Tag: danilo gallinari

  • Basket: Italia “promossa” agli Europei, niente Additional Round

    Basket: Italia “promossa” agli Europei, niente Additional Round

    Nella giornata di oggi è arrivata una fantastica notizia per l’Italbasket guidata da Simone Pianigiani: la FIBA ha deciso per l’allargamento del numero delle squadre partecipanti all’Europeo del 2011 che passeranno dalle 16 attuali alle 24 introdotte, su richiesta della federbasket della Lituania, paese organizzatore della manifestazione.
    Dunque saranno 8 i posti in più che il massimo organismo europeo di pallacanestro ha deciso di concedere e tra le squadre che trarranno beneficio da questa decisione, oltre a Lettonia, Ucraina, Bosnia Herzegovina, Georgia, Bulgaria e Polonia, c’è proprio l’Italia che ha terminato al terzo posto il suo girone qualificatorio dietro Montenegro, primo, e a pari punti con Israele che per la differenza canestri negli scontri diretti contro gli azzurri si è piazzata secondo.

    In realtà si tratterebbe di un anticipo del nuovo regolamento poichè la proposta dell’allargamento del formato degli Europei era stato già approvato in precedenza ma sarebbe entrato in vigore solo a partire dal 2013.
    L’Italia evita così gli Additional Round, uno spareggio, in programma la prossima estate che avrebbe sancito chi tra le squadre rimaste fuori nelle qualificazioni avrebbe potuto disputare l’Europeo come 16esima squadra. E tutti ora sperano di vedere all’opera il trio Bargnani – Belinelli – Gallinari con quest’ultimo, assente nelle qualificazioni, che ha “promesso” di rientrare in Nazionale nell’estate prossima.

    Di seguito le squadre che parteciperanno al prossimo Europeo di Lituania 2011

    Montenegro, Gran Bretagna, Belgio, Macedonia, Israele, Spagna, Serbia, Grecia, Slovenia, Francia, Croazia, Germania, Lituania, Russia, Turchia, Italia, Lettonia, Ucraina, Bosnia Herzegovina, Georgia, Bulgaria, Polonia e la vincente di uno spareggio tra Finlandia, Ungheria e Portogallo.

  • L’Italia doma il Montenegro con un super Bargnani ma non basta

    L’Italia doma il Montenegro con un super Bargnani ma non basta

    Vittoria amara per l’Italbasket di Simone Pianigiani: a Bari, nell’ultimo match a disposizione degli azzurri per ottenere la qualificazione ai prossimi Europei del 2011, il Montenegro capoclassifica si deve inchinare di stretta misura (72-71) ma tutto lo sforzo compiuto non basta per ottenere il pass per la competizione continentale. Sarebbe dovuto essere di 10 punti lo scarto per poter sperare ancora visto che nella prossima giornata l’Italia riposerà ma ci sarà lo scontro diretto tra Montenegro ed Israele che con un pizzico di fortuna avrebbe potuto spalancarci le porte dell’Europeo.
    Ma le note positive ci sono e lo sviluppo della squadra prosegue sui giusti binari e probabilmente con un Danilo Gallinari in più la storia sarebbe potuta essere molto diversa.

    Pianigiani parte con un quintetto formato da Gigli, Maestranzi, Bargnani, Carraretto e Belinelli. E la partita inizia benissimo per l’Italia che con un 7-0 di parziale (con 5 punti del “Mago” Bargnani) dopo soli 2 minuti costringe il Montenegro a chiamare timeout per cercare di mettere ordine nelle idee.
    A 5 minuti e 30 secondi dalla fine del primo quarto arriva il primo canestro dei Montenegrini che incoraggiati dagli errori italiani dalla media distanza ribaltano il risultato (7-8 a 3 minuti dalla fine del parziale).
    E così gli slavi iniziano a segnare a ripetizione, mentre il canestro per gli Azzurri diventa piccolo piccolo: alla fine del primo periodo il risultato dice 12-17.

