L’Aquila Trento non riesce nell’impresa di prolungare la finale scudetto della Serie A di Basket, con il successo 96-71 in gara 6, l’Olimpia Milano chiude sul 4-2 ed è Campione d’Italia 2017/18.
Una gara quella di stasera che ha avuto un copione abbastanza semplice e lineare, Milano ha praticamente sempre comandato le operazioni ed ha piazzato nel secondo quarto lo strappo che ha mandato in tilt una buona Dolomiti Energia che nella terza frazione di gioco ha saputo riportarsi sul -7 ma ogni volta la Ea7 ha frustrato la rimonta dei padroni di casa a suon di triple firmate da Bertans e Kuzminskas (9/13 in due dalla lunga distanza).
Top Scorer della serata è stato Andrew Goudelock, eletto Mvp delle finali, con 21 punti, se Milano ha conquistato questo Scudetto, il 28° della sua storia, tanto merito va proprio al mini Mamba che è stato devastante al tiro nelle prime due sfide ma sopratutto decisivo con la stoppata all’ultimissimo secondo su Dominique Sutton in Gara 5 che ha permesso ai ragazzi di Pianigiani di portarsi sul 3-2 e spegnere molte delle speranze trentine.
Onore anche a Trento che ha dato tutto, nonostante le rotazioni ampiamente ridotte per il forfait di Flaccadori, e per il secondo anno consecutivo, dopo la sconfitta con Venezia nella scorsa stagione, vede una splendida annata chiudersi con l’amaro boccone di un 2-4 in Finale e proprio come nel 2017 ha dovuto assistere al successo avversario sul proprio parquet.
La squadra di Pianigiani dunque, giunta seconda nella regular season, ha saputo cancellare l’amarezza di una pesante sconfitta nei quarti della Final Eight di Coppa Italia contro Cantù, una stagione da 10 vittorie e 20 sconfitte in Eurolega, e con un bilancio di 10 vittorie e solo 3 sconfitte nei Playoff, 3-0 contro Cantù, 3-1 con Brescia e 4-2 appunto contro Trento, ha aggiunto lo Scudetto 2017/18 alla Supercoppa Italiana vinta a settembre scorso.
Questa la rosa dell’Olimpia Ea7 Milano Campione d’Italia 2017/18:
Andrew GOUDELOCK, Vladimir MICOV, Davide PASCOLO, Mantas KALNIETIS, Kaleb TARCZEWSKI, Mindaugas KUZMINSKAS, Andrea CINCIARINI, Marco CUSIN, Awudu ABASS, Amath M’BAYE, Jordan THEODORE, Dairis BERTANS, Curtis JERRELS, Arturas GUDAITIS.
Sono da poco passate le 23 del 20 giugno 2017, il disperato tentativo da 3 punti di Dominique Sutton si è appena spento contro il sostegno del tabellone, il suono della sirena che riecheggia nel PalaTrento può permettere alla squadra ospite di esplodere in grida di gioia, la Reyer Venezia ha appena conquistato gara 6 e di conseguenza si è laureata Campione d’Italia di Basket 2016/17.
Uno scudetto, il terzo nella propria storia, che in laguna attendevano da ben 74 anni, l’ultimo successo della Reyer Venezia infatti risaliva alla stagione 1942/43.
Un titolo che non si può definire inaspettato, la squadra guidata da De Raffaele aveva concluso al secondo posto la Regular Season alle spalle della favoritissima Olimpia Milano, ma che certamente, anche per merito di una indomita Dolomiti Energia Trento, è arrivato dopo sfide che hanno corso costantemente sul filo dell’equilibrio.
La Reyer Venezia non ha certo avuto un cammino verso lo scudetto privo di difficoltà, nei quarti di finale i lagunari hanno avuto bisogno di arrivare sino a gara 4 per eliminare la The Flexx Pistoia. In semifinale la sfida con la Sidigas Avellino è stata ancora più intensa e gli uomini di Coach Walter De Raffaele, sconfitti in gara 1 e sotto per 2-1 dopo 3 gare, hanno saputo infilare tre successi consecutivi, l’ultimo per 84 ad 83 in trasferta, assicurandosi l’atto finale dei Playoff.
Nella sfida per lo scudetto però la Reyer non ha trovato la tanto temuta Milano, ma bensì la sorpresissima Trento, 4° in Regular Season, capace di liberarsi in sole 5 sfide della quotatissima Olimpia di Jasmin Repesa.
La finale dei Playoff si è aperta come la semifinale, con la Reyer Venezia ko sul proprio campo. Imparata la lezione e tornata ad avere le consuete percentuali nel tiro da 3 punti, la Reyer ha conquistato due successi consecutivi, riappropriandosi del fattore campo.
La Dolomiti Energia Trento dalla sua, con una rotazione già piuttosto scarsa, ha dovuto fare a meno anche di Sutton infortunatosi in Gara 2 ed assente in Gara 3.
L’orgoglio dei trentini ha avuto a tratti la meglio anche sulla sfortuna e si è giunti a Gara 5, sul 2-2, nella sfida giocata al PalaTaliercio, Trento ha dominato a lungo la sfida con la grandissima possibilità di portare risultato ed inerzia della serie dalla propria parte.
La Reyer Venezia ha visto la possibilità di vedere sfuggire lo scudetto dalle proprie mani ma è proprio qui che ha tirato fuori tutta la grinta e l’orgoglio e con un ultimo quarto da 21-11 di parziale e sopratutto con la tripla quasi allo scadere di Bramos, ha ribaltato la gara chiudendo sul definitivo 65-63.
Si è arrivati quindi alla Gara 6 di ieri sera al PalaTrento e anche qua le emozioni non sono mancate.
La Dolomiti Energia prima ha provato a scappare poi, tempestata dalle bombe della Reyer, è precipitata sino al -12.
Tutto chiuso e festa veneziana?
Assolutamente no perchè la Reyer Venezia forse ha avuto paura di vincere e ha smesso di attaccare con costrutto, Trento ci ha provato e a 10 secondi dalla fine ha avuto la palla del possibile overtime. Il primo tentativo da 3 di Flaccadori ed il successivo di Sutton però non hanno centrato il bersaglio e così, sul 81-78 finale, è scoppiata la festa per i giocatori di Venezia.
SERIE FINALE PLAYOFF 2016/17
UMANA REYER VENEZIA – DOLOMITI ENERGIA TRENTO 4-2
LA ROSA DELLA REYER VENEZIA CAMPIONE D’ITALIA 2016/17
Marquez HAYNES, Jamelle HAGINS, Melvin EJIM, Hrvoje PERIC, Julyan STONE, Michael BRAMOS, Stefano TONUT, Riccardo VISCONTI, Ariel FILLOY, Tomas RESS, Esteban BATISTA, Benjamin ORTNER, Martino CRICONIA, Jeff VIGGIANO, Tyrus MCGEE
Il tiro Serie A Basket sempre più incerta e sempre più senza un vero e proprio padrone.
La 13° giornata, il turno infrasettimanale prenatalizio, ha infatti visto perdere le tre capoliste, Milano a Pesaro,Cremona a Varese e Reggio Emilia a Sassari. Il trio sopracitato si è visto raggiungere da Pistoia, che sul parquet amico ha sconfitto Venezia e da Trento che nel match casalingo ha avuto la meglio su Capo d’Orlando.
