E’ già l’ora dei verdetti per la Roma a stelle strisce che questa sera si gioca una bella fetta di credibilità contro lo Slovan Bratislava nel ritorno del play off di Europa League. Dopo la deludente sconfitta per 1-0 in Slovacchia la squadra di Luis Enrique, all’esordio casalingo, non può fallire e rinunciare a un discreto bottino economico e soprattutto alla possibilità di avere quella vetrina europea e internazionale che sta a cuore alla dirigenza americana che conta di poter rilanciare il brand Roma.
Tag: europa league
-
Roma-Slovan: probabili formazioni. Totti titolare
PROBABILE FORMAZIONE ROMA. Davanti ai 40000 dello Stadio Olimpico il tecnico asturiano dei giallorossi schiererà una formazione praticamente obbligata grazie alle squalifiche e alle indisponibilità per infortuni. L’estremo difensore sarà senza dubbio Stekelenburg che dopo la mezza papera dell’andata non ha visto comunque scendere le proprie quotazioni. Davanti al portiere olandese, come nella gara di andata, giocherà Cassetti adattandosi al ruolo di centrale difensivo insieme all’inossidabile Burdisso considerando la defezione risaputa di Juan. Sulla fascia destra Enrique riproporrà Cicnho che non aveva sfigurato una settimana fa e che sembra in netto vantaggio nei confronti del meno tecnico Rosi. Sul versante sinistro, invece, ancora il giovane Josè Angel visto che la prima alternativa Heinze sta recuperando la condizione. Se in difesa c’erano da fare poche scelte a centrocampo è ancora peggio. I tre intermedi saranno il giovane promettente Viviani a fare da regista basso (De Rossi è ancora sotto squalifica), poi l’esperto Perrotta nel ruolo di mezz’ala insieme all’omologo Fabio Simplicio. Complici le assenze forzate di Pizarro e Greco infortunati e la cattiva condizione di Brighi. Il reparto di attacco a parte clamorose sorpresa sarà guidato dal Capitano romanista Francesco Totti che era stato escluso all’andata. Al fianco della prima punto giocheranno Bojan Krkic e Caprari andando a definire il classico 4-3-3 di Enrique. Dunque escluso e nenche convocato Marco Borriello sempre più vicino all’addio. AS ROMA 4-3-3 Stekelenburg; Cicinho, Cassetti, Burdisso, J.Angel; Simplicio, Viviani, Perrotta; Caprari, Totti, B.Krkic All. L.Enrique PROBABILE FORMAZIONE SLOVAN. Il tecnico degli slovacchi, Weiss, schiererà una formazione difensivista per cercare di conservare il prezioso 1-0 dell’andata. Il suo 4-5-1 vedrà tra i pali Putnocky dietro a Dobrotka e Had centrali e con Cikos sulla fascia destra e Pauschek a sininstra. I centrali di centracampo saranno Zofcak, Kladrubsky e Guedè. Sulle fasce Bagayoko e Stepanovsky, con il compito di servire l’unica punta Sebo. SLOVAN BRATISLAVA 4-5-1 Putnnocky; Cikos, Had, Dobrotka, Pauschek; Bagayoko, Zofcak, Kladrubsky, Guedè, Stepanovsky; Sebo All.Weiss© Samuel Kubani/Getty Images -
Roma: ecco Osvaldo e Kjaer
La Roma targata Usa prepara gli ultimi colpi di mercato. Fra mille incertezze e un progetto tutto da scoprire i nuovi acquisti regalano una buona dose di tranquillità per la tifoseria giallorossa. Stiamo parlando dell’italo argentino Pablo Osvaldo e del danese Simon Kjaer che entro domani potranno ritenersi romanisti.
In particolare per Osvaldo la trattativa va considerata chiusa. I due calciatori andranno a completare una rosa ancora lacunosa che ha dimostrato tutta la propria fragilità nella gara di andata dei preliminari di Europa League contro i modesti slovacchi dello Slovan Bratislava.
