Tag: david nalbandian

  • Avanti Federer e Serena Williams. Vincono Seppi, Pennetta e Schiavone

    Avanti Federer e Serena Williams. Vincono Seppi, Pennetta e Schiavone

    Prima giornata di gare a Londra 2012 e prima giornata di tennis sui campi in erba di Wimbledon, che quest’anno sono teatro oltre che del tradizionale torneo dello slam anche del torneo olimpico. Tanti match erano in programma nella giornata odierna e non sono mancate le sorprese. Innanzitutto un pò a sorpresa Roger Federer ha ceduto un set ma è riuscito comunque ad avanzare al secondo turno dopo aver eliminato con il punteggio di 6-3 5-7 6-3 il colombiano Alejandro Falla. Lo svizzero dovrà elevare il livello di concentrazione nei prossimi match onde evitare blackout come quello avvenuto oggi, quando l’elvetico avanti 6-3 5-3 40-0 si è fatto rimontare, perdendo il secondo set e rimanendo in campo un’ora in più. Il 7 volte campione di Wimbledon se la vedrà al secondo turno con il francese Julien Benneteau che ha eliminato il russo Youzhny con il punteggio di 7-5 6-3.

    Roger Federer vince il match d’esordio a Londra 2012 © LUIS ACOSTA/AFP/GettyImages

    Fuori a sorpresa il numero 6 del tabellone Tomas Berdych, finalista a Wimbledon 2010. Il tennista ceco è stato eliminato dal belga Steve Darcis con un doppio 6-4 ed ha confermato il suo scarso feeling con i giochi olimpici visto che anche ad Atene 2004 e Pechino 2008 fu eliminato al primo turno. Eliminati anche Fernando Verdasco e David Nalbandian per mano rispettivamente di Denis Istomin e Janko Tipsarevic, numero 7 del tabellone. Avanzano al secondo turno senza particolari problemi tre teste di serie del singolare maschile come John IsnerGilles Simon e Nicolas Almagro.

    Buona la prima per Andreas Seppi, unico azzurro impegnato quest’oggi nel singolare maschile. Il tennista italiano ha battuto l’americano Donald Young con un doppio 6-4 e al secondo turno affronterà il vincente del match tra Dodig e Del Potro, con quest’ultimo favorito. Domani scenderà in campo l’altro italiano in gara nel singolare maschile ovvero Fabio Fognini, che affronterà in un match quasi impossibile il numero 2 del mondo e portabandiera della Serbia a Londra 2012 Novak Djokovic. Buone notizie sono arrivate anche dal singolare femminile con le vittorie di Schiavone e Pennetta mentre Roberta Vinci, come era presumibile, poco ha potuto contro la belga Kim Clijsters, vincitrice in 2 set con il punteggio di 6-1 6-4. Francesca Schiavone ha vinto 6-3 3-6 6-4 contro la ceca Klara Zakopalova e al secondo turno affronterà la russa Vera Zvonareva, medaglia di bronzo a Pechino 2008. Flavia Pennetta invece si è imposta in 3 set (6-2 4-6 6-2) con la rumena Sorana Cirstea e al secondo turno incontrerà la bulgara Pironkova, che ha eliminato in 2 set la slovacca Dominica Cibulkova.

    Nessun problema per la grande favorita del singolare femminile Serena Williams. La tennista americana, numero 4 del mondo e regina di Wimbledon 2012, si è imposta in 2 facili set (6-1 6-3) contro la serba Jelena Jankovic. Eliminata Sam Stosur, sconfitta 10-8 al terzo set dalla spagnola Suarez Navarro così come è stata eliminata la cinese Na Li per mano della bella slovacca Daniela Hantuchova. Sorride anche un’altra bellezza del tennis in gonnella come la serba Ana Ivanovic, che ha vinto in 2 set il suo match d’esordio contro la statunitense Mchale. Avanza al secondo ostacolo la ceca Petra Kvitova, vincitrice a Wimbledon nel 2011. La tennista ceca, numero 6 del mondo, ha eliminato con il punteggio di 6-4 5-7 6-4 l’ucraina Katerina Bondarenko e nel secondo turno dovrà fare attenzione alla cinese Peng. Stesso dicasi per Caroline Wozniacki che ha sofferto con la britannica Keothavong prima di spuntarla 6-2 al terzo set.