Vittorie importanti anche per Brindisi contro la Manital Torino, Caserta nel derby ad Avellino e Bologna nella sfida casalinga contro Cantù.
Veniamo al racconto di questo turno infrasettimanale.
SIDIGAS AVELLINO – PASTA REGGIA CASERTA 62-70 (24-10, 44-23, 53-52)
Colpaccio di Caserta che fa suo il derby espugnando il campo di Avellino. La Sidigas può certo rimpiangere il fatto di aver buttato al vento un vantaggio di oltre 20 punti maturato nella prima metà di gara. Nel terzo quarto però entra in campo un’altra Pasta Reggia, Siva si accende segna e assiste un Cinciarini che diventa devastante dalla lunga. Avellino non riesce più a segnare e subisce un 29-9 di parziale che riporta in gara Caserta. Nell’ultimo quarto Avellino reagisce e allunga sul 62-57. Qua però per gli irpini si spegne la luce e la Pasta Reggia ringrazia siglando i canestri che valgono il successo. TOP SCORER: Cinciarini (Pasta Reggia Caserta) 18 pt.
CONSULTINVEST PESARO – EA7 MILANO 69-66 (19-18, 30-34, 46-53)
Pesaro prosegue la sua striscia positiva, battendo Milano ed infilando così la terza vittoria di fila. Il merito del successo, in una sfida decisamente equilibrata, è stato del solito Daye che sembra ormai divenuto leader di questa Pesaro. Come detto la sfida ha corso per tutto il tempo sui binari dell’equilibrio, ad inizio terzo quarto il +9 milanese sembra decretare un vincitore ma Daye e Lacey non sono d’accordo e trascinano la Consultinvest a pareggio e sorpasso. McLean a pochi centesimi di secondo dalla fine ha la tripla del pari, la palla però non entra, vince Pesaro. TOP SCORER: McLean (Ea7 Milano) 24 pt.
DOLOMITI ENERGIA TRENTO – BETALAND CAPO D’ORLANDO 74-63 (19-16, 41-39, 58-50)
Trento torna al successo battendo Capo d’Orlando e conquistandosi un posto alle Final Eight di Coppa Italia. Una vittoria che sostanzialmente si concretizza nella seconda parte del match. I padroni di casa mandano al tappeto la Betaland ad inizio dell’ultima frazione. Ai siciliani non basta una prestazione super di Bowers che con i suoi 30 punti ha cercato di tenere a galla Capo d’Orlando. TOP SCORER: Bowers (Betaland Capo d’Orlando) 30 pt.
ENEL BRINDISI – MANITAL TORINO 72-69 (22-20, 38-35, 50-55)
Brindisi batte Torino e mette un altro mattoncino verso la qualificazione alla Final Eight di Coppa Italia. Gara sul filo dell’equilibrio con Brindisi capace di piazzare un mini allungo nel primo tempo e con Torino che invece costruisce il suo piccolo vantaggio nella ripresa. Si arriva agli ultimi minuti punto a punto, Mancinelli manda avanti la Manital, l’Enel riprende il vantaggio con Banks e Cournooh, Torino non riesce ad effettuare il controsorpasso, il successo va a Brindisi. TOP SCORER: Banks (Enel Brindisi) 17 pt.
GIORGIO TESI GROUP PISTOIA – UMANA VENEZIA 70-68 (25-22, 44-43, 59-56)
Il tiro da tre di Goss balla sul ferro e poi esce permettendo al pubblico del PalaCarrara di esultare. Questo è l’epilogo della sfida che ha visto Pistoia battere Venezia e conquistare una storica Final Eight di Coppa Italia. La sfida ha sempre visto la Giorgio Tesi Group tenere il comando della gara, se non per pochi istanti. L’Umana ha fatto tanta fatica sotto i tabelloni ma ha sfoderato percentuali altissime da tre, ricucendo ogni tentativo di fuga di Pistoia. SI arriva così al finale thrilling, sul +2 Czyz sbaglia due liberi, Goss prende il pallone, lascia partire la parabola, ma il ferro dice di no, vincono i padroni di casa. TOP SCORER: Goss (Umana Venezia) 18 pt.
Bologna batte Cantù e bissa il successo dello scorso turno. A partire meglio sono stati i brianzoli che per merito delle buone prove di Hodge e Johnson, avevano anche toccato vantaggi vicino alla doppia cifra. Dopo l’intervallo lungo però è arrivata la reazione di Bologna che grazie a Fells e Pittman ha saputo ribaltare le sorti dell’incontro, andando a vincere un match fondamentale nella corsa salvezza. TOP SCORER: Hodge (Acqua Vitasnella Cantù) 24 pt.
La serie di Cremona si ferma a Varese. I padroni di casa, reduci da un periodo negativissimo, partono forte e approfittano anche di una Vanoli in serata no, per potersi portare sul +20 all’intervallo lungo. Qua però arriva la reazione degli ospiti che pian piano ricuciono e con la tripla di Turner conquistano il supplementare. Nell’overtime l’inerzia sembra per la Vanoli ma l’OpenjobMetis non ci sta e porta a casa, soffrendo, quella vittoria che al 20° sembrava già conquistata. TOP SCORER: McGee (Vanoli Cremona) 28 pt.
Nel replay della sfida scudetto dello scorso anno il vincitore è sempre lo stesso, Sassari, ed il protagonista è sempre lui, David Logan. Il Banco di Sardegna innesta la marcia giusta e non lascia scampo a Reggio. La precisione dalla lunga distanza e una buona fase difensiva permette a Sassari di prendere vantaggio e poi gestire una rimonta di Reggio che però non arriva mai a compimento. Nel secondo tempo Logan continua a dar spettacolo e i padroni di casa prendono il largo per un +24 finale. TOP SCORER: Logan (Banco di Sardegna Sassari) 25 pt.
RISULTATI 13° GIORNATA SERIE A BASKET
SIDIGAS AVELLINO – PASTA REGGIA CASERTA 62-70
CONSULTINVEST PESARO – EA7 MILANO 69-66
DOLOMITI ENERGIA TRENTO – BETALAND CAPO D’ORLANDO 74-63
ENEL BRINDISI – MANITAL TORINO 72-69
GIORGIO TESI GROUP PISTOIA – UMANA VENEZIA 70-68
OBIETTIVO LAVORO BOLOGNA – ACQUA VITASNELLA CANTU’ 85-77
OPENJOBMETIS VARESE – VANOLI CREMONA 87-82
BANCO SARDEGNA SASSARI – GRISSINBON REGGIO EMILIA 94-70
CLASSIFICA SERIE A BASKET DOPO 13 GIORNATE
Dolomiti Energia TN, Ea7 MI, Giorgio Tesi Group PT, Grissinbon RE e Vanoli CR 18, Banco di Sardegna SS 16, Enel BR e Umana VE 14,Pasta Reggia CE, Acqua Vitasnella Cantù, OpenjobMetis VA, Obiettivo Lavoro BO, Sidigas AV e Consultinvest PS 10, Betaland Capo d’Orlando 8, Manital TO 6
La 10° giornata della Serie A di Basket ha visto formarsi un gruppo di ben 5 squadre, in testa alla classifica.
La Grissinbon Reggio Emilia dopo il colpo in casa di Pistoia, ha fatto suo anche il big match di questa giornata, battendo, e raggiungendo in vetta, la Ea7 Milano.
