Tag: devis mangia

  • Speciale, finale Campionato Primavera: il Varese di Mangia

    Speciale, finale Campionato Primavera: il Varese di Mangia

    Durante la stagione abbiamo spesso esaltato le imprese del Varese Primavera, ma i terribili ragazzi di Mangia di domenica in domenica hanno deciso di alzare sempre più l’asticella mettendosi alle spalle club blasonati coma Milan, Inter, Juve e per ultimo la Fiorentina e domani sfideranno la Roma di De Rossi per la conquista del titolo di Campione d’Italia. L’anima del Varese è sicuramente il tecnico Mangia capace di calarsi in una realtà giovanile dopo esser riuscito nell’impresa di riportare il club lombardo dall’Eccellenza al calcio che conta. Venerato dai suoi ragazzi mangia al termine della stagione lascerà Varese per prender le redini del Palermo Primavera seguendo Sogliano fino in Sicilia.

    dal web
      L’organico nato dagli “scarti” delle big vanta una solidità invidiabile frutto di una perfetta sinergia tra i reparti e una capacità innata al sacrificio. Proviamo adesso ad analizzare la rosa: Alessandro Micai: (24.07.1993) Carraro e Iemmello se lo ricorderanno a lungo. E’ esplosivo e reattivo, partito dalla panchina ad inizio stagione di partita in partita si è guadagnato l’appellativo di uomoragno dando tranquillità a tutto il reparto arretrato. Dario Toninelli (23.01.1993) In casa Milan ancorna si domandano perchè sia stato ceduto. E’ bravo in progressione ma è sopratutto un osso duro per qualsiasi avversario. Sarà interessante il duello di domani contro Caprari. Mirko Miceli (16.06.1991) Vanta già qualche presenza in serie B, abile nel gioco aereo è stato lui a sbloccare la partita contro la Juve. Solido e granito forma con Bianchetti una coppia ben compatta Matteo Bianchetti (17.03.1993) Il capitano è sicuro uno degli elementi di spicco in organico. Tornerà all’Inter nella prossima stagione dopo aver conquistato la Nazionale Under 18. Paolo Marchi (04.05.1991) Anche lui arrivato dall’Inter è stato costante per tutta la stagione, non potrà giocare la finalissima per il doppio giallo preso contro la Roma. Renan Guilherme Wagner (19.12.1991) Arrivato dal Vicenza il centrocampista brasiliano è il giocatore di quantità del centrocampo varesotto. Non disdegna però la conclusione dalla distanza e l’impostazione. Alessandro Scialpi (23.02.1992) E’ faro del centrocampo di Mangia, arrivato dal Lecce per lui durante la stagione si sono scomodati addirittura gli osservatori del Manchester United. Una ingenua reazione gli costerà la finale. Andrea Barberis (11.12.1993) Prima alternativa a centrocampo di Mangia, nonostante un fisico gracile è sempre un osso duro per qualsiasi avversario. Sarà lui a sostituire Scialpi. Achraf Lazaar (22.01.1992) La sua duttilità permette a Mangia di stravolgere il modulo in ogni momento, bravo sia come terzino diventa devastante però quando può giocare da ala sprigionando la sua velocità e i suoi tagli sono spesso letali (domandare a Piccini della Fiorentina) Daniel Rivaldinho Ferreira (01.01.1991) Qualità e sapienza tattica ne fanno uno degli elementi più importanti a disposizione di Mangia, cuce il gioco e va in gol con una discreta continuità. Mancherà contro la Roma. Luca Pompilio (16.03.1992) Arrivato da Lecce da svincolato è sicuramente l’elemento di maggiore qualità all’interno dell’organico. In coppia con De Luca sembrano un pò il tandem Mancini-VIalli che i doriani ancora ricordano con affetto. Bravissimo nel dribbling sono interessantissime le sue conclusioni improvvise. Giuseppe De Luca (22.06.1991) Parlare della “zanzara” è quasi superfluo, protagonista al Viareggio ha conquistato la prima squadra segnando nel match playoff contro il Padova la rete della momentanea qualificazione. Interessate a lui ci sono tantissime squadre tra cui il parma in serie A. SPECIALE FINALE CAMPIONATO PRIMAVERA. LA ROMA DI DE ROSSI LA LOTTERIA DEI RIGORI DI VARESE-FIORENTINA

