Tag: demar derozan

  • NBA: Anthony si prende la rivincita, male i Clippers

    NBA: Anthony si prende la rivincita, male i Clippers

    Soltanto tre le partite Nba giocate nella notte italiana. C’era grande attesa al TD Garden dove andava in scena il remake della sfida tra Garnett ed Anthony. Stavolta è Melo a vincere in casa di KG e compagni, nonostante la prestazione da urlo di Rajon Rondo, votato come il migliore della serata per la sua tripla doppia, la terza stagionale. All’Amway Center di Orlando i padroni di casa hanno perso proprio sulla sirena per mano di DeMar DeRozan, il cui canestro ha regalato una sacrosanta vittoria ai Raptors, che confermano così il loro buon momento di forma. Ma la vera grande sorpresa c’è stata in Arizona, dove i Suns hanno clamorosamente battuto i Clippers, alla loro terza sconfitta consecutiva e sempre orfani del loro uomo guida, Chris Paul, che ha saltato cinque delle ultime sette partite.

    Boston Celtics – New York Knicks 86-89

    Carmelo Anthony marcato da Paul Pierce | ©Jared Wickerham/Getty Images
    Carmelo Anthony marcato da Paul Pierce | ©Jared Wickerham/Getty Images

    La rivincita va a Carmelo Anthony. Al TD Garden di Boston i Knicks superano i padroni di casa grazie ai 28 punti del loro numero 7, grande protagonista della serata. Melo ha raggiunto le ventisette partite consecutive con almeno 20 punti a referto, diventando il terzo di sempre nella franchigia newyorchese in questa speciale classifica alle spalle di Richie Guerin (29) e Patrick Ewing (28). La partita è stata molto equilibrata, come dimostra il primo tempo terminato con New York avanti di due (48-50). Al rientro dagli spogliatoi i Knicks hanno preso definitivamente in mano le operazioni di gioco, spingendosi fino al più 8 (74-82) a meno di sei minuti dal termine della gara. I Celtics si sono rifatti sotto grazie al contributo fondamentale di Rajon Rondo, che ha chiuso la serata con la terza tripla stagionale (23 punti, 10 rimbalzi e 11 assist, oltre a tre palle recuperate). E così, quando il cronometro segnava 70 secondi al termine dell’incontro, il risultato vedeva ancora Boston vicinissima a New York (84-86). A spegnere definitivamente le speranze dei verdi però ci ha pensato J.R. Smith con una bomba decisiva per il provvisorio e quasi finale 84-89. Da segnalare il grande fair-play in campo tra Kevin Garnett e Carmelo Anthony, con quest’ultimo che ha anche aiutato l’avversario a rialzarsi da terra. Pace fatta quindi tra i due giocatori, che insieme saranno protagonisti nel quintetto titolare dell’All Star Game.

    Orlando Magic – Toronto Raptors 95-97

    La tradizione e il momento favorevole attraversato da Jose Calderon e compagni hanno alla fine fatto la differenza nel match dell’Amway Center di Orlando, dove i padroni di casa hanno subito la loro quarta sconfitta consecutiva. Toronto ha avuto quasi sempre il controllo della partita, e a nulla è servita la rimonta nel finale dei Magic, arrivati fino al 93-pari quando mancavano 53 secondi al termine dell’incontro grazie ad un gioco da quattro punti di J.J. Redick. Il match-winner della sfida è stato DeMar DeRozan, che sulla sirena ha infilato un tiro pazzesco proprio davanti la panchina di Orlando per il 95-97 finale con cui i Raptors conquistano la sedicesima vittoria stagionale. Tra gli ospiti bene anche Amir Johnson, autore di 21 punti e 10 rimbalzi. Il miglior realizzatore di Orlando invece è Nikola Vucevic, che mette a referto l’immancabile doppia doppia con 19 punti e 14 rimbalzi.

    Phoenix Suns – Los Angeles Clippers 94-88

    La fine del mondo è arrivata. Come preventivato ieri nei nostri consueti pronostici, se i Suns avessero battuto questa notte i Clippers sarebbe davvero accaduto qualcosa di imponderabile. E il segno più impossibile della serata è uscito davvero. I Clippers sono incappati nel loro terzo ko consecutivo, pagando così a caro prezzo l’assenza dal parquet di Chris Paul, anche oggi a bordocampo in giacca e cravatta. Grande serata per Phoenix, che dopo la vittoria della scorsa notte contro i Cavaliers ottengono così il secondo successo di fila sotto la gestione di coach Lindsey Hunter. Goran Dragic protagonista assoluto nel primo tempo con 19 punti (sui 24 totali), a cui si aggiungono i 15 di Marcin Gortat. Nei Clippers non brilla Blake Griffin, fermo a 12 punti, poca cosa rispetto ai 21 punti segnati da Jamal Crawford dalla panchina.