In testa alla classifica, insieme alle due sopracitate, si accomodano anche Trento, vittoriosa in quel di Sassari, e una Cremona che sconfigge Bologna mantenendo aperta la propria striscia di successi. Vittoria preziosa per Cantù, in casa di Venezia e per Caserta, sul proprio parquet, contro Pesaro. Vince anche Brindisi che espugna Capo d’Orlando.
Nei due posticipi Pistoia sbanca Torino all’Overtime e si risistema nel gruppo di capoliste. Vince anche Avellino che espugna il parquet di Varese.
Colpaccio di Trento che va a prendersi i due punti sul campo di una Sassari che anche nella gestione Calvani non pare ancora guarita. Gli ospiti partono fortissimi e piazzano subito un buon parziale. Il Banco è impreciso dalla lunga e la Dolomiti ne approfitta per allungare. Sassari ritrova le triple ma Trento tiene e arriva anche sul +17. I padroni di casa incassano il colpo e non trovano reazione, vince Trento. TOP SCORER: Wright (Dolomiti Energia Trento) 15 pt.
BETALAND CAPO D’ORLANDO – ENEL BRINDISI 74-77 (21-20, 37-44, 56-64)
Uno strepitoso Banks trascina Brindisi ad un importante successo in casa di Capo d’Orlando. La gara è piacevole ed equilibrata, L’Enel prova un primo allungo sul finale di secondo quarto, la Betaland rientra ad inizio del terzo, Banks provoca un nuovo allungo ospite ma Jasaitis, e una Brindisi imprecisa, nel quarto finale, riporta l’equilibrio. Chi può rispezzarlo? Ovviamente Banks che con punti e assist permette all’Enel di riprendere vantaggio, Capo d’Orlando ha la palla del pari ma Metreveli la sbaglia. TOP SCORER: Banks (Enel Brindisi) 27 pt.
PASTA REGGIA CASERTA – CONSULTINVEST PESARO 73-69 (15-16, 30-33, 57-50)
Caserta interrompe l’emorragia di sconfitte battendo e costringendo Pesaro all’ultimo posto. La sfida viaggia su punteggio basso ma sostanziale equilibrio. Caserta non ha Siva ma ha un Downs preciso dalla lunga. I padroni di casa sembrano agevolmente in controllo della sfida ma Pesaro non molla, recupera punto su punto e avrebbe anche la tripla per mandare la gara ai supplementari, Gazzotti e Daye però falliscono, la vittoria va alla Pasta Reggia. TOP SCORER: Downs (Pasta Reggia Caserta) 24 pt.
VANOLI CREMONA – OBIETTIVO LAVORO BOLOGNA 73-63 (14-15, 35-30, 54-52)
Cremona non si vuole più fermare e anche contro Bologna arriva il successo, se pur con qualche difficoltà. Bologna parte bene con un ottimo Gaddy, la reazione dei padroni di casa è affidata a Washington. La Vanoli allunga, l’Obiettivo Lavoro rientra e anzi ad inizio terzo quarto piazza pure un allungo. Washington si mantiene protagonista e Cremona prima rientra e poi sorpassa senza permettere più agli ospiti di mettere il naso avanti. TOP SCORER: Gaddy (Obiettivo Lavoro Bologna) 23 pt.
UMANA VENEZIA – ACQUA VITASNELLA CANTU’ 95-103 (25-25, 44-53, 61-83)
Abass ed Heslip, 60 punti in due, trascinano Cantù alla vittoria sul parquet di Venezia. La sfida si mantiene in equilibrio sostanzialmente per il primo quarto, poi il duo già citato insieme a Wojciechowski, piazza uno strappo devastante che manda ko l’Umana. I lagunari hanno una reazione con Viggiano nel terzo quarto ma è un’illusione, l’Acqua Vitasnella tiene agevolmente in pugno la partita sino al +8 finale. TOP SCORER: Abass (Acqua Vitasnella Cantù) 34 pt.
GRISSINBON REGGIO EMILIA – EA7 MILANO 74-72 (21-8, 33-25, 50-46)
Reggio Emilia vince la super sfida contro Milano con un finale thrilling. La gara è equilibrata e ad ogni tentativo di allungo della Grissinbon, primo parziale chiuso sul +13, risponde la Ea7 con un super Ale Gentile. Reggio ha un De Nicolao in serata di grazia e i padroni di casa riescono a mantenere sempre un piccolo vantaggio. Si arriva gli ultimi istanti, la Grissinbon è precisa dalla lunetta, Ale Gentile sbaglia volutamente l’ultimo libero, Hummel realizza il tap-in del pareggio ma l’Istant Replay mostra che il canestro arriva a tempo scaduto, vince Reggio Emilia. TOP SCORER: A.Gentile (Ea7 Milano) 18 pt.
MANITAL TORINO – GIORGIO TESI GROUP PISTOIA 87-88 (26-19, 46-43, 62-67, 82-82)
Un canestro di Wayne Blackshear sulla sirena del primo overtime consegna a Pistoia il successo in casa di una Torino alla quale non bastano le super prestazioni di Dyson e White. La partenza è tutta di marca ospite e sembra che la Manital debba facilmente soccombere, non è così perchè i padroni di casa reagiscono e piazzano un super parziale che indica una prima mini fuga. La Giorgio Tesi Group prova a rientrare ma almeno sino al 3° quarto Torino gestisce. Quando Pistoia sembra avere di nuovo il controllo, Torino reagisce e nel finale del quarto finale sembra aver in pugno il match ma gli ospiti strappano il pareggio e si va al supplementare. Nel supplementare tanti errori, Torino si trova a +1 con 26 secondi da giocare e rimessa a favore. Rosselli e Dyson però combinano un pasticcio, Pistoia va al tiro da tre, sbaglia, Blackshear prende il rimbalzo, sbaglia, riprende il pallone e lascia partire il tiro che s’infila proprio a fil di sirena. TOP SCORER: Dyson (Manital Torino) 25 pt.
Tutto facile per Avellino che espugna Varese e muove la propria classifica. Dopo una partenza positiva, sostanzialmente l’OpenjobMetis si scioglie sotto i colpi di un Nunnally devastante. Se poi pensiamo che a lui si aggiungono anche le ottime prove di Buva e Cervi è presto detto che Avellino riesce a prendere il largo. Nella ripresa l’attesa reazione dei padroni di casa non si vede, la Sidigas gestisce in scioltezza e porta a casa il successo, tra i fischi del deluso pubblico di Varese verso i propri giocatori. TOP SCORER: Nunnally (Sidigas Avellino) 26 pt.
RISULTATI 10° GIORNATA
BANCO SARDEGNA SASSARI – DOLOMITI ENERGIA TRENTO 73-88
BETALAND CAPO D’ORLANDO – ENEL BRINDISI 74-77
PASTA REGGIA CASERTA – CONSULTINVEST PESARO 73-69
VANOLI CREMONA – OBIETTIVO LAVORO BOLOGNA 73-63
UMANA VENEZIA – ACQUA VITASNELLA CANTU’ 95-103
GRISSINBON REGGIO EMILIA – EA7 MILANO 74-72
MANITAL TORINO – GIORGIO TESI GROUP PISTOIA 87-88 d.1.t.s.
