Tag: dinamo kiev

  • Gli accoppiamenti degli ottavi di Europa League. Liverpool con il Braga

    Gli accoppiamenti degli ottavi di Europa League. Liverpool con il Braga

    Partite di tutto rispetto e davvero interessanti quelle degli ottavi di Europa League. La competizione, rimasta orfana di squadre italiane dopo l’eliminazione del Napoli, offre Bayer Leverkusen – Villarreal, quest’ultima carnefice degli azzurri di Mazzarri, come match principale ma anche Cska Mosca – Porto, Benfica – Paris Saint Germain e Dinamo Kiev – Manchester City; la squadra di Mancini, dopo stasera, è considerata la favorita a conquistare la Coppa con un attacco composto da Tevez, Silva, Balotelli e Dzeko che fanno paura a qualsiasi avversaria.
    Avanti anche lo Zenit di Spalletti che dopo aver eliminato gli svizzeri del Young Boys dovrà vedersela con il Twente e il Liverpool che affronterà nel doppio scontro lo Sporting Braga. Le gare di andata sono programmate per il 10 marzo, quelle di ritorno sette giorni più tardi il 17 dello stesso mese a campi invertiti.

    Gli accoppiamenti degli ottavi di finale di Europa League

    AJAX – SPARTAK MOSCA
    BAYER LEVERKUSEN – VILLARREAL
    BENFICA – PARIS SAINT GERMAIN
    CSKA MOSCA – PORTO
    DINAMO KIEV – MANCHESTER CITY
    PSV EINDHOVEN – RANGERS
    SPORTING BRAGA – LIVERPOOL
    TWENTE – ZENIT SAN PIETROBURGO

  • Il programma dei sedicesimi di Europa League. Rischiano Liverpool e Manchester City

    Il programma dei sedicesimi di Europa League. Rischiano Liverpool e Manchester City

    Non solo Villarreal – Napoli. Questa sera si concludono i sedicesimi di finale di Europa League con le gare di ritorno a campi invertiti rispetto ad una settimana fa. Se Porto e Cska Mosca hanno staccato già il biglietto per gli ottavi di finale ai danni di Siviglia (inutile ieri il gol degli andalusi di Luis Fabiano in terra lusitana) e Paok Salonicco, oggi a rischiare in particolar modo sono due corazzate, il Liverpool e il Manchester City di Mancini: le due inglesi, dopo gli 0-0 raccolti in trasferta, non possono sbagliare in casa con Sparta Praga, che sarà di scena ad Anfiled Road, e Aris Salonicco, impegnato al City of Manchester, che potranno giocare per due risultati su tre.

    In bilico anche lo Zenit San Pietroburgo di Spalletti che dovrà ribaltare il 2-1 dell’andata in favore dello Young Boys mentre per Bayer Leverkusen, Ajax e Dinamo Kiev dovrebbe essere solo pura formalità forti dei risultati ottenuti sette giorni fa in trasferta.

    Il programma delle gare di ritorno dei sedicesimi di Europa League

    già giocate
    CSKA MOSCA – PAOK SALONICCO 1-1 (and 1-0)
    67′ Muslimovic (P), 80′ Ignashevich (C)
    PORTO – SIVIGLIA 0-1 (and 2-1)
    71′ Luis Fabiano

    ore 17:00
    ZENIT SAN PIETROBURGO – YOUNG BOYS (and 1-2)

    ore 19:00
    PSV EINDHOVEN – LILLE (and 2-2)
    BAYER LEVERKUSEN – METALIST KHARKIV (and 4-0)
    SPARTAK MOSCA – BASILEA (and 3-2)
    SPORTING LISBONA – RANGERS (and 1-1)
    LIVERPOOL – SPARTA PRAGA (and 0-0)

    ore 21:05
    VILLARREAL – NAPOLI (and 0-0)
    AJAX – ANDERLECHT (and 3-0)
    TWENTE – RUBIN KAZAN (and 2-0)
    STOCCARDA – BENFICA (and 1-2)
    SPORTING BRAGA – LECH POZNAN (and 0-1)
    PARIS SAINT GERMAIN – BATE BORISOV (and 2-2)
    DINAMO KIEV – BESIKTAS (and 4-1)
    MANCHESTER CITY – ARIS SALONICCO (and 0-0)

  • Europa League: il Napoli pesca il Villarreal di Rossi nei sedicesimi

    Europa League: il Napoli pesca il Villarreal di Rossi nei sedicesimi

    Rimasta l’unica superstite italiana in Europa League dopo i fallimenti di Juventus, Palermo e Sampdoria eliminate, il Napoli si troverà davanti l’ostico Villarreal di Giuseppe Rossi nei sedicesimi di finale. Questo il responso del sorteggio effettuato a Nyon che ha destinato i partenopei, in caso di passaggio del turno contro gli spagnoli, negli ottavi di finale alla vincente di Metalist Kharkiv (inserito nel gruppo della Sampdoria) e il Bayer Leverkusen.
    Il Napoli ha comunque evitato le terze classificate dei gironi della Champions League (Ajax, Rangers, Benfica e Spartak Mosca su tutte) e le prime classificate temibili di altri gironi come Manchester City, Psv Eindhoven, Cska Mosca, Porto e lo Zenit San Pietroburgo di Spalletti.

