Tag: empoli

  • Serie B: 5 giornata in live blogging [15:30]

    Risultati 5 Giornata serie B (finali)

    AlbinoLeffe-Piacenza 0-1
    aut. Ruopolo 24′ pt (P)

    Cesena-Triestina 4-1
    Sinigaglia 4′ pt (C) Testini 9′ pt (T) De Feudis 31′ pt (C) Do Prado 15′ st (C) Schelotto 32′ st (C)

    Empoli-Frosinone 2-0
    Marianini 8′ pt (E) Coralli 18′ pt  (E)

    Grosseto-Modena 3-1
    Turati 14′ 35′ pt  (G) Pinilla 23’st rig. (G) Luisi 37′ st rig (M)

    Lecce-Crotone 0-0

    Padova-Ancona 2-1
    Soncin 7′ pt  (P) Colacone 19′ pt  (A) Di Nardo 24′ pt  (P)

    Reggina-Cittadella 1-1
    Capelli 18′ pt  (R) Pesoli 25′ st (C)

    Sassuolo-Mantova 1-1
    Martinetti 30′ pt (S) Nassi 27’st (M)

    Vicenza-Gallipoli 2-2
    Sosa 23′ pt (G) Di Gennaro 10′ st (G) Paonessa 33’st (V) Brivio 34′ st (V)


    Ascoli – Brescia 2-0
    (giocata venerdì)
    Antenucci 2′ pt 14′ pt (A)

    Salernitana – Torino 0-3 (giocata venerdì)
    Diana 15′ pt (T) Di Michele 18′ st (T) Bianchi 36′ st (T)
    Potrai assistere alle partite collegandoti al canale: canale 1, canale 2

  • Posticipo Serie B: Un super Ancona affonda l’Empoli

    L’Ancona può sognare, grazie alle reti di Mastronunzio e Colacone gli uomini di Salvioni agguantano il Torino ad un sol punto dalla capolista Frosinone e Brescia. Primo tempo perfetto per i marchigiani impreziosito dal doppio vantaggio, nella ripresa l’Empoli cerca di reagire con Eder e Fabbrini ma l’Ancona regge e porta a casa tre punti meritati.

    Il Tabellino:
    ANCONA-EMPOLI 2-0 7′ pt Mastronunzio, 43′ pt Colacone

    Ancona (4-4-2): Da Costa; Milani, Cosenza, Cristante, Zavagno, Surraco (38′ st Schiattarella), Catinali (30′ st Camillucci), De Falco, Miramontes (35′ st Mustacchio), Colacone, Mastronunzio. All.Salvioni
    Empoli (4-4-2):
    Bassi; Vinci, Kokoszka, Cupi (10′ st Angella), Tosto; De Giorgio, Marianini, Musacci (1′ st Fabbrini), Valdifiori, Eder, Saudati (18′ st Coralli). All.Campilongo
    Arbitro: Brighi

  • Serie B: probabili formazioni di Ancona – Empoli e live streaming

    Queste le probabili formazioni di Ancona-Empoli, gara valida per il posticipo della quarta giornata di Serie B in programma questa sera alle ore 20.45 allo stadio “Del Conero” di Ancona.
    Potrete seguire la partita in live streaming cliccando sui canali: canale 1, canale 2, canale 3, canale 4

    ANCONA (4-4-2): Da Costa; Milani, Cosenza, Cristante, Zavagno; Surraco, Catinali, De Falco, Miramontes; Colacone, Mastronunzio.
    All. Walter Salvioni.
    EMPOLI (4-4-2): Bassi; Vinci, Kokoszka, Cupi, Tosto; De Giorgio, Marianini, Musacci, Valdifiori; Eder, Saudati.
    All. Salvatore Campilongo.

    Arbitro: Brighi di Cesena.

  • Posticipo Serie B: Il Torino surclassa il l’Empoli e conquista la vetta

    Posticipo Serie B: Il Torino surclassa il l’Empoli e conquista la vetta

    di micheleSuper Toro nel posticipo della seconda giornata della serie cadetta, all’Olimpico di Torino era di scena la sfida tra due pretendenti alla massima serie: i granata di Colantuono sfidavano l’Empoli. Il risultato finale non ammette repliche tre a zero, ancora a segno la coppia d’oro Di Michele e Bianchi intervallate dalle reti dell’ottimo Pratali. L’Empoli ha fatto quel che ha potuto bloccando per quasi un ora la manovra dei padroni di casa ma quando si possiede tutta quella qualitò in campo prima o poi arriva il colpo risolutivo.

