Tag: EA7-Emporio Armani Milano

  • Basket, Siena è campione d’Inverno. Male Milano

    Basket, Siena è campione d’Inverno. Male Milano

    L’ultima giornata del girone d’andata del campionato italiano di Serie A di basket regala il titolo di campione d’Inverno alla Montepaschi Siena che supera Montegranaro ed approfitta dell’ennesima sconfitta dell’Olimpia Milano (KO a Biella) per portare il suo vantaggio in classifica a 4 punti. Il match clou di giornata (anticipo del sabato) va a Cantù che batte Bologna con una gran rimonta e si porta al secondo posto in classifica assieme proprio agli emiliani ed ai lombardi a quota 20 punti. Bene anche la Scavolini, che ha la meglio sul fanalino di coda Casale Monferrato e raggiunge il terzetto già citato al secondo posto in graduatoria.

    Igor Rakocevic, Montepaschi Siena | © BULENT KILIC/AFP/Getty Images

    Partiamo dall’Emporio Armani: per un quarto di gioco, il primo, i biancorossi sembrano un’armata inarrestabile chiudendo sul 17-33 il periodo iniziale. Poi improvvisamente si rompe qualcosa e Biella ne approfitta per recuperare tutto lo svantaggio ed alla fine esce trionfante dall’incontro. 6 uomini in doppia cifra per i Piemontesi, il top scorer è Soragna con 17 punti. Non bastano a Milano i 23 punti di Fotsis.

    Approfitta al massimo dello scivolone milanese la Montepaschi Siena che non senza qualche difficoltà riesce a prevalere su Montegranaro. Decisivo il duo McCalebb (17 punti) Andersen (24 punti) con un Thornton in gran forma autore di 22 punti. Per gli ospiti 14 punti a testa di Kirksay ed Ivanov e 13 per Karl e McNeal.

    Nell’anticipo del sabato brilla Cantù che dopo una prima parte di gara non proprio eccezionale (Bologna arriva anche sui 15 punti di vantaggio) riesce comunque a ricucire tutto il gap ed a portare a casa la vittoria che assicura ai biancoblu la seconda posizione in classifica. Protagonista assoluto Maarty Leunen, letale da ogni posizione con canestri veramente di pregevole fattura (per lui alla fine ci sono 17 punti). Per la Virtus si mette in evidenza Douglas-Roberts con 15 punti, stesso score per Gigli e Koponen ne aggiunge 14 ma alla fine non sono sufficienti per prevalere.

    Vince anche la Benetton Treviso che si impone per 68-62 su Cremona. De Nicolao e Viggiano piazzano 14 punti a testa mentre per gli ospiti ci sono i 17 punti di Lighty.

    Successo importantissimo per Sassari che vince nettamente contro Caserta e grazie alla contemporanea sconfitta di Varese si porta all’ottavo posto in classifica, posizione che garantisce agli isolani la disputa della Final 8 di Coppa Italia a metà febbraio dove sarà accoppiata alla Monetpaschi Siena.

    Bene anche Pesaro che si porta al secondo posto in classifica a quota 20 punti raggiungendo il terzetto Milano-Cantù-Bologna. Casale Monferrato, che chiude il girone d’andata all’ultimo posto in classifica, cede per 79-72 e non servono a molto i 22 punti di Temple. Per i marchigiani è super la coppia Hickman (22 punti) White (21 per lui) che batte la strenua resistenza dei piemontesi.

    Come già detto cade Varese, a Teramo, e la squadra di coach Recalcati vede sfumare il sogno di partecipare alla Coppa Italia. A condannare i lombardi sono i 19 punti di Borisov mentre è splendida la prova di Kangur per la Cimberio (26 punti) ma alla fine la sua squadra non riesce a portare a casa la vittoria.

    Avellino si rimette in corsa e batte la sorpresa Venezia travolgendo gli avversari 84-63: 22 punti di Golemac e 18 a testa per Johnson e Dean. I Veneti hanno in Young (20 punti) il top scorer di giornata.

    Per quanto riguarda invece la Coppa Italia queste sono le squadre ufficialmente qualificate: 1 MONTEPASCHI SIENA, 2 SCAVOLINI SIVIGLIA PESARO, 3 BENNET CANTU’, 4 EA7 EMPORIO ARMANI MILANO, 5 CANADIAN SOLAR BOLOGNA, 6 SIDIGAS AVELLINO, 7 UMANA VENEZIA, 8 BANCO DI SARDEGNA SASSARI.

    Siena giocherà contro Sassari, Pesaro se la vedrà invece con l’Umana Venezia, Cantù avrà come avversario la Sidigas Avellino ed infine sarà esaltante vedere la gara tra Milano e Virtus Bologna, il match sicuramente più equilibrato tra tutti quelli in programma. La Final 8 andrà in scena dal 16 al 19 febbraio a Torino.

    RISULTATI SERIE A DICIASSETTESIMA GIORNATA (riposo per Roma):

    Bennet Cantù vs Canadian Solar Bologna 78-72
    Benetton Treviso vs Vanoli Braga Cremona 68-62
    Scavolini Siviglia Pesaro vs Novipiù Casale Monferrato 79-72
    Banca Tercas Teramo vs Cimberio Varese 81-75
    Montepaschi Siena vs Fabi Shoes Montegranaro 96-84
    Banco di Sardegna Sassari vs Otto Caserta 74-56
    Angelico Biella vs EA7 Emporio Armani Milano 84-76
    Sidigas Avellino vs Umana Venezia 84-63

    CLASSIFICA

    1. Montepaschi SI 24
    2. EA7 Emporio Armani MI 20
    3. Canadian Solar BO 20
    4. Bennet Cantù 20
    5. Scavolini Siviglia PS 20
    6. Umana VE 18
    7. Sidigas AV 18
    8. Banco di Sardegna SS 16
    9. Cimberio VA 16
    10. Angelico BI 16
    11. Virtus Roma 14
    12. Pepsi CE 14
    13. Benetton TV 14
    14. Fabi Shoes MGR 12
    15. Banca Tercas TE 12
    16. Vanoli Braga CR 10
    17. Novipiù Casale Monferrato 8

  • Basket, risultati e classifiche 16esima giornata

    Basket, risultati e classifiche 16esima giornata

    Penultima giornata del campionato italiano di Serie A di basket che va in archivio con molti risultati a sorpresa: Milano viene sconfitta in casa dalla Benetton Treviso in una gara decisa solo nei secondi finali, Cantù viene beffata addirittura da Montegranaro che risiede nelle zone basse della classifica mentre la Virtus Bologna mantiene la propria imbattibilità interna sconfiggendo la squadra prima in classifica e campione d’Italia in carica, ovvero la Montepaschi Siena, grazie ad una superba prestazione di Sanikidze autore di 10 punti e 19 rimbalzi. Bologna ora è seconda in classifica agganciando Milano ed è a 2 soli punti da Siena.

    logo legabasket | © foto tratta dal web

    Continua a sorprendere Venezia che rifila 20 punti di scarto a Sassari e si porta al terzo posto in classifica con la Bennet Cantù. Ed a proposito di terzo posto, in questa posizione fa capolino anche l’ottima Scavolini Pesaro che sbanca Roma grazie ai soliti noti White ed Hickman, protagonisti nel successo all’overtime dei marchigiani. La Cimberio Varese si impone facilmente contro la Sidigas Avellino che si dimostra ancora una volta molto incostante, perde l’Angelico Biella fermata a Caserta mentre la Banca Tercas Teramo prosegue nel suo percorso positivo ed ha la meglio, nello scontro salvezza, contro i rivali di Casale Monferrato che ora diventano il fanalino di coda del torneo.

