Tag: dinamo kiev

  • Follia Sheva, Rossi trascina il Villareal. Sorridono le portoghesi

    Follia Sheva, Rossi trascina il Villareal. Sorridono le portoghesi

    Le squadre di Europa League imitano quelle di Champions League dando vita a partite spettacolari e piene di gol. Tre delle quattro partite dei quarti hanno praticamente emerso i proprio verdetti: Il Villareal di Giuseppe Rossi a superare il Twente con un netto 5-1, Pepito Rossi autore della quarta rete in coppia con Nilmar (doppietta per lui) mettono in serie crisi la difesa olandese facendo divertire i suoi tifosi ipotecando la semifinale.

    Gli spagnoli rischiano di esser l’unica antogonista al dominio portoghese in Europa League: il Porto, fresco campione di Portogallo, con un super Falcao (tripletta per lui) supera il malcapitato Spartak Mosca per 5-1. Il Benfica mette in mostra i suoi talenti argentini con Salvio (2 reti), Aimar e Saviola protagonisti del 4-1 sul PSV.

    Alle semifinale potrebbe arrivare anche lo Sporting Braga capace di cogliere un prezioso 1-1 a Kiev contro la Dinamo di Shevechenko. E’ proprio l’ex milanista, entrato dalla panchina, a condannare i suoi rimendiando un espulsione per un doppio giallo nel giro di nove minuti. Gli ucraini erano passati in vantaggio con Iarmolenko, ma una sciagurata deviazione di Gusev regala il pareggio ai portoghesi.

    Risultati andata quarti:
    Benfica-Psv 4-1

    37′ Aimar (B), 45′ Salvio (B), 51′ Salvio (B), 80′ Labyad (P), 94′ Saviola (B)
    Dinamo Kyev-Sporting Braga 1-1
    6′ Yarmolenko (D), 13′ aut. Gusev (S)
    Porto-Spartak Mosca 5-1
    38′ Falcao (P), 64′ Varela (P), 70′ aut. Kombarov (P), 71′ Kombarov (S), 83′ Falcao (P), 91′ Falcao (P)
    Villareal-Twente 5-1
    22′ Marchena (V), 43′ Borja Valero (V), 46′ Nilmar (V), 55′ Rossi (V), 80′ Nilmar (V), 91′ Janko (T)

  • Il programma dei quarti di Europa League: Giuseppe Rossi unico italiano

    Il programma dei quarti di Europa League: Giuseppe Rossi unico italiano

    Dopo la due giorni di Champions League si continua a giocare sui campi europei per i quarti di finale di Europa League. L’unico a difendere i colori italiani stasera sarà Giuseppe Rossi che con il suo Villareal affronta in casa gli olandesi del Twente, e avrà il compito di trascinare i suoi verso le semi-finali. L’attaccante italiano sta disputando una stagione straordinaria con 15 reti messe a segno nella Liga e 8 in Europa Legue, attirando così le attenzioni delle grandi di Spagna e d’Europa. Ma il tecnico Garrido ha ricordato come le vicende personali dei singoli giocatori passino in secondo o terzo piano in questo momento della stagione. Gli “amarillos” sono reduci dalla sconfitta di misura contro il Barça mentre il Twente ha appena compiuto il sorpasso in testa alla classifica olandese vincendo lo scontro diretto con un’altra squadra impegnata stasera, ovvero il PSV Eindhoven. I biancorossi devono andare adesso a far visita al Benfica che esce a sua volta dalla sconfitta contro il Porto di Villas Boa, laureatosi campione di Portogallo con ben 5 giornate di anticipo e di scena stasera contro lo Spartak Mosca. Il tecnico portoghese lascierà probabilmente la squadra a fine campionato, visto che su di lui ci sono le attenzioni di numerosi top-club, e sicuramente vorrà conquistare un trofeo proprio come fece il suo mentore Mourinho prima di lasciare Oporto. Nell’ultimo quarto di finale scenderanno in campo Dinamo Kiev e Braga, due squadre che hanno fatto lo scalpo a Liverpool e Manchester City.

