Tag: davide biondini

  • Calciomercato: trattative concluse al 23 Gennaio

    Calciomercato: trattative concluse al 23 Gennaio

    Tutte le trattative concluse, al 23 Gennaio 2013, le novità più importanti di oggi, sono l’ arrivo di Marco Motta e Nicolas Burdisso al Genoa, e la partenza dal Genoa di Davide Biondini, con destinazione Sassuolo.

    ATALANTA
    In entrata: 
    Colombi, rientro prestito dal Padova; Marchesi, rientro prestito dalla Sambonifacese; Belotti, rientro prestito dal Feralpisalò; Bramante, definitivo dall’ Alcione; Benalouane, prestito dal Parma; Malvestiti, rientro prestito dal Lecco; Capelli, rientro prestito dalla Sambonifacese;

    In uscita: Gagliardini, prestito al Cesena; Marilungo, prestito al Cesena; Colombi, prestito al Carpi; Almici, prestito al Padova;

    BOLOGNA
    In entrata:
     Rrapaj, prestito dal Forlì; Bratu rientro prestito dal San Lazzaro; Tombari, prestito dal Misano; Montorsi, rientro prestito dalla Spal; Romano, rientro prestito dal Crotone; Palomeque, rientro prestito dal Como; Veratti, rientro prestito dal Feralpisalò;

    In uscita: Alibec, rientro prestito all’ Inter; Gimenez, defnitivo al Nacional;

    CAGLIARI
    In entrata:
    Melis, rientro prestito dal Pisa; Faedda, rientro prestito dall’ Arzachena; Bigi, rientro prestito dal Selargius;

    In uscita: Ariaudo, definitivo al Sassuolo; Nainggolan, prestito alla Roma; Rui Sampaio, svincolato all’ Arouca;

    CATANIA
    In entrata:
    Aveni, rientro prestito dal Perugia; Napoli, rientro prestito dal Siracusa; Scalia, rientro prestito dal Catania San Pio X; Lodi, prestito dal Genoa; Scapellato, rientro prestito dal Noto;

    In uscita: Tachtsidis, prestito al Torino;

    CHIEVO
    In entrata:
    Improta, in comproprietà dal Genoa; Riezzo, rientro prestito dal San Severo; Botticini, rientro prestito dalla Civitanovese; Franco, rientro prestito dalla Paganese; Posarelli, rientro prestito dal Villafranca; Ekuban, rientro prestito dal Fussballclub Sudtirol;  Pepe, svincolato dalla Paganese;

    In uscita:  Improta, rientro prestito al Genoa; Improta, prestito al Padova;

    FIORENTINA
    In entrata:
    Rotesi, rientro prestito dallo Spezia; De Abreu, definitivo dal Manchester United; Rosati, in prestito dal Sassuolo; Matri, prestito dal Milan; Cola, rientro prestito dalla Lucchese;

    In uscita: Marcos Alonso, definitivo al Sunderland; Munua, svincolato;

    GENOA
    In entrata: De Ceglie
    , in prestito dalla Juventus; Cabral, prestito dal Sunderland; Improta, rientro prestito dal Chievo; Abrazhda, rientro prestito dal Lanciano; Criscuolo, rientro prestito dal Chiavari Calcio Caperana; Doninelli, definitivo dallo Juve Stabia; Papa, rientro prestito dal Varese; Sciutto, rientro prestito dal Savona; Tufano, rientro prestito dal Rapallobogliasco; Collacchi, rientro prestito dal Savona; Burdisso, definitivo dalla Roma; Motta, prestito dalla Juventus;

    In uscita:  Improta in comproprietà al Chievo; Manfredini, definitivo al Sassuolo; Lodi, prestito al Catania; Zè Eduardo, prestito al Coritiba; Biondini, prestito al Sassuolo;

    INTER
    In entrata:
    Baldè, definitivo dal Modena; Palmieri, rientro prestito dal Modena; Ogunseye, rientro prestito dal Marano; Mainini, rientro prestito dal Varese; Alibec, rientro prestito dal Bologna; Cossa, rientro prestito dalla Folgore Caratese; Botta, definitivo dal Livorno; Braidich, rientro prestito dall’ Aurora Pro Patria;