    Questi gli accoppiamenti dei sedicesimi di finale di Europa League

    1. Napoli – Villarreal
    2. Rangers – Sporting Lisbona
    3. Sparta Praga – Liverpool
    4. Anderlecht – Ajax
    5. Lech Poznan – Sporting Braga
    6. Besiktas – Dinamo Kiev
    7. Basilea – Spartak Mosca
    8. Young Boys – Zenit San Pietroburgo
    9. Aris Salonicco – Manchester City
    10. Paok Salonicco – Cska Mosca
    11. Siviglia – Porto
    12. Rubin Kazan – Twente
    13. Lille – Psv Eindhoven
    14. Benfica – Stoccarda
    15. Bate Borisov – Paris Saint Germain
    16. Metalist Kharkiv – Bayer Leverkusen

    Questi gli accoppiamenti per gli ottavi di finale di Europa League

    vincente 14 – vincente 15
    vincente 6 – vincente 9
    vincente 12 – vincente 8
    vincente 10 – vincente 11
    vincente 13 – vincente 2
    vincente 16 – vincente 1
    vincente 4 – vincente 7
    vincente 3- vincente 5

  • Champions League: fuori lo Zenit di Spalletti, avanzano Ajax e Tottenham

    Champions League: fuori lo Zenit di Spalletti, avanzano Ajax e Tottenham

    Si è completato il quadro delle squadre qualificate per la fase a gironi della Champions League edizione 2010-2011: dopo Werder Brema, Basilea, Sporting Braga, Hapoel Tel Aviv e Partizan Belgrado accedono al tabellone principale anche il Tottenham che si sbarazza con un poker, in cui si mette in evidenza Crouch con una tripletta, del povero Young Boys che non riesce a difendere il 3-2 dell’andata, l’Ajax che torna nella fase a gironi a distanza di 5 anni battendo la Dinamo Kiev di Shevchenko (autore del rigore inutile che accorcia le distanze) per 2-1 con i gol del solito Suarez e di El Hamdaoui, il Copenaghen e lo Zilina che vincono il derby scandinavo e cecoslovacco rispettivamente contro Rosenborg e Sparta Praga.

    Eliminato invece lo Zenit San Pietroburgo di Spalletti che viene sconfitto dall’Auxerre per 2-0 (all’andata finì 1-0 per i russi) dicendo addio alla massima competizione europea: i gol partita che capovolgono la situazione sono di Hengbart e Jelen; i russi terminano la gara in 9 uomini per le espulsioni del portiere Malafeev e del terzino Hubocan.

    Risultati e marcatori

    • Ajax – Dinamo Kiev 1-0 (and 1-1)
      43′ Suarez (A), 75′ El Hamdaoui (A), 84′ rig Shevchenko (D)
    • Auxerre – Zenit San Pietroburgo 2-0 (0-1)
      8′ Hengbart, 53′ Jelen
    • Copenaghen – Rosenborg 1-0 (1-2)
      33′ Ottesen
    • Tottenham – Young Boys 4-0 (2-3)
      5′ Crouch, 32′ Defoe, 61′ Crouch, 78′ rig Crouch
    • Zilina – Sparta Praga 1-0 (2-0)
      18′ Ceesay

    In verde le squadre qualificate

  • Spareggi Champions League, ritorno: Risultati Live [gare del mercoledì]

    Spareggi Champions League, ritorno: Risultati Live [gare del mercoledì]

    Stasera secondo e ultimo atto degli spareggi/playoff di Champions League con 5 incontri tutti ancora in bilico: lo Zenit San Pietroburgo di Spalletti deve difendere l’1-0 conquistato in Russia all’andata contro l’Auxerre, il Tottenham al White Hart Line di Londra cercherà di vincere contro il modesto Young Boys e ribaltare il 3-2 subito sette giorni fa. Interessantissimo il derby scandinavo tra Copenaghen e Rosenborg (andata 2-1 per i norvegesi), Ajax e Dinamo Kiev partiranno dall’1-1 stabilito in Ucraina mentre gli slovacchi dello Zilina possono amministrare in casa il 2-0 dell’andata contro i cugini cechi dello Sparta Praga.