ASPETTO ECONOMICO. Per acquisire le prestazioni di Osvaldo la Roma verserà nelle casse dell’Espanyol 15 milioni di euro più 3 milioni legati ai bonus. Per quanto riguarda l’ingaggio Walter Sabatini ha raggiunto l’accordo col procuratore del giocatore per una cifra che si aggira intorno al milione e 400mila euro a stagione per quattro anni. Anche per l’affare Kjaer definiti gli accordi economici o quasi. La Roma e il centrale difensivo, infatti, già da tempo si sono accordati per un contratto quadriennale fissato ad 1 milione e mezzo di euro a stagione. Ai dettagli invece l’acquisto del cartellino. La modalità sarà il prestito oneroso fissato a 2 milioni e il diritto di riscatto l’anno prossimo a circa 8 milioni di euro. Ed è proprio sulla cifra iniziale che la Roma e il Wolfsburg stanno ancora limando una differenza che comunque rimane minima e non ostacolerà un affare che si può dare per concluso.
ASPETTO TECNICO. Il 25enne Osvaldo tra i due nuovi innesti è quello che in linea teorica dà meno garanzie. Un attaccante che può fare la prima o la seconda punta e anche l’esterno offensivo, ma che in realtà predilige e si esprime meglio come punta centrale. Viene da pensare che potrebbe fare il vice-Totti considerando che il Capitano sarà il pilastro del pacchetto d’attacco proprio in posizione centrale. In questo caso l’investimento oneroso non sarebbe una mossa azzeccata per un calciatore che sarebbe una panchina di lusso. A parte il nodo tattico così intricato, è in discussione anche il valore assoluto di Osvaldo. Il ragazzo dopo alcune stagioni poco brillanti nella serie B italiana e dopo altre parentesi poco appariscenti in A con Fiorentina e Bologna si è riuscito ad esprimere nella Liga con l’Espanyol dove ha siglato 20 reti in 44 partite giocando di fatto una stagione e mezzo. Troppo poco forse per costare così tanto.
Per Kjaer invece pochi altarini da svelare. Lo si conosce dai tempi del Palermo. Centrale abilissimo nel gioco aereo anche in zona gol, con una buona tecnica individuale e una personalità e tranquillità per cui non sembrerebbe avere 22 anni appena. Il danese misura 190 cm di altezza mantenendo però una discreta agilità e velocità. Dopo una stagione non esaltante al Wolfsburg avrà voglia di riscattarsi. Grande affare per Sabatini.
-
Roma così non va, Luis Enrique sulla graticola
Si sa, che ad ogni cambio in panchina, all’interno di una squadra c’è sempre un periodo di assestamento necessario ai giocatori per capire cosa richiede loro il nuovo tecnico e per assimilare gli schemi di gioco, perchè il calcio è uno sport complesso e specie quando si vuole puntare all’eccellenza tramite il bel gioco, il tempo non è mai amico.
Questo è l’intento del canterano Luis Enrique, che ha portato una grossa ventata di entusiasmo da Barcellona, ma che pare ancora non riuscire a dare quel imprinting necessario per far fare il salto di qualità alla propria Roma, siamo al calcio d’Agosto s’intende e le gambe sono ancora imballate, ma la sconfitta, recuperabile, di ieri sera contro il modesto Slovan Bratislava, suona come un campanello d’allarme che i dirigenti romanisti e il tecnico devono ascoltare. Certo le scelte di lasciare fuori dal primo minuto Borriello e Totti per Okaka e Caprari, sembrano alquanto discutibili, e i due giocatori che in qualsiasi altra squadra sarebbero stati titolari indiscussi, potrebbero rivelarsi una bella gatta da pelare per il neotecnico. Certo la società per bocca di Walter Sabatini ha minimizzato la sconfitta e alla domanda sull’impressione del presidente De Benedetti per l’esclusione di capitan Totti, ha risposto: “Il presidente era contento per la firma. Ora non so come stia: sarà sorpreso, ma dovrà abituarsi alle difficoltà del mondo del calcio”. Sul mercato, almeno altri due uomini arriveranno: “Osvaldo è un’ipotesi, per Kjaer vedremo. Thiago Alcantara non è sul mercato, gode della stima dell’ambiente catalano”. Di certo i tifosi romanisti contano molto sugli investimenti futuri per rafforzare la squadra e sperano di vedere una Roma al vertice, di certo per l’immediato futuro, si spera che gli uomini di Luis Enrique ribaltino il risultato dell’andata, impresa che anche con l’organico odierno non pare impossibile e titanica.© Samuel Kubani/Getty Images -
Lazio-Rabotnicki, Zarate in tribuna. Le probabili formazioni
La notizia è che Mauro Zarate non ci sarà e di conseguenza c’è da aspettarsi una partenza negli ultimi giorni di mercato. La Lazio impegnata questa sera nell’andata del play off di Europa League contro il Rabotnicki si affida ai nuovi schierando il tandem da sogno in attacco con Klose e Cissè ma pensa anche a far cassa non ricorrendo all’utilizzo di Zarate per non precludere una cessione e salvaguardare il costo del cartellino.