  • Campionato Primavera, Varese-Fiorentina la lotteria dei rigori. Video

    Campionato Primavera, Varese-Fiorentina la lotteria dei rigori. Video

    Il Varese raggiunge in finale la Roma dopo una gara intensa e ricca di colpi di scena vinta soltanto ai calci di rigori dopo 120′ estenuanti e ricchi di sofferenza. I lombardi di Mangia costretti a giocare un tempo in inferiorità numerica e la mezzora dei supplementari addirittura con due uomini in meno dimostrando forti motivazioni ma sopratutto le qualità di un gruppo unito e coeso.

    Durante i novanta minuti era stato Lazaar a portare in vantaggio il Varese mentre il talentuoso Carraro era riuscito nell’ultimo disperato tentativo a trovari il pari. Dagli undici metri non è servita l’ennesima intuizione di Seculin su Jadilson, la Fiorentina infatti è stata tradita dai suoi bomber con gli errori di Iemmello e Seferovic.

    [jwplayer config=”240s” mediaid=”80074″]

    Varese – Fiorentina 7-6 dcr. L’analisi della partita

    Varese – Fiorentina, la cronaca testuale

  • Varese-Fiorentina, diretta live semifinale Campionato Primavera

    Varese-Fiorentina, diretta live semifinale Campionato Primavera

    Tabellino
    Varese-Fiorentina 1-1 11′ Lazaar, 93′ Carraro
    VARESE (4-2-3-1):
    Micai; Toninelli, Miceli, Bianchetti, Marchi; Wagner, Scialpi; Lazaar, Ferreira, De Luca; Pompilio. A disp: Belenzier, Serrano, Bassi Borzani, Barberis, Gaeta, Samba. All. Mangia
    FIORENTINA (4-2-3-1): Seculin; Piccini, Fatticcioni, Bittante, Bagnai; Taddei, Agyei; Acosty, Carraro, Matos; Iemmello. A disp: Miranda, Biondi, Empereur, Grifoni, Salifu, Panatti, Seferovic. All: Buso (in panchina Benedetti).

     

    • VARESE IN FINALEEE
    • ANCRA PARITà
    • Varese – Firoentina 4-4 ad oltrANZA
    • viola avanti 3-2
    • fiorentina in vantaggio 2-1
    • taddei gol
    • si parteSeculin para su Jenilson
    • 31′ si va ai rigori
    • 28′ vicinissimi alla lotteria dei rigori
    • 26′ nonostante le difficoltà è Wagner a provare il tiro
    • 15′ fine primo tempo
    • 13′ E’ stoica la retroguardia lombarda. Iemmello e Carraro non trovano varchi
    • 10′ 5′ alla fine pur con tre uomini in più La Fiorentina non riesce a sfondare
    • 8′ Ammonito Matos
    • 7’Incredibile espulso anche Ferreira, Varese in 8
    • 5′ squadre stanchissime, la viola attacca

    La Fiorentina trova il pari all’ultimo respiero e adesso con due uomini in più ha la possibilità di centrare la finalissima

    • 95′ Espulso anche Marchi si va ai supplementari
    • 93′ Carraro goooooollllllll punizione gioiello
    • 85′ Micai!! Monumentale su Grifoni
    • 83′ Fuori De Luca dentro Serrano
    • 81′ Ferreira ci prova dal limite palla alta
    • 80′ Giallo per Ferreira
    • 78′ Sontuoso Micai
    • 76′ Ferreira ha un break per il Varese ma i viola respingono
    • 75′ E’ il solo De Luca contro la difesa viola il Varese difende il vantaggio con denti
    • Fuori Bittante e Lazzaar
    • 65′ c’è anche Seferovic in campo. La Fiorentina le prova tutte ma Micai è insuperabile
    • 60′ La Fiorentina spinge ma il Varese controlla bene e riparte in contropiede
    • 46′ parte il secondo tempo

