Tag: danimarca

  • Mondiali 2010: Camerun – Danimarca. Streaming e formazioni

    Probabili formazioni CAMERUN – DANIMARCA (ore 20:30)

    CAMERUN (4-4-2): 16 Souleymanou, 19 Mbia, 5 Bassong, 3 Nkoulou, 2 Assou-Ekotto, 11 Makoun, 18 Eyong, 6 A. Song, 20 Mandjeck, 9 Eto’o, 13 Choupo-Moting.
    A disposizione: 7 Nguemo, 4 R. Song, 8 Geremi, 10 Emana, 12 Bong, 14 Chedjou, 15 Webo, 1 Kameni, 17 Idrissou, 21 Matip, 22 Assembe, 23 Aboubakar.
    Ct: Le Guen
    DANIMARCA (4-5-1): 1 Sorensen, 4 Agger, 3 Kjaer, 6 Jacobsen, 15 S. Poulsen, 2 C. Poulsen, 10 Jorgensen, 12 Kahlenberg, 19 Rommedahl, 20 Enevoldsen, 11 Bendtner.
    A disposizione: 16 Andersen, 22 Christiansen, 13 Kroldrup, 23 Mtiliga, 5 Kvist, 14 J. Poulsen, 8 Gronkjaer, 21 Eriksen, 18 Larsen, 17 Beckmann, 9 Tomasson).
    Ct: Olsen.

    Potrai assistere alla partita direttamente dal tuo pc cliccando sul link che ti collegherà al canale: CANALE 1, CANALE 2, CANALE 3, CANALE 4, CANALE 5

  • Mondiali 2010: ultima chiamata per Camerun e Danimarca

    Tra poco meno di un’ora allo stadio Loftus Versfeld di Pretoria scenderanno in campo Camerun e Danimarca per cercare la vittoria che alimenterebbe le speranze di secondo posto del Gruppo E e conseguente passaggio alla fase ad eliminazione diretta.
    Entrambe reduci da una sconfitta, con il Giappone il Camerun e con l’Olanda la Danimarca, africani e scandinavi non possono sbagliare: una sconfitta segnerebbe la fine dell’avventura Mondiale.

    Le due squadre non passano un buon momento per diversi motivi: i Leoni Indomabili dell’attaccante ex Barcellona e ora all’Inter Et’o’o sono alle prese con qualche problema all’interno dello spogliatoio con il ct Le Guen al centro di una polemica riguardante gli 11 mandati in campo contro gli Orange, i danesi invece arrivano all’importantissimo match con problemi di formazion, soprattutto in attacco dove Tomasson e Beckmann saranno quasi certamente fuori uso e il recupero della stella Niklas Bendtner non è poi così certo anche se durante la prima giornata il gigante dell’Arsenal ha giocato per circa un’ora.

    La Danimarca non ha mai perso contro una squadra africana durante la fase finale di un Mondiale ma gli africani potranno contare sulla potenza e la classe del loro bomber principe Eto’o per sfatare questo tabù.

    Probabili formazioni CAMERUN – DANIMARCA (ore 20:30)

    CAMERUN (4-4-2): 16 Souleymanou, 19 Mbia, 5 Bassong, 3 Nkoulou, 2 Assou-Ekotto, 11 Makoun, 18 Eyong, 6 A. Song, 20 Mandjeck, 9 Eto’o, 13 Choupo-Moting.
    A disposizione: 7 Nguemo, 4 R. Song, 8 Geremi, 10 Emana, 12 Bong, 14 Chedjou, 15 Webo, 1 Kameni, 17 Idrissou, 21 Matip, 22 Assembe, 23 Aboubakar.
    Ct: Le Guen
    DANIMARCA (4-5-1): 1 Sorensen, 4 Agger, 3 Kjaer, 6 Jacobsen, 15 S. Poulsen, 2 C. Poulsen, 10 Jorgensen, 12 Kahlenberg, 19 Rommedahl, 20 Enevoldsen, 11 Bendtner.
    A disposizione: 16 Andersen, 22 Christiansen, 13 Kroldrup, 23 Mtiliga, 5 Kvist, 14 J. Poulsen, 8 Gronkjaer, 21 Eriksen, 18 Larsen, 17 Beckmann, 9 Tomasson).
    Ct: Olsen.

