Tag: domenico criscito

  • Nazionale: ecco le convocazioni. Si rivede Pazzini, Biondini e Candreva le novità

    Il ritorno di Gianpaolo Pazzini insieme alla prima convocazione di Biondini e Candreva sono le novità assolute dei 25 convocati di Marcello Lippi in vista delle amichevoli di preparazione ai Mondiali in Sud Africa contro l’Olanda il 14 novembre a Pescara e contro la Svezia il 18 a Cesena. Molte le defezioni per infortunio e quindi spazio a giocatori che si stanno disimpegnando bene in questo scorcio di Serie A, in difesa ci sono Cassani e Criscito, novità maggiori in mezzo al campo con la convocazione di Maggio, Candreva e Galloppa oltre al già citato Biondini. In avanti si rivede Pazzini, manca invece Quagliarella che paga il momento non buono.

    Ecco i 25 azzurri:
    Portieri: Buffon (Juventus), De Sanctis (Napoli), Marchetti (Cagliari).
    Difensori: Bocchetti (Genoa), Cannavaro (Juventus), Cassani (Palermo), Chiellini (Juventus), Criscito (Genoa), Grosso (Juventus), Legrottaglie (Juventus), Maggio (Napoli), Zambrotta (Milan).
    Centrocampisti: Biondini (Cagliari), Camoranesi (Juventus), Candreva (Livorno), De Rossi (Roma), Galloppa (Parma), Marchionni (Fiorentina), Palombo (Sampdoria), Pirlo (Milan) .
    Attaccanti:Di Natale (Udinese), Gilardino (Fiorentina), Palladino (Genoa), Pazzini (Sampdoria), Rossi (Villarreal)

  • Europa League: altra batosta a Lilla per il Genoa di Gasperini, adesso è crisi

    Altra brutta sconfitta per il Genoa di Gasperini a Lilla in Europa League dopo la sconfitta in campionato contro l’Inter a Marassi. Preoccupante l’involuzione di gioco dei liguri, meno brillanti rispetto al passato e sopratutto incapaci di imporre il proprio gioco. Cammino nel girone che adesso è ancora più complicato così come la gestione degli infortunati, dopo Jankovic e Kharja oggi anche Criscito ko. Tanti i problemi per Gasperini che deve inventarsi soluzioni in difesa ( 8 gol in due partite) e risolvere il problema sotto rete delle punte.

    La partita è stata un monologo dei francesi che hanno trovato le reti al 38′ con Obraniak su bella girata di testa, il raddoppio al 18′ della ripresa con Vittek e Hazard a 5′ dalla fine firma il terzo gol. Il Genoa trova enormi difficoltà a livello di manovra, commette moltissime leggerezze in fase di disimpegno, soffre tremendamente i cross dei francesi e davanti fa poco, pochissimo. Un paio di iniziative di Floccari, un tiro centrale nella ripresa di Palladino entrato all’inizio dei secondi 45′ per Esposito e niente più.

    IL TABELLINO
    Lilla-Genoa 3-0
    38′ Obraniak (L), 63′ Vittek (L), 85′ Hazard (L)
    Lilla (4-3-3): Butelle; Vandam, Chedjou, Rami, Emerson; Mavuba, Balmont, Cabaye (81′ Berià); Aubameyang (65′ Gervinho), Vittek, Obraniak (73′ Hazard). A disposizione: Landreau, Dumont, Souquet, Frau. All.: Garcia

    Genoa (3-4-3): Amelia; Esposito (46′ Palladino), Moretti, Bocchetti; Rossi, Milanetto, Juric, Criscito (44′ Sculli); Mesto, Floccari (62′ Figueroa), Palacio. A disposizione: Scarpi, Papastathopoulos, Tomovic, Zapater. All.: Gasperini.
    Arbitro: Ceferin (SLO)
    Ammoniti: Cabaye, Obraniak (L), Bocchetti, Mesto, Esposito, Palacio (G)

  • Qualificazioni Mondiali 2010: domani in campo gli azzurri, Marchionni subito titolare

    Qualificazioni Mondiali 2010: domani in campo gli azzurri, Marchionni subito titolare

