Tag: domenico berardi

  • Consigli Fantacalcio 17° giornata Serie A 2018/19

    Consigli Fantacalcio 17° giornata Serie A 2018/19

    Mandato in archivio il lungo sedicesimo turno di Serie A, iniziato sabato pomeriggio e conclusosi col posticipo del martedì sera, si è pronti a tornare in campo nel weekend con la Serie A 2018/19. Con il ritorno della Serie A torna anche il Fantacalcio e di conseguenza anche la nostra rubrica Consigli Fantacalcio.

    La diciassettesima giornata della Serie A 2018/19, si svolgerà interamente in un unico turno, tutte le gare infatti si giocheranno sabato 22 dicembre. Si partirà con il lunch match delle 12.30, alle 15 invece si giocheranno ben 6 partite. I posticipi delle ore 18 in questo caso saranno due. Ci sarà poi l’ulteriore posticipo delle 20.30 che andrà a chiudere la giornata di campionato.

    Ad aprire le danze toccherà, nel primo anticipo del sabato, il lunch match delle 12.30, alla sfida dell’Olimpico tra Lazio e Cagliari. Alle 15 si giocheranno addirittura 6 gara, evento unico sino ad ora in questa stagione: Empoli-Sampdoria, Genoa-Atalanta, Milan-Fiorentina, Napoli-Spal, Sassuolo-Torino ed Udinese-Frosinone. Alle 18 due posticipi: Chievo-Inter ed il derby emiliano Parma-Bologna. Alle 20.30 all’Allianz Stadium il big match Juventus-Roma sara la gara che andrà a chiudere il turno.

     

    CONSIGLI FANTACALCIO 17° GIORNATA SERIE A

    LAZIO – CAGLIARI sabato 22/12 ore 12.30

    CONSIGLIATI: IMMOBILE (L), BARELLA (C)

    SCONSIGLIATI: BADELJ (L), BRADARIC (C)

    SORPRESE: ACERBI (L), IONITA (C)

     

    EMPOLI – SAMPDORIA sabato 22/12 ore 15

    CONSIGLIATI: CAPUTO (E), QUAGLIARELLA (S)

    SCONSIGLIATI: CAPEZZI (E), SALA (S)

    SORPRESE: ZAJC (E), PRAET (S)

     

    GENOA – ATALANTA sabato 22/12 ore 15

    CONSIGLIATI: PIATEK (G), ZAPATA (A)

    SCONSIGLIATI: SANDRO (G), GOSENS (A)

    SORPRESE: PANDEV (G), DE ROON (A)

     

    MILAN – FIORENTINA sabato 22/12 ore 15

    CONSIGLIATI: SUSO (M), SIMEONE (F)

    SCONSIGLIATI: MAURI (M), PJACA (F)

    SORPRESE: CASTILLEJO (M), MIRALLAS (F)

     

    NAPOLI – SPAL sabato 22/12 ore 15

    CONSIGLIATI: INSIGNE (N), ANTENUCCI (S)

    SCONSIGLIATI: ALBIOL (N), MISSIROLI (S)

    SORPRESE: MILIK (N), KURTIC (S)

     

    SASSUOLO – TORINO sabato 22/12 ore 15

    CONSIGLIATI: BERARDI (S), BELOTTI (T)

    SCONSIGLIATI: MAGNANI (S), RINCON (T)

    SORPRESE: SENSI (S), ZAZA (T)

     

    UDINESE – FROSINONE sabato 22/12 ore 15

    CONSIGLIATI: DE PAUL (U), CAMPBELL (F)

    SCONSIGLIATI: PEZZELLA (U), ARIAUDO (F)

    SORPRESE: PUSSETTO (U), VLOET (F)

     

    CHIEVO – INTER sabato 22/12 ore 18

    CONSIGLIATI: PELLISSIER (C), ICARDI (I)

    SCONSIGLIATI: JAROSZYNSKI (C), BORJA VALERO (I)

    SORPRESE: LERIS (C), KEITA (I)

     

    PARMA – BOLOGNA sabato 22/12 ore 18

    CONSIGLIATI: INGLESE (P), PALACIO (B)

    SCONSIGLIATI: RIGONI (P), MATTIELLO (B)

    SORPRESE: GERVINHO (P), ORSOLINI (B)

     

    JUVENTUS – ROMA sabato 22/12 ore 20.30

    CONSIGLIATI: CRISTIANO RONALDO (J), UNDER (R)

    SCONSIGLIATI: DE SCIGLIO (J), SANTON (R)

    SORPRESE: DOUGLAS COSTA (J), DZEKO (R)

  • Consigli Fantacalcio 30° Giornata Serie A 2016/17

    Consigli Fantacalcio 30° Giornata Serie A 2016/17

    Mandata in archivio la sosta per le nazionali, che non piace ai fantallenatori perchè lascia una domenica senza poter schierare la propria fantasquadra ma anche perchè spesso porta brutte notizie, come ad esempio gli infortuni, le squadre si preparano a scendere nuovamente in campo nel weekend di Serie A. Con il ritorno in campo del massimo campionato di calcio italiano, torna anche la nostra rubrica sui Consigli Fantacalcio.

    Il trentesimo turno della Serie A 2016/17 si svolgerà su tre giorni. Si giocheranno i due classici anticipi del sabato, quello delle 18 e quello delle 20.45. La domenica si giocheranno il lunch match, le gare delle 15, ed il posticipo delle 20.45. Il lunedì, sempre alle 20.45, si giocherà il posticipo che andrà a chiudere il turno. Si partirà il sabato alle 18 con la sfida tra Sassuolo e Lazio. Alle 20.45 sarà la volta di Roma-Empoli. Il Lunch Match domenicale sarà Torino-Udinese. Alle 15 si giocheranno ben 5 gare: Chievo-Crotone, Fiorentina-Bologna, Genoa-Atalanta, Palermo-Cagliari e Pescara-Milan. Alle 20.45 il big match di giornata, Napoli-Juventus mentre lunedì sera, sempre alle 20.45, una gara molto interessante come Inter-Sampdoria andrà a chiudere il turno.

