Tag: danny boyle

  • Cerimonia Londra 2012, che show. Da Muhammad Ali alla Regina

    Cerimonia Londra 2012, che show. Da Muhammad Ali alla Regina

    Apertura in grande stile per le Olimpiadi di Londra 2012, il regista premio Oscar Danny Boyle ha ricostruito la storia dell’Inghilterra in un viaggio scenografico che ha conquistato gli 80mila presenti all’Olympic Park tra cui anche molti capi di Stato come Napolitano, Michelle Obama in rappresentanza del marito Barack, Medvedev, Il Principe di Monaco e tanti altri.

    Al campione del Tour de France, Bradley Wiggins, il compito di aprire le danze suonando un rintocco della campana più grande d’Europa e poi tutti a viaggiare con Boyle attraverso una lettura di un passaggio di “La Tempesta” di Shakespeare passando dall’Inghilterra bucolica alla rivoluzione industriale, la nascita delle acciaierie e grandi industrie fino all’Inghilterra dei nostri giorni.

    Grande protagonista dello show anche la musica e non poteva essere altrimenti visto che l’Inghilterra è la patria di mostri sacri come Beatles, Rolling Stones, Sex Pistols, Queen, Clash, Who, giusto per nominarne alcuni, i loro brani hanno fatto da colonna sonora della lunga celebrazione d’apertura. Nel viaggio della cultura inglese non potevano mancare Mary Poppins, Harry Potter accompagnato dalla sua creatrice J. K. Rowling che per l’occasione ha eseguito una lettura da Peter Pan e Mister Beancon la sua esilarante comicità ha suonato “Momenti di Gloria” insieme alla Lodon Symphony Orchestra.

    Regina Elisabetta © Getty Images

    La cerimonia ha visto anche partecipare la Regina Elisabetta nelle vesti singolari di attrice nell’ interpretazione di sé stessa, accompagnata dalla bodyguard più famosa al mondo: l’agente 007, Craig David. Alla Regina il compito di dichiarare ufficialemente aperta la XXX° edizione dei Giochi Olimpici Odierni dopo l’ingresso allo Stadio dei veri protagonisti dell’evento, gli atleti. Apre la parata la Grecia come patria delle Olimpiadi e poi un’emozionata Arabia Saudita che per la prima volta è presente ai Giochi con due donne atlete, l’Italia, guidata da Valentina Vezzali, nel corteo vince la medaglia d’oro dell’eleganza, l’Israele che in risposta al no ricevuto dal CIO di ricordare le vittime di Monaco ’72 sfila con un fazzoletto nero nel taschino e, in chiusura, la Gran Bretagna, Nazione ospitante dei Giochi che sfila in completo bianco con rifiniture d’orate disegnato da Stella McCartney, figlia del famoso beatle a cui è stato affidato il compito di chiudere la cerimonia.

    Emozione sul finale per la presenza di Cassius Clay, più noto come Muhammad Ali che a 70 anni con grande dignità e onore ha simbolicamente portato la bandiera coi cinque cerchi poi posta a sventolare sulla montagna che già aveva accolto le bandiere delle nazioni partecipanti. Gran finale a sorpresa per l’accensione del braciere olimpico: l’ultimo tedoforo, fino all’ultimo dall’identità celata, si è fatto in sette. Dopo aver ricevuto la fiaccola da un elengantissimo David Beckam, che a bordo di un motoscafo ha tagliato in due il Tamigi, la leggenda del canottaggio britannico Sir Steve Redgrave, ha consegnato la fiaccola a sette giovani promesse dello sport britannico scelti da altrettanti campioni nazionali; ognuno di loro con una fiaccola hanno acceso il tripode a forma di fiore che ha dato il via ai Giochi Olimpici.

    Chiusura tutta per Sir Paul McCartney che dopo aver intonato “The End” ha coinvolto gli 80 mila presenti con “Hey Jude“, per lui è standing ovation e per Londra 2012 è davvero l’inizio.