    Se Di Michele e Bianchi finalizzano è grazie a Loviso, il giovane centrocampista entra in tutti i gol assist deliziosi e precisissimi, il lavoro di Colantuono si vede e le scelte di privarsi di Rosina e Dzemaili al momento risultano azzeccate, anche perchè la squadra è stata abbondantemente completata con l’arrivo di Vantaggiato e Zoboli. I granata raggiungono in vetta a punteggio pieno il Frosinone di Checco Moriero.

    Tabellino:
    TORINO-EMPOLI 3-0
    60′ Di Michele (T), 71′ Pratali (T), 86′ Bianchi (T)

    Torino (4-3-1-2): Sereni; Rivalta (16′ Colombo), Loria, Pratali (84′ Diana), Rubin; Zanetti, Loviso, Belingheri (76′ Coppola); Gasbarroni; Bianchi, Di Michele. A disp. Calderoni, Gorobsov, Comi, Vailatti. All. Colantuono.

    Empoli (4-3-2-1): Bassi; Vinci, Angella, Cupi, Tosto; Marianini, Musacci (78′ De Giorgio), Valdifiori; Pasquato (65′ Vannucchi), Eder; Saudati. A disp. Dossena, Kokoszka, Gulan, Coralli, Fabbrini. All. Campilongo
    Arbitro: Morganti
    Ammoniti: Pratali (T), Saudati (E)

  • Serie B, I Giornata: partono forte Torino e Lecce, colpaccio del Frosinone di Moriero

    Serie B, I Giornata: partono forte Torino e Lecce, colpaccio del Frosinone di Moriero

    baclet festeggiato dai compagniPartono bene le squadre che sulla carta dovranno giocarsi in questa stagione la Serie A. Il Torino fa la voce grossa sul campo del Grosseto sfoggiando la coppia gol Di Michele Bianchi che da subito infiamma i tifosi. Nel Lecca brilla subito la stella di Baclet, il franco ganese dopo la buona stagione in Prima Divisione con l’Arezzo bagna il debutto in serie B con una splendida doppietta. Vince pur soffrendo il Brescia grazie ad un gran gol di Bega, l’Empoli batte il Piacenza con un secco due a zero. Colpaccio esterno del Frosinone di Moriero, l’ex tecnico crotonese inizia con una bella vittoria sul campo della Salernitana. Lunedi si aspetta la risposta della Reggina impegnata nel posticipo a Cesena
    Risultati e Marcatori
    AlbinoLeffe-Vicenza 2-2 (19´ rig. Sgrigna; 25´ rig. Cellini (Alb); 52´ Cristiano (Alb); 76´ Martinelli)
    Ascoli-Gallipoli 1-1 (27´ Di Gennaro (Gal); 58´ Romeo)
    Brescia-Cittadella 1-0 (37´ Bega)
    Cesena-Reggina 24/08/2009
    Empoli-Piacenza 2-0 (42´ rig. Lodi; 85´ Eder)
    Grosseto-Torino 0-3 (42´ Di Michele; 62´ Bianchi; 72´ Bianchi)
    Lecce-Ancona 3-0 (14´ Baclet; 40´ Baclet; 82´ Lepore)
    Mantova-Triestina 0-0
    Padova-Modena 1-0 (68´ Di Nardo)
    Salernitana-Frosinone 1-2 (34´ Santoruvo; 43´ Basha; 81´ Caputo)
    Sassuolo-Crotone 2-0 (25´ Riccio; 80´ Rossini)

    Classifica
    Lecce 3; Torino 3; Empoli 3; Sassuolo 3; Brescia 3; Frosinone 3; Padova 3; AlbinoLeffe 1; Ascoli 1; Gallipoli 1; Mantova 1; Triestina 1; Vicenza 1; Cittadella 0; Modena 0; Salernitana 0; Crotone 0; Piacenza 0; Ancona 0; Grosseto 0; Cesena 0; Reggina 0

