Tag: Enel Brindisi

  • Basket: Varese e Sassari vincono ancora, bene Milano

    Basket: Varese e Sassari vincono ancora, bene Milano

    Varese e Sassari continuano a dettare legge nel campionato di Serie A di basket. La Cimberio ha faticato più del previsto per avere la meglio sulla modesta Sidigas, che ha costretto la capolista all’overtime. Tutto facile invece per Sassari, protagonista di una vittoria schiacciante contro la Montegranaro. Prosegue invece il momento no di Cantù, sconfitta in casa dall’Acea Roma. I romani da oggi sono al quarto posto della generale, con Cantù scivolata in quinta posizione. Restando in zona play-off, vittorie per Milano e Venezia, rispettivamente contro Bologna e Reggio Emilia. Biella si aggiudica infine la sfida che metteva “in palio” l’ultimo posto, avendo perso in trasferta a Pesaro. Stasera la Montepaschi farà visita all’Enel Brindisi.

    Varese e Sassari proseguono a braccetto

    logo legabasket | © foto tratta dal web
    logo legabasket | © foto tratta dal web

    E chi le ferma più? Varese e Sassari proseguono nel loro cammino immacolato e conquistano rispettivamente la loro 15^ e 14^ vittoria in campionato battendo Avellino e Montegranaro. Come detto prima, la Cimberio ha battuto la Sidigas soltanto all’overtime, riuscendo in ogni caso a portare altri due punti a casa. A decidere l’incontro una tripla di Achille Polonara allo scadere. Top scorer della serata con 23 punti Adrian Banks, a cui si aggiungono i 15 punti di Mike Green (per lui anche 4 rimbalzi e 5 assist).

    Al PalaSerradimigni invece nessuna difficoltà per la squadra di coach Sacchetti. Troppo evidente il divario tecnico tra le due squadre, con Sassari che ha da subito preso in mano le operazioni di gioco senza lasciare neanche le briciole agli ospiti. Ancora una volta i cugini Diener sono tra i migliori in campo: Trevis ha chiuso la serata mettendo a referto 19 punti e 9 assist, mentre Drake ha segnato 15 punti, catturato 8 rimbalzi e confezionato altrettanti assist, per una valutazione complessiva di 31. Hanno giocato un fattore anche i tiri dall’arco, con Sassari che ha piazzato 13 triple su 28 tentativi (47%), contro il 6/20 (30%) di Montegranaro)

    Che…Roma, Cantù ko. Bene anche Milano e Venezia

    Se la marcia delle due capo-classifica è qualcosa di impressionante, anche le squadre che al momento occupano la zona play-off non sono da meno. Citiamo Roma per esempio, che a Cantù conquista la sua quinta vittoria consecutiva, l’ottava nelle ultime dieci partite disputate. Il migliore è ancora Luigi Datome con 18 punti e 5 rimbalzi, che insieme a Gani Lawal (14 punti e 9 rimbalzi) ribaltano a domicilia gli uomini di coach Trinchieri, al loro secondo ko di fila dopo la sconfitta sul parquet di Venezia domenica scorsa.

    Proprio Venezia è l’altra protagonista di giornata. La Reyer infatti ha vinto anche a Reggio Emilia, collezionando la sesta vittoria nelle ultime sette partite, striscia positiva che ha consentito ai veneti di agguantare la qualificazione alle Final Eight di Coppa Italia. Fondamentali nel successo di Venezia Diawara (19 punti, 7/11 da due) e Szymon Szewczyk (27 punti, 7/8 da due). Da segnalare la percentuale mostruosa con la Reyer ha tirato ieri sera da due: 70% (23/33).

    Facile vittoria anche per Milano, che batte agevolmente Bologna 91-68. Gli uomini allenati da Sergio Scariolo sfatano così anche il tabù casalingo e rafforzano il sesto posto in classifica avvicinando a soli quattro punti la terza piazza occupata dalla Montepaschi, che ricordiamo sarà impegnata questa sera nel posticipo di Brindisi. Come sempre importante il contributo offerto dalla coppia Langford (13) e Hairston (15), migliori realizzatori di Milano insieme a Giacchetti (13). Da segnalare anche i 7 assist di Marques Green ed il 10/20 da tre punti.