Formazione tipo per Edy reja con la solita difesa rocciosa basata sulla sintonia tra DIas e Biava al centro e Scaloni e Radu ai lati. Brocchi e Ledesma in mezzo e capitan Mauri con Hernanes a far da collante tra centrocampo e attacco. PROBABILI FORMAZIONI Lazio 4-2-3-1Marchetti, Scaloni,Dias,Biava,Radu, Ledesma, Brocchi,Mauri,Hernanes,Cissè, Klose Rabotnicki 4-3-3Dimitrievski, Najdoski, Brdarovski, Petrovic, Muarem, Vujchikj ,Velkosky, Nastevski, Manevski, Velkoski©Dino Panato/Getty Images -
Slovan Bratislava-Roma un regalo per lo zio Tom. Le probabili formazioni
Non è calcio d’agosto e il pericolo più grande per la truppa di Luis Enrique è di essere distratti dalle continue voci di mercato e quella ancora più importante dell’ufficializzazione del passaggio della Roma agli americani capitanati da Thomas DiBenedetto. I giallorossi aprono un nuovo corso e la nuova società chiede uno sforzo d’orgoglio ai giocatori e allo staff tecnico per permetter le utlime valutazioni per il completamento della rosa.
Sarà una Roma giovane quella di scena questa sera a Bratislava, in campo però a far da chiocchia ci sarà capitan Totti pronto a stringere i denti per dimostrare ancora una volta l’attaccamento ai colori giallorossi. In porta ci sarà Stekelenburg, a centrocampo il giovane Viviani tra Perrotta e Brighi, in avanti Bojan farà da spalla a Totti mentre per l’ala destra è ballotaggio tra Taddei e Caprari anche se non è escluso l’utilizzo di Borriello dal primo minuto. PROBAILI FORMAZIONI SLOVAN BRATISLAVA Putnocky; Dobrotka, Dosoudil, Bagayoko, Cikos; Guedè, Grendel, Milinkovic, Zofcak; Halenar, Sebo. ROMA Stekelenburg; Cassetti, Burdisso, Heinze, Josè Angel; Brighi, Viviani, Perotta; Taddei, Totti, Bojan Krkic.©Manuel Queimadelos Alonso/Getty Images -
L’Udinese pesca l’Arsenal, sorteggio liscio per Roma e Lazio
E’ l’Arsenal di Arsene Wenger l’avversario dell’Udinese per gli spareggi di Champions League. Che l’urna di Nyon non sarebbe stata benevola con i friulani lo si sapeva già prima del sorteggio, ma la squadra guidata da Francesco Guidolin avrebbe sicuramente preferito pescare una tra Lione, Benfica e Villarreal anzichè affrontare subito dei colossi come i londinesi o il Bayern Monaco.
Il primo impegno, per la gara d’andata, è in terra inglese, Di Natale e compagni faranno tappa all’Emirates Stadium il 16 o il 17 agosto per poi giocarsi, si spera, la qualificazione alla fase a gironi di Champions al Friuli il 23 o 24 agosto. Missione quasi impossibile per la truppa di Guidolin, chiamato a compiere l’ennesimo miracolo dopo aver ottenuto in maniera brillante l’accesso alla massima competizione continentale. E’ soddisfatto invece il patron bianconero Pozzo, entusiasta della possibilità di affrontare una delle big d’Europa: “L’Arsenal è un club storico, ci fa piacere affrontare quest’avventura. A questi livelli tutte le sfide sono difficili. Ma più è affascinante l’avversario e più i giocatori ce la metteranno tutta“. Per quanto riguarda le big europee, al Bayern Monaco è toccato lo Zurigo, al Villarreal di Giuseppe Rossi i danesi dell’Odense, al Lione il Rubin Kazan mentre al Benfica il temibile Twente. SORTEGGI CHAMPIONS LEAGUE Ottimo sorteggio per le italiane impegnate in Europa League, Roma e Lazio infatti non dovranno faticare molto per accedere alla fase a gironi. I giallorossi di Luis Enrique hanno pescato lo Slovan Bratislava, gara di andata nella capitale slovacca il 18 agosto, ritorno a Roma una settimana più tardi, ancora meglio è andata ai cugini biancocelesti che affronteranno i macedoni del Rabotnicki prima all’Olimpico e poi voleranno a Skopje per la gara di ritorno. SORTEGGI EUROPA LEAGUE© Richard Heathcote/Getty Images -