    Prossimo turno 29/08/2009

    Ancona-Salernitana; Cittadella-AlbinoLeffe; Crotone-Brescia; Frosinone-Mantova; Gallipoli-Cesena; Modena-Ascoli; Piacenza-Lecce; Reggina-Padova; Torino-Empoli; Triestina-Grosseto; Vicenza-Sassuolo

  • Serie B 42 Giornata: I verdetti finali

    42esima e ultima giornata del campionato di Serie B che da gli ultimi verdetti: dopo le promozioni di Bari e Parma nella massima serie, l’ultimo posto disponibile per accedere in Serie A, attraverso la vittoria dei playoff, se lo giocheranno Livorno, Brescia, Empoli e Grosseto mentre le squadre che vengono condannate alla retrocessione in Prima Divisione sono Treviso, Avellino (già da parecchio tempo) e Pisa che paga la sconfitta interna contro il Brescia con un finale thrilling: il giustiziere è Zambrella che al 94′ decreta la retrocessione diretta del Pisa; l’ultima retrocessione uscirà dallo spareggio salvezza tra Ancona e Rimini, arrivato a pari punti con il Cittadella ma costretto ai playout per gli scontri diretti sfavorevoli.

    Risultati della 42esima giornata di Serie B

    AlbinoLeffe-Ancona 3-4
    25´ Ruopolo (Alb), 58´ Perico (Alb), 61´ Colacone (Anc), 67´ Cisse (Alb), 70´ Mastronunzio (Anc), 72´ De Falco (Anc), 90´ Rizzato (Anc)
    Ascoli-Livorno 2-3
    47´ Belingheri (A), 55´ Diamanti (L), 77´ Soncin (A), 79´ Tavano (L), 93´ Tavano (L)
    Avellino-Empoli 0-1
    75´ Saudati (E)
    Bari-Treviso 4-1
    2´ Guberti (B), 14´ Musetti (T), 26´ Guberti (B), 49´ Caputo (B), 63´ Barreto (B)
    Cittadella-Rimini 2-0
    53´ Carparelli, 72´ Meggiorini
    Grosseto-Frosinone 2-1
    39´ Cordova (G), 49´ Scarlato (F), 82´ Cordova (G)
    Mantova-Salernitana 1-1
    14´ Godeas (M), 32´ Ganci (S)
    Pisa-Brescia 0-1
    94´ Zambrella
    Sassuolo-Parma 2-2
    23´ Noselli (S), 28´ Martinetti (S), 31´ rig. Leon (P), 94´ Reginaldo (P)
    Triestina-Modena 0-1
    84´ Pinardi
    Vicenza-Piacenza 1-2
    38´ Passoni (P), 40´ Rigoni (V), 81´ Passoni (P)

    Classifica

    1 Bari 80 12 Vicenza 52
    2 Parma 76 13 Mantova 52
    3 Livorno 68 14 Modena 51
    4 Brescia 67 15 Salernitana 51
    5 Empoli 67 16 Ascoli 51
    6 Grosseto 64 17 Cittadella 50
    7 Sassuolo 60 18 Rimini 50
    8 Triestina 59 19 Ancona 49
    9 Albinoleffe 58 20 Pisa 48
    10 Piacenza 55 21 Avellino 40
    11 Frosinone 53 22 Treviso 35


    PLAYOFF

    Andata semifinali (domenica 7 giugno)

    Grosseto-Livorno
    Empoli-Brescia

    Ritorno semifinali (giovedì 11 giugno)

    Livorno-Grosseto
    Brescia-Empoli

    Finale

    Andata (domenica 14 giugno)

    Ritorno (sabato 20 giugno)

    PLAYOUT

    Andata (sabato 6 giugno)

    Ancona-Rimini

    Ritorno (sabato 13 giugno)