    In apertura di secondo quarto l’Italia sembra andare in bambola: 4-0 per i giallorossi e parziale totale di 21-5 che costringe Pianigiani a chiamare subito un timeout. Ma le cose non migliorano perchè al ritorno in campo Belinelli, fresco acquisto dei New Orleans Hornets, da 3 punti non riesce a toccare neanche il ferro. Sembra l’inizio della fine ma a tirarci fuori dai guai ci pensa Maestranzi che con 2 bombe consecutive riporta i nostri a contatto (23-26).
    L’energia di Maestranzi aiuta tutti a dare qualcosa di più ed un tiro da 3 di Belinelli ci porta in vantaggio sul 28-27: da un brutto -9 ecco il tanto sperato vantaggio sul +1 a 2 minuti e 30 secondi dalla fine del primo tempo. Da qui si inizia a giocare punto a punto ed il Montenegro va al riposo sul +2 (32-34)

    Il secondo tempo inizia sulla stessa falsariga, ma l’episodio che potrebbe cambiare la gara avviene dopo 3 minuti dalla ripresa delle ostilità: su una palla rubata dalla difesa italiana, Jeretin commette fallo antisportivo e per le proteste prende anche il tecnico supplementare: il 40-36 Italia si trasforma in 43-36 (Maestranzi fa 3/4 dalla lunetta) e il possesso ci viene riconsegnato dagli arbitri, sfruttato a dovere dall’attacco Azzurro che segna e fissa il risultato sul 45-37. Il sogno di ribaltare il -9 dell’andata appare ora possibile ed il sorpasso avviene a 4 minuti dalla fine del terzo quarto quando il punteggio dice chiaro 54-44.
    Tutto appare facile per l’Italia che nelle 2 azioni offensive segna 2 volte con Bargnani, prima da 3 e poi da 2, fissando il risultato sul +15 (59-44).
    Ma qui la nostra Nazionale si scioglie: un 7-0 di parziale del Montenegro ricuce parzialmente lo strappo (59-51 a 50 secondi dalla fine del periodo). Il risultato in apertura di ultimo quarto è di 60-56, grazie ai tiri liberi di Cook, abile a sfruttare le debolezze della nostra difesa.

    Tutto da rifare quindi ed infatti l’ultimo quarto viene giocato punto a punto, il Montenegro regge l’urto, anche al cospetto di un super Bargani che sigla il suo career high in Nazionale con 33 punti, annichilendo il suo collega di reparto Pekovic, fresco acquisto dei Minnesota Timberwolves in NBA. Finisce 72-71 ma gli applausi sono tutti per gli Azzurri!

    Ci aspettano i ripescaggi, per poter coltivare ancora sogni di gloria, ma se verrà aggiunto Danilo Gallinari, siamo sicuri che questa squadra potrà andare veramente molto lontano!

  • NBA, calendario: Si parte col botto, Celtics-Heat alla prima

    E’ stato reso noto il calendario ufficiale della prossima stagione NBA. E le sorprese non sono mancate, visto che il 26 ottobre, data di apertura della nuova stagione agonistica, si avranno subito 2 match veramente interessanti (ed uno in particolar modo): si parte con Los Angeles Lakers-Houston Rockets nella Western Conference, mentre nella Eastern si avrà una partita da palati fini, ovvero Boston Celtics-Miami Heat, con LeBron James che ritornerà subito sul luogo del delitto visto che i Celtics nel campionato appena concluso sono riusciti ad eliminare i Cleveland Cavaliers, ex squadra di James, in 6 partite con l’ultima gara proprio al Garden di Boston.

    Ma le sorprese non finiscono qui perchè già il giorno dopo si avrà il primo derby italiano tra i Toronto Raptors di Andrea Bargnani e Marco Belinelli ed i New York Knicks di Danilo Gallinari! Insomma una partenza veramente col batto per il massimo campionato di basket al Mondo.
    Il 29 ottobre ci sarà invece il primo derby della Florida tra Miami Heat e Orlando Magic, potenzialmente le possibili finaliste della Eastern Conference, mentre lo stesso giorno i campioni in carica dei Lakers andranno in Arizona a giocare la riedizione dell’ultima Finale di Western Conference contro i Phoenix Suns, rinnovatissimi ma sempre pericolosi.

    Interessante anche il giorno di Natale con le sfide incrociate Boston Celtics-Orlando Magic e Los Angeles Lakers-Miami Heat (che sarà soprattutto un duello tra Kobe Bryant e LeBron James). Ma ci sono anche altre sfide di contorno molto interessanti in questo giorno come New York Knicks-Chicago Bulls ed Oklahoma City Thunder (possibile antagonista dei Lakers ad Ovest) contro i Denver Nuggets.
    Il 17 gennaio invece ci sarà l’atteso scontro proprio tra i giovani e talentuosi Thunder di Oklahoma City contro i campioni dei Lakers, vero banco di prova per testare le ambizioni degli ex Seattle Sonics.