    Finisce il primo tempo, Varese in vantaggio con merito anche se per respingere gli attacchi viola c’è voluto il miglior Micai. L’ingenuità di Scialpi ha riaperto la partita

    • 47′ Fine primo tempo
    • 42′ giallo per Bianchetti
    • 40′ Mangia si copre esce Pompilio ed entra Barberis
    • 36′ Ingenuo Scialpi, fallo di reazione su Taddei ed espulsione. Mischia a centrocampo
    • 32′ Pompilio serve ancora una volta Lazaar, l’esterno questa volta non è attento. Occasione sprecata
    • 27′ Giallo per Marchi(V)
    • 27′ bella diagonale di Piccini su Ferreira
    • 23′ Miracolo di Micai su Matos. La Fiorentina adesso spinge
    • La partita è vibrante, bella ma piena di errori sopratutto in mediana
    • 19′ Micai emula Seculin. Bel tiro di carraro ma il portiere del Varese risponde presente
    • 17′ miracolo di Seculin su una punizione di Scialpi
    • 15′ viola scossi, il Varese prova a raddoppiare con un siluro di Wagner. La palla è fuori
    • 11′ GOOOLLLLLLL ennesimo cambio di fronte, assist magico di Pompilio e Lazaar brucia Seculin. Grandissima partita
    • 11′ Grandissima azione viola. Piccini lancia Acosty, il cross non trova Iemmello ema Carraro arriva in corsa. Bravo a chiudere però Tninelli
    • 10′ De Luca cuce per Lazaar, la conclusione dal limite è però fuori
    • 7′ Primo acuto della zanzara De Luca, la difesa viola si salva anche se con affanno
    • 5′ prima azione anche per il Varese, ma Seculin è bravo a smanacciare
    • 3′ prima occasione per Carraro su calcio da fermo. Palla fuori di poco
    • 1′ si parte primo pallone per i viola
    • cinque minuti all’avvio. De Luca e Carraro in dubbio nella vigilia recuperano e saranno del match
    • Le immagini di Roma-Genoa

    Questa sera la Final Eight del campionato Primavera emetterà il suo penultimo verdetto, dallo scontro tra Varese e Fiorentina uscirà infatti la squadra che contenderà alla Roma il titolo di Campione d’Italia 2011.

    Le premesse per assistere ad un incontro bello ed entusiasmante ci sono tutte, i viola di Buso infatti vantano una stagione da urlo con la conquista delle finali sia al Viareggio, persa contro l’Inter, e in Coppa Italia vinta proprio contro i giallorossi.

    Il Varese di Mangia vuole la rivincita rispetto al match del Viareggio e concludere nel migliore dei modi la stagione, i lombardi avranno per l’occasione anche il bomber De Luca anche se qualche guaio fisico potrebbe farlo partire dalla panchina. Assenze pesanti per la Fiorentina che oltre a Masi dovrà fare a meno dello squalificato Camporese in difesa, a centrocampo recupera Matos mentre Agiyei dovrebbe esser preferito a Salifu. In avanti resta in dubbio l’acciaccato Carraro.

    Appuntamento dalle 20:25 con le formazioni ufficiali e la diretta dell’incontro.

  • Primavera, la Roma vola in finale. Oggi Varese-Fiorentina

    Primavera, la Roma vola in finale. Oggi Varese-Fiorentina

    E’ la Roma di Alberto De Rossi la prima finalista del Campionato Primavera 2011. I giallorossi con una prestazione maiuscola sono riusciti ad avere la meglio dei campioni in carica del Genoa grazie alle reti di Ortei e Montini. Il Genoa meno brillante rispetto alla partita contro la Lazio è stato per lunghi tratti succube del dinamismo  di Caprari e Ciciretti non riuscendo mai a ripartire nelle solita mavovra ad ampio respiro. I grifoncini sono rimasti in partita grazie all’ennesima prova sontuosa di Perin, mentre l’unica occasione degna di nota in tutto l’arco dell’incontro è arrivata al 35′ del primo tempo con il palo colpito da Longo con la complicità di una beffarda deviazione di Ortei.

