Tag: EA7-Emporio Armani Milano

  • Basket, risultati e classifiche 28esima giornata Serie A

    Basket, risultati e classifiche 28esima giornata Serie A

    Turno spezzettato in 4 giorni, il 28esimo del campionato italiano di Serie A di basket (giornata iniziata venerdì e terminata ieri con i 3 posticipi). Turno di riposo per la capolista Montepaschi Siena che mantiene nonostante tutto il comando in attesa di recuperare giovedì 12 e giovedì 19 aprile i confronti di campionato rimandati (importantissimo quello contro la diretta inseguitrice Cantù) per preperare la sfida dei quarti di finale di Eurolega persa poi contro i greci dell’Olympiacos per 3-1.

    Proprio la Bennet continua il suo buon momento battendo per 70-55 Casale Monferrato, sempre più ultima e sempre più proiettata verso la retrocessione. Il protagonista della vittoria lombrada è Leunen con 20 punti, unico giocatore ad andare in doppia cifra per i biancoblu. Per gli ospiti invece 12 punti di Chiotti ed 11 di Minard.

    Sassari mantiene il terzo posto in classifica grazie al successo su Treviso: Quinton Hosley piazza 20 punti e Travis Diener 14 con 7 assist mentre alla Benetton non bastano i 14 punti a testa di Viggiano e di Jobey Thomas (ai quali aggiunge 11 rimbalzi) ed i 10 ciascuno del trio Goree, Ortner e Mekel.

    Teramo continua a sperare nella salvezza grazie all’affermazione contro Caserta. Il grande protagonista del match è Achille Palonara con 20 punti e 7 rimbalzi, per i campani brilla Andre Smith con 23 punti.

    Ioannis Bouroussis, Emporio Armani Milano | © MUSTAFA OZER/AFP/Getty Images

    Roma sbanca Avellino e prosegue nella sua rincorsa playoff: Clay Tucker e Nemanja Gordic sono gli artefici della vittoria rispettivamente con 22 e 20 punti, per la Sidigas in evidenza i soliti Golemac (19 punti), Slay (17) e Marques Green (18). I campani pagano a caro prezzo l’assenza del lungo Linton Johnson.

    L’Emporio Armani Milano espugna Montegranaro: i padroni di casa devono inchinarsi nonostante le buone prove di Sean May (25 punti), Ivan Zoroski (18) e Dejan Ivanov (12 punti e 13 rimbalzi di cui 9 in attacco), i lombardi trionfano trascinati dai 21 punti a testa del duo greco Fotsis-Bourousis (per loro anche 15 rimbalzi in combinata) e dai 14 punti ciascuno di Malik Hairston e Stefano Mancinelli con Bremer che aggiunge 12 punti dalla panchina.

    Sorprende sempre di più la neopromossa Venezia che manda KO la ben più blasonata Virtus Bologna, agganciando al terzo posto in classifica Sassari, Milano  e Pesaro a quota 32 punti. Szymon Szewczyk piazza 13 punti e trova supporto da Alvin Young (12 punti) e Tim Bowers (12 punti e 9 rimbalzi). Gli ospiti portano solo 2 giocatori in doppia cifra (Chris Douglas-Roberts con 21 punti e Petteri Koponen con 17) e non trovano contributo dalle seconde linee (solo 13 punti il magro bottino per gli uomini della panchina emiliana).

    Ottima prestazione di Varese a Biella: gli uomini di coach Recalcati superano l’Angelico con i 22 punti di Diawara, con i 19 di Goss e con la doppia doppia di Kristjan Kangur (13 punti e 10 rimbalzi a fine gara), mentre per i piemontesi non bastano i 19 punti di Coleman ed i 15 a testa di Pullen e Miralles.

    Infine Pesaro batte agevolmente Cremona: i ragazzi di Luca Dalmonte trionfano in ogni singolo quarto di gioco e possono giovarsi della super prestazione di James White (24 punti), ben coadiuvato da Lydeka (20 e 9 rimbalzi), Hickman (16) ed Hackett (13). Per gli ospiti si mettono in mostra 3 atleti, Milic con 12 punti, Tabu con 11 e Rich con 10, poi poco altro.

    RISULTATI SERIE A VENTOTTESIMA GIORNATA (riposo per Siena):

    Bennet Cantù vs Novipiù Casale Monferrato 70-55
    Banco di Sardegna Sassari vs Benetton Treviso 89-77
    Banca Tercas Teramo vs Otto Caserta 86-78
    Sidigas Avellino vs Acea Roma 82-88
    Fabi Shoes Montegranaro vs EA7 Emporio Armani Milano 92-98
    Umana Venezia vs Canadian Solar Bologna 71-66
    Angelico Biella vs Cimberio Varese 82-89
    Scavolini Siviglia Pesaro vs Vanoli Braga Cremona 86-64

    CLASSIFICA

    1. Montepaschi SI 36
    2. Bennet Cantù 34
    3. Banco di Sardegna SS 32
    4. Scavolini Siviglia PS 32
    5. Umana VE 32
    6. EA7 Emporio Armani MI 32
    7. Canadian Solar BO 30
    8. Cimberio VA 28
    9. Sidigas AV 26
    10. Virtus Roma 26
    11. Angelico BI 22
    12. Benetton TV 22
    13. Fabi Shoes MGR 22
    14. Otto CE 20
    15. Vanoli Braga CR 20
    16. Banca Tercas TE 18
    17. Novipiù Casale Monferrato 12

  • Basket, bene Cantù e Milano. Pesaro e Sassari KO

    Basket, bene Cantù e Milano. Pesaro e Sassari KO

    Nella 27esima giornata del campionato italiano di Serie A di basket sorridono Milano e Cantù ma la Montepaschi Siena mantiene il comando della classifica nonostante il turno di riposo concesso dalla Lega (si recupererà il 19 aprile la sfida contro Avellino) per l’impegno europeo (non andato a buon fine) contro l’Olympiacos che ha eliminato in settimana la squadra di Simone Pianigiani per 3-1 nei quarti di Eurolega.

    La Bennet vince nell’anticipo contro Teramo e si porta al secondo posto da sola dietro a Siena capoclassifica. Gara difficilissima per i lombardi che trionfano solo negli ultimi secondi di gioco e ringraziano Mazzarino (autore di 17 punti), Markoishvili (13) e Micov (11), mentre per i padroni di casa non bastano i 22 punti di Fultz.