     

    CONSIGLI FANTACALCIO 30° GIORNATA SERIE A 2016/17

    SASSUOLO – LAZIO sabato 01/04 h.18

    CONSIGLIATI: BERARDI (S), IMMOBILE (L)

    SCONSIGLIATI: MISSIROLI (S), HOEDT (L)

    SORPRESE: PELLEGRINI (S), MILINKOVIC-SAVIC (L)

     

    ROMA – EMPOLI sabato 01/04 h.20.45

    CONSIGLIATI: SALAH (R), EL KADDOURI (E)

    SCONSIGLIATI: GRENIER (R), BELLUSCI (E)

    SORPRESE: PAREDES (R), THIAM (E)

     

    TORINO – UDINESE domenica 02/04 h.12.30

    CONSIGLIATI: BELOTTI (T), ZAPATA (U)

    SCONSIGLIATI: LJAJIC (T), FELIPE (U)

    SORPRESE: BASELLI (T), JANKTO (U)

     

    CHIEVO – CROTONE domenica 02/04 h.15

    CONSIGLIATI: BIRSA (Ch), FALCINELLI (Cr)

    SCONSIGLIATI: FREY (Ch), CECCHERINI (Cr)

    SORPRESE: CACCIATORE (Ch), STOIAN (Cr)

     

    FIORENTINA – BOLOGNA domenica 02/04 h.15

    CONSIGLIATI: KALINIC (F), VERDI (B)

    SCONSIGLIATI: TOMOVIC (F), TOROSIDIS (B)

    SORPRESE: TELLO (F), DZEMAILI (B)

     

    GENOA – ATALANTA domenica 02/04 h.15

    CONSIGLIATI: SIMEONE (G), GOMEZ (A)

    SCONSIGLIATI: MUNOZ (G), CONTI (A)

    SORPRESE: LAZOVIC (G), KURTIC (A)

     

    PALERMO – CAGLIARI domenica 02/04 h.15

    CONSIGLIATI: NESTOROVSKI (P), BORRIELLO (C)

    SCONSIGLIATI: ANDELKOVIC (P), MURRU (C)

    SORPRESE: SALLAI (P), JOAO PEDRO (C)

     

    PESCARA – MILAN domenica 02/04 h.15

    CONSIGLIATI: CERRI (P), BACCA (M)

    SCONSIGLIATI: BOVO (P), ZAPATA (M)

    SORPRESE: BENALI (P), LAPADULA (M)

     

    NAPOLI – JUVENTUS domenica 02/04 h.20.45

    CONSIGLIATI: CALLEJON (N), HIGUAIN (J)

    SCONSIGLIATI: ALLAN (N), LICHTSTEINER (J)

    SORPRESE: ZIELINSKI (N), ASAMOAH (J)

     

    INTER – SAMPDORIA lunedì 03/04 h.20.45

    CONSIGLIATI: ICARDI (I), QUAGLIARELLA (S)

    SCONSIGLIATI: ANSALDI (I), SKRINIAR (S)

    SORPRESE: GAGLIARDINI (I), PRAET (S)

  • Consigli Fantacalcio per la 18° giornata di Serie A

    Consigli Fantacalcio per la 18° giornata di Serie A

    Con il Natale e il capodanno ormai alle spalle e con la sosta che ormai sta per concludersi, si torna in campo nella due giorni dell’Epifania per le sfide valevoli per la 18° Giornata della Serie A 2015/16, la prima del 2016, quindi con i nostri primi Consigli Fantacalcio dell’anno.

    Il turno si disputerà su due giorni, martedì e mercoledì. Si partirà subito con un piatto forte, ovvero il derby della Lanterna, Genoa-Sampdoria della sera di martedì 5 alle 20.45 Il lunch match dell’Epifania vedrà sul campo del Friuli, affrontarsi Udinese ed Atalanta. Alle 15, 6 sfide e tutte molto interessanti: la Roma sul campo del Chievo cercherà di darà seguito al successo ottenuto nell’ultimo match del 2015, la Juventus proverà a proseguire il suo filotto di vittorie nella gara dello Stadium con il Verona ultimo della classifica, la Lazio all’Olimpico ospiterà il Carpi per continuare la propria risalita, Milan-Bologna si presenta sfida sulla carta favorevole ai rossoneri senza però sottovalutare i felsinei, la Fiorentina a Palermo cercherà di ottenere il successo per mantenere le zone alte della classifica, l’ultima sfida delle 15 sarà Sassuolo-Frosinone. Alle 18 l’Inter cercherà di riprendere il cammino vincente sul difficilissimo campo di un Empoli in gran salute. La giornata sarà chiusa dal posticipo delle 20.45 tra Napoli e Torino.

    Avete già pensato a chi poter inserire in questo turno nella vostra squadra al Fantacalcio?Meglio puntare su quel centravanti che magari fa doppietta o su quel difensore abile sui calci piazzati che può regalare un +3 che fa sempre comodo? Per venirvi incontro, come consueto appuntamento settimanale, ecco la nostra rubrica Consigli Fantacalcio per cercare di darvi un aiuto nello sciogliere i dubbi di formazione.