    Il 17 dicembre invece ci sarà la sfida tra Knicks ed Heat al Madison Square Garden, ovvero ciò che poteva essere ed invece non è stato (visto che James non ha firmato con New York ma alla fine ha scelto Miami), mentre il ritorno del “Prescelto” a Cleveland è in programma il 2 di dicembre: e questo sarà un appuntamento da non perdere assolutamente! Per completezza le altre sfide tra Cleveland Cavs e Miami Heat saranno il 15 dicembre e 31 gennaio a Miami, e poi l’ultima sfida sarà il 29 marzo a Cleveland.

    Riepilogo match clou:

    26 ottobre: Los Angeles Lakers-Houston Rockets; Boston Celtics-Miami Heat
    27 ottobre: Toronto Raptors-New York Knicks
    29 ottobre: Miami Heat-Orlando Magic; Phoenix Suns-Los Angeles Lakers
    2 dicembre: Cleveland Cavaliers-Miami Heat
    15 dicembre: Miami Heat-Cleveland Cavaliers
    17 dicembre: New York Knicks-Miami Heat
    25 dicembre: Los Angeles Lakers-Miami Heat; Boston Celtics-Orlando Magic; New York Knicks-Chicago Bulls; Oklahoma City Thunder-Denver Nuggets
    17 gennaio: Los Angeles Lakers-Oklahoma City Thunder
    31 gennaio: Miami Heat-Cleveland Cavaliers
    29 marzo: Cleveland Cavaliers-Miami Heat

  • Bargnani e Belinelli non bastano, Italia KO contro Israele

    E siamo a 4. Stiamo parlando delle sconfitte consecutive che sta collezionando la nostra Nazionale di basket che benchè possa annoverare tra le sue fila 2 giocatori NBA come Andrea Bargnani e Marco Belinelli, non riesce proprio a trovare l’amalgama necessaria e la giusta chimica di squadra per opporsi agli avversari di caratura internazionale.
    Dopo le sconfitte con Bulgaria e Croazia in amichevoli internazionali, ora arriva il KO più pesante, ovvero quello contro Israele, in casa (dove sarebbe sempre obbligatorio vincere) nella prima partita di qualificazione agli Europei 2011. Il punteggio finale dice 79-71 per gli ospiti, che a Bari hanno mostrato di che pasta sono fatti. Ora si va a Riga per affrontare la Lettonia ed è inutile dire che la vittoria è d’obbligo per coltivare ancora sogni di gloria.
    Bargnani e Belinelli mettono a referto 20 punti a testa, il resto della squadra è veramente poca roba, servirebbe anche Danilo Gallinari, ma ormai i giochi sono fatti e per ora si va avanti così.

    Eppure l’Italia parte molto bene: quintetto titolare, con Maestranzi, Carraretto, Belinelli, Gigli e Bargnani. Israele, che possiede un collettivo di qualità, con tanti giocatori di esperienza internazionale, risponde con Halperin, Eliyahu, Bluthenthal, Casspi e Green. Ed è subito fiammata azzurra, di quelle che fanno ben sperare: dopo un canestro con fallo di Halperin, l’Italia risponde con un parziale di 11-0, 3 schiacciate e 5 punti consecutivi di Maestranzi; Israele, freddissima, colleziona solo tabellate. Bargnani allarga la forbice in doppia cifra (15-5), ma il momento magico svanisce presto, Israele recupera e la tabellata sulla prima sirena di Naimy lancia gli ospiti in vantaggio al decimo minuto (19-20).
    Nel secondo quarto Israele subisce solo 2 punti fino a metà del parziale, poca roba segnare un misero canestro in 5 lunghi minuti, e gli ospiti prendono il largo grazie al tiro da 3: Halperin, Pnini, Casspi, Naimy e ancora Pnini, per due volte, guidano Israele fino al 28-44, con una difesa azzurra imbarazzante sul perimetro e negli aiuti a centro-area. Anche se Bargnani e Gigli limano qualcosa nel finale (33-45 all’intervallo lungo), il tabellone, e l’inerzia, dicono Israele. Gli azzurri tirano 1/14 dall’arco, gli ospiti rispondono con uno stupefacente 7/9.
    L’Italia arriva per 2 volte sul -8 in avvio di terzo quarto, ma un fallo antisportivo di Gigli su Halperin spegne la piccola fiammella appena accesa. Israele continua a giocare con maestria nella metacampo offensiva, scricchiola per qualche istante per un po’ di nervosismo seguente a un fallo in attacco di Casspi (55-60), ma riallunga nel finale di quarto sfruttando l’incapacità azzurra di essere forte e fredda nei momenti di difficoltà (55-67 al 30esimo). Un paio di canestri estemporanei di Belinelli e Vitali riportano l’Italia di nuovo sul -8 (64-72), ma la zona riproposta dagli israeliani continua a portare risultati eccellenti sulle scarsissime percentuali dall’arco (5/30 alla fine) e sulla lenta circolazione di palla, che raramente trova conclusioni pulite: Halperin e Casspi bucano facilmente per 2 volte consecutive una difesa distratta e lenta nei rientri (64-78) e chiudono i conti con qualche minuto di anticipo. Nel finale, Bargnani e Belinelli rosicchiano qualcosa fino ad un nuovo -8, che lascia una piccola fiammella di speranza in vista del doppio confronto.