    IL MEDAGLIERE OLIMPICO

    SPECIALE OLIMPIADI LONDRA 2012

  • Federer ko ad Halle, follia Nalbandian al Queen’s calcio al giudice

    Federer ko ad Halle, follia Nalbandian al Queen’s calcio al giudice

    Roger Federer perde una finale sull’erba ma il suo avversario non è Rafael Nadal ed il torneo non è Wimbledon. Lo svizzero cede infatti ad Halle, in Germania, un torneo vinto ben cinque volte dal fuoriclasse di Basilea che ha perso dal tedesco Tommy Haas.

    Ritorno alla vittoria per Tommy Haas dopo ben tre anni di digiuno con l’ultimo successo dell’ex numero uno del mondo tedesco, proprio ad Halle nel 2009 su un giovane Novak Djokovic.

    Sconfitta in due set per Federer, 7-6 6-4 in un match in cui lo svizzero è apparso ancora una volta poco concentrato in alcune fasi importanti del match commettendo degli errori gravissimi sui colpi di contro balzo vera e propria specialità della casa rosso crociata.

    Queste le parole di Haas dopo la vittoria inattesa:”Sono estasiato dal fatto di reggere fisicamente allo sforzo e spero che tutto cio’ duri a lungo. Solo quattro mesi fa non sapevo se sarei potuto tornare a questi livelli. Battere Federer sull’erba, in Germania, e vincere il 13o titolo potrebbe essere il modo migliore per ritirarsi. Ma non sono pronto”. Federer, dal canto suo, ha annunciato che dopo qualche giorno di riposo da giovedi’ sara’ a Wimbledon per tentare di portare a casa il 7o titolo dello Slam inglese.

    David Nalbandian ©Clive Brunskill/Getty Images

    Incredibile anche quello che è successo al Queen’s, torneo Atp250 come quello tedesco di Halle in cui in finale si trovavano l’argentino David Nalbandian ed il croato Marin Cilic. Protagonista in senso assolutamente negativo è proprio l’argentino che, dopo aver vinto al tie break il primo set, perde letteralmente la testa facendosi espellere dalla finale. Infatti, dopo avere subito il break sul 3-3 del secondo parziale, Nalbandian ha preso a calci un pannello pubblicitario che contornava la sedia del giudice di linea. Il malcapitato ha riportato un taglio all’altezza della tibia che ha iniziato a sanguinare copiosamente. Il giocatore è apparso imbarazzato e si è subito scusato con la sua vittima, ma questo non è bastato ad evitargli la squalifica immediata per condotta antisportiva. Il supervisor Tom Barnes ha immediatamente deciso di squalificare Nalbandian, che ha lasciato il campo fra le proteste e i fischi del pubblico. La vittoria è andata ovviamente a Cilic che ha comunque dichiarato, durante la premiazione, di non essere assolutamente contento della vittoria ottenuta grazie alla follia di Nalbandian.

    IL VIDEO

    [jwplayer config=”180s” mediaid=”143758″]

  • Miami, Seppi e Brianti ko, avanzano Nalbandian e Venus

    Miami, Seppi e Brianti ko, avanzano Nalbandian e Venus

    Il primo turno del secondo Masters Series stagionale, a Miami, vede le sconfitte di ambedue degli italiani impegnati con Andreas Seppi ed Alberta Brianti che hanno perso rispettivamente contro Roberto Bautista-Agut e Melinda Czink.

    Ovviamente a bruciare di più è la sconfitta dell’altoatesino che ha finito per cedere in tre set (6-3 1-6 6-3), contro lo spagnolo, numero 169 del mondo in due ore e 3 minuti di gioco assolutamente incomprensibili dell’azzurro.