    Il prossimo turno sarà decisivo (essendo l’ultimo del girone d’andata) per l’assegnazione degli otto posti per le Final 8 di Coppa Italia. Già sicuri di disputare la competizione Siena, Milano, Bologna, Cantù, Pesaro, Venezia. Restano 2 posti da assegnare che verranno stabiliti domenica: in gioco ci sono Varese, Avellino (favorite in quanto a 16 punti), Biella (2 punti di ritardo ma gioca contro Milano), Sassari e Caserta (che giocheranno lo scontro diretto proprio nel prossimo turno ed anche loro sono a quota 14 punti). Roma (che ha 14 punti in classifica) è già fuori in quanto riposerà nella 17esima giornata e non potrà raggiungere matematicamente 16 punti in classifica. Turno da osservare dunque con grande attenzione perchè darà verdetti importanti per quanto riguarda la Coppa Nazionale, obiettivo che le squadre più piccole vedono come unica possibile soddisfazione per l’annata.

    RISULTATI SERIE A SEDICESIMA GIORNATA (riposo per Cremona):

    EA7 Emporio Armani Milano vs Benetton Treviso 80-81
    Fabi Shoes Montegranaro vs Bennet Cantù vs  89-73
    Canadian Solar Bologna vs Montepaschi Siena 75-71
    Otto Caserta vs Angelico Biella 90-76
    Umana Venezia vs Banco di Sardegna Sassari 91-71
    Cimberio Varese vs Sidigas Avellino 94-78
    Novipiù Casale Monferrato vs Banca Tercas Teramo 60-62
    Acea Roma vs Scavolini Siviglia Pesaro 73-77 (overtime)

    CLASSIFICA

    1. Montepaschi SI 22 (una gara in meno)
    2. EA7 Emporio Armani MI 20 (una gara in meno)
    3. Canadian Solar BO 20 (una gara in meno)
    4. Bennet Cantù 18 (una gara in meno)
    5. Scavolini Siviglia PS 18 (una gara in meno)
    6. Umana VE 18 (una gara in meno)
    7. Sidigas AV 16 (una gara in meno)
    8. Cimberio VA 16 (una gara in meno)
    9. Banco di Sardegna SS 14 (una gara in meno)
    10. Angelico BI 14 (una gara in meno)
    11. Virtus Roma 14
    12. Pepsi CE 14 (una gara in meno)
    13. Benetton TV 12 (una gara in meno)
    14. Fabi Shoes MGR 12 (una gara in meno)
    15. Vanoli Braga CR 10 (una gara in meno)
    16. Banca Tercas TE 10 (una gara in meno)
    17. Novipiù Casale Monferrato 8 (una gara in meno)

  • Basket, Siena sola in testa. Vincono Cantù e Venezia

    Basket, Siena sola in testa. Vincono Cantù e Venezia

    La Montepaschi Siena non si lascia sfuggire l’occasione di riportarsi da sola in testa alla classifica del campionato italiano di Serie A di basket, approfittando al meglio del KO dell’Emporio Armani Milano nell’anticipo del sabato sul parquet di Teramo. Vincono anche Cantù e Venezia mentre nel posticipo serale la Scavolini Pesaro ha la meglio sulla Virtus Bologna.

    David Andersen, Montepaschi Siena | © BULENT KILIC/AFP/Getty Images

    I toscani campioni d’Italia risolvono la gara a Sassari solo nel secondo tempo, con un parziale di 10-0 nel terzo quarto che lancia la loro fuga verso la vittoria. Protagonisti indiscussi del match David Andersen con una doppia doppia da 23 punti ed 11 rimbalzi e David Moss che si mantiene all’incirca sullo stesso score del compagno di squadra chiudendo alla fine con 22 punti ed 11 rimbalzi. Bene anche Bo McCalebb che non doveva giocare per un infortunio al piede e che invece riesce a segnare 17 punti conditi da 6 assist. I sardi hanno in Plisnic il miglior marcatore con 16 punti, mentre Drake Diener chiude a quota 13.

    Cantù batte Biella per 66-61 e aggancia al terzo posto in classifica la Virtus Bologna. Decisivo un parziale di 19-11 nel terzo periodo che porta la Bennet ad avere un margine di vantaggio poi gestito per il resto del match. Inutili i 21 punti di Soragna che non trova collaborazione nei compagni di squadra, per i lombardi invece ci sono da segnalare i 12 punti a testa di Marconato e Basile.

    Cade la Virtus Bologna a Pesaro: dopo 4 vittorie consecutive la Virtus deve arrendersi al team “ammazza-grandi” del campionato (battute tutte le prime 4 squadre in classifica, ovvero Montepaschi Siena, Emporio Armani Milano, Bennet Cantù ed ora Virtus Bologna). Non bastano agli ospiti i 22 punti di Sanikidze, i marchigiani trionfano grazie alle grandi prove di Hickman (23 punti), White (20 punti) e Jumaine Jones (15 punti).

    Continua a sorprendere ed a regalare meraviglie Venezia che da neopromossa si sta trasformando sempre di più in solida realtà. Nel derby veneto con la Benetton Treviso, l’Umana ottiene una preziosa e meritata affermazione esterna. Partita che si decide a 26 secondi dalla sirena finale quando Sczewczyk spara la tripla decisiva per la vittoria degli ospiti. Per la Benetton non bastano i 18 punti di un caldissimo Bulleri.

    Affermazione importante anche per Cremona che supera Varese per 69-61: top scorer dei padroni di casa è Jonathan Tabu che infila 15 punti, ben coadiuvato da Lighty e Cinciarini, che ne infilano 11 a testa, mentre alla formazione di Recalcati non basta il solito duo Diawara-Kangur, autori rispettivamente di 21 e 16 punti.

    Vittoria pesante ed in extremis per la Virtus Roma sul campo di casale Monferrato. Nel 92-93 finale è decisivo il canestro di Clay Tucker, arrivato ad 11 secondi dalla fine del match. La risposta di Temple per i padroni di casa si spegne sul ferro. Per il match winner ci sono 16 punti totali, ma è decisivo l’apporto anche di Dedovic (22 punti e perfetto 9/9 dal campo) e di Slokar (20 punti). Per i piemontesi ci sono le buone prove di Shakur con 24 punti e di Janning con 18 che però non sono sufficienti per portare a casa la vittoria.