    Al termine dell’incontro Simone Pianigiani ha espresso il suo punto di vista:

    • Lo sapevamo che c’era da lavorare. Oggi dispiace perché eravamo partiti con spirito, con voglia, poi siamo andati subito fuori controllo, con troppi errori in difesa mentre in attacco abbiamo perso fiducia. Il parziale preso prima dell’intervallo è stato pagato fino alla fine. Le cose positive sono che i ragazzi ci tengono, vogliono migliorare, si va a sprazzi, ma su quello non bisogna deprimersi perché si passa anche da sconfitte come quelle di stasera“.

    Giovedì a Riga serve subito una pronta risposta!

    ITALIA-ISRAELE 71-79 (19-20, 33-45, 55-67)

    Italia: Bargnani 20 (8/15,1/3,1/2), Poeta ne, Mordente 4 (1/3,0/2,2/2), Crosariol 2, Datome 2 (0/2,0/4,2/2), Ress, Gigli 5 (1/2,1/1), Vitali 6 (2/3 da tre), Aradori 5 (1/2,0/2,3/4), Belinelli 20 (8/10,0/5,4/5), Maestranzi 5 (1/2,1/5), Carraretto 2 (1/2,0/5).
    Italia: T2:21/38, T3:5/30, TL:14/17, FF: 19, FS: 21, PP: 7, PR: 5, RD: 26, RA: 14, RT:40. Allenatore: Simone Pianigiani. Assistenti: Dalmonte, Capobianco.

    Israele: Limonad (0/1), Ohayon 3 (0/4), Naimy 10 (3/6,1/2,1/1), Bluthental 10 (2/4,1/3,3/4), Pnini 9 (0/1,3/4), Casspi 9 (2/4,1/3,2/2), Burstein 6 (3/6,0/1), Eliyahu (0/2), Halperin 16 (3/6,1/2,7/9), Kadir ne, Green 9 (3/6), Kukia 7 (2/2).
    Israele: T2:18/42, T3:7/15, TL:22/29, FF: 21, FS: 19, PP: 12, PR: 4, RD: 31, RA: 11, RT:42. Allenatore: Arik Shivek. Assistenti: Katach, Shamir.

  • NBA, free agent: Duhon lascia New York e va ad Orlando [7 luglio 2010]

    Pochi i movimenti nella notte NBA per quanto riguarda il mercato dei free agent.
    Unico movimento di rilievo è stato il contratto offerto dagli Orlando Magic a Chris Duhon, ormai ex playmaker dei New York Knicks di Danilo Gallinari e Mike D’Antoni (che comunque non ha mai avuto veramente fiducia nelle capacità in regia di Duhon) che giocherà in Florida per i prossimi 4 anni per un compenso complessivo di 15 milioni di dollari.
    I Magic hanno fatto anche sapere che nonostante l’acquisizione di Duhon le trattative con Jason Williams, play che nella scorsa stagione era la riserva di Jameer Nelson, vanno avanti e sono fiduciosi di arrivare ad un punto di incontro.

    Per tutte le altre trattative rimandiamo all’articolo dei rumors (Leggi l’articolo) dove verrà dato ampio spazio alla notizia, apparsa sui principali siti di basket NBA, della comunicazione di LeBron James che giovedì dovrebbe dissipare i dubbi sul suo futuro e rendere nota la squadra con la quale firmerà il suo prossimo contratto.

