Tag: EA7-Emporio Armani Milano

  • Basket, Milano aggancia Siena. Show di Green ed Avellino beffa Roma

    Basket, Milano aggancia Siena. Show di Green ed Avellino beffa Roma

    11esima giornata del campionato italiano di Serie A di basket emozionante: Milano vince nell’anticipo del sabato (battuta Montegranaro per 88-72) e grazie al turno di riposo della Montepaschi Siena si porta in testa proprio con i campioni d’Italia a quota 16 punti (e con il vantaggio, per ora, dello scontro diretto favorevole di qualche settimana fa). Biella cade a Varese nel posticipo e resta seconda, perdendo la possibilità di portarsi in vetta con i toscani ed i lombardi. Vittorie importanti per la Benetton Treviso e per la Scavolini Pesaro, brutto KO per la Bennet Cantù sul campo di Casale Monferrato, Caserta soffre ma poi dilaga contro Teramo mentre lo show personale di Marques Green consente ad Avellino di avere la meglio su Roma dopo un tempo supplementare.

    Marques Green | © JOHANNA LEGUERRE/AFP/Getty Images

    Nei 2 anticipi del sabato vincono Benetton Treviso ed Emporio Armani Milano: i veneti hanno la meglio contro Sassari per 80-72, grande protagonista Alessandro Gentile, che da domani sarà un giocatore dell’Olimpia Milano, e quindi alla sua ultima apparizione in maglia biancoverde, che chiude con 12 punti, ben assistito da Jobey Thomas autore di 17 punti. Tra gli isolani delude il play Travis Diener tenuto a soli 4 punti totali. Milano invece ha vita facile contro Montegranaro (88-72), battuta dai 15 punti di Mason Rocca, dai 14 di Radosevic, dai 13 di Nicholas e dagli 11 di Melli. Ai marchigiani non bastano i 15 punti a testa di Ivanov e Zoroski. Olimpia che ora guida la classifica assieme ai campioni d’italia di Siena che hanno osservato il loro turno di riposo.

    Vittoria esterna fondamentale per la Scavolini Pesaro che batte per 81-78 Cremona: i lombardi hanno in Daniele Cinciarini e Marko Tusek i migliori realizzatori con 18 punti, ma ancora meglio fanno Richard Hickman con 20 punti e James White con 19 che guidano i pesaresi al successo. Importante anche il contributo del solito Jumaine Jones che sfodera una performance da 15 punti. Doppia doppia per Marco Cusin da 11 punti e 10 rimbalzi.

    Quinta affermazione casalinga per la Virtus Bologna che supera per 88-80 la neopromossa Venezia che comunque lotta fino alla fine. Per gli emiliani ci sono 17 punti di Beppe Poeta e 16 a testa per Gigli e Sanikidze. Venezia, a segno con soli 6 uomini sugli 11 utilizzati ha in Tamar Slay il top scorer con 22 punti, bene anche Clark e Bowers con 20 a testa che però risultano inutili ai fini del risultato finale.

    La Tercas Teramo va vicina al colpaccio a Caserta ma dilapida tutto nei 3 minuti finali quando avanti per 60-69 viene raggiunta da un parziale di 12-3 sul 72-72 e con una tripla di Righetti che a 5 secondi dalla fine del match rimanda tutto il discorso al supplementare. Da qui in poi Teramo perde fiducia mentre la Pepsi acquista consapevolezza e chiude in scioltezza vincendo per 97-82. Grande Righetti autore di 30 punti e 10 rimbalzi, agli ospiti non servono a niente i 23 punti di Fultz ed i 21 di Cerella.

    Un incredibile e quasi perfetto Marques Green guida la Sidigas Avellino al successo contro Roma (96-99): per il giocatore campano 35 punti, 8 rimbalzi, 13 assist (sfiorata la tripla doppia) ed un irreale +47 di valutazione. E’ lui l’uomo in più anche nel supplementare, che la Virtus riesce ad artigliare grazie alla tripla a fil di sirena di Tucker (anche per lui una prova “monstre” da 31 punti), ma i giallorossi non riescono ad essere concreti nel prolungamento dove si mettono in evidenza anche Linton Johnson (22 punti ed 8 rimbalzi) e Dean (17 punti per lui) per Avellino.

    Cade a sorpresa la Bennet Cantù sul parquet della neopromossa Casale Monferrato (69-65): partono bene i piemontesi ma nel secondo quarto arriva la risposta ospite con i canturini che al 28esimo conducono in doppia cifra (48-38). Casale però non si demoralizza e rimette in piedi il match e nel tiratissimo finale di gara riesce ad avere la meglio, trascinata da un grande Shakur autore di 20 punti. Per i vice campioni d’Italia 15 punti di Mazzarino, 12 di Micov ed 11 di Shermadini.

    Perde la possibilità di appaiare Siena e Milano in testa alla classifica Biella che perde a Varese condannata, in una partita molto fisica, dai 25 punti di Stipcevic e dai 19 di Diawara. Per i piemontesi 27 punti di Coleman, 12 di Dragicevic ed 11 di Pullen.

    RISULTATI SERIE A UNDICESIMA GIORNATA (riposo per Siena):

    Benetton Treviso vs Banco di Sardegna Sassari 80-72
    EA7 Emporio Armani Milano vs Fabi Shoes Montegranaro 88-72
    Acea Roma vs Sidigas Avellino 96-99 (overtime)
    Vanoli Braga Cremona vs Scavolini Siviglia Pesaro 78-81
    Canadian Solar Bologna vs Umana Venezia 88-80
    Pepsi Caserta vs Banca Tercas Teramo 97-82 (overtime)
    Novipiù Casale Monferrato vs Bennet Cantù 69-65
    Cimberio Varese vs Angelico Biella 79-73

    CLASSIFICA

    1. Montepaschi SI 16 (una gara in meno)
    2. EA7 Emporio Armani MI 16 (una gara in meno)
    3. Angelico BI 14
    4. Bennet Cantù 12
    5. Sidigas AV 12
    6. Cimberio VA 12 (una gara in meno)
    7. Pepsi CE 12 (una gara in meno)
    8. Canadian Solar BO 12 (una gara in meno)
    9. Umana VE 10 (una gara in meno)
    10. Banco di Sardegna SS 10 (una gara in meno)
    11. Benetton TV 10 (una gara in meno)
    12. Scavolini Siviglia PS 10 (una gara in meno)
    13. Virtus Roma 8
    14. Vanoli Braga CR 6
    15. Fabi Shoes MGR 6 (una gara in meno)
    16. Novipiù Casale Monferrato 6 (una gara in meno)
    17. Banca Tercas TE 4

  • Eurolega, Milano vince e spera. CSKA Mosca rullo compressore

    Eurolega, Milano vince e spera. CSKA Mosca rullo compressore

    Notizie positive per l’Olimpia Milano nel nono e penultimo turno di Eurolega: la squadra di coach Sergio Scariolo batte agevolmente i belgi dello Spirou per 88-53 e grazie al successo del Real Madrid sul Partizan Belgrado (101-83 il risultato finale) resta ancora in corsa per il quarto posto del Girone C, posizione che permette l’accesso alle Top 16 e che al momento appartiene proprio ai serbi. A decidere tutto sarà nell’ultimo turno, in programma la prossima settimana, lo scontro diretto tra la squadra di Scariolo e quella di Jovanovic visto che ormai le prime 3 posizioni del raggruppamento sono appannaggio di Real Madrid, Maccabi Tel Aviv ed Anadolou Efes: Milano non solo dovrà vincere ma dovrà farlo con uno scarto superiore ai 4 punti avendo perso “l’andata” in casa per 69-65. Uno scontro da dentro o fuori da vincere assolutamente per continuare il cammino europeo, 2 mesi fa, all’inizio della competizione, sarebbe stato impensabile uno scenario del genere per i biancorossi visto il talento in squadra. Eppure alcuni passi falsi non preventivati hanno portato a questa situazione da cui ora Milano dovrà tirarsi fuori.