    Classifica Eastern Conference

    1. Heat 27-12
    2. Knicks 26-14
    3. Nets 26-16
    4. Bulls 25-16
    5. Pacers 26-17
    6. Hawks 24-18
    7. Bucks 22-18
    8. Celtics 20-22
    9. 76 ers 17-25
    10. Pistons 16-26
    11. Raptors 16-27
    12. Magic 14-28
    13. Cavaliers 11-32
    14. Bobcats 10-32
    15. Wizards 9-31

    Classifica Western Conference

    1. Thunder 33-10
    2. Spurs 34-11
    3. Clippers 32-11
    4. Grizzlies 27-14
    5. Warriors 26-15
    6. Nuggets 26-18
    7. Jazz 23-19
    8. Rockets 22-22
    9. Blazers 21-21
    10. Timberwolves 17-22
    11. Mavericks 18-24
    12. Lakers 17-25
    13. Kings 16-27
    14. Suns 15-28
    15. Hornets 14-28

    Nba Top 5 della notte

    [jwplayer config=”60s” mediaid=”168183″]

  • NBA: Bargnani via dai Toronto Raptors?

    NBA: Bargnani via dai Toronto Raptors?

    Al momento sembra solo una voce ma tra qualche mese potrebbe anche diventare realtà: il futuro di Andrea Bargnani potrebbe essere lontano da Toronto e dai Raptors, squadra che 5 anni fa, nel lontano 2006, lo scelsero con la prima chiamata assoluta al Draft di quell’anno, facendone il primo europeo a fregiarsi del titolo di “prima scelta assoluta”.

    Sembra passato un secolo da quel giorno, ed Andrea, nonostante abbia disputato ottime stagioni in Canada, non ha convinto, evidentemente, nel modo più pieno, la dirigenza dei Raptors che sembrerebbe voler rifondare partendo dai giovani. Non è che Bargnani abbia un’età così avanzata (è nato nel 1985) ma il centro italiano sembrerebbe l’unico ad avere un certo appeal per quanto riguarda il mercato NBA, in una franchigia povera di talenti veri.

    Il progetto di Toronto sarebbe quello del rinnovamento partendo da giovani talentuosi e di sicuro avvenire e visto che attualmente la squadra occupa il quart’ultimo posto tra le 30 franchigie NBA in questa stagione per quanto riguarda il record (20 partite vinte a fronte di 53 sconfitte, nella notte c’è stato il sorpasso dei Sacramento Kings) molto probabilmente il prossimo giugno arriverà una scelta alta al Draft 2011 che potrebbe assicurare ai canadesi un altro atleta dal futuro luminoso.
    L’intenzione della dirigenza sarebbe quella di unire il nuovo giocatore ai già selezionati Ed Davis (ala grande rookie che sta dimostrando con lo spazio ricevuto nell’ultimo periodo di poter diventare una stella) ed alla guardia DeMar DeRozan, al secondo anno NBA, ma che ha avuto dei progressi spaventosi a livello di numeri personali.
    Il sacrificio di Bargnani si renderebbe obbligatorio dato che attraverso la sua cessione i Raptors potrebbero completare il loro progetto con l’acquisizione di scelte future al Draft ed atleti giovanissimi, un progetto simile a quello dei Portland Trail Blazers e degli Oklahoma City Thunder (progetto partito nell’ultimo anno in cui erano ancora i Seattle Sonics, prima del trasferimento) negli ultimi anni che hanno portato ad alterne fortune per i 2 team della Western Conference (i Blazers hanno accusato infortuni a ripetizione nel corso degli anni e solo ora si stanno risollevando, i Thunder hanno avuto invece più fortuna e si affacciano nel nuovo decennio come i possibili dominatori della Lega).

    Non è dato sapere ancora quale potrebbe essere la squadra che avrebbe interesse in Bargnani, certamente il rinnovamento toccherà anche la panchina dato che coach Triano potrebbe essere sostituito da Mike D’Antoni (che pare avere le ore contate, a meno di clamorose svolte, a New York dopo gli ultimi risultati deludenti).