    In uscita: Alibec, prestito all’ Astra Giurgiu; Pereira, prestito al San Paolo;

    JUVENTUS
    In entrata:
    Padovan, rientro prestito dal Pescara; Prandoni, rientro prestito dal Catania; Nocchi, rientro prestito dal Carpi; Grinzato, rientro prestito dalla Pro Vercelli; Kabashi, rientro prestito dal Pescara; Giannarelli, rientro prestito dal Venezia; Granatiero, prestito dal Manfredonia;

    In uscita: De Ceglie, in prestito al Genoa; Giandonato, svincolato al Parma; Motta, prestito al Genoa;

    LAZIO
    In entrata:
    Crescenzi, rientro prestito dal Siena; Sbraga, rientro prestito dalla Salernitana;
    In uscita:
     

    LIVORNO
    In entrata:
    Agabiti, rientro prestito dal Tuttocuio; Novi, rientro prestito dal Tuttocuoio; Murziani, rientro prestito dal Tuttocuoio; Galluzzi, rientro prestito dal Pontedera; Marabotti, rientro prestito dal Castelbadie; Mariani, definitivo dal Scandicci; Perciavalle, rientro prestito dal Tuttocuoio; Montalbano, rientro prestito dal Tuttocuoio; Torri, rientro prestito dal Tuttocuoio;

    In uscita: Botta, definitivo all’ Inter; Decarli, prestito all’ Avellino; Schiattarella, definitivo allo Spezia;

    MILAN
    In entrata:
    Petagna, rientro prestito dalla Sampdoria; Comi, rientro prestito dal Novara;

    In uscita: Matri, prestito temporaneo alla Fiorentina;  Niang, prestito al Montpellier;  Comi, in prestito al Lanciano;

    NAPOLI
    In entrata:
    Ciano, rientro prestito dal Padova; Allegra, rientro prestito dal Virtus Entella; Nicolao, rientro prestito dal Virtus Lanciano; Jorginho, comproprietà dal Verona;

    In uscita:

    PARMA
    In entrata:
    Mastriani, rientro prestito dal Crotone;  Opoku, rientro prestito dal Colomo; Elia, rientro prestito dal Chieti; Mungo, rientro prestito dal Perugia; Bationo, rientro prestito dal Perugia; Pigliacelli, rientro prestito dal Pescara; Silva, in prestito temporaneo dalla Povigliese; Spirito, rientro prestito dal Savona; Finocchio rientro prestito dal Trapani; Giandonato, svincolato dalla Juventus; Diedhiou rientro prestito dalla Paganese; Burgazzi, prestito temporaneo dalla Fulgor Fiorenzuola; Martinez, rientro prestito dal Piacenza; Malatesta, rientro prestito dall’ Ascoli; Piacenti, rientro prestito dall’ Ascoli; Corbelli, prestito temporaneo dal Juventus Club Parma; Margaglio, rientro prestito dal Gubbio; Sandomenico, rientro prestito dal Gubbio; Rossini, prestito dal Sassuolo; Schelotto, prestito Sassuolo; Aracu, rientro prestito dal Savona; Zecca, rientro prestito dal SSDRL Piacenza; Cacchioli, rientro prestito dal Gubbio; Jherson Vergara, rientro prestito dal Milan; Boniperti, rientro prestito dal Crotone; Butini, rientro prestito dal San Donato Tavemelle;

    In uscita: Benalouane, prestito all’ Atalanta; Valdes, definitivo al Colo Colo; Mendes, comproprietà, al Sassuolo; Sansone comproprietà al Sassuolo; Rosi, prestito al Sassuolo;

    ROMA
    In entrata:
    Rizzi, definitivo dal Lodigiani; Rosato, definitivo dal Feralpisalò; Nainggolan, prestito dal Cagliari; Bastos, prestio dall’ Al Ain; Svedkauskas, rientro prestito dalla Paganese;

    In uscita: Bradley, prestito al Toronto; Burdisso, definitivo al Genoa;

    SAMPDORIA
    In entrata:

    In uscita: Petagna, rientro prestito al Milan; Scappini, rientro prestito dal Grosseto;  Maresca, definitivo al Palermo; Poulsen, svincolato all’ AZ Alkmaar; Eramo, prestito all’ Empoli; Gentsoglou, prestito allo Spezia; Barillà, rientro prestito alla Reggina; Gavazzi, prestito alla Ternana; Castellini, definitivo al Livorno;

    SASSUOLO
    In entrata: Manfredini
    , definitivo dal Genoa; Ricco, rientro prestito dalla Casalgrandese; Ariaudo, definitivo dal Cagliari; Mendes, comproprietà, dal Parma; Sansone comproprietà, dal Parma; Rosi, prestito dal Parma; Biondini, prestito dal Genoa;

    In uscita: Rosati, in prestito alla Fiorentina;  Laribi, prestito Latina; Gomes, prestito al Delta Porto Tolle; Rossini, prestito al Parma; Schelotto, prestito al Parma;

    TORINO
    In entrata:
    Di Tanno, definitivo dal Novara; Tachtsidis, prestito temporaneo dal Catania; Diop, rientro prestito dalla Juve Stabia;

    In uscita: Diop, in prestito al Crotone;

    UDINESE
    In entrata:
    Vutov, definitivo dal Levski Sofia;

    In uscita: Merkel, prestito al Watford; Ranegie, definitivo Watford;

    VERONA
    In entrata:
    Calvano, rientro prestito dal Virtus Lanciano; Boni, definitivo dalla Solbiasommese; Belfanti, reintro prestito dal Bisceglie 1913 Donuva; Zaccanti, definitivo dal Bellaria Igea Marina; Bertasini, rientro prestito dal Trissino Valdagno;

    In uscita: Bianchetti, prestito allo Spezia; Jorginho, comproprietà al Napoli;

     

     

     

  • Paolo De Ceglie a Genova per portare mentalità vincente

    Paolo De Ceglie a Genova per portare mentalità vincente

    “Genova è una città importante, i tifosi sono fantastici e lo stadio è molto caloroso. Sono felice della mia scelta e non vedo l’ora di disputare il mio primo derby, conosco l’importanza di questa sfida e voglio regalare una gioia a tutti i tifosi rossoblu”.

    Si presenta così Paolo De Ceglie, durante la conferenza di presentazione tenutasi oggi al Genoa Museum and Store.
    De Ceglie non era seguito soltanto dal Genoa, e proprio il giocatore ci spiega il perché della sua scelta:

    Gasperini è stato importante per la mia decisione e lo conosco dai tempi delle giovanili. Il mio gioco si sviluppa sulle fasce ed è bastato sulla corsa, il mister deciderà dove collocarmi nel suo scacchiere tattico, con lui  avevo disputato una parte di stagione nelle giovanili della Juventus e mi ha detto che ha intenzione di utilizzarmi in più ruoli”. 

     

    Paolo De Ceglie durante la sua presentazione | © Franco Avanzini
    Paolo De Ceglie durante la sua presentazione | © Franco Avanzini

    Il nuovo esterno rossoblu, è cresciuto calcisticamente nella Juventus, ed è la squadra con la quale ha sempre giocato, a parte una parentesi al Siena nella stagione 2007/2008, qualche dispiacere nell’ aver lasciato la “Vecchia Signora”?

    “Nessun dispiacere per aver lasciato la Juventus, stavo giocando poco e Genova è stata una scelta voluta per rimettermi in carreggiata”

    Il Genoa quindi potrebbe dare un rilancio alla sua carriera:

    “Più che di rilancio parlerei di continuazione per la mia carriera,  dopo le stagioni nella Juventus dove ho cominciato giocando parecchio, negli ultimi tempi non avevo più la certezza di scendere in campo con una certa continuità”

    Si parla di ambiente e di clima nello spogliatoio:

    “Ho trovato un ambiente molto positivo e unito, Portanova mi ha dato il benvenuto e mi ha raccontato l’atmosfera che regna all’interno della compagine rossoblu”.

    De Ceglie ha già esordito domenica a Marassi con la maglia rossoblu, per lui quasi 25 minuti di gioco:

    “Ho avuto sensazioni positive domenica quando sono sceso in campo, avere lo stadio a tuo favore e non contro come quando venivo a giocare da avversario è tutt’altra cosa, sapere poi dal presidente Preziosi, al termine della partita, che era da tanti anni che non si batteva l’Inter è stato ancora più bello”.