    stefano mancinelli | © GIULIO CIAMILLO/AFP/Getty Images

    Poco da dire sul match contro il Belgacom, con l’Emporio Armani che prende subito il comando delle operazioni e chiude in vantaggio il primo quarto per 23-18. E’ nel secondo però che avviene il break decisivo: parziale devastante di 19-3 nei primi 5 minuti del secondo periodo e risultato che parla chiaro, 42-21, con gli ospiti praticamente doppiati. Partita chiusa e coach Scariolo può dedicarsi anche alla sperimentazione di alcuni schemi ruotando i vari giocatori in vista della delicata sfida con il Partizan. Top scorer tra le fila della squadra italiana è Radosevic che chiude il match con 17 punti, bene anche Hairston che ne firma 15, doppia cifra anche per Bourousis e Nicholas (12 punti a testa). Per quanto riguarda lo Spirou, privo di Demond Mallet, asso della squadra, in procinto di trasferirsi al Maccabi, ci sono i 12 punti segnati da Riddick e da Welsch e gli 11 di Jadin.

    Per ciò che concerne gli altri risultati della serata c’è da registrare l’ennesima vittoria del CSKA Mosca che continua nel suo cammino perfetto in Europa (9 vittorie e nessuna sconfitta): pur priva della “Stella” Andrei Kirilenko (infortunato, ma che in queste ore sta decidendo se tornare in NBA o proseguire in Europa la sua carriera) l’armata rossa travolge i campioni in carica del Panathinaikos per 91-75, una prova di forza incredibile che pone i russi come i veri favoriti al titolo continentale di questa stagione. Miglior realizzatore è Nenad Krstic con 17 punti e 12 rimbalzi, 16 invece per Shved e Khryapa. Vince anche il Galatasaray che fa fuori l’Olimpia Lubiana per 80-59 con i 16 punti di Jaka Lakovic, l’Unicaja Malaga espugna Zagabria con il punteggio di 82-67 e ringrazia Freeland autore di 17 punti. Come già accennato in precedenza, rotondo successo del Real Madrid contro il Partizan Belgrado, risultato che tiene ancora in vita Milano nella corsa alla qualificazione alle Top 16: nel 101-83 finale ci sono da segnalare, per le merengue, i 22 punti di Jaycee Carroll, i 21 di Nikola Mirotic e i 15 di Felipe Reyes. Per gli ospiti serbi invece inutili le prestazioni di Milan Macvan (16 punti), di Vladimir Lucic (13 punti), Rasko Katic (12) ed Acie Law (11), si è sentita profondamente l’assenza sotto canestro di Nikola Pekovic, tornato ormai ai Minnesota Timberwolves in NBA. Infine netta affermazione del Caja Laboral sullo SLUC Nancy (90-55), protagonista del match il solito Mirza Teletovic autore di ben 22 punti, ottimamente coadiuvato dai compagni Brad Oleson (14 punti per lui) e Fernando San Emeterio (13 punti alla fine). I francesi, scioltisi già nei giorni scorsi dopo il ritorno dell’asso NBA Nicolas Batum ai Portland Trail Balzers, trovano 15 punti da Kenny Gregory e 10 da Abdel Kader Sylla, troppo poco per impensierire i baschi.

    Risultati nona giornata Eurolega:

    CSKA Moscow vs Panathinaikos 91-75
    GS Medical Park vs U. Olimpija 80-59
    KK Zagreb vs Unicaja 67-82
    EA7 Armani vs Belgacom Spirou 88-53
    Real Madrid vs Partizan mt:s 101-83
    Caja Laboral vs SLUC Nancy 90-55
    Unics vs Asseco Prokom giovedì ore 17:00
    Fenerbahce Ulker vs Gescrap BB giovedì ore 19:00
    Olympiacos vs Bennet Cantù giovedì ore 20:00
    Brose Baskets vs Zalgiris giovedì ore 20:00
    Maccabi Electra vs Anadolu Efes giovedì ore 20:45
    Montepaschi Siena vs Barcelona Regal giovedì ore 20:45

    CLASSIFICHE:

    GROUP A
    Bennet Cantù 5-3
    Fenerbahce Ulker 5-3
    Caja Laboral 5-4
    Olympiacos 4-4
    Bizkaia Bilbao 3-5
    SLUC Nancy 3-6

    GROUP B
    CSKA Moscow 9-0
    Panathinaikos 6-3
    Unicaja 4-5
    Brose Baskets 3-5
    Zalgiris Kaunas 2-6
    KK Zagreb 2-7

    GROUP C
    Real Madrid 7-2
    Maccabi Electra 5-3
    Anadolu Efes 5-3
    Partizan mt:s 4-5
    Emporio Armani Milano 3-6
    Belgacom Spirou 2-7

    GROUP D
    FC Barcelona Regal 8-0
    Montepaschi Siena 6-2
    Unics 5-3
    Galatasaray 4-5
    Asseco Prokom 1-7
    Union Olimpija 1-8

    IN ROSSO LE QUALIFICATE ALLE TOP 16

  • Basket, Siena si salva ad Avellino. Vincono Milano e Cantù

    Basket, Siena si salva ad Avellino. Vincono Milano e Cantù

    Vittoria per le 3 grandi favorite al titolo nella decima giornata del campionato italiano di Serie A di basket: Siena pur soffrendo espugna Avellino dopo un tempo supplementare (83-77), vittoria in trasferta anche per l’Olimpia Milano che passa a Venezia per 72-66, mentre la Bennet Cantù supera il fanalino di coda Teramo con il punteggio di 84-76. Sorprende Biella che mantiene il secondo posto in classifica battendo la Virtus Bologna per 83-78.

    Igor Rakocevic, Montepaschi Siena | © BULENT KILIC/AFP/Getty Images

    La Benetton Treviso ha la meglio, nel primo dei 2 anticipi di sabato, sulla Virtus Roma: 93-79 il finale, con la partita già ampiamente decisa nel primo tempo dato che Treviso va al riposo lungo sul risultato di 47-28 e deve poi solo contenere il ritorno dell’Acea ed amministrare il punteggio. I 2 punti conquistati permettono a Treviso di agganciare in classifica proprio i romani a quota 8 punti. Splendido Moldoveanu con 20 punti, importante il contributo di Becirovic autore di 15 punti e di Gentile (18 punti per lui), tra i giallorossi da segnalare i 21 punti di Tucker.

    Biella vince una partita bellissima e tiratissima contro la Virtus Bologna nell’altro anticipo del sabato pomeriggio e si issa al secondo posto in classifica. Grande prova per il trio Coleman (23 punti, devastante in attacco ed in difesa), Pullen (19 punti) e Miralles (15 punti) che guidano l’Angelico ad una vittoria meritata. Per gli emiliani orrendo match per l’ex NBA Douglas-Roberts (neanche 1 misero punto) mentre sono inutili i 18 punti di Koponen, i 16 di Gigli ed i 15 a testa per Poeta e Sanikidze.

    La Bennet Cantù riprende il cammino in campionato dopo le 2 sconfitte di Roma e Siena: i lombardi superano Teramo grazie alla solida prova dei veterani Marconato (16 punti) e Basile (11). Performance eccezionale per Dee Brown nelle fila della Banca Tercas con 34 punti che non trova però l’appoggio dei compagni di squadra.

