Tag: EA7-Emporio Armani Milano

  • Hackett va a Siena, Pianigiani convoca i 16 per il Torneo di Trento

    Hackett va a Siena, Pianigiani convoca i 16 per il Torneo di Trento

    Grande colpo di mercato per la Montepaschi Siena campione d’Italia: dalla Scavolini Siviglia Pesaro arriva la guardia Azzurra Daniel Hackett. Per lui contratto biennale. Hackett ha giocato nelle ultime 2 stagioni con la maglia della Scavolini Pesaro, nato nel 1987 è cresciuto nel settore giovanile della Victoria Libertas Pesaro, prima di trasferirsi, nel 2003, negli Stati Uniti all’High School di Saint John Bosco di Bellflower a Los Angeles. Dopo l’high school, accetta una borsa di studio dalla prestigiosa Southern California University giocandovi per 3 anni diventando protagonista nel campionato NCAA riservato solo ed esclusivamente a giocatori e squadre universitarie. Nel 2009/2010 approda alla Benetton Treviso, prima del suo ritorno alla casa madre ovvero Pesaro. Hackett è reduce da un campionato decisamente importante: per lui in stagione 11 punti di media in 31.4 minuti, con 3.9 rimbalzi e 2.6 assist. Cifre simili nei playoff: utilizzo in aumento (33.2 minuti) con 12.1 punti e il 36% dall’arco dei 3 punti. A questo punto si fanno sempre più insistenti in Toscana le voci di un possibile addio di Bo McCalebb, corteggiato dal Fenerbahce del neo coach Simone Pianigiani che lo ha allenato nelle ultime 2 stagioni proprio a Siena.

    Daniel Hackett | © JANEK SKARZYNSKI/AFP/Getty Images

    Si rinforza anche la diretta concorrente della Montepaschi nel campionato italiano: l’Emporio Armani Milano, dopo Richard Hendrix, preleva sempre dal Maccabi Tel Aviv Keith Langford, guardia americana di 193 centimetri, gia’ visto in Italia con le maglie di Soresina, Biella e Virtus Bologna e gia’ allenato da coach Scariolo al Khimki Mosca. La societa’ di Giorgio Armani lo ha messo sotto contratto per 2 anni. Ufficializzato anche l’arrivo dall’Angelico Biella di David Chiotti, ala-centro di 205 centimetri, californiano ma di nazionalita’ sportiva italiana. Malik Hairston, uno dei punti di forza nell’ultima stagione, rinnova il suo contratto con i biancorossi per altri 2 anni. Hairston ha declinato un’offerta del Cska Mosca economicamente più vantaggiosa. Al lavoro anche la Bennet Cantù, desiderosa di ritornare in alto, che si riprende il play belga Jonathan Tabu, la scorsa stagione in prestito a Cremona (10.4 punti di media).

    Intanto Simone Pianigiani ha diramato la lista dei convocati della Nazionale maschile di basket che, dal 25 al 27 luglio, sarà impegnata nel Torneo Internazionale “Citta’ di Trento”. Questi i nomi dei 16 convocati: Pietro Aradori (Ala/Guardia), Daniele Cavaliero (Guardia), Massimo Chessa (Guardia), David Chiotti (Centro), Andrea Cinciarini (Guardia), Marco Cusin (Centrale), Luigi Datome (Ala), Danilo Gallinari (Guardia), Angelo Gigli (Ala/Centro), Daniel Hackett (Guardia), Daniele Magro (Centro), Stefano Mancinelli (Ala), Nicolò Melli (Ala), Giuseppe Poeta (Guardia), Jeffrey Donald Viggiano (Guardia), Luca Vitali (Ala). Dunque dei 3 italiani che attualmente giocano in NBA l’unico a rendersi disponibile è stato Danilo Gallinari , stella dei Denver Nuggets. Assenti (per motivi diversi) Andrea Bargnani (problemi fisici) e Marco Belinelli (impegnato a trovare una sistemazione, in vista della prossima stagione, nella free agency NBA).

    La Nazionale italiana di basket, guidata dal Ct Simone Pianigiani, si radunerà a Milano il prossimo 16 luglio per il ”Media Day” e dal 17 al 24 luglio a Folgaria per il raduno collegiale. Il Torneo Internazionale di Trento vedrà la Nazionale impegnata contro Finlandia (25 luglio alle 20:30), contro la Bosnia Herzegovina (26 luglio alle 20:30) e contro il Montenegro (27 luglio alle 20:30). Il torneo costituirà per gli azzurri un banco di prova importante per le qualificazioni agli Europei del 2013. L’Italia esordira’ nelle qualificazioni il prossimo 15 agosto, giocando in casa contro il Portogallo.

  • I Boston Celtics sfideranno l’Olimpia Milano il 7 ottobre 2012

    I Boston Celtics sfideranno l’Olimpia Milano il 7 ottobre 2012

    E’ ufficiale: la NBA ha reso noto che i Boston Celtics, 17 campionati vinti nella Lega americana di pallacanestro, la squadra più titolata degli stati Uniti, sfideranno in amichevole l’Emporio Armani Milano il 7 ottobre 2012 al Forum di Assago. E’ il ritorno della NBA in Italia, a 2 anni di distanza dal clamoroso successo della partita di precampionato che vide i New York Knicks di Danilo Gallinari e Mike D’Antoni essere ospitati proprio dall’Olimpia.