    Milano approfitta dei KO di Sassari e Pesaro (rispettivamente a Varese ed a Montegranaro con la Scavolini che perde dopo un tempo supplementare) per agganciarle in classifica. Lo scontro diretto contro Venezia (anche l’Umana raggiunta a quota a 30 punti dall’Armani Jeans) viene risolto da Ioannis Bourousis capace di giocare una signora partita da 27 punti, autentico trascinatore della squadra di coach Sergio Scariolo. Ai veneti non bastano le buone prove di Szewczyk che chiude con 17 punti, di Slay e Young (entrambi con 14 punti alla fine).

    Emporio Armani Milano | © ELIO CASTORIA/AFP/Getty Images

    Arriva dopo un tempo supplementare invece il successo di Roma contro la Benetton Treviso: è Datome con 4 tiri liberi consecutivi a decidere la gara, per il giallorosso alla fine ben 23 punti ai quali si devono aggiungere anche i 20 punti di Varnado. Per gli ospiti da segnalare la grande performance di Goree con 25 punti.

    Bene anche Bologna che si impone facilemnte su Biella: brillano in 3 tra le fila della Virtus, Koponen infila 13 punti, Poeta arriva a quota 15 e Sanikidze contribuisce con 12 punti. Tra i piemontesi si mette in evidenza Coleman con 25 punti (quasi la metà dei punti totali di squadra), poi per il resto l’Angelico produce troppo poco per impensierire gli emiliani.

    Infine quinta sconfitta interna consecutiva per Caserta che ora rischia grosso in fondo alla classifica: a sbancare il parquet dei toscani è Cremona che vince l’importante scontro diretto grazie ai 24 punti di un super Allen.

    RISULTATI SERIE A VENTISETTESIMA GIORNATA (riposo per Casale Monferrato):

    Banca Tercas Teramo vs Bennet Cantù 69-74
    Cimberio Varese vs Banco di Sardegna Sassari 85-79
    Otto Caserta vs Vanoli Braga Cremona 74-77
    EA7 Emporio Armani Milano vs Umana Venezia 79-70
    Fabi Shoes Montegranaro vs Scavolini Siviglia Pesaro 79-77 (overtime)
    Canadian Solar Bologna vs Angelico Biella 62-53
    Acea Roma vs Benetton Treviso 102-99 (overtime)
    Montepaschi Siena vs Sidigas Avellino 19 aprile ore 20:30

    CLASSIFICA

    1. Montepaschi SI 36
    2. Bennet Cantù 32
    3. Banco di Sardegna SS 30
    4. Scavolini Siviglia PS 30
    5. Umana VE 30
    6. EA7 Emporio Armani MI 30
    7. Canadian Solar BO 30
    8. Sidigas AV 26
    9. Cimberio VA 26
    10. Virtus Roma 24
    11. Angelico BI 22
    12. Benetton TV 22
    13. Fabi Shoes MGR 22
    14. Otto CE 20
    15. Vanoli Braga CR 20
    16. Banca Tercas TE 16
    17. Novipiù Casale Monferrato 12

  • Basket, Sassari umilia Bologna. Cremona stende Milano, bene Pesaro

    Basket, Sassari umilia Bologna. Cremona stende Milano, bene Pesaro

    Nella 26esima giornata del campionato italiano di Serie A di basket, in attesa del big match tra la prima della classe Montepaschi Siena che giocherà sul parquet della seconda in classifica Cantù (match rinviato al 12 aprile per dare modo ai toscani di preparare al meglio le 2 gare in Grecia contro l’Olympiacos valide per i quarti di finale di Eurolega), sorride la Scavolini Pesaro che batte senza particolari problemi Teramo grazie alla super prestazione di un grande Hickman (24 punti alla fine). Match deciso in extremis, invece, quello tra Avellino e Biella che vede trionfare i campani di un solo punto con top scorer Infanti a quota 21 punti.

    Negli anticipi del sabato vittorie per Benetton Treviso (contro Montegranaro) e per Sassari (battuta Bologna): i veneti trionfano grazie ai 19 punti di un ispirato Jobey Thomas (per gli ospiti inutili i 23 punti dell’ex NBA Sean May), mentre gli isolani umiliano la Virtus per 89-55 e si godono il trio Travis Diener (20 punti), Quinton Hosley (19) 3 Drake Diener (17) mentre agli emiliani non servono i 16 punti di Koponen.

    logo legabasket | © foto tratta dal web

    Cade ancora una volta Milano che mette in mostra la sua discontinuità: questa volta ad esultare è Cremona che vince il derby lombardo trascinata dai 24 punti di un incontenibile Jason Rich, mentre per gli ospiti il top scorer è Hairston con 21 punti.

    Continua il campionato favoloso di Venezia che si mantiene nelle zone altissime della classifica ed i playoff non sembrano più utopia a questo punto: l’Umana ha la meglio sul parquet dell’altra neopromossa Casale Monferrato e ringrazie il duo Clark (22 punti) Bowers (17 punti), mentre nell’ultimo match di giornata la Virtus Roma ottiene una preziosa affermazione a Caserta (che ora rischia grosso nei bassifondi della classifica): grandi protagonisti giallorossi sono Tucker (16 punti ed 8 rimbalzi), Slockar (14 punti ed 11 rimbalzi) e Varnado (14 punti e 10 rimbalzi) mentre ai campani servono a poco i 20 punti di Andre Smith ed i 17 di Andre Collins.