    I risultati

    Pesaro – Biella 89-76
    Milano – Bologna 91-68
    Reggio Emilia – Venezia 69-75
    Sassari – Montegranaro 106-90
    Avellino – Varese 82-83 (ot)
    Cremona – Caserta 73-74
    Cantù – Roma 60-65
    Brindisi – Siena oggi

    La classifica

    1. Varese 30
    2. Sassari 28
    3. Siena* 24
    4. Roma 24
    5. Cantù 22
    6. Milano 20
    7. Venezia 18
    8. Reggio Emilia 16
    9. Brindisi* 16
    10. Caserta 16
    11. Cremona 12
    12. Bologna 12
    13. Montegranaro 10
    14. Pesaro 8
    15. Avellino 8
    16. Biella 6
  • Basket Serie A: Varese e Sassari non si fermano più

    Basket Serie A: Varese e Sassari non si fermano più

    In attesa del posticipo di questa sera che vedrà Siena ospitare Reggio Emilia, la 16 giornata di basket Serie A ha emesso le sue sentenze più crude. Da una parte ci sono Varese e Sassari che proseguono la loro marcia inarrestabile anche in questo girone di ritorno. Dall’altra parte c’è Milano, che conferma la sua imprevedibilità regalando però una rimonta da sogno ai propri tifosi nell’ostica trasferta di Caserta. Non ci rimangono poi più parole per descrivere la situazione in casa Bologna, dove le V-Nere continuano il loro personalissimo canto (o se preferite morte) del cigno venendo ribaltate da Cremona. Infine da segnalare il successo della Reyer Venezia su Cantù e la vittoria casalinga dell’Acea Roma contro l’ultima della classifica, la Scavolini Pesaro.

    Basket Serie A, le invincibili Cimberio e Dinamo

    Se ad inizio campionato potevano essere annoverate nel carnet delle sorprese, a questo punto della stagione Cimberio Varese e Dinamo Sassari non possono più essere lette sotto la voce surprise. Anche ieri la capolista e la seconda forza del campionato hanno confermato il proprio stato di grazia battendo rispettivamente Brindisi e Biella, allungando di due punti il proprio vantaggio su Cantù, sconfitta come ricordato in precedenza dalla Reyer. Per Varese il migliore in campo è Bryant Dunston con 15 punti mentre tra gli ospiti si mette in evidenza Antywane Robinson, top scorer con 18 punti. A Sassari invece va in mostra l’ennesimo show di Travis Diener, il migliore dei suoi con 22 punti, a cui si aggiungono i 19 di Ignerski. Goran Jurak per gli ospiti si ferma a 17 punti.

    Basket Serie A, rimonta vincente per Milano

    logo legabasket | © foto tratta dal web
    logo legabasket | © foto tratta dal web

    Altra vittoria per gli uomini di Sergio Scariolo, reduci dalla fondamentale vittoria di Brindisi che ha consegnato loro la certezza del pass per le Final Eight di Coppa Italia. Non era semplice contro Caserta dell’ex Mordente, sopratutto se si considera il primo tempo di grande difficoltà attraversato dalle scarpette rosse. Nella ripresa però ci ha pensato il tandem Langford (21) – Hairston (18) a neutralizzare la resistenza dei padroni di casa, a cui non sono bastati i 15 punti di Akindele e Jelovac.

    Basket Serie A, sorpresa Reyer

    La 16 giornata di Serie A offre anche la grande prestazione della Reyer Venezia che in casa batte la più quotata Cantù dopo aver chiuso sotto di cinque il primo periodo. Tra i padroni di casa si registra l’ottima prova di Diawara, top scorer con 29 punti, e quella di Szewczyk, autore di 21 punti. Occasione persa quella di Cantù, che con questa sconfitta vede scappare le due di testa, venendo raggiunta contemporaneamente dall’Acea. Non basta, perché dopo la serata di oggi Cantù può scivolare anche più giù in classifica se Siena dovesse battere, come i pronostici vogliono, Reggio Emilia al PalaEstra.

    Basket Serie A, Roma al top

    Proprio Roma è stata una delle protagoniste della giornata di ieri, che davanti al proprio pubblico ha superato non senza difficoltà la Scavolini, grazie anche e sopratutto ai 21 punti di Gigi Datome. Ora l’Acea è a quota 22 punti, gli stessi di Cantù e Siena, e sebbene la classifica reciti quinto posto, la squadra capitolina viaggia comunque insieme alle due finaliste dello scorso anno.

    Basket Serie A, sprofondo Virtus

    Non c’è fine al peggio per la Virtus Bologna, battuta in casa anche da Cremona. Gli ospiti devono ringraziare uno straordinario Lance Harris, che a fine serata mette a referto 28 punti. Diciannove invece quelli segnati da Gigli e Minard. In classifica Cremona aggancia proprio le V-Nere a 12 punti. Alla Virtus si avvicina anche Montegranaro che ieri ha battuto Avellino in un disperato match salvezza. Christian Burns per la Sutor è il top scorer con 17 punti.