    Infatti Seppi gioca una partita dai due volti, malissimo nel primo set, bene nel secondo e di nuovo deficitario nel terzo in una conduzione dell’incontro che lascia molto perplessi considerato il valore non certo eccelso del suo avversario. Anche la Brianti non aveva un match impossibile ma è finita con il capitolare nettamente contro l’ungherese Melinda Czink per 6-2 6-1 in nemmeno un’ora di gioco. Comunque sono ancora quattro le azzurre impegnati nel caldo tropicale di Miami: Francesca Schiavone (testa di serie n° 11) attende al secondo turno la vincente tra la bielorussa Anastasiya Yakimova e la kazaka Ksenia Pervak, Flavia Pennetta (n° 24 del tabellone) invece incontrerà la spagnola Lourdes Dominguez Lino che ha superato con un doppio 6-3 la serba Bojana Jovanovski, Roberta Vinci (n° 21 del seeding) invece se la vedrà contro la bulgana Tsvetana Pironkova (6-3 6-2 alla croata Petra Martic) e Sara Errani (testa di serie numero 30) attende la vincente tra la francese Pauline Parmentier e la statunitense Sloane Stephens.

    Andreas Seppi ©Michael Regan/Getty Images

    Continua il buon momento di forma dell’argentino David Nalbandian che ha superato 6-4 7-6 il belga Steve Darcis, approdano al secondo turno anche il russo Nikolay Davydenko (4-6 6-4 6-4 a James Blake), Grigor Dimitrov (6-2 periodico in 54 minuti al kazako Mikhail Kukushkin), Arnaud Clement (6-3 periodico a Dudi Sela) e il colombiano Alejandro Falla (6-1 2-1 e ritiro contro Denis Istomin).

    Fra le donne è ottimo l’esordio di due campionesse forse sul viale del tramonto, l’ex numero uno del mondo Kim Clijsters torna in campo a Miami dopo due mesi di stop e supera, con un po’ di apprensione, l’australiana Jarmila Gajdosova per 4-6 6-1 6-0, mentre molto più agevole è la vittoria di Venus Williams che lascia appena tre game alla 41enne giapponese Kimiko Date (6-0 6-3 lo score). Avanti anche la ceca Iveta Benesova (7-6 6-1 alla russa Elena Vesnina), Shahar Peer (6-4 6-2 alla francese Alize Cornet), Sofia Arvidsson (6-4 7-5 all’argentina Gisela Dulko) a Barbora Zahlavova Strycova (7-6 6-4 alla russa Vera Dushevina).

  • Indian Wells, Nadal vacilla ma non cade. Fantastico Federer

    Indian Wells, Nadal vacilla ma non cade. Fantastico Federer

    Ennesima sfida in semifinale al Masters 1000 di Indian Wells fra Roger Federer e Rafa Nadal grazie alle vittorie contro i due argentini, Juan Martin Del Potro e David Nalbandian, nei quarti di finale.

    Vittoria mai messa in discussione per un Roger Federer in versione deluxe mentre molto più sofferta, e per certi versi più bella, quella dello spagnolo contro un redivivo Nalbandian che lo ha messo in seria difficoltà per tutta la durata del match.

    Il commento del quarto di finale fra Federer e Del Potro si esaurisce nei primi due game del primo set: Federer viene portato ai vantaggi, serve una prima dubbia, con Del Potro che chiama il “falco”. Purtroppo il Falco non riesce a spiccare il volo impedendo a Del Potro di verificare se la prima di Federer fosse dentro o fuori con l’arbitro che non fa certamente una bella figura, lavandosi letteralmente le mani. Del Potro è su tutte le furie, manda fuori di due metri la successiva risposta e perde il proprio turno di servizio. Nei successivi turni l’argentino non concederà più un quindici ma ormai la frittata è fatta perché, al Federer di oggi, strappare il servizio è impresa al limite dell’impossibile. Partenza ad handicap per Del Potro anche nel secondo parziale con l’argentino che cede nel primo game il servizio, spalancando le porte della semifinale a Federer che, con la bellezza di 13 Ace, non concede nessuna occasione di rientrare nel match al suo avversario e chiudendo alla fine in due set con il punteggio di 6-3 6-2.