    RISULTATI SERIE A VENTISEIESIMA GIORNATA (riposo per Varese):

    Banco di Sardegna Sassari vs Canadian Solar Bologna 89-55
    Benetton Treviso vs Fabi Shoes Montegranaro 95-91
    Scavolini Siviglia Pesaro vs Banca Tercas Teramo 87-72
    Vanoli Braga Cremona vs EA7 Emporio Armani Milano 77-73
    Sidigas Avellino vs Angelico Biella 71-70
    Novipiù Casale Monferrato vs Umana Venezia 85-90
    Otto Caserta vs Acea Roma 80-90
    Bennet Cantù vs Montepaschi Siena 12 aprile ore 20:30

    CLASSIFICA

    1. Montepaschi SI 36
    2. Bennet Cantù 30
    3. Banco di Sardegna SS 30
    4. Scavolini Siviglia PS 30
    5. Umana VE 30
    6. EA7 Emporio Armani MI 28
    7. Canadian Solar BO 28
    8. Sidigas AV 26
    9. Cimberio VA 24
    10. Angelico BI 22
    11. Virtus Roma 22
    12. Benetton TV 22
    13. Otto CE 20
    14. Fabi Shoes MGR 20
    15. Vanoli Braga CR 18
    16. Banca Tercas TE 16
    17. Novipiù Casale Monferrato 12

  • Basket, bene Siena e Cantù. Milano batte Caserta

    Basket, bene Siena e Cantù. Milano batte Caserta

    Nella 25esima giornata del campionato italiano di Serie A di basket continua la corsa della Montepaschi Siena che batte Cremona e mantiene le distanze dal secondo posto. Ad inseguire la capolista resta solo la Bennet Cantù che ha la meglio di misura su Roma. Vince anche Milano che nel posticipo supera Caserta. Bene Pesaro e Venezia, Sassari KO a Teramo che ora spera nella salvezza.

    Nel primo anticipo di questo turno (giocato giovedì per lasciare qualche giorno di riposo in più in vista dei playoff di Eurolega) la Montepaschi Siena travolge Cremona per 79-61. Decisiva la ripresa quando i campioni d’Italia danno la spallata agli avversari che non riescono più a rientrare in partita, McCalebb firma 17 punti, Moss ne aggiunge 16 e Lavrinovic chiude a quota 12, inutili per gli ospiti i 18 punti di Rich, i 16 di Lighty ed i 14 di Milic.

    Il secondo anticipo sorride alla Bennet Cantù che ora resta sola al secondo posto in classifica. I lombardi hanno la meglio di misura (73-72 il risultato finale) sulla Virtus Roma. Sempre avanti per quasi 39 minuti Cantù vede Roma portarsi sul 70-69 per il primo vantaggio giallorosso della gara. Ci pensa però Perkins a sistemare le cose in favore dei padroni di casa anche perchè Dedovic a 5 secondi dal termine avrebbe l’opportunità di vincere la partita ma sbaglia l’ultimo tiro. Per lui comunque match da incorniciare con 23 punti complessivi, per la Bennet invece grande incontro di Perkins che chiude con 13 punti, 9 rimbalzi e 7 assist, aiutato dai compagni Shermadini (18 punti) e Leunen (11).

    Bene anche Pesaro che sbanca Avellino ed ottiene un prezioso successo in chiave playoff. A trascinare la Scavolini è lo scatenato White autore di 22 punti, con Jones ed Hickman che ne aggiungono rispettivamente18 e 14. Ai campani non bastano i 15 punti di Johnson ed i 14 di Green e Golemac.

    Dopo un tempo supplementare la Benetton Treviso esce vittoriosa da Biella. Mekel porta il match all’overtime con 4 punti che ricuciono il divario dall’Angelico, al prolungamento la guerra di nervi nei tiri liberi premia gli ospiti più freddi nel capitalizzare le opportunità ricevute. Treviso ha in Goree il top scorer con 25 punti, Moldoveanu ne piazza 18 e Mekel 13. Biella trova un Coleman da 25 punti, Pullen ne porta 20 e Miralles 16 ma alla fine non servono per trionfare.

    David Andersen, Montepaschi Siena | © BULENT KILIC/AFP/Getty Images

    Pesante KO per Sassari che lascia il secondo posto in classifica a Cantù. Gli isolani vengono superati da Teramo che ringrazia i 21 punti di Cerella e così continua a sperare nella salvezza. I sardi hanno in Drake Diener il miglior realizzatore del match con 24 punti.

    Ottima affermazione per la neopromossa Venezia che in casa riesce ad avere la meglio sull’insidiosa e temibile Cimberio Varese. E’ festa grande per i veneti che ora sono matematicamente salvi e possono concentrarsi anche su altri obiettivi (i playoff) che ad inizio anno sembravano veramente pura utopia. Determinanti ai fini del risultato Szewczyk con 20 punti, Clark con 15, Young con 12 e Bowers con 11 mentre agli ospiti non bastano le prove di Kangur (15 punti) e Rannikko (13 punti). In ombra invece Diawara che chiude con soli 8 punti a referto.

    Montegranaro batte Casale Monferrato ed inguia i piemontesi nella corsa salvezza dato che la Novipiù ora si trova a soli 12 punti in classifica, staccata di 4 lunghezze dalle penultime Teramo e Cremona. Match winner Di Bella con 26 punti, per gli ospiti ci sono 24 punti di Minard.

    Infine nel posticipo serale della domenica arriva la vittoria dell’Emporio Armani Milano contro Caserta. A fare la voce grossa è il greco Bourousis che infila ben 23 punti, Bremer ne aggiunge 15, Hairston e Mancinelli si fermano a 13 e Cook chiude con 11 punti. I campani, molto volenterosi ma dall’organico troppo carente per impensierire i lombardi, reggono finchè possono grazie ai 28 punti di Collins ed ai 22 di Smith.

    RISULTATI SERIE A VENTICINQUESIMA GIORNATA (riposo per Bologna):

    Montepaschi Siena vs Vanoli Braga Cremona 79-61
    Bennet Cantù vs Acea Roma 73-72
    Sidigas Avellino vs Scavolini Siviglia Pesaro 81-89
    Angelico Biella vs Benetton Treviso 94-96
    Umana Venezia vs Cimberio Varese 71-63
    Banca Tercas Teramo vs Banco di Sardegna Sassari 83-78
    Fabi Shoes Montegranaro vs Novipiù Casale Monferrato 94-83
    EA7 Emporio Armani Milano vs Otto Caserta 95-89

    CLASSIFICA

    1. Montepaschi SI 36
    2. Bennet Cantù 30
    3. Canadian Solar BO 28
    4. Banco di Sardegna SS 28
    5. Umana VE 28
    6. EA7 Emporio Armani MI 28
    7. Scavolini Siviglia PS 26
    8. Sidigas AV 24
    9. Cimberio VA 24
    10. Angelico BI 22
    11. Virtus Roma 20
    12. Otto CE 20
    13. Benetton TV 20
    14. Fabi Shoes MGR 20
    15. Vanoli Braga CR 16
    16. Banca Tercas TE 16
    17. Novipiù Casale Monferrato 12

  • Basket: Siena vince a Varese. Bologna, Cantù e Sassari la inseguono

    Basket: Siena vince a Varese. Bologna, Cantù e Sassari la inseguono

    Nella 24esima giornata del campionato italiano di Serie A di basket la Montepaschi Siena va a vincere sul parquet di Varese e mantiene le distanze dal gruppo delle seconde, sempre staccate di 6 punti. Da questo gruppo di inseguitrici si defilano Milano (per il turno di riposo) e Venezia (KO nel posticipo contro Biella), mentre Cantù, Bologna e Sassari continuano l’inseguimento alla capolista.