    L’appuntamento, molto atteso dai tifosi italiani, si inserisce nell’NBA Europe Live Tour 2012 che va sempre più definendosi: si parte il 5 ottobre ad Istanbul, per la sfida tra il Fenerbahce del neo allenatore Simone Panigiani ed i Boston Celtics, il 6 ottobre a Berlino gara tra l’Alba e gli ex campioni in carica dei Dallas Mavericks del leader tedesco Dirk Nowitzki. Il 7 ottobre la già citata sfida tra Milano e Boston, si chiude in Spagna dove ci sarà l’ultima partita tra Dallas ed una squadra ancora da definire ma in queste ore dovrebbe arrivare anche quest’ultima conferma.

    “Siamo orgogliosi di essere una delle 4 squadre di Eurolega scelte per competere contro i team NBA, a dimostrazione del livello di credibilità raggiunto dal nostro club e il prestigio di cui Milano e il pubblico di Milano godono a livello mondiale. Lo consideriamo un premio anche per i nostri tifosi che hanno riempito il Forum, uno dei pochi impianti italiani che rispettino le norme Eurolega, in occasione della finale scudetto, dopo che in 2 anni l’affluenza media nelle gare di Eurolega è quasi raddoppiata”.

    Boston Celtics | © Jim Rogash/Getty Images
    Queste le parole del presidente Livio Proli. Sergio Scariolo, coach della nazionale iberica e dell’Emporio Armani già si pregusta l’evento:

    “E’ sempre un piacere giocare contro le squadre NBA, cosa che mi è capitata altre volte in carriera. Sopratutto per una parte dei giocatori il livello di motivazioni è altissimo. Inoltre questo evento ci permetterà di rinsaldare ulteriormente il rapporto con i nostri tifosi cementato durante gli ultimi playoff”.

    Evento da non perdere dunque, si presume che i biglietti saranno polverizzati in poche ore come già successo in passato.

  • Montepaschi Siena nella storia, sesto titolo di fila

    Montepaschi Siena nella storia, sesto titolo di fila

    La Montepaschi Siena entra nel libro dei record del campionato italiano di basket: i toscani infatti battono con il risultato di 84-73 l’Emporio Armani Milano in gara 5 e chiudono al serie della Finale scudetto 2012 sul 4-1, conquistando il titolo di Campione dI’talia per la sesta volta di fila, evento mai accaduto nella nostra Serie A. Siena entra così di diritto nell’Olimpo del grande basket assieme alle squadre italiane più forti del passato remoto e recente. Per i biancoverdi si tratta del settimo titolo complessivo, ed il dominio tecnico, fisico e mentale negli ultimi anni è stato davvero imbarazzante.

    Milano parte fortissimo e trova buona verve da oltre l’arco dei 3 punti grazie ad un super Mancinelli che infila 8 dei primi 11 punti biancorossi. Siena però resta attaccata agli avversari e nel finale del primo periodo trova anche il vantaggio sul 19-18. La differenza in favore dei padroni di casa arriva nei 2 quarti centrali chiusi rispettivamente sul 23-13 e 21-13, un divario che l’Olimpia non riuscirà più a colmare. I 26 punti concessi in 20 minuti tra secondo e terzo periodo sono devastanti sugli uomini di coach Scariolo, la panchina biancoverde cambia l’inerzia del match: Zisis gestisce a meraviglia gli attacchi contro la zona, Lavrinovic segna a ripetizione e Aradori mette tanta aggressività. Milano invece si blocca con un Bremer inutile. Si va al riposo lungo sul 42-31.

    L’Olimpia approccia nel modo sbagliato la ripresa, segnando un solo canestro in 6 minuti con Bourousis e viene stritolata da una difesa di Siena che protegge a meraviglia l’area pitturata. Stonerook e Lavrinovic infilano punti dall’arco mentre Milano sbaglia ben 4 triple consecutive. McCalebb fa il bello e cattivo tempo sul parquet portando i suoi compagni sul +22 (57-35 al 26esimo).

    La Montepaschi Siena Campione d'Italia | © Paolo Bruno/Getty Images

    A questo punto Scariolo tenta il tutto per tutto con un quintetto leggero: Rocca mette in crisi Andersen, Gentile regala un pò di fisicità ed Hairston comincia finalmente a piazzare qualche punto dopo aver sonnechiato per buona parte del match. Una sua schiacciata corona un parziale di 3-10 in avvio di quarto periodo per il provvisorio -12. McCalebb riallunga, ma Milano torna a macinare gioco e canestri alzando notevolmente il ritmo offensivo: Hairston, Bourousis e Gentile fanno tremare i tifosi di casa sugli spalti portando l’Emporio Aramani sul 6 (77-71) a 2 minuti dal termine, la situazione manda Pianigiani su tutte le furie. Poi però a chiudere la contesa ci pensa Stonerook con una bomba che taglie le gambe agli avversari. Il sigillo sulla vittoria e sullo scudetto lo mette Lavrinovic con la schiacciata della sicurezza.

    A fine gara lungo applauso per coach Simone Pianigiani, l’artefice del miracolo Montepaschi, che andrà via dalla panchina senese (resta da capire solo dove). Poi i festeggiamenti per l’ennesimo titolo, per l’ennesimo trionfo davero meritato e per l’entrata di diritto nella storia del nostro basket con il sesto scudetto consecutivo.