     

    CONSIGLI FANTACALCIO PER LA 18° GIORNATA SERIE A 2015/16

    GENOA – SAMPDORIA martedì 05/01 h.20.45

    CONSIGLIATI

    PAVOLETTI

    EDER

    SCONSIGLIATI

    DZEMAILI

    REGINI

    SORPRESE

    RIGONI

    CASSANO

     

    UDINESE – ATALANTA mercoledì 06/01 h.12.30

    CONSIGLIATI

    THEREAU

    DENIS

    SCONSIGLIATI

    ITURRA

    BELLINI

    SORPRESE

    PERICA

    D’ALESSANDRO

     

    CHIEVO – ROMA mercoledì 06/01 h.15.00

    CONSIGLIATI

    PALOSCHI

    SALAH

    SCONSIGLIATI

    CESAR

    KEITA

    SORPRESE

    PEPE

    SADIQ

     

    JUVENTUS – VERONA mercoledì 06/01 h.15.00

    CONSIGLIATI

    DYBALA

    TONI

    SCONSIGLIATI

    BARZAGLI

    BIANCHETTI

    SORPRESE

    KHEDIRA

    VIVIANI

     

    LAZIO – CARPI mercoledì 06/01 h.15.00

    CONSIGLIATI

    CANDREVA

    BORRIELLO

    SCONSIGLIATI

    MAURICIO

    COFIE

    SORPRESE

    CATALDI

    LASAGNA

     

    MILAN – BOLOGNA mercoledì 06/01 h.15.00

    CONSIGLIATI

    NIANG

    DESTRO

    SCONSIGLIATI

    MONTOLIVO

    TAIDER

    SORPRESE

    HONDA

    MASINA

     

    PALERMO – FIORENTINA mercoledì 06/01 h.15.00

    CONSIGLIATI

    VAZQUEZ

    KALINIC

    SCONSIGLIATI

    ANDELKOVIC

    RONCAGLIA

    SORPRESE

    TRAJKOVSKI

    VECINO

     

    SASSUOLO – FROSINONE mercoledì 06/01 h.15.00

    Consigli Fantacalcio - Domenico Berardi | Foto Twitter
    Consigli Fantacalcio – Domenico Berardi | Foto Twitter

    CONSIGLIATI

    BERARDI

    D. CIOFANI 

    SCONSIGLIATI

    VRSALJKO

    M.CIOFANI

    SORPRESE

    FLORO FLORES

    TONEV

     

    EMPOLI – INTER mercoledì 06/01 h.18.00

    CONSIGLIATI

    MACCARONE

    LJAJIC

    SCONSIGLIATI

    COSTA

    MEDEL

    SORPRESE

    ZIELINSKI

    BROZOVIC

     

    NAPOLI – TORINO mercoledì 06/01 h.20.45

    CONSIGLIATI

    HIGUAIN

    QUAGLIARELLA

    SCONSIGLIATI

    VALDIFIORI

    AVELAR

    SORPRESE

    MERTENS

    BASELLI

  • EuroU21 delusione Italia, la Svezia rimonta e batte gli azzurrini

    EuroU21 delusione Italia, la Svezia rimonta e batte gli azzurrini

    Tremenda delusione per l’Italia nella gara d’esordio di EuroU21, in Repubblica Ceca, contro la Svezia.

    Gli azzurrini in vantaggio di un gol e di un uomo dal 29° per il rosso a Milosevic ed il susseguente rigore trasformato da Berardi, gestiscono bene il resto del primo tempo ma poi, subito il pareggio di Guidetti ad inizio ripresa, si spengono e dopo la parità numerica al 80° per una evitabile reazione di Sturaro, subiscono pure il calcio di rigore di Thelin a cinque minuti dalla fine.

    Una gara che lascia amaro in bocca e tanti rimpianti, è davvero difficile spiegare come sia stato possibile buttare via 3 punti che sembravano praticamente già in tasca. Gigi Di Biagio dovrà lavorare, domenica con il Portogallo non si potrà sbagliare.

    L'esultanza della Svezia | Foto Twitter
    L’esultanza della Svezia | Foto Twitter

    La Svezia invece si è dimostrata squadra compatta, ben organizzata capace di superare tutte le difficoltà.

    Veniamo al racconto della gara.

    Di Biagio sceglie di schierare l’Italia con il 4-3-3, con Bardi tra i pali, Sabelli e Zappacosta sugli esterni, Bianchetti e Rugani centrali. A centrocampo il trio è formato da Sturaro, Viviani e Baselli. In avanti Battocchio e Berardi accompagnano Belotti. 

    La Svezia risponde con un 4-4-2 nel quale il tecnico Ericson punta sulla sua coppia d’attacco Guidetti-Thelin e sulla spinta sugli esterni.

    Si parte e la gara vive di lunghi momenti di studio, di ritmi bassi e senza emozioni, con la Svezia ben compatta a chiudere ogni varco all’Italia. Al 28° la svolta, Berardi lascia partire un passaggio filtrante per Belotti che controlla entra in area, difende bene il pallone e viene steso da Milosevic in scivolata. L’arbitro non ha dubbi, è rigore e rosso. Dal dischetto Berardi è perfetto spiazzando il portiere. Dopo il vantaggio e la superiorità numerica la gara si mette in leggera discesa per gli azzurrini, che non creano molto ma controllano agevolmente sino al termine del primo tempo.

    La ripresa parte con la Svezia che effettua un cambio per sistemare la difesa ma nei primi minuti è l’Italia a rendersi insidiosa con un bel tiro di Baselli fuori non di molto. Al 56° però gli scandinavi trovano il pareggio, su azione da corner la palla giunge sul secondo palo dove Lewicki controlla e mette in mezzo, sul pallone si lancia Guidetti che pareggia. Di Biagio prova a modificare inserendo Verdi per dar vivacità ma l’Italia non sembra avere più la sicurezza del primo tempo. Al 74° Cataldi s’inventa la giocata ma il suo diagonale sibila a pochi centimetri dal palo. Al 80° ingenuità di Sturaro che reagisce ad una pallonata subita mentre era a terra, colpendo al volto l’avversario sotto gli occhi del guardalinee, l’arbitro estrae il rosso diretto, anche l’Italia rimane in 10. Passano e 5 minuti e, da una giocata di Khalili, Ishak entra in area e viene steso da Bardi, è rigore con giallo per il portiere. Dal dischetto Kiese Thelin trasforma. Il gol ha il sapore del pugno del ko per gli azzurrini che ci provano ma non riescono a trovare il gol del pari. Vince la Svezia in una gara che lascia tanti rimpianti all’Italia.

     

    ITALIA U21 – SVEZIA U21 1-2 (29° rig. Berardi (I), 56° Guidetti (S), 86° rig. Kiese Thelin (S))

    Italia U21 (4-3-3): Bardi; Zappacosta, Rugani, Bianchetti, Sabelli; Sturaro, Viviano, Baselli (69° Cataldi); Berardi, Belotti (78° Trotta), Battocchio (60° Verdi).