    Basket Serie A, i risultati della 16 giornata

    Caserta-Milano 69-78
    Biella-Sassari 72-100
    Roma-Pesaro 65-64
    Varese-Brindisi 83-71
    Bologna-Cremona 92-93
    Montegranaro-Avellino 95-71
    Venezia-Cantù 83-79
    Siena-Reggio Emilia oggi

    Basket Serie A, la classifica dopo 16 giornate

    1. Varese 28
    2. Sassari 26
    3. Siena 22*
    4. Cantù 22
    5. Roma 22
    6. Milano 18
    7. Reggio Emilia 16
    8. Brindisi 16
    9. Venezia 16
    10. Caserta 14
    11. Cremona 12
    12. Bologna 12
    13. Montegranaro 10
    14. Avellino 8
    15. Pesaro 8
    16. Biella 8
  • Basket, Milano e Reggio Emilia alle Final Eight

    Basket, Milano e Reggio Emilia alle Final Eight

    In attesa di conoscere l’esito del posticipo di questa sera tra Sassari e Siena (in palio c’è il secondo posto), l’ultimo turno d’andata del campionato di basket di Serie A ci ha regalato gli ultimi verdetti in vista delle prossime Final Eight. A conti fatti davvero poche le sorprese. REGGIO EMILIA – CASERTA 91-72: La partita del PalaBigi dava la certezza del pass alle Final Eight di Coppa Italia. Chi vinceva infatti si sarebbe automaticamente qualificata all’atto finale della competizione nazionale che avrà come teatro il forum di Assago. Così come pronosticato alla vigilia sono stati i padroni di casa ad aggiudicarsi questo vero e proprio spareggio tra le due squadre, con Reggio Emilia che ha messo le cose in chiaro fin dal primo periodo, conclusosi sul 26-10, vantaggio arrivato a +24 al termine del secondo quarto (51-27). Un contributo fondamentale per Reggio Emilia è stato quello offerto da Donell Taylor, top scorer con 22 punti, nonostante un 2/7 dall’arco. Mvp della serata è Andrea Cinciarini con 14 punti, 4 asssit e 6 rimbalzi, ma non vanno neanche sottovalutate le 5 triple di Michele Antonutti, che mette a referto 17 punti e uno strepitoso 100% dalla distanza. Agli ospiti non bastano i 17 punti di Jeleel Akindele.

    Quattro triple per Gianluca Basile ieri sera | ©Roberto Serra/Iguana Press/Getty Images
    Quattro triple per Gianluca Basile ieri sera | ©Roberto Serra/Iguana Press/Getty Images

    BRINDISI – MILANO 76-83: Ce la fa, e non era affatto scontato, Milano a qualificarsi per le Final Eight. Ma l’ex Bucchi ha fatto di tutto per complicare il più possibile la vita agli ospiti. Non è riuscito a battere la sua ex squadra d’accordo, però può ugualmente esultare per la tripla allo scadere di Reynolds, che spinge l’Armani all’ottavo posto in classifica, costringendola così ad affrontare da subito un derby mozzafiato contro Varese, l’attuale capolista del campionato, dal momento che una vittoria con un margine uguale o superiore agli otto punti avrebbe regalata agli uomini di Sergio Scariolo il settimo posto. Ovviamente alcuni potrebbero vedere nella bomba di Reynolds anche un colpo di fortuna, dal momento che Milano ha verosimilmente evitato il big-match contro Siena. Ci piace sottolineare fra le altre cose la prova di un grande Basile, al suo season high con 4/6 da tre per 12 punti fondamentali. Ottimo anche il gioco a due tra Green e Bourousis, immarcabile sotto canestro e top scorer dei suoi con 14 punti. Dall’altra parte ha qualcosa di miracoloso la prova di Gibson, il quale ha praticamente da solo rimontato uno svantaggio di 17 punti nel corso del terzo periodo, salvo però pagare il grande sforzo nell’ultimo quarto, calo che comunque non gli ha impedito di mettere a referto 22 punti.

    LE ALTRE PARTITE: Alla luce delle due partite appena descritte, del tutto inutile il successo della Reyer sul campo della capolista Varese, con Szewczyk Szymon (27 punti e 14 rimbalzi) sugli scudi. Ennesima sconfitta a Cantù per la Virtus di coach Finelli, che chiude l’incontro con un passivo di 15 punti (79-64). Tra i padroni di casa buona prova di Maarten Leunen, autore di 16 punti e 8 rimbalzi. Vittoria esterna invece per l’Acea Roma (84-86 sul parquet di Montegranaro dopo un overtime), con la doppia doppia da 13 punti e 14 rimbalzi di Gani Lawal. Trasferta felice anche per la Scavolini, che ad Avellino passa 78-71 (Rok Stipcevic top scorer con 22 punti). Infine al Lauretana Biella Forum show time di Cremona che travolge 59-92 i padroni di casa con i 26 punti di Hrvoje Peric.

