Tag: david ferrer

  • Djokovic elimina Fognini. Bene Murray e Sharapova. Fuori la Radwanska

    Djokovic elimina Fognini. Bene Murray e Sharapova. Fuori la Radwanska

    La seconda giornata del torneo olimpico di tennis è stata fortemente condizionata dalla pioggia che si è abbattuta su Londra. A Wimbledon nella giornata odierna si sono giocati e conclusi solamente 11 match tra singolare maschile e femminile. Uno dei match più attesi di giornata era l’esordio del numero 2 del mondo Novak Djokovic, impegnato contro il nostro azzurro Fabio Fognini. Il tennista italiano ha dato filo da torcere al campionissimo serbo vincendo addirittura il primo set al tiebreak per 9-7. Tuttavia alla distanza è venuto fuori l’ex numero 1 del mondo che ha chiuso il match in meno di due ore con il punteggio di 6-7 6-2 6-2. Un altro match molto atteso era la sfida tra Sara Errani e Venus Williams ma per il perdurare della pioggia gli organizzatori hanno rinviato la sfida dell’azzurra a domani.

    Novak Djokovic © LUIS ACOSTA/AFP/GettyImages

    Nel singolare maschile dobbiamo registrare l’esordio dell’idolo di casa Andy Murray. Il britannico è apparso in buona forma sui campi in erba londinesi dove poche settimane fa ha perso la finale di Wimbledon con Roger Federer. Il numero 3 del torneo olimpico ha eliminato con un doppio 6-3 lo svizzero Stanislas Wawrinka, portabandiera elvetico a Londra 2012. Al secondo turno Murray se la vedrà con il finlandese Jarkko Nieminen, che ha superato l’indiano Dev Varman. Buon esordio anche per lo spagnolo David Ferrer, testa di serie numero 4 del torneo, che ha eliminato il canadese Pospisil con un doppio 6-4. Soffre ma vince il francese Tsonga, che deve ricorrere al terzo set per avere la meglio del brasiliano Bellucci. Infine il giapponese Kei Nishikori ha battuto la giovane promessa del tennis aussie Bernard Tomic con un doppio tiebreak e attende al secondo turno il vincente del match tra il ceco Stepanek e il russo Davydenko.

    Nel singolare femminile si è giocato poco e niente ma è arrivata una grande sorpresa. La finalista di Wimbledon 2012 e numero 2 del mondo Agniezska Radwanska è stata eliminata al primo turno dalla tedesca Julia Goerges, numero 24 del mondo. La tennista tedesca si è imposta in 3 set con il punteggio di 7-5 6-7 6-4 procurando una grande delusione alla Polonia, che riponeva grandi speranze nella Radwanska, tra l’altro portabandiera del suo paese. Non ha deluso invece Maria Sharapova, numero 3 del mondo, che ha lasciato solo due games all’israeliana Shahar Peer. Negli altri match conclusi segnaliamo le vittorie della georgiana Tatishvili, dell’ungherese Babos e della kazaka Shvedova, giustiziera di Sara Errani nell’ultimo Wimbledon.

    SPECIALE OLIMPIADI DI LONDRA 2012 

  • Djokovic Federer è semifinale, Murray sfida Tsonga

    Djokovic Federer è semifinale, Murray sfida Tsonga

    Quarti di finale maschili oggi a Wimbledon con la pioggia che ha permesso di completare il tabellone per le semifinali in cui approdano Federer, Djokovic, Murray e Tsonga.

    Pronostici tutti rispettati all’ “All England club” di Wimbledon con Federer che ha dimostrato di aver superato i problemi alla schiena e che affronterà in semifinale il numero uno del mondo Novak Djokovic.

    Nessun problema quindi sia per lo svizzero che per il serbo che si sono sbarazzati rispettivamente del russo Michail Youzhny e del tedesco Florian Mayer. C’era un po’ d’apprensione per Federer che era uscito dal campo nel match vinto con Malisse con del dolore alla schiena che aveva fatto preoccupare, e non molto, tutti i fan del fuoriclasse di Berna. Ed invece i quasi due giorni di riposo hanno fatto bene a Roger che ha superato in tre set 6-1 6-2 6-2 giocando il solito match bello e spettacolare dal punto di vista puramente estetico. Passeggiata defaticante anche per il numero uno Djokovic con Florian Mayer che ha tratti ha fatto quasi tenerezza nel vederlo impotente dietro le bordate micidiali del serbo che ha finito per chiudere in tre set con il punteggio di 6-4 6-1 6-4.