    Siena non trova molte difficoltà nella vittoria sul parquet della Cimberio Varese per 77-65: dura solo un tempo la strenua resistenza dei padroni di casa (42-43 al 20esimo) poi in apertura di ripresa un super parziale dei campioni d’Italia chiude i giochi con gli uomini di coach Simone Pianigiani capaci di controllare l’effimero tentativo di rimonta dei lombardi. A guidare i toscani al successo sono i soliti noti McCalebb con 18 punti, Andersen (al momento il centro più in forma del torneo) con 17 punti e Rakocevic con 13. Per la Cimberio ci sono 15 punti di Rannikko e 12 di Stipcevic.

    Largo successo per la Bennet Cantù che strapazza la Otto Caserta per 75-58: a trascinare i vice campioni in carica sono i 20 punti del neo acquisto Perkins, con Markoishvili e Micov capaci di aggiungere rispettivamente 18 e 10 punti. Per i campani si registrano i 14 di Smith ed i 10 di Collins.

    Torna a sorridere Casale Monferrato che ora spera nuovamente nella salvezza demolendo Avellino per 96-65: serata magica al tiro per i piemontesi con i top scorer che a fine match sono Minard (20 punti), Gentile (15) e Stevic (12). Alla Sidigas (priva di Dean) non bastano i 19 di Golemac, i 13 di Green e gli 11 di Slay.

    logo legabasket | © foto tratta dal web

    Sassari si conferma grande squadra battendo a domicilio l’Acea Roma con il punteggio di 72-68: eppure i giallorossi nel primo quarto si portano sul +15 e potrebbero condurre la gara a loro piacimento. Gli isolani pareggiano già sul finire del primo tempo e poi prendono il largo nella ripresa controllando il ritorno dei padroni di casa nell’ultima frazione di gioco. Nella settima vittoria di fila dei sardi sono fondamentali i 20 punti di uno scatenato Travis Diener, i 18 del solito Hosley ed i 15 di un solido Drake Diener, per i capitolini invece non sono sufficienti le prove di Varnado (14 punti), Datome e Dedovic (12 punti a testa).

    Ottima affermazione per la Scavolini Pesaro che sbanca il campo della Benetton Treviso per 77-66: i padroni di casa resistono solo per i primi 2 quarti, poi cedono il passo agli avversari che vengono presi per mano dai 21 punti di White, dai 14 di Lydeka, dai 13 di Cavaliero e dagli 11 di Jones. Inutili per i biancoverdi i 14 punti di Ortner, i 12 di Viggiano, i 13 di Goree e gli 11 di Becirovic.

    Continua la rincorsa alla Montepaschi la Virtus Bologna che si sbarazza per 77-72 di Montegranaro: i migliori marcatori per le V-nere sono Chris Douglas-Roberts con 22 punti e Koponen con 14.

    Bene anche Cremona che distacca la zona calda grazie al successo su Teramo che ora è in penultima posizione: nell’84-79 finale brilla per i padroni di casa Milic con 21 punti mentre D’Ercole e Cinciarini portano alla causa rispettivamente 14 e 13 punti. La Banca Tercas ha 20 punti da Fultz, 18 da Cerella e 14 da Amoroso.

    Infine nel posticipo la squadra rivelazione del campionato, Venezia, viene superata dall’Angelico Biella e da un Pullen in serata di grazia che chiude con 25 punti a referto. L’Umana, alla prima sconfitta nel girone di ritorno ha il top scorer in Slay con 18 punti.

    RISULTATI SERIE A VENTIQUATTRESIMA GIORNATA (riposo per Milano):

    Otto Caserta vs Bennet Cantù 58-75
    Acea Roma vs Banco di Sardegna Sassari 68-72
    Canadian Solar Bologna vs Fabi Shoes Montegranaro 77-72
    Vanoli Braga Cremona vs Banca Tercas Teramo 84-79
    Cimberio Varese vs Montepaschi Siena 65-77
    Novipiù Casale Monferrato vs Sidigas Avellino 96-65
    Benetton Treviso vs Scavolini Siviglia Pesaro 66-77
    Umana Venezia vs Angelico Biella 75-83

    CLASSIFICA

    1. Montepaschi SI 34
    2. Canadian Solar BO 28
    3. Bennet Cantù 28
    4. Banco di Sardegna SS 28
    5. Umana VE 26
    6. EA7 Emporio Armani MI 26
    7. Cimberio VA 24
    8. Sidigas AV 24
    9. Scavolini Siviglia PS 24
    10. Angelico BI 22
    11. Virtus Roma 20
    12. Otto CE 20
    13. Benetton TV 18
    14. Fabi Shoes MGR 16
    15. Vanoli Braga CR 16
    16. Banca Tercas TE 14
    17. Novipiù Casale Monferrato 12

  • Basket, Milano si inchina a Siena e la Montepaschi riprova la fuga

    Basket, Milano si inchina a Siena e la Montepaschi riprova la fuga

    Nella 23esima giornata del campionato italiano di Serie A di basket la Montepaschi Siena batte  l’Emporio Armani Milano per 77-68 e complice lo scivolone di Bologna ed il turno di riposo per Sassari ne approfitta per tentare una nuova fuga portandosi a +6 dal gruppone delle seconde che comprende anche Cantù, la sorpresa Venezia e proprio Milano.