  • NBA, free agent: Johnson resta ad Atlanta, Stoudemire va ai Knicks di Danilo Gallinari [6 luglio 2010]

    Primi movimenti di rilievo in NBA per quanto riguarda il mercato dei giocatori: la guardia degli Atlanta Hawks Joe Johnson ha deciso di prolungare il contratto con la franchigia della Georgia, trovando un accordo che non sembrava poi così scontato a 119 milioni di dollari per 6 anni.
    Johnson, il leader dei “Falchi”, permette alla sua squadra di restare così competitiva ad ogni livello, ora la dirigenza può certamente concentrarsi sulla ricerca di un “lungo” di rilievo per dare una mano ad Al Horford sotto canestro, unica lacuna che è rimasta da colmare per Atlanta. Si fa già il nome di qualcuno, in primis quello di Shaqulle O’Neal, discorso che verrà affrontato nell’apposito articolo dei rumors e delle trattative in corso. (Leggi l’articolo)

    Primo colpo stagionale invece per i New York Knicks di Danilo Gallinari che riescono a mettere sotto contratto per 5 anni per un compenso complessivo di 100 milioni di dollari l’ala grande Amar’è Stoudemire che era in scadenza di contratto con i Phoenix Suns.
    Solo pochi giorni fa l’ex numero 1 degli arancioviola era vicinissimo alla permanenza in Arizona ma un colloquio lampo con il suo ex allenatore ai Suns Mike D’Antoni, ora head coach dei Knicks, ha totalmente cambiato le carte in tavola e in una trattativa molto rapida ha deciso di sposare il progetto della franchigia della “Grande Mela”.
    Ora New York aspetta la decisione di LeBron James prima di pensare al rinnovo dell’altro giocatore simbolo che ha in squadra e che aspetta di essere rifirmato, ovvero David Lee: una coppia di “lunghi” Stoudemire-Lee sarebbe di un impatto incredibile sotto i tabelloni e in pitturato, una delle coppie meglio assortite dell’intero panorama della NBA. Piano piano comunque va creandosi una nuova intelaiatura per gli arancioblu che potrebbe essere davvero di primo piano, visto che comunque i colpi di questa Estate non dovrebbero fermarsi qui, ma prevedono l’arrivo di qualche altro giocatore di spessore (leggi l’articolo sui free agent NBA) per aiutare il nuovo acquisto Stoudemire e il nostro Danilo Gallinari nell’impresa di riportare i New York Knicks ai livelli che competono alla franchigia e farla uscire dall’anonimato degli ultimi 5 anni.

    Infine una notizia che comunque appariva molto scontata: Dirk Nowitzki ha deciso di restare con i Dallas Mavericks. Le parti hanno trovato un accordo sulla base di 80 milioni di dollari per 4 anni.
    Nowitzki permette ai Mavs di avere un pò di spazio salariale per firmare qualche ottimo giocatore visto che ha rinunciato al massimo salariale che sarebbe stato di 96 milioni di dollari. Inoltre nel suo contratto è stata inserita una clausola che prevede il divieto di scambiarlo con altre squadre fino al termine del contratto.

  • Adidas-NBA 5 United Tour 2010: Spettacolo a Milano

    Sabato 12 e domenica 13 giugno la città di Milano è stata protagonista nello sport avendo ospitato un evento mondiale molto seguito da tutti gli appassionati di basket: l’Adidas-NBA 5 United Tour 2010.
    L’evento, portato avanti da Adidas e National Basketball Association, prevede tornei 5 contro 5 con pick-up games ed elementi di basket interattivo, ed è giunto ormai alla sua quarta edizione che ha avuto la città italiana come prima di 3 tappe europee (le altre saranno a Madrid il 26-27 giugno e a Parigi il 4-5 settembre).
    Nelle 2 giornate milanesi a farla da padrone sono state le partite e il basket giocato, con un torneo di 5 contro 5 maschile e femminile, ma anche con tantissime attività che hanno coinvolto i fan accorsi numerosi all’evento come le gare del tiro da 3 punti e quella delle schiacciate, specialità queste che attirano da sempre l’attenzione dei veri appassionati di basket. Grande entusiasmo anche per le ballerine dei New York Knicks che si sono esibite in vari balletti che eseguono anche durante le partite di New York e che hanno mandato in visibilio il numeroso pubblico sugli spalti.
    Grandi protagonisti, però, sono stati i giocatori ospiti delle 2 giornate: Nicolò Melli, stella nascente del nostro basket che ha giocato nell’ultima stagione in Lega 2 con Reggio Emilia (e che sembra in procinto di passare a una squadra prestigiosa come la Montepaschi Siena oppure l’Armani Jeans Milano), Pietro Aradori, reduce da una stagione non troppo esaltante con l’Angelico Biella (e in procinto di trasferirsi alla Montepaschi per la prossima stagione) e infine la stella più attesa, ovvero il giocatore NBA Tracy McGrady.
    Proprio quest’ultimo, in una partitella di esibizione di alcuni ragazzi ha deciso di scendere in campo per deliziare un po’ il pubblico, senza riuscirci troppo a dire tutta la verità. Infatti T-Mac è sembrato piuttosto sovrappeso e non del tutto sciolto nei movimenti, anche a causa dell’ultima stagione giocata a metà tra Houston Rockets e New York Knicks senza continuità di rendimento: l’ala è diventata anche free agent e quindi dovrà cercare di strappare un nuovo contratto per continuare a giocare nella Lega americana.