    Marco MarchionniDomani a Tbilisi l’Italia di Marcello Lippi affronterà la Georgia di una vecchia conoscenza italiana, Hector Cuper, gara valida per le qualificazioni al Mondiale di Sud Africa 2010.
    C’è tanta curiosità riguardo alla formazione che scenderà in campo: il ct ha provato il 4-4-2 con un’inedita corsia di sinistra, rappresentata da Criscito, favorito su Grosso, e Marchionni, prima convocazione con Lippi e titolare sin da subito. Il nuovo acquisto della Fiorentina sembra essere rinato da quando è sbarcato a Firenze (anche nella passata stagione ha dimostrato segnali di ripresa dopo le brutte annate disputate a causa dell’infortunio) sostituendo uno come Camoranesi per gran parte della stagione nello scacchiere della Juventus.
    Per quanto riguarda l’attacco, a cercare di scardinare la difesa georgiana ci saranno Iaquinta, preferito a Gilardino, e Rossi.

    Questa la probabile formazione
    4-4-2: Buffon; Zambrotta, Cannavaro, Chiellini, Criscito; Camoranesi, Pirlo, Palombo, Marchionni; Iaquinta, Rossi.

    Classifica Girone 8

    • Italia 14
    • Irlanda 13
    • Bulgaria 8
    • Cipro 5
    • Montenegro 4
    • Georgia 3
  • Europa League: Odense-Genoa 1-1 [highlights]

    Europa League: Odense-Genoa 1-1 [highlights]

    preziosiIl Genoa torna in Europa dopo 17 anni, un autorete di Figueroa a fine prime tempo aveva fatto tremare i rossoblu ma il team del presidente Preziosi ha reagito nella ripresa da grande squadra trovando il pareggio con Mimmo Criscito, l’ex juventino si ripete dopo la rete alla Roma dimostrando di aver preso confidenza con il gol.
    Tabellino:
    ODENSE-GENOA 1-1
    47′ Figueroa (aut, G), 53′ Criscito (G)
    Odense (4-4-2): Carrol; Ruud, Christensen, Haland (81′ H. Hansen), Sorensen; Gislason, Djemba-Djemba, Andreasen, Absalonsen; Demba-Nyren (79′ Helveg), Cacà. A disp. Lindegaard, E. Hansen, Runstrom, Nilsen, Feldballe. All. Olsen
    Genoa (3-4-3): Amelia; Papastathopoulos, Biava, Moretti; Rossi, Zapater, Juric (14′ Milanetto), Criscito; Mesto (78′ Palacio), Figueroa (83′ Kharja), Sculli. A disp. Scarpi, Tomovic, Modesto, Milanetto, Esposito. All. Gasperini
    Arbitro: Kulpers (Olanda)
    Ammoniti: Djemba-Djemba (O), Cacà (O), Biava (G), Papastathopoulos (G)

  • Nazionale: Marchisio e Criscito i volti nuovi, Marchetti è il vice Buffon

    Il Ct Marcello Lippi ha diramato le convocazioni per l’amichevole contro la Svizzera che si giocherà il 12 agosto a Basilea. Dopo la delusione nella Confederation Cup si aspettavano volti nuovi nelle convocazioni in vista del Mondiale in Sud Africa, e dopo aver impressionato nello scorso campionato per rendimento e qualità ed aver raggiunto importanti obiettivi con l’Under 21 conquistano la Nazionale maggiore Marchisio e Criscito. Si rivede Di Natale dopo il brutto infortunio, Marchetti è il vice Buffon.

    Ecco gli azzurri a disposizione del commissario tecnico:
    Portieri: Buffon (Juventus), Marchetti (Cagliari)
    Difensori: Bocchetti (Genoa), Cannavaro (Juventus), Chiellini (Juventus), Criscito (Genoa), Grosso (Olympique Lione), Santon (Inter), Zambrotta (Milan)
    Centrocampisti: Camoranesi (Juventus), D’Agostino (Udinese), Marchisio (Juventus), Palombo (Sampdoria), Pepe (Udinese), Pirlo (Milan)
    Attaccanti: Di Natale (Udinese), Gilardino (Fiorentina), Iaquinta (Juventus), Quagliarella (Napoli), Rossi (Villarreal).

