Tag: ea7 milano

  • Serie A Basket: Milano si conferma ma Reggio c’è

    Serie A Basket: Milano si conferma ma Reggio c’è

    La 24° giornata della Serie A Basket ha visto rimanere tutto invariato nelle posizioni di testa con le prime quattro della classifica che hanno ottenuto importanti successi in vista della fase dei playoff.

    La Grissinbon Reggio Emilia si è imposta nettamente sulla Giorgio Tesi Group Pistoia nell’anticipo delle 12.30. Un successo messo in discussione solo nei primi minuti in cui Pistoia segna e Reggio perde troppi palloni. Messe da parte le incertezze iniziali, la Grissinbon cresce con un Aradori che sale in cattedra e permette ai suoi di mantenere viva la rincorsa a Milano in vista dello scontro diretto della prossima giornata.

    Milano doveva rispondere nel posticipo serale e così è stato. La Ea7 ha vinto un derby contro Cantù che è rimasto in equilibrio sino al terzo quarto nel quale Milano ha piazzato un accelerazione, anche per merito di Batista, con un parziale di 15-0 che ha stordito l’Acqua Vitasnella. Gli ospiti hanno avuto un sussulto nel finale grazie al tiro pesante di Abass ma non è bastato a recuperare lo svantaggio.

    Cremona con l’ennesimo sprint finale, sconfigge Pesaro e consolida il proprio terzo posto. La Consultinvest dal canto suo può rimpiangere di non esser riuscita a gestire anche un +12. La Vanoli ha saputo mantenersi in scia ed ottenere il primo vantaggio a metà circa dell’ultima frazione. Nel finale punto a punto il protagonista è stato Washington che ha trovato i canestri del successo che vale i playoff per Cremona. 

    Avellino continua la sua striscia di successi, portata ora ad 11 (eguagliato il record di Siena) in una sfida che ha visto la Sidigas condurre praticamente sempre contro Bologna. L’Obiettivo Lavoro è partita forte ma poi ha dovuto soccombere ad Avellino guidata dal duo Ragland-Cervi, protagonisti del successo irpino.

    Sassari ferma la sua striscia negativa e non lascia scampo a Capo d’Orlando. Agli ospiti non basta il solito Boatright, nel Banco risaltano le prestazioni di Logan ed Alexander ed una super difesa nell’ultimo quarto che ha concesso solo 6 punti alla Betaland, andando a dirigere in direzione Sassari una sfida che ha viaggiato sul filo dell’equilibrio per lunghi tratti.

    Successo fondamentale per Torino che torna a credere nella salvezza e rende ancor più pesante la crisi di Trento. La sfida si decide proprio negli ultimi istanti con Dyson che subisce fallo sul fil di sirena e trasforma due liberi su tre per il definitivo 71-69.

    Un finale di gara straordinario permette a Varese di sconfiggere Brindisi e riavvicinarsi nuovamente alla zona playoff. Gara in equilibrio con sorpassi e controsorpassi. Ci si avvia verso l’ultimo quarto con l’Enel avanti e sembra che sia Brindisi a poter portare a casa la vittoria ma l’OpenjobMetis non ci sta e con 10 minuti di gran intensità porta a casa i due punti.

    Il posticipo ha visto Caserta buttar via nel finale un successo che sembrava già in cassaforte. Tanti meriti però vanno anche ad una Venezia che dopo una super partenza fatta di parziali a suon di triple, prima si è fatta rimontare e poi, dopo esser finita sotto, ha saputo risurclassare gli avversari sempre grazie al tiro pesante.

    Logo Serie A Basket
    Logo Serie A Basket

    RISULTATI 24° GIORNATA SERIE A BASKET

    GRISSINBON REGGIO EMILIA – GIORGIO TESI GROUP PISTOIA 94-71 (28-16, 48-34, 66-48)

    BANCO SARDEGNA SASSARI – BETALAND CAPO D’ORLANDO 92-63 (25-18, 40-42, 67-57)

    MANITAL TORINO – DOLOMITI ENERGIA TRENTO 71-69 (13-21, 36-37, 52-56)

    OPENJOBMETIS VARESE – ENEL BRINDISI 80-69 (21-19, 45-43, 53-57)

    SIDIGAS AVELLINO – OBIETTIVO LAVORO BOLOGNA 82-74 (23-19, 45-35, 61-50)

    VANOLI CREMONA – CONSULTINVEST PESARO 77-72 (12-20, 33-39, 59-63)

    EA7 MILANO – ACQUA VITASNELLA CANTU’ 72-65 (16-20, 36-36, 61-45)

    PASTA REGGIA CASERTA – UMANA VENEZIA 73-80 (12-23, 35-45, 62-61)

     

    CLASSIFICA SERIE A BASKET DOPO LA 24° GIORNATA

    Ea7 MI 38, Grissinbon RE 36, Vanoli CR 34, Sidigas AV 32, Giorgio Tesi Group PT 26, Umana VE e Banco Sardegna SS 24, Dolomiti Energia TN e Enel BR 22,
    Acqua Vitasnella Cantu’ e Openjobmetis VA 20, Consultinvest PS, Pasta Reggia CE, Obiettivo Lavoro BO e Betaland Capo D’Orlando 18, Manital TO 14

  • Serie A Basket, Milano scatta ma Reggio non molla

    Serie A Basket, Milano scatta ma Reggio non molla

    La 23° giornata della Serie A Basket ha visto le prime della classe ottenere tutte vittorie.

    La Ea7 Milano, vittoriosa già in settimana nel recupero contro Caserta, è andata a vincere sul parquet di Venezia mantenendo così la testa solitaria del campionato. Un successo quello in laguna che ha visto tra i protagonisti Alessandro Gentile e Lafayette. Il primo ha permesso i suoi di mantenere la sfida in equilibrio nei primi 3 quarti contro l’Umana, il secondo ha piazzato un super ultimo quarto che ha permesso a Milano di scavare il solco vincente.

    Nel posticipo della domenica sera Reggio Emilia ha risposto al successo della Ea7 andando a vincere in casa di Trento. La Dolomiti Energia non ha lasciato vita facile alla Grissinbon ma ha dovuto cedere di fronte ad un Della Valle in versione super e autore di ben 31 punti con 8 su 11 al tiro da tre.

    Alle spalle del duo di testa si conferma Cremona che con una gara di autorità ha espugnato il parquet della Giorgio Tesi Group. Un successo praticamente mai in discussione con la Vanoli capace di allungare nei momenti giusti e con l’abilità di respingere ogni tentativo di rimonta di Pistoia.

    Avellino mette la decima. Nel posticipo del lunedì la Sidigas s’impone anche in casa di Brindisi in una gara rimasta in gran equilibrio per lunghi tratti e decisa dallo sprint finale, fatto di tiri pesanti, degli ospiti.

    Continua la crisi di Sassari. I campioni in carica del Banco di Sardegna cadono pesantemente in casa di una Pesaro in gran forma e che vede la salvezza come obiettivo sempre più vicino. Un Consultinvest brava a controllare i ritmi del gioco e a prendere vantaggio già dal primo quarto non permettendo mai a Sassari di riavvicinarsi.

    Successo prezioso per Cantù che sconfigge Caserta e prosegue nella rincorsa verso un posto nelle magnifiche otto che si giocheranno i playoff.

    Vittorie fondamentali nella corsa salvezza per Capo d’Orlando, nettamente su una Manital Torino sempre più ultima, e per l’Obiettivo Lavoro Bologna che ha sconfitto, e agganciato a quota 18, l’OpenjobMetis Varese.

    Logo Serie A Basket
    Logo Serie A Basket

    RISULTATI 23° GIORNATA SERIE A BASKET 

    UMANA VENEZIA – EA7 MILANO 81-85 (22-20, 40-42, 56-58)

    ACQUA VITASNELLA CANTU’ – PASTA REGGIA CASERTA 92-69 (26-18, 44-38, 76-59)

    BETALAND CAPO D’ORLANDO – MANITAL TORINO 86-73 (17-19, 41-34, 67-48)

    CONSULTINVEST PESARO – BANCO SARDEGNA SASSARI 86-65 (26-14, 49-30, 70-48)

    GIORGIO TESI GROUP PISTOIA – VANOLI CREMONA 72-79 (15-22, 29-39, 54-65)

    OBIETTIVO LAVORO BOLOGNA – OPENJOBMETIS VARESE 76-67 (18-19, 37-29, 57-51)

    DOLOMITI ENERGIA TRENTO – GRISSINBON REGGIO EMILIA 84-90 (21-18, 38-37, 61:60)

    ENEL BRINDISI – SIDIGAS AVELLINO 82-89 (16-23, 42-43, 62-64)

     

    CLASSIFICA SERIE A BASKET DOPO LA 23° GIORNATA

    Ea7 MI 36, Grissinbon RE 34, Vanoli CR 32, Sidigas AV 30, Giorgio Tesi Group PT 26, Umana VE, Banco di Sardegna SS, Dolomiti Energia TN e Enel BR 22, Acqua Vitasnella Cantù 20, Betaland Capo d’Orlando, Pasta Reggia CE, OpenjobMetis VA, Consultinvest PS e Obiettivo Lavoro BO 18, Manital TO 12.