    Allenatore: Di Biagio.

    Svezia U21 (4-4-2): Carlgren; Baffo, Milosevic, Helander, Augustinsson; Khalili, Lewicki, Hiljemark, Larsson (46° Lindelof); Guidetti (76° Ishak), Kiese Thelin.

    Allenatore: Ericson.

    Arbitro: Sidiropoulos.

    Ammoniti: Helander (S), Viviani (I), Bianchetti (I), Guidetti (S), Hiljemark (S), Bardi (I).

    Espulsi: Milosevic (S), Sturaro (I).

     

    Nelle altre gare, quelle disputate ieri nel gruppo A, vittoria in rimonta della Danimarca per 2-1 sulla Repubblica Ceca padrona di casa e pareggio per 1-1 tra Serbia e Germania con i tedeschi costretti a rimontare l’iniziale svantaggio.

    Nell’altra gara del Gruppo B, colpaccio del Portogallo che sconfigge per 1-0 una delle favorite alla conquista dell’Europeo, ovvero l’Inghilterra. 

     

    RISULTATI E CLASSIFICA GRUPPO A

    Repubblica Ceca – Danimarca 1-2 (35° Kaderabek (R), 56° Vestergaard (D), 84° Sisto (D))

    Germania – Serbia 1-1 (8° Djuricic (S), 17° Can (G))

    Danimarca 3 pt, Germania e Serbia 1, Repubblica Ceca 0

     

    RISULTATI E CLASSIFICA GRUPPO B

    ITALIA – SVEZIA 1-2 (29° rig. Berardi (I), 56° Guidetti (S), 86° Kiese Thelin)

    PORTOGALLO – INGHILTERRA 1-0 (57° Joao Mario)

    Svezia e Portogallo 3 pt, Inghilterra e Italia 0

     

     

     

  • Statistiche Fantacalcio, Top, Flop, dopo la 36° giornata di Serie A

    Statistiche Fantacalcio, Top, Flop, dopo la 36° giornata di Serie A

    Il 36° turno di Serie A, disputatosi sui 3 giorni, dal sabato, con i due anticipi, sino al doppio posticipo Fiorentina-Parma e Napoli-Cesena di lunedì sera, è stato un turno meno prolifico del precedente per i fantallenatori, ma comunque decisamente molto positivo, sono calati sia i gol che gli assist, rimanendo però sempre su numeri piuttosto alti. Ci sono state ben 5 marcature multiple, tra cui una tripletta.

    Veniamo quindi al riepilogo di questa giornata attraverso le Statistiche Fantacalcio. 

    In questa giornata sono stati segnati 31 gol: Pinilla, Defrel (2), Saponara, Gilardino, Rodriguez, Salah, Bertolacci, Iago Falque (2), Pavoletti, Icardi, Marchisio, Morata, Gentiletti, Alex, Bonaventura, Gabbiadini, Mertens (2), Vazquez, Nainggolan, Torosidis, Berardi (3), Maxi Lopez (2), Perica, Moras, Sala

    Gli Assist forniti e assegnati da La Gazzetta dello Sport sono stati 13: Volta, Maccarone, Mati Fernandez, Bertolacci, Ledesma, Suso, Mertens, Totti, Missiroli, Zaza, Maksimovic (2), Obbadi.

    In questa giornata, per quanto riguarda i malus, non ci sono stati rigori falliti e nemmeno autoreti. Ci sono stati solo due espulsi, i due calciatori del Milan, Bonaventura e Suso nella sfida delle 12.30 in casa del Sassuolo.

    Domenico Berardi | Foto Twitter
    Domenico Berardi | Foto Twitter

    Il titolo di migliore punteggio per la 36° giornata è stata sostanzialmente una gara tra i 5 autori di una marcatura multipla. Gli attaccanti di Cesena e Torino, Defrel e Maxi Lopez, hanno realizzato una doppietta ma se il francese dei bianconeri ha preso un 7 che gli porta il totale a 13, il granata ha ottenuto un 7.5 per un totale di 13.5. A centrocampo hanno brillato Iago Falque del Genoa, doppietta più 8 in pagella per un totale di 14 punti, e Mertens, doppietta, assist e 7.5 in pagella per un totale di 14.5. Tutti ottimi risultati se non ci fosse stato Domenico Berardi. L’attaccante neroverde ha realizzato una tripletta al Milan che sommata all’ottimo 8 in pagella gli ha permesso di ottenere un 17 che lo ha reso miglior punteggio di giornata.

     

    Questa la Top 11, schierata in campo con un 4-3-3, dei migliori punteggi di questo 36° turno di Serie A (voti e bonus / malus presi da “La Gazzetta dello Sport“):

    Sorrentino 7; Gentiletti 10, Go.Rodriguez 10, Moras 9.5, Alex 9; Mertens 14.5, Iago Falque 14, Bertolacci 12; Berardi 17, Maxi Lopez 13.5, Defrel 13

     

    Questa la Flop 11, schierata in campo con un 4-3-3, dei peggiori punteggi di questo 36° turno di Serie A (voti e bonus / malus presi da “La Gazzetta dello Sport“):

    Diego Lopez 2; Burdisso 4.5, Cherubin 4.5, Balzano 4.5, Vidic 4.5; Palombo 4.5, D’Alessandro 4.5, Migliaccio 4.5; Cop 5, Destro 5, Eto’o 5

     

    Ecco le Statistiche Fantacalcio aggiornate dei 3 migliori calciatori ruolo per ruolo, con almeno 5 partite giocate, per Fantamedia, dopo la 36° giornata di Serie A:

    PORTIERI: Lamanna (Genoa) 6.36; Buffon (Juventus) 5,89; Berisha (Lazio) 5.55

    DIFENSORI: Glik (Torino) 6.88; Barba (Empoli) 6.53; Pasqual (Fiorentina) 6.50

    CENTROCAMPISTI: Saponara (Empoli) 7.84; Felipe Anderson (Lazio) 7.71; Salah (Fiorentina) 7.64

    ATTACCANTI: Tevez (Juventus) 8.5o; Dybala (Palermo) 7.83; Gabbiadini (Napoli) 7.83

     

    CLASSIFICA ASSIST

    1- Candreva (Lazio) 8 assist.