    Molto più combattuti gli altri due quarti di finale che hanno visto le vittorie di Andy Murray sul sempre ostico spagnolo David Ferrer (6-7 7-6 6-4 7-6 lo score) e quella di Jo Wilfried Tsonga sul sorprendente tedesco Philip  Kohlschreiber (7-6 4-6 7-6 6-2). Per Murray non è mai facile giocare davanti ai propri tifosi e per giunta a vedere lo scozzese oggi c’erano anche William e Kate che sicuramente si saranno divertiti a vedere un match in Ferrer è sembrato padrone del campo sino al set point del secondo set. Murray è stato molto bravo a tenere duro e non far andare Ferrer avanti due set a zero, lo spagnolo cala nel corso del match ma comunque non molla costringendo Murraya sudarsi la qualificazione in semifinale vincendo il tie break del quarto.

    Novak Djokovic ©ANDREW YATES/AFP/GettyImages

    In casa Italia le gioie arrivano sempre dalle ragazze, infatti entrambe le coppie azzurre di doppio si sono qualificate ai quarti di finale e senza neanche scendere in campo visto che le loro avversarie, le sorelle polacche Radwanska da una parte, la cinese di Taipei Su-Wei Hsieh e la tedesca Sabine Lisicki dall’altra, si sono ritirate dal torneo. Prossime avversarie per Errani-Vinci le ceche Andrea Hlavackova e Lucie Hradecka, mentre Schiavone e Pennetta se la vedranno con le spagnole Nuria Llagostera Vives e Maria Jose Martinez Sanchez match questo, sospeso sul 2-2 pari del terzo set per oscurità.

  • Super Williams, Azarenka ok. Avanti Murray e Tsonga

    Super Williams, Azarenka ok. Avanti Murray e Tsonga

    Ancora una giornata all’ “All England Club” di Wimbledon disturbata dalla pioggia che comunque non è stata continua consentendo agli organizzatori di completare gli ottavi di finale rinviati ieri ed i primi quarti di oggi.

    Grandissima prestazione di Serena Williams che estromette dal torneo la vincitrice del 2011 Petra Kvitova, esultano i britannici con la vittoria di Andy Murray sul croato Marin Cilic ed approdo ai quarti anche per Tsonga e Ferrer.

    Molte polemiche ieri per il rinvio del match del numero 4 del mondo che è stato costretto oggi agli straordinari per avere la meglio su un Cilic comunque sotto tono e che non ha espresso sicuramente il suo miglior tennis. Vittoria netta ed in tre set, 7-5 6-2 6-3 per Murray che nei quarti di finale affronterà David Ferrer che ha triturato in tre set un irriconoscibile Juan Martin Del Potro (6-3 6-2 6-3 lo score). Lo spagnolo ha giocato uno dei migliori match della carriera ed alla soglia dei 30anni raggiunge per la prima volta in carriera i quarti a Wimbledon.

    Serena Williams ©Clive Brunskill/Getty Images

    Nella parte lasciata libera da Nadal si è infilato alla grande il tedesco Philipp Kohlschreiber che ha battuto in tre set lo statunitense Brian Baker per 6-1 7-6 6-3. Per il tedesco ostacolo durissimo nei quarti, infatti se la vedrà infatti con Jo-Wilfried Tsonga,il francese testa di serie numero 5 che negli ottavi ha sconfitto lo statunitense Mardy Fish, numero 10 del tabellone, per 4-6 7-6(4) 6-4, 6-4. L’ultimo ottavo di finale ha visto prevalere a sorpresa il tedesco Florian Mayer che ha battuto l’oramai eterno incompiuto Richard Gasquet ed andrà ad affrontare nei quarti il numero uno del mondo Novak Djokovic mentre gli altri quarti saranno: Federer-Youzhny, Ferrer-Murray e Kohlschreiber-Tsonga.