OPENJOBMETIS VARESE – SIDIGAS AVELLINO 81-93
CLASSIFICA DOPO 10 GIORNATE
Ea7 MI, Grissinbon RE, Giorgio Tesi Group PT, Vanoli CR e Dolomiti Energia TN 14, Banco di Sardegna SS, Umana VE e Enel BR 12, OpenjobMetis VA, Betaland Capo d’Orlando, Pasta Reggia CE, Sidigas AV e Acqua Vitasnella Cantù 8, Obiettivo Lavoro BO 6, Manital TO e Consultinvest PS 4
La seconda giornata della Serie A di Basket ha visto due delle grandi favorite, Reggio Emilia e Sassari, bissare il successo della prima giornata e volare in testa a punteggio pieno.
Oltre al duo già citato la vetta vede le due sorprese Trento, autrice di una rimonta storica a Cremona, e Pistoia che ha vinto sul parquet di Pesaro.
Primi successi stagionali anche per Milano, Venezia, Brindisi e per la neopromossa Torino.
Veniamo al racconto delle sfide di questo 2° turno di campionato.
Grissinbon Reggio Emilia – Sidigas Avellino 87-68 (22-15, 40-30, 56-51)
Reggio Emilia fa il bis e lo fa partendo subito con il piede giusto grazie ad un ottimo Pietro Aradori. All’intervallo lungo si va con il +10. Avellino cerca di rientrare con il tiro pesante ma non riesce praticamente mai a portarsi oltre ad un meno tre. Reggio però sfrutta la classe e l’energia di Della Valle e Veremeenko per chiudere definitivamente la gara. TOP SCORER: Veremeenko (Grissinbon Reggio Emilia) 16 pt.
Enel Brindisi – Obiettivo Lavoro Bologna 81-54 (16-13, 27-34, 55-47)
Bologna parte forte e mette subito la testa avanti, Brindisi però non ci sta e con un bel parziale riesce a chiuudere avanti di tre il primo quarto. L’attacco dell’Enel però latita e gli ospiti ne approfittano piazzando un poderoso allungo che vale il +9 ad un passo dall’intervallo lungo ridotto da Brindisi sul 27-34. Si riparte e per Brindisi si accende Kadji, strepitoso il suo 6/6 al tiro nei primi minuti, ed insieme ad Harris lanciano avanti l’Enel. Bologna finisce al tappeto ed in sostanza non riesce più a rialzarsi, anche per merito di una gran difesa dei padroni di casa. L’ultimo quarto vede il controllo dell’Enel che incasella i primi 2 punti stagionali. TOP SCORER (Obiettivo Lavoro Bologna) Williams 18 pt.
Consultinvest Pesaro – Giorgio Tesi Group Pistoia 73-74 (27-13, 37-33, 57-49)
Pistoia espugna Pesaro in una gara che ha visto la Consultinvest dominare e tenere il vantaggio per 39 minuti su 40. I padroni di casa subiscono il primo canestro e poi piazzano un 19-0 che sembra non lasciar campo ad una Pistoia che però nel secondo quarto, grazie anche alla zona, rimonta e chiude in scia. Nel terzo quarto Pesaro sfodera nuovamente tutta la grinta riportando l’inerzia del match dalla propria parte. E’ solo un’illusione perchè la Giorgio Tesi Group nell’ultimo parziale risale la china sino alla schiacciata di Czyz che vale il 71-72. Negli ultimi secondi accade di tutto, Christon segna i due liberi per il sorpasso, Moore trova il facile sottomano per il sorpasso pistoiese, Pesaro perde palla per un’infrazione di passi, Pistoia spreca commettendo infrazione di 5 secondi, McKissic avrebbe la chance di trovare l’ultimo tiro ma spreca, vince Pistoia. TOP SCORER: Christon (Consultinvest Pesaro) 22 pt.
Vanoli Cremona – Dolomiti Energia Trento 76-83 (24-10, 49-23, 65-50)
Strepitosa e straordinaria rimonta di Trento che con un parziale di 60-27 nel secondo tempo ribalta il -26 dell’intervallo lungo ed espugna Cremona. La Vanoli ha di che rimpiangere, la partenza dei padroni di casa è super, Adegboye trova triple con facilità, Cusin ad inizio terzo quarto trova pure il +33. Qua però si accendono gli uomini di Buscaglia, Pascolo, Poeta e Sanders trovano canestri a ripetizione per un incredibile ribaltone che vede la Dolomiti andare a trionfare con un +7 finale. TOP SCORER: Poeta (Dolomiti Energia Trento) 23 pt.
Pasta Reggia Caserta – Manital Torino 63-65 (17-17, 38-37, 52-47)
La neopromossa Torino conquista la prima vittoria in campionato, e lo fa espugnando il parquet di Caserta. Una sfida che viaggia per lunghi periodi sul filo dell’equilibrio, Dawkins infila triple per Torino, Caserta risponde con un parzialone, in sostanza si va all’intervallo lungo sul 38-37. Nel secondo tempo la gara rimane punto a punto, agli allunghi di Caserta, risponde Torino che trova il vantaggio sul finale di gara con il canestro di Miller. TOP SCORER: Dawkins (Manital Torino) 14 pt.
Umana Reyer Venezia – Betaland Capo d’Orlando 77-76 d1ts (23-26, 37-42, 53-54, 70-70)
Venezia, soffre ma riesce a battere una grintosissima Capo d’Orlando che, trascinata da un ottimo Jasaitis porta i padroni di casa sino all’overtime. La Betaland ha certamente anche qualche rimpianto, visto il +9 del terzo quarto e il +7 dell’ultima frazione. L’Umana non è quella brillante dello scorso anno ma tiene il passo, rimonta l’avversaria, va avanti nel supplementare, subisce il sorpasso sul 75-76 prima del canestro di Goss che vale il successo. TOP SCORER: Jasaitis (Capo d’Orlando) 23 pt.
Ea7 Milano – OpenJobMetis Varese 90-62 (21-23, 48-40, 72-54)
Milano, pur con una difesa a tratti ancora da sistemare, batte Varese. La Ea7 subisce l’ottima partenza degli uomini di Moretti, con il neoarrivato Ukic, ma nel finale di quarto limita i danni grazie a Lafayette e chiude sul -2. Il secondo quarto rimane in equilibrio sino a circa metà, poi la Ea7 accelera e si porta avanti. Accelerazione che prosegue inesorabile anche nel terzo quarto, Lawal prima e Hummel poi scavano quel solco che permette a Milano di gestire con serenità l’ultimo quarto e di portare a casa il primo successo stagionale. TOP SCORER: Hummel (Ea7 Milano) 17 pt.
I campioni d’Italia sfatano il tabù Pianella andando a vincere per la prima volta in Serie A, sul parquet di Cantù. La partenza di Sassari è sprint, con una serie di triple, sommata ad una serie di palle perse dell’Acqua Vitasnella, il Banco di Sardegna apre il break che porta a chiudere il primo quarto sul 12-19. Nel secondo quarto sono sempre gli ospiti a comandare, Cantù finisce anche a -17 ma poi trova il parziale, guidato da Ross, di 8-0 che sembra riaprire la gara. Sul finale di frazione il Banco accelera di nuovo per il +12. Nell’ultimo quarto l’Acqua Vitasnella cerca un ultimo tentativo di rientro ma Logan ed Haynes prendono in mano la gara consegnando il successo a Sassari. TOP SCORER: Ross (Acqua Vitasnella Cantù) 23 pt.