    Serve invece un tempo supplementare alla Montepaschi Siena per riprendersi la testa solitaria della classifica. Minuti finali palpitanti nei tempi regolamentari con i toscani avanti 69-72 che si affidano al fallo sistematico. Ferrara in lunetta segna il primo e sbaglia appositamente il secondo tiro per concedere il rimbalzo offensivo che arriva proprio nelle mani dei giocatori campani precisamente in quelle del mostruoso Linton Johnson che realizza  i punti del 72-72. In overtime Siena sfrutta la sua maggiore esperienza e le uscite per limiti di falli commessi degli irpini e vince una gara molto sofferta. Rakocevic il top scorer con 26 punti seguito da Andersen a quota 13 per i campioni d’Italia, per Avellino ci sono 18 punti di Golemac e 17 con ben 20 rimbalzi dell’incredibile Linton Johnson.

    E’ Drake Diener il grande protagonista dell’affermazione di Sassari contro la Cimberio Varese: per lui 26 punti e tanta incisività nei momenti caldi della gara, il cugino Travis chiude a quota 21, 15 sono invece di Hosley. Tra le fila di Varese 20 punti di Diawara e 19 di Kangur.

    Il derby delle Marche tra Fabi Shoes Montegranaro e Scavolini Pesaro va ai primi che si impongono per 71-69 in un match tiratissimo. Terza sconfitta consecutiva per Pesaro ed ora scricchiola sinistramente la panchina di coach Luca Dalmonte. La Sutor ringrazia per la “W” McNeal, autore di 18 punti, Brunner che chiude con 16 e Karl a quota 14. Servono a poco per la Scavolini i 18 punti di Cusin ed i 16 a testa di White e Jumaine Jones.

    Pur senza il cannoniere Von Wafer, tornato in NBA, Cremona ottiene un’importante successo contro la Pepsi Caserta (77-70): 18 punti per Lighty e 16 a testa per la coppia Roderick-Milic, mentre per i campani da segnalare i 15 punti di Smith ed i 14 di Collins.

    Infine nel posticipo L’emporio Armani sbanca Venezia (66-72) e mantiene il secondo posto in classifica (con Biella) a soli 2 punti da Siena ma con una gara in meno rispetto ai toscani. L’Umana parte bene, viene recuperata e mandata all’inferno dall’Olimpia ma riesce a portarsi nuovamente nel match ed a sfiorare una clamorosa rimonta che si arresta solo all’ultima azione. Per gli ospiti prova travolgente di Fotsis con 22 punti, bene anche Bourousis (11 punti) e Mancinelli (10), a Venezia invece non servono i 18 punti di Bowers.

    RISULTATI SERIE A DECIMA GIORNATA (riposo per Casale Monferrato):

    Angelico Biella vs Canadian Solar Bologna 83-78
    Benetton Treviso vs Acea Roma 93-79
    Banco di Sardegna Sassari vs Cimberio Varese 90-79
    Vanoli Braga Cremona vs Pepsi Caserta 77-70
    Bennet Cantù vs Banca Tercas Teramo 84-76
    Sidigas Avellino vs Montepaschi Siena 77-83
    Scavolini Siviglia Pesaro vs Fabi Shoes Montegranaro 68-71
    Umana Venezia vs EA7 Emporio Armani Milano 66-72

    CLASSIFICA

    1. Montepaschi SI 16
    2. EA7 Emporio Armani MI 14 (una gara in meno)
    3. Angelico BI 14
    4. Bennet Cantù 12
    5. Sidigas AV 10
    6. Cimberio VA 10 (una gara in meno)
    7. Umana VE 10 (una gara in meno)
    8. Canadian Solar BO 10 (una gara in meno)
    9. Pepsi CE 10 (una gara in meno)
    10. Banco di Sardegna SS 10 (una gara in meno)
    11. Virtus Roma 8
    12. Scavolini Siviglia PS 8 (una gara in meno)
    13. Benetton TV 8 (una gara in meno)
    14. Vanoli Braga CR 6
    15. Fabi Shoes MGR 6 (una gara in meno)
    16. Banca Tercas TE 4
    17. Novipiù Casale Monferrato 4 (una gara in meno)

  • Eurolega: Milano è out, Cantù vola alle Top 16

    Eurolega: Milano è out, Cantù vola alle Top 16

    Gioie e dolori per le squadre italiane impegnate nell’ottavo turno di Eurolega: in attesa della Montepaschi Siena, che giocherà in Turchia contro il Galatasaray una gara ininfluente per il proprio destino avendo già acquisito nel turno precedente la qualificazione alla seconda fase, arrivano una vittoria ed una sconfitta per i nostri team. Le gioie sono tutte per la Bennet Cantù che sbanca Bilbao sulla sirena finale con un “perla” di Gianluca Basile che buca la retina avversaria da 9 metri e regala la matematica qualificazione alle Top 16 alla sua squadra; i dolori appartengono ancora una volta all’Emporio Armani Milano che perde malamente sul parquet dell’Efes e a meno di clamorosi colpi di scena deve abbandonare la massima competizione continentale di basket riservata ai club.

    Gianluca Basile, Bennet Cantù | © RAFA RIVAS/AFP/Getty Images

    Il sorriso di Cantù ha un volto ed un nome: è quello di Gianluca Basile vero eroe della serata spagnola, un match quello contro il Gescrap Bilbao che ha rischiato di essere buttato via dopo un grande primo tempo chiuso quasi in scioltezza sul +13 (40-27). Tutt’altra musica invece nel secondo tempo con Mumbru e Banic che lanciano un parziale di 9-0 in favore dei baschi che non mollano niente e riescono a portare il match in equilibrio nel quarto e decisivo periodo, quando mancano 5 minuti al termine, sul 57-58 per la formazione italiana. Il sorpasso è nell’aria e si materializza con Banic che firma il 62-61 a 72 secondi dalla fine dell’incontro. Shermadini con 3 punti in fila riporta i biancoblu avanti (64-62) ma una tripla “fantasma”di Vasileiadis (gli arbitri danno solo 2 punti) riporta tutto in perfetto equilibrio. Mancano solo 3 secondi, la rimessa finisce nelle mani di Basile che spara quasi da metà campo la bomba del successo (67-64) che si infila, pulita, nel canestro del Bilbao. Solo 7 punti per la guardia di Cantù ma tutti fondamentali e soprattutto la soddisfazione di aver toccato quota 401 tiri da 3 segnati in Eurolega, il che equivale ad essere il migliore di ogni tempo della competizione. Bene anche Micov e Shermadini (rispettivamente 13 d 11 punti), tra i baschi in evidenza Banic con 16 punti. La vittoria esterna permette alla Bennet di accedere alle Top 16 dato che Nancy e proprio Bilbao sono in svantaggio negli scontri diretti con la squadra di coach Andrea Trinchieri.

    Serata amarissima invece per Milano che già domani potrebbe dire addio al torneo se il Partizan Belgrado dovesse vincere in Belgio sul parquet dello Spirou. Poco da commentare in una serata iniziata male e finita peggio con i turchi dell’Efes a fare il bello ed il cattivo tempo sia in attacco che indifesa nonostante Mancinelli le provi tutte per arginare il talento di Sasha Vujacic. Il primo parziale che fa girare la testa a Milano arriva sul 13 pari e porta l’Efes sul 26-13. Il finale del primo tempo la dice lunga sul dominio della squadra turca che chiude in netto vantaggio per 45-27. Scariolo modifica il quintetto di partenza nel secondo tempo ma il solo Hairston non può bastare ad arginare gli avversari. L’Olimpia riesce ad arrivare al massimo sul -12, non oltre. Finisce 84-70 e l’unico a salvarsi tra i biancorossi è il già citato Hairston autore di 17 punti. Orrenda la prova di Nicholas con soli 2 punti a referto. Per l’Efes buone performance per Guler (14 punti), Vujacic (12), ed Akyol (12).