  • Serie A Basket, Milano e Reggio non mollano la vetta

    Serie A Basket, Milano e Reggio non mollano la vetta

    La 22° Giornata della Serie A Basket ha visto le prime due della vetta soffrire, giocare un supplementare, ma alla fine portare a casa successi preziosi.

    La Ea7 Milano, nel giorno della festa per gli 80 anni di vita, ha sconfitto sul proprio parquet la Manital Torino mentre la Grissinbon Reggio Emilia ha risposto vincendo il posticipo, dopo un overtime, contro Venezia.

    Cremona ha vinto contro Capo d’Orlando e si è mantenuta in scia del duo di testa, Avellino invece sembra non fermarsi più e ha proseguito la propria striscia di vittorie, sconfiggendo Cantù. Torna a vincere Pistoia che ha espugnato Caserta. Cade ancora Sassari che viene sconfitta a domicilio da Bologna. Frenata di Trento che ha perso a Varese mentre Brindisi si è rilanciata in zona Playoff vincendo la propria sfida contro Pesaro.

    Veniamo al racconto delle gare di questa giornata della Serie A Basket. 

    SIDIGAS AVELLINO – ACQUA VITASNELLA CANTU’ 81-77 (23-20, 42-36, 61-48)

    Avellino non si ferma più, contro Cantù arriva la nona vittoria consecutiva in campionato. La Sidigas parte bene, Cantù si aggrappa a Johnson ma pian piano il vantaggio dei padroni di casa cresce. Si arriva all’inizio dell’ultimo quarto con il +13 casalingo, qua però Avellino si spegne e dall’altro lato si accende Abass.L’Acqua Vitasnella sembra poter riaprire la gara ma Leunen Acker e Cervi respingono la rimonta al mittente. TOP SCORER: Johnson (Acqua Vitasnella) 29 pt.

    EA7 MILANO – MANITAL TORINO 94-90 d1ts (25-20, 38-39, 59-57, 79-79)

    Krunoslav Simon | Foto Twitter
    Krunoslav Simon | Foto Twitter

    La Ea7 Milano vince ma con Torino non è stato tutto così semplice. La partenza degli ospiti è buona, Milano non riesce ad accendersi e all’intervallo lungo è la Manital a conquistare un punto di vantaggio. Dopo la festa si riparte e Milano sembra mettere la marcia giusta ma Torino non molla ed anzi nell’ultimo quarto tocca anche un +9 che i padroni di casa riescono a ricucire grazie a Cinciarini e Simon. Negli ultimissimi secondi Dyson risponde a Sanders e si va all’Overtime dove Milano tenta la fuga ma Torino non molla e se la gioca sino alla fine prima della tripla di Simon che indirizza verso la Ea7 il match. TOP SCORER: White (Manital Torino) 23 pt.

    BANCO SARDEGNA SASSARI – OBIETTIVO LAVORO BOLOGNA 85-91 (26-24, 45-40, 65-67)

    Altro tonfo di Sassari che questa volta cede sul proprio campo contro Bologna. Al termine della gara sono anche giunte le dimissioni di coach Calvani. Il match si mantiene piuttosto equilibrato con parziali e controparziali con Logan scatenato tra le file del Banco e Collins pronto a rispondere. Nel finale Collins e Mazzola sembrano indirizzarla per la Obiettivo Lavoro, Akognon e Mitchell riportano Sassari in parità Nel finale però Bologna riprende il vantaggio e dai liberi mette il definitivo sigillo. TOP SCORER: Akognon (Banco di Sardegna Sassari) e Collins (Obiettivo Lavoro Bologna) 19 pt.

    ENEL BRINDISI – CONSULTINVEST PESARO 81-76 (19-21, 38-49, 60-66)

    Brindisi soffre contro una Pesaro mai doma, ma alla fine si porta a casa 2 punti preziosissimi nella corsa Playoff. Partenza a razzo degli ospiti che grazie alla precisione al tiro dei suoi talenti riesce a prendere un buon margine nonostante un Banks che non vuole mollare. Si riparte dopo l’intervallo lungo e l’Enel sembra trasformata. Pesaro incassa il colpo ma sul finale di quarto riesce a trovare un nuovo piccolo allungo. Banks però trascina i suoi e con i suoi canestri, sommati alla stoppata decisiva di Zerini, permette all’Enel di vincere il match. TOP SCORER: Banks (Enel Brindisi) 33 pt.

    OPENJOBMETIS VARESE – DOLOMITI ENERGIA TRENTO 96-82 (17-25, 40-41, 63-64)

    Varese conquista dei punti preziosi nella corsa alla salvezza ai danni di una Trento che parte forte, si fa raggiungere, tiene la sfida in equilibrio ma poi cade nell’ultimo quarto dove si esalta Cavaliero nel tiro pesante e permette all’OpenjobMetis di prendere il largo e vincere con uno scarto di 14 punti. TOP SCORER: Davies (OpenjobMetis Varese) 27 pt.

    PASTA REGGIA CASERTA – GIORGIO TESI GROUP PISTOIA 88-94 (22-21, 43-40, 59-61)

    Pistoia vince a Caserta e chiude la striscia di 4 ko consecutivi. La gara si dimostra equilibrata con i padroni di casa che riescono a tentare un primo allungo tra fine secondo ed inizio terzo quarto. A questo punto però la Giorgio Tesi reagisce e con un parziale da 25 a 10, protagonista Lombardi, si porta in vantaggio. Un tecnico a Moore sembrerebbe poter riaprire la gara ma Amato con il tiro pesante chiude sostanzialmente i giochi. TOP SCORER: Siva (Pasta Reggia Caserta) 24 pt. 

    VANOLI CREMONA – BETALAND CAPO D’ORLANDO 74-73 (8-18, 32-35, 52-59)

    Capo d’Orlando sfiora l’impresa in casa di Cremona mantenendo il vantaggio per quasi tutta la sfida ma cadendo nel finale. Come detto la gara la fa la Betaland grazie anche al talento di Boatright. La Vanoli ricuce tutti gli strappi e nel finale riesce anche a mettere il naso avanti. La tripla del solito Boatright riporta avanti di un punto Capo d’Orlando ma il canestro a pochi secondi dal termine di Starks fissa il punteggio sul definitivo 74-73 per i padroni di casa. TOP SCORER: McGee (Vanoli Cremona) 23 pt.

    GRISSINBON REGGIO EMILIA – UMANA VENEZIA 98-96 d1ts (20-18, 46-45, 62-62, 84-84)

    Posticipo emozionante e che si decide dopo un overtime a favore di Reggio Emilia contro una Venezia a cui non bastano le ottime prestazioni di Green e Goss. Partenza in equilibrio, se Venezia ha un Green in serata, Reggio risponde con Aradori. Al rientro dall’intervallo lungo l’Umana prova l’allungo rintuzzato pero da Kaukenas. Si arriva punto a punto nel finale di gara con lo stesso Kaukenas che fallisce il tiro della vittoria. All’overtime la Grissinbon prova a prendere vantaggio, l’Umana risponde ma i liberi di Veremeenko e Aradori chiudono la gara. TOP SCORER: Green (Umana Venezia) 28 pt.

     

    RISULTATI 22° GIORNATA SERIE A BASKET

    SIDIGAS AVELLINO – ACQUA VITASNELLA CANTU’ 81-77

    EA7 MILANO – MANITAL TORINO 94-90 d1ts

    BANCO SARDEGNA SASSARI – OBIETTIVO LAVORO BOLOGNA 85-91

    ENEL BRINDISI – CONSULTINVEST PESARO 81-76

    OPENJOBMETIS VARESE – DOLOMITI ENERGIA TRENTO 96-82

    PASTA REGGIA CASERTA – GIORGIO TESI GROUP PISTOIA 88-94

    VANOLI CREMONA – BETALAND CAPO D’ORLANDO 74-73

    GRISSINBON REGGIO EMILIA – UMANA VENEZIA 98-96 d1ts

     

    CLASSIFICA SERIE A BASKET DOPO 22 GIORNATE

    Ea7 MI* e Grissinbon RE 32, Vanoli CR 30, Sidigas AV 28, Giorgio Tesi Group PT 26, Dolomiti Energia TN*, Enel BR, Umana VE e Banco di Sardegna SS 22, Pasta Reggia CE*, Acqua Vitasnella Cantù e OpenjobMetis Va 18, Obiettivo Lavoro BO e Betaland Capo d’Orlando 16, Consultinvest PS* 14, Manital TO 12

    *una partita in meno.