    Milano esce sconfitta nonostante i 18 punti e 7 rimbalzi di Ioannis Bourousis, i 15 e 5 rimbalzi del grande ex Malik Hairston ed i 10 di Stefano Mancinelli, a quota 9 chiude Alessandro Gentile. Per i biancoverdi padroni di casa brilla Ksistof Lavrinovic autore di una gara da ben 22 punti e 7 rimbalzi, 16 sono invece i punti di Bo McCalebb mentre dalla panchina Zisis riesce a portare alla causa 15 preziosissimi punti. Non meno importanti gli 11 di capitàn Shaun Stonerook a cui si devono aggiungere anche 6 rimbalzi mentre Pietro Aradori e David Andersen combinano per 15 punti complessivi.

    BASKET PLAYOFF SERIE A 2012, RISULTATI 17 giugno:

    Montepaschi Siena-EA7 Emporio Armani Milano 84-73
    Siena: Lavrinovic 22, McCalebb 16, Zisis 15
    Milano: Bourousis 18, Hairston 15, Mancinelli 10

    LA SERIE SCUDETTO:

    1) Montepaschi Siena vs 2) EA7 Emporio Armani Milano serie 4-1 Siena. Montepaschi Campione d’Italia

  • Milano batte Siena e rimanda la festa della Montepaschi

    Milano batte Siena e rimanda la festa della Montepaschi

    L’Emporio Armani Milano rimanda la festa scudetto della Montepaschi Siena: in gara 4 della Finale del campionato italiano di Serie A di basket i biancorossi battono per 88-83 i toscani ed evitano se non altro di subìre l’ennesimo “cappotto” dalla truppa di coach Simone Pianigiani. La serie ora è sul 3-1 per la Montepaschi che resta ancora favoritissima per la conquista del titolo nazionale, che sarebbe il sesto di fila, un vero e proprio record per il nostro torneo. Per l’Olimpia la situazione resta ancora difficilissima, se non disperata, non potendo più sbagliare nulla.

    Milano approccia la gara molto male ed il primo quarto la dice lunga sull’atteggiamento mentale degli uomini di coach Scariolo: la Montepaschi infatti chiude avanti 24-12, doppiando i padroni di casa nel punteggio, grazie alla verve offensiva di capitan Stonerook e del solito Bo McCalebb. La svolta arriva nei 2 quarti centrali per i biancorossi (chiusi con un parziale complessivo di 48-30): nel secondo periodo la mossa vincente di Scariolo è quella di affidarsi a Radosevic, Melli e Gentile che con la loro difesa rendono nullo l’attacco ospite. Grazie al loro contributo Milano arriva alla fine del primo tempo sul -4 (37-33).

    Siena non ritorna in campo dagli spogliatoi e l’Emporio Armani ne approfitta immediatamente: 11-0 il parziale per ribaltare l’inerzia del match, con una difesa asfissiante ed un attacco pungente e pericoloso. L’uomo in più è Bourousis, finalmente ai livelli che gli competono e Mancinelli è il giocatore della riscossa biancorossa (60-54 il punteggio provvisorio a fine terza frazione).

    Ioannis Bouroussis, Emporio Armani Milano | © MUSTAFA OZER/AFP/Getty Images

    Nell’ultimo quarto Milano arriva sul +11 (69-58, il primo vantaggio in doppia cifra per i lombardi in tutta la serie), ma Siena risponde con Lavrinovic e McCalebb che riavvicinano i toscani sul -2 (77-75) a 3 minuti dalla sirena. I padroni di casa tornano a vedere “le streghe” ma Hairston ridà ossigeno con una tripla fondamentale. Stonerook lo inita e porta il divario sul -3 (84-81), Lavrinovic firrma il -1 ma Cook, furbescamente, si procura 3 liberi su un fallo ingenuo di McCalebb mentre sta tirando da 3 punti: la guardia biancorossa segna i primi 2, sbaglia il terzo ma sul rimbalzo si fionda Melli che arpiona il rimbalzo e chiude in pratica la contesa a 12 secondi dal termine.

    Siena trova 18 punti dal suo migliore giocatore, Bo McCalebb, che infila 18 punti, per Ksistof Lavrinovic invece 17 punti mentre l’ultimo tra i biancoverdi a scollinare oltre la doppia cifra in punti segnati è Shaun Stonerook con 11 punti. Solo 9 i punti di David Andersen, ancora peggio fanno Zisis (7 punti), Rimas Kaukenas (6) e David Moss (4). L’Olimpia trionfa invece grazie ai 19 punti e 4 rimbalzi di un rotrovato Ioannsi Bourousis, a dare una mano al lungo greco ci pensano Stefano Mancinelli autore di una prova a tutto tondo da 17 punti, 6 rimbazli e 4 assist, 11 sono i punti di un positivo Niccolò Melli mentre Malik Hairston ed Omar Cook portano alla causa 10 punti a testa (anche 5 rimbalzi per il primo e 4 per il secondo). In ombra Alessandro Gentile con soli 6 punti ma a suo discapito c’è da dire che si è sacrificato molto in fase difensiva riuscendo a limitare sempre i diretti avversari, sul finire di partita anche il fortissimo McCalebb.