    I 3 protagonisti hanno rilasciato anche qualche intervista. Ecco le parole, per iniziare di Tracy McGrady:

    • Non so ancora dove giocherò la prossima stagione. Quest’estate succederanno molte cose e non c’ho ancora pensato. Vedremo che succederà.
    • Ci sono un sacco di giocatori talentuosi con i quali mi piacerebbe giocare. Dipenderà da dove finiranno questi campioni e che squadra verrà costruita attorno a loro. Non bastano le primedonne, per vincere c’è bisogno di un nucleo di giocatori importanti assieme a due campioni. Vedremo i free agent: Dwyane Wade, Lebron James, Amar’e Stoudemire e Dirk Nowitzki sono liberi.
    • Non so però come finirà. Magari resteranno tutti nella loro attuale squadra. Ma se non accadrà l’Nba cambierà completamente e sarà interessante capire come questi giocatori si accoppieranno. Lebron e Wade assieme o magari Lebron e Chris Bosh. Forse però rimarranno tutti dove sono rispettando le squadre dove giocano“.

    La mezza stagione disputata con i Knicks gli ha dato anche modo di conoscere il nostro Danilo Gallinari. Ecco cosa ne pensa il numero 3 arancioblu:

    • Gallinari è’ un giocatore giovane e con molto talento. Credo sia tutto nelle sue mani: deve essere lui a voler diventare uno dei migliori giocatori dell’NBA. C’è tanto da faticare per diventare un grande: bisogna essere continui e giocare ad alti livelli anno dopo anno. Lui ha gli strumenti per diventare un campione però deve saperli usare“.

    Poi si è lasciato andare anche ad un commento sulla Finale NBA che si sta disputando in questi giorni tra Los Angeles Lakers e Boston Celtics e che vede provvisoriamente in vantaggio i biancoverdi Celtics per 3-2:

    • Secondo me i Celtics vinceranno in 6 partite. Avevo scommesso su Boston già dall’inizio della serie. Vedere di nuovo una finale tra Lakers e Celtics è emozionante e da quando le due squadre si sono qualificate non ho avuto dubbi. Vinceranno i Celtics

    Ha parlato anche Pietro Aradori per quanto riguarda il suo futuro:

    • L’anno prossimo voglio giocare in un club che farà l’Euroleague, si tratta dello step successivo nella crescita di un giocatore. Con Biella è stata una stagione travagliata. Abbiamo cambiato 4 volte gli americani, ma alla fine siamo riusciti a salvarci. Abbiamo festeggiato più la salvezza di quest’anno che non la semifinale dell’anno scorso“.

    Queste le parole invece di Nicolò Melli:

    • Se dovessi cambiare squadra mi piacerebbe andare in un club che mi possa fare fare il salto di qualità, anche se fosse di serie A, ma non farò il passo più lungo della gamba. L’NBA è un sogno, ma ci voglio arrivare quando sarà il momento giusto“.

    L’evento è stato un successo e i tanti fan arrivati a Milano da ogni parte d’Italia sperano che anche l’anno prossimo la NBA possa dare un’altra forte emozione come è successo in questa 2 giorni milanese, organizzando un nuovo appuntamento.

    GUARDA LA GALLERY

  • NBA: Bosh detta le opzioni ai Toronto Raptors

    Chris Bosh, stella dei Toronto Raptors, ha reso note, tramite il suo agente, le squadra a lui gradite se dovesse andare via e quindi essere ceduto solo con un “sign and trade”.
    La lista comprende i Chicago Bulls di Derrick Rose, i Los Angeles Lakers di Kobe Bryant, i Miami Heat di Dwyane Wade e i New York Knicks del nostro Danilo Gallinari. Tutte squadre però in evoluzione alle prese con possibili rifondazioni, ad eccezione dei Lakers che sono una vera e propria corazzata.
    A sorpresa nella lista non ci sono gli Houston Rockets che parevano (e sembrano anche tutt’ora) interessatissimi all’ala grande ex di Georgia Tech University, dato che poco tempo fa il giocatore, nativo di Dallas, aveva espresso il gradimento di avvicinarsi a “casa” con i Rockets prontamente messisi sulle sue tracce, visto che Houston dista poco da Dallas.
    Bosh ha assicurato che se verrà costruita una squadra pronta a lottare per il titolo potrebbe restare in Canada, ma se ciò non avvenisse ecco pronta la lista delle squadre a lui gradite: resta il fatto che non è detto che queste franchigie accettino il “sign and trade” del numero 4 potendo prenderlo gratuitamente visto il regime di svincolo, senza scambiare eventuali giocatori. Toronto ovviamente gradirebbe guadagnarci qualcosina in cambio.