    Il big match di giornata viene vinto dai toscani grazie ad uno splendido Zisis che guida i suoi compagni al prezioso successo. I lombardi perdono dopo un solo minuto di gioco Alessandro Gentile che in uno scontro di gioco con Stonerook si procura un taglio alla tempia e deve abbandonare il parquet. Siena ne approfitta ed inizia a condurre il match con il primo quarto che si chiude sul 18-14 per i campioni d’Italia. I biancoverdi sembrano inarrestabili e si portano sul 33-21 in chiusura di primo tempo prima che Hairston guidi un super parziale che porta i biancorossi sul 35-30 a fine secondo quarto.

    Nella ripresa la gara si gioca sul filo dell’equilibrio con l’Emporio Armani capace di rientrare sul -3 al 28esimo (51-48). Qui si erge a protagonista Zisis che assieme a Lavrinovic, a cavallo tra fine terzo periodo ed inizio di quarta frazione, guida i suoi compagni al break decisivo innescando sistematicamente il lituano o concludendo personalmente le azioni. E così Siena si trova sul 67-52 al 33esimo. Milano non riesce a trovare più il canestro ed alla fine il +9 della Montepaschi ribalta anche il -7 della gara d’andata ed ora il vantaggio degli scontri diretti è appannaggio di Siena. Zisis top score con 13 punti per i padroni di casa mentre per Milano ci sono i 16 punti di Mancinelli.

    Cade Bologna che viene battuta da Varese nettamente per 86-63: per la Cimberio ci sono i 14 punti di Fajardo, i 12 di Stipcevic e gli 11 di Rannikko, mentre alla Virtus non bastano i 14 di Koponen, i 13 di Douglas-Roberts e gli 11 di Poeta.

    David Andersen, Montepaschi Siena | © RAFA RIVAS/AFP/Getty Images

    Si issa al secondo posto Cantù che riesce ad avere la meglio su Avellino. Gara equilibrata fino al 30esimo, poi la Bennet mette il turbo ed ha la meglio guidata da Perkins (17 punti), Brunner (15) e Micov (14). I campani provano a vincere e si affidano alla grande serata di Green che piazza ben 32 punti ma alla fine non bastano per portare a casa i 2 punti.

    Successo clamoroso di Cremona contro Roma che torna a mostrare i soliti alti e bassi: dopo avere battuto Siena i giallorossi devono inchinarsi ai 17 punti di D’Ercole, ai 15 di Rich ed ai 14 di Lighty. Per la Virtus si salva Dedovic con 14 punti.

    Perde anche la Scavolini Pesaro che in una gara molto importante ai fini della classifica si fa beffare sul parquet di casa dalla Otto Caserta: la terza sconfitta di fila dei marchigiani arriva per mano di Smith (18 punti alla fine), Bell (15 punti) e Maresca (14). Inutili invece i 23 punti di Hickman, i 16 di Daniel Hackett ed i 14 di White.

    Montegranaro si prende 2 punti importantissimi nella sfida contro Biella: ribaltata anche la differenza canestri, cosa fondamentale in prospettiva salvezza. A guidare la Fabi Shoes sono i 14 punti di Ivanov ed i 12 di May, mentre ai piemontesi non servono a molto i 23 punti infilati da Pullen ed i 15 di Coleman. Decisivo il terzo quarto con l’Angelico incapace di segnare (solo 7 punti in 10 minuti il misero bottino).

    Vince di misura Treviso che inguaia Casale Monferrato, sempre più ultima in classifica: i protagonisti per la Benetton sono l’israeliano Gal Mekel con 11 punti ed Ortner con 14. Top score dei piemontesi Temple e Minard con 12 punti a testa.

    Nell’anticipo del sabato continua a sorprendere Venezia che si infila nel gruppone delle squadre seconde in classifica a quota 26 punti espugnando Teramo per 78-68: Young (18 punti( e Clark (16) sono i trascinatori dei veneti, per la Banca Tercas 15 punti di Cerella e Brown.

    RISULTATI SERIE A VENTITREESIMA GIORNATA (riposo per Sassari):

    Banca Tercas Teramo vs Umana Venezia 68-78
    Sidigas Avellino vs Bennet Cantù 63-72
    Cimberio Varese vs Canadian Solar Bologna 86-63
    Scavolini Siviglia Pesaro vs Otto Caserta 75-81
    Benetton Treviso vs Novipiù Casale Monferrato 66-63
    Vanoli Braga Cremona vs Acea Roma 87-71
    Angelico Biella vs Fabi Shoes Montegranaro 63-73
    Montepaschi Siena vs EA7 Emporio Armani Milano 77-68

    CLASSIFICA

    1. Montepaschi SI 32
    2. Canadian Solar BO 26
    3. EA7 Emporio Armani MI 26
    4. Banco di Sardegna SS 26
    5. Umana VE 26
    6. Bennet Cantù 26
    7. Cimberio VA 24
    8. Sidigas AV 24
    9. Scavolini Siviglia PS 22
    10. Angelico BI 20
    11. Virtus Roma 20
    12. Otto CE 20
    13. Benetton TV 18
    14. Fabi Shoes MGR 16
    15. Banca Tercas TE 14
    16. Vanoli Braga CR 14
    17. Novipiù Casale Monferrato 10

  • Eurolega, Top 16: Ultima partita con vittoria per Milano e Cantù

    Eurolega, Top 16: Ultima partita con vittoria per Milano e Cantù

    Termina con una vittoria per parte l’avventura dell’Emporio Armani Milano e della Bennet Cantù nell’Eurolega 2011/2012. Nell’ultima giornata delle Top 16 la squadra di Sergio Scariolo si è imposta per 85-72 sul Fenerbahce Ulker mentre il team di coach Andrea Trinchieri ha battuto in trasferta lo Zalgiris Kaunas per 77-71. 2 successi ininfluenti però dato che nel turno precedente le 2 squadre italiane erano state eliminate, e tutte e 2 per lo stesso motivo: la differenza canestri negli scontri diretti nei confronti delle seconde classificate nei rispettivi gironi. Un vero peccato perchè con un pò di fortuna in più il nostro basket avrebbe potuto portare tutte i club ammessi a partecipare a questa edizione di Eurolega nel turno seguente (la Montepaschi contro il Real Madrid stasera corre pochi rischi ed a meno di clamorose debacle dovrebbe accedere al turno successivo dei quarti di finale).