    Rafael Nadal ©ROBYN BECK/AFP/Getty Images

    L’altro quarto di finale, che sembrava essere una formalità per Nadal, si rivela invece un match bellissimo e di altissima qualità grazie soprattutto ad un David Nalbandian che gioca sui suoi livelli di 5-6 anni fa, quando fu capace di disputare una finale di Wimbledon e di sfiorare anche un open degli Stati Uniti. Nalbandian è perfetto nel primo set, disegna il campo che è un meraviglia con Nadal costretto ad arrancare da fondo campo. Il primo parziale si chiude 6-4 per l’argentino ed anche il secondo vede il numero 74 del mondo (classifica assolutamente bugiarda), comandare il match. Nadal commette tanti errori di rovescio ma è il suo dritto che lo toglie, per l’ennesima volta, da una sconfitta assolutamente imprevista. Infatti, sul 5 pari 15-30, un bolide di Nadal bacia la riga con lo spagnolo che riprende per i capelli non game compromesso e con Nalbandian che concede la prima palla break, che è anche un set point nel succesivo turno di battuta, mandando il match al terzo. Nel set decisivo Nadal vola 5-2, si fa recuperare uno dei due break, ma Nalbandian finisce la benzina alzando bandiera bianca definitivamente.

    Oggi, pioggia permettendo, le due semifinali con il numero uno Djokovic a cercare di parare le bordate al servizio di John Isner ed il “clasico” con lo svizzero che sembra favorito rispetto ad un Nadal comunque sempre pericoloso.

    Fra le donne la finale sarà tra la numero uno al mondo, Viktoria Azarenka e la russa Maria Sharapova, numero due del seeding, sicuramente le due giocatrici più in forma del circuito. La numero uno del mondo ha vinto per 6-4 6-3 sulla tedesca Angelique Kerber, mentre Maria Sharapova si è avvantaggiata dal ritiro di Ana Ivanovic che ha issato bandiera bianca per un problema all’anca dopo aver perso il primo set per 6-4 e vinto il primo game del secondo set.

  • Indian Wells, Djokovic in semifinale. Avanti Sharapova e Ivanovic

    Indian Wells, Djokovic in semifinale. Avanti Sharapova e Ivanovic

    Con la vittoria in due set (6-3 6-4) sullo spagnolo Almagro, il numero del mondo Novak Djokovic conquista la semifinale del Masters 1000 di Indian Wells. A sfidare il serbo ci sarà l’americano John Isner che ha battuto 6-3 1-6 7-5 il francese Gilles Simon.

    Nel torneo femminile la semifinale della parte bassa del tabellone sarà una sfida fra bellissime con la russa Maria Sharapova a sfidare la serba Ana Ivanovic.

    Molto più solida la prestazione di Djokovic nei quarti di finale rispetto ai precedenti incontri, Almagro è rimasto imbrigliato nella fitta rete del serbo fatta di scambi continui e profondi in mezzo al campo che hanno tappato le ali allo spagnolo, forte nei colpi d’incontro negli angoli del campo. Almagro non è riuscito quasi mai a sfondare il serbo con il suo dritto, Djokovic ha controllato bene il ritmo della partita, chiudendo i due parziali in maniera perentoria e non destando quasi mai la sensazione di perdere il controllo del match. Nell’altro quarto di finale, sfida molto più incerta con Isner che ha saputo avere la meglio nei confronti di Simon che non ha approfittato di un vantaggio di 3-1 nel primo set, perso per 6-3, per poi alzare bandiera bianca nel terzo parziale con l’americano che ha sfruttato il servizio nei momenti decisivi del match.

    Novak Djokovic ©Matthew Stockman/Getty Images

    Nel tabellone femminile bella vittoria di una ritrovata Ana Ivanovic che conquista la semifinale a scapito della francese Marion Bartoli, superata per 6-3 6-4 in 77 minuti di gioco ed aiutata anche, da qualche problema fisico della transalpina. L’ultimo quarto di finale che presentava il derby russo fra la Sharapova e la Kirilenko, ha visto prevalere la Maria siberiana in un match combattutissimo  e chiuso dopo più di tre ore di gioco con il punteggio di 3-6 7-5 6-2 con la Kirilenko che non ha saputo approfittare dell’opportunità di chiudere il match, nel corso del secondo set.

