Tag: ea7 milano

  • Basket Serie A: Sassari risponde a Milano, Varese vince il Derby

    Basket Serie A: Sassari risponde a Milano, Varese vince il Derby

    La prima giornata della Serie A di Basket 2014/15 ha confermato le attese della vigilia con le due favorite a combattere per il titolo, Ea7 Milano e Banco di Sardegna Sassari, vincenti nei loro primi impegni.

    E’ trionfale il ritorno di Pozzecco a Varese in veste d’allenatore, la sua squadra ha ottenuto una preziosa vittoria nel derby con Cantù. Successi anche per Brindisi, Reggio Emilia, Pistoia, Roma e Venezia.

    VANOLI CREMONA – EA7 MILANO 61 -68 (10-16, 26-30, 40-54)

    Il turno si è aperto con l’anticipo del sabato tra Cremona e Milano e per la Ea7 non è stato semplice. La squadra di casa ha tenuto duro almeno nei primi due quarti andando all’intervallo lungo sotto solo di 4 sul 26-30. Il 3° quarto è quello dello strappo per i milanesi che grazie al parziale di 24 a 14 si portavano ad un parziale che sembrava rassicurante. Cremona però non ha mollato ed ha provato a rifarsi sotto nell’ultimo quarto senza però preoccupare la Ea7 che ha chiuso sul 61-68. Top Scorer Samardo Samuels (Ea7 Milano) 22 pt.

    SIDIGAS AVELLINO – UMANA REYER VENEZIA 71-76 (19-19, 38-35, 54-53)

    Successo in trasferta per Venezia sul campo di Avellino. Una gara che ha viaggiato perennemente sul filo dell’equilibrio, lo si nota dai parziali dei quarti e che si è risolta nell’ultimo grazie a Viggiano, abile a prendere rimbalzi difensivi e a realizzare dalla lunetta. Top Scorer Banks (Sidigas Avellino) e Viggiano (Umana Reyer Venezia) 15 pt.

    UPEA CAPO D’ORLANDO – GIORGIO TESI GROUP PISTOIA 71-74 (25-15, 39-38, 54-55)

    Altro successo in trasferta con Pistoia, che dopo un disastroso primo quarto, dovuto anche ad un 4/7 da tre per i siciliani, rimonta la Upea Capo D’Orlando con un controparziale nel secondo, andando a -1 all’intervallo e portandosi a casa gli altri due quarti, se pur molto equilibrati, per il 71-74 finale. Top Scorer Archie (Upea Capo d’Orlando) e Johnson (Giorgio Tesi Group Pistoia) 16 pt.

    ENEL BRINDISI – CONSULTINVEST PESARO 92-56 (31-17, 57-27, 75-39)

    Tutto troppo facile per l’Enel Brindisi che spazza via Pesaro con 2 quarti mostruosi sia in attacc0, 57 punti realizzati all’intervallo, sia in difesa solo 27 concessi. Visto l’enorme vantaggio il secondo tempo è stato più equilibrato ma ormai la gara era chiusa. Top Scorer Myles (Consultinvest Pesaro) 15 pt.

    DOLOMITI ENERGIA TRENTO – GRISSINBON REGGIO EMILIA 69-78 (24-19, 35-47, 55-65)

    Non basta un super Mitchell a Trento per imporsi su una delle squadre favorite al campionato ovvero Reggio Emilia. I padroni di casa partono anche bene ma poi nel secondo quarto non riescono quasi mai a trovare il canestro e questo si rivelerà il parziale decisivo perchè Trento riuscirà a rosicchiare qualche punto ma non a riagguantare gli ospiti. Top Scorer Mitchell (Dolomiti Energia Trento) 26 pt.

    ACEA ROMA – PASTA REGGIA CASERTA 75-62 (14-16, 38-30, 55-41)

    Parte col piede giusto anche Roma che batte con uno scarto di 13 punti Caserta. Il vero strappo della partita avviene nel secondo quarto quando Gibson e Morgan realizzano in coppia più punti di tutta la Pasta Reggia. Nel terzo quarto dominano le difese e l’Acea riesce comunque ad allungare per poi chiudere sul 75-62. Top Scorer Gibson (Acea Roma) 21 pt.

    BANCO DI SARDEGNA SASSARI – GRANAROLO BOLOGNA 89-76 (23-21, 41-39, 71-53)

    Sassari doveva rispondere a Milano e lo ha fatto ma Bologna ha fatto faticare i freschi vincitori della Supercoppa. Dopo un primo tempo decisamente equilibrato, Sassari ha trovato l’allungo giusto nel terzo quarto con una buona difesa e Lawal, Logan e Brooks protagonisti. Nel 4° quarto Bologna recupera qualcosa ma non basta. Top Scorer Logan (Banco di Sardegna Sassari) 22 pt.

    Gianmarco Pozzecco
    Gianmarco Pozzecco

    OPENJOBMETIS VARESE – ACQUA VITASNELLA CANTU’ 93-84 (21-15, 42-38, 66-55)

    Il turno è stato chiuso dal derby tra Varese e Cantù. Una gara molto sentita che vedeva anche il ritorno a Varese di Pozzecco che esordiva come coach. Match tirato e combattuto con Diawara che si scatena nel 3° quarto e trova quel parziale che permette poi a Varese di portare a casa i 3 punti. Top Scorer Diawara (Openjobmetis Varese) 28 pt.