    Milano ottiene la terza vittoria di fila ma saluta la competizione. Il Fenerbahce cede di schianto ai biancorossi che giocano la migliore partita di questa seconda fase. Gara autoritaria per l’Emporio Armani capace di condurre nel risultato dal primo all’ultimo minuto di gioco. Ottima la prestazione difensiva e sempre meglio il ritmo e la costanza in attacco per i ragazzi di Scariolo che con l’avvento di Bremer sembrano aver cambiato marcia. I turchi restano aggrappati al match grazie alle invenzioni di Roko Ukic e di Emir Preldzic. Il break decisivo è quello a cavallo della fine del secondo quarto e l’inizio del terzo periodo grazie ad un Hairston infuocato e ad un ottimo gioco di squadra. Il divario arriva sulla doppia cifra di vantaggio in apertura di ultima frazione di gioco e per gli ospiti non c’è nulla da fare. Tra i protagonisti non possiamo non citare un grande Malik Hairston che piazza 27 punti mentre Gentile contribuisce con 12. Bene anche Bremer e Cook che arrivano in doppia cifra (entrambi chiudono con 10 punti). Per i turchi invece 15 punti di Preldzic e 14 di Bogdanovic mentre Ukic chiude il suo match con 12.

    Malik Hairston, Emporio Armani Milano | © MUSTAFA OZER/AFP/Getty Images

    Vittoria che sa di beffa per Cantù che esce dalla competizione per 3 soli punti di differenza rispetto al Maccabi nei 2 scontri diretti giocati nelle partite precedenti. Nell’affermazione sul campo dello Zalgiris si erge ad assoluto protagonista Markoishvili (che rimpiazza al meglio gli assenti Basile e Micov) capace di piazzare ben 32 punti risultando immarcabile per tutto il corso del match. La Bennet dimostra un grande carattere, recuperando uno svantaggio di 12 punti (16-4 nel primo quarto). Minuto dopo minuto la squadra italiana erode il distacco e si prende il primo vantaggio nel corso del terzo periodo (46-44), riuscendo con semplicità a tenere la testa avanti per tutto il resto dell’icontro. Il migliore per i padroni di casa è Popovic che infila 15 punti, mentre Cantù si affida alla mano magica di Markoishvili ed alla sostanza di Shermadini che chiude con 16 punti.

    Nelle altre 2 partite disputate nella serata di Eurolega il Panathinaikos si prende il primo posto in classifica nel suo gruppo andando a vincere sul parquet dell’Unics Kazan con il punteggio di 68-63. A trascinare i campioni d’Europa in carica i 12 punti del leader Mike Batiste ed i 10 di Jasikevicius mentre Diamantidis si ferma a quota 9. L’Unics invece porta 4 giocatori in doppia cifra (top scorer l’ex Montepaschi Siena Henry Domercant con 19 punti) ma non bastano per prendersi il successo. Nell’ultima sfida di giornata il Barcellona mantiene l’imbattibilità in questa seconda fase della competizione (6 vittorie e 0 sconfitte) superando sul proprio parquet il Maccabi Tel Aviv per 70-67: brilla, per i blaugrana, Pete Mickeal che scrive a referto 20 punti e 7 rimbalzi, gli israeliani segnano solo con 5 giocatori sui 10 utilizzati con Hendrix che infila 24 punti ai quali aggiunge 10 rimbalzi e Keith Langford che contribuisce con 15 punti ma alla fine i gialloblu non ottengono un contributo importante dal resto del team e devono inchinarsi ai catalani.

    Risultati quinta giornata TOP 16 Eurolega:

    Unics vs Panathinaikos 63-68
    EA7 Armani vs Fenerbahce Ulker 85-72
    Zalgiris Kaunas vs Bennet Cantù 71-77
    FCB Regal vs Maccabi Electra 70-67
    Anadolu Efes vs. CSKA Moscow giovedì ore 18:45
    Olympiacos vs GS Medical Park giovedì ore 20:45
    Unicaja vs Gescrap BB giovedì ore 20:45
    Montepaschi vs Real Madrid giovedì ore 20:45

    CLASSIFICHE:

    GROUP E
    CSKA Moscow 4-1
    GS Medical Park 3-2
    Olympiacos Piraeus 2-3
    Anadolu Efes 1-4

    GROUP F
    Montepaschi Siena 4-1
    Gescrap BB 3-2
    Real Madrid 3-2
    Unicaja 0-5

    GROUP G
    Panathinaikos 4-2
    Unics Kazan 3-3
    EA7 Emporio Armani 3-3
    Fenerbahce Ulker 2-4

    GROUP H
    FC Barcelona Regal 6-0
    Maccabi Electra 3-3
    Bennet Cantù 3-3
    Zalgiris Kaunas 0-6

    * In rosso le squadre qualificate ai Quarti di Finale (playoff)

  • Basket, Siena cade a Roma. Bologna, Milano e Sassari in scia

    Basket, Siena cade a Roma. Bologna, Milano e Sassari in scia

    Nella 22esima giornata del campionato italiano di Serie A di basket cade la Montepaschi Siena che viene beffata nel finale dalla Virtus Roma, all’inseguimento dei toscani capoclassifica si gettano Sassari che vince contro Avellino, Milano che batte Casale Monferrato e Bologna che supera Teramo. Ottima affermazione per Venezia che domina il match contro Pesaro.

    2 tiri liberi di Datome negli ultimissimi istanti di gioco regalano il sorpasso sul 77-76 e la vittoria all’Acea Roma contro Siena. Partita tutto sommato equilibrata fino a quando Moss con un parziale di 7-0 sembra dare lo strappo decisivo al match in favore dei toscani quando mancano 3 minuti alla fine (73-68). Roma reagisce da grande squadra e con Dedovic (4 punti) e Gordic (3 punti) ribalta il risultato sul 75-73 a 100 secondi dalla sirena. Siena si porta avanti 76-75 ma Datome dalla lunetta segna i liberi del successo. Inutile l’ultimo tentativo di Rakocevic che non trova il canestro. 14 punti a testa di Dedovic e Tucker per i capitolini, 15 ciascuno di McCalebb ed Andersen per i campioni d’Italia.