    Anche oggi grandissimi match con i due quarti maschili della parte bassa fra Federer-Del Potro e Nadal-Nalbandian, mentre le donne avranno le semifinali con la numero uno Azarenka opposta alla sorpresa del torneo, la tedesca Kerber e la Sharapova contro la Ivanovic.

  • Indian Wells, che fatica Djokovic e Federer. Super Azarenka

    Indian Wells, che fatica Djokovic e Federer. Super Azarenka

    Novak Djokovic e Roger Federer superano gli ottavi di finale del Masters 1000 di Indian Wells con qualche difficoltà, viste le vittorie in tre set dei due fuoriclasse rispettivamente contro, l’argentino Andujar ed il brasiliano Bellucci.

    Continua invece senza nessun problema, la marcia della numero uno bielorussa Viktoria Azarenka che con una facilità disarmante strapazza la polacca Radwanska, conquistando la vittoria numero 21 e mantenendo l’imbattibilità in questo 2012.

    Sembrava tutto assolutamente facile per il serbo contro un giocatore come Andujar, che notoriamente riesce a dare il meglio di sé sulla terra rossa ed infatti il numero uno inizia in maniera fantastica collezionando la bellezza di sette game consecutivi. Qui, forse un calo di concentrazione del serbo e la reazione dell’argentino, fanno sì che il match diventi decisamente più bello ed equilibrato con Andujar che riesce a portare Djokovic addirittura al terzo set grazie alla vittoria del tie break del secondo. Un dato però dimostra la differenza fra i due giocatori, l’argentino conquista 8 palle break senza mai sfruttarne nessuna, mentre Djokovic ne conquista 5 trasformandole tutte con l’ultima che gli consente di volare nel terzo parziale sul 6-2 finale. Anche Roger Federer non è riuscito a vincere in maniera facile contro il brasiliano Bellucci, lo svizzero gioca male il primo set commettendo tanti errori al servizio e finendo per perdere il parziale per 6-3. Il brasiliano è in partita ma, come contro Raonic, Federer riesce mantenere la calma trovando di volta in volta continuità al servizio e con qualche errore in meno, riesce a mettere le cose a posto, conquistando secondo e terzo set con il punteggio di 6-3 6-4.

    Roger Federer ©Harry How/Getty Images

    Tutto facile invece per Nadal che si è sbarazzato del talentuoso ma discontinuo ucraino Dolgopolov in due set (6-3 6-2) in un match in cui ancora una volta l’ucraino non si è dimostrato all’altezza di giocare alla pari con uno dei giocatori più forti al mondo. Nadal incontrerà nei quarti l’argentino David Nalbandian che ha superato in un match molto gradevole il francese Tsonga (3-6 7-5 6-3 lo score), mentre Djokovic se la vedrà con lo spagnolo Nicolas Almagro che a sorpresa ha strapazzato uno spento Tomas Berdych (6-4 6-0) e con Federer che avrà sicuramente il quarto di finale più ostico dato che avrà davanti l’argentino Juan Martin Del Potro che ha superato per 7-6 6-7 6-2 l’uzbeco Denis Istomin. L’ultimo quarto di finale sarà tra il francese Simon che ha avuto la meglio nei confronti del giovane e promettente americano Ryan Harrison (7-6 5-7 6-1) ed il bombardiere a stelle e strisce John Isner che ha superato per 6-4 7-5 il qualificato australiano Matthew Edben che chiude il torneo di Indian Wells, rappresentando la sorpresa più lieta.

    Nel torneo femminile sembra invece che ci sia un’unica padrona e cioè la bielorussa Azarenka, che in poco più di un ora, supera la polacca Radwanska che da lunedì salirà alla posizione numero 4 del ranking Wta. Impressionante la bielorussa che ha infilato ben 11 game consecutivi, prima di concedere alla polacca di chiudere almeno con dignità con un 6-0 6-2 che lascia decisamente pochi commenti. Vika affronterà in semifinale la tedesca Angelique Kerber che ha battuto per 6-4 6-2 la cinese Na Li. Oggi ultimi due quarti femminili: Marion Bartoli contro Ana Ivanovic e Maria Sharapova contro Maria Kirilenko.