    In campo femminile il match clou era ovviamente quello fra Serena Williams e Petra Kvitova, sfida che ha visto prevalere nettamente l’ex numero uno mondiale vincitrice in due set 6-3 7-5. Partita pazzesca quella che vedeva di fronte le connazionali tedesche Kerber e Lisicky con la prima che va avanti 6-3 3-0, poi c’e’ stato il ritorno della Lisicky che è arrivata anche a servire per il match sul 5-3 del terzo, per poi crollare non mettendo più una palla in campo e regalando di fatto l’approdo in semifinale ad una Kerber che comunque è una delle tenniste che ha vinto più partite in questo 2012. La Kerber incontrerà la numero 3 del mondo A. Radwanska che ha superato dopo tante interruzioni, la russa Maria Kirilenko mentre Serena troverà la nuova numero uno mondiale Victoria Azarenka che ha superato con qualche difficoltà in più del previsto, l’austriaca Paszek in due set con il punteggio di 6-3 7-6.

  • Camila Giorgi vola al terzo turno. Vincono Federer e Djokovic

    Camila Giorgi vola al terzo turno. Vincono Federer e Djokovic

    La terza giornata dei Championships è nuovamente condizionata dalla pioggia che si è abbattuta sui campi in erba londinesi per ben 3 ore. Oggi erano in programma gli incontri di secondo turno della parte alta del tabellone maschile e femminile. Roger Federer ha eliminato l’ultimo azzurro rimasto nel singolare maschile ovvero Fabio Fognini, sconfitto in 3 facili set dal campione elvetico numero 3 del mondo. Novak Djokovic non delude e approda al terzo turno. Sara Errani è riuscita a terminare il match di primo turno sospeso ieri sul match point in suo favore ed ha estromesso dal torneo la britannica Vandeweghe con il punteggio di 6-1 6-3. Bella vittoria di Camila Giorgi, che dopo aver eliminato la Pennetta al primo turno, vola al terzo turno battendo la Tatishvili 6-3 6-1.

    FOGNINI A LEZIONE DAL RE – Sul campo centrale è andata in scena la sfida di secondo turno tra il 6 volte vincitore di Wimbledon Roger Federer e Fabio Fognini, ultimo azzurro in gara nel singolare. Non c’è stata partita come era facile attendersi, il Re ha lasciato solo 6 giochi al nostro Fognini che ha capitolato in un’ora e 14 minuti con il punteggio di 6-1 6-3 6-2. Al terzo turno il Re del tennis se la vedrà con il francese Benneteau che ha battuto l’americano Russell. Normale amministrazione per il numero uno del mondo Novak Djokovic che con un triplo 6-4 si sbarazza di Ryan Harrison e approda al terzo turno. Vince anche David Ferrer che nella prosecuzione del match di ieri supera con il punteggio di 7-6 6-4 6-4 il tedesco Dustin Brown. Match spettacolare invece è stato quello tra Wawrinka e Melzer e a spuntarla è quest’ultimo 8-6 al quinto set. Roddick elimina in 3 set Baker e approda al secondo turno mentre il talento francese Gasquet accede al terzo turno dopo aver battuto in 3 set il belga Bemelmans.

    Camila Giorgi © Clive Rose/Getty Images
    TABELLONE FEMMINILE – Maria Sharapova sarà costretta a tornare in campo domani visto che il suo match con la Pironkova è stato sospeso per oscurità quando lo score recitava 7-6 3-1 in favore della numero uno del mondo. Vola al secondo turno Sara Errani, numero 10 del mondo e finalista al Roland Garros 2012, che non gioca neanche un colpo oggi visto che il match con la Vandeweghe ripartiva dal match point per l’azzurra. Bene, la britannica non fa dannare troppo la tennista emiliana e complice un doppio fallo manda l’azzurra al secondo ostacolo dove affronterà un’altra britannica ovvero la Keothavong. La vera sorpresa di giornata è rappresentata dalla sconfitta di Samantha Stosur, che cede in 3 set all’olandese Rus e fa il palio con la sconfitta dell’ex numero 1 del mondo Wozniacki, eliminata in 3 set dall’austriaca Paszek. Vince in scioltezza la numero 3 del mondo Radwanska che elimina la russa Vesnina, giustiziera al primo turno di Venus Williams. Eliminata la vincitrice del Roland Garros 2011 Na Li che cede in 2 set alla rumena Cirstea. Bene la belga Kim Clijsters che elimina con un doppio 6-3 la ceca Hlavackova. Non benissimo Zvonareva e Ivanovic visto che entrambe hanno vinto in 3 set. Infine buonissime notizie arrivano dalla italo-argentina Camila Giorgi. La tennista di Macerata classe 1991 ha travolto nel suo match di secondo turno la Tatishvili in 50 minuti di gara con il punteggio di 6-3 6-1 e per la prima volta in carriera approda al terzo turno di un torneo del Grande Slam. Al prossimo turno affronterà la vincente del match tra Petrova e Babos e può giocarsi con entrambe la qualificazione agli ottavi.

