dal Milan alla Sampdoria i team del vecchio stivale dimostrano ancora una volta di non aver ancora confidenza con il nuovo calcio beccando imbarcate paurose, frutto, spesso di una superiorità riscontrabile solo sulla carta.

    Si salva solo l’Inter grazie ad un primo tempo straordinario e un approccio consono ad una partita di Champions. La rimonta del Tottenham, può esser un campanello ma al momento i nerazzurri possono godere delle attenuanti.

    Perdere al Bernabeu può capitare a chiunque ma il modo in cui l’ha fatto il Milan mette in discussione il lavoro di Allegri e la sua capacità di allenare a certi livelli. Un manipolo di ragazzini allenati da Mourinho ha messo sotto scacco campioni affermati e con il palmares ricchissimo ma forse non più competitivi per certi obiettivi.

    Delude la Roma che nell’anno in cui acquista invece di vendere trova delle difficoltà inspiegabile e dei conflitti interni preoccupanti, le ammissioni di Ranieri poi, fanno il resto. In Europa League, non va certo meglio, il solito Krasic, questa volta in tandem con Manniger, salva la Juve dalla sconfitta.

    Flop anche della Sampdoria e di Di Carlo che sceglie un ampio turnover rovinando il vantaggio in classifica e rimettendo in discussione la qualificazione. Crolla anche il giovane Palermo contro un Cska più esperto e navigato. Non va oltre uno scialbo 0-0 il Napoli contro un Liverpool demotivato e orientato alla Premier.

    Il Ranking Uefa è una tagliola inevitabile ma se è questo il quadro di ciò che il calcio italiano sa offrire non lamentiamoci ma ripartiamo.

  • Disfatta Samp, vince il Metalist  2-1. [ commento e pagelle].

    Disfatta Samp, vince il Metalist 2-1. [ commento e pagelle].

    Sconfitta per la Sampdoria, in Ucraina contro il metalist, in una partita che ha visto gli uomini di Di Carlo anche in superiorità numerica, ma incapaci di portare a casa la vittoria contro la modesta squadra Ucraina.

    Eppure il primo tempo della Sampdoria non è niente male, la squadra entra in campo compatta nei reparti e subito pronta a ripartire. Al 4′ prima occasione gol: corner di Cassano, Disljenkovic esce male dai pali, Dessena colpisce di testa e Bordiyan, appostato sulla linea, salva il Metalist. Sulla ribattuta scatta rapidissimo il contropiede degli ucraini: Taison s’invola tutto solo e arriva fino al limite, Curci è bravo a restare in piedi fino all’ultimo e a respingere la conclusione da distanza ravvicinata dell’attaccante. La partita è vibrante con i blucerchiati che sembrano prendere il gioco in mano ed infatti, al 31′ con un’azione tutta di prima Marilungo-Cassano-Pozzi, che porta  Koman davanti a Disljenkovic, che viene scavalcato dal pallonetto dell’ungherese che porta in vantaggio la Samp. Il Metalist è in difficoltà e la squadra di Di Carlo sembra in grado di colpire da un momento all’altro. Ma un banale errore difensivo dei blucerchiati rovina tutto: Taison prende palla sulla trequarti sinistra, Volta e Cacciatore non si capiscono su chi deve andare a chiudere, l’attaccante arriva indisturbato fino al limite dell’area e con un bel destro batte Curci.

    Secondo tempo che si apre subito con una buona occasione per la Samp, bella giocata di Cassano sulla destra, cross rasoterra al centro, Pozzi anticipa il compagno di squadra Marilungo, piazzato meglio, e manda a lato. Dopo dieci minuti, la possibile svolta per la squadra di Mimmo Di Carlo, complice una svista dell’ arbitro che espelle Taison per un presunto e discutibile fallo di reazione. Sembrerebbe tutto facile per la Sampdoria, con un uomo in più, ma Il Metalist cresce, attacca a testa bassa con grande coraggio, la Samp va nel pallone e al 28′ subisce il gol del 2-1: cross da destra di Edmar e splendida rovesciata di Cleyton Xavier che batte Curci. La Samp si butta in avanti ma non ottiene i frutti sperati uscendo clamorosamente sconfitta.

    Tabellino e pagelle

    METALIST-SAMPDORIA 2-1
    Metalist (4-2-3-1): Disljenkovic 6, Bordian 6,5, Gueye 6, Psenychnykh 5,5, Obradovic 6; Valyayev 6, Edmar 6,5; Fininho 6,5(17′ st Oliinyk 6), Cleiton Xavier 7 (42′ st Vorobey sv), Taison 6,5; Devic 6,5 (40′ st Shelayev sv). A disp.: Startsev, Romanchuk, Berezovchuk, Kaita. All.: Markevych 6,5
    Sampdoria (4-3-2-1): Curci 6,5; Cacciatore 5, Volta 5,5, Gastaldello 6, Ziegler 5,5; Dessena 6 (37′ st Guberti sv), Poli 6(20′ st Mannini 5,5), Koman 6,5 (28′ st Tissone 5,5); Cassano 5,5, Marilungo 5,5; Pozzi 6. A disp.: Da Costa, Accardi, Zauri, Padalino. All.: Di Carlo 5,5
    Arbitro: Meyer
    Marcatori: 32′ Koman (S); 38′ Taison (M), 27′ st Cleiton Xavier (M)
    Ammoniti: Cacciatore, Gastaldello, Volta (S); Devic, Fininho (M)
    Espulsi: Taison (M) per fallo di reazione e proteste