  • Indian Wells, l’esperienza aiuta Roger Federer, facile Nadal. Vinci fuori

    Indian Wells, l’esperienza aiuta Roger Federer, facile Nadal. Vinci fuori

    Roger Federer approda agli ottavi di finale del Masters 1000 di Indian Wells, con qualche patema d’animo, vista la vittoria raggiunta in tre set con il giovane rampante canadese Milos Raonic. Tutto molto semplice invece per Rafael Nadal, che si è sbarazzato facilmente del connazionale Granollers.

    Per quanto riguarda i colori azzurri, saluta la California l’ultima italiana in gara, la tarantina Roberta Vinci, che ha perso abbastanza nettamente dalla russa, numero due del mondo, Maria Sharapova.

    Si sapeva che il match dello svizzero non fosse semplice, ma il giovane canadese ha decisamente messo in serie difficoltà Roger Federer con un primo set giocato ad altissimo livello e vinto al tie break. perso il primo parziale, Federer non si assolutamente scomposto non abbassando mai il suo livello, a differenza di Raonic che, lentamente ma inesorabilmente, iniziava ad andare fuori giri. Facile quindi la conclusione del match per lo svizzero che concede nei successivi due set, la miseria di sei game all’avversario chiudendo alla fine con il punteggio di 6-7 6-4 6-2. Per il numero due del mondo Nadal invece un bel turno di allenamento con il connazionale Grannolers, strapazzato in due set (6-1 6-4), anche se lo spagnolo ha dichiarato di essersi sentito un po’ affaticato nel corso del secondo set.

    Roger Federer ©Harry How/Getty Images

    Negli altri incontri solida vittoria di Juan Martin Del Potro sullo spagnolo Verdasco (6-2 7-6 lo score), prestazione molto convincente anche del connazionale Nalbandian sul serbo Tipsarevic (6-3 3-6 6-3) mentre più complicata del previsto la vittoria di Tsonga su Radek Stepanek (6-7 6-3 6-2) con la sorpresa del terzo turno rappresentata dalla sconfitta (6-4 6-3 il punteggio finale) del numero 5 del mondo, David Ferrer, per mano dell’uzbeco Istomin in giornata di grazia.

    Questi gli ottavi che si disputeranno tutti nella giornata di oggi: Djokovic-Andujar, Berdych-Almagro, Harrison-Simon, Isner-Ebden, Del Potro-Istomin, Federer-Bellucci, Tsonga-Nalbandian, e Nadal-Dolgopolov.

    Tra le donne esce l’unica azzurra presente ancora nel deserto californiano, Roberta Vinci, che non ha opposto granché resistenza alla russa Maria Sharapova, vincitrice in due set 6-2 6-1. la partenza della Vinci non era stata per nulla male con l’azzurra che nei primi tre game era avanti 2-1, poi il buio, con la Sharapova che infila 10 game consecutivi, buttando la tarantina fuori dal match. La bella siberiana nei quarti affronterà Maria Kirilenko, che ha vinto il derby russo battendo per 6-1 5-7 6-2 la connazionale Nadia Petrova, che forse ha risentito dal punto di vista fisico, la battaglia vinta contro la Stosur del turno precedente. Ancora una vittoria per la numero uno, Vika Azarenka, che si è sbarazzata della tedesca Gorges per 6-3 6-1 conquistando la vittoria numero 20 su altrettanti incontri, un dominio quello messo in atto dalla bielorussa, decisa ad emulare la striscia di Djokovic del 2011. Avanzano anche Ana Ivanovic (6-3 6-2 su Caroline Wozniacki), Marion Bartoli (6-1 6-4 alla ceca Lucie Safarova), Na Li (6-1 6-0 a Klara Zakopalova) e la tedesca Angelique Kerber (6-3 3-6 7-6 su Christina McHale). Sorprende la vittoria della serba Ana Ivanovic che è riuscita ad imporre il suo tennis nei confronti della danese Caroline Wozniacki, che da quando ha perso la poltrona di numero uno mondiale, stà giocando decisamente male.