    BASKET SERIE A RISULTATI 15 GIORNATA

    VARESE-VENEZIA 85-87
    MONTEGRANARO-ROMA 84-86 OT
    REGGIO EMILIA-CASERTA 91-72
    CANTU-BOLOGNA 79-64
    AVELLINO-PESARO 71-78
    BIELLA-CREMONA 59-92
    BRINDISI-MILANO 76-83
    SASSARI-SIENA oggi

    BASKET SERIE A CLASSIFICA FINALE GIRONE D’ANDATA

    1. Varese 26
    2. Siena 22*
    3. Cantu 22
    4. Sassari 22*
    5. Roma 20
    6. Reggio Emilia 16
    7. Brindisi 16
    8. Milano 16
    9. Venezia 14
    10. Caserta 14
    11. Bologna 12
    12. Cremona 10
    13. Montegranaro 8
    14. Avellino 8
    15. Pesaro 6
    16. Biella 6

    * una partita in meno

  • Milano ora ha paura, derby a Cantù. Sassari ko a Caserta

    Milano ora ha paura, derby a Cantù. Sassari ko a Caserta

    BOLOGNA – BRINDISI 75-88: Profondo Virtus. La squadra di coach Finelli incappa in una cocente sconfitta casalinga contro la matricola Enel, e dice addio a qualsiasi ulteriore speranza di qualificazione alle Final Eight di Coppa Italia. La contestazione finale dei tifosi contro le loro Vu Nere è la perfetta testimonianza di quanto ormai il clima a Bologna sia diventato irrespirabile, per quella che fino a qualche anno fa era la city per eccellenza del basket italiano. L’avvio di partita sembra sorridere ai padroni di casa, avanti di 13 punti dopo la fine del primo quarto, parziale reso meno amaro per Brindisi grazie alla tripla della domenica da parte di Gibson, che da lì a poco si sarebbe scatenato. La matricola dei St. Aggies infatti sarà l’indiscusso protagonista insieme ad un fantastico Viggiano della poderosa rimonta compiuta dagli ospiti nel secondo tempo, impattando prima sul 61-61 a dieci minuti dalla sirena per poi chiudere con ultimo quarto da 14-27. Top scorer di Brindisi proprio Jeff Viggiano, autore di 25 triple (6 triple), a cui si aggiungono i 17 punti di Gibson (4/8 dall’arco). Ai padroni di casa non basta un ottimo Hasbrouck (26 punti), costretto a lasciare il parquet nel finale per infortunio.

    CREMONA – REGGIO EMILIA 71-87: Larga vittoria di Reggio Emilia sulla Vanoli, ormai tagliata fuori dalle Final Eight di Coppa Italia da qualche giornata. Decisivo il secondo quarto, che ha visto Reggio rientrare negli spogliatoi con un vantaggio di 13 punti (29-42). Cremona ha cercato di rientrare in occasione del terzo periodo (55-60), ma è stata nuovamente ricacciata a oltre 10 punti nell’ultimo quarto. Nel quintetto degli emiliani grande prestazione di Donell Taylor, che mette a referto 35 punti e lancia Reggio al settimo posto in classifica a quota 14. Tra i padroni di casa top scorer Jarrius Jackson con 17 punti.

    Olimpia Milano sconfitta da Cantù nello storico derby lombardo | ©JACK GUEZ/Getty Images
    Olimpia Milano sconfitta da Cantù nello storico derby lombardo | ©JACK GUEZ/Getty Images

    MILANO – CANTU 76-84: Al Forum di Assago va in scena l’ennesimo triste film dal finale amaro per i tifosi dell’Olimpia. Il derby a a Cantù, che con questo successo mette in cassaforte le Final Eight di Coppa Italia e si porta al terzo posto a quota 20 punti. Situazione delicata invece a Milano, con la squadra di Sergio Scariolo ferma a 14 punti e obbligata a battere in trasferta Brindisi per poter giocare la Coppa Italia “casalinga”. Mvp della serata Pietro Aradori, che mette a referto 25 punti e 8 rimbalzi in nemmeno 30 minuti di gioco. Per Cantù vanno in doppia cifra anche Markoishvili (19) e Jeff Brooks (14). Tra i padroni di casa l’unica nota positiva arriva dall’esordio di Marques Green, che in appena 22 minuti di gara sfodera una prestazione da 10 punti e 7 assist, proclamandosi di diritto a nuovo leader della squadra. Nicolò Melli e Langford, entrambi a 17 punti, i migliori realizzatori dell’Olimpia.