  • Tifose olandesi espulse perchè troppo sexy

    36 ragazze olandesi sono state espulse dal Sudafrica nelle ore antecedenti alla partita tra la nazionale Orange e la Danimarca per dei costumi troppo sexy. Le procaci olandesi avevano in dosso dei costumi donati dalla Bavaria, famosa birra olandese, e non presente tra gli sponsor autorizzari dalla Fifa.

    A riportare la notizia è il quotidiano Sudafricano The Star che confessa il vero motivo obiettivo dell’espulsione legato al marketing piuttosto che ai vestiti succinti delle fanciulle. giornale pubblica anche la testimonianza di una ragazza del gruppo, secondo la quale dopo l’intervento degli steward sarebbe stata condotta insieme alle sue compagne in un ufficio della Fifa e poi interrogate dalla polizia per diverse ore prima di essere rilasciate.

    «Ci hanno detto che stavamo facendo ambush marketing», ovvero pubblicità ad un prodotto che non rientra fra gli sponsor ufficiali di un evento, «ci hanno detto che è contro la legge sudafricana e che ci avrebbero arrestato e tenuto in carcere per sei mesi. Le ragazze piangevano», dice una di loro. Un portavoce della compagnia olandese di birra ha condannato l’accaduto specificando che sulle maglie non c’era nessun brand.

    SPALTI SEXY PER OLANDA – DANIMARCA

  • Mondiali 2010: Le interviste di Olanda – Danimarca

    Ecco le parole del Commissario Tecnico “oranje” Bert Van Marwijkdopo la partita vinta 2-0 dai suoi giocatori contro la Danimarca:

    • E’ un buon inizio di torneo e sono soddisfatto per il risultato finale. La Danimarca e’ una Nazionale molto difensiva e bisogna affrontarla con pazienza. Sono davvero contento di aver centrato i 3 punti. Abbiamo tenuto il controllo per gran parte della partita, a parte forse 15 minuti prima dell’intervallo. Abbiamo cominciato alla grande il secondo tempo e avuto piu’ spazi dopo il primo gol. E potevamo segnare ancora…L’ingresso di Elia? E’ bello avere diverse opzioni a disposizione“.

    Questo invece il commento rilasciato da Morten Olsen, C.T. della Danimarca, che difende invece Simon Poulsen, autore di una sfortunata autorete che ha dato il via al successo dell’Olanda, che poi ha raddoppiato con Kuyt:

    • Simon Poulsen e’ stato tra i migliori, ma e’ stato sfortunato. Sono cose che nel calcio succedono. E’ stata come una secchiata d’acqua fredda in testa. Bendtner? Non potevamo aspettarci che giocasse di piu’, adesso abbiamo due partite importanti“.

    La Danimarca è attesa ora dal Camerun sabato a Pretoria, quindi il Giappone per 2 partite di vitale importanza.

  • Mondiali 2010: un’Olanda fortunata vince senza brillare, 2-0 alla Danimarca

    Mondiali 2010: un’Olanda fortunata vince senza brillare, 2-0 alla Danimarca

    E’ iniziata bene l’avventura dell’Olanda al Mondiale almeno per quanto riguarda il risultato finale: al Soccer City di Johannesburg gli Orange, che non hanno entusiasmato particolarmente, hanno la meglio su una buona Danimarca battendola per 2-0. La gara viene sbloccata da un episodio fortunoso in apertura di ripresa quando Simon Poulsen, nel tentativo di rinviare il pallone di testa, ha infilato nella propria porta con la complicità di una devizione involontaria di schiena di Agger; poi è stato Kuyt, bravo a raccogliere una respinta del palo, a fissare il punteggio sul 2-0 finale a porta sguarnita.