  • Serie A Basket, Milano e Reggio ancora insieme in vetta

    Serie A Basket, Milano e Reggio ancora insieme in vetta

    La 21° giornata della Serie A Basket, la prima dopo lo stop per la Coppa Italia, ha visto Reggio Emilia vincere contro Cremona e mantenere così la vetta insieme a Milano, vittoriosa a Bologna.

    Una coppia di testa però che vede la Ea7  con ancora una gara da recuperare.

    Prosegue la striscia positiva di Avellino che vince in volata in casa di una Sassari lontana parente da quella che la scorsa stagione ha conquistato il triplete. Lo scontro per la zona playoff va a Venezia che batte Brindisi mentre in zona salvezza successi preziosi per Capo d’Orlando contro Caserta e per Varese a Torino. 

    Nel posticipo Cantù è tornata al successo sconfiggendo una Pistoia in crisi di risultati. Si giocherà il 9 marzo la gara tra Pesaro e Trento.

    Veniamo al racconto delle gare di questo turno.

    GRISSINBON REGGIO EMILIA – VANOLI CREMONA 86-77 (23-13, 41-35, 62-56)

    Un grande Aradori regala a Reggio Emilia un successo pesantissimo contro Cremona. Partenza super dei padroni di casa che tentano un primo allungo. McGee e Turner diminuiscono le distanze ma è sempre la Grissinbon a comandare. Nell’ultimo quarto si accende Aradori e Reggio scappa, la Vanoli prova a tornar sotto ma la tripla di Kaukenas chiude definitivamente il match. TOP SCORER: Aradori (Grissinbon Reggio Emilia) 22 pt. 

    BETALAND CAPO D’ORLANDO – PASTA REGGIA CASERTA 65-59 (18-24, 37-39, 50-48)

    Boatright regala un successo pesantissimo a Capo d’Orlando nella sfida salvezza contro Caserta. Parte decisamente meglio la Pasta Reggia che chiude avanti di 6 il primo quarto, poi pero si accende Boatright e la Betaland si riporta sotto. L’equilibrio torna a regnare prima che nel finale il solito Boatright infili la tripla che chiude sostanzialmente i giochi in favore di Capo d’Orlando. TOP SCORER: Boatright (Betaland Capo d’Orlando) 28 pt. 

    MANITAL TORINO – OPENJOBMETIS VARESE 72-84 (14-28, 39-44, 56-66)

    Vittoria preziosa, in chiave salvezza, per Varese che espugna il PalaRuffini di Torino. Una gara che vede la partenza sprint della OpenjobMetis che sfrutta anche il tiro pesante di Kuksis. La Manital precipita a -14 ma poi pian piano reagisce e riesce anche a riagganciare la parità. Qua però nuova accelerazione di Varese che riporta sul proprio binario la sfida. Si finisce così con Varese che gioisce e con il pubblico di Torino che contesta la propria squadra. TOP SCORER: Ebi (Manital Torino) 24 pt.

    UMANA VENEZIA – ENEL BRINDISI 97-75 (22-20, 39-37, 69-60)

    Venezia si rialza e, dopo una lunga serie di Ko, sconfigge Brindisi consolidando la propria posizione playoff. Banks permette all’Enel una super partenza ma l’Umana torna sotto e cerca un primo allungo, ricucito dal solito Banks. Nel terzo quarto la svolta con Venezia che sigla un parziale da 30-23 che permette lo strappo che verrà poi concretizzato nell’ultima frazione. TOP SCORER: Banks (Enel Brindisi) 29 pt.

    OBIETTIVO LAVORO BOLOGNA – EA7 MILANO 85-101 (25-31, 38-54, 56-75)

    A Bologna non basta Pittman, Milano è troppo superiore e si porta a casa agevolmente il successo. La Ea7 parte malissimo, l’Obiettivo Lavoro ne approfitta e vola sul 11-2. Dopo l’inizio shock però Milano si accende, trova un Simon chirurgico da tre e anche grazie a Sanders prima recupera e poi allunga andando all’intervallo lungo sul +16. Nella ripresa la reazione dei padroni di casa non arriva e così la Ea7 riesce a gestire agevolmente il vantaggio. TOP SCORER: Pittman (Obiettivo Lavoro Bologna) 26 pt. 

    BANCO SARDEGNA SASSARI – SIDIGAS AVELLINO 94-95 (28-34, 50-53, 80-77)

    Gara intensa e spettacolare che ha visto Avellino spuntarla nel finale in casa di Sassari. Parte meglio la Sidigas che chiude avanti il primo quarto ma un grande Akognon permette a Sassari di rimanere in scia. Nel terzo quarto il solito Logan sembra indirizzare la gara verso il Banco ma gli ospiti non mollano e si arriva al finale punto a punto. Sul 92 pari Ragland, lasciato con troppo spazio da Alexander, infila la tripla del +3 che rende inutile il canestro successivo di Logan, vince Avellino. TOP SCORER: Kadji e Akognon (Banco di Sardegna Sassari) 23 pt.

    ACQUA VITASNELLA CANTU’ – GIORGIO TESI GROUP PISTOIA 82-74 (17-23, 41-42, 59-59)

    Nel posticipo Cantù interrompe la serie di sconfitte vincendo al Pianella contro Pistoia. La gara si mantiene equilibrata con la Giorgio Tesi Group, con rotazioni limitate, che ci mette grinta ma deve cedere nel finale quando, a pochi minuti dal termine due triple, una di Lorbek e una di Heslip, scavano quel solco che poi si rivela decisivo. TOP SCORER: Hodge (Acqua Vitasnella Cantù) 21 pt. 

     

    Logo Serie A Basket
    Logo Serie A Basket

    RISULTATI 21° GIORNATA SERIE A BASKET

    GRISSINBON REGGIO EMILIA – VANOLI CREMONA 86-77

    BETALAND CAPO D’ORLANDO – PASTA REGGIA CASERTA 65-69

    MANITAL TORINO – OPENJOBMETIS VARESE 72-84

    UMANA VENEZIA – ENEL BRINDISI 97-75

    OBIETTIVO LAVORO BOLOGNA – EA7 MILANO 85-101

    BANCO SARDEGNA SASSARI – SIDIGAS AVELLINO 94-95

    ACQUA VITASNELLA CANTU’ – GIORGIO TESI GROUP PISTOIA 82-74

    CONSULTINVEST PESARO – DOLOMITI ENERGIA TRENTO da giocare il 9/3 alle 20.30

     

    CLASSIFICA SERIE A BASKET DOPO LA 21° GIORNATA

    Ea7 MI* e Grissinbon RE 30,  Vanoli CR 28, Sidigas AV 26, Giorgio Tesi Group 24, Dolomiti Energia TN*, Umana VE e Banco di Sardegna SS 22, Enel BR 20, Pasta Reggia CE* e Acqua Vitasnella Cantù 18, Betaland Capo d’Orlando e OpenjobMetis VA 16, Consultinvest PS* e Obiettivo Lavoro BO 14, Manital TO 12

    *una partita in meno.

     

  • Basket, Milano trionfa in Coppa Italia

    Basket, Milano trionfa in Coppa Italia

    La Ea7 Milano interrompe quello che ormai era diventato un incubo ed una vera e propria ossessione, la squadra di Repesa infatti dopo un’attesa lunga ben 20 anni è tornata a conquistare la Coppa Italia e lo ha fatto sul parquet amico del Forum, ai danni di una rocciosa Avellino che ci ha provato per oltre 30 minuti ma alla fine ha dovuto arrendersi.

    Protagonista assoluto l’ex Sassari Rakim Sanders che è stato eletto Mvp.

    Un  successo che ha non solo il sapore della liberazione vista la lunga attesa, si tratta del secondo trofeo conquistato nell’era Armani, ma questa Coppa Italia può vantare anche il record di maggior scarto di punti tra Milano e le sue avversarie in una Final Eight, 67 punti che vanno a superare il precedente primato detenuto da Siena nel 2010 con 54.

