Tag: erik guay

  • Dominik Paris tinge d’azzurro Kitzbuehel, Vonn ok in casa Maze

    Dominik Paris tinge d’azzurro Kitzbuehel, Vonn ok in casa Maze

    Ciclone Dominik Paris sulla mitica “Streif” di Kitzbuehel, il giovane fuoriclasse azzurro della velocità vince su una delle piste simbolo della Coppa del Mondo da vero maestro della velocità sfrecciando sul traguardo e precedendo per un soffio il campione del Mondo in carica, il canadese Erik Guay con l’austriaco Hannes Reichelt a chiudere un podio assolutamente fantastico per i colori azzurri. Questa volta la vittoria è tutta per Dominik Paris dopo la bella affermazione a pari merito con Hannes Reichelt a Bormio con l’Italia che conquista di nuovo la discesa di Kitzbuehel quindici anni dopo il sempre grandissimo Kristian Ghedina.

    Dominik Paris ©ALEXANDER KLEIN/AFP/Getty Images
    Dominik Paris ©ALEXANDER KLEIN/AFP/Getty Images

    Paris costruisce il suo capolavoro sulla “Streif” nell’ultima parte del tracciato dove l’azzurro è risultato il più veloce in assoluto con oltre 143 km orari recuperando sul canadese Erik Guay che era in vantaggio nell’ultimo intermedio. Il non ancora 24enne forestale azzurro entra di fatto nella storia dello sci italiano a tutti gli effetti in quanto, vincere  sulla “Streif”, non è sicuramente cosa da tutti. Paura in casa Italia per Peter Fill che è caduto rovinosamente ad oltre 100 all’ora compiendo anche una pericolosa capriola che per fortuna non ha causato danni fisici all’azzurro. La bella prova in casa Italia viene impreziosita dalle belle prestazioni di Werner Hell (11°) e Klotz (12°), mentre da dimenticare la gara di Innerhofer che è stato costretto a scendere con il pettorale 46 a causa della penalizzazione subita durante le prove per aver terminato lo stesso la gara dopo una caduta.

    Le donne erano di scena a Maribor, in Slovenia, con un gigante vinto dall’americana Lindsey Vonn che torna alla grande in Coppa del Mondo precedendo sul traguardo proprio la padrona di casa e leader incontrastata della classifica di Coppa, Tina Maze. Male le azzurre tutte nelle retrovie con le uniche a salvarsi Denise Karbon, decima e Nadia Fanchini quattordicesima.

    Classifica Gigante donne

    1 Lindsey VONN USA    2’ 22”20
    2 Tina MAZE SLO          0.08
    3 Anna FENNINGER AUS          0.57
    4 Maria HOEFL-RIESCH GER          0.74
    5 Jessica LINDELL-VIKARBY SWE          1.15

    Classifica Discesa uomini

    1 Dominik PARIS ITA    1’ 57”56
    2 Erik GUAY CAN          0.13
    3 Hannes REICHELT AUS          0.36
    4 David POISSON FRA          0.60
    5 Max FRANZ AUS          0.61

    Classifica generale Donne

    1 Tina MAZE SLO         1554
    2 Maria HOEFL-RIESCH GER         806
    3 Lindsey VONN USA         740
    4 Anna FENNINGER AUS         704
    5 Katrhin ZETTEL AUS         637

    Classifica generale Uomini

    1 Marcel HIRSCHER AUS          935
    2 Aksel Lund SVINDAL NOR          876
    3 Ted LIGETY USA          736
    4 Felix NEUREUTHER GER          646
    5 Ivica KOSTELIC CRO          485
  • Mondiali Sci Alpino, Oro a Guay in discesa. Bronzo per Innerhofer

    Mondiali Sci Alpino, Oro a Guay in discesa. Bronzo per Innerhofer

    Il canadese Erik Guay è il nuovo campione del mondo di discesa libera, secondo lo svizzero Didier Cuche ed a completare il podio, il nostro Christof Innerhofer che dopo la medaglia d’ oro in Superg, completa il suo mondiale con un ottimo bronzo.

    Grande prova ancora per Innerhofer che nonostante il cambiamento della neve che lo ha penalizzato e la febbre di ieri, è riuscito comunque a regalare una prestazione fantastica nonostante un errore che gli ha compromesso addirittura la medaglia d’oro. Prova perfetta per Erik Guay che è stato un missile nel tratto in piano e perfetto nel finale dove è riuscito a tenere la rimonta di Cuche che si deve accontentare di una medaglia d’ argento che gli sta sicuramente stretta visto la stagione fantastica in discesa libera da assoluto dominatore.