RISULTATI 2° GIORNATA
Enel Brindisi – Obiettivo Lavoro Bologna 81-54
Grissinbon Reggio Emilia – Sidigas Avellino 87-68
Consultinvest Pesaro – Giorgio Tesi Group Pistoia 73-74
Pasta Reggia Caserta – Manital Torino 63-65
Vanoli Cremona – Dolomiti Energia Trento 76-83
Umana Reyer Venezia – Betaland Capo d’Orlando 77-76 d.1.t.s.
Ea7 Milano – OpenJobMetis Varese 90-62
Acqua Vitasnella Cantù – Banco di Sardegna Sassari 75-86
CLASSIFICA DOPO 2 GIORNATE
Grissinbon RE, Dolomiti Energia TN e Giorgio Tesi Group PT e Banco di Sardegna SS 4; Ea7 MI, Enel BR, Betaland Capo D’Orlando, Pasta Reggia CE, Umana Reyer VE, Sidigas AV, Manital TO, Obiettivo Lavoro BO 2; Acqua Vitasnella Cantù, OpenjobMetis VA, Consultinvest PS e Vanoli CR 0
Nessuna sorpresa nella due giorni di gara 1 dei quarti dei playoff della Serie A di Basket, 4 vittorie casalinghe per le 4 squadre che hanno ottenuto un miglior piazzamento nella stagione regolare. 4 vittorie però totalmente diverse tra di loro, partiamo con la nostra analisi, dalle due sfide disputatesi lunedì sera.
EA7 MILANO – GRANAROLO BOLOGNA 90-67 (20-18; 48-28; 67-53)
I campioni in carica di Milano vincono in scioltezza contro la Granarolo Bologna nella prima sfida dei quarti di finale dei Playoff di Serie A. La gara rimane in bilico solo nel primo quarto quando Bologna grazie a Gaddy riesce a rimanere a galla. Nel secondo quarto Moss e Kleiza a suon di triple scavano un solco, +20 all’intervallo lungo, che si rivela praticamente irrecuperabile per la Granarolo. Nella terza frazione di gioco gli ospiti tentano di tornare sotto anche grazie alla precisione di Hazell e Fontecchio ma non basta, Milano contiene il rientro ospite e poi nell’ultimo quarto gestisce la gara risparmiando energie preziose in vista di gara 2 in programma sempre al Forum questa sera. TOP SCORER: Gentile (Ea7 Milano) e Gaddy (Granarolo Bologna) 16 pt.
DOLOMITI ENERGIA TRENTO – BANCO DI SARDEGNA SASSARI 81-70 (15-22; 38-38; 63-58)
Trento continua a stupire, la matricola terribile non ha intenzione di fermarsi e vince la sua prima storica gara giocata nei Playoff. A farne le spese nella gara 1 dei quarti di finale è stato il Banco di Sardegna Sassari. A partire meglio era stata proprio Sassari con qualche tripla e con Trento in cui Mitchell non sembrava esser sceso in campo. Nella seconda frazione Pascolo guida la rimonta Dolomiti che, anche grazie ai primi canestri dalla lunga di Mitchell e Sanders, recupera e sorpassa Sassari. Tra i sardi però si accende Dyson ed il primo tempo si chiude in parità. La sfida si mantiene viva, Mitchell finalmente per i suoi fa il Mitchell e anche al contributo di Forray, Trento allunga. Dyson però non ci sta e Sassari limita i danni. Nel finale i sardi non sfruttano l’occasione di rientrare, Trento ringrazia e si porta sul 1-0. Stasera si replica e siam certi che l’equilibrio non mancherà. TOP SCORER: Mitchell (Dolomiti Energia Trento) 16 pt.
L’Umana Reyer, guidata anche dal neo arrivato Aradori, batte l’Acqua Vitasnella di un Metta World Peace in serata decisamente no. Partenza positiva degli ospiti che grazie ad un ottimo Shermadini e ad un Johnson-Odom preciso dalla lunga, piazza subito un bel parziale. Peric riporta sotto Venezia ma ad inizio secondo quarto l’Acqua Vitasnella riallunga sino al +9. Nelson ed Aradori diventano protagonisti ed i lagunari rimontano e sorpassano sino ai liberi di Buva che fissano il risultato sul 40 pari all’intervallo lungo. Si riparte e Viggiano regala l’allungo a Venezia, Cantù vede il suo miglior giocatore (Johnson-Odom) fermarsi e i lagunari allungano. Si accende finalmente Metta World Peace che prova a riportare sotto i suoi con un paio di triple ma non basta, Venezia chiude la difesa e gestisce in tranquillità il finale di gara. TOP SCORER: Johnson-Odom (Acqua Vitasnella Cantù) 22 pt.
GRISSINBON REGGIO EMILIA – ENEL BRINDISI 78-76 (7-30; 32-50; 65-55)
Reggio Emilia fa sua, nel finale, una partita che per lunghi tratti è stata in pugno a Brindisi. La Enel infatti parte fortissimo, Reggio viene totalmente schiacciata da Pullen, Mays e James che firmano un netto 7-30 a fine del primo quarto. Nella seconda frazione Lavrinovic prova a ricucire lo strappo ma Brindisi pare in controllo e si va la riposo con il +18 ospite. Ad inizio terzo quarto si accendono Kaukenas e Polonara che permettono alla Grissinbon di ridurre ancora il gap e addirittura di trovare la parità con un pesante 10-0 ad inizio dell’ultimo quarto. Della Valle firma il sorpasso dalla lunetta a 3 minuti dalla fine e nel finale punto a punto nella sfida di nervi dei tiri liberi vince la freddezza di Reggio Emilia che conquista così un successo pesantissimo specialmente per come si era messa la gara. TOP SCORER: Lavrinovic (Grissinbon Reggio Emilia) e Cournooh (Enel Brindisi) 18 pt.
RISULTATI GARA 1 QUARTI DI FINALE PLAYOFF
EA7 MILANO – GRANAROLO BOLOGNA 90-67
DOLOMITI ENERGIA TRENTO – BANCO DI SARDEGNA SASSARI 81-70
UMANA REYER VENEZIA – ACQUA VITASNELLA CANTU’ 79-70
La 11° giornata di Serie A Beko di Basket ha visto Venezia e Milano mantenere la vetta della classifica, in attesa del posticipo in cui è impegnata Reggio Emilia e che potrebbe tornare a formare un terzetto.
Continua a stupire Trento, successi importanti anche per Cremona, Avellino, Varese e Brindisi.
Nell’anticipo brilla ancora Cremona, che va ad espugnare il campo della Granarolo. Gara quasi sempre in mano agli ospiti che arrivano anche ad un +22 nel terzo quarto. A questo punto si accende Bologna che rosicchia punto su punto arrivando anche -4. Cremona però a questo punto riprende in manola gara conquistando i 2 punti. TOP SCORER: Ray (Granarolo Bologna) 22 pt.