    La Ea7 Milano festeggia la Coppa Italia | © Olimpia Milano
    La Ea7 Milano festeggia la Coppa Italia | © Olimpia Milano

    Veniamo al racconto della gara.

    EA7 MILANO – SIDIGAS AVELLINO 83-76 

    Milano parte subito forte con Sanders che fa la voce grossa e con una difesa che non lascia scampo ad una Sidigas che non riesce a segnare e perde troppi palloni. La Ea7 vola praticamente in un attimo al vantaggio in doppia cifra. Il secondo quarto sembra seguire lo stesso copione, Avellino però ha un sussulto e grazie a Nunnally e ad una miglior percentuale al tiro, nonostante un abissale differenza di rimbalzi, riesce a tornare sotto limitando il distacco a soli 7 punti all’intervallo lungo. Si ritorna in campo e Milano cerca nuovamente la fuga grazie a Macvan prima e con il solito Sanders poi, ma Nunnally, Buva e Ragland riportano la Sidigas sul -5. Nell’ultimo quarto la Ea7 piazza lo strappo decisivo, i padroni di casa volano anche fino a toccare quindici punti di vantaggio grazie al sempre più protagonista Sanders. Avellino prova a non mollare, cerca di rientrare ma l’Olimpia ha troppa voglia di vincere e non cede potendo così alzare al cielo del Forum la Coppa Italia. 

     

    EA7 MILANO – SIDIGAS AVELLINO 82-76 (21-11; 43-36; 60-55)

    Ea7 Milano: Sanders 17, McLean 15, Macvan 14, Cinciarini 10, Jenkins 8, Simon 8, Kalnietis 5, Lafayette 3, Magro 2.

    Allenatore: Repesa.

    Sidigas Avellino: Nunnally 25, Buva 13, Acker 9, Ragland 8, Cervi 8, Veikalas 5, Pini 4, Leunen 3, Green 1.

    Allenatore: Sacripanti.

  • Serie A Basket, Reggio Emilia aggancia Milano in testa

    Serie A Basket, Reggio Emilia aggancia Milano in testa

    La 18° giornata della Serie A Basket ha visto un nuovo cambio in testa alla classifica.

    La Ea7 Milano, ex capolista solitaria, è caduta sul parquet amico contro Avellino ed ha permesso così a Reggio Emilia, vincente a Cantù, di agganciare i milanesi in vetta a questo campionato.

    Cadono sia Pistoia, in casa contro Trento, che Cremona, in trasferta a Caserta. Entrambe le squadre però mantengono il 3° posto a pari punti con la Dolomiti Energia che si avvicina.

    Venezia vince nettamente contro Torino, che rimane sul fondo della graduatoria, e stacca una Sassari sempre più in crisi e sconfitta anche a Brindisi.

    Nella corsa salvezza vittorie pesanti per Pesaro contro Varese e Capo d’Orlando contro Bologna.

    Veniamo al racconto delle gare di questo turno della Serie A Basket.

     

    ENEL BRINDISI – BANCO DI SARDEGNA SASSARI 88-82 (22-23, 46-40, 65-55)

    Brindisi vince e inguaia Sassari. Il primo quarto è fatto di parziali e controparziali poi nella seconda frazione l’Enel comincia colpire con un’attacco preciso e il Banco non affonda solo per le percentuali super di Logan. Al rientro dagli spogliatoi Brindisi accelera e tocca un +16 che ha il sapore dei titoli di coda, non è così perchè Logan continua la sua partita stellare recuperando quasi tutto il divario. Nel finale l’Enel è fredda dalla lunetta e può così portare a casa due punti pesantissimi. TOP SCORER: Logan (Banco di Sardegna Sassari) 29 pt.

    EA7 MILANO – SIDIGAS AVELLINO 80-81 (21-20, 38-42 57-57)

    Colpaccio di Avellino che viola il parquet di Milano rimasto imbattuto per ben 41 partite nella regular season. La gara è un’altalena di parziali con le squadre che si rincorrono. Si arriva agli ultimi istanti con McLean che trova i liberi del +2 per la Ea7, Leunen risponde con la tripla del sorpasso a 13 secondi dal termine. I padroni di casa avrebbero il tempo ma non riescono a costruire alcun tiro, vince la Sidigas. TOP SCORER: Simon (Ea7 Milano) e Nunnally (Sidigas Avellino) 20 pt. 

    CONSULTINVEST PESARO – OPENJOBMETIS VARESE 76-71 (24-20, 35-48, 51-67)

    Pesaro con un ultimo quarto spettacolare recupera una partita che sembrava già nelle mani di Varese. La partenza è tutta favorevole alla Consultinvest trascinata dal solito Daye. Dall’inizio del secondo quarto però Varese si scatena e piaza un 26-4 di parziale che non lascia scampo ai padroni di casa. Si arriva al 29° con l’OpenjobMetis avanti di 18 punti. Qua arriva la reazione di Pesaro che con Daye, Lacey, Lydeka e Christon riesce a recuperare e a portarsi in vantaggio. Il finale è punto a punto, Varese sbaglia la tripla del pari e Christon sigilla il successo. TOP SCORER: Daye (C0nsultinvest Pesaro) 32 pt.

    GIORGIO TESI GROUP PISTOIA – DOLOMITI ENERGIA TRENTO 64-69 (21-24, 36-42, 50-55)

    Trento riesce nell’impresa di vincere a Pistoia, solo Reggio c’era riuscita, e ridurre il distacco dalle prime. La gara parte con buoni ritmi, la Dolomiti allunga anche sino al +11 ma Pistoia con Kirk e Knowles riesce a tornare sotto. Trento cerca di riallungare e si porta anche sul +10 a 5 dalla fine. La Giorgio Tesi non molla cerca di recuperare tutto lo svantaggio ma riesce solo a riavvicinarsi sul -2, vince Trento. TOP SCORER: Wright (Dolomiti Energia Trento) 23 pt. 

    PASTA REGGIA CASERTA – VANOLI CREMONA 73-64 (20-9, 42-24, 60-46)

    Caserta frena la corsa di Cremona, infilando la seconda vittoria consecutiva. La Pasta Reggia costruisce il proprio successo con una prima parte di gara super anche grazie a percentuali alte dall’arco. Nel terzo quarto, a causa di un calo fisiologico dei padroni di casa, la Vanoli prova a tornare sotto e addirittura si riporta a -6 grazie al tiro pesante di Washington, Nella Pasta Reggia però c’è un Bobby Jones super che con una tripla spegne definitivamente i sogni ospiti. TOP SCORER: Washington (Vanoli Cremona) 21 pt.

    UMANA VENEZIA – MANITAL TORINO 73-57 (18-8, 41-15, 57-29)

    Tutto facile per Venezia che si sbarazza agevolmente di Torino già grazie ad un primo quarto da 18-8. Il copione non cambia nei parziali successivi, l’Umana gestisce agevolmente il match e la Manital limita i danni solo nel finale approfittando anche di un calo di concentrazione fisiologico dei padroni di casa. TOP SCORER: Mancinelli (Manital Torino) 13 pt.

    ACQUA VITASNELLA CANTU’ – GRISSINBON REGGIO EMILIA 70-74 (15-16, 35-31, 52-58)

    Amedeo Della Valle | © Pallacanestro Reggiana
    Amedeo Della Valle | © Pallacanestro Reggiana

    Reggio Emilia vince a Cantù e si riprende il primo posto. La sfida vede partire meglio gli ospiti che però nel secondo quarto sbattono contro la buona difesa dell’Acqua Vitasnella tant’è che all’intervallo lungo è Cantù a chiudere avanti. Al rientro dagli spogliatoi però la Grissinbon sfrutta il talento di Della Valle per recuperare e allungare, Cantù non riesce più a rientrare e Menetti può festeggiare l’importante successo. TOP SCORER: Heslip (Acqua Vitasnella Cantù) 18 pt. 

    BETALAND CAPO D’ORLANDO – OBIETTIVO LAVORO BOLOGNA 89-62 (29-16, 47-29, 59-46)

    Capo d’Orlando sembra guarita e nel posticipo non lascia scampo a Bologna. I padroni di casa partono forte anche grazie al neoarrivato Boatright, l’Obiettivo Lavoro è tenuta a galla solo da Odom e Pittman ma è troppo poco, al 20° è +18 per la Betaland. Al rientro dagli spogliatoi Bologna ci prova e riesce a rosicchiare qualche punto ma è solo un’illusione perchè Capo d’Orlando riaccelera, tocca anche il +30 e chiude con 27 punti di scarto alla fine. TOP SCORER: Bowers (Betaland Capo d’Orlando) 19 pt.