    Infine c’è il successo di Montegranaro a Caserta. Campani ormai in caduta libera con il quarto stop consecutivo, i marchigiani invece rinnovano le speranze di salvezza grazie alla splendida presatzione di Tariq Kirksay, che gioca una gara a tutto tondo eccellendo in ogni singola statistica di gioco con 12 punti, 11 rimbalzi, 7 recuperi e 5 assist per un 29 complessivo di valutazione. Importante anche il contributodi McNeal, che con 13 punti dalla panchina interrompe una striscia di 4 gare in cui aveva viaggiato a 3 punti di media. A Caserta (priva ancora del leader Righetti) manca completamente l’apporto qualitativo di Andre Collins (3 punti, 1/7 al tiro, 6 palle perse), mentre il debutto di Charlie Bell (8 punti, 3/13) non è proprio quello che ci si sarebbe aspettato da un giocatore della sua classe.

    LEGGI ANCHE:

    BASKET: SORPRESA A TERAMO, MILANO CEDE 74-68

    RISULTATI SERIE A QUINDICESIMA GIORNATA (riposo per Avellino):

    Banca Tercas Teramo vs EA7 Emporio Armani Milano 74-68
    Bennet Cantù vs Angelico Biella 66-61
    Banco di Sardegna Sassari vs Montepaschi Siena 75-91
    Otto Caserta vs Fabi Shoes Montegranaro 66-75
    Benetton Treviso vs Umana Venezia 67-68
    Vanoli Braga Cremona vs Cimberio Varese 69-61
    Novipiù Casale Monferrato vs Acea Roma 92-93
    Scavolini Siviglia Pesaro vs Canadian Solar Bologna 86-77

    CLASSIFICA

    1. Montepaschi SI 22 (una gara in meno)
    2. EA7 Emporio Armani MI 20 (una gara in meno)
    3. Canadian Solar BO 18 (una gara in meno)
    4. Bennet Cantù 18 (una gara in meno)
    5. Sidigas AV 16 (una gara in meno)
    6. Umana VE 16 (una gara in meno)
    7. Scavolini Siviglia PS 16 (una gara in meno)
    8. Angelico BI 14 (una gara in meno)
    9. Banco di Sardegna SS 14 (una gara in meno)
    10. Cimberio VA 14 (una gara in meno)
    11. Virtus Roma 14
    12. Pepsi CE 12 (una gara in meno)
    13. Benetton TV 10 (una gara in meno)
    14. Fabi Shoes MGR 10 (una gara in meno)
    15. Vanoli Braga CR 10
    16. Novipiù Casale Monferrato 8 (una gara in meno)
    17. Banca Tercas TE 8 (una gara in meno)

  • Basket: Sorpresa a Teramo, Milano cede 74-68

    Basket: Sorpresa a Teramo, Milano cede 74-68

    Inizia con una sorpresa la 15esima giornata del campionato italiano di Serie A di basket: nell’anticipo del sabato pomeriggio la Banca Tercas Teramo, fanalino di coda della classifica, compie un’impresa memorabile battendo con un grande secondo tempo la capolista Emporio Armani Milano con il punteggio di 74-68.

    Ioannis Bouroussis, Emporio Armani Milano | © MUSTAFA OZER/AFP/Getty Images

    Un esito inatteso per questo testa-coda, l’ennesima occasione mancata di una squadra, Milano, che sembra davvero un’eterna incompiuta. Parte bene l’Olimpia che concede agli avversari solo 7 punti nel primo quarto chiudendo sul +10. Dopo un momento di sbandamento, nel secondo parziale, i lombardi riescono tuttavia a mantenere il margine in doppia cifra che porta le formazioni al riposo lungo sul 40-30 in favore degli uomini di coach Sergio Scariolo.

    Mancinelli regala il provvisorio +12 ad inizio ripresa ma qualcosa inizia a cambiare negli equilibri della gara con i padroni di casa che iniziano a rosicchiare punto su punto e da qui parte la grande rimonta di Teramo che ribalta il risultato e l’inerzia del match chiudendo incredibilmente avanti di 4 punti il terzo periodo (56-52). La Banca Tercas è scatenata e Brandon Brown è il suo leader indiscusso, proprio lui con 5 punti consecutivi in apertura dell’ultima frazione di gioco regala il massimo vantaggio ai suoi compagni (61-52) chiudendo un super parziale di 22-2 che annichilisce l’Emporio Armani. In campo tornano Bourousis e Cook e Milano recupera qualcosa con un controparaziale di 8-0 per il -1 (61-60) firmato proprio dal greco e da Mancinelli. La difesa a zona però lascia molti spazi ai tiratori avversari e così Dee Brown riallontana la Tercas. Successivamente è Cerella ad infilare dall’angolo la bomba del +6 (69-63). E’ il colpo del KO, Mancinelli riporta disperatamente l’Olimpia sul -2, ma 2 palle perse di Nicholas e Bourousis chiudono la contesa e tutta Teramo esulta con i liberi di McGrath nei secondi finali. Dee Brown con 11 punti e Brandon Brown con 28 punti e 6 rimbalzi i trascinatori per i padroni di casa, ai biancorossi non bastano i 16 punti di Mancinelli, i 12 del greco Bourousis ed i 10 del suo connazionale Fotsis. Siena domani (trasferta a Sassari) potrebbe riprendersi il primo posto solitario in classifica. Tutte le gare sono in programma alle ore 18:15 tranne il posticipo tra Scavolini Pesaro e Virtus Bologna che giocheranno alle 20:30.

    RISULTATI SERIE A QUINDICESIMA GIORNATA (riposo per Avellino):

    Banca Tercas Teramo vs EA7 Emporio Armani Milano 74-68
    Bennet Cantù vs Angelico Biella
    Banco di Sardegna Sassari vs Montepaschi Siena
    Otto Caserta vs Fabi Shoes Montegranaro
    Benetton Treviso vs Umana Venezia
    Vanoli Braga Cremona vs Cimberio Varese
    Novipiù Casale Monferrato vs Acea Roma
    Scavolini Siviglia Pesaro vs Canadian Solar Bologna

    CLASSIFICA

    1. Montepaschi SI 20 (una gara in meno)
    2. EA7 Emporio Armani MI 20 (una gara in meno)
    3. Canadian Solar BO 18 (una gara in meno)
    4. Bennet Cantù 16 (una gara in meno)
    5. Sidigas AV 16 (una gara in meno)
    6. Angelico BI 14 (una gara in meno)
    7. Cimberio VA 14 (una gara in meno)
    8. Umana VE 14 (una gara in meno)
    9. Banco di Sardegna SS 14 (una gara in meno)
    10. Scavolini Siviglia PS 14 (una gara in meno)
    11. Virtus Roma 12
    12. Pepsi CE 12 (una gara in meno)
    13. Benetton TV 10 (una gara in meno)
    14. Fabi Shoes MGR 8 (una gara in meno)
    15. Vanoli Braga CR 8
    16. Novipiù Casale Monferrato 8 (una gara in meno)
    17. Banca Tercas TE 8 (una gara in meno)