    Guardando il tabellone dispiace non vedere squadre italiane nella fase finale, ma ancora una volta il nostro calcio è troppo impegnato a snobbare le competizioni minori. E il 20 aprile la finale di Coppa del Re sarà un sentitissimo Real Madrid – Barcellona. Non è mai troppo tardi per imparare.

  • Andriy Yarmolenko, il Milan segue il nuovo Sheva

    Andriy Yarmolenko, il Milan segue il nuovo Sheva

    Giovedi scorso al City of Manchester Stadium ad assistere al return match di Europa League tra l’undici di Mancini e la Dinamo Kiev c’era Ariedo Braida. La presenza del ds rossonero non è certo passata inosservata ma era difficile intuire su quale giocatore il Milan avesse messo gli occhi.

    La Gazzetta dello Sport oggi svela il mistero di tratta di Andriy Yarmolenko esterno d’attacco appena ventunenne che in patria viene apostrofato come il nuovo Shevchenko. I rossoneri hanno iniziato a visionarlo da un pò e pare che un prossimo viaggio sia in programma martedi prossimo quando a Kiev l’Italia sfiderà l’Ucraina.

    Grandi qualità e una scatto bruciante ne fanno un prospetto interessante per il ringiovanimento della rosa anche se l’ostacolo principale resta lo status di extracomunitario che allo stato attuale rende in Italia impone scelte ponderate per evitare di perder altre occasioni.

  • Balotelli litiga anche con la pettorina. Video

    Balotelli litiga anche con la pettorina. Video

    Dopo la sciagurata entrata su Popov in Manchester City – Dinamo Kiev, Mario Balotelli è stato massacrato dalla stampa inglese e da Roberto Mancini. Il tecnico italiano ha deciso infatti di non convocarlo per il big match contro il Chelsea nonostante le scuse e con ogni probabilità dovrà rinunciare anche all’azzurro.

    Ma su Youtube impazza un video che ritrae il Bad Boy a litigare con la pettorina nel pre partita d’Europa League, indossata poi con l’aiuto di un uomo dello staff del City

    [jwplayer mediaid=”106770″]

  • Sorteggi quarti di Europa League Live

    Sorteggi quarti di Europa League Live

    Dopo i sorteggi di Champions League tocca all’Europa League. Alle 13 l’urna di Nyon, che qualche minuto fa è stata benevola con l’Inter, decreterà gli accoppiamenti dei quarti di finale dell’ex Coppa Uefa.
    Eliminate tutte le pretendenti italiane e il City di Mancini e lo Zenit di Spalletti a portare avanti i colori italiani ci penserà Giuseppe Rossi, attaccante del Villarreal. Insieme alla squadra spagnola hanno passato il turno ieri ben tre squadre portoghesi, Benfica, Porto e Sporting Braga, due olandesi, Psv Eindhoven e Twente, una russa, lo Spartak Mosca, e una ucraina, la Dinamo Kiev.

    Le gare d’andata sono previste il 7 aprile mentre quelle di ritorno una settimana più tardi il 14. Nel sorteggio verrà anche definito l’accoppiamento per le semifinali mentre la finale si giocherà il 18 maggio a Dublino.

    Segui con noi il sorteggio in diretta a partire dalle 13:00

    Questi gli accoppiamenti dei quarti di finale di Europa League

    PORTO – SPARTAK MOSCA
    BENFICA – PSV EINDHOVEN
    VILLARREAL – TWENTE
    SPORTING BRAGA – DINAMO KIEV

    Gli accoppiamenti per le semifinali

    vinc. BENFICA/PSV EINDHOVEN – vinc. SPORTING BRAGA/DINAMO KIEV
    vinc. PORTO – SPARTAK MOSCA – vinc. VILLARREAL – TWENTE

  • Europa League: fuori City, Liverpool e Spalletti

    Europa League: fuori City, Liverpool e Spalletti

    Tante eliminazioni eccellenti negli ottavi di Europa League. Al Manchester City di Mancini non basta l’1-0 con il quale ha battuto la Dinamo Kiev per il passaggio del turno. Per i Citizens, costretti a giocare in inferiorità numerica per una follia di Balotelli che si è fatto espellere per una brutta entrata su un avversario, un’eliminazione che brucia con la stampa britannica che ha messo sotto accusa l’attaccante italiano ex Inter.
    Non riesce l’impresa neanche allo Zenit San Pietroburgo di Spalletti (2-0 al Twente) che deve abbandonare la competizione a causa della disfatta nella gara d’andata persa in Olanda 3-0.
    Fuori anche il Liverpool che ad Anfield Road non riesce a ribaltare l’1-0 subìto all’andata dallo Sporting Braga così come l’Ajax, crollata a Mosca con lo Spartak.
    Infine passano ai quarti di finale il Benfica che ha eliminato il Paris Saint Germain, il Porto che ha avuto la meglio sul Cska Mosca e il Villarreal che, trascinato da Giuseppe Rossi, ha fatto fuori il Bayer Leverkusen.

    Risultati e marcatori ottavi di ritorno Europa League

    MANCHESTER CITY – DINAMO KIEV 1-0 (and. 0-2)
    39′ Kolarov
    PARIS SAINT GERMAIN – BENFICA 1-1 (and. 1-2)
    27′ Gaitan (B), 35′ Bodmer (P)
    SPARTAK MOSCA – AJAX 3-0 (and. 1-0)
    21′ Kombarov, 30′ Welliton, 55′ Alex
    ZENIT SAN PIETROBURGO – TWENTE 2-0 (and. 0-3)
    16′ Shirokov, 38′ Kerzhakov
    RANGERS – PSV EINDHOVEN 0-1 (and. 0-0)
    14′ Lens
    LIVERPOOL – SPORTING BRAGA 0-0 (and. 0-1)
    PORTO – CSKA MOSCA 2-1 (and. 1-0)
    1′ Hulk (P), 24′ Guarin (P), 29′ Tosic (C)
    VILLARREAL – BAYER LEVERKUSEN 2-1 (and. 3-2)
    33′ Cazorla (V), 61′ Rossi (V), 82′ aut Rodriguez (V)

  • Balotelli inguaia il Mancio, la stampa inglese lo massacra

    Balotelli inguaia il Mancio, la stampa inglese lo massacra

    Il gesto sciuagurato e senza senso di Mario Balotelli potrebbe pregiudicare non solo il suo futuro in Inghilterra ma anche quello di Roberto Mancini suo più grande sostenitore e prtagonista principe del suo arrivo al City. L’ex tecnico nerazzurro guidando i Citizens ha un ruolo privileggiato avendo alle spalle una proprietà pronta ad accontentarlo in tutto e per tutto spendendo cifre astronomiche ad ogni finestra di mercato.

    Si dice però che lo sceicco Mansour è una persona ambiziosa tanto di aver dato il dictat ai suoi dirigenti imponendogli di vincere qualcosa, il cammino dello United in Premier League rende quanto meno ardua l’ìimpresa mentre oggettivamente puntare all’Europa League poteva esser un traguardo più plausibile.

    La stampa inglese oggi è severa nei confronti di Super Mario definito codardo, stupido ed idiota e da questo momento sarà ancora più difficile il suo percorso in Inghilterra, ma rischia di esserlo anche per Mancini se dal big match di domenica contro il Chelsea di Carlo Ancelotti non dovesse arrivare un risultato positivo.

  • Follia di Balotelli, colpo di karate e rosso. Video

    Follia di Balotelli, colpo di karate e rosso. Video

    Ennesima follia di Mario Balotelli preferito da Roberto Mancini a Dzeko nel return match di Europa League contro la Dinamo Kiev. I Citizens sono costretti dalla sciagurata entrata dell’ex interista a recuperare in dieci i due gol di scarto subiti all’andata.

    [jwplayer mediaid=”106766″]

  • Europa League: il programma della serata

    Europa League: il programma della serata

    Per un’Italia che festeggia i suoi 150 anni d’Unità ci sono 3 italiani che questa sera dovranno confrontarsi con le gare di ritorno degli ottavi di Europa League.  Si comincia alle 19 con Luciano Spalletti e Roberto Mancini che affronteranno rispettivamente Twente e Dinamo Kiev, entrambi con l’obbligo di riscattare le brutte figure rimediate nella partita d’andata. I russi partono dal 3-0 rimediato in Olanda e ribaltare il risultato sembra un miraggio. Inoltre la vigilia della partita è stata funestata dalla notizia della morte della moglie del portiere  Malafeev.

    Il City ospita invece gli ucraini della Dinamo Kiev che dovranno essere bravi a conservare il vantaggio di 2 reti ottenuto nella gara casalinga. L’impresa per i “citizens” sembra più fattibile, un pò per la rete in meno da dover recuperare rispetto allo Zenit e un pò perchè la rosa del City può vantare nomi che starebbero benissimo in qualsiasi squadra di Champions League. Sempre alla stessa ora ci sarà un’altra squadra che dovrà ribaltare il risultato, ovvero l’Ajax che sette giorni fa ha perso in casa dello Spartak Mosca per 1 a 0. Ultima gara del preserata è Paris Saint-Germain – Benfica, con i portoghesi che dovranno difendere il 2-1 dell’andata.

    Alle 21 invece scenderà in campo Giuseppe Rossi con il suo Villareal favorito sui tedeschi del Leverkusen grazie all’emozionante successo ottenuto in Germania la settimana scorsa (3-2 per il “sottomarino giallo), con il talento italiano che era stato autore del gol del momentano 1-1. Ennesima squadra in cerca di riscatto in questo giovedi di coppa è il Liverpool, clamorosamente sconfitto dal Braga nel match d’andata e chiamato a una grande prestazione ad “Anfield”. Chiudono il programma della serata Porto-CSKA Mosca (1-0 per i lusitani all’andata) e Rangers-PSV Eindhoven (0-0)

  • Europa League: si salva solo Giuseppe Rossi

    Europa League: si salva solo Giuseppe Rossi

    Con Roma e Milan fuori e le speranze dell’Inter attaccate al lumicino le speranze di successi “italiani” è legato alle vittorie dei nostri connazionali all’estero. Vedendo i risultati di questa sera in una Europa League orfana delle nostre squadre però anche queste speranze sembrano esser vane: l’unico a tener alto il nostro nome è Giuseppe Rossi autore di un gol e di una prestazione convincente nell’importantissima vittoria del Villareal a Leverkusen.

    Cade mestamente il Manchester City di Mancini e Balotelli sotto i colpi di quella vecchia volpe, dal cuore rossonero, di Shevchenko e Gusev. Tracollo anche per lo Zenit di Spalletti sul campo degli olandesi del Twente con un netto tre a zero che mette una serie ipoteca sul passaggio del turno.

    Sontuose le prove delle portoghesi con Braga e Benfica vittoriose su Liverpool e Paris Saint Germain e sopratutto del miracoloso Porto di Villas Boa sul campo del Cska Mosca

    Braga-Liverpool 1-0
    18′ rig. Alan (B)
    PSV-Rangers 0-0
    Bayer Leverkusen-Villarreal 2-3

    33′ Kadlec (B), 42′ G. Rossi (V), 70′ Nilmar (V), 72′ Castro (B), 94′ Nilmar (V)
    CSKA Mosca-Porto 0-1
    70′ Guarin
    Twente-Zenit 3-0
    25′ De Jong, 56′ Landzaat, 91′ De Jong
    Ajax-Spartak Mosca 0-1
    57′ Alex
    Dinamo Kiev-Manchester City 2-0
    25′ Shevchenko, 77′ Gusev
    Benfica-Paris St. Germain 2-1
    14′ Luyindula (P), 42′ Maxi Pereira (B), 81′ Jara (B)