    sportmediaset
    L’undici di De Rossi ha sprecato moltissimo nel primo tempo, poi nella ripresa in un momento di stanca il secondo giallo a Sturaro ha cambiato gli equilibri della partita dando nuova linfa e vitalità. La prima rete porta la firma di Ortei, il difensore al terzo centro in campionato è bravo a smarcarsi e trovare il giusto pertugio su azione di calcio d’angolo. Nel finale poi Montini, al secondo centro nella Final Eight, è bravo a concretizzare una bella azione di Piscitella sulla sinistra. La Roma adesso incontrerà la vincente di Varese-Fiorentina in programma questa sera a Lucca. Il match per importanza e prestigio può considerarsi una rivincita del Viareggio 2011, in quella occasione i viola ebbero la meglio grazie alle reti in avvio di partita di Carraro e Iemmello per il Varese invece segnò il bomber De Luca poi preso di mira dalla tifoseria gigliata. Il Varese arriva da un campionato da protagonista e nel match dei quarti ha umiliato la Juventus con un netto 5-1, Mangia per domani avrà a disposizione anche De Luca che dopo l’addio ai play-off tornerà a dar manforte alla squadra Primavera ricomponendo il magico tandem con Pompilio. La Fiorentina quest’anno ha vinto la Coppa Italia ed è arrivata alle fase finali attraverso gli spereggi, ai quarti ha avuto la meglio sull’Atalanta solo ai calci di rigore e grazie alle imprese di Seculin. Per la partita di questa sera Buso dovrebbe recuperare il difensore Masi e il centrocampista Matos mancherà invece Camporese appiedato dal giudice sportivo. Vi lasciamo alle immagini dell’incontro tra Roma e Genoa.   [jwplayer config=”120s” mediaid=”79564″]

  • Varese-Juventus, diretta live Final Eight Primavera

    Varese-Juventus, diretta live Final Eight Primavera

    Un clima tutt’altro che primaverile ha costretto al rinvio questo pomeriggio Atalanta e Fiorentina, questa sera però a Pistoia dovrebbero riuscire a scendere in campo Varese e Juventus in quello che doveva esser l’ultimo quarto di finale delle Fasi Finale del campionato Primavera.

    I ragazzi di Mangia sono l’autentica rivelazione del campionato primavera imponendosi in vetta al girone B e mettendo alle spalle team blasonati come Atalanta, Milan e Inter. Anche la Juve ha già saggiato la forza del collettivo biancorosso dovendosi inchinare due volte in questa stagione, la prima in amichevole, mentre la seconda con un perentorio 4-2 al torneo di Viareggio. Oggi però sarà tutt’altra sfida con Bucaro che potrà contare su una rosa finalmente al completo e sopratutto sulla presenza di Giandonato, l’eroe dell’Old Trafford, e del biondo Sorensen.

    Il Varese dovrà fare a meno del suo giocatore migliore, la zanzara De Luca è infatti ormai in pianta stabile nella prima squadra che in questo momento sta lottando nel primo turno dei play-off per la serie A contro il Padova. Mangia può esser però contento per il completo recupero di Rivaldinho Ferreira.

    Segui la nostra diretta live a partire dalle 20:30. Premi F5 per aggiornare

    Varese – Juve 5-1
    Marcatori 21′ Miceli, 25′ Pompilio, 38′ Giannetti, 48′ Ferreira, 57′ Ferreira, 63′ Lazaar

    E’ finita, tutto facile per il Varese che ha una minima soddisfazione dopo la cocente delusione per la sconfitta della squadra maggiore nei play-off.