    E’ il momento di parlare di obiettivi:

    “La classifica è buona, il primo obiettivo è la salvezza tranquilla, occorre  pensare partita per partita  per arrivare a questo, ed in seguito, sono sicuro che ci leveremo molte soddisfazioni, dalla  mia esperienza bianconera porto la voglia di vincere e il Genoa deve sempre avere questo atteggiamento, ovviamente non faremo sempre risultato pieno ma la mentalità deve essere sempre quella: scendere in campo per vincere”

    Il numero 29 rossoblù ha poi concluso la conferenza, spiegando i motivi della scelta del numero, il 29 appunto:

    “E’ stato il mio primo numero scelto nella Juventus, mi ha sempre portato bene”

    Non solo De Ceglie, però, perché il mercato del Genoa, come da sempre il presidente Preziosi ha abituato i suoi tifosi, non è ancora finito.
    Proprio oggi infatti dalla Juventus è arrivato anche Marco Motta in prestito e dalla Roma, Nicolas Burdisso a titolo definitvo.
    In uscita invece, Biondini è già partito verso Sassuolo e Sampirisi, molto probabilmente si trasferirà in Portogallo, in prestito all’Olhanense.

    I rossoblù continuano poi le trattative che potrebbero portare in rossoblu Marquinho e Mudingayi e restano alla finestra, nonostante nei giorni scorsi abbiano dichiarato Gilardino incedibile, in attesa di conoscere il futuro di Borriello, che sarebbe il sostituito preferito nel caso in cui proprio Gilardino dovesse partire per Bologna.

  • Milan: è Astori il Nesta del futuro

    Milan: è Astori il Nesta del futuro

    davide astori
    Se il Milan vive un momento d’oro sotto il punto di vista dei risultati e dell’entusiasmo lo deve al pieno recupero di Alessandro Nesta e della piacevole scoperta di Thiago Silva. I due hanno dato sicurezza a tutta la squadra dimostrando da subito una splendida intesa ma in ottica futura in casa rossonera si scopre che alle spalle dei due c’è il vuoto.

    Kaladze continua nella misteriosa involuzione, ogni sua presenza è condita da marchiani errori e il giocatore ammirato al suo arrivo in Italia è oramai un miraggio, lo sfortunato Oguchi Onyewu ha comunque dimostrato di non aver la tecnica per imporsi in serie A e Bonera è sempre alle prese con un lento recupero. Per tutti questi motivi la dirigenza rossonera si sta guardando intorno per cercare valide e giovani alternative da inserire nell’organico della prossima stagione. Pare scontato l’inserimento in pianta stabile del giovane Albertazzi ma il Milan sta lavorando anche al ritorno di Davide Astori.

    Il ventiduenne difensore del Cagliari, è cresciuto nelle giovanili del Milan prima di compiere un lungo ma importante percorso che lo ha portato ad imporsi in Sardegna crescendo tantissimo grazie ai consigli di Massimo Allegri. Il mister cosi come il presidente stravedono per il giovane ragazzo consapevoli di aver valorizzato un giovane dal futuro assicurato. Astori è in comproprietà tra il Milan e il Cagliari e in virtù degli ottimi rapporti tra le due società non dovrebbero esserci grossi problemi per chiudere la trattativa per la prossima stagione.

    Il Milan oltre ad Astori è interessata ad altri due giocatori del Cagliari, il portiere Marchetti e il centrocampista fresco di convocazione in Nazionale Biondini

  • Serie A 13 Giornata: Milan – Cagliari. Probabili formazioni e live streaming

    E’ il match verità per il Milan di Leonardo, prima della sosta i rossoneri stavano vivendo un buon momento e sulla carta hanno l’intenzione di continuare a stupire tenendosi attaccati al treno scudetto. Il tecnico brasiliano nell’ormai consueto 4-2-3-1 dovrà fare a meno di Alessandro Nesta per squalifica e di Gattuso e Jankulovsky, in dubbio Ronaldinho per un influenza. Dida sarà ancora, in difesa Kaladze sarà il sostituto di Nesta e Oddo è preferito ad Antonini. Allegri sogna l’impresa a San Siro ma dovrà fare a meno del fantasista Cossu appiedato dal giudice sportivo e Marzoratti. Coppia d’attacco formata da Jeda e Nene.