     

    RISULTATI 18° GIORNATA SERIE A BASKET

    ENEL BRINDISI – BANCO DI SARDEGNA SASSARI 88-82

    EA7 MILANO – SIDIGAS AVELLINO 80-81

    CONSULTINVEST PESARO – OPENJOBMETIS VARESE 76-71

    GIORGIO TESI GROUP PISTOIA – DOLOMITI ENERGIA TRENTO 64-69

    PASTA REGGIA CASERTA – VANOLI CREMONA 73-64

    UMANA VENEZIA – MANITAL TORINO 73-57

    ACQUA VITASNELLA CANTU’ – GRISSINBON REGGIO EMILIA 70-74

    BETALAND CAPO D’ORLANDO – OBIETTIVO LAVORO BOLOGNA 89-62

     

    CLASSIFICA SERIE A BASKET DOPO LA 18° GIORNATA

    Grissinbon RE e EA7 MI 26, Vanoli CR e Giorgio Tesi Group PT 24, Dolomiti Energia TN 22, Umana VE e Sidigas AV 20, Banco di Sardegna SS 18, Pasta Reggia CE, Acqua Vitasnella Cantù e Enel BR 16, OpenjobMetis VA 14, Consultinvest PS, Betaland Capo d’Orlando e Obiettivo Lavoro BO 12, Manital TO 10

     

  • Serie A Basket, la Ea7 Milano comanda in solitario

    Serie A Basket, la Ea7 Milano comanda in solitario

    La 17° giornata della Serie A Basket 2015/16 ha visto la Ea7 Milano prendere il comando della classifica in solitaria.

    La squadra di Jasmin Repesa ha archiviato agevolmente la trasferta di Varese ed ha così sfruttato il passo falso di Reggio Emilia ad Avellino per poter spezzare il binomio di testa.

    Insieme alla Grissinbon, al secondo posto a -2 dalla Ea7 Milano, si piazzano Cremona, vincente nel big match contro Trento, e Pistoia che con grande fatica si è imposta su Pesaro nel posticipo del lunedì.

    Continua la crisi di Sassari che cada in casa contro Cantù, risorge Capo d’Orlando che vince in una gara con un punteggio bassissimo contro Venezia. Lunghissima invece la sfida tra Bologna e Brindisi che si decide a favore dell’Obiettivo Lavoro dopo 3 overtime. Successo importante per Caserta che espugna il parquet di Torino.

    Veniamo al racconto delle gare di questo turno della Serie A Basket

    SIDIGAS AVELLINO – GRISSINBON REGGIO EMILIA 75-67 (19-16, 45-35, 55-46)

    Reggio Emilia cade ad Avellino e perde la testa della classifica. La sfida si mette subito bene per la Sidigas che grazie ad un ottimo Ragland e al solito Nunnally allunga sino alla doppia cifra di vantaggio dell’intervallo lungo. La Grissinbon non riesce praticamente mai a rientrare se non nel finale con Polonara ma Nunnally non ci sta e rispedisce la rimonta al mittente, vince Avellino. TOP SCORER: Ragland (Sidigas Avellino) 25 pt.

    OPENJOBMETIS VARESE – EA7 MILANO 64-86 (12-13, 22-40, 36-61)

    Charles Jenkins - Ea7 Milano | © Olimpia Milano
    Charles Jenkins – Ea7 Milano | © Olimpia Milano

    Milano vince in scioltezza un derby molto teso, con Moretti espulso che ha parlato di “cose indicibili” che gli avrebbe detto Repesa. Tornando alla gara, l’equilibrio rimane solo nel primo quarto poi Milano trascinata da un Super Jenkins chiude la sfida già all’intervallo lungo grazie al +18. Negli ultimi 20 minuti sono praticamente un lungo garbage time con la Ea7 Milano che vince con 22 punti di scarto. TOP SCORER: Jenkins (Ea7 Milano) 31 pt.

    BANCO DI SARDEGNA SASSARI – ACQUA VITASNELLA CANTU’ 78-86 (19-25, 43-45, 57-68)

    Sassari cade ancora in campionato, questa volta ad imporsi contro i campioni d’Italia è stata Cantù. La gara è equilibrata con Alexander per Sassari a rispondere a Heslip e Ferenko. La svolta arriva nel terzo quarto quando l’AcquaVitasnella allunga. Il Banco prova a recuperare nella frazione finale ma gli ospiti tengono e conquistano la vittoria. TOP SCORER: Alexander (Banco di Sardegna) 27 pt.

    BETALAND CAPO D’ORLANDO – UMANA VENEZIA 55-53 (10-20, 18-26, 35-39)

    Capo’D’Orlando torna al successo in una sfida davvero dal punteggio bassissimo. La partenza vede Venezia piazzare subito un bell’allungo grazie a tiro e ottima difesa. Il secondo quarto, 8-6 da minimi storici, è a favore della Betaland ma gli ospiti mantengono un buon margine che tocca la doppia cifra a metà del terzo quarto quando poi parte la reazione dell’Orlandina che addirittura trova il sorpasso nell’ultima frazione, Venezia torna sotto e si arriva ai secondi finali in cui Laquintana trasforma i liberi del vantaggio mentre Bramos fallisce il canestro del possibile pari. TOP SCORER: Goss (Umana Venezia) 14 pt.

    MANITAL TORINO – PASTA REGGIA CASERTA 83-87 (30-22, 51-40, 70-61)

    A Torino non basta un gran vantaggio ed un ottimo Dawkins. La Manital costruisce pian piano un buon margine che arriva anche al +17. Caserta però non si è arresa pian piano ha recuperato lo svantaggio e grazie a Gaddefors e Giuri trova il colpo del sorpasso e del ko. TOP SCORER: Dawkins (Manital Torino) 26 pt.

    OBIETTIVO LAVORO BOLOGNA – ENEL BRINDISI 115-109 Dopo 3 OT (22-14, 46-36, 59-52, 76-76, 91-91, 96-96)

    Una gara sostanzialmente infinita, vede Bologna esultare dopo ben tre supplementari. Brindisi si deve arrendere dopo aver compiuto una rimonta incredibile nei minuti finali del quarto parziale che l’avevano portata dal -16 di inizio ripresa, ad agganciare il 76 pari. I primi due overtime sono all’insegna dell’equilibrio, nell’ultimo l’Enel si spegne e così Fells e Hasbrouck trovano i canestri per il successo bolognese. TOP SCORER: Banks (Enel Brindisi) 30 pt.

    DOLOMITI ENERGIA TRENTO – VANOLI CREMONA 71-78 (24-17, 33-50, 53-59)

    Cremona vendica il ko dell’andata ed espugna il parquet di Trento. La sfida è decisamente equilibrata nel primo quarto. Nella seconda frazione Cremona piazza un parziale spettacolare e sembra mandare al tappeto una Dolomiti che invece risorge nel terzo quarto e sembra ripetere la rimonta dell’andata. La Vanoli però stavolta non crolla e guidata da un grande Vitali mantiene il vantaggio e conquista il successo. TOP SCORER: Mian (Vanoli Cremona) 17 pt.

    GIORGIO TESI GROUP PISTOIA – CONSULTINVEST PESARO 77-75 (11-22, 28-42, 56-61)

    Pistoia piazza una rimonta nei minuti finali e contro Pesaro porta a casa il successo che la lancia al secondo posto. Un successo che ha dell’incredibile se si calcola il 16-0 di parziale a favore della Consultinvest di inizio gara. La Giorgio Tesi prova a salire di tono, Daye si mantiene in gran serata e il vantaggio ospite sostanzialmente permane sino a metà dell’ultimo quarto quando Pistoia mette il naso avanti. Nei minuti finali i padroni di casa si portano anche sul +5 ma Pesaro rientra e si arriva agli ultimissimi istanti con Kirk preciso dalla lunetta e con Blackshear che stoppa Daye e consegna il successo alla Giorgio Tesi.  TOP SCORER: Daye (Consultinvest Pesaro) 25 pt.