  • Nadal e Djokovic in finale al Roland Garros

    Nadal e Djokovic in finale al Roland Garros

    Saranno Djokovic e Nadal a giocarsi il secondo titolo della stagione. Tutto secondo pronostico al Roland Garros, con una finale tra i primi due giocatori al mondo. I due hanno infatti superato rispettivamente Federer e Ferrer in due gare senza storia. Una gara cortissima quella che si è disputata tra gli spagnoli Ferrer e Nadal; il mancino di Maiorca ha infatti superato David senza grossi problemi con un 6-2, 6-2, 6-1. Uno straordinario Nadal chiude il primo set con un 6-2, non lasciando alcuna possibilità a Ferrer che si trova di fronte ad un mancino in piena forma che piazza degli ottimi dritti e studia con intelligenza l’avversario. Dopo solamente un’ora Nadal si porta a condurre per 4-1 il secondo set senza grossi problemi. Qui però il match viene sospeso e il campo viene prontamente coperto causa pioggia.

    Tornato il sole i due avversari tornano in campo e riprendono l’incontro. Ferrer fatica a contrastare le grandi doti del mancino spagnolo che tenta di conquistare la finale al Roland Garros per la settima volta.
    Con un 40-0 nel sesto game Nadal si porta al servizio e in un batter d’occhio conclude anche questo game portandosi sul 5-1 e piazzando un break di 10-1.
    Al servizio Ferrer cerca di mantenersi in partita e si porta sul 40-15 chiudendo poi con un ottimo diritto e portandosi sul 5-2. Nell’ottavo game un super Nadal regala anche un gran colpo “panatta” al pubblico presente portandosi sul 40-15 e chiudendo il game alla seconda palla set dopo un’ora e venti di gioco totale.

    Rafael Nadal © GETTY

    Il terzo set si apre con Ferrer al servizio ma a conquistare il primo game è nuovamente Nadal che in poco tempo si porta sul 4-1 concedendo solamente un game all’avversario.
    Il sesto gioco vede Nadal al servizio che apre con un gran ace ma poi prontamente Ferrer gioca una gran palla. Questa però non basta a fermare un strepitoso Nadal che chiude in un ora e quarantasei minuti l’incontro con un 6-2, 6-2, 6-1.

    Nell’altro incontro tra Djokovic e Federer comincia bene il serbo che in meno di un minuto conquista il primo game. Allo stesso modo lo svizzero al servizio piazza due grandi ace che lo portano al pareggio.
    Dopo 20’ i due si portano nuovamente pari sul 3-3 dove Federer perde alcuni punti importanti con errori banali. Djokovic continua ad approfittare di questi errori da parte del campione svizzero e, in un batter d’occhio si porta a condurre e chiude il primo set sul 6-4.

    Secondo set molto combattuto tra i due ma ancora una volta ad avere la meglio è Djokovic che sembra essere più sicuro dello svizzero. Troppi gli errori infatti per Federer che nei momenti cruciali non riesce a chiudere il set e anzi, concede anche questo al serbo che allunga sul 7-5.

    Anche nel terzo Djokovic comanda e, punto dopo punto conquista anche l’ultimo set con il risultato di 6-3 approdando quindi in finale dove si dovrà sfidare con Nadal. Lo spagnolo sembra essere in ottima forma mentre il serbo durante questo torneo ha faticato più volte a conquistare la vittoria tranne in questo match importante contro Federer dove ha chiuso l’incontro con facilità.

  • Ferrer in semifinale contro Nadal, battuto Murray

    Ferrer in semifinale contro Nadal, battuto Murray

    Altro quarto di finale molto atteso è stato quello tra Ferrer e Murray che, al Lenglen si sono giocati l’accesso alla semifinale. Ad avere la meglio è stato lo spagnolo che, dopo una lunga partita, è riuscito ad aggiudicarsi la semifinale con un 6-4, 6-7, 6-3, 6-2. 