Hrovje Peric | Foto da Twitter
ACQUAVITASNELLA CANTU’ – UMANA REYER VENEZIA 73-77 (22-21; 43-39; 63-58)
Nella gara domenicale delle 12, Venezia espugna il campo di Cantù che ormai è diventato terra di conquista per molti. La capolista però se l’è dovuta sudare. I padroni di casa partono bene ed anche grazie ad un ottimo Johnson-Odom firmano nel secondo quarto un parziale che permette a Cantù di andare al riposo lungo sul +4. I canturini addirittura allungano al 30° sul +5 . L’ultimo quarto è un’altalena di emozioni e Venezia effettua nel finale il sorpasso che vale il successo. TOP SCORER: Johnson-Odom (AcquaVitasnella Cantù) 23 pt.
ENEL BRINDISI – UPEA CAPO D’ORLANDO 78-73 (16-26; 42-46; 66-60)
Brindisi sembra aver trovato la cura giusta e contro Capo d’Orlando conquista il secondo successo consecutivo. L’Enel però non parte per niente bene anzi, al termine del primo quarto è l’Upea a chiudere sul +10. Nella seconda frazione Brindisi torna sotto e trova anche il sorpasso, i siciliani pero, con un ottimo Archie, accelerano e con un netto parziale chiudono avanti anche all’intervallo lungo. Sembra una gara in mano agli ospiti ma a metà del terzo quarto Brindisi accelera e si porta avanti. Finale palpitante con Capo d’Orlando che negli ultimissimi secondi torna sotto e avrebbe anche chanche di vincere ma il successo ospite non arriva, vince Brindisi. TOP SCORER: Archie (Upea Capo d’Orlando) 27 pt.
GIORGIO TESI GROUP PISTOIA – SIDIGAS AVELLINO 61-68 (10-19; 27-34; 43-50)
Pistoia in casa non sa più vincere, contro Avellino arriva un’altra sconfitta in una gara sostanzialmente tutta di rincorsa. Avellino gioca bene, costrusice il suo vantaggio anche grazie alla buona vena di Gaines e Banks, resiste agli assalti dei padroni di casa, che a 30 secondi dalla fine erano tornati a -3, e alla fine grazie ad una tripla di Gaines riallunga chiudendo definitivamente sul +7. TOP SCORER: Banks (Sidigas Avellino) 17 pt.
PASTA REGGIA CASERTA – OPENJOBMETIS VARESE 78-82 (13-25; 34-44; 59-55)
Niente da fare, anche questa volta Caserta è costretta a rimandare il primo successo. Anche stavolta, nonostante un ottimo Young, la sconfitta arriva nei minuti finali. Varese invece sembra esser guarita, terzo successo dopo i cinque k.o. di fila per la compagine di Pozzecco che vede tornare vive le chance di andare alla Final Eight di Coppa Italia. TOP SCORER: Young (Pasta Reggia Caserta) 30 pt.
CONSULTINVEST PESARO – DOLOMITI ENERGIA TRENTO 57-76 (24-19; 32-44; 41-57)
Trento continua a volare, il successo sul parquet di Pesaro è netto e praticamente mai in discussione. C’è gara solo nel primo quarto quando i padroni di casa riescono a chiudere sul +5, è solo un’illusione perchè Trento guidata da un grande Pascolo (che però s’infortuna nel finale) e da un’ottima difesa, segna tanti canestri limitando la Consultinvest per un +19 che permette a Trento di continuare a respirare aria d’alta classifica. TOP SCORER: Ross (Consultinvest Pesaro) e Pascolo (Dolomiti Energia Trento) 19 pt.
ACEA ROMA – EA7 MILANO 68-79 (19-16; 33-34; 48-50)
Nel posticipo delle 20.30 Milano risponde a Venezia, batte Roma e riaggancia in vetta i lagunari. Protagonista della serata, nonstante una gara sottotono, è senza dubbio Moss che nell’ultimo parziale trova due triple di fila che stroncano la resistenza di una Roma che sino a quel punto se l’era giocata alla grande chiudendo avanti il primo quarto e rimanendo punto a punto sino allo strappo firmato da Moss, dopo il quale l’Acea si scioglie subendo un distacco oltre la doppia cifra TOP SCORER: Gibson (Acea Roma) 19 pt.
RISULTATI
GRANAROLO BOLOGNA – VANOLI CREMONA 70-83
ACQUAVITASNELLA CANTU’ – UMANA REYER VENEZIA 73-77
ENEL BRINDISI – UPEA CAPO D’ORLANDO 78-73
GIORGIO TESI GROUP PISTOIA – SIDIGAS AVELLINO 61-68
PASTA REGGIA CASERTA – OPENJOBMETIS VARESE 78-82
CONSULTINVEST PESARO – DOLOMITI ENERGIA TRENTO 57-76
ACEA ROMA – EA7 MILANO 79-68
BANCO DI SARDEGNA SASSARI – GRISSINBON REGGIO EMILIA Lunedì 22/12
CLASSIFICA DOPO 11 GIORNATE
Ea7 MI e Umana Reyer VE 18, Grissinbon RE* 16, Enel BR e Dolomiti Energia TN 14, Banco di Sardegna SS*, Vanoli CR e Sidigas AV 12, Openjobmetis VA 10, Granarolo BO, Giorgio Tesi Group PT, Acea Roma, Upea Capo d’Orlando, AcquaVitasnella Cantù 8, Consultinvest PS 6, Pasta Reggia CE 0.
La 6° giornata della Serie A Beko di Basket ha visto proseguire la corsa al comando del duo Venezia-Reggio Emilia, in attesa del posticipo tra Sassari e Pesaro che potrebbe portare i sardi a formare il trio in testa alla classifica.
Torna al successo Milano, vincono anche Cremona e Trento. Prosegue la crisi di Varese che cade anche a Roma. Ancora a 0 Caserta che viene sconfitta da Capo d’Orlando.
Veniamo al racconto di questo turno partendo dai due anticipi del sabato, Avellino-Reggio Emilia e Trento-Pistoia.
SIDIGAS AVELLINO – GRISSINBON REGGIO EMILIA 88-94 (22-28; 46-46; 70-67)
Reggio si impone sull’insidioso campo di Avellino e porta a casa un successo fondamentale che mantiene la Grissinbon in vetta alla classifica. Gara equilibrata con Reggio Emilia che parte meglio ma viene recuperata dai padroni di casa che all’intervallo lungo impattano sul 46 pari. Il 3° quarto vede Avellino sempre avanti con gli ospiti che limitano il distacco. Nell’ultimo parziale Reggio Emilia accelera e sfruttando anche una pessima percentuale da due di Avellino, chiude sul 88-94. TOP SCORER: Lavrinovic (Grissinbon Reggio Emilia) 23 pt.
DOLOMITI ENERGIA TRENTO – GIORGIO TESI GROUP PISTOIA 86-72 (30-15; 46-40; 69-52)
Partita sostanzialmente a senso unico con Trento che comanda la gara per 3 quarti su 4, fatta eccezione per il secondo in cui Pistoia anche grazie ad alte percentuali da 3 si era rifatta sotto. Trento si è dimostrata più squadra mentre la Giorgio Tesi Group ha trovato una serata no dei suoi soliti protagonisti. TOP SCORER: Mitchell (Dolomiti Energia Trento) 19pt.