  • Milan: il rinforzo per la difesa è giovane ed italiano. Vicino l’accordo con il Genoa per Criscito

    Milan: il rinforzo per la difesa è giovane ed italiano. Vicino l’accordo con il Genoa per Criscito

    Continua nella politica di ringiovanimento il Milan targato Leonardo dopo i due giovani attaccanti Zigoni e Beretta soffiati ad una agguerrita concorrenza e che fanno ben sperare per il futuro, arriva il riforzo in difesa tanto atteso, dopo aver rinunciato a Cissokho per le precarie condizioni fisiche si è scelto di puntare su un giovane italiano con gia una buona esperienza e con ottime prospettive di crescita. E’ Mimmo Criscito il giocatore polivalente scelto da Galliani per puntellare la difesa orfana di Maldini e con Nesta e Kaladze da valutare. Criscito può esser schierato sia da centrale difensivo che come laterale sinistro come è spesso stato schierato da Gasperini nell’ultima stagione anche nel 3-5-2 vista la sua ottima spinta sulla fascia. Sembra che Galliani si sia recato in Svezia durante gli Europei Under 21 sfortunati per gli azzurrini e abbia parlato con il giocatore in piu di una occasione. Preziosi ha riscattato la metà del cartellino nei giorni scorsi dalla Juventus per 5 milioni di euro.

  • Juventus: tra Dossena e Grosso spunta Kolarov. Da Criscito e Palladino i soldi per D’Agostino

    Juventus: tra Dossena e Grosso spunta Kolarov. Da Criscito e Palladino i soldi per D’Agostino

    La Juventus dopo essersi svenata per prender il talentuoso Diego e aver riportato Cannavaro in bianconero, per continuare il processo di rafforzamento della squadra ha la necessità di far cassa per reperire i soldi utili. Ormai è certo D’Agostino la Kolarovprossima stagione sarà il vertice basso del rombo del centrocampo juventino orchestrato da Ferrara, c’è solo da capire come verrà pagato il cartellino: le pretese iniziali dell’Udinese sono scese ma la Juventus non può metter sul piatto i 15 milioni cash per questo entreranno nella trattativa anche Lanzafame e Paolucci anche se i Pozzo sognano Giovinco. Il nome nuovo invece arriva per la corsia sinistra, lasciato partire De Ceglie in direzione Napoli, òa società juventina pensava a riportare in Italia uno tra gli azzurri Grosso e Dossena ma non convincono del tutto Ferrara che preferibbe Kolarov. Il costo del terzino serbo della Lazio è alto, Lotito pretende 10 milioni di euro, ma la cessione a titolo definitivo di Criscito e Palladino al Genoa e di Poulsen al Fenerbache per 7 milioni di euro potrebbero far trovare la liquidità necessaria. L’acquisto dell’attaccante ruota intorno al futuro di Trezeguet che nelle ultime ore si è riavvicinato alla riconferma in maglia bianconera.

  • Prima cessione Juve: Mellberg va all’Olympiacos. In uscita anche Poulsen

    Prima cessione Juve: Mellberg va all’Olympiacos. In uscita anche Poulsen

    Prima gli acquisti di Diego e Cannavaro, in attesa di ufficializzare D’Agostino e decidere su chi puntare per la corsia difensiva di sinistra tra Grosso e Dossena con il primo favorito sul secondo, ora si pensa a sfoltire la rosa per mettere da parte un gruzzoletto che possa permettere di tornare sul mercato per rinforzare ulteriormente la squadra.
    Olof MellbergLa Juventus oggi ha ufficializzato la prima cessione: si tratta del difensore svedese Olof Mellberg che nella prossima stagione giocherà con i greci dell’Olympiacos. I bianconeri hanno incassato dalla sua cessione 2.5 milioni di euro che potrebbero diventare 3 nel caso in cui la squadra del Pireo dovesse vincere il campionato.
    La prossima settimana toccherà a Christian Poulsen che verrà ceduto al Fenerbache per 8 milioni di euro mentre i bianconeri incasseranno altri 5.5 milioni di euro dalla cessione della metà di Criscito al Genoa.
    Circa 15 milioni di euro in totale che faranno sicuramente comodo a Blanc e Secco.