    Negli altri risultati della serata continua il dominio del CSKA Mosca che batte per 84-74 il KK Zagabria e si mantiene imbattuto nella manifestazione (8 vittorie di fila e nessuna sconfitta per l’armata rossa), tutto facile per il Panathinaikos che demolisce lo Zalgiris Kaunas (inutili i 16 punti e 12 rimbalzi di Sonny Weems) a domicilio per 94-59 con i 17 punti a testa di Nick Calathes e Steven Smith. Il Fenerbahce ha la meglio sul parquet del Nancy (73-53) e raggiunge Cantù al primo posto nel Gruppo A e per finire arriva la prima vittoria dell’unica squadra ancora a quota 0, l’Asseco Prokom, che batte l’Olimpia Lubiana grazia ad un immenso Donatas Motiejunas: l’ex Benetton Treviso mette assieme 11 punti e ben 21 rimbalzi risultando di gran lunga il migliore del team polacco.

    Risultati ottava giornata Eurolega:

    CSKA Moscow vs KK Zagreb 87-74
    Zalgiris Kaunas vs Panathinaikos 59-94
    Anadolu Efes vs EA7 Armani 84-70
    Gescrap Bilbao vs Bennet Cantù 64-67
    Asseco Prokom vs U. Olimpija 67-52
    SLUC Nancy vs FB Ulker 53-73
    Unicaja Malaga vs Brose Baskets giovedì ore 19:00
    GS Medical Park vs Montepaschi Siena giovedì ore 19:00
    Belgacom Spirou vs Partizan mt:s giovedì ore 20:30
    Real Madrid vs Maccabi Electra giovedì ore 20:45
    FC Barcelona Regal vs Unics Kazan giovedì ore 20:45
    Olympiacos vs Caja Laboral giovedì ore 21:00

    CLASSIFICHE:

    GROUP A
    Bennet Cantù 5-3
    Fenerbahce Ulker 5-3
    Caja Laboral 4-3
    Olympiacos 3-4
    SLUC Nancy 3-5
    Bizkaia Bilbao 3-5

    GROUP B
    CSKA Moscow 8-0
    Panathinaikos 6-2
    Unicaja 3-4
    Brose Baskets 2-5
    KK Zagreb 2-6
    Zalgiris Kaunas 2-6

    GROUP C
    Maccabi Electra 5-2
    Real Madrid 5-2
    Anadolu Efes 5-3
    Partizan mt:s 4-3
    Emporio Armani Milano 2-6
    Belgacom Spirou 1-6

    GROUP D
    FC Barcelona Regal 7-0
    Montepaschi Siena 5-2
    Unics 5-2
    Galatasaray 3-4
    Union Olimpija 1-7
    Asseco Prokom 1-7

    IN ROSSO LE QUALIFICATE ALLE TOP 16

  • Basket, Gallinari lascia Milano con la vittoria. Siena batte Cantù

    Basket, Gallinari lascia Milano con la vittoria. Siena batte Cantù

    La nona giornata del campionato italiano di Serie A di basket ha come grandi protagoniste la Montepaschi Siena e l’Olimpia Milano: i toscani battono nel posticipo con il risultato di 73-64 la Bennet Cantù e mantengono il primo posto in classifica, mentre la squadra di coach Scariolo regola Cremona per 80-66 nell’ultima partita italiana di Danilo Gallinari che si congeda dai suoi tifosi (domattina partirà per Denver per preparare la nuova stagione NBA con la franchigia del Colorado) con un’ultima ottima prestazione. Continuano a stupire Venezia (vittoriosa nella sfida tra neo promosse contro Casale Monferrato) e Biella (incredibile rimonta contro Avellino) ormai stabilmente nei piani alti della classifica.

    Nei 2 anticipi del sabato sorridono Caserta e Montegranaro: i campani hanno la meglio sulla Virtus Roma per 89-82 dopo una gara strana in cui inseguono per tutto il match riuscendo a piazzare il sorpasso e l’allungo decisivo negli ultimi 3 minuti di gioco. Grande prova per Righetti autore di 20 punti, ma parte importante nella partita della Pepsi la hanno anche Smith (21 i punti per lui) e Collins (17). All’Acea Roma non basta la buona performance di Djedovic e l’apporto dei sempre presenti Datome e Mordente (14 punti a testa). A sorpresa vince anche Montegranaro che si rialza dopo ben 6 sconfitte di fila condannando alla sconfitta (85-71) una Benetton Treviso per molti aspetti irriconoscibile. Senza Scalabrine, volato anzitempo negli States, i biancoverdi sono poca roba ed i marchigiani ne approfittano rivitalizzati anche dal cambio di coach in panchina dove ora siede Valli. Per i veneti Becirovic (14 punti), Bulleri (13) e Moore (11) gli ultimi ad arrendersi mentre per i padroni di casa c’è da sottolineare la buona prova di Zoroski (19 i suoi punti totali), ben coadiuvato da McNeal (17 punti) ed Ivanov (16).

    Nel big match di giornata la Montepaschi Siena si dimostra superiore a tutto ed a tutti e nonostante le pesanti assenze di Kaukenas e Lavrinovic (anche lui dovrà essere operato, per i campioni d’Italia ci sarà il probabile ritorno sul mercato) riesce ad avere la meglio nello scontro al vertice contro la Bennet Cantù trionfando per 73-64. Toscani che controllano sempre il match, abili a scavare tra sè e gli avversari una tranquillizzante doppia cifra di vantaggio. Eroi della serata Andersen (23 punti) e Zisis (18) entrambi uscendo dalla panchina, sempre buono l’apporto di McCalebb autore di 14 punti. Per la Bennet ci sono 19 punti di Basile e poi il vuoto con Marconato e Markoishvili rispettivamente con 10 e 9 punti dal campo.

    Nell’ultima partita di Gallinari in maglia Emporio Armani Milano non si può non parlare della prova del talento dei Denver Nuggets: contro Cremona l’ala della Nazionale gioca una partita impeccabile con 14 punti, 6 rimbalzi 3 recuperi e 2 assist mettendo in mostra anche una difesa estremamente efficace contro Von Wafer. Con lui in campo Milano vola, senza di lui invece i biancorossi faticano molto sia sotto il piano del gioco che su quello realizzativo. Alla fine c’è gloria anche per Melli (12 punti) e Mancinelli (11) nel risultato finale di 80-66 in favore della truppa di coach Sergio Scariolo. A Cremona non bastano i 22 punti di Von Wafer, anche lui come il “Gallo” in procinto di tornare negli Stati Uniti.

    Nelle altre gare di giornata pesante vittoria per Bologna contro Sassari (85-80) grazie ad uno straordinario Sanikidze da 27 punti. Inutili per gli isolani i 23 punti del sempre positivo Travis Diener. Incredibile rimonta per Biella che piega Avellino per 84-82 dopo un supplementare: decisivo Pullen, assente per quasi tutto il match, ma che nel momento in cui si sveglia trascina i suoi compagni prima al supplementare e poi al successo con grandi giocate. Per lui 16 punti in totale, ottimo l’apporto di Jurak che chiude con 21 punti. Ai campani non bastano invece i 20 punti di Dean in una partita che sa molto di occasione sprecata per agguantare le prime della classe. Venezia continua a stupire e nel match tra neopromosse si sbarazza di Casale Monferrato per 87-84 dopo un overtime: Bowers, Young e Fantoni i top scorer dell’Umana rispettivamente con 14, 13 e 12 punti. Shakur (21 punti) e Janning (27) dominano la sfida a livello realizzativo ma trovano pochissimo apporto dai compagni ed i piemontesi alla fine sono costretti alla resa. Infine brutta sconfitta per la Scavolini Pesaro che viene travolta dal fanalino di coda Teramo per 82-62: Borisov (23 punti) e Fultz (16) sono le armi che scardinano sistematicamente la difesa di Pesaro. Servono veramente a poco per gli ospiti i 23 punti messi a segno da White.