    Insomma una rivoluzione radicale, al momento i punti fermi della squadra restano i già citati Davis e DeRozan, anche Amir Johnson e James Johnson dovrebbero rimanere, saranno da valutare Bayless che potrebbe tornare utile in cabina di regia o come primo cambio del nuovo playmaker (Calderon sarà sacrificato) e l’evoluzione di Alabi, tremendo stoppatore che a centro area farà sicuramente comodo. Insomma si ripartirà da questi 6 giovani, il resto lo faranno lo scambio dell’italiano e le scelte al Draft.
    Resta da vedere se lo scenario troverà conferme nei fatti o le voci rimarranno tali e non se ne farà niente.

  • All Star Game NBA 2011: Spettacolare Griffin, vince la gara delle schiacciate

    All Star Game NBA 2011: Spettacolare Griffin, vince la gara delle schiacciate

    Da premettere che quello di quest’anno è stato sicuramente uno degli Slam Dunk Contest più creativo e spettacolare di sempre grazie alla formula di emulare schiacciate del passato molto suggestive.

    Alla fine il vincitore è Blake Griffin, matricola terribile dei Los Angeles Clippers che ha monopolizzato la gara con numeri che hanno del pazzesco!

    I primi 2 eliminati dei 4 atleti designati per la gara sono Ibaka (a nulla vale la sua schiacciata staccando dal tiro libero ed il recupero, dal ferro, di un peluche levato quindi dal canestro con i denti per consegnarlo ad un bambino del pubblico) e DeRozan (che emula una schiacciata di Iguodala del passato con autopassaggio sulla struttura del canestro, e non basta nemmeno la sfilza di 10 ottenuta al secondo tentativo con la cosiddetta show-stopper, che lo vede volare sopra il ferro affondando poi in reverse).

    Passano in finale Griffin e McGee che deliziano il pubblico con delle meraviglie: il centro dei Wizards sfida direttamente Dwight Howard, commentatore designato a bordo campo vista l’esperienza nella specialità, schiacciando prima in contemporanea con 2 palloni in 2 canestri affiancati, poi recapitandone 3 insieme sul fondo della retina con la collaborazione di John Wall come passatore.

    Griffin, invece, apre con un 360 gradi e chiude poi con una “windmill” raccogliendo un palla alzata sullo spigolo del tabellone da Baron Davis.

    Si va alla finale dove le magie di McGee scompaiono di fronte a quelle del fenomeno dei clippers che prima omaggia Vince Carter con un’affondata che termina con l’intero avambraccio dentro il ferro. Ma è ancora niente rispetto a quello che sta per arrivare: sul parquet dello Staples Center fa ingresso una macchina che viene parcheggiata sotto il tabellone.  Dal tettuccio ecco spuntare la testa di Baron Davis con una palla in mano, mentre, alle spalle del giocatore dei Clippers, si schiera un intero coro gospel che comincia ad intonare la celebre canzone I believe I can fly“. E Griffin vola veramente: cofano saltato in tutta la sua estensione, palla alzata da Baron Davis che viene presa dal numero 32 e schiacciata con potenza nel canestro! Incredibile Blake!

    GUARDA IL VIDEO DEGLI HIGLIGHTS DELLO SLAM DUNK CONTEST:

    [jwplayer mediaid=”106714″]

  • All Star Game NBA 2011: Slam Dunk Contest

    All Star Game NBA 2011: Slam Dunk Contest

    Lo Slam Dunk Contest, meglio conosciuto in Italia come gara delle schiacciate, è indubbiamente l’evento più elettrizzante dopo la partita delle “Stelle”.

    Saranno 4 i partecipanti all’evento, coadiuvati dai 4 “allenatori” personali: DeMar DeRozan dei Toronto Raptors (squadra in cui milita Andrea Bargnani) sarà aiutato da Darryl Dawkins, leggenda NBA; Blake Griffin dei Los Angeles Clippers da Kenny Smith, JaValee McGee dei Washington Wizards dall’ex All Star Chris Webber e Serge Ibaka degli Oklahoma City Thunder dal compagno di squadra Kevin Durant.

    Ovviamente il tutto dipenderà dalle votazioni degli addetti ai lavori che decideranno di volta in volta quale punteggio assegnare alle performance e di conseguenza designeranno con le loro votazioni il vincitore dell’evento.

    Il campione in carica è Nate Robinson che però quest’anno non ci sarà. Spettacolari le sue schiacciate nelle ultime 2 edizioni vinte consecutivamente dato che il giocatore, ora ai Celtics, è uno dei più bassi in NBA non arrivando neanche a 180 centimetri (fonti ufficiali stimano l’altezza in 175 centimetri o poco più).