    SPECIALE OLIMPIADI LONDRA 2012

  • Londra 2012, prima giornata. Subito Vezzali e Pellegrini

    Londra 2012, prima giornata. Subito Vezzali e Pellegrini

    Dopo una stupenda, almeno per chi scrive, cerimonia d’apertura firmata da Danny Boyle, genio assoluto della regia ed organizzata al meglio dalla leggenda britannica dell’atletica leggera Sebastian Coe, prendono il via oggi i giochi londinesi con subito speranze azzurre di podio.

    I primi due giorni olimpici Londra 2012 saranno molto importanti per capire come andrà la spedizione azzurra, infatti sono tante le carte importanti che l’Italia si giocherà nelle prossime 48 ore.

    La veronese Federica Pellegrini sarà subito impegnata nella mattinata londinese per cercare di portare in finale (una vera e propria impresa) la staffetta 4X100 stile libero con l’altra gemma azzurra rappresentata da Fabio Scozzoli in cerca di una possibilissima finale nei 100 rana. L’Italiapresenterà oggi anche la sua portabandiera, infatti c’e’ la finale del fioretto femminile dove le azzurre capitanate da Valentina Vezzali dovranno cercare di portare a casa più medaglie possibili in una specialità della scherma in cui siamo campioni olimpici uscenti, campioni del Mondo e freschi campioni Europei.

    Valentina Vezzali ©MARCELLO PATERNOSTRO/AFP/Getty Images

    Grande attesa anche per la prova in linea su strada del ciclismo con Nibali che cercherà di aiutare Modolo o Viviani per la ricerca di un podio difficile ma non impossibile in una gara in cui il favorito numero uno è il campione del Mondo Mark Cavendish che avrà a sua completa disposizione il vincitore del Tour de France Bradley Wiggins ed il suo fido scudiero Chris Froome.

    Ecco in programma Londra 2012, tutte le gare che vedranno protagonisti gli atleti italiani nella giornata di sabato 28 luglio.

    CANOTTAGGIO

    9.40 2 senza /D 1. Batteria: Sara Bertolasi/Claudia Wurzel

    10.30 2 di coppia /U 1. Batteria: Alessio Sartori/Romano Battisti

    11.00 4 senza PL /U 1. Batteria: Marcello Miani, Martino Goretti, Daniele Danesin, Andrea Caianiello

    11.30 4 di coppia /U 1. Batteria: Matteo Stefanini, Pierpaolo Frattini, Simone Ranieri, Francesco Fossi

    12.20 2 senza /U 1. Batteria: Niccolò Mornati/Lorenzo Carboncini

    CICLISMO

    10.00/16.00 Strada corsa in linea/U: Vincenzo Nibali, Marco Pinotti, Luca Paolini, Sacha Modolo, Elia Viviani

    GINNASTICA

    15.30/18.00 Artistica Qualificazioni /U Gruppo 2: Matteo Angioletti, Alberto Busnari, Matteo Morandi, Paolo Ottavi, Enrico Pozzo

    JUDO

    09.30/12.30 Eliminatorie 60 Kg/U: Elio Verde c. Juan Portigos (Per)

    09.30/12.30 Eliminatorie 48 Kg. /D Elena Moretti- Pareto (Arg)