    Per gara 5 si torna in toscana: Siena con ogni probabilità, ed a meno di clamorosi epiloghi, potrà festeggiare la conquista dello scudetto davanti ai suoi tifosi, l’Olimpia invece dovrà provare il tutto per tutto per continuare a sperare in un titolo che al momento pare davvero pura utopìa.

    BASKET PLAYOFF SERIE A 2012, RISULTATI 15 giugno:

    EA7 Emporio Armani Milano-Montepaschi Siena 88-83
    Milano: Bourousis 19, Mancinelli 17, Melli 11
    Siena: McCalebb 18, Lavrinovic 17, Stonerook 11

    LA SERIE SCUDETTO:

    1) Montepaschi Siena vs 2) EA7 Emporio Armani Milano serie 3-1 Siena 

  • Finale scudetto, niente da fare per Milano. Siena vola sul 3-0

    Finale scudetto, niente da fare per Milano. Siena vola sul 3-0

    La Montepaschi Siena vede lo scudetto sempre più vicino (e sarebbe il sesto di fila, un vero record per il campionato italiano di Serie A di basket): in gara 3 della Finale scudetto dei playoff 2012 i toscani hanno battuto in trasferta gli avversari dell’Emporio Armani Milano per 82-79, dopo un match molto tirato e giocato punto a punto che ha premiato però la truppa biancoverde a cui ora manca vincere solo un altro incontro per conquistare l’ennesimo titolo di campione d’Italia. 82-79 il risultato finale di una gara decisa nei secondi conclusivi da Stonerook, abile ad arpionare un rimbalzo offensivo dopo aver sbagliato entrambi i tiri liberi sull’80-79 per Siena. Una giocata che ha permesso di chiudere la pratica a soli 9 secondi dalla sirena e che con ogni probabilità taglia le gambe a Milano che ora sotto per 3-0 nella serie deve compiere un vero e proprio miracolo per ribaltare l’esito della sfida che appare ormai davvero segnata. Difficile infatti che i toscani abbiano un tracollo così netto conoscendo le qualità tecniche, fisiche e mentali del gruppo di coach Simone Pianigiani.

    10 mila tifosi al Forum di Assago di Milano per sostenere l’Olimpia, in tribuna è presente anche Danilo Gallinari (che regalò l’unica vittoria di Milano contro la Montepaschi in stagione regolare). Parte forte l’Emporio Armani e con un Mancinelli in palla vola sul +4 (9-5) al terzo minuto. Siena però nonostante un McCalebb in ombra risponde con la panchina e grazie a Kaukenas e Zizis piazza il controbreak che riporta i toscani davanti. La partita prosegue in parità e alla fine del primo quarto Milano comanda di un punto (15-14). L’equilibrio resta anche per i primi 3 minuti del secondo periodo ma poi Siena scappa con le  2 triple di Kaukenas e Stonerook che regalano ai toscani una vantaggio di 11 lunghezze. Siena continua a giocare e all’intervallo lungo conduce 39-29.

    Nella ripresa arriva la reazione di Milano che con un parziale di 26-17, propiziato dal tandem Hairston-Cook e dalla difesa di Radosevic e Rocca, si riporta in partita sul 55-56 all’inizio dell’ultimo quarto. Qui il match prosegue in equilibrio: Milano con Radosevic al 35esimo trova il vantaggio (70-69), Siena però non ci sta e con un tripla di Stonerook e un gioco da 3 punti di Andersen si riporta avanti. L’Olimpia resta aggrappata agli avversari con i canestri di Gentile (autore di 9 dei 24 punti di Milano nell’ultimo quarto) e di Hairston. Arriva il valzer dei tiri liberi, fino a che Stonerook non si inventa la giocata (a cui accennavamo prima) che regala la vittoria a Siena e permette ai biancoverdi di espugnare il parquet di Assago per la prima volta in stagione. Un successo che regala il primo match point alla truppa di Pianigiani, che già fra 48 ore potrebbe diventare campione d’Italia.

    Rimantas Kaukenas, Montepaschi Siena | © PETRAS MALUKAS/AFP/Getty Images

    All’Olimpia non bastano i 25 punti di uno straordinario Malik Hairston, ex della sfida, che infila un perfetto 8/8 da 2 punti e 9/9 dalla lunetta sbagliando solo 2 triple. Alessandro Gentile piazza 13 punti ed Omar Cook 12, male invece i giocatori più attesi, quelli che in Estate erano stati acquistati per fare il definitivo salto di qualità ovvero Antonis Fotsis (solo 3 punti) e Ioannis Bourousis (3 punti anche per lui). Mancinelli e Radosevic (8 punti a testa) fanno quello che possono ma devono inchinarsi agli avversari che hanno il top scorer in Ksistof Lavrinovic, autore di una gara da 17 punti compresi i 2 tiri liberi che chiudono la contesa sul rimbalzo offensivo del già citato Stonerook. E proprio il capitano biancoverde gioca una partita monumentale fatta di 13 punti con 3 triple di capitale importanza, bene anche Rimantas Kaukenas, 15 punti e 3/4 nel tiro dalla lunga distanza, 11 punti e 6 rimbalzi invece per David Andersen, tornato tonico sotto canestro. Dopo 2 super prestazioni nelle prime 2 gare Bo McCalebb vive una giornata normale segnando 7 punti con 7 rimbalzi e 5 assist, positivo Zisis con 9 punti complessivi.