    La partita, che ci riguardava da vicino (Olanda e Danimarca potrebbero essere le avversarie dell’Italia agli ottavi), è stata giocata con intelligenza tattica dai danesi che sono stati bravi specialmente con Kjaer, recuperato in extremis, Agger e Christian Poulsen, la bella copia di quello visto con la maglia della Juventus, davanti alla difesa a chiudere gli spazi in fase difensiva bloccando le giocate di Sneijder, apparso in una condizione fisica lontana da quella mostrata nell’Inter. C’è da dire però che l’Olanda ha patito forse fin troppo l’assenza di Robben, una delle tante stelle di questo Mondiale. Il ct della Danimarca Olsen invece, al contrario delle indiscrezioni della vigilia, ha potuto contare sull’apporto di Bendtner, sempre utile per tenere palla e favorire gli inserimenti dei compagni di squadra. Le migliori occasioni nel primo tempo sono state tutte di marca danese: lo stesso Bendtner, Rommedhal e Khalenberg hanno impensierito Stekelenburg.

    Nella ripresa l’autogol dopo solo 2 minuti di gioco con un cross partito dalla sinistra dai piedi di Van Persie e Simon Poulsen che ha beffato il compagno di squadra Agger e il portiere Sorensen. Una brutta botta che ha tagliato le gambe alla squadra di Olsen che è capitolata nel finale con il gol di Kuyt che ha raccolto la sfera ribattuta dal palo sulla conclusione di Afellay, entrato nel finale, e che ha spento le speranze danesi di acciuffare il pari. Poco prima Sneijder aveva preso la traversa sulla solita conclusione dalla distanza.

    Il tabellino
    OLANDA – DANIMARCA 2-0
    47′ aut S. Poulsen (D), 84′ Kuyt (O)
    OLANDA (4-2-3-1): Stekelenburg; Van der Wiel, Heitinga, Mathijsen, Van Bronckhorst; Van Bommel, De Jong; Kuyt, Sneijder, Van Der Vaart (67′ Elia); Van Persie (77′ Afellay).
    A disposizione: Boschker, Ooijer, Vorm, Boulahrouz, Braafheid, De Zeeuw, Schaars, Babel, Huntelaar, Robben).
    Ct: Van Marwijk.
    DANIMARCA (4-4-2): Soerensen; S.Poulsen, Kjaer, Agger, Jacobsen; Jorgensen, Kahlenberg (73′ Eriksen), C. Poulsen, Enevoldsen (56′ Gronkjaer); Rommedahl, Bendtner (62′ Beckmann).
    A disposizione: Andersen, Christiansen, Kvist, Mtiliga, J. Poulsen, Kroldrup, Jensen, Kahlenberg, Tomasson).
    Ct: Olsen.
    Arbitro: Lannoy (Francia).
    Ammoniti: De Jong, Van Persie (O), Kjaer (D)

    GUARDA LO SPECIALE MONDIALI 2010

  • Mondiali 2010: Olanda – Danimarca. Streaming e formazioni

    Probabili formazioni OLANDA – DANIMARCA (ore 13:30)

    OLANDA (4-2-3-1): 1 Stekelenburg, 3 Heitinga, 13 Ooijer, 4 Mathijsen, 5 Van Bronckhorst, 6 Van Bommel, 8 De Jong, 7 Kuyt, 10 Sneijder, 23 Van Der Vaart, 9 Van Persie.
    A disposizione: 22 Boschker, 2 Van der Wiel 16 Vorm, 12 Boulahrouz, 15 Braafheid, 20 Afellay, 14 De Zeeuw, 18 Schaars, 19 Babel, 17 Elia, 21 Huntelaar, 11 Robben).
    Ct: Van Marwijk.
    DANIMARCA (4-4-2): 1 Soerensen, 6 Jacobsen, 3 Kjaer, 13 Kroldrup, 4 Agger, 14 J. Poulsen, 10 Jorgensen, 2 C. Poulsen, 19 Rommedahl, 18 Larsen, 9 Tomasson.
    A disposizione: 16 Andersen, 22 Christiansen, 5 Kvist, 23 Mtiliga, 15 S. Poulsen, 17 Beckmann, 20 Enevoldsen, 21 Eriksen, 8 Gronkjaer, 7 Jensen, 12 Kahlenberg, 11 Bendtner).
    Ct: Olsen.