    Sorride anche Cantù che batte Treviso per 79-67 grazie ai 20 punti di Leunen, ai 16 di Markoishvili ed ai 14 di Shermadini. Agli ospiti non bastano i 22 di Goree.

    Varese vince a Caserta grazie ad una rimonta che la porta da -15 a +4. Protagonisti dell’incontro Kangur (23 punti) e Rannikko (16) mentre ai padroni di casa non servono i 31 punti di Bell ed i 17 di Smith.

    David Andersen, Montepaschi Siena | © BULENT KILIC/AFP/Getty Images

    Nell’anticipo del sabato Sassari supera Avellino e si porta al secondo posto in classifica: mattatori per gli isolani sono Hosley (28 punti) ed i cugini Diener con Drake a quota 20 e Travis a quota 17 punti.

    Bene anche Biella che ha la meglio su Cremona guidata dal solito duo Pullen (22 punti) Coleman (16). Top scorer dei lombardi invece Milic con 14 punti.

    Bologna batte Teramo e si issa al secondo posto in classifica assieme a Sassari a Milano. La Banca Tercas viene distrutta dai 23 punti di Douglas-Roberts e dai 20 di Gailius.

    Facile anche la vittoria di Milano sul fanalino di coda Casale Monferrato: nell’83-60 brillano Mancinelli (12 punti) e Bremer (11 punti) ma tutta l’Emporio Armani gioca al meglio e si merita gli applausi dei tifosi a fine gara. Per i piemontesi il miglior marcatore è Shakur con 19 punti.

    Infine nel posticipo di giornata l’Umana Venezia continua la sua marcia e conferma di essere la sorpresa del campionato battendo per 87-61 la Scavolini Pesaro. E’ Clark il trascinatore dei veneti con 25 punti mentre ai marchigiani servono veramente a poco i 20 punti di White. Venezia ora è quinta in classifica!

    RISULTATI SERIE A VENTIDUESIMA GIORNATA (riposo per Montegranaro):

    Banco di Sardegna Sassari vs Sidigas Avellino 87-73
    Acea Roma vs Montepaschi Siena 77-76
    Canadian Solar Bologna vs Banca Tercas Teramo 86-71
    Bennet Cantù vs Benetton Treviso 79-67
    Otto Caserta vs Cimberio Varese 87-91
    Angelico Biella vs Vanoli Braga Cremona 73-62
    EA7 Emporio Armani Milano vs Novipiù Casale Monferrato 83-60
    Umana Venezia vs Scavolini Siviglia Pesaro 87-61

    CLASSIFICA

    1. Montepaschi SI 30
    2. Canadian Solar BO 26
    3. EA7 Emporio Armani MI 26
    4. Banco di Sardegna SS 26
    5. Umana VE 24
    6. Bennet Cantù 24
    7. Scavolini Siviglia PS 22
    8. Sidigas AV 22
    9. Cimberio VA 22
    10. Angelico BI 20
    11. Virtus Roma 20
    12. Otto CE 18
    13. Benetton TV 16
    14. Fabi Shoes MGR 14
    15. Banca Tercas TE 14
    16. Vanoli Braga CR 12
    17. Novipiù Casale Monferrato 10

  • Eurolega, Top 16: Milano e Cantù eliminate

    Eurolega, Top 16: Milano e Cantù eliminate

    Serata amara per le squadre italiane impegnate nel quinto turno delle Top 16 di Eurolega: vittoria inutile per l’Emporio Armani Milano che sul difficile parquet dei campioni in carica del Panathinaikos si impone per 67-58 ma viene eliminata per la differenza canestri nei confronti della squadra greca e dell’Unics Kazan. Stesso esito (eliminazione dalla competizione) per la Bennet Cantù che cede di misura al Barcellona (63-62, ultimo tiro della possibile vittoria sbagliato da Basile sulla sirena finale) e paga, come Milano, gli scontri diretti sfavorevoli, dovendo così dire addio ad ogni speranza di passare il turno.

    Nonostante un cuore immenso la Bennet Cantù deve dire addio alla massima competizione continentale per club perdendo all’ultimo tiro contro il Barcellona. Gara di intensità pazzesca, a discapito anche della tecnica e del bel gioco. Si gioca anche sui nervi e le 2 squadre arrivano ai minuti finali punto a punto. E’ Gianluca Basile che si prende la responsabilità dell’ultimo tiro per la vittoria ma braccato dai difensori blaugrana il “Baso” trova solo il ferro, per la delusione di tutti i tifosi accorsi allo stadio per supportare i loro beniamini. I top scorer per la squadra di coach Andrea Trinchieri sono Shermadini con 14 punti, Perkins con 12 e Leunen con 9. Per il Barcellona 13 punti di Ndong, 12 di Navarro e 10 di Lorbek. Cantù viene eliminata per la differenza canestri sfavorevole nei confronti del Maccabi Tel Aviv che assieme al team spagnolo accede invece ai quarti di finale.

    Ioannis Bouroussis, Emporio Armani Milano | © MUSTAFA OZER/AFP/Getty Images

    Stesso esito per l’Emporio Armani Milano che è out dalla competizione per la differenza canestri sfavorevole nei confronti diretti di Panathinaikos ed Unics Kazan. I lombardi però ottengono una grande vittoria su uno dei parquet più difficili d’Europa, quello dei campioni in carica greci. Ottima la prova dei ragazzi di coach Sergio Scariolo che ad un certo punto si sono ritrovati a circa 3 minuti dal termine sul +15 e con la possibilità di ribaltare nel tempo rimanente il -21 dell’andata per tentare una qualificazione clamorosa. Poi però i biancorossi sbagliano i successivi 4 attacchi ed i padroni di casa tirano un sospiro di sollievo accorciando anche il divario. Brillano Melli (13 punti), Fotsis e Bourousis (12 punti).

    Per quanto riguarda le altre sfide il Maccabi strappa il pass per i quarti battendo lo Zalgiris. Vince il Real ma dovrà sperare in una combinazione di risultati nell’ultimo turno per evitare l’eliminazione. Successo anche per l’Ulker che nega la gioia dei playoff (momentaneamente) all’Unics Kazan.