    Per gara 4 si resta a Milano: l’Olimpia è all’ultima spiaggia ma anche con una vittoria resterebbe in una situazione delicatissima non potendo più sbagliare nulla. Per Siena invece situazione tranquilla che potrebbe portare il settimo scudetto della sua storia.

    BASKET PLAYOFF SERIE A 2012, RISULTATI 13 giugno:

    EA7 Emporio Armani Milano-Montepaschi Siena 79-82
    Milano: Hairston 25, Gentile 13, Cook 12
    Siena: Lavrinovic 17, Kaukenas 15, Stonerook 13

    LA SERIE SCUDETTO:

    1) Montepaschi Siena vs 2) EA7 Emporio Armani Milano serie 3-0 Siena 

  • Finale scudetto, Siena demolisce Milano e vola sul 2-0 nella serie

    Finale scudetto, Siena demolisce Milano e vola sul 2-0 nella serie

    Tritasassi Montepaschi Siena: anche in gara 2 della Finale scudetto del campionato italiano di basket i toscani battono l’Emporio Armani Milano che viene letteralmente demolita per 86-58. Prova di forza incredibile dei campioni d’Italia che tengono a soli 26 punti segnati, nei 20 minuti del secondo tempo, gli ospiti apparsi veramente fuori partita e non solo per demeriti propri ma anche e soprattutto per meriti dei biancoverdi assolutamente scatenati. E su queste basi pare veramente difficile che l’Olimpia possa ribaltare questa situazione negativa che la vede già sotto per 2-0 nella serie dopo le prime 2 partite.

    Un fallimento totale per la truppa di Scariolo, che era chiamato anche lui in prima persona a dare una svolta alla sfida cercando di limitare Bo McCalebb che in gara 1 aveva messo a ferro e fuoco la difesa biancorossa. Ed invece non c’è stato nessun cambiamento con il play americano di passaporto macedone che ha replicato la fantastica prova precedente dimostrando ancora una volta che per il campionato italiano è un giocatore quasi “illegale” per il talento che ne fa davvero un atleta pronto per una squadra NBA. Ma è l’intera Siena a stritolare gli avversari, che vengono tenuti a percentuali ridicole dal campo (39%), costringendo Gentile e compagni a ben 22 palle perse e con la panchina biancoverde che ridicolizza quella dell’Olimpia dato che tutti i giocatori della Montepaschi vanno a referto in punti segnati (ad eccezione di Michelori).

    Siena inizia benissimo la gara e tenta subito l’allungo, ricucito però da Milano in pochi istanti. La gara è stagnante e gli attacchi non vanno a segno per qualche minuto, il primo quarto si conclude sul 18-15 Siena, poi improvvisamente i padroni di casa si svegliano e nel secondo quarto piazzano il break che decide il match arrivando all’intervallo lungo sul +11 (43-32) grazie ad un Ress formato super (che piazza ben 7 punti nel periodo), ad un ritrovato Kaukenas ed ovviamente ad un McCalebb devastante che può contare a metà gara già su 16 punti.

    Bo McCalebb, Montepaschi Siena | © DANI POZO/AFP/Getty Images

    Le cose per Milano non migliorano neanche nella ripresa, anzi, se possibile, arrivano anche a peggiorare: dopo una fiammata iniziale (2 triple di Gentile e Cook per un parziale di 8-1 che porta gli ospiti sul -4 per il provvisorio 44-40) l’Olimpia sparisce dal campo ed il dominio tecnico e fisico di Siena è assoluto. Nei seguenti 7 minuti la squadra di Scariolo mette assieme appena 6 punti contro i 21 dei biancoverdi che volano sul +19 a fine frazione (65-46).

    La forbice si allarga anche nell’ultimo quarto, i biancorossi non segnano per i primi 4 minuti e mollano definitivamente, la logica conseguenza è una vittoria facile dei toscani che chiudono con 28 punti di vantaggio (86-58).

    McCalebb ancora una volta M.V.P. dell’incontro con 21 punti e 5 assist, a dargli sostegno un grande Ress (11 punti) ed un ritrovato Kaukenas (11 punti) mentre Zisis chiude a quota 10. Il disastro Olimpia è scritto nelle cifre: nessun giocatore in grado di andare in doppia cifra nei punti segnati, il top scorer (se così si può dire) è Gentile con 9 punti, poi un quartetto di giocatori a quota 7 punti (Giachetti, Cook, Radosevic e l’evenescente Hairston), malissimo anche Bourousis e Fotsis (9 punti in 2).

    Per gara 3 la serie si sposta a Milano e per l’Emporio Armani è già gara da ultima spiaggia. Siena invece aspetta di colpire per chiudere la sfida quasi definitivamente.