    CASERTA – SASSARI 88-81: Terza sconfitta in stagione per il Banco di Sardegna, ko che comunque non intacca la fin qui straordinaria annata della squadra di coach Sacchetti. Per i padroni di casa della Juve uno strepitoso Stevan Jelovac con 16 punti, ma un altro importante protagonista della serata di Caserta è stato Marco Mordente, autore di 14 punti e 4 assist. Non basta a Sassari i 45 punti complessivi dei cugini Diener, con Travis che mette a referto 25 punti, 4 rimbalzi e cinque assist, chiudendo con una valutazione di 33, mvp della partita. Caserta si piazza al nono posto a quota 14 punti, gli stessi di Reggio Emilia, quest’ultima settima in classifica. Decisivo il prossimo turno per sapere se Caserta raggiungerà le agognate Final Eight di Coppa Italia.

    PESARO – VARESE 69-82: Non poteva finire che con una vittoria della capolista Varese l’incontro di questo pomeriggio sul parquet della Scavolini. I padroni di casa reduci da nove sconfitte consecutive, non sono riusciti ad opporsi alla forza della Cimberio, nonostante abbiano chiuso avanti di un punto il primo tempo. Ma al rientro dagli spogliatoi Achille Polonara (doppia doppia con 20 punti e 10 rimbalzi), Bryant Dunston (18 punti e 9 rimbalzi), a cui vanno aggiunti anche i 17 punti di Mike Green, hanno trascinato Varese al tredicesimo successo stagionale in campionato.

    VENEZIA – AVELLINO 88-96: Nonostante un grande avvio di partita (23-14), la Reyer si perde progressivamente per strada, subendo la rimonta di Avellino nel terzo quarto, dove la Sidigas infligge ai veneti un parziale di 14 punti, decisivo per il successo finale e con ogni probabilità spegne qualsiasi velleità di Venezia per la qualificazione alle Final Eight. Grande prestazione del collettivo di Avellino, con ben cinque giocatori in doppia cifra, tra i quali spicca Kaloyan Ivanov, autore di 21 punti e 8 rimbalzi. Fondamentale anche il contribuito di Valerio Spinelli, che chiude con 13 punti, 5 rimbalzi e 6 assist. Per Venezia brilla la stella di Alvin Young, top scorer con 23 punti.

    ROMA – BIELLA 67-59: Partita da brividi al PalaTiziano. L’Acea vince ma dopo aver chiuso sotto il terzo quarto di 6 punti nonostante il +14 nel primo quarto (19-5). Partita indecifrabile, con Datome, Bobby Jones e Jordan Taylor protagonisti della rimonta nell’ultimo periodo di Roma. Da segnalare anche gli otto rimbalzi, sempre negli ultimi dieci minuti di gara, di Gani Lawal, che firma la doppia doppia (10 punti e 15 rimbalzi). Inutili i 23 punti di Trey Johnson per gli ospiti. Roma mette in ghiaccio la qualificazione alle Final Eight con 18 punti e il quinto posto nella generale.

  • Montepaschi Siena batte Brindisi nell’esordio del campionato di basket

    Montepaschi Siena batte Brindisi nell’esordio del campionato di basket

    Dopo la brutta sconfitta in Supercoppa Italiana, qualche giorno fa, contro Cantù, la Montepaschi Siena si rialza immediatamente e nell’anticipo del campionato italiano di Serie A di basket batte nettamente la neopromossa Enel Brindisi imponendosi con un eloquente 92-65.

    La partita, valida per il secondo turno del torneo (ma anticipata a causa degli impegni internazionali di Siena che andrà a giocare negli Stati Uniti 2 amichevoli di prestigio contro San Antonio Spurs e Cleveland Cavaliers) non è stata una vera e propria passeggiata dall’inizio alla fine perchè nel primo tempo i pugliesi hanno giocato un ottimo match restando sempre in partita e tenendo il punteggio in equilibrio. Al ritorno in campo però i campioni d’Italia non hanno avuto problemi, prendendo il largo e chiudendo la pratica con largo anticipo.

    L’inizio dell’incontro è caratterizzato da un 11-0 dei biancoverdi che grazie a Sanikidze e Carraretto fanno capire all’Enel cosa li aspetta durante la serata. Grande lavoro in difesa di Moss su Gibson e Brindisi stenta a trovare il canestro. Bucchi richiama in panchina il suo giocatore per farlo rifiatare e poco alla volta i pugliesi rientrano nel match. La rimonta ospite arriva proprio quando Gibson ritorna in campo: il suo show personale è di 17 punti in appena 10 minuti di gioco, con un quasi perfetto 6/7 al tiro. Anche grazie all’atletismo di Cedric Simmons (5 stoppate) Brindisi raggiunge la parità a quota 34 e chiude con un solo punto di svantaggio il primo tempo (43-42).

    Ad inizio ripresa ecco però il parziale decisivo della Montepaschi: approfittando dei riposi forzati di Gibson e Simmons Siena rifila ben 22 punti agli avversari subendone solo 3 in 8 minuti di gioco (nel complesso l’Enel segna solo 23 punti in tutto il secondo tempo, stritolata dalla grande difesa biancoverde). E’ il momento chiave del match, con gli ospiti che non potranno fare più nulla per riequilibrare la partita (76-54 il punteggio al 33esimo minuto). Alla fine il distacco tra i campioni d’Italia e la neopromossa è di ben 27 punti (92-65).