    RISULTATI SERIE A NONA GIORNATA (riposo per Varese):

    Acea Roma vs Pepsi Caserta 82-89
    Fabi Shoes Montegranaro vs Benetton Treviso 85-71
    EA7 Emporio Armani Milano vs Vanoli Braga Cremona 80-66
    Angelico Biella vs Sidigas Avellino 84-82 (overtime)
    Umana Venezia vs Novipiù Casale Monferrato 87-84 (overtime)
    Canadian Solar Bologna vs Banco di Sardegna Sassari 85-80
    Banca Tercas Teramo vs Scavolini Siviglia Pesaro 82-62
    Montepaschi Siena vs Bennet Cantù 73-64

    CLASSIFICA

    1. Montepaschi SI 14
    2. EA7 Emporio Armani MI 12 (una gara in meno)
    3. Angelico BI 12
    4. Cimberio VA 10 (una gara in meno)
    5. Sidigas AV 10
    6. Bennet Cantù 10
    7. Umana VE 10 (una gara in meno)
    8. Canadian Solar BO 10 (una gara in meno)
    9. Pepsi CE 10 (una gara in meno)
    10. Scavolini Siviglia PS 8 (una gara in meno)
    11. Virtus Roma 8
    12. Banco di Sardegna SS 8 (una gara in meno)
    13. Benetton TV 6 (una gara in meno)
    14. Vanoli Braga CR 4
    15. Novipiù Casale Monferrato 4
    16. Banca Tercas TE 4
    17. Fabi Shoes MGR 4 (una gara in meno)

  • Eurolega, bene Siena e Cantù. Il Real Madrid sbanca Milano

    Eurolega, bene Siena e Cantù. Il Real Madrid sbanca Milano

    2 vittorie ed una sconfitta per le squadre italiane impegnate nella settima giornata di Eurolega. Agli importanti successi della Montepaschi Siena (che così si qualifica per le Top 16) e della Bennet Cantù fa da contraltare la sconfitta interna dell’Emporio Armani Milano che viene battuta sul parquet amico del Forum dal Real Madrid e vede materializzarsi lo spettro dell’eliminazione. Amara dunque l’ultima partita per Danilo Gallinari in maglia biancorossa (sicuramente lo è stata in Europa, per il campionato forse vedremo l’ala dei Denver Nuggets in campo contro Cremona, la decisione comunque sarà presa in queste ore).

    Danilo Gallinari, Emporio Armani | © OLIVIER MORIN/AFP/Getty Images

    Siena vince per 63-57 a Lubiana e mette al sicuro il passaggio del turno. La squadra di Simone Pianigiani pur senza 2 pedine fondamentali come Lavrinovic (rimasto a Siena a svolgere lavoro differenziato per recuperare dall’infortunio) e Kaukenas (legamenti del ginocchio KO, lo rivedremo in campo tra molto tempo) ha la meglio sugli sloveni. Per i biancoverdi ottima la prestazione come di consueto di McCalebb (16 punti), bene anche Rakovecic (14 punti). Siena sale al secondo posto nel girone con 10 punti a pari merito con l’Unics Kazan, a 2 partite di distanza dalla capolista Barcellona (ancora imbattuta).

    Impresa anche per la Bennet Cantù che in casa continua a mietere vittime illustri: questa volta è il Caja Laboral ad arrendersi ai lombardi per 71-68 dopo unapartita emozionante. Gli spagnoli fuggono via nel primo quarto ma vengono ripresi e superati dalla forza e determinazione dei biancoblu. Cantù allunga nel terzo quarto e dil match sembra messo in ghiacciaia ma nell’ultimo periodo i baschi si scatenano e per poco non acciuffano il pareggio. Protagonisti dell’incontro Gianluca Basile con 18 punti e Mazzarino che arriva a quota 14. Inutili invece i 24 punti di Teletovic per il Caja Laboral. Cantù aggancia proprio la squadra di coach Ivanovic in classifica con 8 punti.

    Sconfitta pesante invece per l’Olimpia Milano che vede quasi sfumare il sogno qualificazione alle Top 16. Per restare nella manifestazione ora serviranno 3 vittorie negli ultimi match ma senza Danilo Gallinari, che in questi giorni ritornerà a Denver, sarà veramente dura arpionare il pass per il prossimo turno. L’Emporio Armani perde 72-65 e l’inizio di match lascia presagire cosa attenderà i tifosi sugli spalti. Il Real in apertura scappa via sul 9-0 ma viene ripreso da Mancinelli, Bourousis (miracolosamente in campo dopo i fastidi fisici degli ultimi giorni) ed Hairston che danno il -1 ai biancorossi. 6 punti degli spagnoli però chiudono i primo quarto con il punteggio di 20-15 in favore del Real. Nel secondo quarto Milano agguanta la parità a quota 22 ma le triple di Rodriguez e Suarez mandano ancora avanti Madrid che chiude il primo tempo sul 36-30.

    Il secondo tempo si apre con i padroni di casa vogliosi di riportare la partita in parità ma gli ospiti non si scompongono e mantengono sempre la leadrship nel punteggio e chiudono il terzo quarto avanti per 53-47. Nell’ultima frazione di gioco è Gallinari che prova a dare la sveglia ai suoi compagni con 2 giocate d’autore, prima con una bomba da 3 incredibile e poi con una gran schiacciata ma il Real non molla e riesce sempre a stare davanti nel punteggio. Nicholas e Gallinari dal -7 riportano Milano sul -2 nel finale, ma Mancinelli sbaglia il tiro del pareggio. A chiudere i conti ci pensa nell’azione seguente Sergio Rodriguez con una tripla pesantissima che manda i titoli di coda sul match.

    Danilo Gallinari risulta comunque il top scorer dei lombardi con 13 punti, Mancinelli si ferma a quota 12 e Nicholas ad 11. Dall’altra parte Rodriguez domina la scena e mette a referto 19 punti, con Fernandez a 13 e Mirotic ad 11.

    Nelle altre partite della giornata il Barcellona mantiene l’imbattibilità vincendo per 76-45 sul campo del Prokom che resta l’unica squadra a non avere ancora gioito ed è matematicamente eliminato dalla competizione. Il Partizan Belgrado dopo aver fatto fuori Milano batte anche la capolista del gruppo C, il Maccabi, per 74-71 grazie ai 22 punti ed 8 rimbalzi di Milan Macvan. Il Fenerbahce bastona l’Olympiacos per 86-70 e si prende la testa del gruppo A assieme a Caja Laboral e Cantù. Infine prezioso sucecsso dell’Unics Kazan che ha la meglio per 72-61 del Galatasaray e si qualifica per le Top 16.