    2- Dybala (Palermo), Felipe Anderson (Lazio), Halfredsson (Verona), Hamsik (Napoli) e Valdifiori (Empoli)  7 assist.

    7-  Guarin (Inter) e Vazquez (Palermo) 6 assist.

  • Consigli Fantacalcio per la 29° Giornata di Serie A 2014/15

    Consigli Fantacalcio per la 29° Giornata di Serie A 2014/15

    La 29° giornata di Serie A, che arriva dopo la sosta per le nazionali,  si disputerà tutta nel sabato della vigilia di Pasqua, sarà aperta dal big match, delle 12.30 Roma-Napoli e si chiuderà con la gara delle 21 Juventus-Empoli.

    Come ogni turno, per venire incontro ai fantallenatori, torna la rubrica Consigli Fantacalcio con i consigliati, gli sconsigliati e le sorprese delle 20 squadre di Serie A.

    CONSIGLI FANTACALCIO PER LA 29° GIORNATA DI SERIE A

    ROMA – NAPOLI sabato 04/04 h.12.30

    CONSIGLIATI

    LJAJIC: sembra decisamente carico e voglioso di far bene.

    HIGUAIN: vorrà esser protagonista in una grande partita.

    SCONSIGLIATI

    ASTORI: contenere Higuain non sarà semplice.

    GARGANO: rischio cartellino altissimo contro l’aggressivo centrocampo giallorosso.

    SORPRESE

    DOUMBIA: ha l’occasione per dimostrare tutto il suo valore.

    DE GUZMAN: potrebbe partire titolare e regalare bonus a sorpresa.

     

    ATALANTA – TORINO sabato 04/04 h.15.00

    CONSIGLIATI

    PINILLA: ha la titolarità e viene dal gol segnato a Napoli.

    QUAGLIARELLA: ha tutte le qualità per risultare decisivo.

    SCONSIGLIATI

    DRAME’: potrebbe soffrire la spinta di Bruno Peres.

    MAKSIMOVIC: non è certo della titolarità, non convince.

    SORPRESE

    ZAPPACOSTA: tornato a disposizione potrebbe anche tornare al gol.

    FARNERUD: ha possibilità di regalare bonus con assist o con il tiro da fuori.

     

    CAGLIARI – LAZIO sabato 04/04 h.15.00

    CONSIGLIATI

    MPOKU: con la sua rapidità potrebbe far male alla retroguardia biancoceleste.

    FELIPE ANDERSON: in grande forma, non si può lasciare fuori.

    SCONSIGLIATI

    DESSENA: non ha la titolarità e potrebbe anche rischiare una brutta prestazione.

    CAVANDA: gli esterni rossoblu potrebbero metterlo in difficoltà.

    SORPRESE

    JOAO PEDRO: ha voglia di giocare e far bene, buone chance di bonus.

    DE VRIJ: a segno in nazionale, potrebbe ripetersi in campionato.

     

    GENOA – UDINESE sabato 04/04 h.15.00

    CONSIGLIATI

    PEROTTI: il suo talento potrebbe rivelarsi decisivo nella sfida all’Udinese.

    KONE: si è sbloccato e vorrà provare a ripetersi a Genova.

    SCONSIGLIATI

    KUCKA: potrebbe perdere la sfida contro il centrocampo bianconero.

    WIDMER: potrebbe venir messo in difficoltà dagli esterni del Grifone.

    SORPRESE

    BORRIELLO: potrebbe avere la chance da titolare e non vorrà fallirla.

    WAGUE: è il bomber a sorpresa dell’Udinese.

     

    INTER – PARMA sabato 04/04 h.15.00

    CONSIGLIATI

    PALACIO: ultimamente vede la porta con continuità, da schierare.

    BELFODIL: potrebbe trovare un pesante gol dell’ex.

    SCONSIGLIATI

    JUAN JESUS: è parso decisamente fuori forma nell’ultimo periodo.

    COSTA: al centro della difesa potrebbe soffrire l’attacco dell’Inter.

    SORPRESE

    PODOLSKI: ora è davvero l’ultima chance, non vorrà fallirla.

    NOCERINO: ha il tempismo e gli inserimenti per trovare bonus.

     

    PALERMO – MILAN sabato 04/04 h.15.00

    CONSIGLIATI

    VAZQUEZ: caricato dall’esordio in nazionale potrebbe far bene.

    MENEZ: è certamente il giocatore del Milan che può facilmente regalare bonus-

    SCONSIGLIATI

    GONZALEZ: rientra dall’infortunio ma non sarà certo al 100%.

    MUNTARI: rischio panchina, anche giocasse con la sua grinta rischio cartellino alto.

    SORPRESE

    BELOTTI: potrebbe entrare a gara in corso ma ha le caratteristiche per far bene.

    SUSO: ha voglia di dimostrare tutto il suo valore.

     

    SASSUOLO – CHIEVO sabato 04/04 h.15.00

    Domenico Berardi | Foto Twitter
    Domenico Berardi | Foto Twitter

    CONSIGLIATI

    BERARDI: vorrà riscattare la brutta espulsione ricevuta nell’amichevole con l’Under 21.

    MEGGIORINI: nelle ultime gare ha fornito assist e buone prestazioni, potrebbe anche tornare al gol.

    SCONSIGLIATI

    VRSALJKO: torna a disposizione ma non sarà al top e rischia quindi il brutto voto.

    DAINELLI: è acciaccato, meglio evitare.

    SORPRESE

    FLOCCARI: anche entrando a gara in corso ha le potenzialità di far bene.

    BOTTA: ha la rapidità e la tecnica per entrare a gara in corso e portar bonus.

     

    VERONA – CESENA sabato 04/04 h.15.00

    CONSIGLIATI

    TONI: bomber senza età, pronto a continuare a stupire.