    Risultati e marcatori in tempo reale delle gare di ritorno dei playoff di Champions League

    (finali)

    • Ajax – Dinamo Kiev 1-0 (and 1-1)
      43′ Suarez (A), 75′ El Hamdaoui (A), 84′ rig Shevchenko (D)
    • Auxerre – Zenit San Pietroburgo 2-0 (0-1)
      8′ Hengbart, 53′ Jelen
    • Copenaghen – Rosenborg 1-0 (1-2)
      33′ Ottesen
    • Tottenham – Young Boys 4-0 (2-3)
      5′ Crouch, 32′ Defoe, 61′ Crouch, 78′ rig Crouch
    • Zilina – Sparta Praga 1-0 (2-0)
      18′ Ceesay

    In verde le squadre qualificate

  • Preliminari Champions League: i risultati del terzo turno

    La Sampdoria guarda con particolare interesse al terzo turno preliminare di Champions League per conoscere la possibile avversaria per accedere alla fase al girone.

    Ipotecano il passaggio del turno Basilea e Rosenborg grazie ai successi sui campi del Debrecen e dell’Aik Stoccolma. Poco più di una formalità la gara di ritorno per Dinamo Kiev, SPorting Braga e Partizan Belgrado, rischia grosso l’Ajax bloccata in casa sull’1-1 dai greci del Paok Salonicco.

    Bate Borisov (Biel)-Copenhagen (Dan) 0-0
    Aktobe Lento (Kaz)-Hapoel (Isr) 1-0
    Sheriff (Mol)-Dinamo Zagabria (Cro) 1-1
    Debrecen (Ung)-Basilea (Svi) 0-2
    Young Boys (Svi)-Fenerbahce (Tur) 2-2
    Ajax (Ola)-PAOK Salonicco (Gre) 1-1
    Partizan (Ser)-HJK Helsinki (Fin) 3-0
    AIK Stoccolma (Sve)-Rosenborg (Nor) 0-1
    Braga (Por)-Celtic (Sco) 3-0
    Dinamo Kiev (Ukr) -Gent (Bel) 3-0
    Omonia Nicosia – Salisburgo 1-1
    Unirea Urziceni – Zenit San Pietroburgo 0-0

  • Milan: Kaladze e Huntelaar verso l’addio

    Milan: Kaladze e Huntelaar verso l’addio

    Klaas Jan Huntelaar
    Potrebbe esser giunta al capolinea l’avventura del georgiano Kaladze in maglia rossonera, il difensore dopo dieci anni al Milan adesso è una seconda scelta visto che Leonardo gli preferisce sempre Thiago Silva e in sua assenza preferisce affidarsi a Favalli adattandolo al ruolo di centrale. Una serie di infortuni hanno pregiudicato l’apporto di Kaladze nelle ultime stagioni e adesso che è sulla via del recupero vorrebbe giocar con più continuità e per questo è ipotizzabile una sua cessione a gennaio.

    Su di lui pare siano fortemente interessate la Dinamo Kiev, squadra che lo ha lanciato nel grande e calcio e lo Zenit San Pietroburgo del neo tecnico Luciano Spalletti. Per sostituirlo il Milan dovrebbe riportare alla base il giovane Davide Astori cresciuto moltissimo al Cagliari sotto l’attenta cura di mister Allegri e considerato pronto per il grande salto.

    Sembra arrivata a conclusione anche l’avventura di Klaas Jan Huntelaar, l’olandese protagonista assoluto della trasferta di qualche settimana fà a Catania sembra esser ripiombato in un vortice misterioso. Alle sue prestazioni si sono interessati il Manchester United dove Alex Ferguson è sicuro di poterlo rivalorizzare con il gioco della Premier e gli olandesi del Twente. L’olandese non dovrebbe esser sostituito con un giocatore di pari caratteristiche ma la società proverà a prender un giocatore duttile che possa far rifiatare Pato e Ronaldinho.