    Risultati settima giornata Eurolega

    Zalgiris Kaunas vs Unicaja 67-65
    Belgacom Spirou vs Anadolu Efes 62-66
    Brose Baskets vs CSKA Moscow 78-81
    Gescrap BB vs SLUC Nancy 97-75
    Panathinaikos vs KK Zagreb 94-76
    Unics vs GS Medical Park 72-61
    Fenerbahce Ulker vs Olympiacos 86-70
    Union Olimpija vs Montepaschi 57-63
    Bennet Cantù vs Caja Laboral 71-68
    EA7 Armani vs Real Madrid 65-72
    Partizan mt:s vs Maccabi Electra 74-71
    Asseco Prokom vs FCB Regal 45-76

    CLASSIFICHE:

    GROUP A
    Caja Laboral 4-3
    Bennet Cantù 4-3
    Fenerbahce Ulker 4-3
    Olympiacos 3-4
    SLUC Nancy 3-4
    Bizkaia Bilbao 3-4

    GROUP B
    CSKA Moscow 7-0
    Panathinaikos 5-2
    Unicaja 3-4
    Brose Baskets 2-5
    KK Zagreb 2-5
    Zalgiris Kaunas 2-5

    GROUP C
    Maccabi Electra 5-2
    Real Madrid 5-2
    Anadolu Efes 4-3
    Partizan mt:s 4-3
    Emporio Armani Milano 2-5
    Belgacom Spirou 1-6

    GROUP D
    FC Barcelona Regal 7-0
    Montepaschi Siena 5-2
    Unics 5-2
    Galatasaray 3-4
    Union Olimpija 1-6
    Asseco Prokom 0-7

  • Gallinari, in Eurolega la sua ultima partita con Milano

    Gallinari, in Eurolega la sua ultima partita con Milano

    Questa sera, al Forum di Milano, nella sfida di Eurolega contro il Real Madrid, Danilo Gallinari giocherà la sua ultima partita in maglia biancorossa. A causa infatti dell’interruzione del lockout NBA tutti i giocatori che avevano temporaneamente firmato dei contratti con le squadre europee (con l’ovvia clausola d’uscita) pur avendo accordi in essere con le franchigie statunitensi, faranno ritorno nei team di appartenenza.

    Danilo Gallinari, Emporio Armani Milano | © JAVIER SORIANO/AFP/Getty Images

    Sarà una partita molto importante sia per il giocatore, che prima di fare rientro ai Nuggets vorrebbe lasciare alla città ed ai suoi compagni una vittoria contro una delle formazioni più forti attualmente nel “Vecchio Continente”, sia per la squadra che necessita di un successo per proseguire nelle speranze di qualificazione alle Top 16 dopo le ultime 2 sconfitte consecutive che hanno quasi compromesso l’approdo alla seconda fase della massima competizione per club.

    Se con il Maccabi Tel Aviv il KO era stato anche preventivato vista la forza dei vice campioni d’Europa, la sconfitta subìta 2 settimane fa contro il Partizan Belgrado, in casa e per giunta dopo essere stati avanti nel terzo quarto anche di oltre 20 punti, ha lasciato il segno sui giocatori che domenica hanno ceduto anche in campionato contro la Pepsi Caserta.

    L’Emporio Armani si trova dunque con le spalle al muro, attualmente occupa il quinto posto nel proprio girone ed ha la necessità assoluta di non poter perdere più in casa. Proprio per questo motivo servirà l’apporto del pubblico presente stasera sugli spalti che dovrà essere l’uomo in più sul parquet per spingere i propri beniamini alla vittoria. Ultima gara in Europa anche per 2 giocatori avversari: Serge Ibaka, che stava iniziando ad ambientarsi nel sistema di gioco del Real, e Rudy Fernandez, recuperato in extremis per l’importantissima sfida, un problema in più per la difesa dell’Olimpia viste le qualità balistiche del neo acquisto dei Dallas Mavericks. Coach Scariolo perde invece Ioannis Bourousis, che nell’allenamento di martedì ha subito una distorsione al ginocchio sinistro. All’andata vinse il Real Madrid 85-78, con 17 punti di Fernandez e 21 dell’ex Teramo Jaycee Carroll ma Milano gettò al vento nel giro di 3 minuti un vantaggio di 13 punti (e non è la prima volta che succede quest’anno).

    Sicuramente, tornando al “Gallo”, questo sarà l’ultimo appuntamento europeo prima di far ritorno negli Stati Uniti, poi si farà di tutto per poterlo schierare anche nella sfida casalinga di domenica in campionato contro Cremona (con eventuale partenza per Denver il giorno dopo, lunedì 5 dicembre). Ma questa ipotesi non è per nulla certa. Si spera che, se addio deve essere, almeno possa essere ricordato a lungo dai tifosi biancorossi, magari con una vittoria netta e rotonda con Danilo grande protagonista!

  • Basket, Milano KO. Siena dilaga a Cremona e si prende la vetta

    Basket, Milano KO. Siena dilaga a Cremona e si prende la vetta

    L’ottava giornata del campionato italiano di Serie A di basket sorride (ma solo per alcuni versi) alla Montepaschi Siena che approfitta degli stop di Cantù e Milano per riappropiarsi della testa solitaria della classifica. Una gioia però mitigata dal probabile grave infortunio subìto da Rimantas Kaukenas che ad un minuto circa dalla fine del secondo quarto deve abbandonare il parquet per il probabile cedimento del ginocchio sinistro, lo stesso operato qualche anno fa (precisamente nel 2007-2008) e che lo costrinse a stare fermo per ben 5 mesi. Nei prossimi giorni ci sarà la diagnosi precisa ma a Siena si tengono le dita incrociate sperando che il giocatore possa rimettersi il prima possibile.

    Rimantas Kaukenas, Montepaschi Siena | © PETRAS MALUKAS/AFP/Getty Images

    Nei 2 anticipi del sabato brillano Varese e Biella che consolidano entrambe il secondo posto in classifica a quota 10 punti: i lombardi battono per 73-67 la rivelazione Venezia ed il protagonista è Hurtt, nei giorni scorsi vicino al taglio ed invece riscopertosi arma in più per la Cimberio. Decisivi i suoi 18 punti ma grandi meriti anche a Stipcevic (14) e Diawara (13) sempre presenti nei momenti caldi del gioco, inutili i 20 punti di Young per gli ospiti. I piemontesi invece colgono un grande successo esterno sul parquet della Benetton Treviso (79-82), con un ottimo avvio di partita ed una sapiente gestione del vantaggio nel secondo tempo, quando la grintosa rimonta della Benetton (che riesce anche a pareggiare il match) viene arginata con esperienza dall’Angelico. Decisivi Pullen (19 punti) e Coleman (11). Gentile con 19 punti il top scorer biancoverde.

    Sassari si sbarazza senza troppe difficoltà del fanalino di coda Teramo: 91-73 il risultato finale con i sardi che arrivano anche sui 30 punti di scarto. Hunter, Hosley e Vanuzzo (rispettivamente con 16, 15 e 14 punti) sono i migliori marcatori per gli isolani mentre nelle fila di Teramo si salva Borisov autore di 16 punti.

    Ottimo esordio per Marco Mordente nell’Acea Roma che ha la meglio sulla Bennet Cantù per 91-74: per il capitano della Nazionale italiana ci sono 9 punti e tanta sostanza. La tattica di coach Lardo si rivela finalmente vincente con una difesa arcigna nella prima parte di gara ed un attacco efficace che mette in ginocchio la Bennet. Dopo un primo quarto equilibrato, la Virtus Roma allunga decisamente nel punteggio nel secondo, dilaga nel terzo e controlla nel finale i tentativi di rimonta di una Cantù limitata dalle assenze di Scekic e Micov. Tucker con 19 punti, Datome con 17 e Djedovic con 16 i migliori per i giallorossi, per i lombardi bene Mazzarino con 18 punti.

    Cade a Caserta l’Olimpia Milano, beffata dalla Pepsi per 91-80 (che così miete la sua seconda vittima illustre dopo aver battuto anche Siena). Bruttissima seconda parte di gara per l’Emporio Armani che si fa schiacciare dai campani ed in particolare da un immenso Andre Smith (per lui 32 punti e 13 rimbalzi per un complessivo +36 di valutazione). Agli ospiti non bastano i 24 punti di Mancinelli ed i 16 di Danilo Gallinari (arrivato alla sua terz’ultima gara con l’Olimpia, il suo rientro a Denver è previsto per il 5 dicembre).