    DEFREL: la sua velocità potrebbe rivelarsi mossa vincente.

    SCONSIGLIATI

    MARQUEZ: tornerà disponibile ma potrebbe aver problemi con l’attacco romagnolo.

    PERICO: potrebbe incontrare difficoltà contro gli esterni di Mandorlini.

    SORPRESE

    HALFREDSSON: è in un gran periodo di forma, non si può rinunciare a lui.

    DJURIC: non segna da diverso tempo ma ha tutte le doti per tornare al bonus.

     

    FIORENTINA – SAMPDORIA sabato 04/04 h.18.30

    CONSIGLIATI

    SALAH: Montella confida su di lui per poter portare a casa un successo fondamentale.

    EDER: grandi condizioni e con il morale a 1000 per l’esordio con gol in nazionale.

    SCONSIGLIATI

    PASQUAL: non è certo che abbia recuperato dall’infortunio in nazionale, meglio evitare.

    PALOMBO: potrebbe soffrire il centrocampo viola.

    SORPRESE

    JOAQUIN: può rendersi molto pericoloso con la sua corsa sulla fascia.

    BERGESSIO: potrebbe avere l’occasione di giocare e far bene.

     

    JUVENTUS – EMPOLI sabato 04/04 h.21.00

    CONSIGLIATI

    MORATA: il bomber spagnolo vorrà proseguire l’ottimo momento di forma.

    SAPONARA: viene dalla grande prestazione prima della sosta, vorrà ripetersi.

    SCONSIGLIATI

    LICHTSTEINER: viene da un problema in nazionale, meglio evitare.

    TONELLI: è a disposizione ma non sembra al meglio per affrontare gli attacchi bianconeri.

    SORPRESE

    STURARO: ha la sua occasione, non vorrà sprecarla.

     

    MCHEDLIDZE: a segno contro il Sassuolo, ha già segnato in passato alla Juventus.

  • Il Sassuolo conquista 3 punti in rimonta sull’Empoli

    Il Sassuolo conquista 3 punti in rimonta sull’Empoli

    Il Sassuolo di Eusebio Di Francesco dopo il successo di sabato scorso a Parma si ripete in casa con l’Empoli ottenendo tre punti importantissimi nella sfida salvezza.

    Una vittoria, con lo stesso risultato, ma decisamente diversa da quella ottenuta nello scorso turno. Questa volta il Sassuolo ha dovuto sudarsela, recuperare lo svantaggio maturato nel primo tempo per il gol di Croce e poi concretizzare nella ripresa con tre gol ed un rigore sbagliato in meno di 20 minuti.

    L’Empoli, così come successo con il Cagliari, paga 20 minuti di totale black out nei quali incassa i tre gol che mandano al tappeto gli uomini di Sarri. Il tecnico dei toscani sa benissimo che c’è anche del buono su cui lavorare ma il tempo per limare gli errori difensivi è poco e nel prossimo turno al Castellani arriverà la Juventus.

    Di Francesco, oltre a Zaza che non recupera, deve rinunciare a Vrsaljko e lo sostituisce con Gazzola. Sarri lascia a riposo Verdi, dentro Zielinski, e punta in avanti sul duo Pucciarelli-Maccarone.

    Partenza su ottimi ritmi, nei primissimi istanti Zielinski ruba palla, serve Pucciarelli che calcia ma vede il suo tiro respinto dalla difesa. Al 6° grossa chance per i neroverdi, la conclusione di Floccari, deviata, si stampa sulla traversa. Il Sassuolo cresce ed al quarto d’ora ha due occasioni, prima con Acerbi, parata di Bassi, poi con Taider, fuori, per sbloccare la gara. Il calcio però sa essere strano e nel miglior momento dei padroni di casa è l’Empoli a passare con Croce, che sfrutta un tocco di Zielinski sul cross basso di Pucciarelli, e batte Consigli. Il Sassuolo reagisce e Taider troverebbe anche il pareggio, ma l’algerino è in fuorigioco e la rete è annullata. Il Sassuolo insiste ma Bassi è strepitoso su Missiroli. Nella parte finale del tempo i padroni di casa insistono, premono, si spingono in avanti ma l’Empoli tiene, anzi con Vecino scheggiano l’incrocio dei pali sfiorando il raddoppio, e si va al riposo sul 1-0 per i toscani.

    Simone Missiroli
    Simone Missiroli

    Pronti via, si riparte senza sostituzione e dopo un minuto Consigli è costretto alla grande parata spingendo sulla traversa il tiro dal limite di Zieliski. Dopo un ottimo inizio ospite, si accende Sansone che al 56° si inventa una serpentina, poi appoggia a Taider che piazza subito il cross su cui s’inserisce Missiroli che con il tocco perfetto beffa Bassi. Al 59° il Sassuolo ha la ghiotta occasione per trovare il vantaggio, Hysaj commette fallo su Sansone, è rigore, dal dischetto va Berardi che però colpisce la traversa. I tifosi neroverdi hanno però poco di cui rammaricarsi perchè passano 2 minuti e Floccari lascia partire un tiro dal limite, deviato da Tonelli, che supera Bassi per il vantaggio del Sassuolo. Sarri prova a modificare qualcosa inserendo Mchedlidze e Signorelli ma è ancora il Sassuolo a sfiorare il gol con Sansone “murato” da Tonelli. Al 73° Berardi si fa perdonare l’errore dal dischetto concretizzando di testa un perfetto cross di Sansone. L’Empoli prova qualche azione confusionaria, in sostanza Consigli deve solo spaventarsi per un colpo di testa di Tonelli che va alto dopo uno schema su punizione. I minuti sino al fischio finale scorrono piuttosto veloci con i neroverdi che possono così festeggiare il primo successo casalingo.

     

    SASSUOLO – EMPOLI 3-1 (0-1) (18° Croce (E), 56° Missiroli (S), 61° Floccari (S), 73° Berardi (S))

    Sassuolo (4-3-3): Consigli; Gazzola, Terranova, Acerbi, Peluso; Taider, Magnanelli, Missiroli; Berardi (80° Biondini), Floccari (79° Pavoletti), Sansone (88° Brighi).