    L’inglese Andy Murray è arrivato fin qui grazie alle vittorie contro Nieminen con un 1-6, 6-4, 6-1, 6-2, Giraldo con un 6-3, 6-4, 6-4 e Gasquet con un 1-6, 6-4, 6-2, 6-2. Lo spagnolo David Ferrer ha invece compiuto un percorso più facile avendo vinto sempre con tre set rispettivamente contro Paire con un 6-3, 6-3, 6-2, Youzhny con un 6-0, 6-2, 6-2 e Granollers con un 6-3, 6-2, 6-0.

    Si apre con un game combattuto l’incontro tra Ferrer e Murray che dopo i primi due giochi si trovano sull’1-1 con lo scozzese che recupera lo spagnolo. Dopo un’ora e 2 minuti di gioco, un Ferrer lanciatissimo si porta sul 4-1 imponendosi di forza su Murray che poco dopo accorcia sul 4-2. La reazione dell’inglese però non basta in quanto in un settimo game interminabile Ferrer riesce a tenere il servizio e a salire sul 5-2. Sul Lenglen però il match si fa interessante e, per chi credeva che la partita fosse già finita arriva una bella sorpresa: l’iberico sbaglia più palle set nell’ottavo game e si fa rimontare dal britannico che arriva sul 5-4. La rimonta però non riesce fino in fondo in quanto nel decimo game un gran Ferrer sale in cattedra chiudendo il match grazie anche all’errore del rivale.

    Il secondo set sembra più equilibrato: dopo 5 game i due si trovano infatti sul 3-2. Con Murray che si rivela essere potente in servizio, bravissimo nei due turni precedenti a non concedere assolutamente nulla all’iberico. Detto fatto l’inglese opera un gran break su Ferrer e passa a condurre le danze sul 3-4. La veemente reazione dello spagnolo non tarda ad arrivare e, bravissimo a non perdersi d’animo si porta di nuovo in vantaggio sul 5-4. Il set arriva dunque sul 6-6 grazie agli ottimi turni di servizio di entrambi i tennisti in campo. A suon di diritti vincenti lo scozzese ha preso subito in mano le redini del tie break, portandosi poi al cambio di campo sul 5-1 ed infine vincendo il set con un 6-3.

    David Ferrer © PASCAL GUYOT/AFP/GettyImages

    Sull’1-0 per Murray nel terzo set a farla da padrona è la pioggia che costringe i giocatori a lasciare il campo per 15 minuti. Al ritorno in campo il pareggio di Ferrer arriva e, dopo un lungo scambio, si porta anche in vantaggio sul 2-1. Nei minuti successivi lo scozzese piazza un grande break e raggiunge Ferrer sul 3-3, approfittando di un piccolo calo dello spagnolo. In questo momento però lo spagnolo cambia ritmo e strappa nuovamente la battuta a Murray mettendo a segno lo spunto decisivo per aggiudicarsi la quarta frazione che si chiude con un 6-3.

    Il quarto set si apre con uno straordinario Murray in difesa che costringe Ferrer a cedere la battuta dopo una serie incredibili di recuperi. Ma lo scozzese continua ad essere incostante e non riesce in nessun modo a staccare Ferrer che piazza un contro break e si porta sul 2-1. Ferrer comincia a sfoderare un gran bel gioco e conquista una meritatissima vittoria arrivando per la prima volta in carriera, alla semifinale del Roland Garros dove dovrà vedersela con Rafal Nadal.

  • Schiavone ko, facile Nadal ripresa Murray

    Schiavone ko, facile Nadal ripresa Murray

    Saluta Parigi la finalista dell’anno scorso e vincitrice del 2010 Francesca Schiavone che si è arresa al terzo set contro la naturalizzata americana, Varvara Lepchenko.

    Peccato per la milanese che poteva sicuramente vincere un match alla sua portata ed approdare agli ottavi di finale ed invece esce sconfitta dopo più di tre ore di gioco con il punteggio di 3-6 6-3 8-6.

    L’inizio è molto incoraggiante per i colori azzurri ma, dopo aver vinto un brillante primo set, la leonessa non sfrutta tantissime occasioni per brekkare l’americana. Sono infatti ben otto delle 23 palle break totali che la Schiavone non sfrutta nel secondo set dando così l’opportunità alla Lepchenko di rientrare soprattutto con la testa nel match. L’ennesima occasione per vincere l’azzurra la conquista anche nel terzo set, ma ancora una volta non riesce a capitalizzare un vantaggio di 3-1, finendo per perdere al primo match point sul 8-6 che chiude l’avventura sul rosso parigino per l’italiana in questo 2012 che continua ad essere molto difficile.