    Siena dilaga a Cremona (102-66 il finale): la Vanoli tiene solo per i primi 15 minuti poi e show biancoverde con 5 giocatori in doppia cifra, tra cui uno spettacolare David Andersen da 19 punti e 10 rimbalzi e lo sfortunato Kaukenas (come già detto in precedenza per l’infortunio al ginocchio) che raggiunge quota 11 in appena 12 minuti di impiego. Per la squadra di coach Caja il migliore è il solito Wafer che ora aspetta una chiamata dalla NBA con la fine del lockout.

    Seconda vittoria consecutiva per Casale Monferrato (la prima in casa) che supera Montegranaro per 87-82 e lascia la Fabi Shoes (alla sesta sconfitta di fila) pericolosamente in fondo alla classifica. Sotto lo sguardo attento del coach dei Denver Nuggets (e di Danilo Gallinari) ovvero George Karl è l’ex NBA Shakur a fare la differenza con 17 punti. Servono invece a poco i 25 di Ivanov per i marchigiani.

    In serata il posticipo vede l’affermazione esterna di Avellino (che continua a mantenersi nelle zone alte della classifica) ai danni di Pesaro: nel 72-82 finale ci sono da sottolineare per i campani le prove di Ronald Slay con 24 punti, di Linton Johnson con 18 e di Spinelli con 15. Per la Scavolini il migliore è Cavaliero con 15 punti.

    RISULTATI SERIE A OTTAVA GIORNATA (riposo per Bologna):

    Cimberio Varese vs Umana Venezia 73-67
    Benetton Treviso vs Angelico Biella 79-82
    Banco di Sardegna Sassari vs Banca Tercas Teramo 91-73
    Acea Roma vs Bennet Cantù 91-74
    Pepsi Caserta vs EA7 Emporio Armani Milano 91-80
    Novipiù Casale Monferrato vs Fabi Shoes Montegranaro 87-82
    Vanoli Braga Cremona vs Montepaschi Siena 66-102
    Scavolini Siviglia Pesaro vs Sidigas Avellino 72-82

    CLASSIFICA

    1. Montepaschi SI 12
    2. EA7 Emporio Armani MI 10 (una gara in meno)
    3. Bennet Cantù 10
    4. Cimberio VA 10
    5. Sidigas AV 10
    6. Angelico BI 10
    7. Umana VE 8 (una gara in meno)
    8. Scavolini Siviglia PS 8 (una gara in meno)
    9. Canadian Solar BO 8 (una gara in meno)
    10. Pepsi CE 8 (una gara in meno)
    11. Virtus Roma 8
    12. Banco di Sardegna SS 8 (una gara in meno)
    13. Benetton TV 6 (una gara in meno)
    14. Vanoli Braga CR 4
    15. Novipiù Casale Monferrato 4
    16. Banca Tercas TE 2
    17. Fabi Shoes MGR 2 (una gara in meno)

  • Eurolega, pesanti KO per Milano e Cantù

    Eurolega, pesanti KO per Milano e Cantù

    Giornata da dimenticare per le squadre italiane impegnate in Eurolega: dopo la sconfitta della Montepaschi Siena, mercoledì in casa contro l’Unics Kazan, la serata del giovedì porta in dote altri 2 KO nel sesto turno della massima competizione continentale per club. L’Olimpia Milano cade a Tel Aviv contro il Maccabi, mentre la Bennet Cantù viene sconfitta dallo Sluc Nancy di Nicolas Batum di un solo punto (76-75). Si complica terribilmente anche per loro, così come per la Montepaschi, il cammino nel torneo.

    Danilo Gallinari, Emporio Armani Milano | © JAVIER SORIANO/AFP/Getty Images

    L’Emporio Armani viene travolto dalla forza fisica degli israeliani che si impongono per 85-76. La squadra di coach Scariolo viene subito messa in difficoltà fin dal primo periodo, che i gialloblu chiudono in vantaggio per 25-14. Il ritornello non cambia nella seconda frazione ed all’intervallo lungo la situazione si presenta molto pesante con il Maccabi che conduce per 52-38. La reazione milanese arriva nel terzo periodo dato che grazie ad un parziale di 24-15 l’Olimpia riesce a portarsi fino al provvisorio -5 (67-62). Lo sforzo prodotto viene però pagato nell’ultimo quarto dato che i padroni di casa riescono a gestire costantemente il vantaggio ed a chiudere il match sull’85-76. Non basta un super Danilo Gallinari, autore di un’ottima prova da 24 punti dal campo, ben supportato da Antonis Fotsis (15 punti e 9 rimbalzi), oltre che da Malik Hairston ed Omar Cook (12 punti a testa), il Maccabi viene trascinato dai suoi uomini migliori ovvero Sofoklis Schortsanitis (28 punti e 6 rimbalzi) e Jordan Farmar (21 punti, 6 rimbalzi e 5 assist per l’ex Los Angeles Lakers). Milano ora è penultima nel suo girone e con questo piazzamento resterebbe fuori dalla seconda fase, la prossima settimana, al Forum di Assago, sarà importantissimo battere il Real Madrid per continuare a sperare nella qualificazione. Ma resta il fatto che ora tutto si complica tremendamente.

    Non riesce a vincere neanche la Bennet Cantù che viene beffata di un solo punto (ma è inspiegabile l’atteggiamento della formazione italiana nel finale), in Francia, dal Nancy (76-75). Partita incostante ed altalenante per la formazione di coach Trinchieri che riesce a chiudere avanti per 20-16 il primo quarto. La reazione dei francesi nel secondo parziale è terribile per la Bennet e la situazione viene capovolta da un eloquente 29-13 che porta il risultato sul 45-33. Un 12-0 di parziale ad inizio ripresa manda avanti Cantù ma il Nancy è duro a morire e resta sempre in partita, fino all’ultimo quarto quando i lombardi perdono la bussola e lasciano spazio agli avversari (74-68). Incredibile però il minuto finale:  Leunen segna 5 punti consecutivi e riporta i suoi a -1 con la tripla del 74-73 a 10 secondi dalla fine. Poi il fallo rapido con Shuler che segna i liberi per il momentaneo +3 francese. E quindi, arriva la decisione inspiegabile, anziché tentare il pareggio, con un tiro da 3 punti, Cantù cerca una “comoda” sconfitta di 1 solo punto con il canestro di Leunen da sotto, per salvaguardare la differenza canestri (+9) della gara di andata. Un vero peccato, perché la partita avrebbe potuto avere ben altro finale. Ottime le prove di Leunen (18 punti e 9 rimbalzi) e Micov (14 punti), con Markoishvili e Basile (per lui anche 6 assist) in doppia cifra (10 punti a testa). Nelle fila transalpine in evidenza Amagou con 18 punti, delude Batum con la miseria di 4 punti dal campo. Settimana prossima per la Bennet sarà importante ottenere una vittoria contro il Caja Laboral per poter sperare nella qualificazione.

    Nelle altre gare della giornata da segnalare i successi di Real Madrid (93-89 ai tenaci belgi dello Spirou grazie ai 20 punti di Pocius) e Barcellona (demolita Lubiana per 72-46 con 14 punti del solito Navarro). Vince anche il Galatasaray, a cui serve un supplementare per battere l’Asseco Prokom, finora unica squadra a non aver vinto: termina 78-76 ed i turchi ringraziano i 19 punti e 10 rimbalzi di Zaza Pachulia, inutile per gli ospiti la grande dopia doppia dell’ex Benetton Treviso Donatas Motiejunas con 22 punti e 10 rimbalzi. Il Caja Laboral ha la meglio sul Fenerbahce (90-85, 25 i punti per San Emeterio) mentre l’Unicaja Malaga viene beffata di un solo punto dal Panathinaikos (77-76). Zagabria vince la sua seconda partita grazie all’86-74 sul Brose Baskets.