    Potrai assistere alla partita direttamente dal tuo pc cliccando sul link che ti collegherà al canale: CANALE 1, CANALE 2, CANALE 3, CANALE 4, CANALE 5

    GUARDA LO SPECIALE MONDIALI 2010

  • Mondiali 2010: insidia danese per l’Olanda orfana di Robben

    Mondiali 2010: insidia danese per l’Olanda orfana di Robben

    Non solo Italia oggi. C’è tanta attesa infatti per l’affascinante sfida al Soccer City di Johannesburg tra Olanda e Danimarca che aprirà ufficialmente il Gruppo D. Questa gara, in cui farà il suo esordio come quarto uomo il nostro Rosetti, è di particolare interesse per gli italiani perchè presumibilmente una delle due dovrebbe essere l’avversaria degli azzurri negli ottavi di finale.
    Gli Orange sono gli indiscussi favoriti del raggruppamento che resta comunque uno dei più equilibrati del Mondiale sudafricano. Quindi occhio alle sorprese, considerando anche il fatto che gli olandesi hanno sempre deluso le aspettative nei grandi appuntamenti pur avendo una rosa all’altezza della situazione. E mai come ora i Tulipani possono vantare una rosa di primo livello al pari delle altra favorite per la vittoria finale, soprattutto in attacco dove campioni del calibro di Sneijder, Van Persie, Kuyt, Van der Vaart e Robben sono una miscela esplosiva li davanti. Manca il Van Basten o il Van Nistelrooy di turno ma il ct Bert van Marwijk può divertirsi a mescolare le carte a suo piacimento optando per un Van Persie o un Kuyt centravanti se Huntelaar, dopo la stagione difficile al Milan, non darà sufficiente garanzie.
    Ma questa Olanda sembra a posto anche negli altri reparti: la diga di centrocampo Van Bommel – De Jong è una sicurezza, la difesa è un mix di esperienza e giovani emergenti come il laterale destro dell’Ajax Van der Wiel corteggiato da club di mezza Europa.

    La Danimarca di Morten Olsen, inchiodato alla panchina scandinava da 10 anni, è sempre stata la mina vagante, la variabile impazzita di Mondiali, dove non ha mai brillato particolarmente, ed Europei, fregiandosi del titolo di campione d’Europa nel 1992 a spese della Germania. Il ct punterà tantissimo sulla stella della squadra, l’attaccante e compagno di club di Van Persie all’Arsenal, Niklas Bendtner coadiuvato dal non più giovanissimo ex centravanti del Milan Tomasson e dagli esperti Rommedahl e Gronkjaer. A centrocampo Olsen può fare affidamento sullo juventino Christian Poulsen mentre la difesa si presenta rocciosa e assortita più che mai con Kjaer, Agger e Kroldrup.

    Per quanto riguarda le formazioni l’Olanda deve fare a meno di Robben che verrà recuperato per la seconda partita del raggruppamento mentre in casa delle Dinamiti, il ct deve fronteggiare le assenze dei giocatori più in forma in questo momento del calcio danese: Kjaer e Bendtner. Per questo i Tulipani, che hanno l’opportunità di scrollarsi di dosso l’appellativo di outsider ed entrare definitivamente nell’elite delle grandi del calcio mondiale, saranno avvantaggiati ma l’insidia resta dietro l’angolo.