    14.00/16.00 Ev. Ripescaggi 48 Kg/D – A/B: Elena Moretti

    14.00/16.00 Ev. Semifinali 48 Kg/D – A/B: Elena Moretti

    14.00/16.00 Ev. Ripescaggi 60 Kg/U – A/B: Elio Verde

    14.00/16.00 Ev. Semifinali 60 Kg/U – A/B: Elio Verde

    14.00/16.00 Ev. Finale 3° p. 48 Kg /D – A/B: Elena Moretti

    14.00/16.00 Ev. Finale 3° p. 60 Kg /U – A/B: Elio Verde

    16.00/16.10 Ev. Finale 1° posto 48 Kg /D: Elena Moretti

    16.10/16.20 Ev. Finale 1° posto 60 Kg /U: Elio Verde

    NUOTO

    10.00 Batterie 400 misti /U 5^ bat.: Luca Marin, Federico Turrini

    10.00 Batterie 100 farfalla /D 4 bat.: Ilaria Bianchi

    10.52 Batterie 400 s.l. /U 4^bat. Samuel Pizzetti

    11.17 Batterie 400 misti /D 4^bat.: Stefania Pirozzi

    11.53 Batterie 100 rana /U 5^bat.: Mattia Pesce, Fabio Scozzoli

    12.11 Batterie 4×100 sl /D: Alice Mizzau, Federica Pellegrini; Laura Letrari, Erika Ferraioli

    19.30 Ev. Finale 400 misti /U: Luca Marin , Federico Turrini

    19.40 Ev. Semifinali 100 farfalla /D: Ilaria Bianchi

    19.49 Ev.Finale 400 s.l. U : Samuel Pizzetti

    20.09 Ev. Finale 400 misti /D: Stefania Pirozzi

    20.28 Ev. Semifinali 100 rana /U: Mattia Pesce, Fabio Scozzoli

    20.48 Ev. Finale 4×100 sl /D: Alice Mizzau, Laura Letrari, Erika Ferraioli, Erica Buratto

    VOLLEY

    16.45 18.15 Girone A /D : Italia-Rep.Dominicana

    BOXE

    13.30/15.00 Sedicesimi /U cat. 56kg: Vittorio J. Parrinello

    20.30/22.00 Sedicesimi /U cat. 56kg: Vittorio J. Parrinello

    SCHERMA

    11.50 16i Fioretto /D (32): Errigo c. vincente Fuenmayor (Ven)-E. Elgammal (Egy)

    13.20 16 i Fioretto /D: Elisa Di Francisca vs. vincente S. Elgammal (Egy)-Shaito (Lib)

    13.20 16 i Fioretto / D Valentina Vezzali vs. vincente Lin (Hkg)- Nishioka (Jpn)

    14.10 Ottavi fioretto D ev. Arianna Errigo/ Elisa Di Francesca/Valentina Vezzali

    15.30 Quarti fioretto D ev. Arianna Errigo/Elisa Di Francesca/Valentina Vezzali

    18.00 Ev. Semifinale 1 Fioretto /D: Elisa Di Francisca, Arianna Errigo, Valentina Vezzali

    18.30 Ev. Semifinale 2 Fioretto /D: Elisa Di Francisca, Arianna Errigo, Valentina Vezzali

    19.10 Ev. Finale 3° posto Fioretto /D: Elisa Di Francisca, Arianna Errigo, Valentina Vezzali

    19.40 Ev. Finale 1°posto Fioretto /D: Elisa Di Francisca, Arianna Errigo, Valentina Vezzali

    EQUITAZIONE

    10.00/16.45 Completo – Dressage ind.: Vittoria Panizzon (cav. Borough Pennyz)

    TENNIS

    11.30 Singolare 1. turno /U: Andreas Seppi vs D.Young (Usa)

    11.30 Singolare 1. turno /D: Flavia Pennetta vs. S.Cirstea

    (Rom), Francesca Schiavone vs. K.Zakopalova (Cze), Roberta Vinci vs. K.Clijsters (Be)