GRANAROLO BOLOGNA – UMANA REYER VENEZIA 79-83 (24-27; 42-45; 63-60)
Venezia prosegue la sua corsa da prima della classe, anche se a Bologna non è stato per niente semplice. Bologna ha cercato di puntare sulla propria difesa provando a mantenere la gara in equilibrio chiudendo il terzo quarto addirittura avanti di 3. Nell’ultimo parziale la Granarolo mantiene il vantaggio sino agli ultimi secondi con Venezia che trova il sorpasso con Stone mentre Ray per Bologna non riesce a trovare il canestro della vittoria. TOP SCORER: Ray (Granarolo Bologna) 21 pt.
UPEA CAPO D’ORLANDO – PASTA REGGIA CASERTA 68-64 (12-13; 30-28; 45-46)
Una gara non certo indimenticabile in cui ci sono stati più errori che belle giocate. A spuntarla sono stati i padroni di casa dell’Upea Capo d’Orlando che ottiene una vittoria importante in ottica salvezza su una Pasta Reggia che rimane a quota 0. Protagonista assoluto Freeman che nell’ultimo quarto firma il parziale decisivo che sposta la gara verso i padroni di casa. TOP SCORER: Freeman (Upea Capo d’Orlando) 27 pt.
Primo successo casalingo per Cremona che batte Brindisi, grazie sopratutto al gioco di squadra, e conquista uno storico secondo posto. Cremona parte forte e allunga sino al +16, chiudendo poi il secondo quarto sul +15. Brindisi, con un grande Denmon, cerca di rifarsi sotto e addirittura nell’ultimo parziale riesce a portarsi sul -3 ma qua Cremona piazza un nuovo parziale che chiude definitivamente la gara. TOP SCORER: Denmon (Enel Brindisi) 30 pt.
ACEA ROMA – OPENJOBMETIS VARESE 87-78 (20-26; 40-52; 64-63)
Crisi nera per la Varese di Gianmarco Pozzecco. La Openjobmetis, a Roma, riesce a sprecare un’ottimo avvio, culminato sino ad un massimo di +19, costruito su grandi percentuali da tre ed una Acea praticamente assente che però limita i danni chiudendo alla sirena dell’intervallo lungo sul -12. Roma cresce, recupera pian piano e si porta addirittura avanti al termine del 3° quarto. La Acea aumenta, Varese non riesce a replicare ed alla fine sono i padroni di casa a conquistare la vittoria: TOP SCORER: Diawara (OpenjobMetis Varese) 24 pt.
EA7 MILANO – ACQUAVITASNELLA CANTU’ 83-64 (18-15; 37-36; 64-45)
La Ea7 dopo il successo in Europa torna a vincere anche in campionato. Un successo importante sopratutto perchè giunto dopo 2 ko e sopratutto arrivato nel Derby molto sentito con Cantù. La gara che parte con grande equilibrio si decide nel 3° quarto con Milano capace di percentuali altissime e con Cantù che realizza solo 9 punti. L’ultima frazione è sostanzialmente Garbage Time con i padroni di casa che arrivano anche al +25. TOP SCORER: Kleiza (Ea7 Milano) 18 pt.
Lega Basket Serie A
RISULTATI 6° GIORNATA
Sidigas Avellino – Grissinbon Reggio Emilia 88-94
Dolomiti Energia Trento – Giorgio Tesi Group Pistoia 86-72
Granarolo Bologna – Umana Reyer Venezia 79-83
Upea Capo d’Orlando – Pasta Reggia Caserta 68-64
Vanoli Cremona – Enel Brindisi 87-72
Acea Roma – OpenjobMetis Varese 87-78
Ea7 Milano – AcquaVitasnella Cantù 83-64
Banco di Sardegna Sassari – Consultinvest Pesaro Lunedì 17/11 CLASSIFICA DOPO 6 GIORNATE
Grissinbon RE e Umana Reyer VE 10, Vanoli CR, Ea7 MI e Banco di Sardegna SS* 8, Acea Roma, Sidigas AV, AcquaVitasnella Cantù, Enel BR e Dolomiti Energia TN 6, Giorgio Tesi Group PT, OpenjobMetis VA, Upea Capo d’Orlando e Granarolo BO 4, Consultinvest PS* 2, Pasta Reggia CE 0
C’è da attendere il posticipo di domani per capire chi tra Sassari e Brindisi farà compagnia a Milano in testa alla classifica della Serie A Beko.
Nel posticipo di questa domenica infatti la Ea7 Milano si è sbarazzata di Venezia. Nell’anticipo era caduta l’altra capolista Varese sconfitta dopo 3 supplementari da ReggioEmilia. Successi anche per Cremona, in trasferta a Pistoia, Bologna, Avellino e Trento, tutte e tre sul parquet amico, e per Roma che ha espugnato il campo di Capo d’Orlando.
Veniamo al racconto delle gare.
OPENJOBMETIS VARESE – GRISSINBON REGGIO EMILIA 112-118 dopo 3 OT (22-25, 39-49, 60-63, 80-80)
Una partita piena di suspence, probabilmente non bellissima tecnicamente ma piacevole. Una gara che ha avuto bisogno dei supplementari per trovare la vincitrice e che lascia un pizzico d’amaro in bocca a Coach Pozzecco per non aver speso il fallo sul 80-77 permettendo a Cinciarini di trovare la tripla del pareggio sulla sirena del 4° quarto.
Parte bene Reggio Emilia che nel primo quarto allunga sino al +11. Varese reagisce e addirittura poco prima della fine trova il vantaggio anche se a chiudere il quarto avanti sono gli ospiti. Il secondo quarto vede l’allungo di Reggio con un +10 sulla sirena dell’intervallo lungo. Il terzo parziale vede la reazione di Varese che riesce a rientrare in partita riducendo lo scarto sino al -3. Nel 4° quarto si accende Diawara che riporta avanti Varese sino agli ultimi istanti di gara quando Dawan Robinson avrebbe i due liberi per chiuderla ma fa solo 1 su 2 e Cinciarini trova la tripla che impatta sul 80 pari e manda le squadre all’Overtime. Nei supplementari il protagonista assoluto è Amedeo Della Valle che realizza 19 punti (dei 38 del uo team) e guida Reggio al successo. TOP SCORER: Della Valle (Grissinbon Reggio Emilia) 32 pt.
Successo importante per Avellino, costruito sostanzialmente nei primi due quarti quando i padroni di casa riescono ad allungare sino al +19. Nel terzo quarto il vantaggio di Avellino tocca anche il +22 ma qui Pesaro ha una reazione, vuoi per l’orgoglio, vuoi per un momento di rilassamento di Avellino, fatto sta che gli ospiti riescono, a metà del 4° quarto a portarsi sul -7, non basta, la Sidigas controlla e porta a casa i due punti. TOP SCORER: Ross (Consultinvest Pesaro) 26 pt.
GRANAROLO BOLOGNA – PASTA REGGIA CASERTA 79-73 (23-14, 42-29, 56-45)
Una vittoria di squadra quella di Bologna che contro Caserta porta a casa il secondo successo stagionale. Primi due quarti super per Bologna che va all’intervallo lungo sul +13. Nella seconda parte di gara Young prova a trascinare Caserta ma i campani non riescono ad andare oltre al -3 al 36°, poi Bologna riaccelera e conquista i 2 punti. TOP SCORER: Young (Pasta Reggia Caserta) 33 pt.