    Rimini-Ancona

  • Serie B: lotta promozione

      Livorno
    56
    Brescia
    55
    Empoli
    54 
    Triestina
    52
    Sassuolo
    52
    Albinoleffe
    51
    Grosseto
    50
    35 Treviso Avellino Grosseto Vicenza Piacenza Cittadella Empoli
    37 Modena Mantova Piacenza Treviso Ascoli Bari Vicenza
    38 Salernitana Albinoleffe Bari Piacenza Frosinone Brescia Cittadella
    39 Triestina Cittadella Ascoli Livorno Ancona Frosinone Rimini
    40 Sassuolo Grosseto Mantova Ancona Livorno Rimini Brescia
    41 Albinoleffe Sassuolo Triestina Empoli Brescia Livorno Ancona
    42 ASCOLI Pisa Avellino Modena Parma Ancona Frosinone

    Si fa sempre più incandescente la lotta promozione in SerieB; con Bari e Parma ormai ad un passo dalla Serie A, 7 squadre si giocano 4 posti disponibili per poter raggiungere la massima serie attraverso i playoff. Il recupero della 35esima giornata in programma martedì sera alle 20:45 è fondamentale per Livorno e Brescia che potrebbero mettere una seria ipoteca alla partecipazione ai playoff: i toscani andranno a Treviso, fanalino di coda, in cerca dei 3 punti che ormai mancano da un bel pò dopo aver conquistato solo 7 pareggi nelle ultime 8 partite, i lombardi giocheranno in casa contro l’Avellino che, nonostante il penultimo posto in classifica, è in leggera ripresa.
    L’Empoli avrà, sulla carta, il turno più difficile; gli uomini di Baldini saranno ospitati dal Grosseto che è rientrato nella lotta playoff in un derby che promette spettacolo.
    La Triestina è ad un crocevia importante della stagione dopo la brutta sconfitta interna per mano del Grosseto; gli alabardati andranno a Vicenza per risollevarsi ma non sarà facile perchè la squadra veneta è costretta a far punti per non essere risucchiata nella lotta salvezza.
    Infine  Sassuolo e Albinoleffe giocheranno in casa rispettivamente contro Piacenza e Cittadella dopo gli scarsi risultati delle ultime giornate; gli emiliani non vincono da 7 turni (4 pari e 3 perse), i lombardi sono reduci da 2 sconfitte consecutive.

  • Dalla A alla B…per poi ritornare: ecco i campioni del futuro

    Dalla A alla B…per poi ritornare: ecco i campioni del futuro

    Sono tanti i giocatori che sono scesi di categoria per farsi le ossa. Questi i più talentuosi

    Jonathan Ludovic BiabianyOggi in Serie B ci sono 127 giocatori controllati dalle società di Serie A in comproprietà o in prestito. Questo fa capire che la “cadetteria” resta un campionato credibile a cui chiedere di far maturare un giovane di grandi prospettive.
    L’Inter detiene il cartellino di ben 17 giocatori di B tra cui sicuramente il gioiello è il francese Jonathan Ludovic Biabiany,21 anni, che a Modena sta dimostrando di meritare altri palcoscenici calcistici, e il bomber è senza ombra di dubbio Riccardo Meggiorini, classe ’85 e 14 reti all’attivo quest’anno con il Cittadella, tra cui una doppietta proprio domenica scorsa al Modena.
    Il Milan ha mandato Alberto Paloschi, il giocatore più interessante e di prospettiva tra i 127, a far esperienza a Parma: il dicianovenne bresciano sta riportando i ducali nella massima serie grazie ai suoi 7 gol e tanti assist per i compagni.
    Il capocannoniere tra i controllati però è Barreto dell’Udinese, classe ’85, e spedito a Bari a confermare l’ottimo campionato dell’anno scorso a Treviso (14 reti). Il brasiliano in questa stagione è andato in rete già 15 volte portando i pugliesi in vetta alla classifica di Serie B.
    Altro nome per il futuro è Davide Lanzafame, 22 anni, scuola Juventus e a metà con il Palermo, che in Sicilia non ha trovato spazio ad inizio stagione e ha scelto di ritornare al Bari nel mercato di riparazione per tornare a giocare con continuità.
    Senza dimenticare Cristian Pasquato, centrocampista ventenne sempre della Juventus e girato all’Empoli che sta impressionando tutti con le sue giocate in mezzo al campo, tanto da meritarsi la convocazione del ct dell’Under 21 Pierluigi Casiraghi.
    Curiosità: le società di B che non hanno rapporti con la A sono Albinoleffe e Mantova che per scelta hanno deciso di rimanere autonome. Chi invece è pieno di prestiti e comproprietà sono Pisa e Avellino che hanno rispettivamente 12 e 11 giocatori provenienti dalla massima serie. Ma a volte la scelta di imbottirsi di tali giocatori non paga (vedi classifica).