    Parte bene quindi il neo coach dei toscani Luca Banchi che ringrazia un super Brown da 18 punti. Bene anche Eze (ritornato in Estate nella sua Siena) con una doppia doppia da 12 punti d 11 rimbalzi mentre 15 punti sono di David Moss. Ottimo l’apporto di Sanikidze ed Hackett (9 e 7 punti rispettivamente) ma il dato fondamentale è che Siena porta a referto ben 9 dei 12 uomini totali. Per gli ospiti brilla Gibson con 17 punti, bene Viggiano (11 punti), Formenti (10) e Simmons (per lui gara a tutto tondo da 7 punti, 6 rimbalzi e 5 stoppate).

    logo legabasket | © foto tratta dal web

    La Montepaschi metabolizza così il KO contro Cantù costato il primo trofeo stagionale, Siena tira con il 61.5% dal campo, il 41% da tre punti e domina a rimbalzo (38 a 27 lo scarto). Nel fine settimana andrà in scena il primo turno della Serie A 2012/2013, poi i toscani volerano negli States per testare un gruppo profondamente cambiato ma che vuole vincere ancora.

    Per Brindisi nonostante l’ampia sconfitta le note sono anche positive: bisogna eliminare gli alti e bassi e giocare con molta più continuità, la squadra infatti c’è ed i giocatori sono bravi, spetta a Bucchi far progredire un gruppo che può tranquillamente raggiungere il suo obiettivo stagionale.

    RISULTATI SECONDO TURNO SERIE A:

    Montepaschi Siena vs Enel Brindisi 92-65
    SAIE3 Bologna vs EA7 Emporio Armani Milano 03/10 20:30
    Angelico Biella vs V.L. Pesaro 06/10 16:10
    Umana Venezia vs Trenkwalder Reggio Emilia 06/10 20:30
    Sutor Montegranaro vs Banco di Sardegna Sassari 06/10 20:30
    Cimberio Varese vs Sidigas Avellino 06/10 20:30
    Juve Caserta vs Vanoli Cremona 06/10 20:30
    Virtus Roma vs Mapooro Cantù 07/10 20:30

    LA CLASSIFICA:

    1. Montepaschi SI 2
    2. Enel BR 0
    3. Angelico BI 0
    4. Banco di Sardegna SS 0
    5. Cimberio VA 0
    6. EA7 Emporio Armani MI 0
    7. Juve Caserta 0
    8. Mapooro Cantù 0
    9. SAIE 3 BO 0
    10. Sidigas AV 0
    11. Sutor MGR 0
    12. Trenkwalder RE 0
    13. Umana VE 0
    14. V.L. Pesaro 0
    15. Vanoli CR 0
    16. Virtus Roma 0

  • Basket, Serie A: Le sfide playoff

    Basket, Serie A: Le sfide playoff

    Mercoledì partiranno i playoff del campionato italiano di basket di Serie A: l’impresa della stagione è quella della Dinamo Sassari che riesce a centrare la qualificazione pur essendo una neopromossa: è la seconda squadra nella storia del basket italiano a riuscirci dopo la Pompea Napoli nella stagione 2002-2003. I play off partiranno mercoledì 18 maggio con gara 1 delle serie Bennet-Cimberio e Armani Jeans-Dinamo Sassari mentre giovedì 19 toccherà alle serie Montepaschi-Canadian Solar e Air-Benetton. Le serie si giocano con la formula che prevede 2 gare consecutive in casa della miglior classificata nella stagione, due consecutive in casa della peggiore classificata nella stagione regolare ed eventuale bella in casa della miglior classficata. Ecco la griglia.

    1 MONTEPASCHI SIENA
    8 CANADIAN SOLAR BOLOGNA

    3 AIR AVELLINO
    4 BENETTON TREVISO

    2 BENNET CANTU
    7 CIMBERIO VARESE

    3 ARMANI JEANS MILANO
    6 DINAMO SASSARI

  • Basket, Serie A: Roma e Pesaro fuori dai playoff

    Basket, Serie A: Roma e Pesaro fuori dai playoff

    Con la 30esima ed ultima giornata di regular season arrivano anche i primi verdetti del campionato italiano di basket di Serie A. La Lottomatica Roma perde a Siena e perde anche la possibilità di entrare nei playoff (e saluta così la prossima Eurolega), discorso identico per la Scavolini Pesaro. Dietro a Siena, matematicamente prima da qualche giornata, c’è Cantù, mentre Milano deve accontentarsi del terzo posto. Bologna strappa l’ultimo pass per la post season ed affronterà la proibitiva sfida contro la Montepaschi. Retrocedono Brindisi e Teramo