    Le voci dicono anche che la decisione di Bosh dipenderà molto da quello che farà Lebron James.
    Se LeBron infatti decidesse di andare a New York o Chicago, ci sarebbero buone possibilità di vedere Chris in una di quelle 2 squadre. Questo stando a quanto affermano le fonti. Se invece James restasse a Cleveland, il discorso sarà un pò diverso visto che l’ala dei Raptors valuterà altre opzioni.
    Ricordiamo che Bosh è un unrestricted free agent (giocatore libero senza nessun tipo di restrizioni da parte della sua squadra) e potrà quindi firmare con chi vorrà lui, magari decidendo di continuare con i Raptors se, come già scritto, la dirigenza farà quegli sforzi economici sul mercato per rafforzare la squadra e farla competere per traguardi ambiziosi. La scorsa stagione Chris Bosh ha chiuso con 24 punti di media a partita a cui ha aggiunto 11 rimbalzi, segno che il talento è indubbio!

  • NBA: I Knicks e Gallinari a Milano, già tutto esaurito per il grande match

    C’è già il tutto esaurito per la partita del 3 ottobre prossimo che vedrà di scena i New York Knicks di Danilo Gallinari disputare una partita del tour europeo della NBA contro l’Armani Jeans Milano.

    Come già detto l’incontro si disputerà solo il prossimo 3 ottobre, ma sul botteghino c’è già il cartello del “tutto esaurito”. E stato anche stabilito il record assoluto di velocità per le partite in Europa di squadre di basket NBA, tutti i biglietti per il match amichevole tra Armani Jeans Milano e i New York Knicks sono andati esauriti nel giro di 12 ore. I biglietti, che potevano essere venduti soltanto on line, hanno fatto registrare in poche ore oltre 75mila richieste, contro i 10mila posti disponibili al Mediolanum Forum. Una vera mania che ha coinvolto persone da ogni parte d’Italia, vista la possibilità di essere presenti ad un incontro di una delle squadre del basket d’oltreoceano più famose assieme a Lakers, Celtics e Bulls.

    L’incontro segnerà poi il ritorno di Danilo Gallinari a Milano contro la sua ex squadra, in cui ha promesso che giocherà ancora al termine dell’esperienza americana.

    L’incredibile risposta dei tifosi all’annuncio della partita dimostra quanto grande sia la fame di basket Nba in Italia. Quanto prima annunceremo anche il programma completo degli eventi che precederanno la partita e che coinvolgeranno tutti i tifosi milanesi“.

    Ha dichiarato questo Sophie Goldschmidt, vice presidente NBA per l’Europa.

    Inoltre i fortunati acquirenti dei biglietti avranno addirittura lapossibilità di vedere oltre a Gallinari anche altri fenomeni del basket d’oltreoceano visto che i Knicks saranno protagonisti sul mercato dei free agent avendo a disposizione uno spazio salariale enorme per aggiudicarsi i migliori giocatori che si svincoleranno a giugno.
    Con il sogno di poter mettere sotto contratto niente di meno che LeBron James, anch’egli prossimo alla scadenza del contratto coi Cleveland Cavaliers e ritenuto attualmente il miglior giocatore in circolazione. Sono tante le voci che lo vedrebbero già in maglia arancioblu e il diretto interessato non conferma nè smentisce.
    Staremo a vedere ma un’accoppiata James-Gallinari sarebbe da sogno, con ampie possibilitàdi poter ingaggiare anche altre stelle del panorama cestistico americano.
    Appuntamento al 3 ottobre dunque e intanto ci sarà frenetica attesa…

  • Gallinari non va in Nazionale

    Danilo Gallinari, stella emergente dei New York Knicks, ha deciso di non prendere parte alle qualificazioni per Lituania 2011 rifiutando la convocazione nella Nazionale italiana di Simone Pianigiani.
    Decisione inversa per i suoi compagni di avventura in NBA, ovvero Andrea Bargnani e Marco Belinelli dei Toronto Raptors che invece hanno risposto presente.