    Riepiloghiamo anche i vincitori degli anni precedenti:

    2010 — Nate Robinson, New York
    2009 — Nate Robinson, New York
    2008 — Dwight Howard, Orlando
    2007 — Gerald Green, Boston
    2006 — Nate Robinson, New York
    2005 — Josh Smith, Atlanta
    2004 — Fred Jones, Indiana
    2003 — Jason Richardson, Golden State
    2002 — Jason Richardson, Golden State
    2001 — Desmond Mason, Seattle
    2000 — Vince Carter, Toronto
    1997 — Kobe Bryant, L.A. Lakers
    1996 — Brent Barry, L.A. Clippers
    1995 — Harold Miner, Miami
    1994 — Isaiah Rider, Minnesota
    1993 — Harold Miner, Miami
    1992 — Cedric Ceballos, Phoenix
    1991 — Dee Brown, Boston
    1990 — Dominique Wilkins, Atlanta
    1989 — Kenny Walker, New York
    1988 — Michael Jordan, Chicago
    1987 — Michael Jordan, Chicago
    1986 — Spud Webb, Atlanta
    1985 — Dominique Wilkins, Atlanta
    1984 — Larry Nance, Phoenix

  • NBA, Summer League: Wall e Cousins da applausi, Turner in difficoltà

    Non è il palcoscenico più importante per convincere scettici ed opinionisti, ma certamente la Summer League, ogni anno, dà molte indicazioni su chi potrebbe fare bene in NBA, essendo la vetrina più importante per tutti i giovani usciti dal Draft o reclutati dalle franchigie in giro per gli “States”.
    Ecco dunque i primi verdetti:

    Sicuramente tra i promossi ci sono John Wall e DeMarcus Cousins. Wall, prima scelta assoluta quest’anno al Draft, ragazzo sul quale i Washington Wizards stanno ricostruendo il loro futuro, ha chiuso con la migliore media punti del torneo (23,5), e quasi 8 assist per gara, chiudendo 2 volte in doppia doppia. Record di punti contro New Orleans con 31 punti a referto, latitante nel tiro dalla lunga distanza (1/8) ma i margini di miglioramento ci sono tutti. Il premio di migliore giocatore è andato però a DeMarcus Cousins, suo compagno di squadra a Kentucky University, quinta scelta assoluta dei Sacramento Kings che dimostrano ancora una volta di saper operare molto bene in sede di Draft dopo aver preso lo scorso anno, con la quarta chiamata, il futuro rookie of the year (matricola dell’anno) Tyreke Evans. Kings che grazie a Cousins coprono il buco sotto canestro per molti anni. In sostanza il centro di Sacramento ha chiuso con 14,5 punti e 9,8 rimbalzi per gara.
    Tra i giocatori al secondo anno grandi numeri per il play di Philadelphia Jrue Holiday (19,3 punti e 6 assist di media a Orlando) e l’ala di Golden State Reggie Williams (22,6 punti tirando 41,1% dal campo e 42,3% da tre a Las Vegas). Buone indicazioni da Landry Fields, Andy Rautins e Jerome Jordan, tre giocatori che i New York Knicks hanno scelto al secondo giro del Draft. Ottimo anche Paul George degli Indiana Pacers, forse snobbato da molte squadre (è finito al decimo posto al Draft) ma che meritava qualche posizione migliore. Bene Al Farouq Aminu dei Clippers con 15 punti di media a partita, Greg Monroe con 14 abbondanti a cui ha aggiunto 8 rimbalzi. DeMar DeRozan, al secondo anno ha fatto vedere buone cose finendo terzo in classifica marcatori: buona notizia per Andrea Bargnani e per Toronto, un pò meno per il nostro Marco Belinelli visto che DeRozan occupa il suo stesso ruolo (guardia tiratrice) in squadra.

    Tra i bocciati trova posto invece la seconda scelta assoluta Evan Turner dei Philadelphia 76ers. Nel torneo di Orlando l’ex Ohio State ha chiuso con 9,4 punti di media e il 33,3% al tiro, mettendo insieme più palle perse (3,4) che assist (2,8) e non riuscendo mai a segnare più di 13 punti nelle 5 partite disputate. Cifre che non gli rendono certamente onore, anche per quello che ha dimostrato di saper fare nel torneo NCAA. Più ombre che luci anche per Derrick Favors: la terza scelta assoluta del Draft ha giocato con i Nets il torneo di Orlando, lasciando però il palcoscenico a Terrence Williams che ha letteralmente incantato gli osservatori presenti. L’unica buona prova Favors l’ha offerta nell’ultima gara, quando con Williams tenuto in panchina per la maggior parte del match ha chiuso con 23 punti e 11 rimbalzi. Troppe ombre e poche luci anche per Hasheem Thabeet, seconda scelta assoluta al Draft dello scorso anno, reduce da una stagione difficilissima con Memphis (che lo ha visto addirittura finire in D-League per qualche partita!). Il tanzaniano ha giocato 5 gare con i Grizzlies a Las Vegas, facendo buone cose solo nella terza sfida, in cui ha chiuso con 21 punti, 14 rimbalzi e ben 6 stoppate. Le altre gare invece sono state molto povere di contenuti, l’altezza molte volte non fa la differenza (Thabeet è alto 223 centimetri).