    Rafael Nadal ©JACQUES DEMARTHON/AFP/GettyImages

    Prosegue il cammino naturalmente anche Rafa Nadal che si sbarazza agevolmente dell’argentino Eduardo Schwank (6-1 6-3 6-4 lo score) e con il numero 2 del mondo avanza anche il numero 4, lo scozzese Andy Murray che si è ripreso dall’infortunio alla schiena patito nel match contro Nieminen battendo il colombiano Santiago Giraldo (6-3 6-4 6-4). Tutto facile anche per lo spagnolo David Ferrer che ha lasciato appena 4 game a Mikhail Youznhy (6-0 6-2 6-2) ottenendo l’ottava qualificazione consecutiva alla seconda settimana di uno slam. Senza problemi neppure Almagro nel disporre per 6-4 6-1 6-2 dell’argentino Leonardo Mayer mentre il francese Benneteau non è riuscito a ripetere l’impresa del secondo turno contro Isner uscendo sconfitto al quinto set per mano di Marcel Granollers.

    Varvara Lepchenko affronterà negli ottavi  la numero 4 del mondo Petra Kvitova che ha battuto in tre set la russa Nina Bratchikova per 6-2 4-6 6-1. Avanti anche la kazaka Yaroslava Shevdova, vittoriosa per 6-4 7-5 sulla spagnola Carla Suarez Navarro, Maria Sharapova (6-2 6-1 sulla Peng) e la vincitrice della passata edizione, la cinese Na Li (3-6 6-2 6-1 sulla Mchale).

    La domenica a Parigi vedrà gli azzurri impegnati con Sara Errani che tenterà di sorprendere la russa Svetlana Kuznetsova, poi a seguire Andreas Seppi contro Novak Djokovic. Gli altri match sul centrale saranno: Wawrinka-Tsonga e Stosur-Stephens mentre sul Suzanne Lenglen ci sarà Federer contro Goffin ed il big match tra Juan Martin Del Potro e Tomas Berdych.

  • Avanti Fognini e Schiavone. Bene Nadal, stoico Murray

    Avanti Fognini e Schiavone. Bene Nadal, stoico Murray

    Continua il grande momento del tennis azzurro sulla terra rossa del Roland Garros con le vittorie di Francesca Schiavone e di Fabio Fognini rispettivamente contro la bulgara Pironkova ed il serbo Troicki.

    Impresa vera e propria quella messa in atto dal ligure che batte Troicki in cinque set, dopo l’interruzione per pioggia di ieri ed annullando anche due match point. Molto altalenante invece la prestazione della Schiavone che ha sofferto molto l’inizio match contro la non certo irresistibile bulgara Pironkova.

    Fognini supera Troicki con il punteggio di 6-2 3-6 4-6 6-3 8-6 in una partita caratterizzata sempre dall’umore dell’azzurro capace di altalenare un tennis brillante, a colpi veramente inspiegabili. Tuttavia oggi il 25enne azzurro ha mostrato una volta tanto del carattere ed ha saputo reagire allo svantaggio di due set ad uno recuperando bene e dominando il quarto set, per poi procurarsi anche tre palle per il 5-3 del quinto. Qui ritorna il solito Fognini che, dopo aver perduto il servizio da 40-0, accusa il colpo e sul 6-5 fronteggia due match point. Sul primo è Troicki che mette in rete un rovescio, sul secondo è bravo Fognini ad attaccare con una volèe di rovescio sulla quale Troicki non riesce a trovare la palla. Scampato il pericolo, l’azzurro opera il break e chiude al primo match point utile volando al terzo turno dove lo attende il francese Jo-Wilfred Tsonga.

    Francesca Schiavone ©JACQUES DEMARTHON/AFP/GettyImages

    Nonostante la vittoria, così così la prestazione della leonessa che ha superato in rimonta, la bulgara Pironkova (2-6 6-3 6-1 lo score) dimostrando ancora forti lacune specialmente ad inizio match con la milanese in enorme difficoltà soprattutto con la percentuale di prime palle al servizio. Perso il primo set Francesca ha comunque il merito di non mollare riuscendo a raddrizzare un match diventato improvvisamente molto insidioso.