    Probabili formazioni OLANDA – DANIMARCA (ore 13:30)

    OLANDA (4-2-3-1): 1 Stekelenburg, 3 Heitinga, 13 Ooijer, 4 Mathijsen, 5 Van Bronckhorst, 6 Van Bommel, 8 De Jong, 7 Kuyt, 10 Sneijder, 23 Van Der Vaart, 9 Van Persie.
    A disposizione: 22 Boschker, 2 Van der Wiel 16 Vorm, 12 Boulahrouz, 15 Braafheid, 20 Afellay, 14 De Zeeuw, 18 Schaars, 19 Babel, 17 Elia, 21 Huntelaar, 11 Robben).
    Ct: Van Marwijk.
    DANIMARCA (4-4-2): 1 Soerensen, 6 Jacobsen, 3 Kjaer, 13 Kroldrup, 4 Agger, 14 J. Poulsen, 10 Jorgensen, 2 C. Poulsen, 19 Rommedahl, 18 Larsen, 9 Tomasson.
    A disposizione: 16 Andersen, 22 Christiansen, 5 Kvist, 23 Mtiliga, 15 S. Poulsen, 17 Beckmann, 20 Enevoldsen, 21 Eriksen, 8 Gronkjaer, 7 Jensen, 12 Kahlenberg, 11 Bendtner).
    Ct: Olsen.

    GUARDA LO SPECIALE MONDIALI 2010

  • Mondiali 2010, il programma di oggi: è il giorno dell’Italia. Apre Olanda – Danimarca

    Mondiali 2010, il programma di oggi: è il giorno dell’Italia. Apre Olanda – Danimarca

    Dopo aver ammirato la Germania (4-0 all’Australia) e dopo le tante chiacchiere di queste ultime settimane, è arrivato il tanto atteso giorno dell’esordio dell’Italia al Mondiale sudafricano. Di fronte il Paraguay, l’avversario più temibile nel Gruppo degli azzurri. Ma andiamo con ordine.

    La giornata si apre con l’affascinante sfida tra Olanda e Danimarca (Gruppo E) alle 13:30 al Soccer City di Johannesburg con gli Orange che hanno sempre fallito ai grandi appuntamenti. Questa però potrebbe essere la volta buona e, da eterna outsider, può essere promossa a favorita perchè il potenziale che la squadra di Bert van Marwijk offre è da pochi: Sneijder, Robben, Van Persie, Kuyt e Van der Vaart. Certo, manca il Van Basten o il Van Nistelrooy di turno, ma Huntelaar dovrebbe essere assistito a meraviglia dal trio che agirà alle sue spalle. Mancheranno però tanti protagonisti, sia da una parte che dall’altra: out Robben per i Tulipani, fuori Bendtner e il palermitano Kjaer per gli scandinavi.

    Il Mondiale prosegue alle 16 con Giappone – Camerun (Gruppo D) al Free State di Bloemfontein. I Leoni indomabili guidati da Eto’o sono la nazionale forse più forte d’Africa e scendono in campo con i favori del pronostico. I nipponici, alla loro quarta partecipazione consecutiva al Mondiale (gli ottavi di finale raggiunti nell’edizione disputata in casa il record), possono però vantare una squadra ricca di talenti come Nakamura, Honda e l’attaccante del Catania Morimoto.

    Chiude il quarto giorno di partite il match che ci riguarda più da vicino: alle 20:30 al Green Point di Città del Capo l’Italia campione del mondo esordisce contro i sudamericani del Paraguay (Gruppo F). Ancora mistero sulla formazione che andrà in campo ma lo schema più accreditato è il 4-2-3-1. Gli azzurri in questa edizione non possono vantare una rosa di prima classe con molti reduci dall’avventura vincente di Germania che hanno 4 anni in più sul groppone diventando over 30 (capitan Cannavaro, Zambrotta, Gattuso, Iaquinta, Camoranesi). Il Paraguay allenato da Gerardo Martino ha in Cardozo e Santa Cruz gli uomini più pericolosi e da tenere d’occhio. Soprattutto il primo che quest’anno ha trascinato il suo club, il Benfica, a suon di gol.