    BASKET PLAYOFF SERIE A 2012, RISULTATI 11 giugno:

    Montepaschi Siena-EA7 Emporio Armani Milano 86-58
    Siena: McCalebb 21, Kaukenas 11, Ress 11
    Milano: Gentile 9, Radosevic 7, Giachetti 7, Hairston 7, Cook 7

    LA SERIE SCUDETTO:

    1) Montepaschi Siena vs 2) EA7 Emporio Armani Milano serie 2-0 Siena 

  • Finale scudetto, il primo punto va a Siena. Milano KO

    Finale scudetto, il primo punto va a Siena. Milano KO

    La Montepaschi Siena batte, in gara 1 della Finale scudetto del campionato italiano di basket, l’Emporio Armani Milano con il punteggio di 86-77 e si porta in vantaggio per 1-0 nella serie al meglio delle 7 partite. Eroe della serata per i toscani è Bo McCalebb apparso in forma smagliante ed inarrestabile per larghi tratti del match. Il playmaker biancoverde domina la gara e gli avversari e coach Scariolo sarà chiamato già dal prossimo incontro a trovare le contromisure giuste sulle sue giocate che hanno letteralmente devastato la difesa biancorossa.

    Ma non è solo il giocatore americano (naturalizzato macedone) a dare spettacolo: i campioni d’Italia hanno soluzioni offensive di varia natura, a partire da Thornton (valida spalla per McCalebb), per finire con i lunghi Andersen e Lavrinovic, capaci di punire in qualsiasi modo gli avversari.

    A discapito dell’Olimpia va detto che è pesato l’infortunio subìto da Fotsis dopo pochi minuti di gioco, che ha privato gli ospiti di una pedina e di un’arma importante per il prosieguo del match. E senza il greco Milano ha subito oltremodo gli schemi della Montepaschi, non riuscendo mai a trovare il bandolo della matassa. Bourousis e Cook non brillano, Hairston e Mancinelli sono discontinui e per Siena è un gioco da ragazzi portare a casa la vittoria.

    Eppure Milano inizia molto bene portandosi sul 7-2 in avvio di partita. La perdita di Fotsis però cambia l’inerzia del match e con un super parziale di 24-10 la Montepaschi ribalta la situazione chiudendo in vantaggio per 26-17 il primo quarto di gioco.

    Scariolo decide di proporre il quintetto “piccolo” ed i risultati all’inizio del secondo periodo gli danno ragione con l’Olimpia che si porta sul -1 (30-29). McCalebb però inizia il suo personalissimo show e grazia anche al contributo di Andersen ristabilisce le distanze portando i suoi compagni sul 51-43 all’intervallo lungo: per il playmaker di Pianigiani a metà gara ci sono già 19 punti e 5 assist!

    Inizio di secondo tempo difficoltoso per gli ospiti che restano abbastanza contratti. Siena piazza un parziale di 14-4 con i punti di Andersen e con quelli della coppia Thornton-Zisis e tocca il +18 al 29esimo (71-53 con tripla di Thornton). La risposta di Milano arriva con un 5-0 nei secondi finali del terzo periodo (71-58).

    Bo McCalebb, Montepaschi Siena | © DANI POZO/AFP/Getty Images

    Milano si gioca le ultime cartucce ad inizio dell’ultima frazione e con un parziale di 12-2 arriva sul provvisorio -5. Sembra una partita riaperta, invece Radosevic, molto positivo fino a quel momento, sbaglia il canestro del -3 e Siena punisce subito gli errori lombardi con il trio McCalebb-Zisis-Thornton: comodo +8 a 90 secondi dalla sirena e gara in cassaforte, resta solo l’ordinaria amministrazione che porta all’86-77 finale.

    M.V.P. dell’incontro McCalebb, come già detto straripante, con 25 punti, 8/13 dal campo, un perfetto 9/9 in lunetta e 5 assist. A dargli manforte un brillante Thornton con 19 punti e 6 rimbalzi con un pesante 8/12 dal campo (3/4 dall’arco) ed un ottimo Andersen da 17 punti, bene anche Lavrinovic (11 punti ed 8 rimbalzi). Agli ospiti non sono bastati i 15 punti di Hairston, i 14 di un positivo Gentile ed i 10 a testa della coppia Bremer-Radosevic.

    Per gara 2 si resta a Siena con la Montepasschi che dovrà protegegre ancora il vantaggio campo e l’Olimpia che si gioca già una buona parte della serie scudetto.

    BASKET PLAYOFF SERIE A 2012, RISULTATI 9 giugno:

    Montepaschi Siena-EA7 Emporio Armani Milano 86-77
    Siena: McCalebb 25, Thornton 19, Andersen 17
    Milano: Hairston 15, Gentile 14, Bremer 10, Radosevic 10

    LA SERIE SCUDETTO:

    1) Montepaschi Siena vs 2) EA7 Emporio Armani Milano serie 1-0 Siena 

  • Finale scudetto Montepaschi Siena-Armani Milano, programma e analisi

    Finale scudetto Montepaschi Siena-Armani Milano, programma e analisi

    La Finale più attesa: stasera prende il via l’appuntamento clou della stagione del campionato italiano di basket, con la sfida tra Montepaschi Siena (testa di serie numero 1 nei playoff visto il miglior piazzamento in stagione regolare) ed Emporio Armani Milano (arrivata seconda al termine della regular season). Toscani, campioni d’Italia in carica, che cercano il sesto successo consecutivo. Lombardi che invece cercheranno di spezzare il dominio biancoverde per conquistare un titolo che in casa biancorossa manca ormai da ben 16 anni (allora, nel 1996 i protagonisti del successo furono Tanjevic in panchina e Bodiroga in campo).