    Milan (4-2-1-3): 1 Dida; 44 Oddo, 33 Thiago Silva, 4 Kaladze, 15 Zambrotta; 21 Pirlo, 23 Ambrosini; 10 Seedorf; 7 Pato, 22 Borriello, 80 Ronaldinho.
    In panchina: 12 Abbiati, 19 Favalli, 77 Antonini, 16 Flamini, 20 Abate, 22 Huntelaar, 9 F. Inzaghi.
    All. Leonardo. Squalificati: Nesta.
    Indisponibili: Gattuso, Bonera, Di Gennaro, Onyewu, Jankulovski

    Potrai assistere alla partita direttamente dal tuo pc cliccando sul link che ti collegherà al canale: CANALE 1, CANALE 2, CANALE 3
    Cagliari (4-3-1-2): 22 Marchetti; 21 Canini, 6 Lopez, 13 Astori, 31 Agostini; 4 Dessena, 5 Conti, 8 Biondini; 10 Lazzari; 9 Nenè, 27 Jeda.
    In panchina: 24 Lupatelli, 14 Pisano, 16 Sivakov, 18 Parola, 20 Barone, 32 Matri, 23 Larrivey. All. Allegri.
    Squalificati: Cossu.
    Indisponibili: Marzoratti

  • Nazionale: Italia spuntata contro l’Olanda. Bene i debuttanti, Pescara è tutta per Cassano

    Nazionale: Italia spuntata contro l’Olanda. Bene i debuttanti, Pescara è tutta per Cassano

    Italia-OlandaItalia-Olanda è una amichevole ricca di significati: l’incasso dell’incontro sarà devoluto tutto ai terremotati dell’Abruzzo, cosi come un assegno di 25000 euro consegnato dagli olandesi nelle mani di capitan Cannavaro, il commovente il messaggio di saluto letto dai due capitani nel ricordo di Robert Enke e in ultimo l’Olanda era l’avversario giusto per tastare il gruppo in vista del mondiale in Sud Africa.

    Moduli speculari per le due squadre, Lippi lancia Candreva in cabina di regia nell’insolito 4-2-3-1 di leonardiana concezione, Pirlo e Palombo in mediana Camoranesi e Palladino a completare il tridente alle spalle di Gilardino. L’Olanda pur dovendo rinunciare all’interista Sneijder e Robben schiera una formazione frizzante e a trazione anteriore Kuyt, Van Der Vaart e il giovane Elia giostano alle spalle di Van Persie.

    Primo tempo sotto ritmo per gli azzurri che vivono delle invenzioni di Pirlo e per la mobilità di Palladino, Olanda più ordinata anche se in poche occasioni riesce ad impensierire Buffon. Le occasioni più ghiotte per gli olandesi capitano sui piedi di Kuyt che non centra la porta da ottima posizione e su Elia Buffon spazza senza troppi problemi, l’Italia cerca di impensierire Stekelenburg da incursioni sulle fasce ma il portiere è bravo su Pirlo mentre Palladino spreca da ottima posizione al 40′.

    Ripresa di tutt’altra intensità per gli azzurri gli ingressi di Giuseppe Rossi e Biondini hanno dato più imprevedibilità alla manovra e dopo un flebile comando degli Orange le occasioni migliori capitano sui piedi azzurri. Giuseppe Rossi e Camoranesi sprecano due ghiotte occasioni, mentre Pazzini segna di mano ed esulta prima che l’arbitro annullasse tutto dopo le reiterate proteste olandesi mancando di sportività in una serata dove c’erano tutti gli ingredienti per esserlo. La cornice di Pescara è stata fantastica ma sicuramente non avrà fatto piacere al ct Lippi l’acclamazione quasi totale nei confronti di Antonio Cassano

    Finisce 0-0, per l’Italia in positivo c’è la forte compattezza della squadra, il buon esordio di Candreva e Biondini e lo spirito di gruppo. Il problema più grande sembra esser l’attacco Gilardino in azzurro sembra esser un altro rispetto al cecchino viola ma Lippi non ha alternative dietro lui non c’è nulla. Serata importante per Gigi Buffon che taglia il traguardo delle 100 presenze. Adesso Lippi cercherà ulteriori valutazioni nella gara di mercoledi contro la Svezia nella quale non ci saranno i milanisti Pirlo e Zambrotta e i juventini Camoranesi e Buffon rispediti ai propri club di appartenenza.