    Allenatore: Di Francesco.

    Empoli (4-3-1-2): Bassi; Hysaj, Tonelli, Rugani, Mario Rui; Vecino, Valdifiori, Croce (79° Tavano); Zielinski (69° Signorelli); Pucciarelli, Maccarone (66° Mchedlidze).

    Allenatore: Sarri.

    Arbitro: Orsato.

    Ammoniti: Vecino (E), Maccarone (E), Taider (S), Acerbi (S).

  • Statistiche Fantacalcio, Top, Flop dopo la 6° giornata di Serie A

    Statistiche Fantacalcio, Top, Flop dopo la 6° giornata di Serie A

    La 6° giornata disputatasi nel weekend e che ha avuto il big match Juventus-Roma, ha regalato parecchi bonus agli allenatori, un numero di gol identico a quello della scorsa giornata, come ogni martedì torna quindi la nostra rubrica sulle statistiche Fantacalcio.

    In questo turno sono stati segnati 28 gol: Cascione, Maccarone, Pucciarelli, Tonelli, Babacar, Cuadrado, Tomovic, Matri, Perotti, Bonucci, Tevez (2), Candreva, Djordjevic, Mauri, Honda, Muntari, Callejon, Insigne, Coda, Iturbe, Totti, Gabbiadini, Berardi (2), Quagliarella, Bruno Fernandes, Tachtsidis.

    Gli assist realizzati ed assegnati dalla “Gazzetta dello Sport” sono stati 12: Mario Rui, Valdifiori (2), Rincon, Candreva, Insigne, Zuniga, Gobbi, Gervinho, Obiang, Sansone, Maksimovic.

    Anche in questo turno ci sono state marcature multiple, nessuna tripletta come invece era accaduto con Djordjevic ed Ekdal nello scorso turno, ma ben due doppiette.

    Nessun rigore fallito/parato e nemmeno nessuna autorete in questa giornata ma ben 6 espulsi: Manolas e Morata in Juventus-Roma, il difensore del Genoa Roncaglia nella sfida di Parma, il laziale Cana ed il calciatore del Sassuolo Peluso nella gara tra biancocelesti e neroverdi e il centrocampista granata El Kaddouri nella partita di Napoli.

    Domenico Berardi
    Domenico Berardi

     

    Per il titolo di miglior punteggio di giornata se la sono giocata i due calciatori autori delle doppiette Carlos Tevez e Domenico Berardi con il giovane attaccante del Sassuolo che l’ha spuntata per solo mezzo punto, sfruttando il fatto che l’Apache sia stato ammonito, entrambi infatti hanno ottenuto un 7.5 in pagella e con i sei punti dei gol segnati Berardi ha regalato ai fantallenatori che hanno creduto in lui ben 13.5 punti.

     

    Questa la Top 11, schierata in campo con un 4-3-3, dei migliori punteggi di questo 6° turno di Serie A (voti e bonus / malus presi da “La Gazzetta dello Sport“):

    Rafael 7; Tonelli 10, Bonucci 9.5, Tomovic 9.5, Mario Rui 8; Candreva 11, Cuadrado 11, Honda 10; Berardi 13.5, Tevez 13, Insigne 11.

     

    Questa la Flop 11, schierata in campo con un 4-3-3, dei peggiori punteggi di questo 6° turno di Serie A (voti e bonus / malus presi da “La Gazzetta dello Sport“):

    Handanovic 2; Cana 3, Peluso 3.5, Feddal 4, Ranocchia 4; El Kaddouri 4.5, Bolzoni 4.5, Medel 4.5; Klose 4.5, Osvaldo 4.5, Llorente 5.

     

    Ecco le statistiche Fantacalcio aggiornate dei 3 migliori calciatori ruolo per ruolo, per Fantamedia, dopo la 6° giornata di Serie A:

    PORTIERI: Rafael (Verona) 7, Buffon (Juventus) 6.58, De Sanctis (Roma) 6.40

    DIFENSORI: Romagnoli (Sampdoria) 8, Gastaldello (Sampdoria) 7.63, Marchese (Genoa) 7.25

    CENTROCAMPISTI: Honda (Milan) 8.92, Pucciarelli (Empoli) 8.1, Menez (Milan) 8

    ATTACCANTI: Tevez (Juventus) 10.8, Cassano (Parma) 9, Gabbiadini (Sampdoria) 8.5

     

    CLASSIFICA ASSIST

    1- Abate (Milan), Candreva (Lazio), Valdifiori (Empoli), Widmer (Udinese) 3 Assist

    5- Barreto (Palermo), Guarin (Inter), Higuain (Napoli), Honda (Milan), Marchese (Genoa), Zuniga (Napoli) 2 Assist

  • Under 21, dall’urna di Nyon esce la Slovacchia

    Under 21, dall’urna di Nyon esce la Slovacchia

    L’Urna del sorteggio di Nyon non è stata poi così male per gli azzurri dell’Under 21 di Gigi Di Biagio. L’Italia dopo un girone vissuto e vinto con sofferenza, si era guadagnata il ruolo di testa di serie, ed ovviamente questo era da considerarsi  un enorme vantaggio, ma tra le non teste di serie c’erano anche squadre temibili come Olanda, Svezia e Croazia. Come detto il sorteggio non è stato negativo e gli azzurrini saranno abbinati alla Slovacchia.

    L'Under 21 italiana
    L’Under 21 italiana

     

    I ragazzi di Di Biagio affronteranno la gara d’andata in trasferta mercoledì 8 ottobre 2014 e poi ospiteranno i giovani slovacchi nella gara di ritorno martedì 14 ottobre.

    I Playoff non saranno importanti solo per raggiungere la fase finale dell’Euro2015 che si giocherà in Repubblica Ceca dal 17 al 30 giugno 2015, ma proprio la manifestazione europea permetterà alle prime 4 classificate di staccare il biglietto per l’Olimpiade di Rio 2016 e dopo l’assenza di Londra 2012 gli azzurrini non possono permettersi una seconda mancata qualificazione al torneo a cinque cerchi. Quella con la Slovacchia quindi sarà il primo passo fondamentale ed assolutamente da non sottovalutare e da non fallire.