  • Basket, Pesaro sbanca Siena. Milano batte Roma

    Basket, Pesaro sbanca Siena. Milano batte Roma

    Colpaccio della Scavolini Pesaro sul parquet della Montepaschi Siena nel 14esimo turno del campionato italiano di Serie A di basket. I marchigiani si impongono per 78-75 in un match molto equilibrato e tirato dall’inizio alla fine. Decisivi i 21 punti di uno splendido White,  ben coadiuvato da Jones (16 punti) e Hickman (14 per lui). Tra i biancoverdi campioni d’Italia non bastano i 16 punti a testa di Andersen e Rakocevic. Per Pesaro il modo migliore di rispondere a tutte le critiche della tifoseria piovute in settimana e culminate con il deprecabile gesto della testa di maiale recapitata nella sede sportiva della Scavolini con le minacce a squadra ed allenatore.

    logo legabasket | © foto tratta dal web

    Chi approfitta dello stop interno di Siena è l’Emporio Armani Milano che batte la Virtus Roma per 83-75 e raggiunge nuovamente in testa alla classifica di Serie A i toscani a quota 20 punti. Milano arriva in partita ad avere anche 18 punti di vantaggio ma l’Acea non demorde e nei secondi finali arriva addirittura a -4. La tripla di Nicholas ha però spezzato tutti i sogni giallorossi. Top score per i lombardi è Omar Cook con 18 punti ed Alessandro Gentile ne aggiunge 17. Alla Virtus non bastano i 20 punti di Alando Tucker per espugnare il Forum.

    La Virtus Bologna approfitta del turno di riposo forzato per la Bennet Cantù e vola al secondo posto solitario. Casale Monferrato si arrende 70-62 nonostante i 20 punti del solito Shakur. Per gli emiliani è decisivo Sanikidze con i suoi 19 punti.

    Cantù inoltre viene raggiunta in classifica dalla Sidigas Avellino che  ha la meglio in volata su Cremona (64-62) che deve inchinarsi alla grande prova di Dean autore di 24 punti.

    Varese vince contro Treviso e ringrazia un Diawara formato super che infila 25 punti. Per la Bennetton sono inutili i 19 di Sani Becirovic.

    Sassari espugna Biella e raggiunge i piemontesi a 14 punti: decisivo Drake Diener con 21 punti. Il fanalino di coda Teramo vince a Montegranaro mentre Venezia ha la meglio su Caserta.

    RISULTATI SERIE A QUATTORDICESIMA GIORNATA (riposo per Cantù):

    Montepaschi Siena vs Scavolini Siviglia Pesaro 75-78
    Sidigas Avellino vs Vanoli Braga Cremona 64-62
    Canadian Solar Bologna vs Novipiù Casale Monferrato 70-62
    Angelico Biella vs Banco di Sardegna Sassari 73-78
    EA7 Emporio Armani Milano vs Acea Roma 83-75
    Cimberio Varese vs Benetton Treviso 96-80
    Fabi Shoes Montegranaro vs Banca Tercas Teramo 65-73
    Umana Venezia vs Otto Caserta 79-74

    CLASSIFICA

    1. Montepaschi SI 20 (una gara in meno)
    2. EA7 Emporio Armani MI 20 (una gara in meno)
    3. Canadian Solar BO 18 (una gara in meno)
    4. Bennet Cantù 16 (una gara in meno)
    5. Sidigas AV 16
    6. Angelico BI 14 (una gara in meno)
    7. Cimberio VA 14 (una gara in meno)
    8. Umana VE 14 (una gara in meno)
    9. Banco di Sardegna SS 14 (una gara in meno)
    10. Scavolini Siviglia PS 14 (una gara in meno)
    11. Virtus Roma 12
    12. Pepsi CE 12 (una gara in meno)
    13. Benetton TV 10 (una gara in meno)
    14. Fabi Shoes MGR 8 (una gara in meno)
    15. Vanoli Braga CR 8
    16. Novipiù Casale Monferrato 8 (una gara in meno)
    17. Banca Tercas TE 6 (una gara in meno)

  • Basket, Avellino spaventa Milano. Tutto facile per Bologna, Siena e Cantù

    Basket, Avellino spaventa Milano. Tutto facile per Bologna, Siena e Cantù

    Nel 13esimo turno del campionato italiano di Serie A di basket vincono le prime 4 in classifica: Siena espugna il parquet di Treviso, Cantù sbanca Varese, Bologna si impone contro Caserta ed infine Milano soffre tantissimo contro Avellino ma alla fine porta a casa il prezioso successo. Sorrisi anche per Casale Monferrato, Cremona, Sassari e Virtus Roma.

    Malik Hairston, Emporio Armani Milano | © MUSTAFA OZER/AFP/Getty Images

    Guidata dal trio David Andersen (14 punti), Bo McCalebb e Shaun Stonerook (13 punti a testa) la Montepaschi Siena va a vincere sul campo della Benetton Treviso. I veneti partono meglio ma il maggior tasso tecnico degli ospiti unito all’esperienza di alcuni uomini chiave, permette alla squadra di Simone Pianigiani di risolvere una partita tutt’altro che semplice. Ai padroni di casa invece non bastano i 17 punti di uno scatenato Sani Becirovic ed i 14 di Jobey Thomas. Siena mantiene il comando della classifica con 2 punti di vantaggio sull’Olimpia Milano.

    E proprio Milano deve faticare oltremodo per avere la meglio di una coriacea Sidigas Avellino che si inchina ai più quotati avversari solo nel finale (90-89 il punteggio finale). I campani, in vantaggio anche di 17 punti durante il match, tengono la testa avanti per 35 minuti circa, ma a capovolgere le sorti di un incontro quasi perso ci pensa Giachetti che infila 14 punti (sui 17 complessivi) nell’ultimo quarto e permette ai biancorossi di trionfare e restare nella scia di Siena in classifica. Oltre a Giachetti ci sono altri 5 giocatori in doppia cifra per l’Emporio Armani: 15 punti di Bourousis, 14 a testa per Mancinelli e Cook, 12 per Fotsis e 10 per Nicholas. Avellino porta un trio di atleti a quota 19 punti, ovvero Green, Dean e Slay.

    Vittoria esterna di Bologna a Caserta: dopo un primo tempo tutto sommato equilibrato, la Virtus scappa nel secondo tempo, i campani provano più volte a riprendere gli avversari ma ogni sforzo è vano. Alla fine tra le fila degli emiliani ci sono i 19 punti di Poeta, i 17 di Gigli, i 15 di Vitali e la doppia doppia di capitale importanza di Viktor Sanikidze da 11 punti e 10 rimbalzi. Caserta ha in Alex Righetti (23 punti e 7 rimbalzi) il top scorer di giornata ma non basta per aggiudicarsi i 2 punti.

    Affermazione esterna anche per la Bennet Cantù che si impone senza difficoltà a Varese. Grazie ad un terzo quarto ai limiti della perfezione (anche 5/6 da 3 punti) i lombardi scavano il solco decisivo. 16 punti per Mazzarino, 14 di Micov e 13 con  9 rimbalzi di Shermadini. Per la Cimberio 12 punti per Fajardo e 10 a testa per Talts e Diawara. Ma alla fine il risultato dice 83-67 in favore di Cantù.

    E’ Michalis Kakiouzis il protagonista della vittoria della Virtus Roma contro Venezia. Il giocatore giallorosso mette a referto 23 punti conditi da 11 rimbalzi e grazie al contributo di Dedovic (17 punti), Tucker (15), Crosariol (14) e Gordic (13) trascina l’Acea al secondo successo di fila. Inutili per i veneti i 19 punti a testa per Slay e Szewczyk, i 15 di Young ed i 12 di Clark.

    Il derby del Piemonte va a Casale Monferrato che affonda Biella e si porta sempre più lontano dalle zone basse della classifica. Termina 77-70 con i padroni di casa sempre in vantaggio nel punteggio che legittimano così la vittoria nello storico primo derby in Serie A. 20 punti per Shakur e 10 punti ciascuno per Malaventura Nnamaka e Stevic. Per l’Angelico 18 punti di Coleman e 16 di Pullen.

    I 23 punti di Tony Easley guidano Sassari alla vittoria contro la Scavolini Pesaro (successo in volata per 84-83). Importante come al solito il contributo della premiata ditta familiare Travis Diener e Drake Diener che infilano 18 punti ciascuno. Inutili per la Scavolini i 20 punti di Lydeka ed i 19 di Hickman.

    Infine Cremona si aggiudica lo scontro salvezza battendo per 76-72 la Fabi Shoes Montegranaro. Doppia doppia per Marko Milic da 21 punti e 12 rimbalzi, per i marchigiani solo 2 uomini in doppia cifra (Ivanov con 14 punti e Zoroski con 13).

    RISULTATI SERIE A TREDICESIMA GIORNATA (riposo per Teramo):

    Pepsi Caserta vs Canadian Solar Bologna 80-87
    EA7 Emporio Armani Milano vs Sidigas Avellino 90-89
    Banco di Sardegna Sassari vs Scavolini Siviglia Pesaro 84-83
    Acea Roma vs Umana Venezia 89-80
    Vanoli Braga Cremona vs Fabi Shoes Montegranaro 76-72
    Benetton Treviso vs Montepaschi Siena 69-78
    Cimberio Varese vs Bennet Cantù 67-83
    Novipiù Casale Monferrato vs Angelico Biella 77-70

    CLASSIFICA

    1. Montepaschi SI 20 (una gara in meno)
    2. EA7 Emporio Armani MI 18 (una gara in meno)
    3. Canadian Solar BO 16 (una gara in meno)
    4. Bennet Cantù 16
    5. Sidigas AV 14
    6. Angelico BI 14 (una gara in meno)
    7. Pepsi CE 12 (una gara in meno)
    8. Cimberio VA 12 (una gara in meno)
    9. Umana VE 12 (una gara in meno)
    10. Scavolini Siviglia PS 12 (una gara in meno)
    11. Virtus Roma 12
    12. Banco di Sardegna SS 12 (una gara in meno)
    13. Benetton TV 10 (una gara in meno)
    14. Fabi Shoes MGR 8 (una gara in meno)
    15. Vanoli Braga CR 8
    16. Novipiù Casale Monferrato 8 (una gara in meno)
    17. Banca Tercas TE 4 (una gara in meno)

  • Eurolega, Top 16: Sorteggio amaro per Siena e Cantù, sorride Milano

    Eurolega, Top 16: Sorteggio amaro per Siena e Cantù, sorride Milano

    Urna dolce ed amara per le squadre italiane impegnate in Eurolega. L’esito del sorteggio delle Top 16 svoltosi poco fa a Barcellona parla chiaro: cammino difficile per la Montepaschi Siena che è stata inserita nel gruppo F con Real Madrid, Unicaja Malaga e Gescrap Bilbao e per la Bennet Cantù nel gruppo H con Barcellona, Maccabi Tel Aviv e  Zalgiris Kaunas. Più fortunata invece l’Emporio Armani EA7 Milano sorteggiata nel gruppo G con Fenerbahce, Panathinaikos Atene ed Unics Kazan. Nel girone rimanente, quello E, sono state inserite invece CSKA Mosca (unica squadra fino ad ora imbattuta dopo la prima fase con 10 vittorie di fila), Olympiacos Pireo, Anadolou Efes e Galatasaray. La buona notizia comunque è che non ci sono stati gironi sorteggiati con più squadre italiane inserite, così come invece è successo per le squadre spagnole e turche. Resta la sensazione che Siena e Cantù dovranno combattere duramente (soprattutto la Bennet) per continuare il cammino europeo, mentre Milano se manterrà alta la concentrazione non dovrebbe avere difficoltà a passare tra le prime 2 del suo gruppo.

    logo eurolega | © foto tratta dal web

    Le Top 16 avranno inizio dal 18 gennaio e termineranno l’1 di Marzo (6 logicamente i turni previsti: 18-19 gennaio, 25-26 gennaio, 1-2 febbraio, 8-9 febbraio, 22-23 febbraio e 29 febbraio-1 marzo). Si qualificano per i quarti di finale (definiti playoff nella massima competizione di basket continentale per club) le prime 2 squadre di ogni girone che si affronteranno in partite incrociate al meglio di 5 incontri (passa alle Final 4 chi vince 3 gare).

    Gli incroci suddetti saranno tra prima classificata del Gruppo E e seconda del Gruppo F e prima del Gruppo F contro seconda del Gruppo E. Poi prima squadra del Gruppo G contro seconda del Gruppo H, prima del girone H contro seconda del girone G. I quarti saranno dal 21 marzo al 5 aprile, le vincenti disputeranno le Final 4 della Sinan Erdem Arena di Istanbul dall’11 al 13 maggio. Questo il cammino previsto fino a quando una tra queste 16 squadre non si ergerà a Campione d’Europa della stagione 2011/2012.

    Calendario Siena: Per i toscani inizio in casa contro Bilbao, poi 2 trasferte (prima a Madrid e poi a Malaga). Quindi i campioni d’Italia ospiteranno l’Unicaja, andranno a Bilbao e chiuderanno in casa contro il Real Madrid.

    Calendario Milano: Anche l’Emporio Armani partirà in casa nel difficile match contro i campioni d’Europa in carica del Panathinaikos, quindi trasferta ad Istanbul contro il Fenerbahce e poi a Kazan contro l’Unics. I biancorossi riceveranno l’Unics nel quarto turno e infine saranno di scena ad Atene e chiuderanno in casa contro il Fenerbahce.

    Calendario Cantù: La Bennet inizierà subito col botto a Barcellona ex squadra di Gianluca Basile e poi avrà 2 gare di fila in casa (a Desio), contro Zalgiris e Maccabi (in un girone così difficile obbligatorio sfruttare il fattore campo). Quindi inizierà il girone di ritorno a Tel Aviv, per poi ospitare il Barcellona e chiudere con il viaggio a Kaunas.

    Nota importante per quanto riguarda il futuro della competizione: nel corso del sorteggio, il commissioner dell’ Eurolega Jordi Bertomeu ha confermato come dall’anno prossimo le Top 16 subiranno alcuni cambiamenti in particolare si passerà da 4 gironi da 4 team a 2 soli gironi da 8 squadre con il conseguente numero di gare che aumenterà dalle 6 attuali a 14 incontri complessivi per squadra. Inoltre sempre Bertomeu ha confermato lo spostamento delle partite di Eurolega dal mercoledì e giovedi (come previsto fino a questa stagione) alle serate di giovedi e venerdi (a partire dall’edizione 2012/2013), tutto questo per evitare concomitanze con la Champions League di calcio.

    Ecco i quattro gruppi sorteggiati a Barcellona:

    Girone E: CSKA Mosca, Olympiacos Pireo, Anadolu Efes, Galatasaray

    Girone F: Real Madrid, Montepaschi Siena, Unicaja Malaga, Bizkaia Gescrap Bilbao

    Girone G: Fenerbahce, Panathinaikos Atene, Unics Kazan, Emporio Armani EA7 Milano

    Girone H: Regal Barcellona, Maccabi Electra Tel Aviv, Bennet Cantù, Zalgiris Kaunas

  • Basket, ancora un overtime vincente per Siena. Bene Avellino e Bologna

    Basket, ancora un overtime vincente per Siena. Bene Avellino e Bologna

    La 12esima giornata del campionato italiano di Serie A di basket è favorevole alla Montepaschi Siena che dopo aver potuto osservare la disfatta dell’Olimpia Milano nell’anticipo di martedì contro la Bennet Cantù in un derby lombardo senza storia dal primo all’ultimo secondo di gioco, si prende la testa solitaria della classifica a quota 18 punti.

    Ma serve un overtime ai toscani per avere la meglio di una mai doma Casale Monferrato. Decisivi gli errori ai liberi di Shakur nel supplementare che se mandati a segno avrebbero portato al secondo prolungamento. Per il giocatore piemontese 14 punti così come Temple, mentre il migliore è Matt Janning con 16 punti.Tra le fila dei campioni d’Italia ci sono invece i 21 punti ed 8 rimbalzi di uno strepitoso David Andersen.

    La Virtus Bologna arpiona il terzo posto in classifica grazie alla vittoria contro la Benetton Treviso: nel 74-61 finale ci sono i 15 punti di Koponen, i 14 di Poeta ed i 13 di Gailius. Agli ospiti non bastano invece i 18 punti di Ortner ed i 13 di Becirovic.

    Ottimo successo tra lemura amiche per la Fabi Shoes Montegranaro che ha la meglio su una formazione di livello come quella di Sassari: forse ha inciso il caso Hunter tra le fila degli isolani che non hanno giocato come al solito e nelle loro possibilità. Il punteggio finale dice 85-76 per i marchigiani che ringraziano le buone prove di Ivanov (16 punti), di Brunner e Zoroski (entrambi a segno con 14 punti totali), per i sardi invece ben 47 punti (sui 76 totali di squadra) provengono dall’accoppiata familiare Travis Diener-Drake Diener con il primo che mette a referto 20 punti ed il secondo autore di 27 punti.

    La Scavolini Pesaro ha la meglio sulla Cimberio Varese ed ora entrambe le squadre sono appaiate in classifica a quota 12 punti. I marchigiani trovano il leader del match in Daniel Hackett autore di una grande prova da 19 punti e ben coadiuvato da Jumaine Jones (per lui 17 punti) e da Richard Hickman (15 punti). Ai lombardi non serve quindi la buona prestazione di Rok Stipcevic che chiude la sua serata con 21 punti totali e trova poca collaborazione nei compagni dato che nessuno riesce ad andare in doppia cifra nei punti segnati.

    Protagonista dell 12esima giornata anche la Sidigas Avellino che nel derby campano contro la Pepsi Caserta riesce a portare a casa la vittoria e si porta al terzo posto della classifica a pari merito con Virtus Bologna, Angelico Biella e Bennet Cantù: nel successo per 84-74 contro la Pepsi si mettono in evidenza Taquan Dean con 25 punti e Marques Green con 23 mentre 14 arrivano da Ronald Slay (in 3 segnano 62 punti sugli 84 totali dell’intero team), 9 punti e 13 rimbalzi per il “lungo” Linton Johnson. Tra le fila degli ospiti 17 punti di Alex Righetti e di Kevin Fletcher (che aggiungono inoltre ben 10 rimbalzi ciascuno) ma le loro doppie doppie non bastano a Caserta per arrivare alla vittoria.

    L’Acea Roma incassa un pesante successo esterno a Teramo in in una partita molto più complicata del previsto contro la squadra fanalino di coda della Legabasket (64-67 il punteggio finale). Protagonisti tra le fila giallorosse Antonio Maestranzi (per lui 16 punti) e Michalis Kakiouzis (10 punti) che nel convulso finale approfittano degli errori di Brandon Brown (10 punti) e di Valerio Amoroso (16 punti alla fine) che in pratica hanno consegnato il match ai capitolini. Ottimo l’apporto anche di Clay Tucker per l’Acea con 17 punti.

    L’Umana Veneziasi conferma la sorpresa della Serie A: la neopromossa questa volta ha la meglio sulla Vanoli Cremona per 83-70. Nella squadra di Mazzon funziona alla grande il collettivo, mentre in quella dei lombordi gli innesti non hanno ancora trovato i giusti meccanismi all’interno della squadra. Top scorer dei veneti Alvin Young con 19 punti mentre per gli ospiti ci sono i 20 punti di Daniele Cinciarini,

    Leggi anche:

    BASKET, CANTU’ TRAVOLGE MILANO 79-54 

    RISULTATI SERIE A DODICESIMA GIORNATA (riposo per Biella):

    Bennet Cantù vs EA7 Emporio Armani Milano 79-54
    Canadian Solar Bologna vs Benetton Treviso 74-61
    Fabi Shoes Montegranaro vs Banco di Sardegna Sassari 85-76
    Umana Venezia vs Vanoli Braga Cremona 83-70
    Montepaschi Siena vs Novipiù Casale Monferrato 88-86 (overtime)
    Sidigas Avellino vs Pepsi Caserta 84-74
    Scavolini Siviglia Pesaro vs Cimberio Varese 72-68
    Banca Tercas Teramo vs Acea Roma 64-67

    CLASSIFICA

    1. Montepaschi SI 18 (una gara in meno)
    2. EA7 Emporio Armani MI 16 (una gara in meno)
    3. Angelico BI 14 (una gara in meno)
    4. Bennet Cantù 14
    5. Sidigas AV 14
    6. Canadian Solar BO 14 (una gara in meno)
    7. Pepsi CE 12 (una gara in meno)
    8. Cimberio VA 12 (una gara in meno)
    9. Umana VE 12 (una gara in meno)
    10. Scavolini Siviglia PS 12 (una gara in meno)
    11. Benetton TV 10 (una gara in meno)
    12. Banco di Sardegna SS 10 (una gara in meno)
    13. Virtus Roma 10
    14. Fabi Shoes MGR 8 (una gara in meno)
    15. Vanoli Braga CR 6
    16. Novipiù Casale Monferrato 6 (una gara in meno)
    17. Banca Tercas TE 4

  • Basket, Cantù travolge Milano 79-54

    Basket, Cantù travolge Milano 79-54

    Molle in difesa, spenta in attacco, scollegata nei reparti ed a tratti inguardabile: è la fredda analisi della partita dell’Emporio Armani Milano che viene travolta a Cantù dalla Bennet per 79-54. Un netto passo indietro rispetto al memorabile giovedì di Eurolega dove l’Olimpia aveva battuto il Partizan Belgrado sul parquet del Pionir prendendosi una qualificazione alle Top 16 che solo qualche settimana prima sembrava pura utopìa. Evidentemente l’impegno profuso in Serbia è stato pesantemente pagato contro una Bennet che ha comunque i suoi grossi meriti, in primis quello di aver fatto capire ai rivali cosa aspettarsi in partita a cui va aggiunta una concentrazione mentale impeccabile dal primo secondo di gioco fino all’ultimo. Perchè l’orrenda prova di Milano e la sua serata da incubo passano necessariamente anche dall’ottimo match giocato da Cantù, una grande squadra capace di mettere alle corde qualsiasi avversario, non importa se blasonato o meno. Andrea Trinchieri ha svolto un lavoro eccezionale finora sulla panchina biancoblu impartendo ai suoi ragazzi le giuste direttive e gettando le basi per un futuro importante.

    Maarten Leunen, Bennet Cantù | © MUSTAFA OZER/AFP/Getty Images

    Fin dall’inizio del match si capisce che non ci sarà storia, Micov realizza ben 7 punti in avvio e la circolazione di palla dei padroni di casa è ineccepibile, con un repertorio di soluzioni molto vario: Cantù segna da 2 e da 3 a ripetizione, buca la difesa biancorossa con le penetrazioni e anche dalla distanza ogni tiro trova sempre il fondo della retìna. Il primo quarto termina con un punteggio inaspettato, 27-12 per la Bennet, che al ritorno in campo non smette di premere sull’acceleratore, continuando a punire sistematicamente dalla lunga distanza la debole difesa di una spenta Milano che per arginare di tanto in tanto i super parziali di Cantù è costretta a segnare qualche tiro libero visto che su azione la palla sembra non volere entrare (ben 10 minuti senza segnare tra primo e secondo quarto). La Bennet arriva anche sul +23 (40-17) ed al riposo lungo è avanti 43-19 con statistiche irreali: 62% al tiro mentre per Milano c’è un orrido 12% (3/15 da 2 e 0/10 da 3!), a cui si aggiungono ben 9 palle perse derivate da un gioco poco attento, caotico e confusionario.

    Nella ripresa ci si aspetterebbe almeno una piccola reazione dell’Emporio Armani per dimezzare quanto meno il distacco e provare a riagganciarsi al match nel quarto periodo ma non va proprio così: Cantù apre la terza frazione di gioco con un letale 5-0 per il provvisorio 48-19, gli ospiti cercano una timida reazione ma sono sempre doppiati nel punteggio (50-25 a metà periodo), anche Scariolo capisce che nella buia serata di Santo Stefano c’è poco da fare e cerca di dare un pò di spazio anche al neo arrivato Gentile che segna i suoi primi 2 punti in maglia biancorossa. La squadra di Trinchieri gioca come il gatto con il topo, ogni volta che Milano trova un briciolo di energia per tentare una storica rimonta viene punita con una tripla che la rispedisce all’inferno. Nell’ultimo quarto è normale amministrazione per Basile e compagni che chiudono con il punteggio di 79-54.

    Cantù si conferma la migliore formazione della Serie A nel tiro da 3 punti con un incredibile e straordinario 11/18 per un abbondante 60%, 5 uomini in doppia cifra per la squadra di Trinchieri con Manuchar Markoishvili che chiude a quota 17 punti seguito da Maarten Leunen a quota 14 e da Vladimir Micov con 13. Per Nicolas Mazzarino invece 11 punti, Giorgi Shermadini ne mette 10. Quasi superfluo commentare le prestazioni della squadra milanese, unico a salvarsi nel naufragio di Cantù è Malik Hairston, autore non solo di 13 punti, ma pur con un infortunio (che gli costerà 2-3 settimane di stop) ultimo ad arrendersi ed a provare in tutti i modi di ribaltare il match. Poi senza appoggio dei compagni deve arrendersi anche lui! Bene anche Mancinelli con 10 punti.

    Cantù aggancia al secondo posto in classifica Biella ed è a 2 soli punti dall’Armani e da Siena che guidano il campionato in coabitazione. Ma la Montepaschi domani (impegnata domani in casa contro Casale Monferrato) potrebbe nuovamente trovarsi in testa da sola.

    RISULTATI SERIE A DODICESIMA GIORNATA (riposo per Biella):

    Bennet Cantù vs EA7 Emporio Armani Milano 79-54
    Canadian Solar Bologna vs Benetton Treviso 27/12 ore 20:30
    Fabi Shoes Montegranaro vs Banco di Sardegna Sassari 27/12 ore 20:30
    Umana Venezia vs Vanoli Braga Cremona 27/12 ore 20:30
    Montepaschi Siena vs Novipiù Casale Monferrato 27/12 ore 20:30
    Sidigas Avellino vs Pepsi Caserta 27/12 ore 20:30
    Scavolini Siviglia Pesaro vs Cimberio Varese 27/12 ore 20:30
    Banca Tercas Teramo vs Acea Roma 27/12 ore 20:30