     

    RISULTATI 18° GIORNATA SERIE A BASKET

    SIDIGAS AVELLINO – GRISSINON REGGIO EMILIA 75-67

    OPENJOBMETIS VARESE – EA7 MILANO 64-86

    BANCO DI SARDEGNA SASSARI – ACQUA VITASNELLA CANTU’ 78-86

    BETALAND CAPO D’ORLANDO – UMANA VENEZIA 55-53

    MANITAL TORINO – PASTA REGGIA CASERTA 83-87

    OBIETTIVO LAVORO BOLOGNA – ENEL BRINDISI 115-109 Dopo 3 OT

    DOLOMITI ENERGIA TRENTO – VANOLI CREMONA 71-78

    GIORGIO TESI GROUP PISTOIA – CONSULTINVEST PESARO 77-75

     

    CLASSIFICA SERIE A BASKET DOPO 18 GIORNATE

    Ea7 MI 26, Vanoli CR, Grissinbon RE e Giorgio Tesi Group PT 24, Dolomiti Energia TN 20, Sidigas AV, Umana VE e Banco di Sardegna SS 18, Acqua Vitasnella Cantù 16, Pasta Reggia CE, Enel BR e OpenjobMetis VA 14, Obiettivo Lavoro BO 12, Manital TO, Betaland Capo d’Orlando e Consultinvest PS 10

  • Serie A Basket, Reggio e Milano ancora coppia di testa

    Serie A Basket, Reggio e Milano ancora coppia di testa

    La 16°, e prima giornata di ritorno, della Serie A Basket ha visto confermarsi la coppia di testa.

    La Ea7 Milano ha sconfitto Trento nell’anticipo e si è vista raggiungere il giorno dopo da Reggio Emilia capace di imporsi, se pur con qualche difficoltà, contro Torino.

    Alle spalle delle due capoliste prosegue la corsa delle sorprese Cremona, vincitrice allo sprint contro Sassari, e Pistoia, vittoriosa sul campo di Brindisi.

    Successi importanti anche per Venezia contro Bologna, per Varese sul parquet di Caserta e per Cantù, nettamente, su Capo d’Orlando sempre più in crisi.

    Nel posticipo Avellino ha espugnato Pesaro.

    Veniamo al racconto delle gare di questo 16° turno della Serie A Basket.

    Logo Serie A Basket
    Logo Serie A Basket

    EA7 MILANO – DOLOMITI ENERGIA TRENTO 83-79 (23-24, 44-38, 55-54)

    Milano vince una sfida delicata con Trento e si mantiene in testa alla classifica. La sfida è molto equilibrata con la Ea7 costretta a recuperare la miglior partenza della Dolomiti. Nel secondo quarto Milano passa avanti ma perde Gentile per infortunio. AL rientro dall’intervallo lungo Trento ha un miglior impatto ma Simon e Macvan riescono a chiudere le distanze. Si rimane punto a punto la Dolomiti si riavvicina sul -3 ma Simon mette la pietra definitiva con una tripla che sentenzia il successo casalingo. TOP SCORER: Wright (Dolomiti Energia Trento) 30 pt.

    PASTA REGGIA CASERTA – OPENJOBMETIS VARESE 70-77 (17-23, 43-40, 56-61)

    Varese espugna Caserta e si rilancia nella corsa verso i playoff. Sul parquet della Pasta Reggia partono meglio gli ospiti che con una buona precisione nel tiro da tre, costruiscono un primo allungo che Caserta riesce a ricucire solo sul finale del secondo quarto, trovando addirittura il vantaggio. Al rientro dall’intervallo lungo l’OpenjobMetis infila un parziale che distanzia nuovamente la Pasta Reggia. I padroni di casa hanno una reazione che gli permette di riportarsi in parità nei primi minuti dell’ultima frazione ma qua Varese con un parziale di 7-0 riscava il solco che Caserta non riesce più a colmare. TOP SCORER: Wayns (OpenjobMetis Varese) 28 pt.

    ACQUA VITASNELLA CANTU’ – BETALAND CAPO D’ORLANDO 84-56 (22-12, 42-25, 62-38)

    Tutto facile per Cantù che spazza via una Capo d’Orlando sempre più in crisi. La partita non ha praticamente mai storia, ci pensa subito Heslip a metterla in discesa con tre triple devastanti. Nel secondo quarto la Betaland tenta una reazione ma è vana perchè ci pensano Abass ed Hodge a rispedire indietro i sogni ospiti. Il secondo tempo è un lunghissimo garbage time con Cantù che controlla e porta a casa il successo. TOP SCORER: Hodge (Acqua Vitasnella Cantù) 18 pt. 

    GRISSINBON REGGIO EMILIA – MANITAL TORINO 77-72 (23-17, 37-32, 55-53)

    Reggio Emilia vince e mantiene la vetta della Serie A Basket ma con Torino non è stato così semplice. Parte bene la Grissinbon che grazie ai suoi italiani riesce a tentare un primo allungo limitato da White. Si rientra dall’intervallo lungo e Torino trova il parziale per mettere il naso avanti. Polonara e Gentile però non ci stanno e insieme riportano Reggio avanti. L’ultimo quarto vede la Manital provarci ma De Nicolao e Gentile respingono gli assalti prima che Polonara metta il canestro della sicurezza. TOP SCORER: Rosselli (Manital Torino) 20 pt.

    UMANA VENEZIA – OBIETTIVO LAVORO BOLOGNA 73-69 (23-19, 41-28, 51-54)

    La precisione dalla lunetta nel finale di Venezia permette ai padroni di casa di ribaltare lo svantaggio e riprendere una vittoria che da certa sembrava esser sfuggita di mano. Venezia parte bene e addirittura, con Green e Jackson precisi dall’arco, riesce ad andare all’intervallo lungo con la doppia cifra di vantaggio. Il terzo quarto però sorride totalmente a Bologna che sfrutta anche un’Umana in crisi e si riporta, prima sotto, e poi in vantaggio. Si arriva così punto a punto nei minuti finali, Odom riporta avanti Bologna sul 68-69, l’Umana chiude la difesa e poi con estrema precisione ai liberi conquista il successo. TOP SCORER: Green (Umana Venezia) 21 pt.

    VANOLI CREMONA – BANCO SARDEGNA SASSARI 73-72 (19-19, 32-37, 49-55)

    Cremona con un finale straordinario batte Sassari e si mantiene a -2 dalla vetta. La gara è stata praticamente sempre in mano al Banco di Sardegna, i sardi sono riusciti anche a toccare il +9 a metà dell’ultimo quarto. Sembra tutto finito ma a 2 minuti dalla fine si accende Turner che piazza due triple che valgono la parità a 70. Sassari rimette il naso avanti ma c’è ancora Turner a spinger sul +1 la Vanoli. Alexander ci prova ma non basta, vince Cremona. TOP SCORER: Turner (Vanoli Cremona) 28 pt. 

    ENEL BRINDISI – GIORGIO TESI GROUP PISTOIA 67-71 (19-17, 32-40, 47-60)

    Pistoia vince ancora e aggrava la crisi di Brindisi. La gara si mantiene in equilibrio con due squadre non precisissime. La Giorgio Tesi sbaglia un po’ di meno e riesce a recuperare lo svantaggio del primo quarto chiudendo avanti di 8 all’intervallo lungo. Nel terzo quarto Pistoia addrizza la mira anche dalla lunga e prova a scappare via. Sembra tutto finito ma sul più bello gli ospiti cominciano a sprecare palloni, l’Enel non li sfrutta tutti ma si riavvicina. Il finale è convulso, un doppio tecnico a Knowles e Moore permette a Brindisi di tornare sul -2 ma qua Banks commette un’infrazione evitabile e così Pistoia mette i liberi del successo. TOP SCORER: Scott (Enel Brindisi) 21 pt. 

    CONSULTINVEST PESARO – SIDIGAS AVELLINO 82-88 (26-24, 44-41, 64-69)

    Avellino prosegue la striscia positiva andando a vincere in casa di Pesaro. La partenza vede la Consultinvest tentare la fuga con Lydeka e Daye ma Avellino rientra grazie alle conclusioni dalla lunga. A questo punto la gara scivola sui binari dell’equilibrio. Sul finire del terzo quarto la Sidigas piazza un break che sembra decisivo ma Pesaro non ci sta e con Shepard a 2 minuti dalla fine ritrova il vantaggio. Qua però i padroni di casa si fermano nuovamente, Avellino ringrazia e va a vincere la sfida. TOP SCORER: Daye (Consultinvest Pesaro) 20 pt.