     

     

    Veniamo quindi a conoscere meglio i nostri avversari.

    La squadra guidata dal Ct Galád ha vinto il gruppo 3 di qualificazione, composto anche da Olanda, Scozia, Georgia e Lussemburgo, ottenendo 17 punti, uno in più degli Orange, con uno score di 5 vittorie, 2 pareggi ed una sola sconfitta rimediata in Scozia per 2-1.

    La Slovacchia utilizza solitamente la difesa a 4 con Rusov tra i pali ed il quartetto di difensori composto da Pauschek, Hudak, Ninaj, Mazan. Centrocampo ed attacco variano, in caso di 4-3-3 il terzetto di centrocampisti è formato da Hrosovsky, Lasik e Paur con Zrelak, Duda e Schranz tridente offensivo. In caso di 4-2-3-1 in mediana hanno giocato Hrosovsky e Lasik, mentre sulla trequarti, alle spalle della punta Zrelak hanno agito Duda, Schranz e Rusnak.

    Nella sua giovane storia, sino al 1994 faceva parte della Cecoslovacchia, la Slovacchia Under 21 vanta una sola partecipazione alla fase finale di un Europeo di categoria, quello casalingo del 2000 che l’ha vista conquistare il 4° posto.

     

    Decisamente interessanti altri accoppiamenti: la Serbia, seconda nel girone degli azzurri, se la vedrà con la Spagna, mentre Francia-Svezia ed Inghilterra-Croazia promettono equilibrio e scintille, così come Olanda-Portogallo che eliminerà una nazionale di grande valore e prestigio.

    Più semplici sulla carta i match di Germania e Danimarca che hanno pescato rispettivamente Ucraina ed Islanda.

     

    RIEPILOGO PLAYOFF QUALIFICAZIONE EURO2015

    Slovacchia-Italia

    Francia-Svezia

    Danimarca-Islanda

    Inghilterra-Croazia

    Olanda-Portogallo

    Ucraina-Germania

    Serbia-Spagna

     

     

  • Under 21, super rimonta azzurra, Serbia battuta

    Under 21, super rimonta azzurra, Serbia battuta

    Un’incredibile rimonta tutto cuore e forza di volontà, da 0-2 dopo 13 minuti al 3-2 finale, ha permesso all’Italia Under 21 di superare l’ostacolo Serbia e avvicinarsi sempre di più al primo posto del girone, che sarà conquistato in caso di successo martedì a Castel di Sangro contro Cipro, che vale la qualificazione al Playoff per l’Europeo di categoria del 2015.

    Di Biagio decide di affrontare la gara con un 4-4-2 decisamente offensivo con Berardi e Battocchio sugli esterni a supportare la coppia d’attacco formata da Longo e Belotti.

    La Serbia invece, priva di diversi titolari richiesti dalla nazionale maggiore, è scesa in campo con un 4-3-3 con Djurdjevic, Pesić, Kostić temibile trio d’attacco.

    Andrea Belotti
    Andrea Belotti

    Pronti via gli azzurri provano a dimostrare la buona fase offensiva ma dietro la squadra balla ed al minuto numero 8 la Serbia passa in vantaggio: Pesić supera agevolmente Antei e prova a mettere la palla in mezzo, un rimpallo con Bianchetti gli restituisce la palla ed il serbo calcia verso la porta cogliendo impreparato Bardi per il vantaggio ospite. Passano solo 5 minuti e dopo una respinta in angolo dell’estremo difensore azzurro su una punizione di Kostić, dal susseguente corner Pesić svetta agevolmente e trova la doppietta che vale lo 0-2. Sembra crollare il mondo sul team di Di Biagio ma un pizzico di fortuna aiuta l’Italia. Al 23° infatti un calcio di punizione di Biraghi viene smorzato dalla barriera e finisce sui piedi di Belotti che con un tiro immediato accorcia le distanze. A questo punto l’Italia ci crede e spinge in avanti ed il premio è il calcio di rigore che Belotti si procura e trasforma nel 3° minuto di recupero della prima frazione di gioco. Si va al riposo sul 2-2.

    La ripresa è un monologo azzurro con l’Under 21 italiana che si lancia in avanti e che vede finalmente Domenico Berardi entrare in partita. L’attaccante del Sassuolo prima sfiora il gol, poi centra un palo con un diagonale rasoterra di sinistro dolcemente beffardo e poi finalmente al minuto 75° con un bolide da fuori trova impreparato il portiere Dmitrović e realizza il 3-2, rimonta completata. Nel finale sono i serbi a buttarsi in attacco, la difesa azzurra, decisamente da rivedere, soffre ma regge ed al fischio finale è gioia per i ragazzi di Di Biagio. 

    Martedì ci sarà l’ultimo esame, assolutamente da non sottovalutare e da non fallire, con Cipro per poter prendersi quel primo posto che ci regalerebbe il playoff per l’Europeo.

     

    ITALIA U21 – SERBIA U21 3-2 (2-2)(8°, 13° Pesić (S), 23°, 45°+3 rig. Belotti (I), 75° Berardi)

    ITALIA (4-4-2): Bardi; Zappacosta, Bianchetti, Antei, Biraghi; Berardi (86° Benassi), Sturaro, Crisetig, Battocchio (90° Sabelli); Belotti, Longo (65° Bernardeschi).

    Allenatore: Di Biagio.

    SERBIA (4-3-3): Dmitrović; Pantić, Ćosić, Veljikovic, Petrovic; Causić, Kovacević (78° Cavric), Brasanac (19° Milinkovic); Djurdjevic (60° Zivkovic), Pesić, Kostić.

    Allenatore: Ćurčić.

    Arbitro: Gözübüyük.

    Ammoniti: Ćosić (S), Berardi (I), Bernardeschi (I), Causić (S), Milinkovic (S)