Sorteggi Europa League Live
Gli accoppiamenti dei sorteggi di Europa League stagione 2011-2012
IL SORTEGGIO LIVE (a partire dalle 13:30)
MACCABI TEL AVIV – PANATHINAIKOS
ATLETICO MADRID – VITORIA GUIMARAES
SHAMROCK ROVERS – PARTIZAN BELGRADO
METALIST KHARKIV – SOCHAUX
BESIKTAS – ALANIA VLADIKAVKAZ
ROSENBORG – AEK LARNACA
VORSKLA POLTAVA – DINAMO BUCAREST
BURSASPOR – ANDERLECHT
ROMA – SLOVAN BRATISLAVA
OLYMPIAKOS VOLOU – PARIS SAINT GERMAIN
LEGIA VARSAVIA – SPARTAK MOSCA
EKRANAS – HAPOEL TEL AVIV
PAOK SALONICCO – KARPATY LVIV
TRABZONSPOR – ATHLETIC BILBAO
HEARTS – TOTTENHAM
MARIBOR – RANGERS
STEAUA BUCAREST – CSKA SOFIA
NORDSJAELLAND – SPORTING LISBONA
DNIPRO – FULHAM
LOKOMOTIV MOSCA – SPARTAK TRNAVA
SION – CELTIC
SLASK BRESLAVIA – RAPID BUCAREST
LITEX LOVECH – DINAMO KIEV
LAZIO – RABOTNICKI
NACIONAL – BIRMINGHAM
PSV EINDHOVEN – RIED
THUN – STOKE CITY
AALESUND – AZ ALKMAAR
VASLUI – SPARTA PRAGA
OMONIA NICOSIA – SALISBURGO
ZESTAFONI – BRUGES
HANNOVER – SIVIGLIA
HELSINKI – SCHALKE
DINAMO TBILISI – AEK ATENE
RENNES – STELLA ROSSA
GAZ – AUSTRIA VIENNA
SPORTING BRAGA – YOUNG BOYS
STANDARD LIEGI – HELSINGBORGSGare di andata 18 agosto
Gare di ritorno 25 agostoGRUPPO 1
Squadre teste di serie:
Atletico Madrid, Panathinaikos, Besiktas, Metalist Kharkiv, Partizan BelgradoSquadre non teste di serie:
Sochaux, Vitoria Guimaraes, Alania Vladikavkaz, Maccabi Tel Aviv, Shamrock RoversGRUPPO 2
Squadre teste di serie:
ROMA, Paris Saint Germain, Anderlecht, Dinamo Bucarest, RosenborgSquadre non teste di serie:
Bursaspor, Vorskla Poltava, Olympiakos Volou, Slovan Bratislava, Aek LarnacaGRUPPO 3
Squadre teste di serie:
Tottenham, Spartak Mosca, Hapoel Tel Aviv, Athletic Bilbao, Paok SaloniccoSquadre non teste di serie:
Trabzonspor, Karpaty Lviv, Hearts, Legia Varsavia, EkranasGRUPPO 4
Squadre teste di serie:
Sporting Lisbona, Rangers, Fulham, Steaua Bucarest, Lokomotiv MoscaSquadre non teste di serie:
Dnipro, Cska Sofia, Nordsjaelland, Maribor, Spartak TrnavaGRUPPO 5
Squadre teste di serie:
Psv Eindhoven, Dinamo Kiev, Celtic, LAZIO, Birmingham, Rapid BucarestSquadre non teste di serie:
Nacional, Sion, Litex Lovech, Ried, Rabotnicki, Slask BreslaviaGRUPPO 6
Squadre teste di serie:
Siviglia, Az Alkmaar, Bruges, Sparta Praga, Salisburgo, Stoke CitySquadre non teste di serie:
Hannover, Vaslui, Omonia Nicosia, Thun, Aalesunds, ZestafoniGRUPPO 7
Squadre teste di serie:
Sporting Braga, Schalke, Standard Liegi, Aek Atene, Rennes, Austria ViennaSquadre non teste di serie:
Young Boys, Helsingborgs, Stella Rossa, Gaz, Helsinki, Dinamo Tbilisi -
Thun-Palermo 1-1, video highlights
Il Palermo deve dire addio al sogno Europeo sin dalla fase preliminare, dopo il 2-2 del Barbera i rosanero di Pioli non riusciti ad andare oltre 1-1 in casa del Thun. Anche questa volta siciliani in vantaggio con Gonzalez ed elvetici bravi ad approfittare dell’ennesima topica difensiva e trovare il gol qualificazione con la promessa paraguayana Lezcano.
