Tag: efren vazquez

  • 125, settima pole per Terol a Sepang

    125, settima pole per Terol a Sepang

    Nico Terol conquista la pole position del GP della Malesia sul circuito di Sepang, la settima della stagione della ottavo di litro, che sembra avvicinarlo sempre di più al titolo mondiale.

    Nicolas Terol | © Paul Crock / Getty Images
    Lo spagnolo della Aprilia chiude con il tempo di 2:13.579, andando a prendersi di forza la prima posizione sotto la bandiera a scacchi, precedendo di soli 15 millesimi la moto gemella dell’altro spagnolo Hector Faubel. Terza posizione per Sandro Cortese, che chiude la prima fila con il tempo di 2:13.954, e unico insieme ai due che lo precedono a chiudere sotto il miro dei 2:13. Apre la seconda fila Efren Vasquez che precede Luis Salom e Jonas Folger. Settimo Maverick Vinales mentre completano la top-ten Alberto Moncayo, Adrian Martin e Danny Kant. In difficoltà l’unico contendente al titolo di Terol, Johann Zarco, vincitore dell’ultimo GP. Il pilota francese, perseguitato da problemi di assetto della sua Derbi per tutto il week-end, è caduto all’inizio del turno di qualifiche danneggiando la sua moto, che è stata successivamente riparata ma che non ha permesso al pilota di migliorare il suo tempo. Per mantenere le sue chance iridate dovrà necessariamente arrivare davanti allo spagnolo Dominio Aprilia nella sessione di qualifica malese: ben nove moto nelle prime dieci posizioni, a dimostrazione della superiorità della casa italiana. Solo la Derbi di Vazquez, in quarta posizione riesce a spezzarne il dominio, cosi come è netto il dominio della Spagna, che piazza sette piloti nelle prime dieci posizioni. Griglia di partenza 1 18 NICOLAS TEROL APRILIA BANKIA ASPAR TEAM 125CC 2:13.579 2 55 HECTOR FAUBEL APRILIA BANKIA ASPAR TEAM 125CC 2:13.594 0.015 3 11 SANDRO CORTESE APRILIA INTACT-RACING TEAM GERMANY 2:13.954 0.375 4 7 EFREN VAZQUEZ DERBI AVANT-AIRASIA-AJO 2:14.581 1.002 5 39 LUIS SALOM APRILIA RW RACING GP 2:14.682 1.103 6 94 JONAS FOLGER APRILIA RED BULL AJO MOTORSPORT 2:14.776 1.197 7 25 MAVERICK VINALES APRILIA BLUSENS BY PARIS HILTON RACING 2:15.055 1.476 8 23 ALBERTO MONCAYO APRILIA ANDALUCIA BANCA CIVICA 2:15.272 1.693 9 26 ADRIAN MARTIN APRILIA BANKIA ASPAR TEAM 125CC 2:15.304 1.725 10 52 DANNY KENT APRILIA RED BULL AJO MOTORSPORT 2:15.590 2.011 11 84 JAKUB KORNFEIL APRILIA ONGETTA-CENTRO SETA 2:15.888 2.309 12 99 DANNY WEBB MAHINDRA MAHINDRA RACING 2:15.892 2.313 13 63 ZULFAHMI KHAIRUDDIN DERBI AIRASIA-SIC-AJO 2:15.909 2.330 14 10 ALEXIS MASBOU KTM CARETTA TECHNOLOGY 2:15.965 2.386 15 5 JOHANN ZARCO DERBI AVANT-AIRASIA-AJO 2:16.209 2.630 16 77 MARCEL SCHROTTER MAHINDRA MAHINDRA RACING 2:16.233 2.654 17 96 LOUIS ROSSI APRILIA MATTEONI RACING 2:16.373 2.794 18 30 GIULIAN PEDONE APRILIA PHONICA RACING 2:16.601 3.022 19 21 HARRY STAFFORD APRILIA ONGETTA-CENTRO SETA 2:16.638 3.059 20 53 JASPER IWEMA APRILIA ONGETTA-ABBINK METAAL 2:16.652 3.073 21 19 ALESSANDRO TONUCCI APRILIA TEAM ITALIA FMI 2:17.180 3.601 22 17 TAYLOR MACKENZIE APRILIA PHONICA RACING 2:17.230 3.651 23 36 JOAN PERELLO APRILIA MATTEONI RACING 2:17.443 3.864 24 28 JOSEP RODRIGUEZ APRILIA BLUSENS BY PARIS HILTON RACING 2:17.494 3.915 25 3 LUIGI MORCIANO APRILIA TEAM ITALIA FMI 2:17.530 3.951 26 8 JACK MILLER KTM CARETTA TECHNOLOGY 2:17.550 3.971 27 14 BRAD BINDER APRILIA ANDALUCIA BANCA CIVICA 2:17.867 4.288 28 50 STURLA FAGERHAUG APRILIA WTR-TEN10 RACING 2:17.941 4.362 29 60 MANUEL TATASCIORE APRILIA PHONICA RACING 2:18.237 4.658 30 32 ARTHUR SISSIS APRILIA TT MOTION EVENTS RACING 2:19.203 5.624 31 64 FARID BADRUL DERBI AIRASIA-SIC-AJO 2:19.744 6.165 32 40 MARCO COLANDREA APRILIA WTR-TEN10 RACING 2:19.972 6.393