    Risultati sesta giornata Eurolega

    CSKA Moscow vs Zalgiris 95-82
    Olympiacos vs Gescrap Bilbao 88-81
    Anadolu Efes vs Partizan mt:s 67-58
    Montepaschi Siena vs Unics 73-79
    Real Madrid vs Belgacom Spirou 93-89
    GS Medical Park vs Asseco 78-76 (overtime)
    Maccabi Electra vs EA7 Armani 85-76
    SLUC Nancy vs Bennet Cantù giovedì 76-75
    Caja Laboral vs FB Ulker 90-85
    Unicaja vs Panathinaikos 76-77
    Barcelona Regal vs U. Olimpija 72-46
    KK Zagreb vs Brose Baskets 86-74

    CLASSIFICHE:

    GROUP A
    Caja Laboral 4-2
    Bennet Cantù 3-3
    Fenerbahce Ulker 3-3
    Olympiacos 3-3
    SLUC Nancy 3-3
    Bizkaia Bilbao 2-4

    GROUP B
    CSKA Moscow 6-0
    Panathinaikos 4-2
    Unicaja 3-3
    Brose Baskets 2-4
    KK Zagreb 2-4
    Zalgiris Kaunas 1-5

    GROUP C
    Maccabi Electra 5-1
    Real Madrid 4-2
    Partizan mt:s 3-3
    Anadolu Efes 3-3
    Emporio Armani Milano 2-4
    Belgacom Spirou 1-5

    GROUP D
    FC Barcelona Regal 6-0
    Montepaschi Siena 4-2
    Unics 4-2
    Galatasaray 3-3
    Union Olimpija 1-5
    Asseco Prokom 0-6

  • Basket, Siena e Cantù agganciano Milano

    Basket, Siena e Cantù agganciano Milano

    La settima giornata del campionato italiano di Serie A di basket vede la Montepaschi Siena (79-74 contro Varese) e la Bennet Cantù (86-75 contro Caserta) agganciare in testa alla classifica, a quota 10 punti, l’Olimpia Milano che osservava il suo turno di riposo. Da segnalare il successo di Venezia a Biella con i veneti che si confermano la sorpresa più bella del torneo (già 8 i punti in classifica) ed il primo successo (in trasferta per giunta) dell’altra neopromossa Casale Monferrato che sbanca un parquet difficile come quello di Avellino per 91-82.

    Nell’anticipo del sabato il Banco di Sardegna Sassari batte senza particolari apprensioni l’Acea Roma con il punteggio di 80-68. Gli isolani fanno la partita e doppiano nel punteggio i capitolini nel primo quarto (29-15). Roma si sveglia nel secondo quarto e va al riposo sul 39-32 dopo un buon recupero. Nella ripresa a Sassari basta amministrare il risultato e ricacciare indietro sistematicamente gli avversasi ogni qualvolta questi arrivano sotto i 10 punti di gap. I sardi ringraziano la premiata coppia Diener & Diener con Drake che firma 16 punti e Travis che scrive una doppia doppia da 12 punti ed 11 assist. Bene anche Hosley (17 punti) bravo nei momenti caldi a fare la differenza con le su triple. Per Roma il top scorer è Datome con 18 punti.

    La Montepaschi Siena non entusiasma ma vince il match contro l’ostica Cimberio Varese per 79-74. All’ultimo riposo i toscani sono sotto di 4 punti ma all’inizio del quarto periodo con 3 bombe in fila ribaltano l’incontro a loro favore. Lavrinovic (13 punti) ed Andersen (12) i trascinatori biancoverdi, ai lombardi non bastano i 19 punti di Diawara ed i 14 di Kangur.

    Successo più agevole per la Bennet Cantù che grazie ad un super parziale tra terzo e quarto periodo regola la Pepsi Caserta: protagonista del match è Basile con 23 punti (6/8 dal campo e 7/7 dalla lunetta). Ottimo Lighty con 16 punti, 8 rimbalzi e 4 assist uscendo dalla panchina. Caserta cade invece per la terza volta consecutiva dopo le iniziali 3 “W” di fila con cui aveva aperto il torneo: a poco servono i 16 punti di Tusek ed i 15 di Rose.

    La sorpresa di giornata è la vittoria del fanalino di coda Casale Monferrato ad Avellino: grande prestazione del neo arrivato Mustafa Shakur che alla prima partita in Serie A piazza 30 punti per i piemontesi. Ad aiutare l’ex Thunder, Hornets e Wizards in NBA ci pensa Chiotti con 22 punti e 9 rimbalzi. Ad Avellino (distrutta da un parziale negativo di 33-14 nell’ultimo quarto) non bastano i 25 punti di Dean e la doppia doppia di Linton Johnson (18 punti e 14 rimbalzi).

    Continua a volare l’altra neopromossa, l’Umana Venezia, che espugna Biella per 91-87 dopo un tempo supplementare: gli ospiti cercano di resistere al ritorno dell’Angelico negli ultimi minuti soprattutto con Young (23 punti alla fine) ma nulla possono contro l’esplosione di Pullen che firma 30 punti e la tripla che forza l’overtime a tempo praticamente scaduto. Nel prolungamento sono decisivi i 4 punti di Fantoni negli ultimi 2 minuti.

    La Canadian Solar Bologna vince in trasferta a Montegranaro per 74-80 resistendo più volte ai tentativi di rimonta della Sutor, a -15 già dopo il primo quarto ma tornata prepotentemente in partita nella ripresa: sono di Koponen (18 punti) e McIntyre (13 e 6 assist) i canestri per la vittoria nelle battute finali (per il playmaker ex Siena potrebbe anche esserci l’ipotesi ritiro per via di un infortunio all’anca con il quale convive ormai da parecchio tempo). Per Montegranaro arriva la sesta sconfitta in fila.

    La Scavolini Pesaro spezza il filotto di vittorie consecutive della Benetton Treviso imponendosi per 83-73: James White infila 20 punti, 6 rimbalzi e 4 assist e Jumaine Jones ne aggiunge 19 con 7 rimbalzi e 4 recuperi. Bene anche Hickman con 18 punti e 6 assist, mentre per la Benetton sono inutili i 18 punti di Moore.

    Nella sfida tra “povere” ad esultare è Cremona che passa a Teramo. A guidare la Vanoli Braga è il solito Von Wafer con 25 punti.

    RISULTATI SERIE A SETTIMA GIORNATA (riposo per Milano):

    Banco di Sardegna Sassari-Acea Roma 80-68
    Montepaschi Siena-Cimberio Varese 79-74
    Sidigas Avellino-Novipiù Casale Monferrato 82-91
    Scavolini Siviglia Pesaro-Benetton Treviso 83-73
    Banca Tercas Teramo-Vanoli Braga Cremona 72-74
    Bennet Cantù-Pepsi Caserta 86-75
    Fabi Shoes Montegranaro-Canadian Solar Bologna 74-80
    Angelico Biella-Umana Venezia 87-91

    CLASSIFICA

    1. EA7 Emporio Armani MI 10 (una gara in meno)
    2. Montepaschi SI 10
    3. Bennet Cantù 10
    4. Cimberio VA 8
    5. Sidigas AV 8
    6. Angelico BI 8
    7. Umana VE 8 (una gara in meno)
    8. Scavolini Siviglia PS 8 (una gara in meno)
    9. Canadian Solar BO 8
    10. Pepsi CE 6 (una gara in meno)
    11. Virtus Roma 6
    12. Benetton TV 6 (una gara in meno)
    13. Banco di Sardegna SS 6 (una gara in meno)
    14. Vanoli Braga CR 4
    15. Fabi Shoes MGR 2 (una gara in meno)
    16. Banca Tercas TE 2
    17. Novipiù Casale Monferrato 2