    Avanza ma con enorme fatica lo scozzese Andy Murray che ha lottato più con i problemi fisici che con il finlandese Nieminen che aveva approfittato del dolore fortissimo di Murray alla schiena nel corso del primo set, vinto dal finlandese, con un eloquente 6-1. I dolori alla schiena per Murray continuano anche nel secondo parziale con il finlandese che va avanti 4-2, ma a questo punto, complici le continue cure del fisioterapista ed il movimento continuo di Murray durante il match, la schiena dello scozzese da un po’ di tregua consentendo al numero 4 del mondo di rimettere un match che sembrava assolutamente compromesso. Avanza facile Rafael Nadal che ha concesso la miseria di 4 game ed un cappotto (6-2 6-2 6-0) all’uzbeco Denis Istomin decisamente impotente sotto i colpi del sei volte campione del Roland Garros. Nei match ripresi oggi dopo la pioggia di ieri, avanti Jo-Wilfred Tsonga che ha superato in quattro set (6-2 4-6 6-2 6-1) il tedesco Cedrik-Marcel Stebe e avanti anche il belga David Goffin che ha superato il francese Arnaud Clement all’ultima apparizione della carriera al Roland Garros. Tutto facile per David Ferrer che ha lasciato 8 game al francese Benoit Paire (6-3 6-3 6-2).

    Nelle donne, approdano al terzo turno: la ceca Petra Kvitova, testa di serie numero 4, che ha superato per 6-1 6-3 la polacca Urszula Radwanska, la danese Caroline Wozniacki (6-1 6-4 all’australiana Jarmila Gajdosova), la tedesca Angelique Kerber (6-3 6-2 alla bielorussa Olga Govortsova) e la russa Anastasia Pavlyuchenkova, testa di serie numero 22, che ha vinto battuto per 6-4 3-6 6-3 l’ungherese Melinda Czink.

  • Federer ko, la finale è Djokovic – Nadal

    Federer ko, la finale è Djokovic – Nadal

    Il prossimo re di Roma uscirà dai nomi di Novak Djokovic e Rafael Nadal, la finale è una delle più belle possibili con il serbo che ha avuto la meglio sullo svizzero Roger Federer e lo spagnolo che ha domato il connazionale David Ferrer.

    In campo femminile la finale sarà tra la cinese Na Li che non è nemmeno scesa in campo a causa del ritiro di Serena Williams per un colpo della strega e la russa Maria Sharapova che ha superato la tedesca Angelique Kerber.

    Ma veniamo alle semifinali maschili con il match più atteso, ovviamente rappresentato dall’ennesima sfida fra Djokovic e Federer. Il numero uno del mondo gioca una partita praticamente perfetta nel primo set dove Federer è costretto ad arrancare sotto i colpi del serbo che chiude con un comodo 6-2. Nel secondo set Djokovic è in assoluto controllo, conquista il break e va a servire per il match sul 5-4. Nel corso del decimo game c’e’ il risveglio dello svizzero che annulla un match point conquistando sette punti consecutivi e portando Djokovic al tie break. Il tie break praticamente si decide nel primo punto: Federer serve con uno scambio che dura 25 colpi in cui lo svizzero è costretto a cedere sulla pressione asfissiante di Djokovicda fondo campo. Nole sale 3-0 e non rischia più nulla chiudendo il tie break per sette punti a quattro e raggiungendo la sua quarta finale nel torneo capitolino.

    Novak Djokovic ©FILIPPO MONTEFORTE/AFP/GettyImages

    In finale Novak Djokovic troverà Rafa Nadal per un altro ennesimo capitolo di una lunga ed appassionante storia di due fra i giocatori più forti della storia del tennis. Il maiorchino ha sofferto tantissimo nel primo set contro David Ferrer che si è trovato avanti 3-1 ed ha anche sprecato una palle break sul 4-3 per poi farsi recuperare da Nadal. Il tie break del primo set vede ancora Rafa sotto 3-1, ma il numero due non lascia più nulla al caso recuperando il mini break e chiudendo sul secondo set point la prima frazione di gioco. La partita finisce qui, Ferrer finisce la birra in corpo subendo un sonoro 6-0 decisamente immeritato per il tennis espresso dal numero 6 del mondo nel corso della prima partita.