    Questo il programma di oggi, lunedì 14 giugno

    • OLANDA – DANIMARCA (ore 13:30, diretta su Sky)
    • GIAPPONE – CAMERUN (ore 16:00, diretta su Sky)
    • ITALIA – PARAGUAY (ore 20:30, diretta su Rai e Sky)

    GUARDA LO SPECIALE MONDIALI 2010

  • Mondiali, amichevoli internazionali: brilla l’Olanda, Eto’o perde la testa

    La preparazione ai Mondiali continua incessante e ieri sera ci sono stati importanti test per misurare la condizione di alcune pretendenti alla vittoria finale. Brilla l’Olanda trascinata da un attacco stratosferico, si sveglia il Portogallo, male il Camerun e il Ghana.

    OLANDA-GHANA 4-1 (Kuyt, Van der Vart, Asamoah Gyan, Sneijder, Van Persie)
    Gli Orange, schierati con un offensivo 4-2-3-1 da Bert van Marwijk travolge il Ghana con due reti per tempo. Kuyt e Van der Vart aprono le danze, il solito Asamoah Gyan accorcia le distanze ma nella seconda parte di gara prima Sneijder e poi Van Persie chiudono la contesa. In campo con il Ghana anche il giovane attaccante rossonero Adiyiah.

    PORTOGALLO – CAMERUN 3-1
    (Raul Meireles, Raul Meireles, Webo, Nani)
    Il Portogallo si sveglia e trova un importante vittoria contro il Camerun. Tra i lusitani brilla la stella di Raul Merieles ma a rubare la scena è l’interista Eto’o espulso per doppia ammonizione in appena due minuti. Il bomber in contrasto con Roger Milla dimostra di non aver la testa per affrontare il mondiale.

    AUSTRALIA – DANIMARCA 1-0
    (Josh Kennedy)
    Josh Kennedy regala un importante vittoria all’Australia sulla Danimarca. Per i “canguri” è un ottima iniezione di fiducia per affrontare il girone di ferro che la vedrà affrontare Germania, Serbia e Ghana.

    SVIZZERA – COSTA RICA 0-1 (Park)
    Brutto passo falso per la Svizzera di Hotmar Hitzfeld costretti alla resa da un gol dell’ex udinese Park.

  • Sud Africa 2010: Danimarca, Poulsen e Kjaer tra i convocati

    Tra i convocati del Commissario Tecnico Morten Olsen figurano il difensore del Palermo Simon Kjaer, il centrocampista della Juventus Christian Poulsen e il difensore della Fiorentina Per Kroldrup. Inoltre c’è anche Martin Jorgensen, ex talento di Udinese e Fiorentina.
    Tra i 30 pre-convocati stelle di rilievo come il difensore del Liverpool Daniel Agger (che formerà la diga difensiva insieme a Kjaer), il baby talentino dell’Ajax Christian Eriksen e l’attaccante dell’Arsenal Nicklas Bendtner.

    I pre-convocati di Morten Olsen

    PORTIERI – Thomas Sorensen (Stoke City), Stephan Andersen (Brondby), Kim Christensen (Goteborg), Jesper Christiansen (Copenhagen).
    DIFENSORI – William Kvist (Copenhagen), Lars Jacobsen (Blackburn Rovers), Simon Kjaer (Palermo), Per Kroldrup (Fiorentina), Daniel Agger (Liverpool), Patrick Mtiliga (Malaga), Leon Jessen (Midtjylland), Simon Poulsen (AZ Alkmaar), Anders Christensen (Odense).
    CENTROCAMPISTI – Martin Jorgensen (Aarhus), Christian Poulsen (Juventus), Daniel Jensen (Werder Brema), Jakob Poulsen (Aarhus), Michael Silberbauer (Utrecht), Dennis Rommedahl (Ajax), Christian Eriksen (Ajax), Thomas Enevoldsen (Groningen), Mikkel Beckmann (Randers), Thomas Kahlenberg (Wolfsburg), Jesper Gronkjaer (Copenhagen), Mikkel Thygesen (Midtjylland), Michael Krohn-Dehli (Brondby).
    ATTACCANTI – Jon Dahl Tomasson (Feyenoord), Nicklas Bendtner (Arsenal), Soren Larsen (Duisburg), Morten Rasmussen (Celtic).