    Niente maglia azzurra quindi per Gallinari. Ad affermarlo senza dubbio è il Presidente della FIP, Dino Meneghin in una intervista del pomeriggio:

    Voi avete le indiscrezioni, io, purtroppo, ho la notizia certa. Ieri sera ci siamo incontrati con l’allenatore Pianigiani e Danilo Gallinari per capire quali fossero le sue intenzioni. Purtroppo, ha detto di no. Nel senso che dovrà seguire tutto un programma particolare per la sua schiena, operata lo scorso anno. Dopo una stagione così lunga e intensa, come quella della NBA, non se la sente di fare un programma intenso come preparazione e partite, per cui, morale della favola, non può venire. Ci dispiace moltissimo, perché tiene molto alla nazionale, però, il lavoro che dovrà portare avanti, gli impedisce di giocare le qualificazioni questa estate. Ci dispiace moltissimo, a me personalmente, perché contavamo sul suo apporto, ma capiamo, e comprendiamo, benissimo le sue motivazioni. La porta è sempre aperta, nel momento in cui lui decidesse, una volta capito che la sua schiena è a posto, di venire in nazionale, sa benissimo che le porte sono sempre aperte. Quindi, speriamo che tutto vada per il meglio. Siamo contentissimi che Bargnani e Belinelli facciano parte della nazionale e siamo fieri e orgogliosi di quello che stanno facendo, e di quello che hanno fatto, nel campionato NBA. Per cui, averi con noi in squadra è, sicuramente, motivo di orgoglio, ma anche di consapevolezza della nostra forza

    Poi un commento su Pianigiani quando ha saputo la notizia:

    Non ha fatto salti di gioia, ma è stato lui a dire a Gallinari che le porte della nazionale sono sempre aperte, in qualsiasi momento, in qualsiasi parte della preparazione lui voglia venire da noi, è sempre il benvenuto, ci mancherebbe altro. Pianigiani sostiene che, si, manca Gallinari, ma abbiamo, comunque, a disposizione una squadra che è fatta, sicuramente, da grandissimi giocatori. Abbiamo Bargnani, ci sarà Belinelli e, poi, tutti gli altri giocatori che militano nel nostro campionato, da Gigli a Mancinelli e quanto altro. E’, sicuramente, una squadra di buonissimo livello

    Poi espone i programmi per la nuova Nazionale che sta amalgamandosi poco a poco:

    Dove vogliamo arrivare, è qualificarci per gli Europei, già questa estate. Questo è il primo passo, dopodiché si vedrà. Per il momento, a noi serve la qualificazione e lotteremo con tutte le nostre forze per ottenerla nel più breve tempo possibile, per dare, prima di tutto, tranquillità e sicurezza ai nostri giocatori, all’allenatore e a tutto il suo staff, ma anche per dare la dimostrazione che il nostro movimento è sano, che produce dei giocatori di altissimo livello, sia nazionale che, naturalmente, internazionale

    Poi un pensiero sulla NBA che a detta di qualcuno snobba il basket italiano:

    No, assolutamente. Chi ha detto questa cosa è un pazzo. Io sono stato a parlare due mesi fa in America con Stern, che è il Commisioner della NBA, ho parlato con il proprietario dei New York Knicks, c’è la massima collaborazione. Dalle parole di Stern, è venuto fuori che c’è la massima stima nei confronti del nostro basket e la massima voglia di collaborare, perché il basket italiano, come quello europeo, cresce di anno in anno. Ci sono sempre più giocatori europei, che vanno in NBA. Questo, sta a testimoniare la forza del nostro basket. Quindi, perché fare delle lotte? Ci sarà, forse, da discutere sul fatto dei giocatori che, poi, devono partecipare alle competizioni delle nazionali. Ma non discutere, proprio parlare, dialogare, per capire quali sia la soluzione migliore. Per il resto, c’è la massima collaborazione, perché si parla una sola lingua, che è quella della pallacanestro

    La perdita di Gallinari è grave ma ciò non impedisce di guardare con ottimismo al futuro di questa squadra, che comunque può contare su solidi professionisti. Sperando che quando Danilo sarà al meglio dopo le cure si possa unire al gruppo e assieme a Bargnani, Belinelli, Mancinelli e gli altri giovani talenti che stanno esplodendo negli ultimi tempi, possa portarci ai successi sperati in ogni competizione.