    Come detto la finale femminile sarà un discorso fra Maria Sharapova e la cinese Na Li, la russa ha superato in un ora e mezza di gioco la tedesca Kerber (6-3 6-4) e conquista la seconda finale consecutiva a Roma dopo il titolo vinto l’anno scorso, mentre la cinese ha approfittato del ritiro della vera favorita del torneo, la statunitense Serena Williams che ha dovuto dare forfait a causa di un dolore alla schiena facendo aumentare il rammarico dei tifosi italiani per l’infortunio di Flavia Pennetta nei quarti di finale. Le ottime notizie in casa azzurra come ormai d’abitudine in questo 2012, arriva dal duo composto da Sara Errani e Roberta Vinci che lotterà per il titolo del doppio femminile contro le russe Ekaterina Makarova ed Elena Vesnina dopo la netta vittoria (6-16-3) in 65 minuti di gioco, sulla coppia olimpica americana composta da Liezel Huber e Lisa Raymond.

  • Bravo Seppi ma non basta, ritiro Pennetta. Tutti i big ok

    Bravo Seppi ma non basta, ritiro Pennetta. Tutti i big ok

    Si conclude la favola di Andreas Seppi al Foro Italico a causa della sconfitta – del tutto pronosticata dell’altoatesino – patita da un sontuoso Roger Federer che ha giocato a tratti un tennis stellare e di altissimo livello.

    L’azzurro era molto stanco dalle battaglie vinte sia contro John Isner che con Stanislav Wawrinka, ma contro questo Federer non c’e’ stato assolutamente nulla da fare.

    Inizio shock per Seppi, 10’ di gioco e lo svizzero è avanti 5-0. Federer è perfetto sui suoi turni di servizio mettendo sempre la prima in campo e realizzando ovviamente il 100% dei punti, sui turni di Seppi è praticamente ingiocabile realizzando vincenti su vincenti che costringono l’azzurro ad un 6-1 iniziale praticamente senza storia. Nel secondo set Seppi tenta un timido rientro procurandosi una rarissima palla break per il 2-0, ma Federer non concede nulla giocando praticamente sempre sulle linee e chiudendo con il 6-2 finale. Comunque ottimo il torneo per l’azzurro che da lunedì sarà il numero 24 del mondo , sua migliore classifica in assoluto.

    Con Federer approdano in semifinale tutti i big, Novak Djokovic ha vita facile contro il francese Jo Wildfried Tsonga che impegna il serbo solo nel primo set, comunque perso 7-5. Il secondo parziale è un monologo del numero uno del mondo che chiude 6-1 ed aspettando Federer in semifinale. L’altra semifinale sarà una lotta in casa Spagna fra David Ferrer che ha superato 7-6 6-3 un buon Gasquet e il numero due del mondo Nadal che ha vinto il match più bello dei quarti di finale contro il ceco Tomas Berdych. Il match fra lo spagnolo ed il ceco si gioca punto dopo punto con Berdychforse un po’ troppo presuntuoso a giocare continuamente sul dritto mancino dello spagnolo.

    Roger Federer ©Clive Brunskill/Getty Images

    In campo femminile purtroppo Flavia Pennetta si è dovuta ritirare nel match dei quarti contro Serena Williams a causa di un dolore al polso destro, non grave ma comunque sufficiente per fermarsi e non rischiare di compromettere il Roland Garros. Bellissima vittoria di Maria Sharapova che supera Venus Williams con il punteggio di 6-4 6-3. Ora la russa incontrerà la tedesca Angelique Kerber, che ha avuto la meglio a sorpresa sulla campionessa di Wimbledon e numero 4 del mondo Petra Kvitova in tre set: 7-6 1-6 6-1 mentre Serena avrà davanti la campionessa del Roland Garros 2011, la cinese Na Li che ha superato la slovacca Cibulkova.

    Risultati  quarti maschili
    Ferrer (Spa) b. Gasquet (Fra) 7-6 (4) 6-3
    Nadal (Spa) b. Berdych (Rep. Ceca) 6-4 7-5
    Djokovic (Ser) b. Tsonga (Fra) 7-5 6-1
    Federer (Svi) b. Seppi (Ita) 6-1 6-2

    Risultati quarti donne
    S. Williams (Usa) b. Pennetta (Ita) 4-0 ritiro
    Na Li (Cin) b. Cibulkova (Slv) 6-1 7-6 (4)
    Sharapova (Rus) b. V.Williams (Usa) 6-4 6-3
    Kerber (Ger) b. Kvitova (Cec) 7-6(2) 1-6 6-1