    Questi i quarti di finale femminili: Azarenka-Radwanska  e Na Li-Kerber che si disputeranno oggi, mentre Domani sarà il turno di Ivanovic-Bartoli e Sharapova-Kirilenko.

  • Nadal sviene in conferenza stampa. Video

    Nadal sviene in conferenza stampa. Video

    Attimi di panico durante la conferenza stampa di Rafael Nadal dopo il match contro l’argentino Nalbandian. Il tennista maiorchino ha superato il rivela sul campo dopo un match estenuante dal punto di vista fisico reso ancora più duro dalle condizioni climatiche avverse.

    Nadal si è accasciato accusando uno svenimento dovuto ad un forte calo di zucchero e come conseguenza un attacco di crampi alle gambe. L’il tempestivo intervento del medico personale e dei fisioterapisti hanno consentito il recupero e dopo il panico lo stesso Nadal ha salutato con un sorriso i giornalisti. Il numero due al mondo incontrerà agli ottavi il lussemburghese Gilles Muller. Di seguito il video tratto da Youtube.

    [jwplayer config=”30s” mediaid=”94760″]

  • U.S. Open: Avanti Schiavone, out Pennetta e Errani. Nadal e Murray ok

    U.S. Open: Avanti Schiavone, out Pennetta e Errani. Nadal e Murray ok

    Bella prova di Francesca Schiavone che supera il terzo turno e conquista gli ottavi di finale battendo in due set l’ucraina Alona Bondarenko per 6-1 7-5 in un’ora e 28 minuti. Dominato il primo set  per 6-1, nel secondo la milanese abbassa notevolmente il suo livello di gioco, consentendo all’ ucraina Bondarenko di salire sul 4-1. Ma qui c’è stata la grande reazione della milanese che recupera il break di svantaggio e sul 4-5 ha mandato in estasi il pubblico concedendosi il colpo Federer con un passante sotto le gambe (guarda il video). Da quel momento ha infilato una serie di 7 punti consecutivi strappando la battuta alla rivale e chiudendo a braccia alzate tra il delirio delle migliaia d’italiani presenti sul Grandstand. Agli ottavi di finale l’attende la russa Anastasia Pavlyuchenkova che ha lasciato 3 game a Gisela Dulko. I precedenti sono in perfetta parità, l’azzurra ha vinto in Fed Cup nel 2009 e la russa a Miami quest’anno.

    Peccato per Sara Errani, sconfitta nel 3° turno da Samantha Stosur con un netto 6-2 6-3 maturato in 80 minuti di gioco. Semplicemente l’ azzurra è risultata essere inferiore in tutte le zone del campo e complessivamente, il terzo turno in un grande slam, per le sue qualità, è un ottimo risultato

    Sorprende invece, la sconfitta diFlavia Pennetta che esce di scena al terzo turno, piegata in due set dall’israeliana Shahar Peer. La brindisina non è riuscita quasi mai ad esprimere un tennis aggressivo e la colpa è anche della sua avversaria che non le ha dato occasioni per alzare la testa. Flavia ha servito complessivamente male e ha avuto una reazione d’orgoglio soltanto nel secondo set quando ha recuperato da 0-4 a 4 pari mancando la palla per salire 5-4 e servire per il set. Ma qui si è nuovamente inceppata finendo la birra dopo un’ora e 31 minuti.

    Tutte le altre big di giornata hanno passato il turno: Venus Williams, ha lasciato tre game alla lussemburghese Mandy Minella, Elena Dementieva ha battuto per 7-5 6-2 la slovacca Daniela Hantuchova, Kim Clijsters ha superato la ceca Petra Kvitova per 6-3 6-0 dopo essere stata sotto 1-3.