  • Europa League, Napoli e Liverpool chiudono a reti bianche

    Europa League, Napoli e Liverpool chiudono a reti bianche

    Nel terzo turno di Europa League, il tanto atteso match tra Napoli e Liverpool si chiude sullo 0-0. Partita molto tattica per tutto il primo tempo. Le due squadre si studiano e mantengono un atteggiamento piuttosto accorto, con il Liverpool abbastanza aggressivo e il Napoli che fatica a creare gioco. Gli inglesi si affacciano un paio di volte nell’area di rigore azzurra, ma sono tentativi poco convinti che non destano particolari preoccupazioni. Nessuna azione pericolosa e nessuna emozione fino al trentesimo secondo di recupero quando Hamsik gira a rete su cross di Cavani e Konchesky salva sulla linea a Reina battuto. Il Napoli chiede il gol, ma dai replay la palla sembra non aver varcato interamente le linea di porta.

    La ripresa inizia con il Napoli più volitivo, ma le azioni degli uomini di Mazzarri sono quasi sempre prevedibili. Al 54’ Cavani pescato in area va alla conclusione, ma il suo tiro viene strozzato da un difensore e bloccato con facilità dal portiere. Il matador si ripete cinque minuti dopo, quando gira di poco a lato di testa su un preciso cross di Maggio. Al 69’ però è il Liverpool che si rende pericolosissimo. Aronica perde palla banalmente e Jovanovic innesca Babel. Tiro a botta sicura e De Sanctis si supera.
    Poco dopo tocca a Cannavaro farsi beffare dall’esperto Joe Cole, il cui cross però non produce effetti. Segue un bel movimento in area di Ngog, che viene contrato al momento della conclusione. Girandola di cambi, con Mazzarri che prova a scuotere i suoi e con Lavezzi che regala l’ultimo sussulto della serata con un tiro da fuori che si perde alto. Fischi del San Paolo e tutti a casa. Delusione sul volto di De Laurentiis in tribuna.
    Nell’altra gara del Girone K, pareggio per 1-1 tra Utrecht e Steaua Bucarest. Questa la classifica: Liverpool 5, Napoli 3, Utrecht 3, Steaua Bucarest 2.

    Il Tabellino
    Napoli-Liverpool 0-0

    NAPOLI (3-4-2-1): De Sanctis; Campagnaro, Cannavaro, Aronica; Maggio (75’ Zuniga), Pazienza, Gargano (82’ Yebda), Dossena; Hamsik (85’ Sosa), Lavezzi; Cavani. A disposizione: Iezzo, Cribari, Grava, Dumitru. All. Mazzarri.

    LIVERPOOL (4-2-3-1): Reina; Kelly, Carragher (46’ Kyrgiakos), Skrtel, Konchesky (65’ Fabio Aurelio); Poulsen, Spearing; Jovanovic, Shelvey, Babel (77’ J. Cole); Ngog. A disposizione: Jones, Wilson, Maxi Rodriguez, Eccleston. All. Hodgson.

    Ammoniti: Skrtel (L), Pazienza (N)

    ARBITRO: Thorsten Kinhöfer (Germania)

  • Europa League: Salisburgo – Juventus. Streaming e formazioni

    Europa League: Salisburgo – Juventus. Streaming e formazioni

    Probabili formazioni SALISBURGO – JUVENTUS (ore 21:05)

    SALISBURGO (4-5-1): Tremmel; Schwegler, Sekagya, Afolabi, Hinteregger; Schiemer, Cziommer, Zarate, Leitgeb, Svento; Alan.
    Panchina: Tremmel, Dudic, Augustinussen, Pokrivac, Hierländer, Wallner.
    Allenatore: Stevens.
    JUVENTUS (4-4-2): Manninger; Motta, Legrottaglie, Chiellini, De Ceglie; Martinez, Sissoko, Marchisio, Pepe; Del Piero, Amauri.
    Panchina: Storari, Bonucci, De Ceglie, Felipe Melo, Krasic, Lanzafame, Giannetti.
    Allenatore: Del Neri.

    CLICCA QUI PER VEDERE SALISBURGO – JUVENTUS IN STREAMING

  • Europa League: Palermo – Cska Mosca. Streaming e formazioni

    Europa League: Palermo – Cska Mosca. Streaming e formazioni

    Probabili formazioni PALERMO – CSKA MOSCA (ore 21:05)

    PALERMO (4-3-1-2): Benussi; Cassani, Bovo, Goian, Balzaretti; Nocerino, Kasami, Migliaccio; Pastore; Maccarone, Hernandez. All: Rossi
    Panchina: Sirigu, Darmian, Garcia, Munoz, Pedro, Ardizzone, Pinilla.
    Allenatore: Rossi.
    CSKA MOSCA (4-2-3-1): Akinfeev; A. Berezutski, Ignashevich, V. Berezutski, Schennikov; Mamayev, Šemberas; Tošic, Dzagoev, González; Vágner Love.
    Panchina: Chepchugov, Honda, Doumbia, Necid, Rahimic, Oliseh, Aldonin.
    Allenatore: Slutsky.

    CLICCA QUI PER VEDERE PALERMO – CSKA MOSCA IN STREAMING