    • 88′ Bella parata di Micai su SPinazzola
    • 84′ Esce Lazaar entra Serrano
    • 81′ Costantino bro su Jadilson
    • 77′ Micai super su Libertazzi
    • 74′ Belcastro spreca da buona posizione
    • 65′ Esce Scialpi
    • 62′ GOOOOLLLL Lazaar di testa su azione da calcio d’angolo
    • 60′ Esce Ferreira entra Maio
    • 57′ GOOOOOLLLLL Ferreira approfitta di una difesa “ballerina”
    • 49′ GOOOOLLLLL gran gol dalla distanza di Rivaldinho Ferreira
    • 47′ Miracolo di Costantino su angolo di Ferreira
    • 46′ Inizia il secondo tempo

    Finisce il primo tempo, partita bellissima. Mezzora di dominio del Varese, l’ultima è di netto dominio bianconero.

    • 45′ Giannetti libera Spinazzola, la sua conclusione va a stamparsi sulla traversa
    • 43′ Bel lob di Spinazzola ma la palla di poco fuori,la Juve cresce
    • 38′ GOOOOLLLLLLLLLLL Belcastro serve un buon assist a Giannetti che non sbaglia
    • 35′ Occasione per Giannetti per riaprire la partita
    • 30′ si sveglia Boniperti, buona azione personale ma la difesa del Varese regge
    • 25′ GOOOOLLLLLLLLLLLLL MAgia di Pompilio dal limite. Palla sotto l’incrocio
    • 22′ Sorensen troppo nervoso,ammonito
    • 21′ GOLLLLLLLLLLLLL MICELI SU CALCIO D’ANGOLO. Vantaggio meritato, prima dell’angolo Lazar aveva preso un palo.
    • 18′ Buon tiro di Scialpi ma COstantino è attento
    • 14′ Infortunio per De Silvestro entra Spinazzola
    • 12′ Buona azione di Buchel ma è solo calcio d’angolo
    • 8′ Occasionissima Varese, conclusione di Ferreira e Costantino si salva grazie all’iuto dell’incrocio di pali
    • 6′ Buona azione per la Juve con Giannetti
  • Primavera: colpaccio del Varese sull’Inter, al Genoa il derby

    Primavera: colpaccio del Varese sull’Inter, al Genoa il derby

    Il Varese non è una meteora. I ragazzini terribili di Mangia espugnano Milano infliggendo un pesante 3-1 all’Inter che gli consente di blindare il primo posto. Nonostante l’assenza del bomber De Luca convocato da Sannino in prima squadra e a segno nella trasferta di Trieste la capolista riesce a superare l’Inter vittoriosa al Viareggio due settimane fa in rimonta. Crisetig porta avanti l’undici di Pea, la rimonta passa dai piedi di Pompilio a segno dal calcio d’angolo, poi va in gol l’ex Serrano e Scialpi chiude la sfida.

    Blinda il primo posto anche il Genoa che supera una buona Samp nel derby della Lanterna. I Doria le provano tutte per fermare la marcia della capolista ma i Campioni d’Italia in carica sono tremendamente cinici e alla prima occasione trovano il vantaggio con Boakye su assist al bacio di Doninelli. LA Samp ci prova con le geometrie di Sampietro e la fisicità di Zaza e Testardi ma in avvio di ripresa arriva il raddoppio firmato da Doninelli. Bruni butta nella mischia anche D?Agostino e trova dal dischetto con Testardi la rete che riapre la partita ma nonostante l’assedio Perin salva il risultato. Vincono nonstante le fatiche di Coppa Italia anche Roma e Fiorentina trascinate da Piscitella e Carraro.