     

    RISULTATI 16° GIORNATA SERIE A BASKET

    EA7 MILANO – DOLOMITI ENERGIA TRENTO 83-79

    PASTA REGGIA CASERTA – OPENJOBMETIS VARESE 70-77

    ACQUA VITASNELLA CANTU’ – BETALAND CAPO D’ORLANDO 84-56

    GRISSINBON REGGIO EMILIA – MANITAL TORINO 77-72

    UMANA VENEZIA – OBIETTIVO LAVORO BOLOGNA 73-69

    VANOLI CREMONA – BANCO SARDEGNA SASSARI 73-72

    ENEL BRINDISI – GIORGIO TESI GROUP PISTOIA 67-71

    CONSULTINVEST PESARO – SIDIGAS AVELLINO 82-88

     

    CLASSIFICA SERIE A BASKET DOPO LA 16° GIORNATA

    Grissinbon RE e Ea7 MI 24, Vanoli CR e Giorgio Tesi Group PT 22, Dolomiti Energia TN 20, Umana VE e Banco di Sardegna SS 18, Sidigas AV 16, Enel BR, OpenjobMetis VA e AcquaVitasnella Cantù 14, Pasta Reggia CE 12, Manital TO, Consultinvest PS e Obiettivo Lavoro BO 10, Betaland Capo d’Orlando 8

  • Serie A Basket, Milano e Reggio chiudono l’anno avanti

    Serie A Basket, Milano e Reggio chiudono l’anno avanti

    Il 2015 della Serie A Basket si è chiuso con il gruppo di testa che è andato a sfaldarsi e con una coppia che si affaccia al comando, all’inizio del nuovo anno.

    La Ea7 Milano, vincitrice nell’anticipo contro l’altra ex capolista Cremona, è stata agganciata in vetta dalla Grissinbon Reggio Emilia che ha avuto la meglio nettamente su Varese. Si ferma invece la corsa alla vetta di Pistoia, sconfitta al PalaSerradimigni dal Banco di Sardegna Sassari, e di Trento, sconfitta a Venezia nel posticipo.

    Cantù frena la rincorsa di Pesaro, mentre il k.o. di Capo d’Orlando contro Avellino costa la panchina a coach Griccioli. Vittorie importanti anche per Caserta, contro Brindisi, e Torino, contro Bologna.

    Veniamo al racconto di questa 14° giornata della Serie A Basket. 

    VANOLI CREMONA – EA7 MILANO 76-91 (22-28, 37-45, 62-64)

    Serie A Basket - Oliver Lafayette | © Olimpia Milano Basket
    Serie A Basket – Oliver Lafayette | © Olimpia Milano Basket

    Milano vince la sfida contro Cremona, ko per la seconda gara di fila, e vola in testa. Il primo tempo vede la Ea7, precisa al tiro, trovare anche un allungo sul +14 che viene limitato dalle triple di Washington che tengono la Vanoli sotto solo di 8. Nella terza frazione i padroni di casa si accendono e piazzano un parzialone che vale anche il sorpasso. Milano riesce a riportarsi avanti all’ultimo secondo del quarto e poi negli ultimi minuti vede accendersi un super Lafayette che a suon di bombe distanzia Cremona e mette in cassaforte i due punti per gli ospiti. TOP SCORER: Lafayette (Ea7 Milano) 24 pt.

    ACQUA VITASNELLA CANTU’ – CONSULTINVEST PESARO 90-65 (21-14, 46-27, 70-45)

    Cantù vince in scioltezza contro Pesaro e tiene aperta la speranza si arrivare alle Final Eight di Coppa Italia. Un successo praticamente mai in discussione, costruito con l’abilità in attacco ed i punti di Johnson e Hasbrouck e ad una difesa che tiene a soli 65 punti la Consultinvest. Agli ospiti non è bastato il talento del solito Daye. TOP SCORER: Johnson (Acqua Vitasnella Cantù) 23 pt. 

    BANCO SARDEGNA SASSARI – GIORGIO TESI GROUP PISTOIA 80-75 (25-21, 45-45, 60-65)

    Sassari infrange il sogno da capolista di Pistoia. La gara si mantiene praticamente sempre in equilibrio, il Banco prova a scappare con le triple, la Giorgio Tesi torna sotto con buoni parziali, tant’è che gli ospiti si presentano sul +5 all’inizio dell’ultimo quarto. Nei dieci minuti finali salgono in cattedra Logan e Formenti che trovano i canestri che valgono aggancio e poi un allungo che i toscani non riescono più a ricucire. TOP SCORER: Haynes (Banco di Sardegna Sassari) 16 pt. 

    BETALAND CAPO D’ORLANDO – SIDIGAS AVELLINO 55-73 (16-12, 32-32, 46-47)

    Capo d’Orlando crolla nel finale e permette ad Avellino di portare a casa i due punti.  La gara si tiene in equilibrio e con punteggio basso, si arriva infatti al 30° sul 46-47. Nel parziale finale però si scatenano Nunnally e Ragland, la Sidigas segna, la Betaland no ed ecco costruito il 15-0 che spacca in due la gara. Vince Avellino mentre per Capo d’Orlando arriva il k.o. che causa l’esonero del Coach Griccioli. TOP SCORER: Nunnally (Sidigas Avellino) 22 pt. 

    GRISSINBON REGGIO EMILIA – OPENJOBMETIS VARESE 86-69 (27-11, 39-27, 72-42)

    La Grissinbon prosegue nella striscia positiva casalinga e non lascia scampo a Varese. La partenza di Reggio è devastante con Della Valle, Gentile e De Nicolao sugli scudi. Moretti prova a scuotere i suoi, ma l’OpenjobMetis riesce solo a limitare i danni chiudendo il primo tempo sul -12. Nel terzo quarto la Grissinbon saluta e se ne va, grazie al solito Amedeo Della Valle. Finisce sostanzialmente qua, Reggio vince e acchiappa Milano in vetta. TOP SCORER: Della Valle (Grissinbon Reggio Emilia) 20 pt. 

    PASTA REGGIA CASERTA – ENEL BRINDISI 80-75 (18-20, 31-33, 52-52)

    Caserta vince contro Brindisi, dando seguito al successo nel derby. Una gara che viaggia sui binari dell’equilibrio per tutto il match. Parziali e contro parziali portano al sfida ed esser decisa nell’ultimo quarto. La Pasta Reggia infila le triple, l’Enel riesce a star agganciata e nel finale avrebbe anche la chance di tornar sotto ma Scott fallisce i liberi e consegna la certezza del successo ai padroni di casa. TOP SCORER: Downs (Pasta Reggia Caserta) 26 pt. 

    MANITAL TORINO – OBIETTIVO LAVORO BOLOGNA 75-70 (12-26, 32-35, 48-54)

    Torino soffre per 3 quarti ma alla fine riesce ad avere la meglio su Bologna. L’Obiettivo Lavoro, trascinata da un ottimo Fontecchio riesce a costruirsi anche un vantaggio in doppia cifra, nell’ultima frazione però nella Manital si accendono Dyson e sopratutto White, autore di una gran prova, permettendo ai padroni di casa di trovare il primo vantaggio ed il susseguente successo. TOP SCORER: White (Manital Torino) e Fontecchio (Obiettivo Lavoro Bologna) 18 pt. 

    UMANA VENEZIA – DOLOMITI ENERGIA TRENTO 77-66 (16-24, 41-43, 64-56)

    Venezia riscatta il ko di Pistoia, batte Trento e si porta a casa la qualificazione alla Final Eight di Coppa Italia. La gara vede un miglior impatto della Dolomiti che prova un primo allungo con Lockett. Venezia cerca di tornar sotto e limita i danni con Goss. Nel terzo quarto la svolta, con un’Umana ottima in difesa e precisa in attacco. Trento cerca di tornar sotto ma Green e Ruzzier la ricacciano indietro, vince Venezia. TOP SCORER: Owens (Umana Venezia) 21 pt.

     

     

    RISULTATI 14° GIORNATA SERIE A BASKET

    VANOLI CREMONA – EA7 MILANO 76-91

    ACQUA VITASNELLA CANTU’ – CONSULTINVEST PESARO 90-65

    BANCO SARDEGNA SASSARI – GIORGIO TESI GROUP PISTOIA 80-75

    BETALAND CAPO D’ORLANDO – SIDIGAS AVELLINO 55-73

    GRISSINBON REGGIO EMILIA – OPENJOBMETIS VARESE 86-69

    PASTA REGGIA CASERTA – ENEL BRINDISI 80-75

    MANITAL TORINO – OBIETTIVO LAVORO BOLOGNA 75-70

    UMANA VENEZIA – DOLOMITI ENERGIA TRENTO 77-66

     

    CLASSIFICA SERIE A BASKET DOPO 14 GIORNATE

    Grissinbon RE e Ea7 MI 20, Dolomiti Energia TN, Banco di Sardegna SS, Vanoli CR e Giorgio Tesi Group PT 18, Umana VE 16, Enel BR 14, Acqua Vitasnella Cantù, Pasta Reggia CE e Sidigas AV 12, OpenjobMetis VA, Obiettivo Lavoro BO e Consultinvest PS 10, Betaland Capo d’Orlando e Manital TO 8

     

     

  • Serie A Basket, si forma ancora il gruppo di capoliste

    Serie A Basket, si forma ancora il gruppo di capoliste

    Il tiro Serie A Basket sempre più incerta e sempre più senza un vero e proprio padrone.