    Senza infamia e senza lode la Summer League della nona scelta assoluta Gordon Hayward degli Utah Jazz, che nell’ultimo torneo NCAA stava portando la sconosciuta Butler University al titolo.

    Non sono stati oggetto di valutazione nè la quarta scelta assoluta, Wesley Johnson dei Minnesota Timberwolves, nè la sesta, ovvero Ekpe Udoh dei Golden State Warriors a causa degli infortuni. Johnson ha giocato 22 minuti segnando 10 punti nella prima gara ma si è procurato un infortunio al tendine del ginocchio, Udoh invece dovrà restare ai box per circa 6 mesi per un infortunio al polso. Non ha fatto in tempo a mettere piede sul parquet il centro bianco, dal fisico imponente, Cole Aldrich, scelto dagli Hornets ma scambiato subito con i Thunder. L’11esima scelta assoluta per problemi burocratici di transfer ha dovuto vedere giocare i suoi nuovi compagni dalla panchina, perdendo la possibilità di mettersi in mostra.

  • NBA, All Star Game 2010: Il video della gara delle schiacciate

    Nate Robinson è il primo atleta ad aggiudicarsi per 3 volte il titolo di miglior schiacciatore della NBA. L’anno scorso a farne le spese era stato “Superman” Howard, battuto da “CriptoNate” per l’occasione in completo tutto verde, quest’anno DeMar DeRozan che ha dovuto subire tutto lo straordinario atletismo racchiuso nei 175 centimetri del folletto dei Knicks.
    Ma cosa avrà fatto di tanto straordinario per vincere?
    Guardate il video e lo scoprirete!

  • NBA, All Star Game 2010: Robinson campione per la terza volta nelle schiacciate

    E’ Nate Robinson dei New York Knicks il campione della specialità delle schiacciate.
    Il piccolo atleta dei Knicks (solo 175 cm di altezza,), ha battuto in finale la guardia dei Toronto Raptors DeMar DeRozan, vero outsider della categoria visto che veniva dalla semifinale vinta contro Eric Gordon.
    Robinson ha saputo surclassare grazie alla sua abilità e fantasia atleti del calibro di Gerald Wallace e Shannon Brown ed è il primo giocatore ad aggiudicarsi per 3 volte il titolo di migliore schiacciatore della Lega.
    Riconoscimento che vale tanto sia a livello personale che a livello di squadra visto che New York non ha ricevuto molte soddisfazioni nel corso di questa stagione.

  • NBA, All Star Game 2010: Slam Dunk Contest

    Sabato è previsto lo Slam Dunk Contest, più comunemente conosciuto in Italia con il termine di gara delle schiacciate.
    Sono stati resi noti i nomi dei partecipanti: Nate Robinson (New York Knicks), Shannon Brown (Los Angeles Lakers), Gerald Wallace (Charlotte Bobcats), DeMar DeRozan (Toronto Raptors) ed Eric Gordon (Los Angeles Clippers).
    Quest’anno c’è una particolarità, una variante che vedrà 2 atleti cimentarsi in una specie di semifinale e che porterà il vincitore a sfidare il campione uscente Nate Robinson, e 2 sfidanti già riconosciuti che sono Gerald Wallace e Shannon Brown, nella finalissima. Come si avrà avuto modo di capire la semifinale vedrà impegnati uno contro l’altro Eric Gordon e DeMar DeRozan.
    Nate Robinson cercherà di conquistare il trono di miglior schiacciatore per la terza volta in carriera.
    Non mancherà lo spettacolo per una gara che da sempre tiene tutti gli Americani incollati al video visto l’alto tasso di meraviglie capaci di dipingere sul parquet questi grandissimi atleti. Ancora una volta sarà la creatività a decretare vincitori e vinti. Preparatevi allo spettacolo nello spettacolo!