UPEA CAPO D’ORLANDO – ACEA ROMA 70-73 (17-24, 38-38, 54-59)
Gara sostanzialmente equilibrata che ha visto Roma mantenere il comando del gioco per tutti i primi tre quarti, Capo d’Orlando si era portata in parità solo al termine del secondo, ma che nell’ultimo quarto ha visto i padroni di casa riuscire a portarsi anche n vantaggio sino agli ultimi istanti di gara quando i liberi di Triche e Gibson permettono a Roma di sorpassare e vincere. TOP SCORER: Archie (Upea Capo d’Orlando) 22 pt.
GIORGIO TESI GROUP PISTOIA – VANOLI CREMONA 76-83 (20-24, 39-35, 55-60)
Cremona espugna il palazzetto di Pistoia in una gara decisamente altalenante. Partenza forte di Cremona che chiude il primo parziale sul +4. Nel secondo quarto Pistoia ribalta tutto portandosi sul 39-35 alla sirena dell’intervallo lungo. Nel terzo quarto nuovo ribaltone con Cremona che recupera e si porta in vantaggio sul +5 al 30°. L’ultimo quarto vede l’orgoglio di Pistoia che recupera, si porta in parità, viene staccata, si porta sul -1 ma poi il fallo tattico dei padroni di casa non rende, Vitali è precisissimo e Cremona vince. TOP SCORER: Haynes (Vanoli Cremona) 23 pt.
Trento toglie lo 0 dalla sua casella in classifica e sconfigge una Cantù che parte forte ma poi sostanzialmente riesce a tornare avanti solo alla metà del 3° quarto. Nell’ultmo parziale Trento se ne va mantenedo quasi sempre la doppia cifra di vantaggio. TOP SCORER: Mitchell (Dolomiti Energia Trento) 26 pt.
EA7 MILANO – UMANA REYER VENEZIA 80-71 (23-14, 35-29, 63-45)
Il posticipo delle 20.30 vedeva di fronte due capoliste (le altre due si affronteranno domani sera) Milano e Venezia. 1° quarto comandato da Samuels e Moss che permettono a Milano di poter chiudere il parziale sul 23-14. Nel secondo quarto Venezia rosicchia qualcosina, ma troppo poco, Milano va al riposo lungo sul +6. Il terzo quarto è quello che spacca in due la partita, Milano segna con il 75% da 2 e con il 25% da tre e limita a soli 16 punti il bottino offensivo di Venezia. Nell’ultimo quarto Milano allunga ancora, Venezia riesce a limitare il pesante passivo solo nel finale andando a perdere solo di 9 e Milano rimane così unica capolista. TOP SCORER: Samuels (Ea7 Milano) 17 pt.
Lega Basket A
RISULTATI 3° GIORNATA
Openjobmetis Varese – Grissinbon Reggio Emilia 112-118 dopo 3 OT
Sidigas Avellino – Consultinvest Pesaro 69-60
Granarolo Bologna – Pasta Reggia Caserta 79-73
Upea Capo d’Orlando – Acea Roma 70-73
Giorgio Tesi Group Pistoia – Vanoli Cremona 76-83
Dolomiti Energia Trento – Acqua Vitasnella Cantù 83-71
Ea7 Milano – Umana Reyer Venezia 80-71
Banco di Sardegna Sassari – Enel Brindisi posticipo lunedì 27 Ottobre CLASSIFICA
Ea7 MI 6, Banco di Sardegna SS*, Enel BR*, Umana Reyer VE, Grissinbon RE, Openjobmetis VA, Vanoli CR, Acea ROMA 4, Giorgio Tesi Group PT, Energia Dolomiti TN, Acqua Vitasnella Cantù, Sidigas AV, Granarolo BO 2, Upea Capo d’Orlando, Consultinvest PS, Pasta Reggia CE 0
Nei due posticipi del lunedì, le due grandi favorite del campionato rispettano il pronostico e vincono i rispettivi incontri ma se Milano, dopo aver festeggiato il 26° scudetto conquistato nella scorsa stagione, dilaga nel finale e vince con un netto +15 su Trento, Sassari fatica tantissimo sul difficile campo di Pistoia e ha la meglio sono negli ultimissimi secondi per 84-81.
Veniamo quindi a raccontare i due match partendo dal successo dei campioni d’Italia in carica della Ea7 Milano sulla Dolomiti Energia Trento.
EA7 MILANO – DOLOMITI ENERGIA TRENTO 90-75 (19-11, 40-39, 64-56)
La celebrazione del 26° scudetto di Milano nel prepartita
Trento parte subito forte e prova a spaventare Milano, i padroni di casa vanno sotto 2-7 ma poi accelerano e anche grazie a un paio di triple di Joe Ragland allunga andando a chiudere il parziale sul 19-11. Quando sembra che Milano possa avere la gara in pugno arriva la reazione di Trento che nel secondo quarto riesce a segnare ben 28 punti, consentendone solo 21 alla Ea7, andando così all’intervallo lungo sul -1. Nel terzo quarto Samuels inizia a raccogliere falli e ad essere perfetto ai liberi e la Ea7 riallunga sul +8. L’ultimo parziale vede Milano mantenere il controllo della gara ed allungare, sino al +15 finale, anche grazie a Kleiza infallibile dalla linea dei liberi e quasi perfetto nel tiro da tre.
TOP SCORER: Mitchell (Dolomiti Energia Trento) 19 pt.
GIORGIO TESI GROUP PISTOIA – BANCO DI SARDEGNA SASSARI 81-84 (16-21, 41-39, 61-63)
Decisamente molto più faticoso e sudato il successo del Banco di Sardegna sul campo della Giorgio Tesi Group Pistoia. Una sfida che si sapeva emozionante ed equilibrata e così è stata. Partenza sprint di Sassari che riesce addirittura a portarsi sul +13 prima che una serie di triple di Pistoia riporti i padroni di casa sul -5 a fine quarto. Nel 2° è ancora Sassari a tentare l’allungo ma Pistoia non ci sta e addirittura a 3 minuti dalla fine trova il primo vantaggio sul 30-29. Ancora equilibrio sino al canestro da 3 sulla sirena di Williams che regala il +2 alla Giorgio Tesi Group. Il terzo parziale è fatto di parziali e controparziali, Sassari piazza 10-0 che la porta avanti di 8 sul 50-58, Pistoia risponde e riesce a chiudere il quarto sul 61-63. L’ultimo quarto vive di emozioni sopratutto nell’ultimo minuto. Pistoia si riporta sotto Linton dalla lunetta fa 1 su 2 e Pistoia rimane a -1. A pochissimi secondi dal termine i padroni di casa hanno la palla del sorpasso ma la perdono e sono costretti a far fallo su Sosa che non sbaglia i due liberi e a 3 secondi dalla fine porta i suoi sul +3 (81-84). Cinciarini tenta il disperato tiro da tre che non entra per poco, vince Sassari. TOP SCORER: Williams (Giorgio Tesi Group Pistoia) e Sosa (Banco di Sardegna Sassari) 23 pt.
CLASSIFICA
Enel BR, Ea7 MI, Banco di Sardegna SS, Umana Reyer Venezia e Openjobmetis VA 4, Giorgio Tesi Group PT, Acqua Vitasnella Cantù, Vanoli CR, Acea Roma e Grissinbon RE 2, Granarolo BO (-2), Upea Capo d’Orlando, Sidigas AV, Pasta Reggia CE, Dolomiti Energia TN e Consultinvest PS 0.