    Tabellino

    IL TABELLINO

    ITALIA – OLANDA 0-0
    ITALIA (4-2-3-1): Buffon 6.5; Zambrotta 6, Cannavaro 6, Chiellini 7, Grosso 6 (80’ Criscito sv); Palombo 6 (71’ Biondini 6), Pirlo 6; Camoranesi 6 (87’ Marchionni sv), Candreva 7 (76’ Montolivo 6), Palladino 6.5 (56’ Rossi 6.5); Gilardino 6 (76’ Pazzini 5). A disposizione: Marchetti, De Sanctis, Di Natale, Legrottaglie, Maggio, Cassani, Galloppa, Bocchetti. All. Lippi 6

    OLANDA (4-2-3-1): Stekelenburg 6.5; Van der Wiel 6.5, Mathijsen 6.5, Heitinga 6.5, Van Bronckhorst 6.5; Van Bommel 6.5, De Jong 5.5; Kuyt 6.5, Van der Vaart 6 (76’ Afellay sv), Elia 6.5 (72’ Babel 6); Van Persie sv (14’ Huntelaar 5.5). A disposizione: Vorm, Velthuizen, Boulahrouz, Braafheid, Schaars, Engelaar, Brama. All. Van Marwijk 6

    ARBITRO: Claudio Circhetta (Svizzera) 5.5

    AMMONITI: De Jong, Van Bommel, Chiellini, Grosso

  • Highlights Italia – Olanda 0-0. Azzurri belli a metà [video]

    L’Italia impatta sullo 0-0 contro l’Olanda davanti al caldissimo e caloroso pubblico di Pescara. Azzurri sotto ritmo e senza idee nel primo tempo, tanta buona volontà e qualche barlume di speranza nella ripresa. Buona la prova degli esordienti Candreva e Biondini. L’Olanda ha dimostrato di esser una squadra ostica con ottimi palleggiatori ma Huntelaar in avanti non ha dimostrato di esser diverso da quello rossonero. Lo stadio di Pescara ha in tutti i modi possibili osannato Lippi a convocare Cassano

  • Nazionale: ecco le convocazioni. Si rivede Pazzini, Biondini e Candreva le novità

    Il ritorno di Gianpaolo Pazzini insieme alla prima convocazione di Biondini e Candreva sono le novità assolute dei 25 convocati di Marcello Lippi in vista delle amichevoli di preparazione ai Mondiali in Sud Africa contro l’Olanda il 14 novembre a Pescara e contro la Svezia il 18 a Cesena. Molte le defezioni per infortunio e quindi spazio a giocatori che si stanno disimpegnando bene in questo scorcio di Serie A, in difesa ci sono Cassani e Criscito, novità maggiori in mezzo al campo con la convocazione di Maggio, Candreva e Galloppa oltre al già citato Biondini. In avanti si rivede Pazzini, manca invece Quagliarella che paga il momento non buono.

    Ecco i 25 azzurri:
    Portieri: Buffon (Juventus), De Sanctis (Napoli), Marchetti (Cagliari).
    Difensori: Bocchetti (Genoa), Cannavaro (Juventus), Cassani (Palermo), Chiellini (Juventus), Criscito (Genoa), Grosso (Juventus), Legrottaglie (Juventus), Maggio (Napoli), Zambrotta (Milan).
    Centrocampisti: Biondini (Cagliari), Camoranesi (Juventus), Candreva (Livorno), De Rossi (Roma), Galloppa (Parma), Marchionni (Fiorentina), Palombo (Sampdoria), Pirlo (Milan) .
    Attaccanti:Di Natale (Udinese), Gilardino (Fiorentina), Palladino (Genoa), Pazzini (Sampdoria), Rossi (Villarreal)