Tag: emanuele giaccherini

  • Consigli Fantacalcio 24° giornata Serie A 2018/19

    Consigli Fantacalcio 24° giornata Serie A 2018/19

    Mandata in archivio la prima parentesi europea del 2019, con il successo della Roma nell’andata degli ottavi di Champions League, i successi di Inter e Napoli e la sconfitta della Lazio nell’andata dei sedicesimi di Europa League, si è pronti per tornare in campo con un lungo weekend di calcio. Con il ritorno della Serie A torna anche il Fantacalcio e di conseguenza anche la nostra rubrica Consigli Fantacalcio.

    La ventiquattresima giornata della Serie A 2018/19, si svolgerà su ben quattro giorni: venerdì, sabato, domenica e lunedì. Si partirà con un inconsueto anticipo del venerdì sera alle 20.30. Il sabato si giocheranno altre due gare, una alle 18 ed una alle 20.30. La domenica si aprirà con il lunch match, si giocheranno poi tre partite alle 15, un primo posticipo alle 18 ed il classico posticipo domenicale delle 20.30. Lunedì sera, sempre alle 20.30 si giocherà il posticipo che andrà a chiudere la giornata di campionato.

    Ad aprire le danze toccherà, nell’anticipo del venerdì delle 20.30, a Juventus-Frosinone. Il sabato si giocheranno 2 anticipi, alle 18 Cagliari-Parma ed alle 20.30 Atalanta-Milan. La domenica verrà aperta dal lunch match delle 12.30 Spal-Fiorentina. Alle 15 di domenica si giocheranno tre gare: Empoli-Sassuolo, Genoa-Lazio ed Udinese-Chievo. Alle 18 il primo posticipo domenicale sarà Inter-Sampdoria. Alle 20.30 al San Paolo il Napoli ospiterà il Torino. Lunedì sera alle 20.30 si giocherà Roma-Bologna, gara che andrà a chiudere la quinta giornata del girone di ritorno del campionato di Serie A 2018/19.

     

    CONSIGLI FANTACALCIO 24° GIORNATA SERIE A

    JUVENTUS – FROSINONE venerdì 15/2 ore 20.30

    CONSIGLIATI: DYBALA (J), CIANO (F)

    SCONSIGLIATI: RUGANI (J), SPORTIELLO (F)

    SORPRESE: EMRE CAN (J), CIOFANI (F)

     

    CAGLIARI – PARMA sabato 16/2 ore 18

    CONSIGLIATI: PAVOLETTI (C), GERVINHO (P)

    SCONSIGLIATI: BRADARIC (C), GOBBI (P)

    SORPRESE: DESPODOV (C), BRUNO ALVES (P)

     

    ATALANTA – MILAN sabato 16/2 ore 20.30

    CONSIGLIATI: ZAPATA (A), PIATEK (M)

    SCONSIGLIATI: DJIMSITI (A), RODRIGUEZ (M)

    SORPRESE: FREULER (A), SUSO (M)

     

    SPAL – FIORENTINA domenica 17/2 ore 12.30

    CONSIGLIATI: PETAGNA (S), CHIESA (F)

    SCONSIGLIATI: VALDIFIORI (S), CECCHERINI (F)

    SORPRESE: FARES (S), VERETOUT (F)

     

    EMPOLI – SASSUOLO domenica 17/2 ore 15

    CONSIGLIATI: CAPUTO (E), DJURICIC (S)

    SCONSIGLIATI: PROVEDEL (E), PELUSO (S)

    SORPRESE: FARIAS (E), DUNCAN (S)

     

    GENOA – LAZIO domenica 17/2 ore 15

    CONSIGLIATI: SANABRIA (G), CORREA (L)

    SCONSIGLIATI: ZUKANOVIC (G), CATALDI (L)

    SORPRESE: LERAGER (G), ROMULO (L)

     

    UDINESE – CHIEVO domenica 17/2 ore 15

    CONSIGLIATI: PUSSETTO (U), GIACCHERINI (C)

    SCONSIGLIATI: OPOKU (U), JAROSZYNSKI (C)

    SORPRESE: D’ALESSANDRO (U), SCHELOTTO (C)

     

    INTER – SAMPDORIA domenica 10/2 ore 18

    CONSIGLIATI: LAUTARO MARTINEZ (I), QUAGLIARELLA (S)

    SCONSIGLIATI: D’AMBROSIO (I), EKDAL (S)

    SORPRESE: BROZOVIC (I), PRAET (S)

     

    NAPOLI – TORINO domenica 17/2 ore 20.30

    CONSIGLIATI: INSIGNE (N), BELOTTI (T)

    SCONSIGLIATI: HYSAJ (N), BASELLI (T)

    SORPRESE: OUNAS (N), BERENGUER (T)

     

    ROMA – BOLOGNA lunedì 18/2 ore 20.30

    CONSIGLIATI: ZANIOLO (R), SANSONE (B)

    SCONSIGLIATI: FAZIO (R), MATTIELLO (B)

    SORPRESE: KLUIVERT (R), EDERA (B)

  • Emanuele Giaccherini ha scelto il Napoli

    Emanuele Giaccherini ha scelto il Napoli

    Già al Bologna, arrivato nella scorsa stagione in prestito dal Sunderland a gennaio, Emanuele Giaccherini aveva contribuito in modo determinante alla salvezza del club emiliano dimostrando che per la Serie A attuale poteva essere un fattore importante per qualsiasi squadra. Euro2016 ha confermato la sua duttilità tattica e il suo strepitoso momento di forma.

    Il Napoli era bloccato da qualche tempo sull’annosa trattativa che avrebbe dovuto portare Antonio Candreva alla corte di Sarri, ma non si riusciva a trovare la chiave giusta per chiudere l’accordo, visto anche l’inserimento insistente dell’Inter sullo stesso obbiettivo. Giuntoli e la società partenopea hanno virato così decisamente su una pista che già avevano battuto prima del torneo continentale, quella che portava a Emanuele Giaccherini.

    Che Giaccherini volesse tornare a giocare in Italia in modo stabile era chiaro dalla sua esperienza positiva fatta sotto la guida di Donadoni al Bologna, poi le “parole dolci” esternate durante Euro2016 avevano confermato che il giocatore era ben disponibile a terminare la sua esperienza poco fruttuosa in Premer League.

    Il Napoli come detto aveva puntato forte su Antonio Candreva, ma la sua prima pista dopo il termine della stagione, che ha portato il team di Sarri al secondo posto in Serie A, era quella che portava a Giaccherini poi abortita a causa della ferma resistenza del Sunderland. Il Napoli quindi sentendo spifferi di divorzio tra Candreva e la Lazio dal ritiro azzurro in Francia aveva virato su di lui provando una serie di offerte man mano rifiutate a causa di altre offerte di disturbo da parte di altri club.

    De Laurentiis si sa non ha pazienza e soprattutto non ama i troppi rinvii su questo tipo di affari, giudicando sempre la non chiusura delle trattative come una poca voglia di Napoli da parte dei giocatori che di fatto, sempre più spesso, sono il vero ago della bilancia per una fumata bianca.

    Emanuele Giaccherini approda la Napoli dopo una trattativa lampo del D.S. Giuntoli | Foto Twitter
    Emanuele Giaccherini approda la Napoli dopo una trattativa lampo del D.S. Giuntoli | Foto Twitter

    Nel pomeriggio di ieri Cristiano Giuntoli, dopo l’avvallo di Maurizio Sarri e del presidente, con una trattativa lampo, ha virato deciso su Emanuele Giaccherini che era rientrato al Sunderland. A Dimaro sono arrivati gli agenti del giocatore, Furio Valcareggi e l’avvocato Giulio Marinelli proprio con l’intento di incontrarsi con il D.S. partenopeo.

    La trattativa è stata veloce e nemmeno l’annosa questione dei diritti d’immagine ha fermato la volontà sia del giocatore che del club. Emanuele Giaccherini arriverà a breve a Dimaro per aggregarsi ai suoi nuovi compagni di squadra, con il Sunderland è stato trovato un accordo di massima che verrà ratificato nelle prossime ore.

    Giaccherini, secondo le indiscrezioni, ha accettato un triennale da 1,5 milioni di euro a stagione, mentre alla squadra inglese verrà pagato un indennizzo di circa due milioni di euro. Un’ottima operazione di mercato in rapporto qualità/prezzo per il secondo acquisto del Napoli dopo l’arrivo di Tonelli dall’Empoli.

  • Consigli Fantacalcio per la 36° Giornata di Serie A

    Consigli Fantacalcio per la 36° Giornata di Serie A

    La Serie A ha già emesso alcuni dei suoi verdetti, la Juventus è Campione d’Italia mentre il Verona è la prima squadra che risulta matematicamente retrocessa, i campionati di Fantacalcio però devono ancora concludersi e per questo motivo siamo nuovamente pronti con i nostri Consigli Fantacalcio valevoli per il 36° turno della massima serie.

    La 36° giornata di Serie A si svolgerà su tre giorni, da sabato a lunedì. Si partirà nel tardo pomeriggio di sabato con l’anticipo tra Udinese e Torino con i friulani alla ricerca della matematica salvezza. Alle 20.45 si giocherà Chievo-Fiorentina, sfida che servirà ai viola per consolidare il quinto posto. il Lunch Match della domenica sarà Juventus-Carpi con i bianconeri a far festa davanti al proprio pubblico e gli emiliani a caccia della salvezza. Alle 15 si giocheranno 4 partite: Empoli-Bologna, Milan-Frosinone, Palermo-Sampdoria, Sassuolo-Verona. Alle 20.45 della domenica l’Inter si giocherà l’ultime chance di Champions League sul campo di una Lazio che ormai ha poco da chiedere alla stagione. Lunedì 2 maggio si giocheranno due posticipi importantissimi per la corsa al secondo posto e al conseguente accesso diretto ai gironi di Champions: alle 19 si giocherà Genoa-Roma mentre alle 21 andrà in scena Napoli-Atalanta.

    Avete già pensato a chi poter inserire in questo turno nella vostra squadra al Fantacalcio?Meglio puntare su quel centravanti che magari fa doppietta o su quel difensore abile sui calci piazzati che può regalare un +3 che fa sempre comodo? Per venirvi incontro, come consueto appuntamento settimanale, ecco la nostra rubrica Consigli Fantacalcio per cercare di darvi un aiuto nello sciogliere i dubbi di formazione.

     

    CONSIGLI FANTACALCIO PER LA 36° GIORNATA SERIE A 2015/16

    UDINESE – TORINO sabato 30/04 h.18.00

    CONSIGLIATI

    THEREAU

    BELOTTI

    SCONSIGLIATI

    FELIPE

    GAZZI

    SORPRESE

    MATOS

    BASELLI

     

    CHIEVO – FIORENTINA sabato 30/04 h.20.45

    CONSIGLIATI

    FLORO FLORES

    BERNARDESCHI

    SCONSIGLIATI

    GOBBI

    RONCAGLIA

    SORPRESE

    CASTRO

    ZARATE

     

    JUVENTUS – CARPI domenica 01/05 h.12.30

    CONSIGLIATI

    POGBA

    DI GAUDIO

    SCONSIGLIATI

    LICHTSTEINER

    ROMAGNOLI

    SORPRESE

    ZAZA

    LASAGNA

     

    EMPOLI – BOLOGNA domenica 01/05 h.15.00

    Consigli Fantacalcio - Emanuele Giaccherini | Foto Twitter
    Consigli Fantacalcio – Emanuele Giaccherini | Foto Twitter

    CONSIGLIATI

    MACCARONE

    GIACCHERINI

    SCONSIGLIATI

    BITTANTE

    TAIDER

    SORPRESE

    DIOUSSE’

    BRIENZA

     

    MILAN – FROSINONE domenica 01/05 h.15.00

    CONSIGLIATI

    DONNARUMMA

    CIOFANI

    SCONSIGLIATI

    MONTOLIVO

    AJETI

    SORPRESE

    MAURI

    FRARA

     

    PALERMO – SAMPDORIA domenica 01/05 h.15.00

    CONSIGLIATI

    GILARDINO

    QUAGLIARELLA

    SCONSIGLIATI

    ANDELKOVIC

    DODO’

    SORPRESE

    MARESCA

    FERNANDO

     

    SASSUOLO – VERONA domenica 01/05 h.15.00

    CONSIGLIATI

    BERARDI

    TONI

    SCONSIGLIATI

    LONGHI

    EMANUELSON

    SORPRESE

    TROTTA

    IONITA

     

    LAZIO – INTER domenica 01/05 h.20.45

    CONSIGLIATI

    CANDREVA

    ICARDI

    SCONSIGLIATI

    KONKO

    MEDEL

    SORPRESE

    CATALDI

    PALACIO

     

    GENOA – ROMA lunedì 02/05 h.19.00

    CONSIGLIATI

    PAVOLETTI

    NAINGGOLAN

    SCONSIGLIATI

    BURDISSO

    DE ROSSI

    SORPRESE

    LAXALT

    TOTTI

     

    NAPOLI – ATALANTA lunedì 02/05 h.21.00

    CONSIGLIATI

    HIGUAIN

    BORRIELLO

    SCONSIGLIATI

    HAMSIK

    CHERUBIN

    SORPRESE

    INSIGNE

    CIGARINI

  • Consigli Fantacalcio per la 20° giornata di Serie A

    Consigli Fantacalcio per la 20° giornata di Serie A

    Con la 19° giornata si è chiuso il girone d’andata che ha visto il Napoli conquistare il titolo di campione d’inverno. Mandata in archivio quindi, la prima parte della stagione, siamo nuovamente pronti con i nostri Consigli Fantacalcio per il 20° turno della massima serie.

    La prima giornata del girone di ritorno si disputerà sui due consueti giorni, sabato e domenica. Si parte con l’anticipo delle 15 che vedrà in campo l’Atalanta contro un Inter alla ricerca di una rivincita dopo il ko con il Sassuolo. Alle 18 il Torino cercherà di cancellare il proprio momento nero, ospitando e cercando di sconfiggere il Frosinone. La giornata di sabato verrà chiusa dalla sfida tra la capolista Napoli e la sorpresa Sassuolo. Il Lunch Match della domenica sarà Genoa-Palermo, sfida fondamentale nella corsa salvezza. La domenica alle 15 si giocheranno 5 partite: la Lazio, in trasferta a Bologna, proverà ad allungare la striscia positiva, il Carpi cercherà i tre punti contro la Sampdoria per provare a mantenersi in vita nella corsa salvezza, il Chievo vuole proseguire il buon inizio di 2016 ma dovrà battere una squadra in gran salute come l’Empoli, la prima Roma dello Spalletti-bis sfiderà un Verona alla disperata ricerca del primo successo stagionale, la Juventus invece cercherà la decima vittoria consecutiva andando a far visita all’Udinese. Il turno verrà poi chiuso dal posticipo Milan-Fiorentina.

    Avete già pensato a chi poter inserire in questo turno nella vostra squadra al Fantacalcio?Meglio puntare su quel centravanti che magari fa doppietta o su quel difensore abile sui calci piazzati che può regalare un +3 che fa sempre comodo? Per venirvi incontro, come consueto appuntamento settimanale, ecco la nostra rubrica Consigli Fantacalcio per cercare di darvi un aiuto nello sciogliere i dubbi di formazione.

     

    CONSIGLI FANTACALCIO PER LA 20° GIORNATA SERIE A 2015/16

    ATALANTA – INTER sabato 16/01 h.15.00

    CONSIGLIATI

    DENIS

    ICARDI

    SCONSIGLIATI

    DRAME’

    KONDOGBIA

    SORPRESE

    DE ROON

    BIABIANY

     

    TORINO – FROSINONE sabato 16/01 h.18.00

    CONSIGLIATI

    IMMOBILE

    SODDIMO

    SCONSIGLIATI

    ACQUAH

    PAVLOVIC

    SORPRESE

    ZAPPACOSTA

    AJETI

     

    NAPOLI – SASSUOLO sabato 16/01 h.20.45

    CONSIGLIATI

    HIGUAIN

    DEFREL

    SCONSIGLIATI

    GHOULAM

    ARIAUDO

    SORPRESE

    GABBIADINI

    FLORO FLORES

     

    GENOA – PALERMO domenica 17/01 h.12.30

    CONSIGLIATI

    PAVOLETTI

    GILARDINO

    SCONSIGLIATI

    TACHSIDIS

    MORGANELLA

    SORPRESE

    CAPEL

    CHOCHEV

     

    BOLOGNA – LAZIO domenica 17/01 h.15.00

    Consigli Fantacalcio - Emanuele Giaccherini | Foto Twitter
    Consigli Fantacalcio – Emanuele Giaccherini | Foto Twitter

    CONSIGLIATI

    GIACCHERINI

    KEITA

    SCONSIGLIATI

    BRIGHI

    MAURICIO

    SORPRESE

    DIAWARA

    MILINKOVIC-SAVIC

     

    CARPI – SAMPDORIA domenica 17/01 h.15.00

    CONSIGLIATI

    MBAKOGU

    CASSANO

    SCONSIGLIATI

    MARRONE

    SILVESTRE

    SORPRESE

    MANCOSU

    CARBONERO

     

    CHIEVO – EMPOLI domenica 17/01 h.15.00

    CONSIGLIATI

    PEPE

    MACCARONE

    SCONSIGLIATI

    FREY

    MARIO RUI

    SORPRESE

    CASTRO

    BUCHEL

     

    ROMA – VERONA domenica 17/01 h.15.00

    CONSIGLIATI

    DZEKO

    PAZZINI

    SCONSIGLIATI

    MANOLAS

    HELANDER

    SORPRESE

    DE ROSSI

    EMANUELSON

     

    UDINESE – JUVENTUS domenica 17/01 h.15.00

    CONSIGLIATI

    THEREAU

    MANDZUKIC

    SCONSIGLIATI

    FELIPE

    HERNANES

    SORPRESE

    ZAPATA

    RUGANI

     

    MILAN – FIORENTINA domenica 17/01 h.20.45

    CONSIGLIATI

    BACCA

    KALINIC

    SCONSIGLIATI

    MONTOLIVO

    ASTORI

    SORPRESE

    BOATENG

    BERNARDESCHI

  • Confederation Cup: Messico-Italia, Balotelli unica punta?

    Confederation Cup: Messico-Italia, Balotelli unica punta?

    La Nazionale di Cesare Prandelli questa sera farà il suo debutto nella Confederation Cup 2013 sfidando il Messico di De la Torre nella prima partita del Gruppo A che comprende anche Brasile e Giappone. (altro…)

  • Juventus-Pescara 2-1, prima fatica poi è Vucinic show

    Juventus-Pescara 2-1, prima fatica poi è Vucinic show

    La partita era di quelle da non sottovalutare nonostante il gap evidente tra le due squadre: Juventus-Pescara finisce con il risultato forse più scontato alla vigilia del match ma agli abruzzesi si deve dare il merito di aver tenuto lo 0-0 fino al 73′ (altro…)

  • Grande Italia, Mario Balotelli superstar. Brasile sottotono

    Grande Italia, Mario Balotelli superstar. Brasile sottotono

    Possiamo dire la definitiva consacrazione di Mario Balotelli a livelli internazionale, il super Mario nazionale ha sfoggiato una delle prestazione migliori con la maglia azzurra della sua carriera ieri sera a Ginevra contro il Brasile realizzando un gol fantastico e dimostrando, con un forse grande quanto una casa, di aver trovato quella maturità e soprattutto quella serenità, decisive per il definitivo salto di qualità fra i giocatori più forti al Mondo. Stupendo gol, da assoluto fuoriclasse superando un Julio Cesar decisamente in palla che ha salvato almeno altri due gol su conclusioni dell’attaccante rossonero. Assieme a Balotelli da elogiare tutta la compagine azzurra che ha saputo reagire con carattere ad un primo tempo giocato ad altissimi livelli e chiuso con il punteggio di 2-0 per i verdeoro assolutamente bugiardo sotto tutti gli aspetti.

    Mario Balotelli ©FABRICE COFFRINI/AFP/Getty Images
    Mario Balotelli ©FABRICE COFFRINI/AFP/Getty Images

    La reazione è avvenuta nella ripresa con i due gol in appena dieci minuti di Daniele De Rossi ed appunto Mario Balotelli ma, a prescindere dal risultato finale, è la prestazione dell’Italia a convincere sotto tutti i punti i vista. L’esperimento di Giaccherini dietro le due punte ha scompaginato inizialmente i piani di Luis Felipe Scolari e della difesa brasiliana che è apparsa decisamente scarsa a confronto di quella azzurra che ha concesso il minimo indispensabile a Neymar e compagni. Perfetta gestione degli uomini per il Commissario Tecnico azzurro ed esordio da autentico veterano per il giovane De Sciglio che ha saputo tenere a bada un avversario ostico come Dani Alves del Barcellona.

    Ottimo anche il segnale dato nel secondo tempo con la variante tattica rappresentata da El Shaarawy e Alessio Cerci esterni con il giocatore del Torino autore di un ottima prestazione. Cesare Prandelli è rimasto molto soddisfatto della prestazione dei suoi ragazzi ma ha voluto come al solito sforzare l’entusiasmo non considerando l’amichevole con il Brasile un anticipo del Campionato del Mondo.

  • Verso Italia-Brasile, Prandelli rifiuta il catenaccio

    Verso Italia-Brasile, Prandelli rifiuta il catenaccio

    E’ un Cesare Prandelli decisamente agguerrito quello della vigilia dell’amichevole a Ginevra fra la nazionale azzurra ed il Brasile. Il Commissario tecnico considera questa partita non una classica amichevole ma un vero e proprio banco di prova per testare il valore tecnico tattico della compagine italiana in vista della Confederation Cup di questa Estate, ed ovviamente dei Mondiali in Brasile del 2014. Cesare Pradelli è conscio di avere per le mani forse una generazione azzurra dal talento assolutamente sopra le righe e per questo vuole dare un impronta alla squadra fortemente offensiva abbandonando definitivamente tutti i cliché tradizionali del puro e semplice catenaccio all’Italiana con la possibile novità dal primo minuto rappresentata da Giaccherini trequartista dietro le punte Balotelli ed Osvaldo.

    Cesare Prandelli ©Marco Luzzani/Getty Images
    Cesare Prandelli ©Marco Luzzani/Getty Images

    Sappiamo benissimo come l’esterno bianconero sia considerato moltissimo dal Commissario Tecnico che lo ha sempre convocato in nazionale anche se nella Juventus non è sicuramente una delle prime scelte di Antonio Conte. Prandelli vuole tenersi le porte aperte anche su altri schieramenti e quindi ci potrebbero essere la possibilità di vedere un Italia in stile Milan con prima punta Balotelli e sugli esterni El Sharaawy ed Alessio Cerci, quest’ultimo, la vera novità in casa Italia. Purtroppo, e forse saranno contenti i tifosi bianconeri, Giorgio Chiellini non sarà della partita con il centrale bianconero ancora alle prese con dei problemi ad entrambe le caviglie. Un occasione importante sarà offerta sicuramente a Pablo Daniel Osvaldo, l’attaccante della Roma che sembra aver perso il posto da titolare nella compagine giallorossa, proverà a convincere i suoi detrattori di non essere solamente una testa calda fuori dal campo ma di aver le qualità di poter ben figurare anche in nazionale.

    Comunque a prescindere dal modulo e dalla formazione che il Commissario tecnico presenterà domani di sicuro c’e’ la volontà di dimostrare al Mondo calcistico intero ed in primis ai maestri brasiliani, che questa nazionale non ha timore di giocare a viso aperto con nessuno e di voler produrre anche un bel gioco.

  • La Juventus di Pogba e Giaccherini: individualità e collettivo

    La Juventus di Pogba e Giaccherini: individualità e collettivo

    La vittoria della Juventus ottenuta contro il Catania è stata definita da molti come “un ulteriore passo verso lo scudetto”, un risultato che vale un quarto di tricolore, anche alla luce del contemporaneo stop della prima inseguitrice, il Napoli, contro il Chievo. Per capire se tale previsione sarà confermata, è necessario attendere ancora qualche settimana, ma di certo è possibile asserire che sia stata una di quelle vittorie che per chi le conquista regalano le maggiori soddisfazioni, perchè sofferte e sudate, e conquistata soltanto al 91’, grazie ad un gol di un “gregario”, Emanuele Giaccherini, subentrato dalla panchina.

    In questi casi, dunque, è d’obbligo parlare della forza del gruppo, di umiltà e sacrificio di chi lavora nelle retrovie e cerca di farsi trovare pronto al momento opportuno, cercando di farsi ricordare con gesta come quelle di ieri e ritagliandosi un ruolo comunque importante, anche soltanto per una domenica.

    Juventus, Pogba e Giaccherini i due volti | © Valerio Pennicino/Getty Images
    Juventus, Pogba e Giaccherini i due volti | © Valerio Pennicino/Getty Images

    Nella Juventus di Antonio Conte è ormai ben noto che chi lavora e si sacrifica viene sempre premiato, in un modo o nell’altro: era successo lo scorso anno con Marco Borriello, autore di una rete decisiva per la conquista del tricolore in quel di Cesena, è successo ieri con Giaccherini, “Jack” come viene soprannominato dai compagni. Una soddisfazione grande come l’importanza della sua rete, che gli è valsa l’abbraccio di tutta la squadra e l’esplosione dello Juventus Stadium, finalmente di nuovo gremito e caloroso nei confronti della squadra. Una soddisfazione che, per chi ha poco spazio in campo e non vive sotto i riflettori, può essere ancora più intensa.

    Ma nella ventottesima giornata del campionato bianconero, oltre ad Emanuele Giaccherini passato da gregario a uomo-copertina, è bene sottolineare ancora una volta anche la prestazione di Paul Pogba, che non è più considerabile una “novità” o una “scoperta” ma che, soprattutto in questa ultima parte della stagione, si sta rivelando un elemento essenziale, riuscendo a colmare anche quelle – rarissime – giornate opache del centrocampo bianconero, in cui la stella di Andrea Pirlo non brilla come sempre e la sostanza di Claudio Marchisio non è all’altezza delle aspettative.

    L’importanza del francesino classe ’93 è racchiusa tutta nell’ azione determinante della gara, con un aggancio delizioso in area, una parabola che costringe Andujar ad un’affannosa respinta che si rivelerà, poi, imprecisa e giungerà nei pressi di GIaccherini che realizzerà il decisivo 1-0. E’, dunque, una Juventus dai due volti quella che si conferma leader indiscussa del campionato, caratterizzata, da un lato, dal gruppo di cemento e dallo spirito di sacrificio e dall’altro dalle preziose individualità di qualità, capaci di esser determinanti anche con una sola giocata.

    A ben vedere, però, il primo aspetto tende sempre a prevalere sul secondo, coerentemente con la filosofia di mister Conte che, anche a fine partita, non ha perso occasione per spendere parole di elogio per il goleador di giornata Giaccherini e di moderata soddisfazione per la prestazione di Pogba, rimproverandogli un “primo tempo non del tutto soddisfacente”, ed affinchè “continui a pedalare” e rimanga con i piedi per terra, perché la forza di questa Juventus targata Conte deve rimanere il collettivo, sempre e comunque.

  • Giaccherini avvicina lo scudetto alla Juventus

    Giaccherini avvicina lo scudetto alla Juventus

    Una vittoria cercata e sudata. E forse da scudetto. La Juventus piega in pieno recupero il Catania e complice il ko del Napoli a Verona contro il Chievo conquista tre punti d’oro nella lotta al primato. Nove lunghezze a dieci giornate dalla fine sono un bottino non indifferente nonostante la Champions League di mezzo. Decisivo Giaccherini, gregario da sempre pupillo di Conte e che ha ripagato il tecnico della fiducia accordatagli con un gol importantissimo. Tre punti in ogni caso meritati contro un Catania rimaneggiato ma che ha retto per quasi tutto il match, aiutato in parte anche dalla fortuna. Un gol, quello di Giaccherini, frutto di una grande giocata di Pogba, tra i migliori in una Juventus che in mezzo al campo non ha particolarmente brillato. Nessuna sorpresa nei due undici iniziali, con Conte e Maran che schierano le formazioni previste alla vigilia.

    Nel primo tempo la Juventus non è riuscita a costruire gioco come al solito, complice un centrocampo, quello siciliano, piuttosto folto e che non ha permesso a Pirlo di agire con la consueta classe e visione di gioco. La chance più ghiotta pertanto capita a Vucinic il cui tiro, favorito da una disattenzione di Bellusci e Almiron, colpisce il palo. I bianconeri, complici gli spazi ristretti, ci provano anche da fuori, ma Marchisio non riesce ad inquadrare il bersaglio grosso. Nella ripresa Conte prova a cambiare le carte in tavola: dentro Matri per Giovinco, Quagliarella per Vucinic e soprattutto Giaccherini per Asamoah. Ci prova Marchisio il cui allungo sugli sviluppi di una punizione calciata da Pirlo finisce a lato, poi è Pogba a prendersi carico della manovra offensiva prima provando a calciare a rete da fuori e poi fornendo a Giaccherini, con in mezzo una smanacciata di Andujar, la palla del gol decisivo. Quagliarella, di lì a poco, mancherà di un soffio il 2-0. E per la Juve la strada verso lo scudetto, da stasera, sembra essere un po’ più in discesa.

    Giaccherini abbracciato dai compagni © Valerio Pennicino/Getty Images
    Giaccherini abbracciato dai compagni © Valerio Pennicino/Getty Images

    LE PAGELLE DI JUVENTUS-CATANIA
    Bonucci 7: Se il Catania dalle parti di Buffon non ci arriva mai, gran parte del merito è suo.
    Giaccherini 6,5: Entra, si fa ammonire per simulazione dopo una bella incursione, realizza il gol della vittoria. Quindici minuti di fuoco per lui.
    Pogba 6,5: Prende in mano il centrocampo, reparto nel quale è il più brillante insieme a Marchisio. La sua invenzione porta al gol del successo.
    Giovinco 5: Impalpabile in attacco. Occasione sprecata per la Formica atomica.
    Lodi 5,5: Si aspetta qualche giocata interessante e illuminante, invece si perde senza fare grandi cose.
    Gomez 5,5: Servito poco e male, corre tanto senza però riuscire ad incidere.

    IL TABELLINO DI JUVENTUS-CATANIA
    JUVENTUS (3-5-2): Buffon sv; Barzagli 6, Bonucci 7, Chiellini 6; Lichtsteiner 6, Pogba 6,5, Pirlo 5,5, Marchisio 6,5, Asamoah 5,5 (30′ st Giaccherini 6,5); Vucinic 6 (31′ st Quagliarella 5,5), Giovinco 5 (20′ st Matri 6). In panchina: Storari, Rubinho, Peluso, De Ceglie, Marrone, Isla, Padoin, Anelka. Allenatore: Conte 6,5
    CATANIA (3-5-2): Andujar 5,5; Bellusci 6, Spolli 6 (41′ st Rolin sv), Alvarez 5,5; Izco 5,5, Lodi 5,5, Almiron 6, Biagianti 6 (36′ st Salifu sv), Marchese 6; Gomez 6 (38′ st Cani sv), Castro 5,5. In panchina: Frison, Terracciano, Augustyn, Potenza, Sciacca, Ricchiuti, Doukara, Barrientos, Keko. Allenatore: Maran 5,5