  • Champions League: highlights di tutte le partite del 9-12-2009

    Tutti i gol del mercoledì di Champions: l’impresa della Fiorentina a Liverpool, la vittoria dell’Inter in casa contro il Rubin e i successi di Barcellona, Olympiakos, Siviglia, Stoccarda e Lione. Infine pareggio tra Standard Liegi e Az Alkmaar

  • Barcellona-Inter: Le interviste

    Al termine della partita con il Barcellona persa per due reti a zero, è un Mourinho deluso quello che si presenta ai microfoni di SkySport
    Loro hanno una struttura di gioco che gli permette di giocare anche senza Messi e Ibrahimovic. Nel primo tempo hanno fatto molto meglio loro ed il 2-0 era giusto, nella ripresa abbiamo fatto meglio noi, c’è stato più equilibrio. Peccato perché c’era un rigore netto per noi che poteva darci fiducia: mancava ancora tanto tempo alla fine. La vittoria E’ meritata. In questo momento siamo lontani dal Barcellona per qualità sia di squadra che individuale, ma in partite a eliminazione diretta può succedere di tutto, perciò firmerei per ritrovarlo in semifinale. Mi aspettavo squadra più libera, con più voglia: il loro ritmo è stato più alto del nostro sia davanti che dietro, con grande pressing e velocità e a centrocampo hanno due giocatori fantastici come Xavi e Iniesta che sono meglio dei nostri, ma arrivare secondi in questo girone sarebbe molto positivo. Oggi è mancato Sneijder,lui sa giocare sotto pressione, spalle alla porta, è un giocatore aggressivo, molto importante per noi. Ma nei primi minuti abbiamo commesso troppi errori, avevamo troppa difficoltà ad uscire: loro hanno tanto dinamica e non perdono palla in due secondi come facevamo noi

    In vista della partita contro il Rubin Kazan (all’Inter basterà un pareggio se il Barcellona non perde a Kiev) lo Special One dice: “Sono contento non tanto perché possiamo giocare per il pareggio ma perché con questi risultati i russi non potranno giocare per il pari e sono fiducioso che a Milano possiamo farcela

    Muntari: “Sappiamo quanto sia difficile giocare su questo campo, abbiamo incontrato qualche difficoltà nel primo tempo, tutti gli spazi erano chiusi e giocare come sappiamo è diventato difficile. Ora alziamo la testa e pensiamo subito a rifarci dalle prossime partite. Non pensiamo che pareggiando con il Rubin passiamo il turno, giochiamo sempre per dare il massimo e quindi per vincere, abbiamo tutte le carte in regola per passare il turno.
    Le differenze? Noi siamo l’Inter e loro il Barcellona, ognuno ha il suo modo di giocare, la sua filosofia e i suoi giocatori. Restiamo comunque tranquilli e daremo il massimo dapprima nei prossimi due impegni di campionato, e poi contro il Rubin

  • Inter: Mourinho teme la Roma e boccia ancora Santon

    Inter: Mourinho teme la Roma e boccia ancora Santon

    Jose MourinhoLa notizia in casa Inter è la seconda esclusione consecutiva dell’ormai ex “baby” prodigio Davide Santon, il giovane difensore prodotto del vivaio nerazzurro vive da separato in casa questo momento della stagione con la maglia interista. Santon è passato dalla Nazionale e da titolare fisso della scorsa stagione alla convocazione nell’Under 21 e alla tribuna nella stagione attuale.

    Mourinho in conferenza stampa cerca di minimizzare il caso ma è indubbio che la flessione del giocatore lascia perplessi e non ci stupirebbe se nella sessione di mercato invernale il giocatore potrebbe rientrare in qualche trattativa o esser girato in prestito a qualche club con pressioni minori della serie A. Lo Special One dopo aver glissato sull’argomento Santon predica umiltà sopratutto dopo l’entusiasmante vittoria di Kiev a suo dire è importante pensare di partita in partita “La vittoria di Kiev non ha lasciato niente di speciale – spiega Mourinho -. La squadra lavora sempre bene, con lo spirito positivo. Prepariamo la partita in tranquillità, niente di speciale. Non abbiamo fatto niente di particolare, abbiamo vinto una partita storica, epica, con una rimonta negli ultimi cinque minuti. Ma sono solo tre punti, non siamo neanche qualificati. Possiamo vincere il girone, andare in Europa League o andare a casa. Non capisco questo stato euforico. La corsa verso Julio Cesar? L’ho fatto anche l’anno scorso a Siena, ma quando la partita finisce finisce”

    Il passaggio successivo è per la Roma avversaria del posticipo di domenica sera “la Roma è una squadra “qualitativamente da scudetto”. “Non c’è verità in questa classifica, non ci sono 14 punti di differenza tra Inter e Roma. Noi abbiamo fatto sempre molto bene, loro hanno avuto qualche problema e hanno perso qualche punto che non dovevano perdere. Vedo questa partita come una partita tra due squadre che si giocano lo scudetto.

    Per quanto riguarda la formazione dovrebbe esser riconfermata per 10/11 quella vittoriosa di Kiev con Motta al posto di Chivu e il conseguente spostamento sull’out di sinistra per capitan Zanetti.