     

     

     

    1° Giornata Serie A

    Vanoli Cremona – EA7 Emporio Armani Milano 61-68

    Sidigas Avellino – Umana Reyer Venezia 71-76

    Upea Capo d’Orlando – Giorgio Tesi Group Pistoia 71-74

    Enel Brindisi – Consultinvest Pesaro 92-56

    Dolomiti Energia Trento – Grissin Bon Reggio Emilia 69-78

    Acea Roma – Pasta Reggia Caserta 75-62

    Banco di Sardegna Sassari – Granarolo Bologna 89-76

    Openjobmetis Varese – Acqua Vitasnella Cantù 93-84

     

    CLASSIFICA 

    Enel BR, Banco di Sardegna SS, Acea Roma, Grissinbon RE, Openjobmetis VA, Ea7 MI, Giorgio Tesi Group PT, Umana Reyer Venezia 2, Upea Capo d’Orlando, Sidigas Av, Vanoli CR, Dolomiti Energia TN, Acqua Vitasnella Cantù, Pasta Reggia CE, Consultinvest PS 0, Granarolo BO -2.

    Granarolo Bo 2 punti di penalizzazione.

  • Basket: la Supercoppa è di Sassari, Milano battuta

    Basket: la Supercoppa è di Sassari, Milano battuta

    La festa è tutta qua, nel palazzetto amico del Palaserradimigni, il Banco di Sardegna Sassari alza al cielo la Supercoppa italiana di Basket, secondo trofeo messo in bacheca dopo la Coppa Italia conquistata nella stagione scorsa.

    In finale, probabilmente la più pronosticata prima dell’inizio di queste Final Four con anche Brindisi e Roma tra le protagoniste, i ragazzi di Meo Sacchetti hanno sconfitto con il risultato di 96-88 la EA7 Milano. Un successo che va a sfatare un tabù: la squadra sarda non aveva mai battuto Milano sul proprio parquet.

    La festa del Banco di Sardegna Sassari
    La festa del Banco di Sardegna Sassari

    Protagonista assoluto della sfida è stato Jerome Dyson che con i suoi 25 punti, non è stato però il maggior marcatore dell’incontro in quanto Brooks per Milano ne ha realizzati 26, ed una superba prestazione, ha messo a referto anche tre assist e sei rimbalzi, si è portato a casa il titolo di Mvp del match.

    Veniamo al racconto della gara.

    Il Banco di Sardegna, fortemente rinforzato per affrontare anche l’Eurolega in questa stagione, parte fortissimo e sfruttando l’ottima difesa ed anche grazie al grande avvio di Lawal e Sanders riescono ad ottenere un netto vantaggio sino al 24-8. Milano è in netta difficoltà, Coach Banchi non riesce a trovare soluzioni ed il primo quarto si chiude sul 29-14 con uno 0/6 nel tiro da tre per la EA7.

    Nel secondo quarto il copione non sembra cambiare con i sardi che trovano piuttosto agevolmente il canestro e con Milano decisamente nervosa, dopo pochi minuti il Banco raggiunge il +21 sul 36-15. A questo punto però si accende Brooks e grazie ad uno strepitoso parziale di 19-1 Milano riesce a riportarsi ad un solo possesso di distanza sul 36-33. Sassari non ci sta e nel restante tempo che porta alla sirena dell’intervallo lungo il Banco di Sardegna torna protagonista chiudendo il quarto sul 50-40.

    Il terzo quarto si apre con il fallo tecnico fischiato a Gentile sulla sirena del secondo ma Milano non molla e anche grazie alle triple di Ragland e Brooks rimane in partita. La gara inizia a scorrere sui binari dell’equilibrio e al tiro pesante della EA7 risponde Sassari con un super Dyson, il terzo parziale si conclude sul 72-68 per il Banco.

    Nell’ultimo quarto è sempre Dyson ad esser protagonista con un vero e proprio show fatto di tripla, assist, palla rubata, riesce a riportare i suoi sul +10 (81-71). Milano si affida a Kleiza e Brooks per restare a galla ma sostanzialmente il distacco rimane sempre di dieci punti ed alla fine è 96-88, i tifosi sardi possono gioire, non solo per la Supercoppa conquistata ma anche per la bella sensazione lasciata sul campo, la stagione sarà lunga ed il Banco di Sardegna potrà certamente recitare un ruolo da protagonista.

     

    BANCO DI SARDEGNA SASSARI – EA7 MILANO 96-88 (29-14, 50-40, 72-68)

    Banco di Sardegna Sassari: Logan 14, Sosa 14, Samuels 10, Devecchi 12, Logan 12, Dyson 25, Sacchetti, Vanuzzo, Brooks 5, Todic 14, Cusin.

    Allenatore: Sacchetti.

    Ea7 Milano: Ragland 16, Brooks 26, Gentile 4, Gigli 2, Cerella, Melli 6, Merchan, Kleiza 17, James, Hackett 8, Samuels 9, Moss.

    Allenatore: Banchi.