    Ecco i risultati:
    Girone A

    Cesena-Piacenza 1-1
    Empoli-Juventus 0-0
    Fiorentina-Modena 4-0
    Livorno-Bologna 1-3
    Sampdoria-Genoa 1-2
    Sassuolo-Novara 1-2
    Torino-Parma 4-5

    Classifica:
    Genoa 47, Fiorentina, Torino e Juventus 36, Empoli 35, Parma 31, Novara 29, Sampdoria 28, Bologna 27, Sassuolo 24, Livorno 21, Cesena 15, Piacenza 13, Modena 11

    Girone B
    AlbinoLeffe-Chievo 1-4
    Cagliari-Atalanta 1-1
    Cittadella-Padova 4-2
    Inter-Varese 1-3
    Portogruaro-Milan domani ore 15
    Triestina-Brescia domani ore 15
    Vicenza-Udinese 0-2

    Classifica:
    Varese 51, Inter 43, Atalanta e Chievo 40, Milan 35, Brescia 33, Albinoleffe 29, Udinese 28 e Padova 20, Triestina e Cagliari 18, Cittadella 17, Vicenza 11, Portogruaro 1

    Girone C
    Bari-Siena 0-2
    Catania-Lazio 0-2
    Crotone-Palermo 0-1
    Frosinone-Grosseto 2-0
    Pescara-Ascoli 2-1
    Reggina-Napoli 3-0
    Roma-Lecce 4-0

    Classifica:
    Roma 49, Lazio 39, Catania 37, Siena 36, Napoli e Palermo 30, Reggina 27, Bari 23, Ascoli 22, Frosinone e Lecce 21, Pescara 20, Grosseto 18, Crotone 17

  • De Luca non basta, Varese – Fiorentina 1-2

    De Luca non basta, Varese – Fiorentina 1-2

    Sono Carraro e Iemmello ad infrangere i sogni d’impresa del Varese di Mangia al Trofeo di Viareggio. Buso ha preparato bene la partita motivando i suoi ad un avvio sprint cogliendo impreparati i lombardi forse un pò bloccati dall’altissima posta in palio.

    I primi 25′ sono di completa marca viola con Iemmello e Carraro indemoniati e Taddei con Salifu a dar qualità e quantità al centrocampo. Al 5′ arriva la rete di Carraro abile a soprerdente il portiere con una punizione decentrata sulla destra. I varesotti accusano il colpo ed è Iemmello in contropiede a depositare in rete il pallone del raddoppio.

    I tifosi i viola, giunti numerosi in tribuna iniziano i festeggiamenti a far tornare il Varese in partita ci pensa il solito De Luca superando Seculin su assist dalla destra di Toninenelli. E’ tutta un’altra partita, POmpilio e De Luca cambiano marcia e il Varese prende in mano il controllo della partita.

    Seculin questa volta è superlativo su un tiro a botta sicura di Pompilio, mentre nella ripresa due conclusione di De Luca vengono contrastate da un positivo Camporese. I viola tornano in finale dopo 11 anni e incontrano l’Inter che nel pomeriggio aveva superato l’Atalanta ai calci di rigore. Il Varese esce comunque a testa alta e con i galloni di squadra rivelazione del torneo mettendo in luce gli ormai noti De Luca, Pompilio e Rivaldinho Ferreira quest’oggi assente ma meritano una citazione il promettente Alessandro Scialpi e capitani Bianchetti.

    aLa finale si giocherà lunedi alle 15 allo stadio Armando Picchi di Livorno.

  • Enzo Nicolas Turlan, il Varese non vuol smettere di stupire

    Enzo Nicolas Turlan, il Varese non vuol smettere di stupire

    Tra poche ore i terribili ragazzi di Devis Mangia scenderanno in campo contro la Fiorentina con l’obiettivo di raggiungere la finalissima di lunedi al Torneo di Viareggio e segnare quindi in maniera indelebile una stagione straordinaria.

    Ma il Varese non vuol esser una meteora e all’organico allestito con gli scarti delle big sta lavorando per aggiungere nuovi possibili futuri campioni. A seguire le orme degli ormai famosi De Luca, Pompilio o Rivaldinho Ferreira potrebbe esser Enzo Nicolas Turlan, attaccante esterno paraguiano classe ’94 che da poco più di un mese si allena con la prima squadra e sembra aver conquistato già tutti.

    Da quanto riferisce TMW il giocatore è stato praticamente blindato da un contratto 3+2 e per il momento si aggregherà alla Primavera.