Tag: denise karbon

  • Olimpiadi Invernali Vancouver 2010: Oggi c’è la “speranza” Fabris

    Dopo la brutta prestazione nella notte di Carolina Kostner, caduta sul ghiaccio per ben 3 volte durante la sua esibizione, scocca l’ora del ritorno in pista di Enrico Fabris. L’olimpionico di Torino dopo i flop precedenti, tenta il tutto per tutto nell’inseguimento a squadre, che quattro anni fa gli portò il secondo oro. Compagni di squadra saranno Matteo Anesi e Luca Stefani che assieme proveranno a superare i velocisti del Canada, secondo quanto ha stabilito il sorteggio. Qualche speranza di medaglia arriva anche da Arianna Fontana. Poi toccherà anche alle ragazze dello slalom: Denise Karbon, Manuela Moelgg, Nicole Gius e Chiara Costazza.

    GUARDA IL MEDAGLIERE OLIMPICO

  • Olimpiadi invernali 2010: gli azzurri in gara il 26 febbraio. Ultima chance per lo slalom femminile, si spera nella Fontana

    Le Olimpiadi invernali di Vanvouver 2010 si avviano mestamente alle conclusione per i colori azzurri. E’ inutile dire che c’è delusione per quel che doveva esser e non è stato. Ultima speranza oggi per lo slalom femminile per riscattarsi la competizione, Moelgg e Karbon le principali indiziate. Torna in pista anche Fabris nella gara di inseguimento del pattinaggio in velocità, e nella notte la positiva Arianna Fontana

    Sci Alpino – Slalom D – 1^ manche (ore 19.00) – (Chiara Costazza , Nicole Gius , Denise Karbon, Manuela Moelgg). Whistler Creekside.

    Snowboard – Slalom gigante parallelo D – qualificazioni (10.00) – (Corinna Boccacini ,Carmen Ranigler).Cypress Mountain.

    Biathlon – Staffetta 4 x 7.5 U – Finale – (ore 20.30) – (Mattia Cola, Cristian De Lorenzi , Lukas Hofer , Markus Windisch) . Whistler Olympic Park.

    Snowboard – Slalom gigante parallelo D – ottavi – (ore 21.15) – (ev.Corinna Boccacini , Carmen Ranigler) . Cypress Mountain.

    Pattinaggio di velocità
    – Inseguimento U a squadre quarti –ITA – CAN (ore 21.30) – (Matteo Anesi , Enrico Fabris, Ermanno Ioriatti, Luca Stefani). Richmond Olympic Oval.

    Snowboard – Slalom gigante parallelo D – quarti – (0re 21.15) – (ev.Corinna Boccacini , Carmen Ranigler) . Cypress Mountain.

    Bob a 4 – 1^ manche – (ore 22.00) – (Simone Bertazzo/Samuele Romanini/Danilo Santarsiero/Mirko Turri).Whistler Sliding Center.

    Snowboard – Slalom gigante parallelo D – semifinali – (ore 22.09) – (ev.Corinna Boccacini , Carmen Ranigler) . Cypress Mountain.

    Snowboard – Slalom gigante parallelo D – Finale – (ore 22.31) – (ev.Corinna Boccacini , Carmen Ranigler) . Cypress Mountain.

    Sci Alpino – Slalom D – 2^ manche – Finale – (ore 22.30) – (Chiara Costazza , Nicole Gius , Denise Karbon, Manuela Moelgg). Whistler Creekside.

    Pattinaggio di velocità – Inseguimento U a squadre – semifinali – (ore 23.07) – (Matteo Anesi , Enrico Fabris , Ermanno Ioriatti, Luca Stefani). Richmond Olympic Oval.

    Bob a 4 – 2^ manche – (ore 23.07) – (Simone Bertazzo/Samuele Romanini/Danilo Santarsiero/Mirko Turri).Whistler Sliding Center.

    Short Track – 1000 m. D – Quarti – (03.14/03.26) – (Arianna Fontana) . Pacific Coliseum.

    Short Track – 1000 m. D – Semifinali – (03.52/03.56) – (ev.Arianna Fontana) . Pacific Coliseum.

    Short Track – 1000 m. D – Finali – (04.25/04.28) – (ev.Arianna Fontana) . Pacific Coliseum.

  • Olimpiadi Invernali Vancouver 2010: per l’Italia un’altra giornata disastrosa

    Olimpiadi Invernali Vancouver 2010: per l’Italia un’altra giornata disastrosa

    Continuano le delusioni dei nostri azzurri alle Olimpiadi di Vancouver con soltanto 4 medaglie all’attivo e nessuno del metallo più prezioso.
    Prima del quarto posto nello sci di fondo della staffetta donne 4×5 Km con l’amarezza di aver sfiorato il podio, il gigante femminile che mai era andato così male: Manuela Moelgg, ottava nella prima manche di ieri e con un ritardo contenuto dalla prima, oggi è crollata piazzandosi al 17esimo posto, Federica Brignone si è classificata alle sue spalle in 18esima posizione mentre Nicole Gius è giunta al traguardo con il 20esimo tempo. Unica consolazione, ma che può rendere ancor di più l’amaro in bocca, arriva da Denise Karbon (23esima) che, già fuori dai giochi per un errore che le è costato caro nella prima manche di ieri, nella seconda fa registrare il miglior tempo di manche.
    L’oro è andato alla tedesca Viktoria Rebensburg, seguita dalla slovena Tina Maze (argento) e dall’austriaca Elisabeth Goergl (bronzo).

    Dalla combinata nordica maschile arriva un settimo posto con Alessandro Pittin che, avendo già conquistato il bronzo nella disciplina, non riesce a ripetersi a causa di un ritardo accumulato dal punteggio del salto e recuperando tutto quello che poteva recuperare. Gli altri italiani hanno terminato in 11esima, 21esima e 23esima posizione rispettivamente con Lukas Runngalder, Armin Bauer e Giuseppe Michielli.
    Le medaglie d’oro e argento vanno agli statunitensi Bill Demong e Johnny Spillane mentre il bronzo all’austriaco Bernhard Gruber.

    Infine nello sci di fondo maschile non è andata meglio con gli ex campioni del mondo Cristian Zorzi e Renato Pasini giunti al traguardo ottavi a 20” di ritardo dall’oro conquistato dalla Norvegia. Argento e bronzo vanno a Germania e Russia.

    GUARDA IL MEDAGLIERE OLIMPICO