    1) Montepaschi Siena vs 2) EA7 Emporio Armani Milano:

    Siena tenterà di ottenere un’impresa storica, che nel nostro torneo non è mai riuscita a nessuno, ovvero vincere 6 campionati consecutivi (al momento la truppa di Pianigiani ha eguagliato la Milano di Borletti che tra il 1950 ed il 1954 ottenen 5 scudetti di fila). Proveranno a spezzare i sogni biancoverdi i ragazzi di coach Scariolo che negli ultimi 3 anni hanno già affrontato Siena in Finale per 2 volte venendo spazzati via sempre per 4-0 (anche se l’attuale allenatore biancorosso non era ancora stato preso in panchina per dirigere le operazioni).

    Infatti mai come quest’anno, sotto la guida dell’attuale selezionatore della nazionale spagnola, Milano può dirsi davvero vicina al livello dei rivali. Quest’anno Siena e Milano si sono affrontate 3 volte, in campionato ha prevalso il fattore campo (+7 Milano all’andata, +9 Siena al ritorno), nella semifinale di coppa Italia la Montepaschi si è imposta in volata per 67-65. La prima impressione è che Siena ha ancora qualcosa in più ma l’Olimpia è l’unica squadra italiana in grado di sovvertire il pronostico.

    Bo McCalebb, Montepaschi Siena | © DANI POZO/AFP/Getty Images

    I numeri però non sono dalla parte dell’Emporio Armani dato che in 11 sfide dirette di playoff Siena ha fatto bottino pieno e non ha lasciato ai rivali neanche le briciole.

    I giocatori delle 2 formazioni sostanzialemnete si equivalgono, gruppo inossidabile e rodato quello dei toscani, talentuoso e più giovane il gruppo biancorosso. La differenza la potrà fare la maggiore esperienza della Montepaschi in queste serie, dato che nel corso degli ultimi anni sono state tante le sfide a questi livelli vinte e dominate.

    Una chiave importante per determinare l’esito di questa Finale sarà la battaglia sulle panchine: riuscirà a prevalere Simone Pianigiani (coach di Siena) oppure Sergio Scariolo (allenatore di Milano)? A parità di talento del roster è più che probabile che le decisioni degli allenatori indirizzeranno l’esito di questa attesa sfida. Chi riuscirà ad “imbrigliare” le idee dell’altro e ad imporre le proprie vincerà la serie e lo scudetto. E forse per la prima volta negli ultimi anni Pianigiani si trova di fronte un degno rivale che potrà dargli filo da torcere.

    La parola al campo dunque. Si parte stasera alle 20:30 a Siena, sperando che in ogni gara non mancheranno le emozioni.

    PROGRAMMA DELLA SERIE:

    gara 1: Montepaschi Siena-EA7 Emporio Armani Milano sabato 9 giugno a Siena, ore 20:30
    gara 2: Montepaschi Siena-EA7 Emporio Armani lunedì 11 giugno a Siena, ore 20:30
    gara 3: EA7 Emporio Armani Milano-Montepaschi Siena mercoledì 13 giugno a Milano, ore ore 20:30
    gara 4: EA7 Emporio Armani Milano-Montepaschi Siena venerdì 15 giugno a Milano, ore 20:30
    *gara 5: Montepaschi Siena-EA7 Emporio Armani domenica 17 giugno a Siena, ore 20:30
    *gara 6: EA7 Emporio Armani Milano-Montepaschi Siena martedì 19 giugno a Milano, ore 20:30
    *gara 7: Montepaschi Siena-EA7 Emporio Armani giovedì 21 giugno a Siena, ore 20:30

    *se necessaria

  • Milano vince a Pesaro e chiude la serie. In Finale sfida contro Siena

    Milano vince a Pesaro e chiude la serie. In Finale sfida contro Siena

    L’Emporio Armani Milano espugna il parquet della Scavolini Pesaro in gara 4 delle semifinali playoff del campionato italiano di Serie A di basket e conquista il punto del 3-1 nella serie che consente alla squadra di coach Sergio Scariolo di accedere alla Finale del torneo dove affronterà la Montepaschi Siena che si è sbarazzata del Banco di Sardegna Sassari in sole 3 partite.

    Davanti a più di 9mila persone, accorse all’Adriatic Arena per sostenere la Scavolini, l’Olimpia non fallisce il secondo match ball dopo aver perso gara 3. Ottimo inizio dell’incontro per gli ospiti che si affidano a Bourousis e Fotsis per volare sul 12-7 nei primi 4 minuti di gioco. Pesaro però ribatte colpo su colpo e nonostante un Hickman un pò opaco riesce comunque a diminuire lo svantaggio per chiudere sotto di un solo punto alla fine del periodo (21-20).

    Le squadre si danno battaglia anche nel secondo quarto, Milano trova in Hairston e Fotsis le armi per scardinare la difesa avversaria ma la Scavolini risponde ai biancorossi con le prodezze di White ed Hackett che tengono a contatto i padroni di casa ed il primo tempo va in archivio sul 41-38 per Milano.

    Alla ripresa delle ostilità l’Emporio Armani prende in mano il match e con un gioco atletico e fisico riesce a portarsi sul provvisorio +8 (62-54) alla fine del terzo quarto.