  • 125, al Mugello trionfa Terol

    125, al Mugello trionfa Terol

    L’ottava tappa del mondiale 125 va a Nicolas Terol, che sul circuito italiano del Mugello ottiene la doppia cifra raggiungendo le dieci vittorie in carriera.
    Lo spagnolo beffa sul traguardo Joan Zarco, autore della pole position, grazie alla maggiore velocità sul rettilineo della sua moto, dopo aver duellato testa a testa per tutta la gara. Terol torna a vincere dopo due gare a secco.
    Alle spalle dei primi due la volata a tre per il gradino piùbasso del podio viene vinta da Maverick Vinales, che riesce a battere Efren Vasquez ed Hector Faubel. Sesto Luis Salom, che ha beneficiato della penalità di 20″ inflitta al tedesco Sandro Cortese, reo di essere stato scorretto proprio nel duello con lo spagnolo. Sergio Gadea al settimo posto completa un dominio tutto spagnolo, interrotto solo appunto da Joan Zarco, giunto secondo.
    Migliore degli italiani Simone Grotzkiy, 13esimo.

    Ordine d’arrivo

    1 18 NICOLAS TEROL APRILIA BANKIA ASPAR TEAM 125CC 39:51.815
    2 5 JOHANN ZARCO DERBI AVANT-AIRASIA-AJO +0.167
    3 25 MAVERICK VINALES APRILIA BLUSENS BY PARIS HILTON RACING +8.379
    4 7 EFREN VAZQUEZ DERBI AVANT-AIRASIA-AJO +8.491
    5 55 HECTOR FAUBEL APRILIA BANKIA ASPAR TEAM 125CC +8.594
    6 39 LUIS SALOM APRILIA RW RACING GP +22.908
    7 33 SERGIO GADEA APRILIA BLUSENS BY PARIS HILTON RACING +23.989
    8 44 MIGUEL OLIVEIRA APRILIA ANDALUCIA BANCA CIVICA +40.138
    9 23 ALBERTO MONCAYO APRILIA ANDALUCIA BANCA CIVICA +40.767
    10 84 JAKUB KORNFEIL APRILIA ONGETTA-CENTRO SETA +41.198
    11 77 MARCEL SCHROTTER MAHINDRA MAHINDRA RACING +41.255
    12 11 SANDRO CORTESE APRILIA INTACT-RACING TEAM GERMANY +43.999
    13 15 SIMONE GROTZKYJ APRILIA PHONICA RACING +46.172
    14 53 JASPER IWEMA APRILIA ONGETTA-ABBINK METAAL +58.976
    15 52 DANNY KENT APRILIA RED BULL AJO MOTORSPORT +59.725
    16 10 ALEXIS MASBOU KTM CARETTA TECHNOLOGY +1:00.127
    17 17 TAYLOR MACKENZIE APRILIA PHONICA RACING +1:00.227
    18 63 ZULFAHMI KHAIRUDDIN DERBI AIRASIA-SIC-AJO +1:08.245
    19 95 MIROSLAV POPOV APRILIA ELLEGI RACING +1:10.593
    20 19 ALESSANDRO TONUCCI APRILIA TEAM ITALIA FMI +1:13.662
    21 43 FRANCESCO MAURIELLO APRILIA WTR-TEN10 RACING +1:23.949
    22 31 NIKLAS AJO APRILIA TT MOTION EVENTS RACING +1:38.811
    23 30 GIULIAN PEDONE APRILIA PHONICA RACING +1:53.144