    Risultati 30esima giornata Serie A:

    Scavolini Siviglia Pesaro-Armani Jeans Milano 82-71
    Montepaschi Siena-Lottomatica Roma 83-73
    Pepsi Caserta-Benetton Treviso 76-88
    Enel Brindisi-Air Avellino 68-112
    Canadian Solar Bologna-Banca Tercas Teramo 96-94
    Bennet Cantu’-Cimberio Varese 75-66
    Fabi Shoes Montegr.-Angelico Biella 79-82
    Vanoli-Braga Cr.-Dinamo Sassari 82-88

    CLASSIFICA

    1. Montepaschi SI 52
    2. Bennet Cantu’ 44
    3. Armani J. MI 42
    4. Air AV 34
    5. Benetton TV 34
    6. Dinamo Sassari 30
    7. Cimberio VA 30
    8. Canadian Solar BO 30
    9. Lottomatica Roma 28
    10. Scavolini Siviglia PS 28
    11. Pepsi Caserta 24
    12. Vanoli‑Braga CR 24
    13. Fabi Shoes Montegranaro 22
    14. Angelico Biella 22
    15. Banca Tercas TE 20
    16. Enel BR 16

  • Basket, Serie A: Milano cade a Varese, vola Avellino

    Basket, Serie A: Milano cade a Varese, vola Avellino

    Va in archivio anche la 26esima giornata di Serie A di basket. In attesa del recupero tra Montepaschi Siena e Benetton Treviso per via dell’impegno dei veneti nella Final 4 di Eurocup, le altre 7 partite hanno visto l’ affermazioni di Cantù (82-77) contro Biella e la caduta dell’Armani Jeans nel derby lombardo contro Varese (82-71): la Bennet resta solitaria al secondo posto in classifica, prima inseguitrice della capolista Siena,Milano scende al terzo posto.
    Alle sue spalle, ma a distanza di sicurezza, emerge Avellino, vittoriosa a Caserta nel derby campano (75-83), Bologna espugna Cremona, mentre Sassari ottiene un prestigioso successo contro la Lottomatica Roma, vince anche Pesaro contro Montegranaro.

    Risultati 26esima giornata Serie A:

    Enel Brindisi-Banca Tercas Teramo 87-76
    Fabi Shoes Montegr.-Scavolini Siviglia Pesaro 56-66
    Dinamo Sassari-Lottomatica Roma 86-85
    Cimberio Varese-Armani Jeans Milano 82-71
    Vanoli-Braga Cr.-Canadian Solar Bologna 88-95
    Pepsi Caserta-Air Avellino 75-83
    Bennet Cantu’-Angelico Biella 82-77
    Montepaschi Siena-Benetton Treviso 27/04 20:30

    CLASSIFICA

    1. Montepaschi SI 44 (2 gare in meno)
    2. Bennet Cantu’ 40
    3. Armani J. MI 36
    4. Canadian Solar BO 26
    5. Air AV 26
    6. Benetton TV 26 (una gara in meno)
    7. Cimberio VA 26
    8. Pepsi Caserta 24
    9. Lottomatica Roma 24
    10. Dinamo Sassari 24
    11. Scavolini Siviglia PS 24
    12. Vanoli‑Braga CR 22
    13. Fabi Shoes Montegranaro 20
    14. Angelico Biella 18
    15. Enel BR 16 (una gara in meno)
    16. Banca Tercas TE 16

  • Basket, Serie A: Treviso sempre più su, cade Bologna, bene Cantù e Milano

    Basket, Serie A: Treviso sempre più su, cade Bologna, bene Cantù e Milano

    24esima giornata del campionato di Serie A di basket che ha visto il secondo riposo consecutivo per la Montepaschi Siena impegnata in Eurolega durante la scorsa settimana contro l’Olympiacos.

    Nelle altre partite invece continua a volare Cantù che batte Montegranaro che precipita sempre più giù in classifica. Protagonisti Leunen con 15 punti e Green con 17, agli ospiti non bastano i 14 punti a testa di Ford ed Ivanov.

    Pesaro stende Cremona rifilando ben 23 punti di scarto. E’ Collins con 27 punti a fare la differenza (ben 10 solo nel terzo quarto) per la Scavolini che si porta in una zona di classifica più tranquilla.

    4 uomini in doppia cifra per Roma che ha la meglio su Teramo: Datome 16 punti, Dasic 15, Traorè 14 e Gordic 12 guidano i giallorossi, Teramo invece resta il fanalino di coda della Serie A.

