Tag: eredivisie

  • Premier League regina degli sponsor. Barca club più pagato

    Premier League regina degli sponsor. Barca club più pagato

    La Premier League è il campionato nazionale che più guadagna dagli sponsor commerciali, quelli che campeggiano sulle maglie per intenderci. Il dominio della Premier è emerso da uno studio condotto da Sport+Markt che ha preso in considerazione i 6 campionati più rappresentativi in Europa ovvero Premier League, Liga, Ligue 1, Serie A, Bundesliga ed Eredivisie. Come detto il campionato nazionale che guadagna di più dagli sponsor sulle maglie è quello inglese che con le sue 20 squadre totalizza un ricavo complessivo di 148,7 milioni, una media di quasi 7,5 milioni per club molto significativa. Tuttavia il club più pagato non è inglese ma spagnolo dato che il Barcellona, riceve dal suo sponsor (Qatar Foundation) 30 milioni a stagione, un pò di più rispetto ai top club inglesi come Manchester United e Liverpool i quali percepiscono dai loro rispettivi sponsor (Aon e Standard Chartered) circa 25 milioni all’anno.

    Maglia Barcellona
    Qatar Foundation sponsor ufficiale Barcellona © JOSEP LAGO/AFP/Getty Images

    Nella speciale classifica dei campionati comandata dalla Premier, al secondo posto vi è la Bundesliga che totalizza con gli sponsor circa 120 milioni di euro, 30 in meno della Premier ma considerando che il numero di squadre tedesche è 18 e non 20 come oltremanica, possiamo dire che la media tedesca (6,67 milioni per club) non è troppo distante da quella inglese. Dopo Premier e Bundesliga, troviamo la nostra cara Serie A con 82,8 milioni complessivi e una media di poco più di 4 milioni di euro per club. In particolare il club italiano che riceve il maggior compenso dallo sponsor ufficiale è la Juventus legata alla Jeep da un contratto di 13 milioni annui. Segue l’Inter che dalla Pirelli percepisce poco meno della Juve ovvero 12,5 milioni mentre a chiudere il podio dei club italiani troviamo il Milan, il cui sodalizio con la Fly Emirates frutta 12 milioni di euro all’anno.

    La Liga spagnola si trova al quarto posto di questa speciale classifica con un totale complessivo di 78,7 milioni. Considerando che 30 li percepisce il Barça e che la Bwin ne garantisce 23 al Real Madrid possiamo intuire che quasi il 70% dei ricavi complessivi della Liga proviene dai 2 top club sopra citati. Chiudono la classifica rispettivamente al quinto e al sesto posto la Ligue 1 con 53,2 milioni e il campionato olandese, meglio conosciuto come Eredivisie, con i suoi 39,8 milioni.

     

  • Filip Djuricic, talento serbo dell’Heerenveen

    Filip Djuricic, talento serbo dell’Heerenveen

    Scopriamo chi è Filip Djuricic, il talento dell’Heerenveen che sta incantando l’Eredivisie. I primi passi in patria tra le giovanili della Stella Rossa, per poi traslocare in Grecia. Dal sogno della chiamata di Ferguson fino all’arrivo in Olanda nel club che ha lanciato fra gli altri Van Nistelrooy e Huntelaar. Trequartista moderno, corsa, gol e assist fanno di lui una delle promesse del calcio mondiale. Due anni fa era stato vicino anche al trasferimento in Italia, con Pantaleo Corvino che aveva sperato fino all’ultimo di ingaggiarlo. Il club olandese detentore del cartellino di Djuricic è già pronto a ricevere offerte da parecchi milioni di euro nella prossima finestra del mercato estivo. L’asta è ufficialmente aperta.

     

    GIROVAGO – L’inizio di carriera del giovane Djuricic non è dei più semplici. Trasferitosi in Grecia tra le fila dell’Olympiacos nell’estate del 2007, dopo aver concluso l’esperienza nelle giovanili della Stella Rossa, il serbo non riesce ad ambientarsi come vorrebbe, decidendo così di tornare in patria dove verrà acquistato dal Radnicki Obrenovac, club della città natale di Filip. Il giocatore riesce ad attirare l’attenzione dei grandi club d’Europa, fra cui il Manchester United di Sir Alex Ferguson. Il tecnico scozzese arriva a un soffio dall’ingaggio del giovane calciatore. Il trasferimento però sfuma, in quanto non viene concesso il permesso di soggiorno al serbo.

    filip djuricic | © Dean/Getty Images

    HEERENVEEN – Più scaltro di tutti sarà proprio l’Heerenveen, società olandese specializzata nell’acquistare giovani dall’alto potenziale tecnico a prezzi irrisori per poi rivenderli alcuni anni dopo a peso d’oro, attuando una politica fondamentalmente simile a quella dell’Udinese in Italia. Debutta in Eredivisie il 20 febbraio 2010, nella vittoriosa trasferta contro il Waalwijk, firmando subito un assist decisivo. Alla sua terza gara ufficiale con la maglia dell’Heerenveen segna il suo primo gol tra i professionisti, nella pesante sconfitta contro l’AZ fuori casa. Chiude il primo anno in Olanda con nove incontri disputati e una rete.