    11.30 Doppio 1. turno /D: Sara Errani – Roberta Vinci vs Cetkovska-Zakopalova (Cze)

    TENNISTAVOLO

    14.30 Primo turno Singolare D: Wenling Tan Monfardini

    19.45 Primo turno Singolare /U: Mihai Bobocica

    TIRO A SEGNO

    08.15/9.30 Carabina 10 m. Eliminatorie /D: Elania Nardelli, Petra Zublasing

    11.00/11.20 Carabina 10 m. Ev. Finale/D: Elania Nardelli, Petra Zublasing

    12.00/13.45 Pistola 10 m. Eliminatorie /U: Francesco Bruno, Luca Tesconi

    15.25/15.40 Pistola 10 m. Ev. Finale /U: Francesco Bruno, Luca Tesconi

    TIRO CON L’ARCO

    09.50 Ottavi a squadre /U:ITALIA ( Michele Frangilli, Marco Galiazzo, Mauro Nespoli) v.s. TAIPEI

    15.00/16.40 Ev. Quarti a squadre /U: Michele Frangilli, Marco Galiazzo, Mauro Nespoli

    16.40/17.30 Ev. Semifinale a squadre /U: Michele Frangilli, Marco Galiazzo, Mauro Nespoli

    17.33/17.58 Ev. Finale 3° posto a squadre /U: Michele Frangilli, Marco Galiazzo, Mauro Nespoli

    18.01/18.26 Ev. Finale 1° posto a squadre /U: Michele Frangilli, Marco Galiazzo, Mauro Nespoli

  • Londra 2012, cresce l’attesa per la cerimonia d’apertura delle Olimpiadi

    Londra 2012, cresce l’attesa per la cerimonia d’apertura delle Olimpiadi

    E’ tutto pronto per le Olimpiadi di Londra 2012, oggi, 27 Luglio, prenderà il via ufficialmente la XXX Edizione Dei Giochi Olimpici Moderni a partire dalle ore 20.45 in diretta su Sky, che per la prima volta trasmetterà l’evento in 3D, e in Rai per gli oltre 4 miliardi di telespettatori in mondovisione.

    Intitolata “Le isole della Meraviglia” la cerimonia d’apertura delle Olimpiadi sarà diretta da Danny Boyle, regista di The Millionaire, Trainspotting e Slumdog, e, assicura, non mancheranno le sorprese. Apertura affidata al suono della campana più grande d’Europa (27 tonnellate), costruita dalla Fonderia Whitechapel e a seguire con il discorso del Presidente del Cio Jacques Rogge che avrà anche l’onore di introdurre l’Alta Carica d’Inghilterra, la Regina Elisabetta. Alla Monarca il ruolo ufficiale di dichiarare aperti i Giochi Olimpici.

    Gli atleti delle squadre nazionali sfileranno in corteo in ordine alfabetico (solo la Grecia entrerà per prima in quanto patria dei giochi olimpici antichi, mentre la Gran Bretagna sfilerà per ultima in quanto Paese ospitante). L’Italia, che con i suoi 290 atleti sfilerà per 93°(dopo Israele e prima della Giamaica), ha affidato il ruolo di portabandiera a alla pluri campionessa Olimpica Valentina Vezzali. L’ultimo tedoforo che farà l’ingresso allo Stadio di Stratford avrà il compito di accendere Braciere olimpico, decretando l’effettivo inizio delle Olimpiadi.

    Torcia Olimpica © Pascal Le Segretain/Getty Images

    Oltre 10.000 tra ballerini e giocolieri animeranno la Cerimonia ufficiale trasformata per l’occasione in un paesaggio bucolico con tanto di ingresso di mucche, capre e contandini con quattro grandi fiori finali a rappresentanza delle quattro nazioni britanniche: Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda Del Nord.

    In conclusione grande e atteso live per una delle icone della musica inglese, Sir Paul McCartney, invitato ad esibirsi con il celebre brano “Hey Jude”. L’ex Beatles non ha digerito la scelta dal selezionatore britannico Stuart Pearce di non includere David Beckham tra i fuori quota nella Nazionale olimpica di calcio. Tuttavia per uno dei simboli del calcio inglese ci sarà spazio per un ruolo durante la cerimonia. Secondo indiscrezioni lo Space Boy potrebbe fare l’ingresso allo Stadio con la Fiamma Olimpica ma non sarà lui l’ultimo tedoforo.

    SPECIALE OLIMPIADI LONDRA 2012