    Milano espugna Avellino dopo una gara combattuta e giocata con ritmo ed intensità da ambo le parti: Thomas scatenato infila 20 punti nei primi 2 quarti di gara (31 per lui alla fine) ma in avvio di terzo quarto il parziale di 11-0 dell’Armani ribalta il match con Mancinelli, Maciulis e Hawkins che firmano il sorpasso, poi Jaaber (26 punti) tiene a debita distanza gli avversari.

    Sassari sbanca Bologna che perde così l’opportunità di salire da sola al quarto posto in classifica: decisivo per gli isolani Diener con 23 punti, bene Hunter (19) e Plisnic (16). Non bastano ai padroni di casa i 25 punti di Rivers.

    Vittoria importante per la Cimberio Varese che grazie ad una splendida serata al tiro da 3 doma Caserta ha la meglio di Caserta: 10/23 alla fine per i lombardi (contro il 2/16 dei campani), Kangur (18 punti), Slay (17) e Fajardo (16) i top scorer, dall’altra parte 16 di Ere.

    La Benetton si insedia al quarto posto in classifica vincendo meritatamente a Biella: primo quarto da incubo per Treviso che riemerge però man mano che la partita entra nel vivo e coglie un altro buon risultato dopo aver raggiunto le Final 4 di Eurocup in settimana. Smith (15 punti), Bulleri (14), Motiejunas (13), Gentile (16) e Peric (11) dimostrano quanto paghi il gioco di squadra, mentre per Biella ci sono i 20 punti di Viggiano ed un terz’ultimo posto che non lascia per niente tranquilli.

    Risultati 24esima giornata Serie A:

    Bennet Cantù-Fabi Shoes Montegranaro 67-56
    Scavolini Siviglia Pesaro-Vanoli-Braga Cremona 82-59
    Lottomatica Roma-Banca Tercas Teramo 76-60
    Air Avellino-Armani Jeans Milano 76-84
    Cimberio Varese-Pepsi Caserta 92-77
    Angelico Biella-Benetton Treviso 77-79
    Canadian Solar Bologna-Dinamo Sassari 81-87
    Montepaschi Siena-Enel Brindisi 20/04 20:30

    CLASSIFICA

    1. Montepaschi SI 40 (2 gare in meno)
    2. Bennet Cantu’ 36
    3. Armani J. MI 34
    4. Canadian Solar BO 24
    5. Air AV 24
    6. Benetton TV 24
    7. Cimberio VA 24
    8. Pepsi Caserta 22
    9. Lottomatica Roma 22
    10. Dinamo Sassari 22
    11. Scavolini Siviglia PS 22
    12. Vanoli‑Braga CR 20
    13. Fabi Shoes Montegranaro 20
    14. Angelico Biella 18
    15. Enel BR 14
    16. Banca Tercas TE 14

  • Basket, Serie A: Cantù è seconda, cade Roma

    Basket, Serie A: Cantù è seconda, cade Roma

    Nella 23esima giornata di Serie A del campionato italiano di basket, vince Cantù (74-76 sul parquet di Sassari) che approfittando del rinvio del match tra Milano e Siena si porta in seconda posizione in solitaria a -6 dalla Montepaschi capoclassifica.
    Vittoria anche per la Benetton Treviso che nell’anticipo del sabato batte 79-71 Bologna e si porta in sesta posizione a quota 22 punti. Il fanalino di coda Teramo riesce nell’impresa di battere Avellino mentre dopo 4 sconfitte consecutive torna a sorridere l’Angelico Biella che domina nella sfida contro Pesaro. Facile affermazione per la Pepsi Caserta nei confronti di Cremona, Montegranaro demolisce la malcapitata Brindisi per 96-54 e Varese supera la Lottomatica all’ennesima sconfitta di un campionato deludente.

    Risultati 23esima giornata Serie A:

    Benetton Treviso-Canadian Solar Bologna 79-71
    Dinamo Sassari-Bennet Cantu’ 74-76
    Banca Tercas Teramo-Air Avellino 99-97
    Angelico Biella-Scavolini Siviglia Pesaro 88-64
    Pepsi Caserta-Vanoli-Braga Cr. 95-79
    Fabi Shoes Montegr.-Enel Brindisi 96-54
    Cimberio Varese-Lottomatica Roma 84-78
    Armani Jeans Milano-Montepaschi Siena 14/04 20:15

    CLASSIFICA

    1. Montepaschi SI 40
    2. Bennet Cantu’ 34
    3. Armani J. MI 32
    4. Canadian Solar BO 24
    5. Air AV 24
    6. Benetton TV 22
    7. Pepsi Caserta 22
    8. Cimberio VA 22
    9. Lottomatica Roma 20
    10. Dinamo Sassari 20
    11. Scavolini Siviglia PS 20
    12. Vanoli‑Braga CR 20
    13. Fabi Shoes Montegranaro 20
    14. Angelico Biella 18
    15. Enel BR 14
    16. Banca Tercas TE 14