    Risultati quinta giornata TOP 16 Eurolega:

    CSKA Moscow vs Olympiacos 96-64
    Gescrap Bilbao vs Montepaschi Siena 60-59
    Galatasaray Medical Park vs Anadolu Efes 64-56
    Ulker vs Unics Kazan 94-87
    Maccabi Electra vs Zalgiris Kaunas 70-66
    Real Madrid vs Unicaja Malaga 86-65
    Bennet Cantù vs. FC Barcellona Regal 62-63
    Panathinaikos vs. EA7 Emporio Armani Milano 58-67

    CLASSIFICHE:

    GROUP E
    CSKA Moscow 4-1
    GS Medical Park 3-2
    Olympiacos Piraeus 2-3
    Anadolu Efes 1-4

    GROUP F
    Montepaschi Siena 4-1
    Gescrap BB 3-2
    Real Madrid 3-2
    Unicaja 0-5

    GROUP G
    Panathinaikos 3-2
    Unics Kazan 3-2
    Fenerbahce Ulker 2-3
    EA7 Emporio Armani 2-3

    GROUP H
    FC Barcelona Regal 5-0
    Maccabi Electra 3-2
    Bennet Cantù 2-3
    Zalgiris Kaunas 0-5

    * In rosso le squadre qualificate ai Quarti di Finale (playoff)

  • Basket, Final 8 Coppa Italia: La Finale sarà Siena-Cantù

    Basket, Final 8 Coppa Italia: La Finale sarà Siena-Cantù

    Per l’ennesima volta sarà una sfida tra la Montepaschi Siena e la Bennet Cantù la Finale della Coppa Italia di basket: i toscani si sono imposti, in una bellissima sfida contro l’Emporio Armani Milano, per 67-65 mentre i lombardi hanno avuto la meglio sulla Scavolini Siviglia Pesaro con il punteggio di 71-64.

    Avvincente il match tra Siena e Milano, con i campioni d’Italia in carica che partono fortissimo sfruttando un Andersen in serata di grazia e la cattiva selezione al tiro degli avversari incapaci di segnare con costanza. Il primo quarto termina 21-12 per i biancoverdi, ma Siena continua a produrre punti mentre Milano fa tantissima fatica a segnare ed ecco che già al 14esimo il passivo si fa pesante per i biancorossi che vanno sotto per 30-12. Sembra una serata agevole per la squadra di coach Simone Pianigiani che viaggia a gonfie vele verso la qualificazione alla Finalissima, ma a cambiare la partita dell’Olimpia ci pensano prima Gentile, che guida un parziale di 12-0 per rimettere in carreggiata i suoi compagni, poi Melli che trascina con un 5-0 i suoi compagni al -2 alla fine del primo tempo (parziale complessivo di 20-4 per Milano per il provvisorio 34-32) ed il pareggio sfuma per il canestro annullato al team di Sergio Scariolo sulla sirena finale.

    Nel secondo tempo si gioca punto a punto, Milano sbaglia troppo da 3 punti, ma tuttavia resta aggrappata ai toscani (47-45 al 30esimo) e si arriva così all’ultima frazione di gioco dove l’Olimpia riesce anche a mettere momentaneamente la testa avanti grazie a Fotsis ma a riportare le cose a posto per Siena ci pensano Lavrinovic ed il solito Andersen. McCalebb firma il +4 (60-56 a 2 minuti dal termine), Fotsis con un gioco da 3 punti ed una tripla di Bremer rimandano avanti Milano (60-62) con un minuto da giocare. 4 tiri liberi di Moss e Lavrinovic e 2 punti di McCalebb regalano il 66-62 alla Montepaschi con 19 secondi da giocare. Cook a 4 secondi risponde con una bomba (66-65). Fallo sistematico su Zisis, resta un secondo ma i biancorossi non hanno più timeout, ecco perchè Zisis ai liberi segna il primo ma sbaglia il secondo lasciando solo un inutile tentativo da 3 punti dalla propria area all’Emporio Armani (tiro di Hairston che ovviamente sbaglia), termina così 67-65. Il migliore per i biancoverdi è Andersen con 23 punti mentre per l’Olimpia ci sono 15 punti di Fotsis.

    Simone Pianigiani, Montepaschi Siena | © Jasper Juinen/Getty Images

    Nella gara della serata invece Cantù supera Pesaro: primo quarto solido per i biancoblu che chiudono avanti 25-15 con ottime percentuali (75% da 2 e 60% da 3), Hackett prova a dare la scossa ai suoi compagni ma la solidità della Bennet è spaventosa ed al riposo lungo si va sul 42-31.

    Mani fredde da ambo le parti ad inizio ripresa e Pesaro non riesce a capitalizzare l’ottima difesa sul parquet, al 30esimo siamo 55-44 con White ed Hickman, che sarebbero i 2 top player della Scavolini, che insieme combinano per soli 7 punti complessivi! Cantù non ha il killer instinct di chiudere il match ed ecco che un parziale di Pesaro riporta sotto gli uomini di coach Dalmonte (59-55 al 36esimo, 61-59 a 3 minuti dal termine). A risolvere il match ci pensa il solito Basile e 2 falli antisportivi della Scavolini che permettono agli avversari di chiudere i conti dalla lunetta per il 71-64. Per Cantù brillano Shermadini con 18 punti,  Markoishvili con 15 e Micov con 9 mentre ai biancorossi non bastano i 20 di Jumaine Jones ed i 14 di Hackett.

    Oggi a partire dalle ore 17.00 la Finalissima tra Montepaschi e Bennet.

     

    Risultati FINAL 8 Coppa Italia, QUARTI:

    Montepaschi Siena-Banco Sardegna Sassari 70-60
    Emporio Armani Milano-Canadian Solar Bologna 82-77
    Umana Venezia-Scavolini Siviglia Pesaro 70-90
    Bennet Cantù-Sidigas Avellino 99-70

    Risultati FINAL 8 Coppa Italia, SEMIFINALI:

    Montepaschi Siena-Emporio Armani Milano 67-65
    Scavolini Pesaro-Bennet Cantù 71-64

    FINALE:

    Montepaschi Siena-Bennet Cantù oggi ore 17.00

    LEGGI ANCHE: