Tag: didier drogba

  • Mondiali 2010: Portogallo – Costa d’Avorio apre il “girone della morte”

    E’ sicuramente il girone mondiale più interessante e difficile: stiamo parlando del Gruppo G che include il super Brasile di Dunga, il Portogallo di Cristiano Ronaldo, la Costa d’Avorio di Didier Drogba e la povera e malcapitata Corea del Nord che avrà veramente da sudare le proverbiali 7 camicie per quantomeno limitare i danni contro le altre 3 super potenze mondiali!

    Alle ore 16.00 il tanto atteso via al girone con il match tra Portogallo e Costa d’Avorio, teoricamente una sfida che dovrebbe darci il nome della seconda forza dietro al Brasile, impegnato alle 20:30 contro la “Cenerentola” Corea del Nord.
    Per quanto riguarda gli africani c’è il recupero lampo per Didier Drogba che, operato all’avambraccio destro solo 10 giorni fa in Svizzera, potrà essere a disposizione di mister Sven Goran Eriksson grazie ad una speciale protezione, dichiarata regolamentare dalla Fifa:

    • L’arbitro ha dato l’OK al sostegno che il giocatore utilizzerà per giocare, la struttura è stata visionata anche da una delegazione portoghese se Drogba dovesse scendere in campo“.

    Queste le parole del portavoce Nicolas Maingot.

    A Port Elizabeth comunque Drogba non dovrebbe esserci, il dubbio, in teoria, è quasi inesistente. Ma Aruna Dindane garantisce:

    • Didier non vince le partite da solo. Lui è un buon giocatore all’interno del gruppo. È infortunato, ma la squadra è qui e può giocarsela. Ovviamente perdiamo qualcosa senza di lui, perdiamo l’uomo che può segnare in qualunque momento. Adesso dovremo contare su altri giocatori in grado di segnare, come Doumbia, e, come ho già detto, proveremo a iniziare la competizione nel miglior modo possible“.

    Sul fronte portoghese a parlare è stato il C.T. Carlos Queiroz:

    • “Non si può più sbagliare, siamo carichi e fiduciosi. Bisogna partire con il piede giusto, vincere da subito. Ma lo ripeto, in un Mondiale non si può sbagliare nulla. Se giocherà Didier Drogba? Non dovete chiederlo a me. Non solo io il medico della Costa d’Avorio e quindi è meglio che mi concentri soltanto sulla mia squadra. Ma sono nel calcio da trent’anni e so che può succedere di tutto“.

    Deco, dal canto suo, è onesto:

    • Conosco Drogba benissimo, abbiamo giocato insieme e posso garantirvi che spero che possa giocare. Darebbe qualcosa in più alla partita“.

    Lusitani che punteranno forte sul loro asso Cristiano Ronaldo, ancor di più dopo il forfait di Nani (anche se incombe l’ombra del doping su di lui) e che si sente pronto per la grande rassegna intercontinentale:

    • I gol arriveranno, arriveranno come sempre. Non sono preoccupato, continuerò a lavorare nello stesso modo, come ho fatto lungo tutta la mia carriera“.

    E intanto provengono ultime notizie dal ritiro degli ivoriani. Sembra che ci sia qualche speranza di vedere Drogba in campo!
    Il capitano degli “Elefanti” deciderà solo all’ultimo con il C.T. Eriksson.

    COSTA D’AVORIO-PORTOGALLO

    Costa d’Avorio (4-2-3-1): Barry; Bamba, K. Toure’, Zokora, Eboue’; Y. Toure’, Fae’; Gervinho, Kalou, Tiote’; Keita’. Allenatore: Eriksson.
    Portogallo (4-2-3-1): Eduardo; Miguel, Carvalho, Alves, Coentrao; Meireles, Mendes; Ronaldo, Deco, Danny; Liedson. Allenatore: Queiroz.
    Arbitro: Larrionda (Uru)

    GUARDA LA PARTITA IN STREAMING

    GUARDA LO SPECIALE MONDIALI 2010

  • Mondiali 2010: Gilardino nella top ten dei giocatori più sexy

    Il Mondiale è alle porte e per gli sportivi, di solito uomini, è un occasione d’oro per far incetta di partite. Per le donne invece, sarà, una insopportabile attesa o per chi riuscirà comunque a guardare le partite l’occasione per veder visi sexy e fisici mozzafiato.

    La stampa “newyorkese” ha stilato la classifica dei dieci calciatori più sexy di Sudafrica 2010 inserendo in terza posizione in nostro Gilardino.

    Secondo Am New York, i dieci giocatori piu’ sexy da seguire durante i mondiali.

    LANDON DONOVAN: 28enne americano dei Los Angeles Galaxy. Divorziato ha fra i suoi tratti caratteristici lo charme.

    DIDIER DROGBA: il 32enne dell Costa d’Avorio gioca nel Chelsea. Sposato e impegnato in diverse organizzazioni di beneficenza. E’ ambasciatore dell’Onu e, fra i suoi tratti cartteristici, vanta tratti somatici pronunciati e una vistosa muscolatura. Potrebbe saltare il mondiale a causa di un infortunio al gomito.

    ALBERTO GILARDINO:
    Il 27enne italiano della Fiorentina, e’ sposato e ha ”un corpo e un viso perfetti”. Rinomato per essere umile, di solito dopo un gol si inginocchia facendo finta di suonare il violino.

    OGUCHI ONYEWU:
    americano 28enne gioca nella file del Milan, e’ sposato e fra i suoi tratti caratteristici vanta un memorabile sorriso. E’ dotato di uno spiccato senso dello humor. Oguchi significa ”Dio lotta per me”.

    KAKA’: brasiliano del Real Madrid, ha 28 anni ed e’ sposato. Ambasciatore dell’Onu dal 2004 e’ impegnato nella lotta contro la fame.

    FERNANDO TORRES:
    il 26enne spagnolo del Liverpool e’ sposato e sembra destinato a essere uno dei protagonisti dei mondiali sud africani. Giocatore leale e’ famoso per intrattenere buoni rapporti con i tifosi della squadra rivale per eccellenza del Liverpool, ovvero l’Everton.

    CRISTIANO RONALDO:
    portoghese 25enne del Real Madrid. Il suo nome completo e’ Cristiano Ronaldo Dos Santos Aveiro e suo padre nello scegliere il nome di sarebbe ispirato all’ex presidente americano Ronald Reagan, di cui era grande ammiratore. Rinomato per la sua bellezza, Cristiano Ronaldo e’ anche balzato alle cronache per i suoi numerosi appuntamenti con bellezze mondiali, che gli sono valsi il titolo di ‘serial-date’.

    ROBIN VAN PERSIE: l’olandese 26enne dell’Arsenal e’ sposato e conosciuto per la sua lealta’ e integrita’. Sua madre era una pittrice e suo padre uno scultore e avrebbero voluto che lui seguisse la carriera artistica.

    NICOLAS LODEIRO: uruguaiano 21enne dell’Ajax e’ single. Nel suo passato vanta successi in molti altri sport come il nuoto, il triahtlon, la pallavolo e il basket.

    MICHAEL BRADLEY:
    l’americano 26enne del Borussia. Figlio dell’allenatore della nazionale di calcio statunitense, ha dimostrato il proprio talento sul campo.

    GUARDA LA GALLERY

  • Chelsea: 70 milioni per Fernando Torres

    Roman Abramovic vuol regalare un top player a Carlo Ancelotti per premiarlo della straordinaria stagione e dei risultati conseguiti pur senza un mercato importante. Per provare la scalata alla Champions League. L’ex tecnico milanista vorrebbe accoppiare un altro attaccante di livello a Drogba o comunque averne un alternativa importante.

    Nei giorni scorsi un aperitivo sospetto a Miami tra Ancelotti e Ibrahimovic aveva paventato l’ipotesi di un trasferimento dello svedese. Oggi i maggiori tabloid inglesi titolano di una maxi offerta per Fernando Torres, si parla di circa 70 milioni di euro per battere la concorrenza di Manchester City e Real Madrid.

    El Nino in coppia con Drogba garantirebbero un attacco stratosferico e si candiderebbero a formare la coppia d’oro per le prossime stagioni.

  • Inghilterra: Ferdinand out. Capello perde il capitano

    Venerdi nero per Inghiliterra e Costa d’Avorio che in sol colpo perdono i capitani delle rispettive selezione. Didier Drogba dovrà dire addio ai mondiali in Sud Africa per la frattura dell’ulna durante l’amichevole contro il Giappone.

    E’ un problema al ginocchio a bloccare Rio Ferdinand. Il capitano dei Leoni a Tre Teste si è bloccato nell’ultima parte del primo allenamento in Sud Africa e le indagini strumentali oggi hanno evidenziato il problema. Ferdinand dopo Beckham lascia la Nazionale e al suo posto dovrebbe arrivare Dawson. Fascia di capitano che passerà adesso a Gerrard.

  • La Costa D’Avorio supera il Giappone ma perde Drogba. Sospetta frattura

    La Costa D’Avorio supera il Giappone ma perde Drogba. Sospetta frattura

    Nell’incessante altalena di amichevole di preparazione all’ormai imminente mondiale vedeva di scena oggi all’ora di pranzo la Costa d’Avorio di Sven Goran Eriksson sfidare il Giappone. Gli ivoriani con un gol per tempo hanno chiuso la pratica nipponica ma una grossa tegola rompe l’armonia del gruppo.

    Didier Drogba, giocatore simbolo della Costa D’avorio, dopo aver segnato il gol del vantaggio è stato costretto ad abbandonare il campo per un infortunio al gomito. Non ci sono ancora notizie ufficiali ma le indiscrezioni non lasciano presagire un lieto fine, si parla di sospetta frattura dell’ulna e la consegunte rinuncia alla rassegna mondiale.

    “Sappiamo che si tratta di un guaio al gomito – ha detto Sven-Goran Eriksson – ma non sappiamo ancora se si tratti di qualcosa di grave. Ora andiamo tutti all’ospedale e a vedere di che si tratta. Avremo una risposta sicuramente prima di sera. Siamo tutti preoccupati: Didier è il nostro capitano, e uno dei migliori attaccanti del mondo”.

    Momenti di apprensione per gli ivoriani, inseriti nel gruppo G con Brasile, Corea del Nord e Portogallo. E già si parla di possibili sostituti con Bakarì Konè in vantaggio su Lacina Traoré.

    Le immagini dell’infortunio a Didier Drogba
    [jwplayer mediaid=”106160″]

  • Sud Africa 2010: i 23 della Costa d’Avorio. La stella è Drogba, out Bakari Konè

    Sud Africa 2010: i 23 della Costa d’Avorio. La stella è Drogba, out Bakari Konè

    Il Brasile d’Africa si prepara alla Mondiale sotto la sapiente guida del nuovo ct Sven Goran Eirksson con il chiaro intento di esprimere finalmente tutto il suo valore e cercare di arrivare fino alla fine della competizione. La Costa d’Avorio, infatti, è considerata una delle squadre con maggiori potenzialità mai espresse fino in fondo.

    Tra i 23 pronti per il Sud Africa non ci sono grandi colpi di scena con l’unica defezione di Bakari Konè. Tanta qualità e una prima punta di livello mondiale. Gli ivoriano sperano infatti nello stato di grazia di Didier Drogba per superare il difficile girone di qualificazione che li vedrà impegnati con il Brasile, Portogallo e Corea del Nord.

    Ecco i 23 della Costa d’Avorio:
    Portieri : Boubacar Barry (Lokeren), Aristides Zogbo (Maccabi Netanya), Daniel Yeboah (ASEC Abidjan).

    Difensori : Souleymane Bamba (Hibernian), Arthur Boka (Stoccarda), Benjamin Brou Angoua (Valenciennes), Guy Demel (Amburgo), Emmanuel Eboué (Arsenal), Steve Gohouri (Wigan), Siaka Tiene (Valenciennes), Kolo Touré (Manchester City)

    Centrocampisti : Jean-Jacques Gosso (Monaco), Abdelkader Keita (Galatasaray), Emmanuel Kone (International Curtea Arges), Gervinho (Lille), Romaric (Siviglia), Cheik Ismael Tiote (Twente), Yaya Touré (Barcellona), Didier Zokora (Siviglia).

    Attaccanti :
    Aruna Dindane (Lens), Seydou Doumbia (CSKA Mosca), Didier Drogba (Chelsea), Salomon Kalou (Chelsea).

  • Ovrebo si ritira: “Finalmente”

    Questa mattina in un comunicato l’arbitro norvegese Tom Henning Ovrebo ha deciso di interrompere la sua carriera internazionale per dedicarsi solo al suo campionato di riferimento. Difficilmente mancherà a qualcuno la sua assenza anzi saranno molti a gioire ed esser contenti di non trovarlo più sulla sua strada.

    Ovrebo è diventato l’incubo della Fiorentina in questa stagione per aver contribuito con un grossolano errore al passaggio ai quarti della Champions League. Ma anche il Chelsea in generale e Drogba in particolare staranno esultando alla notizia per la famosa e tormentata semifinale della scorsa edizione.

    Di seguito le motivazioni di Ovrebo:
    “E’ stato un periodo meraviglioso con esperienze memorabili, in campo e fuori” – dichiara Ovrebo al quotidiano norvegese Aftenpostes. – “E’ triste porre fine a qualcosa di divertente, gratificante e emozionante. Ma sono convinto di avere preso la decisione giusta. Sono molto motivato a proseguire ai massimi livelli in Norvegia”.

  • Serie A: Di Natale re dei bomber. In Europa dietro solo a Re Messi

    E’ tempo di statistiche e verdetti in serie A dopo l’ultima giornata della stagione 2009/2010. Totò Di Natale ha vinto per distacco il titolo cannonieri grazie alle 29 reti con cui ha trascinato la sua Udinese alla salvezza. Stagione da incorniciare per il capitano dei friulani e sperando di ripetersi al mondiale è già una bella soddisfazione aver messo alle sue spalle cannonieri come Milito in seconda posizione, e Miccoli e Pazzini in terza.

    Confrontando il bottino di Di Natale con quello degli altri vincitori della classifica marcatori dei migliori campionati Europei si apprezza ulteriormente l’impresa. Totò si piazza in seconda posizione insieme a Didier Drogba dietro solo allo strapotere di Messi autore di 34 reti nella Liga.

    • La classifica marcatori 2009/2010
    • 29 RETI: Di Natale (Udinese, 6 rig.)
    • 22 RETI: Milito (Inter, 3 rig.)
    • 19 RETI: Miccoli (Palermo, 6 rig.), Pazzini (Sampdoria, 3 rig.)
    • 15 RETI: Gilardino (Fiorentina, 1 rig.)
    • 14 RETI: Barreto (Bari, 4 rig.), Borriello (Milan, 1 rig.), Totti (5 rig.), Vucinic (Roma, 2 rig.)
    • 13 RETI: Matri (Cagliari, 3 rig.), Cavani (Palermo, 2 rig.)
    • 12 RETI: Di Vaio (Bologna, 2 rig.), Maxi Lopez (Catania, 1 rig.), Eto’o (Inter, 1 rig.), Floccari (Lazio, 2 rig.), Pato, Ronaldinho (Milan, 5 rig.), Hamsik (Napoli, 2 rig.), Maccarone (Siena, 1 rig.)
    • 11 RETI: Tiribocchi (Atalanta), Adailton (Bologna, 1 rig.), Pellissier (Chievo), Quagliarella (Napoli)
    • 10 RETI: Lucarelli (Livorno, 3 rig.)
    • 9 RETI: Martinez (Catania, 1 rig.), Balotelli (Inter), Del Piero (Juventus, 2 rig.), Cassano (Sampdoria, 1 rig.), Floro Flores (Udinese)
    • 8 RETI: Jeda (1 rig.), Nene’ (Cagliari, 1 rig.), Mascara (Catania, 5 rig.), Lavezzi (Napoli), Bojinov (Parma), Calaio’ (Siena)
    • 7 RETI: Valdes Zapata (Atalanta, 2 rig.), Palacio (Genoa), Trezeguet (Juventus), Huntelaar (Milan, 1 rig.), Hernandez (Palermo), Lanzafame (Parma), De Rossi (Roma), Pepe (Udinese)
    • 6 RETI: Amoruso (Atalanta, 2 rig.), Lazzari (Cagliari), Jovetic (1 rig.), Marchionni (Fiorentina), Sculli (Genoa), Maicon (Inter), Iaquinta (Juventus), Rocchi (Lazio), Biabiany (Parma), Ghezzal (Siena, 1 rig.)
    • 5 RETI: Almiron, Meggiorini (Bari), Conti (Cagliari), Vargas (Fiorentina), Crespo, Mesto, Rossi (Genoa), Amauri, Diego (Juventus), Danilevicius (Livorno), Seedorf (Milan), Denis, Maggio (Napoli), Budan (Palermo), Zaccardo (Parma), Perrotta, Riise, Toni (Roma), Mannini (Sampdoria), Vergassola (Siena), Sanchez (Udinese)
  • Ancelotti meglio di Mourinho. Il Chelsea vince anche la Fa Cup

    Ancelotti meglio di Mourinho. Il Chelsea vince anche la Fa Cup

    Storico successo per il Chelsea di Ancelotti che, a distanza di una settimana dalla conquista della Premier League, vince anche la Fa Cup (la Coppa d’Inghilterra) completando l’accoppiata campionato – coppa nazionale riuscendo li dove aveva fallito ai suoi tempi Mourinho. E Ancelotti diventa così sempre più Re Carlo.
    In realtà si tratta del terzo trofeo per i Blues quest’anno se si conta anche il Community Shield vinto in estate (la supercoppa nazionale) che però viene poco considerato dagli inglesi.

    A Wembley il Chelsea vince, come da pronostico, contro il Portsmouth dell’ex Avram Grant, fresco di retrocessione in Championship, solo 1-0 ma con il risultato che poteva essere più schiacciante: ben 5 i pali colpiti dai londinesi prima di passare in vantaggio con il solito gol del bomber Drogba al 58′ direttamente su calcio di punizione, questa volta aiutato dal “legno”. Eppure il Portsmouth aveva avuto la sua grande occasione soltanto due minuti prima con il rigore decretato a favore per atterramento di Belletti su Piquionne che Boateng aveva sprecato come peggio non poteva.
    Più tardi anche Lampard fallisce un penalty ma poco importa perchè il Chelsea riesce ad alzare al cielo di Wembley la Coppa in una giornata in cui il numero 6 diventa legge: 6 come le Fa Cup conquistate dal club di Londra nella sua storia e da Ashley Cole nella sua carriera da calciatore (record), 6 come i legni colpiti dai Blues durante la gara, 6 come i gol di Drogba a Wembley, 6 come le squadre che prima del Chelsea erano riuscite nell’accoppiata campionato – Fa Cup (Preston, Aston Villa, Tottenham, Arsenal, Liverpool e Manchester United).

    ALBO D’ORO dal 1990

    2009-2010 CHELSEA
    2008-2009 CHELSEA
    2007-2008 PORTSMOUTH
    2006-2007 CHELSEA
    2005-2006 LIVERPOOL
    2004-2005 ARSENAL
    2003-2004 MANCHESTER UNITED
    2002-2003 ARSENAL
    2001-2002 ARSENAL
    2000-2001 LIVERPOOL
    1999-2000 CHELSEA
    1998-1999 MANCHESTER UNITED
    1997-1998 ARSENAL
    1996-1997 CHELSEA
    1995-1996 MANCHESTER UNITED
    1994-1995 EVERTON
    1993-1994 MANCHESTER UNITED
    1992-1993 ARSENAL
    1991-1992 LIVERPOOL
    1990-1991 TOTTENHAM
    1989-1990 LIVERPOOL

    ALBO D’ORO – Vittorie per club

    11 MANCHESTER UNITED
    10 ARSENAL
    8 TOTTENHAM
    7 LIVERPOOL
    7 ASTON VILLA
    6 NEWCASTLE
    6 BLACKBURN
    6 CHELSEA
    5 EVERTON
    5 WEST BROMWICH
    5 WANDERERS
    4 BOLTON
    4 MANCHESTER CITY
    4 SHEFFIELD UNITED
    4 WOLVERHAMPTON
    3 BURY
    3 OLD ETONIANS
    3 SHEFFIELD WEDNESDAY
    3 WEST HAM
    2 PORTSMOUTH
    1 NOTTINGHAM FOREST
    1 PRESTON
    1 SUNDERLAND
    1 BARNSLEY
    1 BLACKBURN OLYMPIC
    1 BLACKPOOL
    1 BRADFORD CITY
    1 BURNLEY
    1 CARDIFF CITY
    1 CHARLTON
    1 CLAPHAM
    1 COVENTRY
    1 DERBY COUNTY
    1 HUDDERSFIELD TOWN
    1 IPSWICH
    1 LEEDS
    1 NOTTS COUNTY
    1 OLD CARTHUSIANS
    1 OXFORD
    1 ROYAL
    1 SOUTHAMPTON
    1 WIMBLEDON
  • Sud Africa 2010: Costa d’avorio, Drogba punta di diamante degli “Elefanti”

    Sven Goran Eriksson ha pre-convocato 30 giocatori.
    Oviamente la maggior parte provengono dalla Premier League, campionato in cui gli Ivoriani abbondano.
    Didier Drogba sarà la punta di diamante a cui il tecnico svedese chiederà di fare il “miracolo” visto il difficilissimo girone a cui prenderà parte: Brasile e Portogallo sono avversarie temibilissime.

    I convocati di Sven Goran Eriksson

    Portieri: Bary Boubacar ‘Copa’ (Lokeren), Vincent Angban (Mimosas), Daniel Yeboah (Mimosas), Aristide Zogbo (Maccabi Netanya)
    Difensori: Souleymane Bamba (Hibernian), Arthur Boka (Stoccarda), Emmanuel Eboue (Arsenal), Abdoulaye Meite (West Bromwich Albion), Siaka Tiene (Valenciennes), Kolo Toure (Manchester City), Steve Gohouri (Wigan Athletic), Benjamin Brou Angoua (Valenciennes), Guy Demel (Amburgo)
    Centrocampisti: Emerse Faa (Nizza), Romaric (Siviglia), Ismael Tiote(Twente), Yaya Toure (Barcellona), Gilles Yap (Young Boys), Didier Zokora (Siviglia), Kanga Akale (Lens), Jean-Jacques Gosso (Monaco), Emmanuel Kone (International Curtea de Arges)
    Attaccanti: Aruna Dindane (Portsmouth), Seydou Doumbia (Young Boys), Didier Drogba (Chelsea), Salomon Kalou (Chelsea), Kader Keita (Galatasaray), Bakari Kone (Olympique Marsiglia), Gervinho (Lille), Traore’ Lassina (Cluj).