    UNDER 21 – Nella stesso anno fa il suo esordio con la Nazionale Under 21 serba, nel match casalingo del 15 novembre 2009 contro la Norvegia, gara valida per le qualificazioni all’Europeo di categoria. Ad oggi lo score realizzativo di Djuricic in nazionale è di 3 gol in 12 partite, a cui vanno ad aggiungersi anche tre assist.

    SECONDA STAGIONE IN OLANDA – A differenza della stagione appena conclusa, il tecnico Ron Jans decide di puntare sul talentuoso serbo fin dalla prima partita di campionato. Stavolta però l’impatto di Djuricic risulta essere meno brillante che in passato e per il primo gol bisogna aspettare la seconda gara del girone di ritorno, quando il trequartista contribuisce con una rete al largo successo dell’Heerenveen sul De Graafschap.

    L’ESPLOSIONE DI QUEST’ANNO – Non ancora 20 enne Djuricic esplode nel corso di quest’anno. Impiegato stabilmente nel ruolo di trequartista, il talento del calciatore inizia a dilagare. Complice anche l’ottima stagione della squadra, il ragazzo di Obranovac subisce una metamorfosi da campione. A quattro gare dal termine dell’Eredivisie il giocatore ha messo a segno 8 reti e fornito altrettanti assist ai propri compagni di squadra, fra cui milita il capocannoniere del campionato Bas Dost. Nel febbraio del 2012 ha infine debuttato con la maglia della Nazionale maggiore durante l’amichevole contro Cipro, partendo nell’undici titolare e venendo sostituito a quattro minuti dal termine.

    CARATTERISTICHE  TECNICHE – Come gran parte dei calciatori del suo Paese, Djuricic possiede una tecnica di primissimo livello. Può usare indipendentemente sia destro che sinistro, sebbene privilegi quest’ultimo. E’ un giocatore rapido. Strutturalmente sembra acerbo ma in campo riesce a tenere ottimamente botta anche agli avversari più forti fisicamente. Il suo ruolo naturale è quello di trequartista centrale, da dove è capace di mettere facilmente in rete i suoi compagni di squadra.

    QUOTAZIONE MERCATO – Attualmente il prezzo del cartellino di Djuricic si aggiorna intorno ai 6-7 milioni di euro, cifra che però potrebbe salire a livelli ben più elevati qualora si aprisse un’asta per il giocatore in estate.

    Djuricic, scheda giocatore
    Nome: Filip Djuricic
    Data di nascita: 30 gennaio 1992
    Città natale: Obrenovac
    Paese: Serbia
    Altezza: 181 cm
    Peso:  75 kg
    Ruolo: trequartista centrale
    Piede: ambidestro
    Debutto in Eredivisie: 20 febbraio 2010 (Waalwijk-Heerenveen 1-2)
    Primo gol in Eredivisie: 6 marzo 2010 (AZ-Heerenveen 4-1)
    Debutto in Under21: 15 novembre 2010 (Serbia-Norvegia 3-1, qualificazioni Europeo)
    Primo gol in Under21: 11 agosto 2010 (Slovacchia-Serbia 2-1, qualificazioni Europeo)
    Debutto con la Serbia: 29 febbraio 2012 (Cipro-Serbia 0-0, amichevole)

    FILIP DJURICIC, VIDEO MIGLIORI GIOCATE
    [jwplayer config=”240s” mediaid=”134133″]

  • Mertens dopo Castaignos, l’Inter pesca ancora in Olanda

    Mertens dopo Castaignos, l’Inter pesca ancora in Olanda

    L’Inter guarda con occhio vigile al campionato olandese e dopo aver messo sotto contratto Luc Castaignos potrebbe piazzare un altro colpo importante e di prospettiva. Gli uomini mercato nerazzurri pare stiano trattando con l’Utrecht il talento belga Dries Mertens, trequartista classe ’87 nel mirino del Parma la scorsa estate.

    Mertens in questi anni ha dimostrato di aver fatto suoi gli insegnamenti del calcio olandese rendendosi disponibile anche nella fase di non possesso ma la sua più grande peculiarità è quella di saper leggere l’azione in anticipo e suggellarla con assist spesso decisivi. Mertens potrebbe esser una valida alternativa a Sneijder ed ha ancora un costo contenuto vicino ai 4 milioni di euro.

  • Clamoroso in Olanda, Psv – Feyenoord 10-0. Video

    Clamoroso in Olanda, Psv – Feyenoord 10-0. Video

    Nei campionati minori spesso ci capita di imbatterci in partita ricche di goleade e risultati sconvolgenti, ma ciò che è successo in Olanda ha dell’incredibile: il Psv Eindoven questa volta ha tramortito il Feyenoord, una delle squadre più blasonate del calcio tulipano. Il risultato di 10 a zero non è un inedito per i padroni di casa mentre rapprensenta il risultato peggiore di sempre gli ospiti.

    [jwplayer mediaid=”106391″]

  • Olanda: il massaggiatore salva un gol di testa

    Jan Maas, massaggiatore della modesta squadra olandese del De Treffers è l’uomo del giorno per il popolo cibernetico di Youtube per essersi sostituito al portiere e ai difensori della sua squadra salvando la propria squadra di un gol praticamente fatto dall’attaccante ospite Van de Boogart. Il gesto folcloristico e che ha dato vita ad un focoso battibecco non è servito a molto in quanto la gara è stata vinta dal NEC Nijmegen per 5-1