    Nel maschile bene  Andy Murray che va in discesa contro il jamaicano Dustin Brown. Facili vittorie in tre set per Verdasco (contro Mannarino), Ferrer (Becker) e Llodra (Hanescu). John Isner piazza 24 ace per eliminare Marco Chiudinelli (6-3 3-6 7-6 6-4) e Tommy Robredo va avanti per il ritiro di Julien Benneteau. Bene anche Youzhny, Querrey, Wawrinka e Nalbandian.

    Nadal va via spedito e supera in tre set l’uzbeco Denin Istomin. La gara due 2 ore e 44 minuti ed è decisa soprattutto dalla palle break che Istomin non riesce a concretizzare. Dopo il primo set vinto abbastanza facilmente da Nadal per 6-2, Istomin manca due palle break nel secondo set che perde al tie break per 7 punti a 5 e altre 5 palle break nel terzo set che invece perde per 7-5 dopo aver avuto una palla per andare a servire avanti 5-4. Alla fine Nadal ha un saldo di + 7 tra vincenti ed errori gratuiti (32 a 25) mentre Istomin chiude con – 10 (30 a 40).

  • Masters Series, Montecarlo: Spagna avanti tutta. Bene Djokovic e Nalbandian

    Dominio spagnolo al masters monegasco con addirittura 5 giocatori iberici qualificati ai quarti di finale.

    NADAL B. BERRER 6-0 6-1

    Match senza storia e punteggio impietoso per il tedesco. Impressionante il primo set, con lo spagnolo che mette a segno 24 punti a 5, uno score che non ha bisogno di commenti. “Mi sentivo bene – ha detto l’iberico in conferenza stampa – e ho capito che le cose stavano andando meglio quando mi sono accorto di aver ritrovato il feeling col rovescio. Per lo spagnolo nei quarti c’ e’ Ferrero.

     MONTANES B. CILIC 6-4 6-4

    La vera sorpresa del torneo è proprio Montanes che è bravo a sfruttare una parte di tabellone particolarmente interessante, battendo oggi in due set il croato Marin Cilic, che è cresciuto molto ma sulla terra continua ancora a far fatica. Peccato per Seppi che poteva sfruttare questa parte di tabellone.

     VERDASCO B. BERDYCH 5-7 6-3 6-2

    La partita più interessante della giornata va al mancino, Fernando Verdasco che riesce ad emergere da un primo set molto combattutto, travolgendo nei restanti due, il ceco Berdych, che pure aveva ben impressionato nei primi turni e che lascia intravedere, finalmente un po’ di continuità nei suoi risultati. Verdasco resta una delle mine vaganti del torneo.

     FERRER B. LJUBICIC 6-0 7-6

    Rispettato il pronostico in questo incontro con il croato che nel primo set non scende praticamente in campo. Secondo, invece più equilibrato che vede però la supremazia della regolarità di gioco dello spagnolo.

     FERRERO B. TSONGA 6-1 3-6 7-5

    Due ore e 14 minuti di gioco per la partita più bella della giornata. Ferrero, che qui ha vinto due volte di fila nel 2002 e nel 2003, non sarà quello di sette anni fa ma sulla terra può far male a tanti. Tsonga ci ha provato in tutti i modi, ha preso una valanga di rischi, ha persino annullato un matchpoint con un clamoroso rovescio vincente morto all’incrocio delle righe. Ma non è bastato per vincere.

    Per fortuna che, in questo dominio spagnolo, ci ha pensato Nalbandian a evitare la presenza del sesto iberico nei quarti. L’argentino ha avuto la meglio nei confronti di Robredo, superato in due set (6-3 6-4) segnali importanti per l’ argentino. Bene anche Novak Djokovic, che senza impressionare raggiunge i quarti superando in due set (6-4 6-4), un avversario ostico come Stanislas Wawrinka: basta un break per set, al serbo, per andare avanti, ma per battere gli spagnoli servirà qualcosa in più. Buona prestazione per Kohlschreiber, che ha confermato la vittoria su Murray piegando in due set (6-3 6-4), come da pronostico, anche il connazionale Petzschner.

     Nei quarti: Nadal-Ferrero, Ferrer-Kohlschreiber, Verdasco-Montanes e Nalbandian-Djokovic.