    La 13° giornata, il turno infrasettimanale prenatalizio, ha infatti visto perdere le tre capoliste, Milano a Pesaro, Cremona a Varese e Reggio Emilia a Sassari. Il trio sopracitato si è visto raggiungere da Pistoia, che sul parquet amico ha sconfitto Venezia e da Trento che nel match casalingo ha avuto la meglio su Capo d’Orlando. 

    Vittorie importanti anche per Brindisi contro la Manital Torino, Caserta nel derby ad Avellino e Bologna nella sfida casalinga contro Cantù. 

    Veniamo al racconto di questo turno infrasettimanale.

    SIDIGAS AVELLINO – PASTA REGGIA CASERTA 62-70 (24-10, 44-23, 53-52)

    Colpaccio di Caserta che fa suo il derby espugnando il campo di Avellino. La Sidigas può certo rimpiangere il fatto di aver buttato al vento un vantaggio di oltre 20 punti maturato nella prima metà di gara. Nel terzo quarto però entra in campo un’altra Pasta Reggia, Siva si accende segna e assiste un Cinciarini che diventa devastante dalla lunga. Avellino non riesce più a segnare e subisce un 29-9 di parziale che riporta in gara Caserta. Nell’ultimo quarto Avellino reagisce e allunga sul 62-57. Qua però per gli irpini si spegne la luce e la Pasta Reggia ringrazia siglando i canestri che valgono il successo. TOP SCORER: Cinciarini (Pasta Reggia Caserta) 18 pt.

    CONSULTINVEST PESARO – EA7 MILANO 69-66 (19-18, 30-34, 46-53)

    Pesaro prosegue la sua striscia positiva, battendo Milano ed infilando così la terza vittoria di fila. Il merito del successo, in una sfida decisamente equilibrata, è stato del solito Daye che sembra ormai divenuto leader di questa Pesaro. Come detto la sfida ha corso per tutto il tempo sui binari dell’equilibrio, ad inizio terzo quarto il +9 milanese sembra decretare un vincitore ma Daye e Lacey non sono d’accordo e trascinano la Consultinvest a pareggio e sorpasso. McLean a pochi centesimi di secondo dalla fine ha la tripla del pari, la palla però non entra, vince Pesaro. TOP SCORER: McLean (Ea7 Milano) 24 pt.

    DOLOMITI ENERGIA TRENTO – BETALAND CAPO D’ORLANDO 74-63 (19-16, 41-39, 58-50)

    Serie A Basket- Filippo Baldi Rossi | © Aquila Basket Trento
    Serie A Basket- Filippo Baldi Rossi | © Aquila Basket Trento

    Trento torna al successo battendo Capo d’Orlando e conquistandosi un posto alle Final Eight di Coppa Italia. Una vittoria che sostanzialmente si concretizza nella seconda parte del match. I padroni di casa mandano al tappeto la Betaland ad inizio dell’ultima frazione. Ai siciliani non basta una prestazione super di Bowers che con i suoi 30 punti ha cercato di tenere a galla Capo d’Orlando. TOP SCORER: Bowers (Betaland Capo d’Orlando) 30 pt. 

    ENEL BRINDISI – MANITAL TORINO 72-69 (22-20, 38-35, 50-55)

    Brindisi batte Torino e mette un altro mattoncino verso la qualificazione alla Final Eight di Coppa Italia. Gara sul filo dell’equilibrio con Brindisi capace di piazzare un mini allungo nel primo tempo e con Torino che invece costruisce il suo piccolo vantaggio nella ripresa. Si arriva agli ultimi minuti punto a punto, Mancinelli manda avanti la Manital, l’Enel riprende il vantaggio con Banks e Cournooh, Torino non riesce ad effettuare il controsorpasso, il successo va a Brindisi. TOP SCORER: Banks (Enel Brindisi) 17 pt.

    GIORGIO TESI GROUP PISTOIA – UMANA VENEZIA 70-68 (25-22, 44-43, 59-56)

    Il tiro da tre di Goss balla sul ferro e poi esce permettendo al pubblico del PalaCarrara di esultare. Questo è l’epilogo della sfida che ha visto Pistoia battere Venezia e conquistare una storica Final Eight di Coppa Italia. La sfida ha sempre visto la Giorgio Tesi Group tenere il comando della gara, se non per pochi istanti. L’Umana ha fatto tanta fatica sotto i tabelloni ma ha sfoderato percentuali altissime da tre, ricucendo ogni tentativo di fuga di Pistoia. SI arriva così al finale thrilling, sul +2 Czyz sbaglia due liberi, Goss prende il pallone, lascia partire la parabola, ma il ferro dice di no, vincono i padroni di casa. TOP SCORER: Goss (Umana Venezia) 18 pt. 

    OBIETTIVO LAVORO BOLOGNA – ACQUA VITASNELLA CANTU’ 85-77 (17-22, 38-42, 61-55)

    Bologna batte Cantù e bissa il successo dello scorso turno. A partire meglio sono stati i brianzoli che per merito delle buone prove di Hodge e Johnson, avevano anche toccato vantaggi vicino alla doppia cifra. Dopo l’intervallo lungo però è arrivata la reazione di Bologna che grazie a Fells e Pittman ha saputo ribaltare le sorti dell’incontro, andando a vincere un match fondamentale nella corsa salvezza. TOP SCORER: Hodge (Acqua Vitasnella Cantù) 24 pt.

    OPENJOBMETIS VARESE – VANOLI CREMONA 87-82 d.1.t.s. (23-9, 40-20, 55-42, 71-71)

    La serie di Cremona si ferma a Varese. I padroni di casa, reduci da un periodo negativissimo, partono forte e approfittano anche di una Vanoli in serata no, per potersi portare sul +20 all’intervallo lungo. Qua però arriva la reazione degli ospiti che pian piano ricuciono e con la tripla di Turner conquistano il supplementare. Nell’overtime l’inerzia sembra per la Vanoli ma l’OpenjobMetis non ci sta e porta a casa, soffrendo, quella vittoria che al 20° sembrava già conquistata. TOP SCORER: McGee (Vanoli Cremona) 28 pt.

    BANCO SARDEGNA SASSARI – GRISSINBON REGGIO EMILIA 94-70 (26-18, 47-35, 80-56)

    Nel replay della sfida scudetto dello scorso anno il vincitore è sempre lo stesso, Sassari, ed il protagonista è sempre lui, David Logan. Il Banco di Sardegna innesta la marcia giusta e non lascia scampo a Reggio. La precisione dalla lunga distanza e una buona fase difensiva permette a Sassari di prendere vantaggio e poi gestire una rimonta di Reggio che però non arriva mai a compimento. Nel secondo tempo Logan continua a dar spettacolo e i padroni di casa prendono il largo per un +24 finale. TOP SCORER: Logan (Banco di Sardegna Sassari) 25 pt.

     

    RISULTATI 13° GIORNATA SERIE A BASKET

    SIDIGAS AVELLINO – PASTA REGGIA CASERTA 62-70

    CONSULTINVEST PESARO – EA7 MILANO 69-66

    DOLOMITI ENERGIA TRENTO – BETALAND CAPO D’ORLANDO 74-63

    ENEL BRINDISI – MANITAL TORINO 72-69

    GIORGIO TESI GROUP PISTOIA – UMANA VENEZIA 70-68

    OBIETTIVO LAVORO BOLOGNA – ACQUA VITASNELLA CANTU’ 85-77

    OPENJOBMETIS VARESE – VANOLI CREMONA 87-82

    BANCO SARDEGNA SASSARI – GRISSINBON REGGIO EMILIA 94-70

     

    CLASSIFICA SERIE A BASKET DOPO 13 GIORNATE

    Dolomiti Energia TN, Ea7 MI, Giorgio Tesi Group PT, Grissinbon RE e Vanoli CR 18, Banco di Sardegna SS 16, Enel BR e Umana VE 14,Pasta Reggia CE, Acqua Vitasnella Cantù, OpenjobMetis VA, Obiettivo Lavoro BO, Sidigas AV e Consultinvest PS 10, Betaland Capo d’Orlando 8, Manital TO 6