[jwplayer config=”30s” mediaid=”91374″]
-
Per l’Udinese pericoli Bayern Monaco e Arsenal, sorteggi anche per Lazio e Roma
Tra poco meno di un’ora a Nyon (ore 12:00) verrà effettuato il sorteggio dei playoff di Champions League e, a seguire, quello di Europa League per la nuova stagione 2011-2012.
Il preliminare di Champions riguarda l’Udinese che, ceduti alcuni dei pilastri della squadra come Alexis Sanchez (Barcellona), Gokhan Inler (Napoli) e Christian Zapata (Villarreal) che avevano contribuito in maniera fondamentale alla qualificazione, inaspettata ad inizio anno, nella massima competizione calcistica continentale, per come è strutturato il sorteggio pescherà di sicuro una big perchè inserita nell’urna delle “piazzate” dove i pericoli maggiori provengono dalle teste di serie Bayern Monaco e Arsenal mentre leggermente più soft appaiono le ipotetiche sfide con Benfica, Lione e il Villarreal dell’ex Zapata. Un sorteggio difficile e proibitivo quello per l’Udinese inserita nell’urna delle “piazzate” non teste di serie insieme a Twente, Rubin Kazan, Zurigo e Odense. Il tecnico Guidolin è chiamato a compiere un altro miracolo. Le date delle gare di andata e ritorno sono previste per il 16-17 di agosto e il 23-24 dello stesso mese. SEGUI IL SORTEGGIO IN DIRETTA A seguire, alle 13:30, il sorteggio dell’ultimo turno preliminare di Europa League prima della fase a gironi. Con il Palermo eliminato ieri sera dal Thun, le squadre italiane in corsa sono due, Roma e Lazio. Le due romane sono teste di serie e non dovrebbero trovare difficoltà nel passaggio del turno. Le 76 squadre impegnate nel sorteggio sono divise in sette gruppi, quattro da 10 e tre da 12, dove ci sono un numero uguale di squadre teste di serie e non a seconda del coefficiente di inizio stagione. Le gare di andata e ritorno si disputeranno il 18 e il 25 agosto. SEGUI IL SORTEGGIO IN DIRETTA© Dino Panato/Getty Images -
Tracollo rosanero, addio Europa. Thun-Palermo 1-1
Inizia nel peggiore dei modi la stagione italiana nelle coppe europee. Il patto di competitività fatto dalle società per recuperare il quarto posto in Champions League è stato subito disatteso dal Palermo di Pioli che nonostante il maggiore tasso tecnico si è dovuto inchinare alla maggiore condizione e volontà degli svizzeri del Thun. Dopo il 2-2 acciuffato in casa grazie a Miccoli i rosanero erano chiamati ieri sera all’exploit oltrape ma nonostante il vantaggio acquisito grazie al primo centro di Gonzalez il Palermo non è riuscita a compiere l’impresa facendosi imporre ancora una volta il pari dall’estroso Lezcano, talento paraguaino inseguito proprio dal Palermo e dalla Roma di Sabatini.
Pioli rispetto alla gara d’andata è costretto a rinunciare a Pinilla mentre per scelta tecnica vanno fuori Zahavi e Nocerino per far posto a Gonzalez e Acquah. Nel primo tempo i rosanero cercano di imporre il proprio gioco in virtù di un maggior tasso tecnico ma gli svizzeri, allo stesso modo dell’andata sono bravi ad eludere la pressione e ripartire in contropiede. Ad inizio ripresa l’ex tecnico clivense stravolge i suoi passando alla difesa a quattro con Mantovani nel ruolo di terzino sinistro e Nocerino in regia al posto di Balzaretti. La partita è subito in discesa grazie a Gonzalez che di anticipo trova il pertugio giusto per il vantaggio. I rosanero sembrano controllare ma devono poi inchinarsi a Lezcano bravo a superare Benussi dopo aver controllato un pallone d’oro tutto solo in area di rigore. Il Thun va al turno successivo, per il palermo la prima cocente sconfitta che potrebbe rovinare già in partenza il sodalizio tra Zamparini e PIoli.©Valerio Pennicino/Getty Images