    A parte Innerhofer delusione in casa Italia, male sia Peter Fill che Werner Hell fuori dai dieci mentre peccato per il giovane paris, velocissimo in prova ma in gara ha pagato anche lui il cambiamento della neve, chiudendo fuori dai quindici.

    Ordine d’ arrivo.

    1 Erik Guay Can
    2 Didier Cuche Sui
    3 Christof Innerhofer Ita
    4 Romed Baumann Aut
    5 Axsel Lund Svindal Nor
    6 Andrej Sporn Slo
    7 Michael Walchofer Aut
    8 Johan Clarey Fra
    9 Ambrosi Hoffmann Sui
    10 Klaus Kroell Aut
  • Sci Alpino, Finali a Garmisch: SuperG, di nuovo il canadese Guay

    Il canadese Eric Guay in un colpo solo fà suo l’ ultimo supergigante della stagione e la coppa di specialità, a completare il podio vi sono al secondo posto il croato Ivica Kostelic ed al terzo il norvegese Aksel Lund Svindal. Gara condizionata dalla visibilità non troppo ottimale che ha visto il dominio del canadese che sicuramente è entrato in forma troppo tardi, visto i risultati deludenti che ha ottenuto nelle olimpiadi di casa a Vancouver. Tre gli atleti azzurri in gara con il migliore, Patrick Staudacher che conquista il decimo posto, 17° Innerhofer mentre fuori Werner Hell. Nella classifica generale, Benny Raich rosicchia un pò di punti nei confronti dello svizzero Carlo Janka ma deve ancora recuperare  48 punti, lotta comunque ancora aperta.

    Questi i primi dieci:

    1. GUAY Erik   CAN 1′. 26″.36″  
    2. KOSTELIC Ivica   CRO   + 0. 3
    3. SVINDAL Aksel Lund   NOR   + 00′ 00″
    4. REICHELT Hannes   AUS   + 00′ 02″
    5. STREITBERGER Georg   AUS   + 00′ 02″
    6. RAICH Benjamin   AUS   + 00′ 02″
    7. GORZA Ales   SLO   + 00′ 06″
    8. DEFAGO Didier   SUI   + 00′ 06″
    9. SCHEIBER Mario   AUS   + 00′ 06″
    10. STAUDACHER Patrick   ITA   + 00′ 06″
  • Sci Alpino, Coppa del Mondo: SuperG di Kvitfjell, vittoria canadese

    Il canadese Guay, vince il SuperG in Norvegia nell’ ultima gara stagionale prima delle finali previste a Garmish, al secondo posto si piazza l’ austriaco Reichelt per soli due centesimi, terzi a pari merito il norvegese Svindal e lo svizzero Gruenenfelder. Seconda vittoria della carriera per il canadese, la prima fu nel 2007 in discesa a Garmish.

    Gara molto regolare nel suo svolgimento, grazie soprattutto alla clemenza del tempo, con l’austriaco Reichelt autore di un finale di gara pazzesco che non basta, però, per la vittoria. Fuori lo svizzero Cuche, vincitore della discesa di ieri passaggio vuoto, questo, che rischia di compromettere la classifica generale che vede oramai in lizza solamente due atleti, il solito fuoriclasse austriaco Raich e l’ emergente svizzero, campione del mondo e olimpico di gigante, Carlo Janka.
    Per la coppa di specialità tutto rimandato all’ultimo SuperG, con in lotta l’austriaco Walchhofer ed il norvegese Svindal.
    Per gli azzurri bene Innerhofer, nono e Staudacher dodicesimo, male Hell fuori dai venti, comunque tutti e tre qualificati per la finale di Garmish.

    Questi i primi dieci:

    1) E. Guay (CAN)
    2) H. Reichelt (AUS)
    3) A.Svindal (NOR)
    3) T. Gruenenfelder (SUI)
    5) M. Scheiber (AUT)
    6) M. Walchhofer  (AUT)
    7) C. Janka (SUI)
    8) P. Jaerbyn (SWE)
    9) C. Innerhofer (ITA)
    9) Ales Gorza (SLO)