    Emporio Armani Milano | © ELIO CASTORIA/AFP/Getty Images

    La reazione della Scavolini non tarda ad arrivare nonostante si denoti nel team di coach Dalmonte una certa stanchezza (frutto delle 5 partite giocate nella serie precedente contro la Bennet Cantù). Tuttavia Jumaine Jones e Cusin firmano un parziale che riduce il gap da Milano a soli 4 punti a 7 minuti dalla sirena. La lucidità in attacco viene meno per entrambe le formazioni, ma gli ospiti riescono a mantenere la leadership del match con la difesa anche se a 2 minuti dalla fine Pesaro si rifà minacciosa accorciando sul -2. A chiudere i conti ed a spegnere le residue e poche speranze dei padroni di casa ci pensa Omar Cook, glaciale dalla linea del tiro libero. Finisce 73-67 per Milano che trionfa grazie soprattutto all’apporto di Antonis Fotsis (12 punti) e di Malik Hairston (12) senza trascurare il contributo di Alessandro Gentile (10 punti). A Pesaro non bastano 5 giocatori in doppia cifra con james White autore di 14 punti, Ricky Hickman e Jumaine Jones ne infilano 13 a testa, 12 vengono da Daniel Hackett e 10 dal sempre positivo Marco Cusin.

    Milano torna a giocare la Finale dopo quella del 2010 e l’avversario sarà sempre la Montepaschi Siena, giunto alla sesta finale di fila. Nel 2010 trionfo netto dei toscani per 4-0, vedremo se i biancoverdi si dimostreranno ancora una volta superiori oppure l’Olimpia avrà le armi per impensierire la corazzata di coach Simone Pianigiani. Si parte il 9 giugno e la sfida verrà giocata al meglio delle 7 partite.

    BASKET PLAYOFF SERIE A 2012, RISULTATI 4 giugno:

    Scavolini Siviglia Pesaro-EA7 Emporio Armani Milano 67-73
    Pesaro: White 14, Hickman 13, Jones 13
    Milano: Fotsis 17, Hairston 12, Gentile 10

    LE SFIDE DELLE SEMIFINALI:

    1) Montepaschi Siena vs 4) Banco di Sardegna Sassari serie 3-0 Siena (La Montepaschi si qualifica per la Finale del campionato)
    2) EA7 Emporio Armani Milano vs 6) Scavolini Siviglia Pesaro serie 3-1 Milano (L’EA7 Emporio Armani si qualifica per la Finale del campionato)

  • Milano non si ferma più, Pesaro KO anche in gara 2

    Milano non si ferma più, Pesaro KO anche in gara 2

    Non c’è nessuno che riesce a fermare la corsa dell’Emporio Armani Milano: i biancorossi di coach Sergio Scariolo battono anche in gara 2 della semifinale playoff del campionato italiano di Serie A di basket la Scavolini Pesaro con un netto 84-68 e si portano sul 2-0 nella serie che regala alla vincente l’accesso alla Finale del torneo.

    I primi 2 quarti sono molto equilibrati e gli ospiti, per nulla intimoriti, ribattono colpo su colpo al cospetto degli avversari, il primo quarto va in archivio sul 17-16 per Milano.

    Pesaro continua a giocare bene nel secondo parziale e riesce anche ad andare in vantaggio al riposo lungo con il risultato provvisorio di 37-35.

    Ioannis Bouroussis, Emporio Armani Milano | © MUSTAFA OZER/AFP/Getty Images

    Nel secondo tempo i padroni di casa provano a ribaltare la situazione ma la Scavolini non molla e resta in partita. La svolta arriva, come per gara 1, quando coach Scariolo decide di affidarsi al quintetto piccolo dando fiducia agli stessi interpreti che nella prima partita avevano ribaltato l’inerzia del match: dentro Rocca, Giachetti, Melli e Bremer ed il risultato è identico a gara 1 con Milano che prende in pugno la situazione: Pesaro si blocca, White ed Hackett escono completamente dalla partita, e l’Olimpia riallunga, mettendo a referto 29 punti nel quarto, con un parziale devastante di 14-5 negli ultimi 5 minuti. Il risultato va in favore dei biancorossi che volano sul +9 (64-55) in chiusura di terza frazione.

    La difesa di Scariolo regge nell’ultimo periodo e così Milano trionfa per 84-68. Per la Scavolini ci sono 20 punti di Hackett, 14 di Jones ed 11 di White, inguardabile Hickman (6 punti). Per L’Emporio Armani invece sono 18 i punti di Bourousis, 17 quelli di Cook ed 11 a testa per Hairston e Mancinelli.

    Per gara 3 si va a Pesaro ma Milano ha ormai messo una seria ipoteca sul passaggio del turno.

    BASKET PLAYOFF SERIE A 2012, RISULTATI 31 maggio:

    EA7 Emporio Armani Milano-Scavolini Siviglia Pesaro 84-68
    Milano: Bourousis 18, Cook 17, Mancinelli 11, Hairston 11
    Pesaro: Hackett 20, Jones 14, White 11

    LE SFIDE DELLE SEMIFINALI:

    1) Montepaschi Siena vs 4) Banco di Sardegna Sassari serie 2-0 Siena 
    2) EA7 Emporio Armani Milano vs 6) Scavolini Siviglia Pesaro serie 2-0 Milano