  • 125: sorpresa Vinales a Le Mans. Beffato Terol

    125: sorpresa Vinales a Le Mans. Beffato Terol

    Maverick Vinales vince a sorpresa il Gran Premio di Francia classe 125. Il pilota spagnolo, al suo primo anno in motomondiale, ottiene la sua prima vittoria, al suo quarto GP stagionale, beffando proprio all’ultima curva il connazionale Nico Terol, che chiude a soli 48 milleimi di ritardo dal pilota del team Paris Hilton.
    Vinales è autore di una grande rimonta sul pilota del team Aspar che nei primi giri aveva tentato di andare in fuga solitaria, ma che poi è stato ripreso dal giovane esordiente, dando vita ad un duello abbastanza strano, poichè nessuno dei due piloti aveva voglia di star davanti e fare l’andatura. Il vantaggio accumulato nei confronti del gruppetto degli inseguitori ha permesso ai primi due di studiarsi fino agli ultimi giri della gara, che nel finale si è risolta in volata a favore di Vinales.

    Terzo ma staccatissimo Efren Vazquez, che completa un podio tutto spagnolo. Il pèilota della Derbi riesce ad avere la meglio su un gruppetto di cinque piloti che comprendeva nell’ordine Faubel, l’idolo di casa Zarco, Folger e Cortese, che non riesce ad andare oltre la settima posizione, perdendo cosi punti in classifica rispetto a Terol.

    Ottavo Sergio Gadea, mentre il primo degli italiani è Simone Grotzkiy in 12esima posizione.

    Ordine d’arrivo

    1 MAVERICK VINALES APRILIA 42:00.505
    2 NICOLAS TEROL APRILIA +0.048
    3 EFREN VAZQUEZ DERBI +6.836
    4 HECTOR FAUBEL APRILIA +8.298
    5 JOHANN ZARCO DERBI +8.590
    6 JONAS FOLGER APRILIA +10.236
    7 SANDRO CORTESE APRILIA +10.667
    8 SERGIO GADEA APRILIA +15.642
    9 MIGUEL OLIVEIRA APRILIA +22.838
    10 LUIS SALOM APRILIA +30.901
    11 ALBERTO MONCAYO APRILIA +33.796
    12 SIMONE GROTZKYJ APRILIA +34.413
    13 LOUIS ROSSI APRILIA +34.696
    14 ADRIAN MARTIN APRILIA +41.236
    15 ALEXIS MASBOU APRILIA +56.943
    16 HIROKI ONO KTM +57.409
    17 DANNY KENT APRILIA +57.763
    18 JASPER IWEMA APRILIA +57.823
    19 ZULFAHMI KHAIRUDDIN DERBI +57.884
    20 LUIGI MORCIANO APRILIA +1:02.089
    21 JAKUB KORNFEIL APRILIA +1:02.713
    22 TAYLOR MACKENZIE APRILIA +1:25.418
    23 GIULIAN PEDONE APRILIA +1:42.498
    24 FRANCESCO MAURIELLO APRILIA +1:43.885
    25 PETER SEBESTYEN KTM +1:44.903
    26 ALESSANDRO TONUCCI APRILIA +1:45.356
    27 KEVIN SZALAI APRILIA 1 Lap
    28 KEVIN THOBOIS HONDA 1 Lap

  • 125: All’ Estoril Terol in pole

    125: All’ Estoril Terol in pole

    Nico Terol ottiene la pole position all’ Estoril valido per il Gran Premio del Portogallo. A dispetto di un asfalto reso insidioso dalla pioggia (solo per gli altri piloti evidentemente) lo spagnolo conquista la seconda pole stagionale dopo quella ottenuta in Qatar.
    Terol ottiene il miglior tempo fermando il crono sull 1:46.556 staccando di addirittura sette decimi il tedesco Sandro Cortese.
    In terza posizione troviamo l’idolo di casa Miguel Oliveira, che però paga un ritardo di otto decimi. Completa la prima fila Hector Faubel, quarto ad oltre 1″.

    La seconda fila viene aperta da Alberto Moncajo seguito da Johann Zarco.
    In settima e ottava posizione Luis Salom e Jonas Folger mentre chiudono la top ten Efren Vazquez e Adrian Martin.

    Il migliore degli italiani come sempre è Simone Grotzkiy, ma è staccatissimo dalla vetta, 14esimo a 2 ” e sei decimi.
    In ultima posizione a 7″ dal leader Francesco Mauriello.

    Griglia di partenza

    1  NICOLAS TEROL APRILIA  1:46.556
    2  SANDRO CORTESE APRILIA  1:47.270 0.714
    3  MIGUEL OLIVEIRA APRILIA  1:47.405 0.849
    4  HECTOR FAUBEL APRILIA  1:47.600 1.044
    5  ALBERTO MONCAYO APRILIA  1:47.750 1.194
    6  JOHANN ZARCO DERBI  1:48.353 1.797
    7  LUIS SALOM APRILIA  1:48.498 1.942
    8  JONAS FOLGER APRILIA  1:48.557 2.001
    9  EFREN VAZQUEZ DERBI  1:48.594 2.038
    10  ADRIAN MARTIN APRILIA  1:48.639 2.083
    11  MAVERICK VINALES APRILIA  1:48.673 2.117
    12  SERGIO GADEA APRILIA  1:48.936 2.380
    13  LOUIS ROSSI APRILIA  1:48.959 2.403
    14  SIMONE GROTZKYJ APRILIA  1:49.237 2.681
    15  ZULFAHMI KHAIRUDDIN DERBI  1:49.607 3.051
    16 JAKUB KORNFEIL APRILIA  1:49.638 3.082
    17  HARRY STAFFORD APRILIA  1:50.090 3.534
    18  DANNY WEBB MAHINDRA  1:50.167 3.611
    19  NIKLAS AJO APRILIA  1:50.195 3.639
    20  JASPER IWEMA APRILIA  1:50.197 3.641
    21  HIROKI ONO KTM  1:50.433 3.877
    22  LUIGI MORCIANO APRILIA  1:50.559 4.003
    23  DANNY KENT APRILIA  1:50.587 4.031
    24  GIULIAN PEDONE APRILIA  1:50.875 4.319
    25  JOAN PERELLO APRILIA  1:51.608 5.052
    26  TAYLOR MACKENZIE APRILIA  1:51.803 5.247
    27  MARCEL SCHROTTER MAHINDRA  1:52.280 5.724
    28  PETER SEBESTYEN KTM  1:53.508 6.952
    29  FRANCESCO MAURIELLO APRILIA  1:53.740 7.184

  • Motomondiale: Bradl davanti a tutti in Moto2. In 125 vola Cortese

    Motomondiale: Bradl davanti a tutti in Moto2. In 125 vola Cortese

    Moto2 – Come nel GP d’apertura in Qatar, sarà Stefan Bradl a partire davanti a tutti domani sul circuito di Jerez de la Frontera. Il tedesco ferma il crono sull’ 1:42.706, staccando di circa due decimi il giapponese Yuki Takahashi, che comunque ha mostrato il miglior passo gara e sembra essere messo meglio rispetto al poleman per domani.
    In terza posizione lo svizzero Thomas Luthi, staccato di mezzo secondo, che precede il campione del mondo 125 Marc Marquez, autore di una scivolata negli ultimi minuti delle prove nel tentativo di attaccare la pole.
    Ottima prestazione per l’inglese Bradley Smith, quinto a sette decimi da Bradl, che precede il sammarinese Alex De Angelis, sesto.
    Il primo degli italiani è un grandissimo Michele Pirro, che piazza la sua moto in settima posizione, davanti a Espargaro, Corti e Simon.
    Andrea Iannone chiude in 11esima posizione, mentre Simone Corsi partirà dalla 18esima piazza. Malissimo Mattia Pasini, addirittura 34esimo.

    Griglia di partenza

    1 STEFAN BRADL KALEX 1:42.706
    2 YUKI TAKAHASHI MORIWAKI 1:42.988 0.282
    3 THOMAS LUTHI SUTER 1:43.288 0.582
    4 MARC MARQUEZ SUTER 1:43.332 0.626
    5 BRADLEY SMITH TECH 3 1:43.500 0.794
    6 ALEX DE ANGELIS MOTOBI 1:43.613 0.907
    7 MICHELE PIRRO MORIWAKI 1:43.615 0.909
    8 ALEIX ESPARGARO PONS KALEX 1:43.676 0.970
    9 CLAUDIO CORTI SUTER 1:43.687 0.981
    10 JULIAN SIMON SUTER 1:43.766 1.060
    11 ANDREA IANNONE SUTER 1:43.782 1.076
    12 KENAN SOFUOGLU SUTER 1:43.860 1.154
    13 SCOTT REDDING SUTER 1:43.897 1.191
    14 MIKA KALLIO SUTER 1:43.935 1.229
    15 DOMINIQUE AEGERTER SUTER 1:44.024 1.318

    125 – Sandro Cortese conquista la sua terza pole position in carriera fermando il crono sul tempo di 1:47.399, beffando nel finale Nico Terol per soli 209 millesimi.
    Alle spalle del pilota italo-tedesco troviamo l’armata spagnola composta appunto da Nico Terol, Hector Faubel ed Efren Vazquez staccati rispettivamente di mezzo secondo e 1″.
    Quinto posto per Johann Zarco, che precede Luis Salom e Jonas Folger. Chiudono la top-ten Miguel Oliveira, Danny Kent e Alberto Moncajo.
    Male gli italiani: il primo è Simone Grotzky in 22esima posizione. Chiude in 33esima posizione Francesco Mauriello.

    Griglia di partenza

    1 SANDRO CORTESE APRILIA 1:47.399
    2 NICOLAS TEROL APRILIA 1:47.608 0.209
    3 HECTOR FAUBEL APRILIA 1:47.969 0.570
    4 EFREN VAZQUEZ DERBI 1:48.413 1.014
    5 JOHANN ZARCO DERBI 1:48.601 1.202
    6 LUIS SALOM APRILIA 1:48.791 1.392
    7 JONAS FOLGER APRILIA 1:48.799 1.400
    8 MIGUEL OLIVEIRA APRILIA 1:48.825 1.426
    9 DANNY KENT APRILIA 1:49.181 1.782
    10 ALBERTO MONCAYO APRILIA 1:49.247 1.848
    11 SERGIO GADEA APRILIA 1:49.416 2.017
    12 MAVERICK VIÑALES APRILIA 1:49.463 2.064
    13 LOUIS ROSSI APRILIA 1:49.682 2.283
    14 ADRIAN MARTIN APRILIA 1:49.785 2.386
    15 JASPER IWEMA APRILIA 1:49.975 2.576

  • 125, GP Qatar: Vince Terol davanti a Cortese e Gadea

    125, GP Qatar: Vince Terol davanti a Cortese e Gadea

    Nico Terol si aggiudica il primo appuntamento del mondiale classe 125, vincendo senza troppa fatica sul circuito di Losail la sua sesta gara in carriera.
    Lo spagnolo scatta bene sin dalla partenza e prende subito un largo vantaggio sugli avversari, mentre dietro di lui comincia a profilarsi la lotta per il secondo gradino del podio: Cortese, Vazquez e Gadea cercano inutilmente di tenere il ritmo del leader, ma più che davanti, devono guardarsi dal recupero di Hector Faubel che sembra avere un altro passo. Nel gruppeto rientra anche Jonas Folger, dando vita cosi ad un duello a cinque per il podio. Ma negli ultimi giri Faubel, che sembrava essere messo meglio di tutti come passo,accusa un problema alla sua moto, che perde potenza, e cosi è costretto a perdere posizioni su posizioni in classifica. Finirà 11esimo.
    Davanti invece la lotta per la seconda posizione viene vinta da Cortese che negli ultimi giri riesce a dare di distacco quel tanto che basta per non essere impensierito sul lungo rettifilo qatariano. Dietro di lui Gadea riesce a salire sul gradino più basso del podio battendo in volata Efren Vazquez. Quinto Folger.
    Il primo degli italiani è Simone Grotzky che mantiene la posizione delle qualifiche: 14esimo sul traguardo.

    Ordine d’arrivo GP Qatar:

    1 NICOLAS TEROL APRILIA 38:28.687
    2 SANDRO CORTESE APRILIA +7.710
    3 SERGIO GADEA APRILIA +9.147
    4 EFREN VAZQUEZ DERBI +9.514
    5 JONAS FOLGER APRILIA +9.698
    6 JOHANN ZARCO DERBI +15.260
    7 ALBERTO MONCAYO APRILIA +15.352
    8 LUIS SALOM APRILIA +15.696
    9 MAVERICK VIÑALES APRILIA +15.910
    10 MIGUEL OLIVEIRA APRILIA +27.396
    11 HECTOR FAUBEL APRILIA +42.563
    12 JASPER IWEMA APRILIA +43.772
    13 DANNY KENT APRILIA +44.001
    14 SIMONE GROTZKYJ APRILIA +44.272
    15 LOUIS ROSSI APRILIA +50.030

  • 125, Phillip Island: fulmine Marquez ed allungo mondiale

    125, Phillip Island: fulmine Marquez ed allungo mondiale

    Marc Marquez si aggiudica la nona vittoria stagionale sul circuito di Phillip Island e raggiunge cosi Aspar Martinez come numero di vittorie in stagione.
    Il pilota spagnolo ha preso la testa della corsa al terzo giro ed è poi andato in fuga chiudendo in solitaria al traguardo con ben 7″ di vantaggio su Pol Espargaro, che ha a lungo duellato con Nico Terol, terzo a 11″ dal leader, per la seconda posizione.
    Ai piedi del podio Efren Vasquez che in volata batte l’inglese del team di Aspar Martinez Bradley Smith per un solo millesimo.

    Migliore degli italiani è Simone Grotzkij, 15esimo, mentre Sandro Cortese si è ritirato a causa di una caduta nei primi giri della corsa.

    Marquez ha ora 12 punti di vantaggio sul secondo in classifica, Nico Terol e 17 su Pol Espargaro, e avrà la possibilità di chiudere i conti per il titolo già dalla prossima gara, in Portogallo, sul circuito dell’ Estoril.

    Ordine d’arrivo

    1 Marc Márquez Alenta SPA Red Bull Ktm Moto Sport 38:13.008
    2 Pol Espargaró SPA Derbi Racing Team 06.062
    3 Nicolas Terol Peidró SPA Bancaja Aspar Team 125cc 11.576
    4 Efren Vazquez Rodriguez SPA Derbi Racing Team 19.032
    5 Bradley Smith GB Bancaja Aspar Team 125cc 19.033
    6 Esteve Rabat Bergada SPA Blusens Bqr 20.593
    7 Tomoyoshi Koyama GIA Racing Team Germany 31.519
    8 Luis Jaime Salom Horrach SPA Gross Racing 46.598
    9 Randy Krummenacher SVI Gross Racing 48.730
    10 Daniel Webb GB Andalucia Aprilia 58.456
    11 Adrián Martín Lucas SPA Mavin Industries 01:15.857
    12 Sturla Fagerhaug NOR Champions Ride Days 01:19.506
    13 Marcel Schrotter GER Ajo Interwetten 01:19.540
    14 Jakub Kornfeil CEC Racing Team Germany 01:19.543
    15 Simon Grotzkyj ITA Fontana Racing 01:32.122
    16 Jasper Iwema OLA Cbc Corse 01:42.366
    17 Louis Rossi FRA Cbc Corse 1 giro(i)
    18 Joshua Hook AUS — 1 giro(i)
    19 Luca Marconi ITA Ongetta Team I.s.p.a. 1 giro(i)
    20 Isaac Viñales SPA Catalunya Racing Team 1 giro(i)
    21 Danny Kent GB Aztec Grand Prix 1 giro(i)

  • 125, Motegi: domina Marquez, secondo Terol

    125, Motegi: domina Marquez, secondo Terol

    Dopo la sfortunata parentesi di Aragon, che gli era costata la testa della classifica mondiale, dopo essere stato centrato in pieno da Krummenacher al via del GP, Marc Marquez torna a vincere e lo fa nel migliore dei modi, andando a tagliare in solitaria il traguardo. Per lui settima vittoria stagionale che gli consente di riportarsi a ridosso della testa del mondiale a soli 6 punti dal leader Nico Terol, che ha chiuso in seconda posizione.
    Marquez ha deciso di attaccare Terol all’ottavo giro per poi imprimere un ritmo insostenibile alla gara, che non ha poi riservato altre emozioni.
    Sul podio, staccatissimo, anche Bradley Smith, unico pilota non spagnolo nelle prime sei posizioni.
    Quarto Pol Espargaro, che ora ha 13 punti di distacco dalla vetta.
    Primo degli italiani è Simone Grotzky, soltanto 13esimo.

    Attimi di tensione al via dopo un contatto tra Smith e Vasquez. Il pilota spagnolo è caduto a terra ed è poi stato centrato in pieno da Jonas Folger andando a sbattere contro il muretto laterale. Per fortuna nessuna conseguenza per i piloti.

    Ordine d’arrivo

    1 Marc Márquez Derbi 39:46.937
    2 Nicolas Terol Aprilia 02.612
    3 Bradley Smith Aprilia 08.396
    4 Pol Espargaró Derbi 18.873
    5 Alberto Moncayo Aprilia 31.973
    6 Esteve Rabat Aprilia 32.139
    7 Daniel Webb Aprilia 46.716
    8 Luis Jaime Salom Horrach Aprilia 49.444
    9 Adrián Martín Lucas Aprilia 49.867
    10 Johann Zarco Aprilia 55.912
  • 125, GP Spagna: Marquez imprendibile balza in vetta al mondiale

    Il cabroncito Marc Marquez domina sul circuito spagnolo del Montmelò e, grazie alla vittoria ottenuta, la quarta del mondiale, vola in vetta alla classifica. Il pilota spagnolo è già una leggenda, diventando il più giovane pilota a vincere quattro GP di fila, record che apparteneva niente meno che a Valentino Rossi.
    Risultato amaro invece per Nico Terol, caduto all’ultimo giro nel tentativo di superare il compagno di squadra Bradley Smith e Pol Espargaro. Il pilota spagnolo con questa caduta getta alle ortiche la possibilità di vincere il mondiale considerando il fatto che Marquez non perde un colpo dalla gara del Mugello
    Il pilota della Derby è rimasto al comando dal primo all’ultimo giro, arrivando in solitaria al traguardo. Il primo degli “umani” è Bradley Smith, capace di interrompere, con la sua seconda posizione, il dominio degli spagnoli, davanti a Pol Espargaro balzato al secondo posto nella classifica mondiale.
    Staccatissimi il tedesco Sandro Cortese e Efren Vasquez, rispettivamente in quarta e quinta posizione.
    12esimo Simone Grotzkyj, mentre Lorenzo Savadori è stato costretto al ritiro nel giro di formazione a causa di un problema avuto al tappo del serbatoio.

    Ordine di arrivo classe 125

    1 Marc Márquez Derbi 40:46.315
    2 Bradley Smith Aprilia +04.638
    3 Pol Espargaró Derbi +04.996
    4 Sandro Cortese Derbi +45.366
    5 Efren Vazquez Derbi +45.433
    6 Tomoyoshi Koyama Honda +49.685
    7 Randy Krummenacher Aprilia +49.735
    8 Johann Zarco Aprilia +49.743
    9 Jonas Folger Aprilia + 49.775
    10 Daniel Webb Aprilia + 53.115

  • 125, GP Olanda: Marquez vince ad Assen

    Continua il dominio degli spagnoli nella classe 125, in una gara che è stata il contrario di quanto si possa vedere abitualmente nella quarto di litro. Gara molto noiosa con pochi sorpassi, che vede trionfare per la terza volta consecutiva in questo campionato Marc Marquez, che dopo aver lottato per oltre metà gara con Nico Terol, riesce ad andare in fuga grazie ai doppiati, che frenano lo spagnolo di casa Aprilia.
    Marquez e Terol hanno fatto subito il vuoto approfittando della brutta partenza di Pol Espargaro, che aveva mostrato un buon passo nelle prove ed era il candidato numero uno in grado di impensierire i piloti di testa.
    Dietro i primi due il gruppo si è sfilacciato, dopo la caduta di Efren Vasquez che era in lotta con Bradley Smith, arrivato quarto. Dietro di lui Sandro Cortese staccato di oltre 15″. Nono Simone Grotzkyj. Male gli altri italiani.
    In classifica Nico Terol ha adesso solo 3 punti di vantaggio su Pol Espargaro, e 11 sul rinvenente Marquez.

    Ordine d’arrivo GP Assen classe 125

    1 MARC MARQUEZ DERBI 37:48.923
    2 NICOLAS TEROL APRILIA +2.332
    3 POL ESPARGARO DERBI +8.134
    4 BRADLEY SMITH APRILIA +9.636
    5 SANDRO CORTESE DERBI +36.961
    6 RANDY KRUMMENACHER APRILIA +39.091
    7 DANNY WEBB APRILIA +39.397
    8 LUIS SALOM APRILIA +45.010
    9 SIMONE GROTZKYJ APRILIA +45.672
    10 JONAS FOLGER APRILIA +48.031