  • Anticipi Serie B 30 giornata: poker Parma a Empoli

    Gli emiliani ne fanno 4, nell’altra gara disputata pomeriggio l’Ascoli affonda il Piacenza

    ASCOLI-PIACENZA 2-0
    24′ e 79′ Belingheri

    Nel primo anticipo della 30esima giornata l’Ascoli batte il Piacenza 2-0 grazie ai gol di Belingheri che firma una doppietta. I marchigiani sono reduci da 6 vittorie consecutive in casa, gli emiliani cercano il colpaccio al “Del Duca”: Pioli schiera il tridente con Moscardelli, Guzman e Graffiedi pronti a far male. Le premesse per un buon match ci sono tutte ma alla fine si rivela un partita con pochissime occasioni da gol e molto tatticismo.
    Al 9′ è bravo Moscardelli a controllare in area un bel cross dalla sinistra di Anaclerio, spedendo però la sfera alta di destro. Ascoli cinico al 24′ nell’unica occasione avuta nel primo tempo e palla in rete. Bravo Sommese a trovare lo spazio sulla destra, bell’assist per Belingheri che, completamente solo in area, gira di testa alle spalle di Cassano. Il primo tempo è tutto qui.
    Nella ripresa la musica non cambia:  al 63′ Passoni si risveglia dal torpore e effettua un lancio millimetrico verso Graffiedi che gira al volo ma non centra la porta. Dall’altra parte i bianconeri al 79′ colpiscono, due tiri, due gol. Cross basso da parte di Soncin dalla destra, il portiere del Piacenza Cassano esce in tuffo ma respinge sui piedi di Belingheri che non può esimersi dallo spingere la palla in rete.
    Fischio finale e Ascoli che scavalca in classifica proprio il Piacenza.

    EMPOLI-PARMA 1-4
    18′ Pozzi (E), 34′ Paci (P), Mariga 41′ (P), 45′ Paloschi (P), 59′ Mariga (P)

    L’antipo serale prevedeva il big match tra Empoli e Parma in cui i ducali hanno letteralmente strapazzato i toscani con un sonoro 4-1.
    Qualche sorpresa nelle formazioni annunciate alla vigilia: il Parma schiera Paloschi con Vantaggiato e Leon, l’Empoli la coppia Flachi-Pozzi.
    Iniziano subito forte i toscani che al 4′ sfiorano il vantaggio con Flachi che stacca di testa ma Pavarini si supera e 10 minuti più tardi è sempre l’ex doriano a farsi pericoloso ma la sua conclusione viene deviata in corner.
    Al 18′ passa l’Empoli con Pozzi che sfrutta un lancio lungo di Carrus e insacca con un diagonale sul secondo palo.
    Si sveglia il Parma che prima trova il pareggio al 34’con Paci che stacca di testa mettendo alle spalle del portiere, poi si porta in vantaggio con Mariga che al 41′ scaglia un bolide imprendibile verso la porta di Bassi e sigla il terzo gol in meno di 10 minuti con un gol di Paloschi molto contestato. Il primo tempo finisce con una punizione di Lodi che sfiora la traversa.
    Nella ripresa i ducali calano il poker ancora con Mariga che al 59′ trova spazio fra i due centrali  e batte Bassi in uscita con un preciso rasoterra che passa attraverso le gambe del portiere. Partita chiusa ed Empoli che rimane in 10 per l’infortunio di Vinci dopo aver esaurito i cambi.
    Il Parma vince 4-1 e si porta momentaneamente al secondo posto, a un punto di distanza dalla capolista Livorno. Per l’Empoli è invece una sconfitta amarissima, che allontana gli azzurri dalla rincorsa alla zona playoff.