    CLASSIFICA

    1. Montepaschi SI 16 (una gara in meno)
    2. EA7 Emporio Armani MI 16 (una gara in meno)
    3. Angelico BI 14 (una gara in meno)
    4. Bennet Cantù 14
    5. Sidigas AV 12
    6. Cimberio VA 12 (una gara in meno)
    7. Pepsi CE 12 (una gara in meno)
    8. Canadian Solar BO 12 (una gara in meno)
    9. Umana VE 10 (una gara in meno)
    10. Banco di Sardegna SS 10 (una gara in meno)
    11. Benetton TV 10 (una gara in meno)
    12. Scavolini Siviglia PS 10 (una gara in meno)
    13. Virtus Roma 8
    14. Vanoli Braga CR 6
    15. Fabi Shoes MGR 6 (una gara in meno)
    16. Novipiù Casale Monferrato 6 (una gara in meno)
    17. Banca Tercas TE 4

  • Eurolega: Miracolo Olimpia Milano, sbanca Belgrado e vola alle Top 16

    Eurolega: Miracolo Olimpia Milano, sbanca Belgrado e vola alle Top 16

    Impresa doveva essere ed impresa è stata: l’Olimpia Milano con una prestazione memorabile sbanca Belgrado ed accede al secondo turno di Eurolega, le Top 16, cosa che solo 2 giornate fa sembrava impensabile. Ed invece la truppa di Scariolo si è ricompattata nel momento più difficile della stagione ed aiutata anche dai risultati favorevoli delle sfide che non la riguardavano direttamente è riuscita a mantenere sempre una piccola speranza accesa sulla qualificazione al turno successivo. Necessaria però sarebbe stata la vittoria in questo ultimo e decisivo turno, con la sfida sul parquet del Partizan, il Pionir, una delle Arene più “calde” d’Europa dove vincere è sempre un fatto straordinario. Ma per avere la meglio sui serbi non solo si doveva vincere, ma bisognava farlo con almeno 5 punti di scarto. Ed al termine del match, il +6 finale (72-66) è il giusto premio ad un gruppo di atleti che non ha mai mollato anche quando le cose sono sembrate andare per il verso sbagliato. Con la qualificazione dei biancorossi l’Italia compie l’en plein portando alle Top 16 3 squadre su 3.

    Malik Hairston, Emporio Armani Milano | © MUSTAFA OZER/AFP/Getty Images

    Sin dai primi secondi di gioco la gara è molto ostica, i padroni di casa tengono in pugno il risultato provando più volte l’allungo ma l’Emporio Armani è sempre a contatto. Episodio che potrebbe svoltare in negativo la partita della squadra italiana è la rimessa a 3 secondi dalla fine del primo tempo che Fotsis e Cook recapitano direttamente nelle mani di Milosavljevic che infila una tripla da quasi 9 metri per il 36-29 in favore dei padroni di casa.

    Il ritorno in campo è tremendo ed i serbi volano sul +11 (40-29), ma quando l’inerzia della partita sembra tutta in favore dei bianconeri Milano riemerge dalle fiamme dell’infermo e grazie ad un monumentale Hairston, ad alcune grandi giocate di Mancinelli e Cook ed al risveglio di Bourousis si riporta sotto, il tutto nato grazie ad un gioco da 4 punti firmato Drew Nicholas. Milano con un super parziale passa a condurre per 54-50 (31esimo) e si porta sul 59-54 a 6 minuti dalla fine. Un contro-parziale di 6-0 regala il nuovo vantaggio al Partizan (60-59 al 37esimo) ma è ancora Hairston a ribaltare la gara con 5 punti in fila ed un assist d’oro per Rocca (66-60). Poi si gioca ai tiri liberi, dove a tremare e sbagliare è Acie Law che per 2 volte consecutive fa 1/2 dalla lunetta e permette ai lombardi di mantenere il vantaggio che vuol dire qualificazione. L’ultimo sussulto arriva sulla tripla della disperazione di Andjusic, da 9 metri abbondanti sulla sirena finale, ma la palla va sul ferro. Milano mantiene i 6 punti di vantaggio e vola alle Top 16. Ottima garra di Macvan per il Partizan con 13 punti ed 11 rimbalzi, l’Olimpia risponde però con la sensazionale prova di Hairston da 18 punti e con un Cook da 17.

    Sconfitta indolore invece per la Bennet Cantù che perde in casa contro il Fenerbahce per 83-76: alla squadra di Andrea Trinchieri non bastano i 13 punti a testa di Leunen e Shermadini, per i turchi brilla Savas con 21 punti, 19 sono di Bogdanovic e Roko Ukic ne aggiunge 17.

    Nelle altre partite della serata vittoria esterna per il Real Madrid contro l’Efes a cui non bastano i 15 punti ed 11 rimbalzi di Dusko Savanovic. Per gli spagnoli 16 punti di Mirotic e 12 atesta per Llull, Singler e Carroll. Successo in trasferta anche per l’Olympiacos che si impone per 79-74 in Francia contro il Nancy: per i greci 20 punti di Antic, per il Nancy 18 punti di Shuler.

    Affermazione facile per il Maccabi che nel secondo tempo dilaga in Belgio contro lo Spirou (86-69): mattatore della serata Langford con 20 punti, i padroni di casa hanno invece 16 punti da Caleb Green.

    Infine il Bilbao si prende la qualificazione a discapito del Caja Laboral che da possibile rivelazione passa in una notte ad essere la vera delusione del torneo: nel 77-72 finale il protagonista è Marko Banic autore di 18 punti, per il Tau servono a poco i 15 punti di Milko Bjelica.

    Leggi anche:

    Risultati decima giornata Eurolega:

    Panathinaikos vs. Brose Baskets 71-66
    Unicaja vs CSKA Moscow 83-91
    Zalgiris Kaunas vs KK Zagreb 87-76
    FCB Regal vs GS Medical Park 79-50
    Asseco Prokom vs Montepaschi 53-79
    Union Olimpija vs Unics 63-76
    Anadolu Efes vs Real Madrid 66-75
    Gescrap BB vs Caja Laboral 77-72
    SLUC Nancy vs Olympiacos 74-79
    Bennet Cantù vs FB Ulker 76-83
    Partizan mt:s vs EA7 Armani 66-72
    Belgacom Spirou vs Maccabi Electra 86-69

    CLASSIFICHE:

    GROUP A
    Fenerbahce Ulker 6-4
    Olympiacos 6-4
    Bennet Cantù 5-5
    Bizkaia Bilbao 5-5
    Caja Laboral 5-5
    SLUC Nancy 3-7

    GROUP B
    CSKA Moscow 10-0
    Panathinaikos 7-3
    Unicaja 4-6
    Zalgiris Kaunas 4-6
    Brose Baskets 3-7
    KK Zagreb 2-8

    GROUP C
    Real Madrid 8-2
    Maccabi Electra 7-3
    Anadolu Efes 5-5
    Emporio Armani Milano 4-6
    Partizan mt:s 4-6
    Belgacom Spirou 2-8

    GROUP D
    FC Barcelona Regal 9-1
    Montepaschi Siena 8-2
    Unics 7-3
    Galatasaray 4-6
    Asseco Prokom 1-9
    Union Olimpija 1-9

    IN ROSSO LE QUALIFICATE ALLE TOP 16